Il Misterioso Cacciatore con la Gobba | Concavenator
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Circa 130 milioni di anni fa, un misterioso predatore si aggirava per l'isola che allora corrispondeva all'odierna penisola iberica. Attraverso i misteri che circondano questo predatore dalla bizzarra gobba, percorreremo ed analizzeremo i fatti che hanno portato gli studiosi a sollevare interessanti interrogativi sull'evoluzione di certi tratti nei dinosauri teropodi ed i loro discendenti, gli uccelli.
Se vi è piaciuto il video e volete sostenere noi e il nostro lavoro, iscrivetevi.
I NOSTRI SOCIAL
Facebook: / universe.science.italy
Instagram: www.instagram....
Twitch: / universe_science_italy
Link gruppo Telegram: t.me/joinchat/...
Instagram del nostro grafico Ivan Iofrida: www.instagram....
Secondo Canale RUclips: / @lucysecondocanale
Crediti: I crediti di qualsiasi artista che abbia realizzato le immagini utilizzate, sono riportate in basso a sinistra nel video. Qualunque altra immagine riportata senza credito, o è senza copyright oppure non siamo riusciti a trovare l'autore dell'immagine, se sapete eventualmente di chi sono le immagini senza credito, per piacere segnalatecelo nei commenti e noi lo aggiungeremo nella descrizione del video.
Credits: The credits for any artist who made the images used, are in the bottom left corner of the video. If an image doesn't have any credit, either it's without copyright or we haven't been able to find the author of the image, if by any chance you know who they belong to, please let us know in the comments and we will add it in the description.
ATTENZIONE: utilizzare i nostri video solo come guida approssimativa per un determinato argomento. Noi di Universe Science Italy NON siamo un team di esperti, specialisti o ricercatori, e possiamo tranquillamente sbagliare (spesso infatti apportiamo correzioni nei commenti o in descrizione). Noi siamo solo ragazzi laureati e/o appassionati di scienza. Questo è il motivo per cui riportiamo (o comunque siamo sempre disposti a dichiarare) le fonti utilizzate per i nostri video, in modo che voi possiate criticare il nostro lavoro e verificare le cose da voi. Ovviamente noi cerchiamo la massima accuratezza scientifica, motivo per cui nei nostri video troverete solo fonti affidabili (molto spesso paper scientifici soggetti a revisione paritaria). Infine, ci teniamo a ricordare che le conoscenze scientifiche sono sempre soggette a modifiche man mano che nuove informazioni vengono scoperte e pubblicate dai ricercatori.
Molto interessante e video davvero ben fatto! Veramente affascinante il Concavenator, creatura spettacolare.
Che ci fai qua?
@@rodpunkrock7047 Amo i dinosauri
Bellissimo video!!!! Il Concavenator è uno dei miei dinosauri preferiti!!!!
GRANDI COME SEMPRE
Magnifico il concavenator e uno dei dinosauri teropodi più belli del mondo ma soprattutto e uno dei più bizzarri mi pice questo teropode e figo. Bellissimo il video mie piaciuto molto amo i tuoi video sulla vita e l'evoluzione della terra e delle forma di vita.Mi piacerebbe sapere se puoi fare anche un video sul t rex mi piacerebbe sapere molto di più sul famoso re dei dinosauri.
Mi piace molto questa rubrica, fate un ottimo lavoro! Sembrava ieri che veniva scoperto Concavenator!
molto molto bravi... in futuro potreste fare un video dove descrivete il titanoboa 🐍
Grazie per il video e la divulgazione
Grande Anto!
documentario molto bello.
Complimenti, video ben realizzato e molto interessante.
Sempre i migliori
Bellissimo e interessante , grazie
Bellissimo video, complimenti
Bellissimo, complimenti !!!
Bellissimo video molto documentato. Peccato che una lettura troppo veloce riduca l'importanza di ciò che viene detto e quindi l'interesse dell'ascoltatore.
Dinosauri veramente bizzarro
Aspettate, ho capito tutto: non ha aspettato che finisse il download della cresta ed é rimasta cosí, é palese.
3:40 🤣🤣 adoro
Sempre meglio questa rubrica. Una domanda, le parti di video dove ci sono i due concavenator che passeggiano in barba ai divieti, da dove sono tratte?
Grazie per il commento di apprezzamento!
La provenienza o il nome dell'artista che ha realizzato le immagini o le animazioni riportate, se pensiamo possano essere protetti da eventuali copyright, viene sempre riportato in basso a sinistra o a destra dello schermo. Spero ti sia stato utile. Comunque sia provengono dal trailer del gioco sui dinosauri chiamato "Path of Titans".
Stavo per scrivere "ho visto ora da dove sono tratte" (la meraviglia di ruotare il telefono), ma mi avete anticipato
ahah, ho riconosciuto il meme 🤣
Porterete anche l'Ichthyovenator in futuro?
Molto probabilmente, intanto questo sabato dovrebbe uscire un altro paleo-profile, è su un nostro parente del permiano medio dalla faccia da babbuino. Non vi spoilero altro ;)
@@lucyscienza Uuuuh 😗😗, interessante!
Brv
Qual è il vostro dinosauro preferito?
Baryonyx
Concavenator
Falcharius
Deynocheirus
Amargasaurus
Dei bei dinosauri
Curiosità: mi sembra chee l’amargasaurus era tra i più nel gruppo dei sauropodi.
@@user-jo3ho7ps3f quali sono i tuoi?
Allora,
Spinosaurus
Baryonix
Tyrannosaurus
Carcharodontosaurus
Suchomimus
Parlerai del dinosauro marino Predator X?:-)
LA TERRA QUANDI TIPI DI DINOSAURI E ALTRI TIPI DI ANIMALI PRIMA DI NOI LUOMO SAPIENZ SONO VISSUTI PRIMA DI NOI,DITAMELO NEI COMMENTI OK.
A me sembra l'antenato dello spinosauro
Nonostante le spine neurali rialzate questo dinosauro non è molto vicino agli spinosauridi, perché fa parte di un altro gruppo di teropodi, ovvero quello dei carcarodontosauriani.
--Luca
@@lucyscienza È una specie che non conosco
Il commentatore è un disastro!
È inascoltabile.
Ma è l'antenato del dromedari
Uno dei miei 3 dinosauri preferiti, gli altri 2 sono il baryonix e il therizinosaurus
10:19 Thumbapposaurus Youtubiesis
Ma perché non lo mettete in paleo profile
Ammazza sta voce coatta per un documentario proprio no... magari per un film di Verdone.
I documentari alla romana non sono per tutti, solo per palati sopraffini
Concordo, la voce disturba non poco il godimento del video.
@@elionmarvel5544 esatto, tra l' altro ci scherzano pure su...
Che poi, gli altri video sono caratterizzati comunque da un ritmo narrativo fin troppo frenetico con davvero troppe troppe informazioni una dopo l' altra.
Bisognerebbe far attenzione e cercare di divulgare la cultura anche facendo attenzione alla forma e non solo al contenuto
Accento leggermente salentino?!
Parlerete di altispinax
Interessante, ma hai una voce inscoltabile....
Il giganothosaurus era alto 17 m
No, lungo al massimo.