E così bello ascoltare i racconti ,e guardarti dipingere ,con il ticchettio dell'orologio ,rilassante l'acquerello ....non lo uso ormai dai tempi della scuola .Grazie bellissimo il borgo antico 👏🏻👏🏻
lei è un vero Signore ....non ho parole solo mille volte grazie di tutti gli insegnamenti i consigli le tecniche e del suo infinito amore per l'arte in genere. Tanti cari saluti da Giancarlo da Roma.
Salve, molto gentile, tra qualche giorno con un po di soci della mia associazione OmniArtis verremo dalle tue parti, alle scuderie del Quirinale, per Caravaggio e tanta altra bella gente!! Un salutone, ciao.
Buongiorno Luciano,permettimi di darti del tu,mi chiamo Massimo e ho 65 anni,fin dalle elementari mi sono interessato di disegno e pittura in generale,intendiamoci...a livello amatoriale. Questo lungo prologo è solo per dirti che con i tuoi tutorial ho trovato la risposta a molti problemi inerenti le varie tecniche.Ti ringrazio per questo e ti stringo la mano.Avanti cosi.......Grazie da Massimo di Firenze
Ciao Massimo, grazie per le tue parole, mi fa molto piacere sapere che i miei pochi appunti ti siano di aiuto, è il motivo per cui metto a disposizione le mie esperienze nella speranza che possano servire. Sono convinto che la condivisione sia motivo di fratellanza e crescita comune. Amo Firenze ci ho abitato, ci ho studiato e l'ho nel cuore, è forse l'unica città in cui non mi sento mai solo.
Ti ringrazio per la tua risposta Luciano,se ti posso chiedere,approfittando, su cartone telato tu ci passi cosa per le sfumature con l'acrilico.Ti ringrazio e alla prossima ciao
Salve, sfumare con l'acrilico è sempre un po problematico, secondo il dipinto, uso il pennello asciutto, oppure uso un medium ritardante, oppure l'acqua. Dipende da cosa stai facendo. Ciao
Salve!! complimenti per i suoi video molto interessanti, per quanto riguarda il discorso musica io penso che non ci sia niente di più azzeccato e rasserenante che il silenzio di sottofondo riesce a farmi sentire a casa! cordiali saluti, Luca 25 anni da Brescia!
Ciao, è vero, spesso è proprio il silenzio che ci manca, siamo bombardati da un continuo spreco di note musicali da farci dimenticare la complessità del silenzio.
Salve, ti ringrazio, per me è una soddisfazione sapere che sono stato di aiuto. In genere presento cose semplici proprio per invogliare a provare e anche riuscire. Ciao e buon lavoro.
La devo proprio correggere maestro. Al contrario di quanto afferma nel video i contenuti che propone sono molto interessanti e hanno il ritmo giusto, almeno per me. Ogni tanto bisogna rallentare
ciao, ti ringrazio, sono un appassionato di storie, arti grafiche, qualsiasi cosa che lasci una traccia per me è poesia, chiunque l'abbia fatta, mi perdo spesso a guardare i graffi sui muri lasciati da sconosciuti, o di storie sentite al bar, o tendo l'orecchio ad ascoltare un rumore sconosciuto, ogni cosa mi fa sentire vivo, e trovo energia per rinnovare la passione del dipingere...un saluto e buona salute.
la ringrazio di cuore ma a causa di un insufficienza respiratoria non posso muovermi liberamente a causa di ossigeno per 18 ore al giorno.Ho 65 anni odontotecnico in pensione trascorro le giornate alla mia scrivania circondato da schizzi bozze disegni vari...e la fortuna di poterla seguire e stimolare la mia voglia di fare sempre meglio. Con Stima Giancarlo da roma.
Salve Giancarlo, siamo quasi coetanei e non messi bene con la salute purtroppo.Fortuna che c'è qualcosa di forte che mi sprona a vedere e sperare nel giorno dopo, è una grande ciambella di salvataggio l'arte, compagna di viaggio da un sacco di tempo, nonostante ciò però gli do ancora del Lei, non vorrei irritarla troppo, mi sono già preso troppe libertà con Lei. Quando pensavo che ero arrivato al capolinea, dopo un disastroso incidente, mi ha dato forza per non mollare. Vado avanti, faccio finta di nulla ...Ti auguro ogni fortuna, e che almeno la voglia di giocare non ci abbandoni mai. Ciao.
Il sistema con musica con royalties, per i tutoriali artistici o no esiste, ma personalmente, preferisco quando non c'è, almeno che sia musica classica o qualche cosa, diciamo rilassante, perché ogni tanto è proprio il contrario, queste musiche pesante techno o altri pezzi alla moda che non sono assolutamente adatte al sogetto, offrano tutto l'opposto, siamo già abbastanza e dappertutto cicondati dal rumore, quindi non mi disturba per niente, e a dire il vero dipende sovvratutto e spesso dalla persona che anima il tutoriale. Pero ho visto su molte video che non ci sono le traduzioni in Inglese o in un altra lingua, se vuoi ti posso fare le traduzioni in inglese o in francese per certi tutoriali (insegno lezioni d'inglese a tutti i livelli da più di 15 anni). Lo farei con piacere, mi piace moltissimo vedere documentari, telegiornali, tutorial artistici, vecchi film italiani con Toto',V. Gasman M., Mastroianni,A. Sordi, G.M Volonté, N.Manfredi, S.Loren, G.Lollobridgida, V.Lisi, S.Mangano,V. De Sica... leggere, scrivere, tradurre, parlare coi miei studenti (ne ho 15 di tutte età) sia nella lingua di Dante o Shakespeare, mi permette di mantenere le lingue sia l'Italiano perché vivo in Francia a Lyon (mi devo trasferire in 2 o 3 anni in Sicilia in un paesino chiamato Palazzolo Acreide, vicino a Catania) o l'inglese ci ho dei amici un coppia che vive nell'Oregon eravano prima in Sacramento. Quindi come ti ho detto, ti posso ogni tanto tradurre un tutorial, non mi dispiace affatto, puo' essere che traducendoli avrai più abbonati e viste, chi lo sa e " CHI NON RISICA, NON ROSICA,NO? ". Ciao, Buona fine giornata. Eddie Antonio
chi segue i tuoi lavori io penso sia interessato a imparare l'arte, a trovare lo spunto per iniziare qualcosa che già si sente dentro, se poi il tutto è accompagnato da una amichevole spiegazione sembra un po di stare a conversare a casa tua, perciò va bene così, e ti ringrazio ancora
+Paolo Pontis Salve, sono appena tornato da una "mostra" a Venturina Terme, doveva essere una specie di esibizione artistica ma la pioggia ha un po rovinato tutto. Lo spirito che mi muove è quello del gioco, dello stare con gli amici, è così che cerco di imparare, e ogni volta c'è un'illuminazione, che poi spero di trasmettere anche nei miei piccoli video. Ti ringrazio per le gentili parole,ciao.
E' molto meglio guardare i tuoi video che quelli che sono 'sensational'. Chi si interessa ad altre persone che cadono per le scale or scivolano su una buccia di banana dovrebbe sedersi davanti a uno specchio e guradarsi bene in faccia poi domandarsi: "ma perche' guardo quelle stupidaggini? " Maestro continua pure - questo video all'acquarello e' p e r f e t t o! Senza musica va benissimo - poi osservare il modo in cui poni il pennello per mettere un po' di colore deve essere fatto in silenzio. Il silenzio e' d'oro e la parola e' d'argento, si? Grazie
Scusa Luciano ma ho scoperto solo ora il canale. Riguardo la musica trovo assurdo il discorso che non ti permettano l'uso di brani di sottofondo in casi come questi: non a scopo di lucro. Sarebbe come se dovessi pagare gli stessi diritti qualora venissi a trovarti a casa per un aperitivo, e avessi la radio accesa. D'accordissimo quando i brani sono di sottofondo a situazioni che generano lucro a qualunque titolo, tipo le pubblicità, ma anche altri canali sponsorizzati o che abbiano qualche "aggancio" commerciale anche piccolo come il negozio dei colori che ti fa lo sconto se compri col codice del canale. In casi come questo, dove il diritto è già pagato o dalla radio che trasmette o dall'utente che ha acquistato il disco (o CD o MP3 che sia) mi sembra accanimento terapeutico. I diritti d'autore sono sacrosanti, ma quando sono già stati pagati, basta.
Salve, è un discorso complesso, ma in linea generale sono d'accordo sui diritti d'autore, (che sia musica, arte, libri, film...) cioè che vengano pagati da chi ne usufruisce. Il problema è che i grandi nomi sono tutelati e ne ottengono dei guadagni, cosa che non capita ai piccoli autori per cui lavorano praticamente per niente. Nessuno ti chiede niente se ascolti la musica in casa o in privato. Sono un autore anche io e come tale produco contenuti, ne propongo un uso gratuito, e nessuno (se non pochi generosi utenti che fanno donazioni,) paga alcun che, anche il mio è lavoro, non riconosciuto nemmeno come piccola donazione, con i like non si compra nemmeno un bicchiere d'acqua, questo spesso è molto frustrante, che tutto debba essere gratis e dovuto, basta che paghi qualche altro, non è eticamente corretto. C'è chi riproduce i miei quadri, li vende, e nemmeno cita il mio nome... Io ho risolto non usando nessun sottofondo che non sia mio o che ne abbia i diritti. Un saluto.
@@LucianoCavaliere Si, il discorso complesso. Però più o meno, salvo qualche sfumatura, vedo che la pensiamo allo stesso modo. Il lavoro si paga, ci mancherebbe, però una volta sola. Quanto alla copie "pirata" inutile specificare che sono dei veri e propri furti, anche perchè danno profitto a quei ladri. Che è peggio
Se l'ascolti nessun problema, come per altre piattaforme, però se lo usi per filmati e progetti personali, anche gratis, non si può, tranne poche eccezioni e spesso con musiche penose.
E così bello ascoltare i racconti ,e guardarti dipingere ,con il ticchettio dell'orologio ,rilassante l'acquerello ....non lo uso ormai dai tempi della scuola .Grazie bellissimo il borgo antico 👏🏻👏🏻
Salve, scusa il ritardo, ma alcuni commenti mi erano sfuggiti, ti ringrazio e buone cose, ciao.
lei è un vero Signore ....non ho parole solo mille volte grazie di tutti gli insegnamenti i consigli le tecniche e del suo infinito amore per l'arte in genere. Tanti cari saluti da Giancarlo da Roma.
Salve, molto gentile, tra qualche giorno con un po di soci della mia associazione OmniArtis verremo dalle tue parti, alle scuderie del Quirinale, per Caravaggio e tanta altra bella gente!! Un salutone, ciao.
I vostri racconti e spiegazioni sono molto interessanti e piacevoli. Grazie mille Maestro!✌️🎨
Salve, ti ringrazio e auguro una buona serata, ciao.
È più emozionante il tuo lavoro che lo scatto originale.
Ottimo lavoro maestro😁
Ho sempre pensato, ma lo dico adesso, che questo canale merita un milione di iscritti
+Paolo Amitrano
Salve e grazie, non aspiro a tanto ma sarebbe bello ci fossero tanti appassionati che non vedono solo una macchia gialla, ma il sole.
d'accordo con Paolo
Buongiorno Luciano,permettimi di darti del tu,mi chiamo Massimo e ho 65 anni,fin dalle elementari mi sono interessato di disegno e pittura in generale,intendiamoci...a livello amatoriale. Questo lungo prologo è solo per dirti che con i tuoi tutorial ho trovato la risposta a molti problemi inerenti le varie tecniche.Ti ringrazio per questo e ti stringo la mano.Avanti cosi.......Grazie da Massimo di Firenze
Ciao Massimo, grazie per le tue parole, mi fa molto piacere sapere che i miei pochi appunti ti siano di aiuto, è il motivo per cui metto a disposizione le mie esperienze nella speranza che possano servire. Sono convinto che la condivisione sia motivo di fratellanza e crescita comune. Amo Firenze ci ho abitato, ci ho studiato e l'ho nel cuore, è forse l'unica città in cui non mi sento mai solo.
Ti ringrazio per la tua risposta Luciano,se ti posso chiedere,approfittando, su cartone telato tu ci passi cosa per le sfumature con l'acrilico.Ti ringrazio e alla prossima ciao
Salve, sfumare con l'acrilico è sempre un po problematico, secondo il dipinto, uso il pennello asciutto, oppure uso un medium ritardante, oppure l'acqua. Dipende da cosa stai facendo. Ciao
mi è piaciuto questo tutorial di piu’, perché l'acquerello è il mio mezzo. Spero che ne farai piu di questi ... Grazie!
ciao, me lo auguro anche io, è un mezzo che mi piace veramente , un saluto.
Grazie per tutti i suoi tutorial, è bello poter imparare da un maestro come lei ed ascoltare i suoi aneddoti
Un saluto, ciao.
Luciano che tipo di pennello avete usato sintetico o di martora?
Salve, ho usato un pennello sintetico n°6 Ciao.
Grazie alla tua semplicità ho potuto far capire tante cose a mia figlia di 6 anni.
Grazie, un saluto e viva la semplicità!!
Nice sketch!
Salve!! complimenti per i suoi video molto interessanti, per quanto riguarda il discorso musica io penso che non ci sia niente di più azzeccato e rasserenante che il silenzio di sottofondo riesce a farmi sentire a casa! cordiali saluti, Luca 25 anni da Brescia!
Ciao, è vero, spesso è proprio il silenzio che ci manca, siamo bombardati da un continuo spreco di note musicali da farci dimenticare la complessità del silenzio.
complimenti. ti seguo da un po. sto cercando di imparare da zero e qualcosa ho fatto e sono soddisfatta grazie alle tue lezioni
Salve, ti ringrazio, per me è una soddisfazione sapere che sono stato di aiuto. In genere presento cose semplici proprio per invogliare a provare e anche riuscire. Ciao e buon lavoro.
La devo proprio correggere maestro. Al contrario di quanto afferma nel video i contenuti che propone sono molto interessanti e hanno il ritmo giusto, almeno per me. Ogni tanto bisogna rallentare
ciao, ti ringrazio, sono un appassionato di storie, arti grafiche, qualsiasi cosa che lasci una traccia per me è poesia, chiunque l'abbia fatta, mi perdo spesso a guardare i graffi sui muri lasciati da sconosciuti, o di storie sentite al bar, o tendo l'orecchio ad ascoltare un rumore sconosciuto, ogni cosa mi fa sentire vivo, e trovo energia per rinnovare la passione del dipingere...un saluto e buona salute.
Mi farebbe molto piacere vedere come dipingi il mare con la stessa tecnica
Appena rivado al mare ne preparerò alcuni, ciao.
@@LucianoCavaliere grazie mille
Bello, ne potresti fare uno con luce serale?
ciao, ne ho messo uno qualche giorno fa su Pinterst, è solo un piccolo acquerello, fatto sul posto, appoggiato ad muretto... ciao.
la ringrazio di cuore ma a causa di un insufficienza respiratoria non posso muovermi liberamente a causa di ossigeno per 18 ore al giorno.Ho 65 anni odontotecnico in pensione trascorro le giornate alla mia scrivania circondato da schizzi bozze disegni vari...e la fortuna di poterla seguire e stimolare la mia voglia di fare sempre meglio. Con Stima Giancarlo da roma.
Salve Giancarlo, siamo quasi coetanei e non messi bene con la salute purtroppo.Fortuna che c'è qualcosa di forte che mi sprona a vedere e sperare nel giorno dopo, è una grande ciambella di salvataggio l'arte, compagna di viaggio da un sacco di tempo, nonostante ciò però gli do ancora del Lei, non vorrei irritarla troppo, mi sono già preso troppe libertà con Lei. Quando pensavo che ero arrivato al capolinea, dopo un disastroso incidente, mi ha dato forza per non mollare. Vado avanti, faccio finta di nulla ...Ti auguro ogni fortuna, e che almeno la voglia di giocare non ci abbandoni mai. Ciao.
Su carta?
si
@@LucianoCavaliere no mi scusi e che non avevo capito il tipo di carta😆
@@raffaeleferrara5726 salve, non ricordo bene, ma di solito uso carta Canson da 220 gr.mq.
@@LucianoCavaliere ok grazie mille.
Grazie maestro👍🏻
Delicato molto bello , grazie .
Grazie.
Il sistema con musica con royalties, per i tutoriali artistici o no esiste, ma personalmente, preferisco quando non c'è, almeno che sia musica classica o qualche cosa, diciamo rilassante, perché ogni tanto è proprio il contrario, queste musiche pesante techno o altri pezzi alla moda che non sono assolutamente adatte al sogetto, offrano tutto l'opposto, siamo già abbastanza e dappertutto cicondati dal rumore, quindi non mi disturba per niente, e a dire il vero dipende sovvratutto e spesso dalla persona che
anima il tutoriale. Pero ho visto su molte video che non ci sono le traduzioni in Inglese o in un altra lingua, se vuoi ti posso fare le traduzioni in inglese o in francese per certi tutoriali (insegno lezioni d'inglese a tutti i livelli da più di 15 anni). Lo farei con piacere, mi piace moltissimo vedere documentari, telegiornali, tutorial artistici, vecchi film italiani con Toto',V. Gasman M., Mastroianni,A. Sordi, G.M Volonté, N.Manfredi, S.Loren, G.Lollobridgida, V.Lisi, S.Mangano,V. De Sica... leggere, scrivere, tradurre, parlare coi miei studenti (ne ho 15 di tutte età) sia nella lingua di Dante o Shakespeare, mi permette di mantenere le lingue sia l'Italiano perché vivo in Francia a Lyon (mi devo trasferire in 2 o 3 anni in Sicilia in un paesino chiamato Palazzolo Acreide, vicino a Catania) o l'inglese ci ho dei amici un coppia che vive nell'Oregon eravano prima in Sacramento. Quindi come ti ho detto, ti posso ogni tanto tradurre un tutorial, non mi dispiace affatto, puo' essere che traducendoli avrai più abbonati e viste, chi lo sa e " CHI NON RISICA, NON ROSICA,NO? ". Ciao, Buona fine giornata. Eddie Antonio
Bellissimo
È vero ,i tutorial sono tutti molto utili
chi segue i tuoi lavori io penso sia interessato a imparare l'arte, a trovare lo spunto per iniziare qualcosa che già si sente dentro, se poi il tutto è accompagnato da una amichevole spiegazione sembra un po di stare a conversare a casa tua, perciò va bene così, e ti ringrazio ancora
+Paolo Pontis
Salve, sono appena tornato da una "mostra" a Venturina Terme, doveva essere una specie di esibizione artistica ma la pioggia ha un po rovinato tutto. Lo spirito che mi muove è quello del gioco, dello stare con gli amici, è così che cerco di imparare, e ogni volta c'è un'illuminazione, che poi spero di trasmettere anche nei miei piccoli video. Ti ringrazio per le gentili parole,ciao.
Grazie per il video. Molto interessante
+Daniela B
Molte grazie, buona serata.
E' molto meglio guardare i tuoi video che quelli che sono 'sensational'. Chi si interessa ad altre persone che cadono per le scale or scivolano su una buccia di banana dovrebbe sedersi davanti a uno specchio e guradarsi bene in faccia poi domandarsi: "ma perche' guardo quelle stupidaggini? " Maestro continua pure - questo video all'acquarello e' p e r f e t t o! Senza musica va benissimo - poi osservare il modo in cui poni il pennello per mettere un po' di colore deve essere fatto in silenzio. Il silenzio e' d'oro e la parola e' d'argento, si? Grazie
Ti ringrazio, ciao e buona estate
Scusa Luciano ma ho scoperto solo ora il canale. Riguardo la musica trovo assurdo il discorso che non ti permettano l'uso di brani di sottofondo in casi come questi: non a scopo di lucro. Sarebbe come se dovessi pagare gli stessi diritti qualora venissi a trovarti a casa per un aperitivo, e avessi la radio accesa. D'accordissimo quando i brani sono di sottofondo a situazioni che generano lucro a qualunque titolo, tipo le pubblicità, ma anche altri canali sponsorizzati o che abbiano qualche "aggancio" commerciale anche piccolo come il negozio dei colori che ti fa lo sconto se compri col codice del canale. In casi come questo, dove il diritto è già pagato o dalla radio che trasmette o dall'utente che ha acquistato il disco (o CD o MP3 che sia) mi sembra accanimento terapeutico. I diritti d'autore sono sacrosanti, ma quando sono già stati pagati, basta.
Salve, è un discorso complesso, ma in linea generale sono d'accordo sui diritti d'autore, (che sia musica, arte, libri, film...) cioè che vengano pagati da chi ne usufruisce. Il problema è che i grandi nomi sono tutelati e ne ottengono dei guadagni, cosa che non capita ai piccoli autori per cui lavorano praticamente per niente. Nessuno ti chiede niente se ascolti la musica in casa o in privato. Sono un autore anche io e come tale produco contenuti, ne propongo un uso gratuito, e nessuno (se non pochi generosi utenti che fanno donazioni,) paga alcun che, anche il mio è lavoro, non riconosciuto nemmeno come piccola donazione, con i like non si compra nemmeno un bicchiere d'acqua, questo spesso è molto frustrante, che tutto debba essere gratis e dovuto, basta che paghi qualche altro, non è eticamente corretto. C'è chi riproduce i miei quadri, li vende, e nemmeno cita il mio nome... Io ho risolto non usando nessun sottofondo che non sia mio o che ne abbia i diritti. Un saluto.
@@LucianoCavaliere Si, il discorso complesso. Però più o meno, salvo qualche sfumatura, vedo che la pensiamo allo stesso modo. Il lavoro si paga, ci mancherebbe, però una volta sola. Quanto alla copie "pirata" inutile specificare che sono dei veri e propri furti, anche perchè danno profitto a quei ladri. Che è peggio
...se ascolti musica da soundcloud.com/ non hai problemi di copyright...
Se l'ascolti nessun problema, come per altre piattaforme, però se lo usi per filmati e progetti personali, anche gratis, non si può, tranne poche eccezioni e spesso con musiche penose.