I tuoi video sono sempre molto esplicativi e tu parli in maniera sempre molto chiara e comprensibile da tutti ....porti sempre contenuti di grande qualità e utilità oltre che anche contenuti di curiosità ....ferry sei il numero uno 😎 Mi ricordo anche un super ferry all'epoca delle configurazioni PC ....
ciao ottimo video ti chiedo io nel 2015 ho acquistato una tv oled top gamma lg dopo gia 1 anno ho sostituito il pannello colpa burn in...ad oggi e con le nuove tecnologie qd oled esiste ancora un serio rischio di quest effetto??? premetto che uso la tv anche come monitor...
ferry, all uscita del qd oled di samsung si è notato subito la qualità dell immagine e dei colori che dona l unione delle due tecnologie, ma nasce un ulteriore problema, un po un paradosso se vogliamo, un oled che pero ha problemi di neri. il samsung per quanto il nero è assoluto perchè appunto i led sono spenti, per dei problemi strutturali che non ho ben capito quale di preciso, non so se per mancanza di qualche filtro, polarizzatore o altro o se per la finitura del pannello esterno ( quindi come riflette la luce ambientale il pannello esterno) tende, in ambienti luminosi, ad interferire con i neri schiarendoli un po... sai piu precisamente qual'è la causa di questo fenomeno? potresti fare un video per chiarire meglio il problema? ho comunque letto che samsung nel 2023 dovrebbe far uscire qualcosa per migliorare il problema..un altro "difetto" è che ad esempio in un immagine con sfondo nero e una scritta bianca intorno alla scritta si nota una sfumatura di bianco..diversamente dai oled di lg ad esempio che il distacco tra la scritta e lo sfondo nero è piu netta.
Ho cambiato tante TV e monitor, ma da quando ho scoperto gli OLED, 4 anni fa (TV LG 65" 4K HDR), devo dire che sono un altro mondo! Se guardi un film di sera dopo cena con tutto buio intorno, i bianchi sono eccezionali così come i colori, ma quando le scene volgono al nero è come se la TV fosse SPENTA! Il meglio lo noti in quelle scene quando vi è un particolare illuminato e tutto il resto nero, meraviglioso! Vedremo i QD ma credo che sarà dura migliorare la qualità delle immagini prodotte da un OLED con una differenza significativa, vedremo.
Era ora! Mi rifiuto di comprare altri lcd. Mi sono fatto tutta la storia dei monitor dai tempi del fosforo e devo dire che i tft ci hanno salvato gli occhi dai crt, lo spazio sulla scrivania ma per il multimediale sono stati un grande downgrade: gli oled sono semplicemente un altro mondo per le immagini, filmati e videogiochi, mentre per l'ufficio vanno benissimo gli lcd 4K.
@@Andrea_Bassi A grandi linee le radiazioni di un led dietro un filtro e un vetro sono minori di quelle di un fascio di elettroni sparato contro un materiale fluorescente. Comunque ne facevo un discorso più generale e pratico: il mondo era pieno di crt di cattiva qualità, di dimensioni ridotte e che occupavano molto spazio sulla scrivania, trovandosi quindi ad usarli per ore molto da vicino per forza maggiore e nei casi peggiori pure in penombra e in obliquo.
@@gimmy2294 un eccellente crt gli dà la paga alla grande nel mondo reale a un LED. Parlo di mondo reale perchè ormai siamo troppo abituati ai dati di targa e ai numeri sulla carta: la godibilità dell'esperienza visiva complessiva è un'altra cosa.
Con questa tecnologia, il problema Burn In rimane o si può definire finalmenre del tutto superato? Che longevità ha questo pannello? Sulla carta, é auspicabile che un pannello duri almeno 10 anni senza alcun calo della performance?
Da quello che ho capito, il problema del burn-in rimane, perché sempre di oled si tratta. Scomparirà con i futuri, e ancora costosissimi, micro led, ma ci vorranno ancora parecchi anni.
..... Prima dell'Oled ho avuto 2 plasma.... Mai un problema, basta non usarlo per molte decine di minuti su immagini fisse. Ora poi con le varie tecnologie "orbit' e " refresh dello schermo" il problema è si potenziale, ma praticamente inesistente, anche con i logo dei canali. Questo almeno per esperienza personale....
@@antoniobersani9751 ultimamente le case stanno facendo uscire i propri monitor Oled, certamente la redazione visiva di un oled é un qualcosa di spettacolare che appaga l'occhio, ma sto problema legato al burn in e alla vita media di un pannello rispetto ad un normale LCD mi fa un pó titubare. Per ora l'unica alternativa x quanto riguarda performance e longevità sta nella.tecnolpgia Mini LED, anche se io futuro sarà Micro LED che avrà una resa visiva pari o almeno molto vicina all'oled, ma x ora costa un occhio della testa
@@delfinoazzurro2829.... Mini LED alla fine è il canto del cigno del vecchio LCD (la tecnologia di base è la stessa), ancora con un blooming insopportabile. Il futuro è certamente microled, quando si riuscirà a pilotare la luminosità del singolo mled a prezzi "umani". Tempo: secondo la stampa almeno ancora 5 anni. E allora godiamoci L'OLED. Per 10 anni ho avuto un plasma Panasonic.... Mai un problema di memoria o stampaggio dello schermo, con l'accortezza di far girare lo screen refresh 1 volta al mese....
@@antoniobersani9751 la longevità di un OLED é pari a quella del LCD, oppure col passare degli anni perde qualcosa in termini di qualità? La qualità visiva che restituisce l'OLED é spettacolare, ma non vorrei che tra i contro c'è una vita nettamente inferiore rispetto ad un buon full arrey
Saranno circa vent'anni che aspetto che escano le tv e gli schermi oled e quando sono usciti ho scoperto che si rovinavano dopo un po' adesso devo aspettare i qd-oled e quando si abbasseranno di prezzo probabilmente dovrò aspettare qualcos'altro!...
La tecnologia "Micro Led" sugli LCD è la migliore, 1 led per ogni pixel (o forse anche più), neri perfetti, luminosità alle stelle e addio burn-in. Questo è il futuro alltro che QD-OLED.
@@antoniobersani9751 ...o forse mai, perché i costi di un 65' a microled sono improponibili, il tempo passa, e l'età avanza. Ad oggi il pannello qd-oled samsung è la migliore tecnologia possibile, con neri assoluti e colori vivissimi, ad un costo accettabile. Ad esempio Sony con pannello qd-oled è davvero il massimo della goduria.
Il problema della decomposizione delle molecole OLED è particolarmente grave per quelle che emettono luce ad alta energia (blu), se scelgono di usare queste per l'emissione di tutti i colori primari, la durata dello schermo subirà inevitabilmente un tracollo.
Infatti conviene aspettare un attimo prima di portersene a casa uno o fare una estensione di garanzia corazzata, come quella tipo casco di MediaWorld che copre anche se usi la tv per il tiro a segno. Nel peggiore dei casi dopo un anno le molli un calcio rotante e te la fai sostituire.
min 7:21 Mi sa che hai fatto un po di casino tra LED e lampade (come retroilluminazione). ENTRAMBI usano l' LCD...😉 Scusa Ferry, ma simili sviste me le aspetto in un "genius store", NON certo sul tuo sempre aggiornato canale! Ciao e 👍 Buona Pasqua a tutti.🐣🐇🕊🐣
@@elyros6155 "...le immagini di uno schermo LCD non saranno mai profonde come quelle di uno schermo LED..." Queste sono TESTUALI parole dette da ferry al minuto in "oggetto".. E' come paragonare il motore dell' auto alla una frizione: sono parti dell' auto, ma NON puoi paragonarle! Chi voglia intendere (o meglio, chi "ne sia in grado..."😉🥴) intenda.
@@CuccioloLives Ma dice OLED, non led 😂😂😂 Ma a parte che era pure intuibile eh..... Detto onestamente. Se uno ci capisce un po', è evidente che lo paragona all'oled...... Ma poi lo dice pure. Metti slow motion se non senti la O 😆😆 Schermooled, schermo-oled, schermo_oled, dai caspita su 😅 doveva pronunciare lo spazio? Ahah
@@elyros6155 "Se uno ci capisce un po', è evidente che lo paragona all'oled......" Premesso che "se uno CI CAPISSE" un po' DUBITO seguirebbe questi video...(così come IO non ho bisogno di seguire video dove insegnano l' italiano...😁😱); inoltre rivolgo le domande SEMPRE all' AUTORE, non certo al primo "aspirante leguleio" che si senta in diritto di fare una "difesa pro bono"...(e se ti pagano, ritiro il "probono", ma NON lo MODIFICO...😉) Comunque un acronimo andrebbe sempre SCANDITO, soprattutto quando l' iniziale dello stesso possa dare adito ad equivoci. P.S. MAI "modificare" un commento: potrebbe "sembrare" che prima avessi scritto una scemenza...🥴
@@CuccioloLives Quindi non ci capisci nulla, ti sei dato dell'ignorante da solo senza nemmeno rendertene conto 😂 e via, un'altra pestata. Last but not least: mai "modificare" i commenti? Ma sei sceso oggi da Marte? 😂 Siamo sulla terra. PS ti invito a rileggere il significato di "scandire", perché "un acronimo andrebbe sempre scandito" fa alquanto sorridere 😅 Ti conviene sì andare a seguire qualche video di italiano, e magari modifica anche il commento 😀👍🏼
Effettivamente domenica da unieuro ho visto un seppur modesto hisense oled, ma era comunque una cannonata rispetto al mio LCD Philips. Mi auguro che tra tre o quattro anni lì si possa trovare intorno ai 600 €700
@@96Zazza sicuro? 6/700€ x un oled, mi sembra un po' pochino, però vabbè, ormai sono più di 2 anni che ho acquistato il mio philips 55" LCD e il prezzo più basso per gli oled ,al tempo, era almeno il doppio, cioè si partiva da 1300€. Quindi dai, tra 3 o 4 anni, ho buone probabilità di portarmi a casa un oled a prezzi umani 😅 o comunque che vanno bene per me, perché non ho più intenzione di comprare tv che si avvicinano ai 2000€
@@arcer_ lo so sembra impossibile, ma in due anni si sono dimezzati i prezzi. Non so se è stata la pandemia che ha spinto il mercato, ma fra qualche anno, come dici tu non saranno solo accessibili, ma anche molto diffusi. Si spera che parallelamente i QD oled diventino invece accessibili.
@@96Zazza confido appunto in questo, preferisco sostituire la tv ogni 5/6 anni, contando anche sul fatto che tecnologicamente perlando, una tv attuale da 600/800€ è sicuramente superiore ad una di una manciata di anni fa, anche se del valore di 2000€
@@arcer_ a mio avviso, il problema più grande per la longevità sono gli aggiornamenti software. Paradossalmente i produttori sembrano abbandonare questi prodotti dopo un paio di anni non rilasciando nuove feature. Spero che cambi questo trend
ottima soluzione,forse la migliore che avrebbe sostituito i.plasma ma all epoca costo proibitivi,dopo,purtroppo i giocattoli con lampada interna si sfornavano come il pane,e purtroppo vince sempre il commercio,il basso costo e le immagini lontane a km da crt e plasma,il gusto e portafoglio vincono sempre,ma credo che ce la faranno a trovare materiali migliori stampati sullo schermo,autoilluminanti,e come tutte le tecnologie scenderanno di prezzo,bravo hai sbloccato un bel argomento e un bel ricordo
@@rikyrina Costa più del doppio se ci riferiamo ad ancora ottimo LG C1... comunque ci sta considerando la "primizia tecnologica". Tra un paio d'anni costeranno decisamente di meno dato che ci sarà più concorrenza.
@@lorp74 Io ho preso da 2 settimane un C1 da 55"...per ora il pannello è perfetto...non so se devo fargli fare il rodaggio di 100 ore tenendo luminosità pixel su 50 ecc ecc oppure se è una cavolata sto rodaggio...poi ho PS5 ma con ultimo aggiornamento Sony ha disattivato il Motion sul C1 e dovrò aspettare il prossimo aggiornamento con VRR per avere una fluidità a 360° pulita senza sfocature o balle varie...
Dannata retro illuminazione... Io ho la tv che lascia accesa la retro illuminazione anche quando attivo la funzione di spegnimento immagine quando voglio ascoltare la radio o solo l'audio. Al buio fa un sacco di luce. Neanche aggiornando il firmware si è risolto 😢
Sbagliato. Il mercato LED (cioè LCD) è di Samsung. Il mercato OLED è di LG, che per ora è l'unico che gli produce, a parte: 1) Samsung che ha iniziato solo ora, con solo Sony come "cliente" alla data. 2) un paio (mi pare) di società cinesi che stanno sviluppando due varianti di stampa OLED
Il mio samsung q-led preso a metà 2018 dopo 3 anni di utilizzo NON intensivo ha bruciato molte file di led, praticamente la resa visiva sono righe nere che corrono orizzontali per tutto lo schermo. Bell'affare da 1500 € buttati nel cesso, Samsung mi ha detto che devo accollarmi tutto io. Io ho risposto che hanno perso un cliente che comprava tablet, televisori (x3 in casa mia) e soprattutto smartphone. Mai più Samsung a casa mia.
Tutto molto interessante, ma non prenderò mai più una tv oled, io la utilizzo come monitor pc, ed inevitabilmente, entro un anno di utilizzo mi si stampano le immagini... ho sperimentato il burn-in su ben due pannelli, quindi mai più!
Cosa ci hai stampato? Roba di tv o playstation? LG? Comunque i primi monitor oled che stanno uscendo hanno diversi sistemi di protezione e garanzia inclusa 3 anni per qualsiasi burnin.
@@gimmy2294 a cosa che danneggia maggiormente i pannelli oled è paradossalmente proprio youtube, rimane impresso il logo in alto sulla sinistra, tutte le miniature, e ho riscontrato un'alterazione dei colori anche nella zona in cui vengono riprodotti i video, un vero disatro insomma.
Hahaha che ridere! Che battuta! Scenderanno di prezzo, sei un comico nato! Lo sai anche tu che per abbassare il prezzo di un bene bisogna passare per certi passi, abbassare il costo energetico, diminuire la manodopera, meccanizzare e automatizzare la produzione, e andare in paesi dove tutte queste cose costano poco.
bravo,molto chiaro e molto corretto,si vede la tua esperienza,il maggior problema oggi nei tv a tecnica trasmissiva è questa,il controllo della luce,chi ci prova con lenti,chi con filtri,ammanettare la luce spuria nell.illuminazione,che solo in tecniche a induzione puo migliorare e annullarsi,solo nei plasma c era maggior controllo del.problema,dove l.immagine veniva dipinta sullo schermo ,purtroppo il basso costo di realizzazione di pannelli a trasferimento di luce li ha pensionati,oled ottima soluzione,credo che con la ricerca e progresso troveranno semplicemente dei materiali piu efficienti nel tempo,anziche usare tanti substrati dicroici o di accoppiamento che tenderebbe forse a montare elettroniche piu sofisticate,stiamo a vedere,x maggiori sfumature e naturalezza sharp e huawei hanno aggiunto il giallo,Toshiba o sharp( se non erro) presentarono IGZO,tcl 5000 zone microdimming,tante tecniche e materiali innovativi,ma x mantenere i costi secondo me ci vuole una matrice con materiali piu efficienti le mappature standar/mature gia sul mercato,le retroilluminazioni vanno tolte e pensionate,oltre a rendete innaturali le immagini e a cartone animato,stiamo a vedere,bravo cmq ti seguo con piacere
il canone televisivo si estende anche ai computers, e tutti i device che potenzialmente possono trasmettere canali audio-televisivi, non è relegato alle sole tv.
...ho avuto modo di comparare 10gg fa, in Francia, in un rinomato negozio Hifi-HC-Video, il Samsung 65" Qled-Oled con il nuovo Panasonic LZ1500 Oled, sempre da 65", entrambi calibrati via Cayman dal negoziante. Ebbene, anche a detta del negoziante non c'è paragone.... Il Panasonic è nettamente superiore in naturalezza dei colori, scaler e motion Flow. Inoltre il Samsung, per lo schermo adottato, in ambiente non completamente oscurato i neri appaiono grigio scuro..... Bisogna vedere l'implementazione Sony. Quella Samsung bocciata su tutta la linea....
I tuoi video sono sempre molto esplicativi e tu parli in maniera sempre molto chiara e comprensibile da tutti ....porti sempre contenuti di grande qualità e utilità oltre che anche contenuti di curiosità ....ferry sei il numero uno 😎
Mi ricordo anche un super ferry all'epoca delle configurazioni PC ....
Video molto interessante. Cosa ne pensi (o pensavi) della tecnologia Quattron di Sharp? Perché è stata abbandonata? Grazie.
Complimenti, sei stato chiarissimo, e non era facile. Top
Molto interessante, sarebbe curioso capire le differenze in durata e in prestazioni dei pannelli
Grazie, spiegazione spettacolare!
Bravo, hai spiegato molto bene
Complimenti per il video, molto chiaro!
ciao ottimo video ti chiedo io nel 2015 ho acquistato una tv oled top gamma lg dopo gia 1 anno ho sostituito il pannello colpa burn in...ad oggi e con le nuove tecnologie qd oled esiste ancora un serio rischio di quest effetto??? premetto che uso la tv anche come monitor...
Davvero interessante complimenti
ferry, all uscita del qd oled di samsung si è notato subito la qualità dell immagine e dei colori che dona l unione delle due tecnologie, ma nasce un ulteriore problema, un po un paradosso se vogliamo, un oled che pero ha problemi di neri.
il samsung per quanto il nero è assoluto perchè appunto i led sono spenti, per dei problemi strutturali che non ho ben capito quale di preciso, non so se per mancanza di qualche filtro, polarizzatore o altro o se per la finitura del pannello esterno ( quindi come riflette la luce ambientale il pannello esterno) tende, in ambienti luminosi, ad interferire con i neri schiarendoli un po... sai piu precisamente qual'è la causa di questo fenomeno? potresti fare un video per chiarire meglio il problema? ho comunque letto che samsung nel 2023 dovrebbe far uscire qualcosa per migliorare il problema..un altro "difetto" è che ad esempio in un immagine con sfondo nero e una scritta bianca intorno alla scritta si nota una sfumatura di bianco..diversamente dai oled di lg ad esempio che il distacco tra la scritta e lo sfondo nero è piu netta.
Ho cambiato tante TV e monitor, ma da quando ho scoperto gli OLED, 4 anni fa (TV LG 65" 4K HDR), devo dire che sono un altro mondo! Se guardi un film di sera dopo cena con tutto buio intorno, i bianchi sono eccezionali così come i colori, ma quando le scene volgono al nero è come se la TV fosse SPENTA! Il meglio lo noti in quelle scene quando vi è un particolare illuminato e tutto il resto nero, meraviglioso! Vedremo i QD ma credo che sarà dura migliorare la qualità delle immagini prodotte da un OLED con una differenza significativa, vedremo.
Beh, quando ci sono colori neri, la TV è letteralmente spenta!
Grazie Ferry👍
Mi preoccupa solo una cosa. Il burn in è un difetto che posseggono anche i qd OLED giusto?
Bel video molto chiaro ma spero di tenere il più a lingo possibile il mio lg OLED 🤣
Top video grazie
Era ora! Mi rifiuto di comprare altri lcd. Mi sono fatto tutta la storia dei monitor dai tempi del fosforo e devo dire che i tft ci hanno salvato gli occhi dai crt, lo spazio sulla scrivania ma per il multimediale sono stati un grande downgrade: gli oled sono semplicemente un altro mondo per le immagini, filmati e videogiochi, mentre per l'ufficio vanno benissimo gli lcd 4K.
A livello di occhi il fatto che siano meno dannosi i TFT LED dei CRT sono supposizioni o c'è qualche studio in merito?
@@Andrea_Bassi A grandi linee le radiazioni di un led dietro un filtro e un vetro sono minori di quelle di un fascio di elettroni sparato contro un materiale fluorescente. Comunque ne facevo un discorso più generale e pratico: il mondo era pieno di crt di cattiva qualità, di dimensioni ridotte e che occupavano molto spazio sulla scrivania, trovandosi quindi ad usarli per ore molto da vicino per forza maggiore e nei casi peggiori pure in penombra e in obliquo.
@@gimmy2294 un eccellente crt gli dà la paga alla grande nel mondo reale a un LED. Parlo di mondo reale perchè ormai siamo troppo abituati ai dati di targa e ai numeri sulla carta: la godibilità dell'esperienza visiva complessiva è un'altra cosa.
Con questa tecnologia, il problema Burn In rimane o si può definire finalmenre del tutto superato? Che longevità ha questo pannello? Sulla carta, é auspicabile che un pannello duri almeno 10 anni senza alcun calo della performance?
Da quello che ho capito, il problema del burn-in rimane, perché sempre di oled si tratta.
Scomparirà con i futuri, e ancora costosissimi, micro led, ma ci vorranno ancora parecchi anni.
..... Prima dell'Oled ho avuto 2 plasma.... Mai un problema, basta non usarlo per molte decine di minuti su immagini fisse. Ora poi con le varie tecnologie "orbit' e " refresh dello schermo" il problema è si potenziale, ma praticamente inesistente, anche con i logo dei canali. Questo almeno per esperienza personale....
@@antoniobersani9751 ultimamente le case stanno facendo uscire i propri monitor Oled, certamente la redazione visiva di un oled é un qualcosa di spettacolare che appaga l'occhio, ma sto problema legato al burn in e alla vita media di un pannello rispetto ad un normale LCD mi fa un pó titubare. Per ora l'unica alternativa x quanto riguarda performance e longevità sta nella.tecnolpgia Mini LED, anche se io futuro sarà Micro LED che avrà una resa visiva pari o almeno molto vicina all'oled, ma x ora costa un occhio della testa
@@delfinoazzurro2829.... Mini LED alla fine è il canto del cigno del vecchio LCD (la tecnologia di base è la stessa), ancora con un blooming insopportabile. Il futuro è certamente microled, quando si riuscirà a pilotare la luminosità del singolo mled a prezzi "umani". Tempo: secondo la stampa almeno ancora 5 anni. E allora godiamoci L'OLED. Per 10 anni ho avuto un plasma Panasonic.... Mai un problema di memoria o stampaggio dello schermo, con l'accortezza di far girare lo screen refresh 1 volta al mese....
@@antoniobersani9751 la longevità di un OLED é pari a quella del LCD, oppure col passare degli anni perde qualcosa in termini di qualità? La qualità visiva che restituisce l'OLED é spettacolare, ma non vorrei che tra i contro c'è una vita nettamente inferiore rispetto ad un buon full arrey
Saranno circa vent'anni che aspetto che escano le tv e gli schermi oled e quando sono usciti ho scoperto che si rovinavano dopo un po' adesso devo aspettare i qd-oled e quando si abbasseranno di prezzo probabilmente dovrò aspettare qualcos'altro!...
La tecnologia "Micro Led" sugli LCD è la migliore, 1 led per ogni pixel (o forse anche più), neri perfetti, luminosità alle stelle e addio burn-in. Questo è il futuro alltro che QD-OLED.
Pare abbiano il problema del glowing che non è poco
Appunto, è il futuro non il presente. Per adesso il top è questo. Quando ci saranno microled da 65 pollici lo comprerò
...... Tra minimo 5 anni visti gli attuali tagli e costi.....
@@antoniobersani9751 ...o forse mai, perché i costi di un 65' a microled sono improponibili, il tempo passa, e l'età avanza. Ad oggi il pannello qd-oled samsung è la migliore tecnologia possibile, con neri assoluti e colori vivissimi, ad un costo accettabile. Ad esempio Sony con pannello qd-oled è davvero il massimo della goduria.
Il problema della decomposizione delle molecole OLED è particolarmente grave per quelle che emettono luce ad alta energia (blu), se scelgono di usare queste per l'emissione di tutti i colori primari, la durata dello schermo subirà inevitabilmente un tracollo.
Infatti conviene aspettare un attimo prima di portersene a casa uno o fare una estensione di garanzia corazzata, come quella tipo casco di MediaWorld che copre anche se usi la tv per il tiro a segno.
Nel peggiore dei casi dopo un anno le molli un calcio rotante e te la fai sostituire.
Credo che con i nuovi processi
produttivi il problema dell'emissione
degli oled blu si sia di molto ridimensionato.
min 7:21
Mi sa che hai fatto un po di casino tra LED e lampade (come retroilluminazione). ENTRAMBI usano l' LCD...😉
Scusa Ferry, ma simili sviste me le aspetto in un "genius store", NON certo sul tuo sempre aggiornato canale!
Ciao e 👍
Buona Pasqua a tutti.🐣🐇🕊🐣
Mi sa che hai fatto confusione te... Riascoltare no, prima di commentare? 🤣 🤦🏻♂️
Buona Pasqua
@@elyros6155 "...le immagini di uno schermo LCD non saranno mai profonde come quelle di uno schermo LED..."
Queste sono TESTUALI parole dette da ferry al minuto in "oggetto"..
E' come paragonare il motore dell' auto alla una frizione: sono parti dell' auto, ma NON puoi paragonarle!
Chi voglia intendere (o meglio, chi "ne sia in grado..."😉🥴) intenda.
@@CuccioloLives Ma dice OLED, non led 😂😂😂
Ma a parte che era pure intuibile eh..... Detto onestamente. Se uno ci capisce un po', è evidente che lo paragona all'oled......
Ma poi lo dice pure. Metti slow motion se non senti la O 😆😆
Schermooled, schermo-oled, schermo_oled, dai caspita su 😅 doveva pronunciare lo spazio? Ahah
@@elyros6155 "Se uno ci capisce un po', è evidente che lo paragona all'oled......"
Premesso che "se uno CI CAPISSE" un po' DUBITO seguirebbe questi video...(così come IO non ho bisogno di seguire video dove insegnano l' italiano...😁😱); inoltre rivolgo le domande SEMPRE all' AUTORE, non certo al primo "aspirante leguleio" che si senta in diritto di fare una "difesa pro bono"...(e se ti pagano, ritiro il "probono", ma NON lo MODIFICO...😉)
Comunque un acronimo andrebbe sempre SCANDITO, soprattutto quando l' iniziale dello stesso possa dare adito ad equivoci.
P.S. MAI "modificare" un commento: potrebbe "sembrare" che prima avessi scritto una scemenza...🥴
@@CuccioloLives Quindi non ci capisci nulla, ti sei dato dell'ignorante da solo senza nemmeno rendertene conto 😂 e via, un'altra pestata.
Last but not least: mai "modificare" i commenti? Ma sei sceso oggi da Marte? 😂 Siamo sulla terra.
PS ti invito a rileggere il significato di "scandire", perché "un acronimo andrebbe sempre scandito" fa alquanto sorridere 😅
Ti conviene sì andare a seguire qualche video di italiano, e magari modifica anche il commento 😀👍🏼
OK !
Effettivamente domenica da unieuro ho visto un seppur modesto hisense oled, ma era comunque una cannonata rispetto al mio LCD Philips. Mi auguro che tra tre o quattro anni lì si possa trovare intorno ai 600 €700
Sono già adesso a quei prezzi
@@96Zazza sicuro? 6/700€ x un oled, mi sembra un po' pochino, però vabbè, ormai sono più di 2 anni che ho acquistato il mio philips 55" LCD e il prezzo più basso per gli oled ,al tempo, era almeno il doppio, cioè si partiva da 1300€. Quindi dai, tra 3 o 4 anni, ho buone probabilità di portarmi a casa un oled a prezzi umani 😅 o comunque che vanno bene per me, perché non ho più intenzione di comprare tv che si avvicinano ai 2000€
@@arcer_ lo so sembra impossibile, ma in due anni si sono dimezzati i prezzi. Non so se è stata la pandemia che ha spinto il mercato, ma fra qualche anno, come dici tu non saranno solo accessibili, ma anche molto diffusi. Si spera che parallelamente i QD oled diventino invece accessibili.
@@96Zazza confido appunto in questo, preferisco sostituire la tv ogni 5/6 anni, contando anche sul fatto che tecnologicamente perlando, una tv attuale da 600/800€ è sicuramente superiore ad una di una manciata di anni fa, anche se del valore di 2000€
@@arcer_ a mio avviso, il problema più grande per la longevità sono gli aggiornamenti software. Paradossalmente i produttori sembrano abbandonare questi prodotti dopo un paio di anni non rilasciando nuove feature. Spero che cambi questo trend
Sarà mai possibile ripescare dal passato la tecnologia SED, che mai ha visto la luce sul mercato?
ottima soluzione,forse la migliore che avrebbe sostituito i.plasma ma all epoca costo proibitivi,dopo,purtroppo i giocattoli con lampada interna si sfornavano come il pane,e purtroppo vince sempre il commercio,il basso costo e le immagini lontane a km da crt e plasma,il gusto e portafoglio vincono sempre,ma credo che ce la faranno a trovare materiali migliori stampati sullo schermo,autoilluminanti,e come tutte le tecnologie scenderanno di prezzo,bravo hai sbloccato un bel argomento e un bel ricordo
@@fulviogalluzzo6658 grazie. Anni fa, quando ne lessi un accenno, mi ci affezionai subito e mi dispiacque quando il progetto naufragò.
Pensavo proprio di prendere un sony A95K che ha questa tecnologia, penso sia meglio di LG C2
Costa anche 1000€ in più 😅
@@rikyrina Costa più del doppio se
ci riferiamo ad ancora ottimo LG C1...
comunque ci sta considerando la
"primizia tecnologica".
Tra un paio d'anni costeranno
decisamente di meno dato che
ci sarà più concorrenza.
@@lorp74 Io ho preso da 2 settimane un C1 da 55"...per ora il pannello è perfetto...non so se devo fargli fare il rodaggio di 100 ore tenendo luminosità pixel su 50 ecc ecc oppure se è una cavolata sto rodaggio...poi ho PS5 ma con ultimo aggiornamento Sony ha disattivato il Motion sul C1 e dovrò aspettare il prossimo aggiornamento con VRR per avere una fluidità a 360° pulita senza sfocature o balle varie...
@@MarcoL4 Io non ho fatto nessun "rodaggio"... certo, non sparo mai
la luminosità al massimo, anche perché
non ne sento il bisogno :)
Dannata retro illuminazione... Io ho la tv che lascia accesa la retro illuminazione anche quando attivo la funzione di spegnimento immagine quando voglio ascoltare la radio o solo l'audio. Al buio fa un sacco di luce. Neanche aggiornando il firmware si è risolto 😢
Ma la lg qned mini led cos'è?
Pensi che il grafene potrà risolvere i problemi delle tv?
Il problema della durata dovrebbe restare il medesimo, corretto? A quanto ammonterebbe sui normali oled?
diverse decine di migliaia di ore...
@@lorp74 Non male direi. Parlando di sostanze organiche non c'è comunque un degrado anche non utilizzando il TV?
@@Andrea_Bassi Forse se rimane in
magazzino per una ventina d'anni...:)
A parte gli scherzi, il deterioramento
"a riposo" dovrebbe essere molto lento.
@@lorp74 su per giù a quanti anni corrispondono?
LG oled dichiara oltre le 50mila ore prima che si abbatta la luminosità in modo evidente.
9:17 no. Il produttore che vende più display oled sia agli utenti che alle aziende è samsung.
Sbagliato. Il mercato LED (cioè LCD) è di Samsung. Il mercato OLED è di LG, che per ora è l'unico che gli produce, a parte: 1) Samsung che ha iniziato solo ora, con solo Sony come "cliente" alla data. 2) un paio (mi pare) di società cinesi che stanno sviluppando due varianti di stampa OLED
@@antoniobersani9751 guarda che negli smartphone e il produttore che vende più display oled
@@aldozamprogno9092 si, sugli smartphone....qui stiamo parlando di TV
mi terrò ancora per molto il mio Sony 65A8 in attesa che abbassino i prezzi dei TV Micro Led.
Dovrebbe durare di piu di un classico oled e non. Soffrire di burning
Il mio samsung q-led preso a metà 2018 dopo 3 anni di utilizzo NON intensivo ha bruciato molte file di led, praticamente la resa visiva sono righe nere che corrono orizzontali per tutto lo schermo.
Bell'affare da 1500 € buttati nel cesso, Samsung mi ha detto che devo accollarmi tutto io.
Io ho risposto che hanno perso un cliente che comprava tablet, televisori (x3 in casa mia) e soprattutto smartphone.
Mai più Samsung a casa mia.
Tutto molto interessante, ma non prenderò mai più una tv oled, io la utilizzo come monitor pc, ed inevitabilmente, entro un anno di utilizzo mi si stampano le immagini... ho sperimentato il burn-in su ben due pannelli, quindi mai più!
Perché le tv normali non sono adatte per il gaming,devi acquistare un monitor da gaming sui 27 pollici o monitor adatti
Cosa ci hai stampato? Roba di tv o playstation? LG? Comunque i primi monitor oled che stanno uscendo hanno diversi sistemi di protezione e garanzia inclusa 3 anni per qualsiasi burnin.
@@gimmy2294 magari il problema è che avrà usato una tv oled abbastanza vecchia forse tra i primi modelli usciti per riscontrare problemi simili
Io uso spesso il mio C1 pure come
monitor...fin'ora problemi zero.
D'altronde cominciano a diffondersi
anche monitor e NB con schermi OLED.
@@gimmy2294 a cosa che danneggia maggiormente i pannelli oled è paradossalmente proprio youtube, rimane impresso il logo in alto sulla sinistra, tutte le miniature, e ho riscontrato un'alterazione dei colori anche nella zona in cui vengono riprodotti i video, un vero disatro insomma.
io ho la soluzione ... come faccio a brevettarla ?? XD
serio! la soluzione è facile
io la tv l'ho buttata nel cesso... ho risolto
Un bel CRT da 50"?!
Meglio il microled
Hahaha che ridere! Che battuta! Scenderanno di prezzo, sei un comico nato! Lo sai anche tu che per abbassare il prezzo di un bene bisogna passare per certi passi, abbassare il costo energetico, diminuire la manodopera, meccanizzare e automatizzare la produzione, e andare in paesi dove tutte queste cose costano poco.
Si trovano già a prezzi medi
bravo,molto chiaro e molto corretto,si vede la tua esperienza,il maggior problema oggi nei tv a tecnica trasmissiva è questa,il controllo della luce,chi ci prova con lenti,chi con filtri,ammanettare la luce spuria nell.illuminazione,che solo in tecniche a induzione puo migliorare e annullarsi,solo nei plasma c era maggior controllo del.problema,dove l.immagine veniva dipinta sullo schermo ,purtroppo il basso costo di realizzazione di pannelli a trasferimento di luce li ha pensionati,oled ottima soluzione,credo che con la ricerca e progresso troveranno semplicemente dei materiali piu efficienti nel tempo,anziche usare tanti substrati dicroici o di accoppiamento che tenderebbe forse a montare elettroniche piu sofisticate,stiamo a vedere,x maggiori sfumature e naturalezza sharp e huawei hanno aggiunto il giallo,Toshiba o sharp( se non erro) presentarono IGZO,tcl 5000 zone microdimming,tante tecniche e materiali innovativi,ma x mantenere i costi secondo me ci vuole una matrice con materiali piu efficienti le mappature standar/mature gia sul mercato,le retroilluminazioni vanno tolte e pensionate,oltre a rendete innaturali le immagini e a cartone animato,stiamo a vedere,bravo cmq ti seguo con piacere
Io sto togliendo la tv per non pagare il canone Rai,visto che non guardò la tv e mi serve solo uno schermo da usare come monitor
il canone televisivo si estende anche ai computers, e tutti i device che potenzialmente possono trasmettere canali audio-televisivi, non è relegato alle sole tv.
@@Pedro-bp3kl se leggi bene la legge non c’è scritto questo,perché se fosse così dovresti pagare anche per lo smartphone perché puoi guardare la Rai
@@narutoco6318
Esatto
Il decoder fa canone
Null altro
Nemmeno l antenna
...ho avuto modo di comparare 10gg fa, in Francia, in un rinomato negozio Hifi-HC-Video, il Samsung 65" Qled-Oled con il nuovo Panasonic LZ1500 Oled, sempre da 65", entrambi calibrati via Cayman dal negoziante. Ebbene, anche a detta del negoziante non c'è paragone.... Il Panasonic è nettamente superiore in naturalezza dei colori, scaler e motion Flow. Inoltre il Samsung, per lo schermo adottato, in ambiente non completamente oscurato i neri appaiono grigio scuro..... Bisogna vedere l'implementazione Sony. Quella Samsung bocciata su tutta la linea....