Scisma d'Oriente e musulmani nel Basso Medioevo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Nel 1054 la chiesa orientale e la chiesa occidentale si separarono, tramite il cosiddetto Scisma d'Oriente (o Grande Scisma), che portò alla nascita della Chiesa Ortodossa. Nel frattempo, però, andavano modificandosi anche i rapporti con il mondo islamico. Ecco come.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    02:06 Chi sono (e cosa faccio qui)
    02:46 La crisi di Bisanzio
    08:17 La questione del filioque
    16:06 I problemi economici
    19:58 La cultura islamica
    23:30 Gli scambi commerciali
    30:21 L'Islam e le religioni
    34:53 Conclusione
    Altri video citati:
    - L'emergere dei turchi ottomani: • Impero ottomano: nasci...
    - La conquista normanna del sud Italia: • La lotta per le invest...
    - Panoramica dell'Europa nell'anno Mille: • L'Europa attorno all'a...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 17

  • @angelodamianoruocco397
    @angelodamianoruocco397 7 месяцев назад +1

    Carissimo prof, pax. Sono un frate cappuccino. Trovo molto interessanti le tue lezioni. Le seguo per passione. Sono proprio ciò che cercavo per rimanere aggiornato. Grazie per la chiarezza, la semplicità e lo spessore. Pax
    😃

  • @pallina6793
    @pallina6793 3 года назад +1

    Grazie mille Prof. Ferretti, per la condivisione di questi video lezioni, sono molto utili. Ho salvato il video, lo guardo dopo cena!
    Mi interessa molto la cultura islamica meno recente!

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 3 года назад +3

    Un altro chiarissimo approfondimento che sta a delineare, se.pre di più la stupidità umana e religiosa nella storia. Viva la tolleranza, viva il rispetto delle Idee di tutti, grazie per la lezione 🙂

  • @danieleghiraldini5353
    @danieleghiraldini5353 3 года назад +2

    Maestro, grazie mille per i suoi video.
    Una sola indicazione se posso: la pronuncia corretta è “Islàm” e non “Ìslam”. La mia compagna mi massacra su questa cosa, su qualcuno mi devo pur vendicare :)

  • @yvesrocherliacedro
    @yvesrocherliacedro 2 года назад

    Commento mentre seguo ..Sarebbe interessante sapere quali ragionamenti stessero a favore di una o dell'altra interpretazione del filioque, e sapere se fosse stata tentata una qualche forma di mediazione...

  • @elisamagario4803
    @elisamagario4803 3 года назад

    Salve, prof. Potrebbe fare un video sui Fugger? Su you tube non c'è niente in italiano. Grazie.

  • @leonardol.lombardi6111
    @leonardol.lombardi6111 2 года назад +2

    Permetta una precisazione:Dio è una sola sostanza in tre persone, non una persona in tre persone, come dice lei.

    • @gianlucarando5124
      @gianlucarando5124 Год назад

      mi sa che c'è bisogno di un altro scisma qui

    • @michelezatta9659
      @michelezatta9659 11 месяцев назад

      @@gianlucarando5124 si beh, difatti sulla questione della "consustanzialità" (homousios) ci furono accesi dibattiti. Nei primi secoli del mondo cristiano circolavano diverse teorie per chiarire la relazione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Se ci fosse la preminenza di uno dei 3, come si relazionavano tra loro etc... Anche per questo motivo vennero indetti i primi 4 grandi concili : Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia. Per chiarire come si dovesse intendere la Trinità o la figura di CRisto.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 года назад +1

    2021.04.12 L

  • @alessiozarone5618
    @alessiozarone5618 Месяц назад

    Non è vero che cambia poco se lo Spirito Santo procedesse solo dal Padre, poiché sarebbe come dire che il Figlio avrebbe in sé una diminuzione della sua potenza e divinità stessa e quindi le tre persone non sarebbero più allo stesso livello, il Padre in quanto generatore dello Spirito sarebbe superiore al Figlio.

  • @feimalliu5969
    @feimalliu5969 2 месяца назад

    Evoluzioni i bizantit

  • @ruggeroerba4032
    @ruggeroerba4032 6 месяцев назад

    Gli islamici la pensano ancora così, non bascondiamoci dietro un dito.

  • @The45rpm
    @The45rpm 6 месяцев назад

    La vera questione che porta alla separazione non viene esplicitata in questo video. Il mondo greco e il mondo latino in realtà sono sempre più distanti. Ormai in occidente non si capisce più la lingua greca. Questo iato è alla base di una divaricazione anche sociale tra le due realtà sempre più evidenti.

  • @michelezatta9659
    @michelezatta9659 11 месяцев назад

    Mi permetto una precisazione sulla questione del Filioque, che non mi pare ben chiara. Nei primi secoli del cristianesimo furono indetti 4 Grandi Concili per stabilire definitivamente varie questioni teologiche, visto che circolavano varie tesi teologiche soprattutto inerenti la Trinità e la figura di Cristo (umanità e divinità). Nei primi 2 (indetti a Nicea 325 e Costantinopoli 381) venne stabilito il CREDO ( Credo Niceno-Costantinopolitano) al quale tutti i cristiani si dovevano attenere. Chi lo contraddiceva o lo variava anche in minima parte, veniva anatematizzato (considerato eretico in sostanza).
    Ebbene tale credo NON aveva il FILIOQUE!
    Tuttavia alcuni teologi e padri della chiesa occidentali ritenevano che lo Spirito Santo provenisse dal PAdre ma anche dal Figlio, pertanto in alcune aree e chiese dell'occidente venne introdotto il Filioque nel Credo.
    Ma il VEscovo di Roma (il papa) non lo recitò mai nelle celebrazioni, recitava il Credo senza Filioque.
    Fu solo quando agli inizi del anno mille che il Papa Tal dei Tali (non ricordo chi fu) lo recitò col Filioque. Allora ciò inizio a provocare l'allontanamento di Costantinopoli.