ANALISI dell’Inno Nazionale Italiano: L’INNO DI MAMELI (i versi che nessuno conosce) | Parte 2 🇮🇹

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 июн 2024
  • Dopo la pubblicazione del video dedicato alla storia e all’analisi dei primi versi dell’Inno di Mameli, l’inno nazionale italiano, in tanti ci avete chiesto di pubblicare una seconda parte in cui spiegavamo il significato dei restanti versi. Pertanto, in questo articolo parleremo proprio di quei versi dell’inno nazionale italiano che nessuno conosce!
    📝 Spiegazione scritta: learnamo.com/canto-degli-ital...
    ❤️ Sostieni il nostro canale: learnamo.com/donazione-learnamo/
    💻 Corso Italiano in Contesto: learnamo.com/corso-italiano-i...
    ------------------------------------
    Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:
    👉🏽 Facebook: / learnamo
    👉🏽 Instagram: / learnamo
    👉🏽 Twitter: / learnamo
    👉🏽 TikTok: / learnamo
    👉🏽 Pinterest: / learnamo
    👉🏽 Telegram: t.me/LearnAmo/
    👉🏽 Newsletter: learnamo.com/newsletter-mail/
    ------------------------------------
    Il Canto degli Italiani
    Cosa significa l’Inno di Mameli?
    Nello scorso video abbiamo analizzato le prime tre strofe dell’inno nazionale, ovvero le strofe che vengono cantate sempre in tutte le competizioni sportive e negli eventi ufficiali. Oggi, invece, ci concentreremo sulle strofe un po’ meno… conosciute! Andiamo ad analizzarle:
    Noi siamo da secoli
    Calpesti, derisi,
    Perché non siam popolo,
    Perché siam divisi.
    Raccolgaci un’unica
    Bandiera, una speme:
    Di fonderci insieme
    Già l’ora suonò.
    [Stringiamci a coorte
    Siam pronti alla morte
    L’Italia chiamò.]
    In questa strofa, Mameli sottolinea la necessità di formare un’Italia unica ed unita.
    Nel momento in cui l’inno viene scritto, l’Italia è divisa in sette stati: Regno delle due Sicilie (comprendeva l’odierno Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia per intero, Campania tranne Benevento, il Lazio orientale, il Lazio meridionale e l’arcipelago di Pelagosa), Stato Pontificio (l’odierno Lazio, Benevento, Umbria, le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna), Regno di Sardegna, Granducato di Toscana, Regno Lombardo-Veneto (Lombardia, Veneto e Friuli), Ducato di Parma, Ducato di Modena.
    Mameli fa notare come da secoli gli italiani siano schiacciati dal nemico (calpestati) e siano derisi, presi in giro proprio per via del fatto che ancora, nell’800, non sono un popolo unito.
    In questa strofa Mameli parla della speranza (“speme”) di vedere l’Italia unita sotto un’unica bandiera (“raccogliaci un’unica bandiera”), quindi non solamente una “fusione” a livello geografico-politico ma anche culturale, sotto gli stessi ideali.
    È ormai anche ora (“già l’ora suonò”), ci ricorda Mameli.
    Uniamoci, amiamoci,
    l’Unione, e l’amore
    Rivelano ai Popoli
    Le vie del Signore;
    Giuriamo far libero
    Il suolo natìo:
    Uniti per Dio
    Chi vincer ci può?
    [Stringiamci a coorte
    Siam pronti alla morte
    L’Italia chiamò.]
    In questa strofa Mameli richiama le idee di Giuseppe Mazzini: il politico italiano, infatti, era convinto che un’Italia non unita era un’Italia debole. Per questo il suo progetto della “Giovine Italia”, presentato nei giornali omonimi, includeva la fondazione di una repubblica democratica unitaria sul territorio italiano. La Giovine Italia era un’organizzazione politica insurrezionale che aveva l’obiettivo della Repubblica fondata sui principi di unità, indipendenza e libertà.
    Mameli richiama quindi la politica mazziniana, affermando che un’Italia unita è impossibile da sconfiggere (“chi vincer ci può?”). Inoltre, ci ricorda che un popolo invincibile non è soltanto unito, ma è anche legato da un sentimento d’amore, perché solo questo può condurci a Dio. Incita quindi gli italiani a liberare la propria terra “per Dio”: in questo caso non è un’imprecazione, ma significa “attraverso Dio”, con la forza che solo lui può donarci, in quanto sostenitore dei popoli oppressi.
    Dall’Alpi a Sicilia
    Dovunque è Legnano,
    Ogn’uom di Ferruccio
    Ha il core, ha la mano,
    I bimbi d’Italia
    Si chiaman Balilla,
    Il suon d’ogni squilla
    I Vespri suonò.
    [Stringiamci a coorte
    Siam pronti alla morte
    L’Italia chiamò.]
    Successivamente incontriamo quattro riferimenti storici a grandi rivolte della storia italiana: Legnano, Ferruccio, Balilla e Vespri.
    Il primo (Legnano) si riferisce alla battaglia di Legnano del 1176 in cui i Lombardi, guidati da Alberto da Giussano, sconfissero Federico Barbarossa. L’imperatore sconfitto dovette rinunciare alla propria autorità, concedendola alle province lombarde nel 1183.
    ... Continua a leggere sul nostro sito: learnamo.com/canto-degli-ital...
    👇 TI CONSIGLIO DI GUARDARE... 👇
    Inno di Mameli - Parte 1 👉 • STORIA e SPIEGAZIONE d...
    Ostacoli lingua italiana 👉 • 15 COSE che NON ti per...
    #LearnItalian #ImparareItaliano #Italiano

Комментарии • 79

  • @LearnAmo
    @LearnAmo  2 года назад +10

    SOTTOTITOLI disponibili in ITALIANO e in INGLESE ✅
    Inno di Mameli - Parte 1 👉 ruclips.net/video/J2Z0xgp7KVA/видео.html
    Ostacoli lingua italiana 👉 ruclips.net/video/arMIeduiHjc/видео.html

  • @stefaniaviterbo8573
    @stefaniaviterbo8573 2 года назад +15

    Tesoro, guarda che così insegni tante cose anche a noi italiani. Mi piacerebbe vederne altri ❤

    • @LearnAmo
      @LearnAmo  2 года назад +2

      Grazie! Sono contenta! 😍

  • @jean-louischebridon4513
    @jean-louischebridon4513 2 года назад +13

    Una seconda parte tanto appassionante quanto la prima.
    Mi piacciono tantissimo questo genere di video che mischia spiegazioni di testo, vocabolario, referenze storiche, cultura.
    Bravo per vostro lavoro.
    Saluti cordiali dalla Francia
    😀🇮🇹🇫🇷

  • @antonelloromano9013
    @antonelloromano9013 4 месяца назад

    conoscevo già l'inno completo da tempo e mi fa piacere qualcuno ne abbia parlato, mi spiace infatti siano poco conosciuti perché sono versi bellissimi pieni di valori d'unità.
    mameli scrisse " siam pronti alla morte" e ciò che mi colpisce più di ogni cosa è che morì veramente a soli 21 anni per i suoi ideali, per il nostro paese.
    amo l'italia, w l'italia unita

  • @ceciliapiotto
    @ceciliapiotto 2 года назад +9

    Complimenti per questa analisi! Parole semplici, di facile comprensione, si vede che ad ogni video vi impegnate sempre di più nel cercare argomenti nuovi per ciò che riguarda l'Italia. Bravi ragazzi!

  • @japeri171
    @japeri171 2 года назад +7

    Che bello sapere di più su questo meraviglioso inno!
    Saluti dal Brasile!

  • @manuellsoloriosmith6372
    @manuellsoloriosmith6372 2 года назад +5

    Mi piace molto la lingua italiana perché stoi imparando un può più la lingua, l'inno italiano è molto bello ascoltare ❤

  • @ernestkasperowski204
    @ernestkasperowski204 2 года назад +4

    Grazie mille per Tuo impegno e una preziosa lezione di storia. Nel mio inno nazionale c`e` una frase "Dall'Italia alla Polonia" e si tratta di portare liberta` alla patria con forza di Legioni Polacchi che stavano in Lombardia nel anni 1797-1807. La canzone "Alzare i cuori" fu scritta in Italia da Wojciech Wybicki, e la sua prima esecuzione pubblica ebbe luogo nel luglio 1797 a Reggio Emilia. Con tanta stima, Ernest.

  • @Agorosso93
    @Agorosso93 2 года назад +2

    Cara Graziana, grazie di tutto!!!! Ho imparato e continuo a imparare tantissimo da voi!! 🥰 Sono argentina e amo l’Italia, come tanti di noi!! 🇮🇹❤️🇦🇷 Un abbraccio fraterno!! 🤗

  • @sergiobrito8819
    @sergiobrito8819 2 года назад +6

    Thank you, this is a great video. Not only do you learn interesting and cultural things, but you also learn Italian at the same time.
    Hello, I'm Mexican. As you will be able to tell I speak and write English and Spanish fluently, I can understand Italian but I can not write and I have a hard time speaking it. I want to practice my Italian but I do not have someone to speak to if someone wants to speak with me in Italian please leave a comment.

  • @cloppj2
    @cloppj2 2 года назад +13

    Aggiungo una curiosità: nell'inno nazionale italiano si parla della Polonia; nell'inno nazionale polacco (Mazurek Dąbrowskiego) si parla dell'Italia (Marcia, marcia Dąbrowski / dalla terra italiana alla Polonia / Sotto il tuo comando / ci uniremo come popolo!). Il testo dell'inno polacco fu scritto dal tenente Józef Wybicki nella città italiana di Reggio Emilia nel 1797, e a Reggio Emilia nel 1797 nacque anche la bandiera italiana.

    • @pippo012
      @pippo012 Месяц назад

      grazie

    • @pippo012
      @pippo012 Месяц назад

      lo scriverò domani nella verifica

  • @EddickC2D
    @EddickC2D 2 года назад +2

    Italia dovrebbe essere grata per avervi! È stato un grande piacere ascoltarti e tutta questa storia, dietro a queste frasi :)

  • @enricobertollini7189
    @enricobertollini7189 2 года назад +4

    Direi che il video (ed il precedente) è ottimo, vi consiglierei di proseguire su questo tema perché oltre all'italiano come lingua è interessante far conoscere anche la cultura e la storia del nostro paese agli stranieri ma non solo, ad occhio gli italiani che conoscono l'ultima strofa del nostro inno (parole e riferimenti) sono pochini. Vi consiglierei (ma non voglio buttarla in politica sia chiaro) la stessa operazione anche su altri testi italiani molto famosi: va pensiero, bella ciao, ma anche canzoni ormai internazionali quali: azzurro, italiano (di toto cotugno) ed altre simili che ben spiegano la cultura italiana (in alcuni casi purtroppo...).
    Complimenti

    • @paolox2458
      @paolox2458 2 года назад

      Ottima idea, direi Volare. Indimenticabile ed eterna

  •  2 года назад +3

    Áncora grazie Graziana. E vogliamo degli altri come questo, in qui possiamo imparare un pò più della lingua 😉

  • @davedamiano3283
    @davedamiano3283 2 года назад +1

    Questo è il mio tipo di video preferito. Mi è piacuito molto. L'inno del mio paese racconta la storia di una battaglia durante la guerra del 1812. Descrive il bombardamento di Fort McHenry nel Maryland nel 1814. Lo scrittore Francis Scott Key ha osservato il bombardamento dal ponte di una nave britannica. Ha sentito l'ordine per i cannoni di abbattere la bandiera americana che era alta sopra la fortezza. Ogni volta che la bandiera veniva battuta e lasciata cadere, un soldato americano la alzava di nuovo. A volte lo tenevano per mano. Alcuni soldati si sono sacrificati per tenere alta la bandiera. Il primo verso descrive la sensazione di Key quando ha visto che quella bandiera "star spangled" era ancora alta dopo la battaglia. L'inno rappresenta la determinazione di rimanere in libertà.

  • @MC-tx5ql
    @MC-tx5ql 2 года назад +2

    Grazie assai 🇮🇹🎼💙fratelli di Italia anzi sorella di Italia grazie di esserci 🌎

  • @bolognesi4094
    @bolognesi4094 2 года назад +1

    Grazie... Graziana.

  • @manorueda1432
    @manorueda1432 2 года назад +2

    Bel video!
    Molto molto interessante, molto istruttivo e con molto vocabolario. È stato perfetto.
    Mi piacciono molto i video di grammatica e vocabolario, i video di cucina, i video di viaggi, i video in cui parli di costumi e cultura generale, e sì, certo, questi video con contenuto storico, sono fantastici e molto interessanti 👍🤓.
    La Spagna è un paese strano, suppongo, perché abbiamo un inno senza testi (anche se ci sono testi umoristici là fuori che tutti gli spagnoli conoscono... 😆😈).
    Tuttavia, in Andalusia, la regione più meridionale della Spagna, abbiamo un inno con testi composti dallo scrittore e politico Blas Infante (che ha anche proposto l'attuale bandiera e scudo dell'Andalusia). Il testo presenta alcune somiglianze con quello dell'inno italiano: chiede agli andalusi di ricordare il passato e unirsi come un'unica terra, ritrovare l'orgoglio perduto, ribellarsi e rivendicare la propria libertà.
    Ciao, grazie! 🤗

  • @gramyla3187
    @gramyla3187 2 года назад +1

    Bravissima Graziana! Hai fatto un'analisi profondo dell'Inno di Mameli con la passione e l'amore di una vera italiana. Molto interessante. Si vede che ti piace la storia.

  • @rafalemirage6875
    @rafalemirage6875 2 года назад +2

    Mi piace molto questo video e mi interessa anche la storia italiana. Brava e grazie dal Giappone.

  • @veronikagega7991
    @veronikagega7991 4 месяца назад

    interesantissima,quella seconda parte ,non avevo sentita.Grazie mille e complimenti di nuovo

  • @edenilsongaldamez9835
    @edenilsongaldamez9835 2 года назад +2

    Ciao 😊👋 Saludos desde El Salvador 🇸🇻 mi piace Italia 🇮🇹

  • @MmeZinzin
    @MmeZinzin 2 года назад +1

    Amo la tua energia e vitalità 🤩

  • @user-uc8ns3ie1y
    @user-uc8ns3ie1y 28 дней назад

    Grazie!

  • @grapperez
    @grapperez 2 года назад +1

    Grazie mille, molto interessante per continuare imparando la lingua .

  • @josepironi
    @josepironi 2 года назад +1

    Brava come sempre, per cui abbiamo sangue italiana questi tipi di video, ci piace da morire, baciiiii....sei speciale

  • @AlbertoPavanlupastic
    @AlbertoPavanlupastic 2 года назад +4

    Fantastica la nuova grafica e la nuova sigletta, complimenti! A proposito, l'inno italiano cita la Polonia, e pare che l'inno polacco citi reciprocamente l'Italia!

    • @magorzatamaciejczyk3621
      @magorzatamaciejczyk3621 2 года назад +1

      Sì. E vero. Nell'inno polacco cantiamo dell'Italia in ogni coro :) E l'inno polacco è stato scritto in Italia ❤ Saluti dalla Polonia :)

    • @sonio2012
      @sonio2012 2 года назад +1

      Il sangue italiano
      Il sangue polacco
      Bevé col Cosacco
      Il cuor le bruciò

    • @zampieritto
      @zampieritto 2 года назад

      @@magorzatamaciejczyk3621 mammeli era sposata con una polaca

  • @DanieleGenova-vq9xs
    @DanieleGenova-vq9xs Год назад

    Complimenti e grazie

  • @salvirosy
    @salvirosy 2 года назад

    Anche le Marche facevano parte dello stato pontificio, mi sembra che non le menzioni. Buonissimo lavoro quello svolto, anche per molti italiani che non conoscono la storia 😍😍😍😍😍

  • @vicenterivera188
    @vicenterivera188 2 года назад +1

    Sì, a volte un video istorico va bene. Non conoscevo l'inno in dettaglio, grazie per il video!

  • @emmanuelmurillogutierrez8195
    @emmanuelmurillogutierrez8195 2 года назад +1

    Video molto storico, sono felice!

  • @bobwinstanley4617
    @bobwinstanley4617 2 года назад +1

    Video fantastico, congratulazioni! Così ben studiato e presentato

  • @martacolella6968
    @martacolella6968 2 года назад

    Cara Learnamo! Complimenti per i tutti post ❤️ Un caro saluto da Varsavia la mia città 🇵🇱

  • @carmenbortolozzo2804
    @carmenbortolozzo2804 2 года назад

    Grazie per la sua spiegazione

  • @an_net8309
    @an_net8309 2 года назад

    Grazie mille! È molto interessante!

  • @ghibli735
    @ghibli735 2 года назад +1

    Nulla da ribadire .GRAZIE

  • @edelziaangeli6778
    @edelziaangeli6778 2 года назад

    Amo l´storia! Grazie mille per questo video.

  • @ecemanl
    @ecemanl Год назад

    Finalmente una esegesi precisa...

  • @jesusmanuelpenalvertineo7844
    @jesusmanuelpenalvertineo7844 2 года назад

    Complimenti, bellissimo

  • @Pinkpeare1
    @Pinkpeare1 2 года назад +1

    grazie per il video, bello

  • @user-bp5ey3hw8x
    @user-bp5ey3hw8x 2 года назад +1

    Спасибооооо!!!!!!

  • @gaetanochiofalo2445
    @gaetanochiofalo2445 2 года назад

    Bravissima Graziana!!!😄😄

  • @bozolednik1789
    @bozolednik1789 2 года назад

    Mille grazie per introdurrci nella storila della Repubblica.

  • @gasparegiacalone8865
    @gasparegiacalone8865 6 месяцев назад +1

    BRAVA 🤗

  • @gustalvar
    @gustalvar 2 года назад

    Complimenti! Bellissimo video! 👏👏👏
    Vi suggerisco di fare un video come questo per spiegarci il testo di Bella Ciao. 😊

  • @eniosantinellifilho6660
    @eniosantinellifilho6660 2 года назад

    complimenti per il nuovo video

  • @marcogagliardi2647
    @marcogagliardi2647 2 года назад

    Interessante!

  • @virna786
    @virna786 7 месяцев назад

    Grazie.. sei molto bella

  • @tramezzino5193
    @tramezzino5193 2 года назад +2

    👍

  • @juridaB
    @juridaB Год назад

    Grande Graziana

  • @DanielDaniel-wi8rj
    @DanielDaniel-wi8rj 2 года назад +1

    La presentadora de los vídeos es demasiado hermosa me encantaría tener un día una esposa así Eres demasiado inteligente y bellísima persona ❤️

  • @davidkabasele9958
    @davidkabasele9958 2 года назад

    Benissimo Graziana

  • @EneaSolimano
    @EneaSolimano 2 года назад

    Grande! Balilla il 5 di Dicembre 1746.

  • @user-uc8ns3ie1y
    @user-uc8ns3ie1y 28 дней назад

    a me piacerebbe tanto sapere storia d'Italia

  • @Fraskino86
    @Fraskino86 6 месяцев назад

    ho pianto dall'inizio alla fine.

  • @carmenbortolozzo2804
    @carmenbortolozzo2804 2 года назад

    👏👏👏👏👏

  • @talithabarlettamancuso9534
    @talithabarlettamancuso9534 2 года назад +1

    Slave, Lei come si chiama?
    Seguo e mi piace...
    Grazie

  • @luismiguelnunes5539
    @luismiguelnunes5539 2 года назад +1

    🍀💚🍀

  • @Anncsc
    @Anncsc 2 года назад +2

    Non l'ho sapevo, che nell' inno italiano si fa riferimento alla Polonia. Sono polacca!!! Ora sento ancora più legame con l'Italia

  • @guilhermecamposnogueira4644
    @guilhermecamposnogueira4644 2 года назад

    Vivonno in italia

  • @nellouffa
    @nellouffa 9 месяцев назад

    veramente è "maramaldo"

  • @pietrovanicelli3466
    @pietrovanicelli3466 10 месяцев назад

    Nessun errore otttttenututo

  • @alessiorenzoni5586
    @alessiorenzoni5586 2 года назад

    🇮🇹😒Vi siete mai chiesti perché il nostro inno nazionale inizia con la parola “fratelli” ? E, su questo vi siete mai data una risposta? A tal proposito vale bene ricordare che l’inno di Mameli non è mai stato l’inno ufficiale della Repubblica italiana, bensì un inno ufficioso o, per meglio dire “precario” come, del resto, lo è la maggior parte di tutto ciò che avviene in questo nostro Paese. A ben vedere, per quanto infatti diremo, il “precario” e ufficioso inno di Mameli si può definire a buon diritto l’inno che la massoneria impose alle nascente Repubblica italiana nel lontano 1946 in sostituzione della “marcia reale” che aveva caratterizzato il precedente periodo monarco-fascista.
    “Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta”: queste infatti sono le prime parole dell’inno di Mameli. Un inno, come si intuisce, di chiara connotazione massonica, musicato da Michele Novaro e scritto nell’autunno del 1847 dal “fratello” Goffredo Mameli (al quale, a riprova della sua appartenenza e devozione ai liberi muratori, sarà poi dedicata a futura memoria una loggia) che, non a caso e da buon “framassone”, lo fa iniziare con la sintomatica e significativa parola “Fratelli”.
    Un inno scritto dal “fratello” Goffredo Mameli nel 1848 e riproposto un secolo dopo, il 12 ottobre 1946, da un altro “fratello”, il ministro delle guerra dell’allora governo De Gasperi, il repubblicano Cipriano Facchinetti, da sempre ai vertice della massoneria, con la carica di Primo sorvegliante nel Consiglio dell’Ordine del Grande Oriente d’Italia e affiliato alla loggia “Eugenio Chiesa”.
    Fu in quella data dell’ottobre del 1946 che Facchinetti, quale ministro della guerra, impose che l’inno fosse suonato in occasione del giuramento delle Forze Armate. E da quel momento “Fratelli d’Italia” divenne, come lo è tuttora, l’inno ufficioso della Repubblica italiana. Ufficioso e provvisorio, perché mai istituzionalizzato con alcun decreto e ancor di più, perché non contemplato dalla nostra Carta costituzionale come lo è sancita, dall’articolo 12 della stessa Costituzione, l’istituzione del tricolore come bandiera nazionale.
    Un inno che rimane, pertanto, per le cose dette, ancora ad oggi, privo di ogni ruolo e di ogni qualsivoglia definizione istituzionale. Da quanto argomentato si può altresì facilmente desumere che l’inno degli italiani fu un inno, nella sua lunga gestazione, fortemente voluto dai massoni che tanta parte, come abbiamo visto, ebbero e continuano, ancora oggi, ad avere nelle vicende che portarono alla mal digerita unità d’Italia.
    🇬🇧🇺🇸😒Have you ever wondered why our national anthem begins with the word "brothers"? And, have you ever given yourself an answer to this? In this regard, it is worth remembering that Mameli's anthem was never the official anthem of the Italian Republic, but rather an unofficial anthem or, better to say, "precarious" as, moreover, most of everything that happens in this country of ours. On closer inspection, as in fact we will say, the "precarious" and unofficial hymn of Mameli can rightly be defined the hymn that Freemasonry imposed on the nascent Italian Republic in the distant 1946 to replace the "royal march" that had characterized the previous monarchy-fascist period.
    "Brothers of Italy, Italy woke up": these are in fact the first words of Mameli's hymn. A hymn, as you can guess, of clear Masonic connotation, set to music by Michele Novaro and written in the autumn of 1847 by the "brother" Goffredo Mameli (to whom, as proof of his belonging and devotion to freemasons, it will then be dedicated to future memory a lodge) which, not by chance and as a good "Freemason", starts it with the symptomatic and meaningful word "Brothers".
    A hymn written by "brother" Goffredo Mameli in 1848 and re-proposed a century later, on 12 October 1946, by another "brother", the minister of war of the then De Gasperi government, the republican Cipriano Facchinetti, who has always been at the top of the Freemasonry, with the position of First Overseer in the Council of the Order of the Grand Orient of Italy and affiliated with the “Eugenio Chiesa” lodge.
    It was on that date in October 1946 that Facchinetti, as minister of war, imposed that the hymn be played on the occasion of the swearing-in of the Armed Forces. And from that moment "Brothers of Italy" became, as it still is, the unofficial anthem of the Italian Republic. Unofficial and provisional, because it has never been institutionalized with any decree and even more so, because it is not covered by our Constitutional Charter as the institution of the tricolor as a national flag is sanctioned by Article 12 of the same Constitution.
    A hymn that remains, therefore, for the things said, even today, devoid of any role and any institutional definition. From what has been argued, it can also be easily deduced that the anthem of the Italians was a hymn, in its long gestation, strongly desired by the Freemasons who, as we have seen, had and continue to play in the events that led to illness. digested unity of Italy.

    • @paolox2458
      @paolox2458 2 года назад

      Un poema poco attinente.
      La massoneria dell'800 era cosa ben diversa rispetto a quella del '900 e quella attuale è cosa ancora differente.
      Anche io la schifo (la massoneria), ma quella attuale, quelle precedenti hanno qualche merito (la carboneria), non nascondiamocelo, e lasciamo alla storia la sentenza.
      La canzone del Piave non la citi, fu quello l'inno provvisorio durante la guerra, ci si doveva aggrappare all'unica guerra importante mai vinta dallo stato unitario, poi però si decise per tornare all'800. Credimi, se pure ci fu l'interesse di qualche massone direi che il PCI non poteva digerire una canzone con riferimento ad una vittoria nazionalistica come quella del '18.
      Infine è inno nazionale 'de jure' oramai da 4 anni, sei rimasto indietro.
      aaaaa
      mal digerita, da chiiiii? Preferivi gli austriaci te? Io no!

    • @ecemanl
      @ecemanl Год назад

      Dal 2017 è ufficiale

  • @guidodeville6913
    @guidodeville6913 2 года назад

    Non mi piace per niente la glorificazione del nazionalismo!

    • @lazios
      @lazios 2 года назад +2

      Guido Deville What you write would make sense if we were talking in absolute terms (even if it's a your personal opinion) but in this specific case sorry but it doesn't make too much sense; it's anthem written before the italian unification, obviously it has nationalist rhetoric, what did you expect? It cannot be different, precisely because of what it should represent (not to mention that there are no national anthems who don't have it, sorry for "eng").

    • @daviderighini
      @daviderighini 2 года назад +3

      Senza il nazionalismo dell'800 non sarebbe nemmeno esistita l'Italia.... Grosso errore giudicare il passato con i canoni attuali...

    • @siriabonforte1368
      @siriabonforte1368 2 года назад +2

      Guido Deville la glorificazione al nazionalismo non è salutare quando si danneggia un popolo e non quando un popolo è stato oppresso. Se non ti va bene la glorificazione al nazionalismo non ti dovrebbe andare a genio l'oppressione e soprattutto la svalutazione del popolo italiano nei confronti della propria nazione.

  • @pe.be.6975
    @pe.be.6975 2 года назад +1

    👍