Restauro Fiat 600 del '58 - Smontiamo il motore
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Video improvvisato mentre in maniera altrettanto improvvisa decidiamo di smontare il motore di un'auto che ha attraversato i secoli, il cui primo proprietario era coetaneo di Lucio Fontana, e ha passato gli ultimi trent'anni a prendere polvere in un magazzino.
Dopo la prima serie di innumerevoli interventi di "primo soccorso" che le hanno consentito di riaccendersi e camminare autonomamente, diamo il via al vero restauro con la revisione completa del motore in tutte le sue parti.
Siete troppo grandi all'ennesima potenza!
Che bella macchina di ricordi mio nonno sportelli al contrario bellissima fiat 600 d
Bravissimi
mah, forse un pò di teoria non guasterebbe sulla distrib. aste e bilancieri...
Mitica 600.
Nelle prime 600 la Fiat montava la puleggia piccola. Con la 600D vominciarono a montatare la puleggia più grande. Se la pompa Dell'acqua fa circulare l'acqua velocemente non da il tempo di raffreddarsi quando passa dal radiatore.
L'acqua che circola più velocemente non comporta nessun problema, anzi!
@@leonardopirrone8955 Infatti, l'unico difetto è che la pompa si consumerà più velocemente
@@andrefixaEsatto.
Non è la prima seria è la seconda serie
Dove si trova il filtro dell'olio su una Fiat 600 del 1968?
È quel cilindro arancione che si vede all'inizio del video sul fianco della testata lato radiatore, è un filtro metallico a bagno, si può smontare e pulire
@@jackrandom nel '68 penso ci fosse il filtro centrifugo sulla puleggia, qui siamo 10 anni prima
17/18 mila km con un 2 davanti forse 😂😂😂😂😂 ne ho una anche io del 1961 già 767 cc
La macchina è stata ferma per almeno 30 anni, ma effettivamente qualche giro di boa del contachilometri è probabile 😂
Questi non sanno neanche, ogni quando si cambiano le mutande e i calzini, cosa possiamo pretendere? ...Che sanno quanti KM ha percorso la 600?
loro pensano siano tanti18mila😆quel motore li non era mai morto...
Mi sa tanto che restaurare auto non faccia per voi.
Eccolo, è arrivato
Il motore è ancora attaccato al cambio. Hmmmmmmmmm
nel video successivo stacchiamo anche il monoblocco dal cambio e in quello ancora dopo si vede il motore riverniciato e rimontato ;)
Si miei tempi la procedura era di mettere un supporto sotto il cambio. Svitare le Quattro Viti che accoppiano il cambio al motore. Staccare il motore e metterlo so in banco per facilitare I lavori. Ma, come dicono gli inglesi.... There is more than one way to skin a rabbit.