Gent Dott la seguo sempre. Purtroppo tanti medici mancano di tutto... Io sono stata rovinata dopo una rinoplastica un medico della mia zona al nord.Non ho voluto andare per vie legali perché non me la sentivo stavo già passando una separazione e affidamento ed ero appesantita... Purtroppo non è facile scegliere il medico giusto ed io ho sbagliato ....nonostante mi desse una buona impressione alla prima visita.. dopo l operazione purtroppo ha negato l evidenza ..(.e voleva rimediare con palliativi...inutili..)..con mia enorme rabbia e delusione.ho fatto un altra visita con due medici un otorino e un maxillo facciale per sentire la loro opinione.. sono stati più che onesti anzi non mi hanno fatto pagare il consulto... hanno visto l errore medico... Senza giudicare nessuno, Mi hanno fatto un preventivo ma purtroppo l operazione non lo potuta fare per questioni economiche.. io non giudico, ci si può sbagliare fare errori come in tutti i campi, ma lui negò...e nonostante avesse come tutti i medici assicurazioni che costano fior fiore di soldi ( lo disse anche il mio otorino) io glielo dissi e lui cerco di dirmi che non era una cosa grave e non coprono queste cose... Io ad oggi non respiro e ho il naso assimetrico collassato da una parte come mi dissero il mio otorino e dot maxillo facciale. Volevo portare lamia testimonianza...comunque l ammiro Dott. Sono molto interessanti i suoi video .alla prox
Mi spiace molto per quello che le è accaduto Non è colpa sua, ci mancherebbe, a volte (non mi riferisco al collega in questione) bisogna anche essere fortunati Il paziente purtroppo non ha molte armi a sua disposizione se non la prima impressione del medico Anche noi chirurghi vorremmo che andasse sempre tutto bene ma purtroppo non è possibile Non è assolutamente una giustificazione ma ammettere l'errore è estremamente difficile ed allo stesso tempo chi è severo con il lavoro altrui spesso non ha memoria dei suoi insuccessi Ed ogni chirurgo ha i suoi Però se il problema non le permette di respirare è probabile che la cosa possa essere risolto tramite il sistema sanitario nazionale La ringrazio per la testimonianza ed un grosso in bocca al lupo
@@fabiofiliacimaxillofacciale Gent Dott ha colto esattamente le mie parole. E condivido pienamente tutto . Comunque si, sono in lista d attesa con il SSN ma la parte estetica rimarrà, i due chirurghi mi avevano proposto i due interventi( funz e estetico )in uno privatamente.. ma poi ho optato per fare quello funzionale con il SSN. Grazie Dott. Buon lavoro
Dottore, avrei una domanda sul tema della chirurgia ortognatica Secondo la sua esperienza e il suo giudizio, ci sono casi di malocclusione dove non consiglierebbe la chirurgia? Dove il difetto di occlusione è abbastanza leggero da far si che l’intervento non sia utile? Oppure consiglia sempre l’intervento in caso di malocclusione? Nel mio caso è un’asimmetria con seconda classe solo da un lato.
Dipende da diversi fattori Personalmente ritengo che malocclusioni particolarmente leggere possano essere corrette con metodiche meno invasive dell'intervento chirurgico
Salve,ho un setto nasale molto deviato che mi ostruisce completamente una narice,ma di fatto non riesco a respirare perché anche l'altra è sempre bloccata. Mi sono già sottoposto a due settoplastiche,i medici mi hanno cercato di deviare il setto da dentro. Il problema è che nessuna delle due operazioni(l'ultima un mese fa ) ha dato un buon risultato,il setto è sostanzialmente identico a prima,infatti non respiro. Dopo due operazioni sono abbastanza deluso e rassegnato ma leggendo su internet ho scoperto che il setto può essere modificato dall'interno o asportato,modificato e rimesso dentro. Co siderando che il mio setto a mio parere dovrebbe essere tagliato perché troppo grosso per essere solo raddrizzato forse mi viene da pensare che mi sono fatto operare da due incompetenti,visti anche i risultati inesistenti. Volevo sapere se la mia considerazione possa avere senso ,anche se mi rendo conto che è impossibile senza visitarmi,ma di fatto dopo due operazioni il setto è uguale.
Si eseste una tecnica in cui si "asporta" e lo si riposiziona ma viene utilizzata solo in caso particolarmente complessi. Le dimensioni del setto sono relativamente standard ma la riuscita degli interventi e' indipendente da queste
Stessa cosa la può dire un ingegnere e con la differenza che l’ingegnere viene giudicato anche su cose che non può prevedere ed anche se usa la “teoria” che viene indicata dalla legge e quello non va bene. Quindi, un po’ meno vittimismo. La vita di un ingegnere dal punto di vista legislativo è peggiore di quella di un medico
Ma il mio "vittimismo" sulla condizione medica non implica che non ci possano essere altre caregorie sfruttate e sottopagate Le primissime che mi vengono in mente sono Polizia Carabinieri Vigili del fuoco ecc che ogni giorno rischiano la vita in prima persona e sono, a mio personale giudizio, drammaticamente sottopagati. Certo che se una di queste, come tante altre figure, si lamentassero del prorpio salario, certo non direi che stanno avendo un comportamento vittimistico
@@ste118 no, non è la stessa cosa. Un medico viene giudicato per quello che sa, mentre un’ingegnere viene giudicato su quello che può conoscere, a prescindere se è quello che studia. Insomma, anche se segue le norme tecniche (NTC) e crolla tutto, a prescindere è colpa dell’ingegnere
Va bene, è chiaro che sei un ingegnere e parli così perchè sai bene di cosa parli, ma lascia stare che non c'è niente di diverso per qualunque lavoro che abbia su di sè delle grosse responsabilità, dato che anche un ingegnere se fa male il suo lavoro può mettere a rischio la vita della gente. Poi se vuoi a tutti i costi avere ragione e creare fazioni fai pure. Io invece penso, e lo sto dicendo dal primo commento, che non c'è nessuna differenza, anzi ci vorrebbe più solidarietà tra tutti, non solo tra categorie. Ti saluto
@@ste118 stai travisando il concetto. Rispiego: Un medico risponde esclusivamente sugli errori commessi basandosi su quello che conosce (di quella che è la teoria). Un ingegnere risponde sia degli errori commessi basandosi su quello che conosce, sia su quello che non appartiene alla teoria (in pratica, se al momento c’è una teoria che dice 2+2=5 e qualcosa non funziona, è colpevole lo stesso. Deve “arrivarci” che quella teoria che tutti usano è sbagliata e quindi dovrebbe poter prevedere un modello che rispecchi meglio la natura). Questo indica una disuguaglianza. Io sto semplicemente dicendo che in entrambi i casi, chi ha “commesso errore” deve rispondere davanti alla legge.
Sicuramente.. trovare un professionista capace, di qualunque figura professionale, medica o non, è molto difficile Personalmente ritengo che, gran parte delle persone, non metta passione in quello che fa ma si limiti a fare lo stretto indispensabile ed in alcuni casi anche meno
Ciao, io penso che abbiamo troppi medici,con parlo dei curanti ma di quelli presso Asl e ospedali , nonche' cliniche private che non sanno , rovi ano e pensano solo ai soldi e ti rovinano usandoti con disinvoltura come cavia!!!!!! Per non parlare dei dentisti della mutua: non curano denti ma li estraggono direttamente anche se solo leggermente cariati,vtanto l'ASL gli passa solo 4-5mils euro al mese. A me da ragazzo 2 molari contemporaneamente: sono svenuto!!!@@fabiofiliacimaxillofacciale
Ospedali riuniti di Reggio Calabria, anno 1983, ore 24.Avevo 20 anni e un orecchio gonfio e dolorante x otite classica da freddo. Dottori: otite interna, bisogna operare l' orecchio da dietro, prepariamo sala operatoria.Siamo scappati e andati a casa di notte da un amico primario otorino: otite- otalgan 😮😮5 giorni dopo visita assunzione macchinista da con orecchio ok.ora sono pensionato e il professore e' mancato da un anno. Grazie Professore.A 65 anni vista 12/10 e udito troppo perfetto dice mia moglie😂😂😂😂
A dirle la verita' non so se ne valga piu' la pena..il SSN si tiene sollo sulla buona volonta' dei medici ma, come puo' vedere, non e' sufficiente..ed a lungo andare qualunque persona si stancherebbe
Gent Dott la seguo sempre. Purtroppo tanti medici mancano di tutto... Io sono stata rovinata dopo una rinoplastica un medico della mia zona al nord.Non ho voluto andare per vie legali perché non me la sentivo stavo già passando una separazione e affidamento ed ero appesantita... Purtroppo non è facile scegliere il medico giusto ed io ho sbagliato ....nonostante mi desse una buona impressione alla prima visita.. dopo l operazione purtroppo ha negato l evidenza ..(.e voleva rimediare con palliativi...inutili..)..con mia enorme rabbia e delusione.ho fatto un altra visita con due medici un otorino e un maxillo facciale per sentire la loro opinione.. sono stati più che onesti anzi non mi hanno fatto pagare il consulto... hanno visto l errore medico... Senza giudicare nessuno, Mi hanno fatto un preventivo ma purtroppo l operazione non lo potuta fare per questioni economiche.. io non giudico, ci si può sbagliare fare errori come in tutti i campi, ma lui negò...e nonostante avesse come tutti i medici assicurazioni che costano fior fiore di soldi ( lo disse anche il mio otorino) io glielo dissi e lui cerco di dirmi che non era una cosa grave e non coprono queste cose... Io ad oggi non respiro e ho il naso assimetrico collassato da una parte come mi dissero il mio otorino e dot maxillo facciale. Volevo portare lamia testimonianza...comunque l ammiro Dott. Sono molto interessanti i suoi video .alla prox
Mi spiace molto per quello che le è accaduto
Non è colpa sua, ci mancherebbe, a volte (non mi riferisco al collega in questione) bisogna anche essere fortunati
Il paziente purtroppo non ha molte armi a sua disposizione se non la prima impressione del medico
Anche noi chirurghi vorremmo che andasse sempre tutto bene ma purtroppo non è possibile
Non è assolutamente una giustificazione ma ammettere l'errore è estremamente difficile ed allo stesso tempo chi è severo con il lavoro altrui spesso non ha memoria dei suoi insuccessi
Ed ogni chirurgo ha i suoi
Però se il problema non le permette di respirare è probabile che la cosa possa essere risolto tramite il sistema sanitario nazionale
La ringrazio per la testimonianza ed un grosso in bocca al lupo
@@fabiofiliacimaxillofacciale Gent Dott ha colto esattamente le mie parole. E condivido pienamente tutto . Comunque si, sono in lista d attesa con il SSN ma la parte estetica rimarrà, i due chirurghi mi avevano proposto i due interventi( funz e estetico )in uno privatamente.. ma poi ho optato per fare quello funzionale con il SSN. Grazie Dott. Buon lavoro
Dottore, avrei una domanda sul tema della chirurgia ortognatica
Secondo la sua esperienza e il suo giudizio, ci sono casi di malocclusione dove non consiglierebbe la chirurgia? Dove il difetto di occlusione è abbastanza leggero da far si che l’intervento non sia utile? Oppure consiglia sempre l’intervento in caso di malocclusione? Nel mio caso è un’asimmetria con seconda classe solo da un lato.
Dipende da diversi fattori
Personalmente ritengo che malocclusioni particolarmente leggere possano essere corrette con metodiche meno invasive dell'intervento chirurgico
Sta cosa della missione non la sopporto. È un lavoro, come tanti altri.
Sono pienamente d'accordo con lei!!!
È una frase, per me, insopportabile
Salve,ho un setto nasale molto deviato che mi ostruisce completamente una narice,ma di fatto non riesco a respirare perché anche l'altra è sempre bloccata.
Mi sono già sottoposto a due settoplastiche,i medici mi hanno cercato di deviare il setto da dentro.
Il problema è che nessuna delle due operazioni(l'ultima un mese fa ) ha dato un buon risultato,il setto è sostanzialmente identico a prima,infatti non respiro.
Dopo due operazioni sono abbastanza deluso e rassegnato ma leggendo su internet ho scoperto che il setto può essere modificato dall'interno o asportato,modificato e rimesso dentro.
Co siderando che il mio setto a mio parere dovrebbe essere tagliato perché troppo grosso per essere solo raddrizzato forse mi viene da pensare che mi sono fatto operare da due incompetenti,visti anche i risultati inesistenti.
Volevo sapere se la mia considerazione possa avere senso ,anche se mi rendo conto che è impossibile senza visitarmi,ma di fatto dopo due operazioni il setto è uguale.
Si eseste una tecnica in cui si "asporta" e lo si riposiziona ma viene utilizzata solo in caso particolarmente complessi. Le dimensioni del setto sono relativamente standard ma la riuscita degli interventi e' indipendente da queste
Stessa cosa la può dire un ingegnere e con la differenza che l’ingegnere viene giudicato anche su cose che non può prevedere ed anche se usa la “teoria” che viene indicata dalla legge e quello non va bene.
Quindi, un po’ meno vittimismo. La vita di un ingegnere dal punto di vista legislativo è peggiore di quella di un medico
Ma il mio "vittimismo" sulla condizione medica non implica che non ci possano essere altre caregorie sfruttate e sottopagate
Le primissime che mi vengono in mente sono Polizia Carabinieri Vigili del fuoco ecc che ogni giorno rischiano la vita in prima persona e sono, a mio personale giudizio, drammaticamente sottopagati.
Certo che se una di queste, come tante altre figure, si lamentassero del prorpio salario, certo non direi che stanno avendo un comportamento vittimistico
Guarda che è la stessa cosa per un medico, identica. L'unica differenza è che hai a che fare tutti i giorni con la salute della gente
@@ste118 no, non è la stessa cosa. Un medico viene giudicato per quello che sa, mentre un’ingegnere viene giudicato su quello che può conoscere, a prescindere se è quello che studia. Insomma, anche se segue le norme tecniche (NTC) e crolla tutto, a prescindere è colpa dell’ingegnere
Va bene, è chiaro che sei un ingegnere e parli così perchè sai bene di cosa parli, ma lascia stare che non c'è niente di diverso per qualunque lavoro che abbia su di sè delle grosse responsabilità, dato che anche un ingegnere se fa male il suo lavoro può mettere a rischio la vita della gente. Poi se vuoi a tutti i costi avere ragione e creare fazioni fai pure. Io invece penso, e lo sto dicendo dal primo commento, che non c'è nessuna differenza, anzi ci vorrebbe più solidarietà tra tutti, non solo tra categorie. Ti saluto
@@ste118 stai travisando il concetto. Rispiego:
Un medico risponde esclusivamente sugli errori commessi basandosi su quello che conosce (di quella che è la teoria).
Un ingegnere risponde sia degli errori commessi basandosi su quello che conosce, sia su quello che non appartiene alla teoria (in pratica, se al momento c’è una teoria che dice 2+2=5 e qualcosa non funziona, è colpevole lo stesso. Deve “arrivarci” che quella teoria che tutti usano è sbagliata e quindi dovrebbe poter prevedere un modello che rispecchi meglio la natura).
Questo indica una disuguaglianza. Io sto semplicemente dicendo che in entrambi i casi, chi ha “commesso errore” deve rispondere davanti alla legge.
Più che fare il medico bisognerebbe fare il ricercatore di medici capaci!
Sicuramente.. trovare un professionista capace, di qualunque figura professionale, medica o non, è molto difficile
Personalmente ritengo che, gran parte delle persone, non metta passione in quello che fa ma si limiti a fare lo stretto indispensabile ed in alcuni casi anche meno
@@fabiofiliacimaxillofacciale soprattutto nella classe medica, dove si gioca sulla vita dei pazienti.
Ciao, io penso che abbiamo troppi medici,con parlo dei curanti ma di quelli presso Asl e ospedali , nonche' cliniche private che non sanno , rovi ano e pensano solo ai soldi e ti rovinano usandoti con disinvoltura come cavia!!!!!! Per non parlare dei dentisti della mutua: non curano denti ma li estraggono direttamente anche se solo leggermente cariati,vtanto l'ASL gli passa solo 4-5mils euro al mese. A me da ragazzo 2 molari contemporaneamente: sono svenuto!!!@@fabiofiliacimaxillofacciale
Ospedali riuniti di Reggio Calabria, anno 1983, ore 24.Avevo 20 anni e un orecchio gonfio e dolorante x otite classica da freddo. Dottori: otite interna, bisogna operare l' orecchio da dietro, prepariamo sala operatoria.Siamo scappati e andati a casa di notte da un amico primario otorino: otite- otalgan 😮😮5 giorni dopo visita assunzione macchinista da con orecchio ok.ora sono pensionato e il professore e' mancato da un anno. Grazie Professore.A 65 anni vista 12/10 e udito troppo perfetto dice mia moglie😂😂😂😂
Nessuno mi paga per fargli pubblicita' , il fatto e' che ho i cog....pieni di certi macellai che circolano con camice
Una missione bellissima
È un lavoro molto impegnativo e, per farlo bene, richiede enormi sacrifici anche da un punto di vista personale
Magari lo farei subito
A dirle la verita' non so se ne valga piu' la pena..il SSN si tiene sollo sulla buona volonta' dei medici ma, come puo' vedere, non e' sufficiente..ed a lungo andare qualunque persona si stancherebbe
@@fabiofiliacimaxillofacciale io credo che non mi stancherò mai perché la medicina e'la mia passione