Lo vorrei fare anch'io... È tanto tempo che guardo video di natura semplici, ho un orto e un giardinetto e sogno anche un laghetto di un metro.... c'è la farò? Sono del 48,e sola... La natura è vita per me. Io pensavo che ogigia fosse il tuo nome in principio, poi credo di aver capito che è una parte del territorio più bello del mondo, la nostra Toscana
@@pavola9914 Ciao Paola, spero che troverai presto qualcuno che possa darti una mano. L'amore per la natura unisce. Forse qualche vicino di casa? La cosa più faticosa è scavare la buca, ma puoi pensare a anche ad uno stagno sollevato fatto con un contenitore. Ogigia è un'isola immaginaria, citata da Omero. Mi piacerebbe che il mio campo gli somigliasse :)
@@boscodiogigia Grazie, per avermi risposto, in questi momenti è vita anche questo. La buca per il laghetto, la scavero' da me, quando asciughera 'il terreno dalle piogge torrenziali di questi giorni, senza fretta, due o tre vangate al giorno, con questo sistema ho messo delle piante da frutto nell' orto e tolto una pianta secca dal giardino.Poi ho cercato di Ogigia e ho visto che appartiene alla mitologia greca, io sono ignorante ma curiosa. Sono diversi anni che mio figlio mi ha fatto conoscere il tablet, e vi seguo.
per gli anfibi sarebbe necessario avere almeno una sezione non delimitata da pareti verticali. L'ideale è una spiaggetta in terra o, al limite una tavoletta di legno inclinata. Soprattutto i rospi fanno fatica a uscire se le pareti sono troppo alte e potrebbero restare intrappolati. Bravi, vi invidio molto ;-)
Grazie del consiglio, avevamo aggiunto una tavoletta, ora vedo di rimediare cercando di dare più possibilità a loro. E' diventato lo stagno delle lenticchie d'acqua e delle dafnie (mini gamberetti, piccoli crostacei)
@@boscodiogigia le dafnie sono una meraviglia, peccato che nei miei stagni le vere padrone erano le gambusie, che le divoravano tutte :-| Ti auguro di riuscire a trovare prima o poi anche tutti gli insetti dello stagno: notonetta, ditisco, gerride, nepa, ranatra, idrometra... Che nostalgia della campagna!
Laic e stralaic ti metto cari Francesca , Filippo, Fabio, e Acquaponici vari. Me gusta!!!! Viva gli anfibi, viva la nostra microfauna, viva la biodiversità, viva la bellezza. Bravi!! E grazie di mostrare le vostre piccole e grandi opere ! Love love love. ( lo so che si scrive like) 😉
Bellissimo progetto Un altro laghetto Ora ti manca soltanto di sperimentare un laghetto senza telo utilizzando terra pressata Sulle pareti e sul fondo terra particolarmente argillosa mista a materia organica L'argilla pressata tende a rallentare l'infiltrazione dell'acqua in più la materia organica attirerà batteri che contribuiscono a creare un film impermeabile
Sull'altro dobbiamo lavorarci. Questa estate erano arrivate delle rane, ma poi sono sparite... vi aggiorno con i video come sempre. Intanto ho introdotto delle lumachine che aiutano a "purificare" e sono degli ottimi rilevatori dello stato dello stagno
Secondo me il gracidare delle rane è uno dei suoni più piacevoli in natura. Non so se potrebbero arrivare i rospi, che non emettono verso (credo), ma sono meravigliosi alla vista e per la loro compagnia tranquilla e rassicurante, i love rospo.
Ciao, non ho visto dei video aggiornamenti (se ci sono, mi indicate un link?) Ci raccontate un po come sta andando ? Io sto iniziando con un'esperienza simile...... Grazie 😊
L'ho fatto nel mio orto con una vasca da bagno di recupero. Ho messo dentro una ninfea e pietre per creare un buon habitat. Sono arrivate rane e rospi in più vengono a bere le Palombe indifferentemente dalla mia presenza. Unico problema l'acqua imputridisce soprattutto nei mesi estivi; sarà il caso di mettere altre piante e una piccola pompa solare per una maggior ossigenazione ? Accetto volentieri suggerimenti consigli e ringrazio.
Bella idea questa dello stagno per anfibi. Ma ho una domanda: Arriverebbero da soli? Nel senso che una salamandra, per esempio, avrebbe difficoltà, a meno che non ci sia un corso d'acqua vicino all'orto di Ogigia che sia abitato da questi, ormai rari, anfibi. Così come le rane... Le piante acquatiche che verranno immesse saranno in vaso? Una perplessità: le sponde non sono un pò troppo alte? Lo chiedo perchè non tanti giorni fa per miracolo sono riuscito a salvare un riccio caduto dentro un piccolo stagno. Un pò il telo e un pò le sponde gli impedivano di risalire. Sarebbe annegato. COmunque è un gran bel progetto! Complimenti!
Ciao Anna Maria. Innanzitutto devi controllare che il livello rimanga stabile, altrimenti vuol dire che c'è qualche piccola perdita nel telo. E devi sostituirlo, o mettere un secondo telo. Spesso questi teli, materiali recuperati hanno dei micro fori da monitorare. D'estate un pochino evaporerà, ma non essendo grandissimo non è complicato per me "raboccarlo", ho il pozzo proprio lì vicino. Poi quando piove si "rabocca" da solo. L'acqua del rubinetto va bene
Ciao anche io avevo la stessa domanda 😅😅complimenti è bello iniziare la domenica con un to video e quali piante mettere nello stagno che non siano troppo infestanti?
Grazie. Mi avete incuriosita a provare. Ma non è un po inaccessibile con le sponde cosi ripide? Lo dico perché da me è capitato che le lucertole anneghino per andare a bere.
mmh, ti aggiorno su questo. Non credo sia un grosso problema. Anche se oggi ho recuperato un lombrico ancora vivo che era caduto nel fondo... 😲😲. Il lombrico è salvo
@@boscodiogigia Forse basta lasciare un bastone/legnetto che faccia da passerella tra l acqua e la sponda del laghetto. Tienici aggiornati. Buon orto/bosco!
Salve ma il ricambio dll'acqua non ce cosi come si ossigena ve lo chiedo perche lo voglio fare in campagna visto che cio acqua a non finire datemi un consiglio visto che siete cosi bravi vi ringrazio e saluto
Esistono delle piccole pompe solari che possono ossigenare senza essere attaccate a un impianto, ma ci sono anche piante ossigenanti che si possono inserire. Scegli in base alle caratteristiche del tuo stagno.
aumenta la produzione di energia a prescindere.. che vuol dire???? Comunque complimenti siete fantastici, continuate cosi' ma non la fate diventare troppo radical chic P.S. vuole essere un comento costruttivo.
Anch'io tengo una vasca con l'acqua che scorre e dentro ci stanno pesci rossi e poi si vedono i girini ciò i rispetti classici e quelli smeraldini alla sera corrono fino al sottoscala vanno sulle aiuole di giorno in estate emettono un gorgheggio e fisico che si fanno sentire bene 😅😅si staranno a divertire ? Però poi sempre qualcuno attraversa il ponte nel momento sbagliato e .........sia il caso di fare delle fasce pedonali 😅😅scherzo !!però è bello sentire quando cantano 😅😅😅
L'idea è ottima, ma le sponde mi sembrano un po' ripide e scivolose. Piccoli animali che possono caderci dentro potrebbero avere difficoltà ad uscirne. Anche gli uccelli hanno problemi a bere e farci il bagno in uno stagno così...
Arriveranno gli anfibi? Attendo rane, rospi e salamandre...
Lo vorrei fare anch'io... È tanto tempo che guardo video di natura semplici, ho un orto e un giardinetto e sogno anche un laghetto di un metro.... c'è la farò? Sono del 48,e sola... La natura è vita per me. Io pensavo che ogigia fosse il tuo nome in principio, poi credo di aver capito che è una parte del territorio più bello del mondo, la nostra Toscana
Lkkklkkkklk
@@pavola9914 Ciao Paola, spero che troverai presto qualcuno che possa darti una mano. L'amore per la natura unisce. Forse qualche vicino di casa? La cosa più faticosa è scavare la buca, ma puoi pensare a anche ad uno stagno sollevato fatto con un contenitore. Ogigia è un'isola immaginaria, citata da Omero. Mi piacerebbe che il mio campo gli somigliasse :)
Ciao carissima ti seguo da molto tempo!
Se volessi fare uno stagno x la mia tartaruga?
Attendo indicazioni dai tuoi esperti.
Grazie
@@boscodiogigia Grazie, per avermi risposto, in questi momenti è vita anche questo. La buca per il laghetto, la scavero' da me, quando asciughera 'il terreno dalle piogge torrenziali di questi giorni, senza fretta, due o tre vangate al giorno, con questo sistema ho messo delle piante da frutto nell' orto e tolto una pianta secca dal giardino.Poi ho cercato di Ogigia e ho visto che appartiene alla mitologia greca, io sono ignorante ma curiosa. Sono diversi anni che mio figlio mi ha fatto conoscere il tablet, e vi seguo.
Finalmente lo stagno per gli anfibi!!!il gracidare delle rane è meraviglioso!!
per gli anfibi sarebbe necessario avere almeno una sezione non delimitata da pareti verticali. L'ideale è una spiaggetta in terra o, al limite una tavoletta di legno inclinata.
Soprattutto i rospi fanno fatica a uscire se le pareti sono troppo alte e potrebbero restare intrappolati.
Bravi, vi invidio molto ;-)
Grazie del consiglio, avevamo aggiunto una tavoletta, ora vedo di rimediare cercando di dare più possibilità a loro. E' diventato lo stagno delle lenticchie d'acqua e delle dafnie (mini gamberetti, piccoli crostacei)
@@boscodiogigia le dafnie sono una meraviglia, peccato che nei miei stagni le vere padrone erano le gambusie, che le divoravano tutte :-|
Ti auguro di riuscire a trovare prima o poi anche tutti gli insetti dello stagno: notonetta, ditisco, gerride, nepa, ranatra, idrometra...
Che nostalgia della campagna!
bellissimi video molto istruttivi grazie Ogigia!
Che bello bravissimi speriamo arrivino i tritoni hanno molta difficoltà
Ma che emozioneeee!!!!!!!!! 😍😍😍😍😍😍😍😍 è bellissimo!!!!!!!!! Ho le palpitazioni di gioia!!!!!!! ❤❤❤❤❤❤❤
💚🐸💚🐸
Grazie mille un saluto da rocco
Laic e stralaic ti metto cari Francesca , Filippo, Fabio, e Acquaponici vari. Me gusta!!!! Viva gli anfibi, viva la nostra microfauna, viva la biodiversità, viva la bellezza. Bravi!! E grazie di mostrare le vostre piccole e grandi opere ! Love love love. ( lo so che si scrive like) 😉
Mi piacerebbe molto !!! Buona domenica agli amici del Bosco e a Francesca e FIlippo!! Oggi tanta pioggia !!!
Anche qui, gli stagni esondano ;)
ciao penso che è stato fatto un bel lavoro. Sono proprio curioso di vedere l'effetto finalo quando ci saranno le piante
Bravissimi grazie
Bellissimo progetto
Un altro laghetto
Ora ti manca soltanto di sperimentare un laghetto senza telo utilizzando terra pressata
Sulle pareti e sul fondo terra particolarmente argillosa mista a materia organica
L'argilla pressata tende a rallentare l'infiltrazione dell'acqua in più la materia organica attirerà batteri che contribuiscono a creare un film impermeabile
Il prossimo stagno sarà così 💚✌️🎉
Ottima idea creativa 🙂
Grazie. Buona domenica
Bellissimo, questo laghetto nn lo avevo visto è fantastico... Ora com'è diventato???
Bello Stagnetto 👍👍👍
Ma quando rivedremo l'altro ?
Sull'altro dobbiamo lavorarci. Questa estate erano arrivate delle rane, ma poi sono sparite... vi aggiorno con i video come sempre. Intanto ho introdotto delle lumachine che aiutano a "purificare" e sono degli ottimi rilevatori dello stato dello stagno
Certo tanti like!!! ❤
Grazie per le informazioni!!
Grazie Alessandra! Buona domenica ❤️💚
@@boscodiogigia
Buona Domenica a tutti voi! ❤
Bella idea avendo terreno senza acqua
Secondo me il gracidare delle rane è uno dei suoni più piacevoli in natura. Non so se potrebbero arrivare i rospi, che non emettono verso (credo), ma sono meravigliosi alla vista e per la loro compagnia tranquilla e rassicurante, i love rospo.
Concordo 💚
💚
Sisi anche i rospi (i maschi) emettono versi, li ho più volte visti e sentiti verso sera nel mio stagno!
@@andrea_6405 Fortunato... 😊🌾🌿🦆🌱🐞🐸✨🎄
Saró breve: 👏👏👏👏👏
Ciao, non ho visto dei video aggiornamenti (se ci sono, mi indicate un link?) Ci raccontate un po come sta andando ?
Io sto iniziando con un'esperienza simile......
Grazie 😊
L'ho fatto nel mio orto con una vasca da bagno di recupero. Ho messo dentro una ninfea e pietre per creare un buon habitat. Sono arrivate rane e rospi in più vengono a bere le Palombe indifferentemente dalla mia presenza. Unico problema l'acqua imputridisce soprattutto nei mesi estivi; sarà il caso di mettere altre piante e una piccola pompa solare per una maggior ossigenazione ? Accetto volentieri suggerimenti consigli e ringrazio.
Il nostro acquacoltore è inarrestabile, riesce sempre ad aggiungere specchi d'acqua ovunque! Grazie amici del Bosco! 🌱
Una squadra fantastica ❤️💚
@@boscodiogigia q42à1eqr
Ciao Franci, fategli un piccolo scivolo per le giovani rane 🐸
Ho messo lo scivolo, ma le rane non sono arrivate. Sta in una zona troppo frequentata.
Ma va?😂
Bella idea questa dello stagno per anfibi. Ma ho una domanda: Arriverebbero da soli? Nel senso che una salamandra, per esempio, avrebbe difficoltà, a meno che non ci sia un corso d'acqua vicino all'orto di Ogigia che sia abitato da questi, ormai rari, anfibi. Così come le rane... Le piante acquatiche che verranno immesse saranno in vaso? Una perplessità: le sponde non sono un pò troppo alte? Lo chiedo perchè non tanti giorni fa per miracolo sono riuscito a salvare un riccio caduto dentro un piccolo stagno. Un pò il telo e un pò le sponde gli impedivano di risalire. Sarebbe annegato. COmunque è un gran bel progetto! Complimenti!
aspettiamo le piane!!!
Bellissimo lo voglio fare anche io ,ma d'estate con la siccità bisogna rabboccarlo?Se si va bene l',acqua del rubinetto,?Ciaooo
Ciao Anna Maria. Innanzitutto devi controllare che il livello rimanga stabile, altrimenti vuol dire che c'è qualche piccola perdita nel telo. E devi sostituirlo, o mettere un secondo telo. Spesso questi teli, materiali recuperati hanno dei micro fori da monitorare. D'estate un pochino evaporerà, ma non essendo grandissimo non è complicato per me "raboccarlo", ho il pozzo proprio lì vicino. Poi quando piove si "rabocca" da solo. L'acqua del rubinetto va bene
Ciao anche io avevo la stessa domanda 😅😅complimenti è bello iniziare la domenica con un to video e quali piante mettere nello stagno che non siano troppo infestanti?
@@boscodiogigia Grazieee, lo farò appena riesco a procurarmi il telo .Finalmente per merito vostro ho trovato il coraggio. Grazie ancora 😘
Grazie. Mi avete incuriosita a provare.
Ma non è un po inaccessibile con le sponde cosi ripide? Lo dico perché da me è capitato che le lucertole anneghino per andare a bere.
mmh, ti aggiorno su questo. Non credo sia un grosso problema. Anche se oggi ho recuperato un lombrico ancora vivo che era caduto nel fondo... 😲😲. Il lombrico è salvo
@@boscodiogigia
Forse basta lasciare un bastone/legnetto che faccia da passerella tra l acqua e la sponda del laghetto. Tienici aggiornati. Buon orto/bosco!
Molto interessante...il telo di fondo usato di che materiale è? Ha un nome, dv si trova??
Lo trovi facilmente da leroy merlin ma anche su amazon, si tratta molto probabilmente di un telo in pvc
Gli stagni van bene anche per le ciabatte ?
Salve ma il ricambio dll'acqua non ce cosi come si ossigena ve lo chiedo perche lo voglio fare in campagna visto che cio acqua a non finire datemi un consiglio visto che siete cosi bravi vi ringrazio e saluto
Esistono delle piccole pompe solari che possono ossigenare senza essere attaccate a un impianto, ma ci sono anche piante ossigenanti che si possono inserire. Scegli in base alle caratteristiche del tuo stagno.
Bello , peccato non avere un orto dove poter fare queste esperienze.
Anche un giardino è ok
La piscina naturale di piante aquatica ! il trampolino di 12 cm per le rane ?
Prepariamo anche quello!!! 😀
aumenta la produzione di energia a prescindere.. che vuol dire????
Comunque complimenti siete fantastici, continuate cosi' ma non la fate diventare troppo radical chic
P.S. vuole essere un comento costruttivo.
Macché, siamo belli rustici ruspanti 🤣
Anch'io tengo una vasca con l'acqua che scorre e dentro ci stanno pesci rossi e poi si vedono i girini ciò i rispetti classici e quelli smeraldini alla sera corrono fino al sottoscala vanno sulle aiuole di giorno in estate emettono un gorgheggio e fisico che si fanno sentire bene 😅😅si staranno a divertire ? Però poi sempre qualcuno attraversa il ponte nel momento sbagliato e .........sia il caso di fare delle fasce pedonali 😅😅scherzo !!però è bello sentire quando cantano 😅😅😅
Credi sarebbe utile crearne più di uno in una azienda agricola?
Secondo me fanno solo bene, aumentano la biodiversità e non hammo controindicazioni
@@boscodiogigia grazie del consiglio, ne creerò qualcuno
quella non è un'avventura ma un ricettacolo sicuro di zanzare e vespe, con le piante o senza, nella realtà è così alla nostra latitudine
No se è ben integrato. Anzi, abbassa il numero di zanzare nell ambiente se ben concepito e, sopratutto, contestualizzato.
I rospi non lo so perché tendono a riprodursi negli specchi d'acqua dove sono nati. Per le rane penso proprio di si☺
Speriamo bene...
E gli anfibi dove sono?
E devo aspettare che arrivino!
Ma non rischi che arrivino serpenti?
Sì, possono arrivare. Sarebbe un segno che l'ecosistema si è arricchito
L'idea è ottima, ma le sponde mi sembrano un po' ripide e scivolose. Piccoli animali che possono caderci dentro potrebbero avere difficoltà ad uscirne. Anche gli uccelli hanno problemi a bere e farci il bagno in uno stagno così...
Aggiungerò dei legni, o materiale che facilita la risalita sugli argini. Grazie del feedback. In effetti, oggi ci ho trovato dentro un lombrico 😲
Bastano una o 2 rampette vere e proprie, di legno non scivoloso
Anzi, 4 o 5 rampette di legno (rami, legno più piatto ma non liscio) disposte a raggiera, starebbero bene nel laghetto...
@@robertarosati1182 ok, buona idea