Questo video mi riporta a 4 anni fa .. avete fatto un video simile su qdss .. da allora seguendo i tuoi consigli sono diventato un professionista .. ho una partita iva e lavoro per diverse realtà sia televisive che aziendali .. grazie di tutto Mario 😁
@@SynergoAltrocinema non sentirti vecchio.. sei un pischello 😂 ma fai bene a sentirti felice .. tu e Nicola mi avete involontariamente messo in mano un futuro che mi rende felice 💪
Super d’accordo. Soprattutto sul discorso di iniziare “da dove capita”. Tanto alla fine devi essere tu a capire cosa ti serve, cosa ti piace, cosa trovi comodo. L’esperienza è l’unica cosa su cui basarsi per fare acquisti consapevoli e si ottiene solo con la pratica e il tempo. Ma soprattutto ci sono strumenti adatti ad alcune cose e strumenti adatti per altre. Per cui chi spazia nella produzione video spesso si trova costretto a prendere diverse camere e sistemi.
Grazie tante. Queste tue parole sono state illuminanti per me. Ho 50 anni e sto riscoprendo una passione che avevo accantonato da tempo e l ho scoperta condividendo dei video col telefonino che fanno ridere ora a novembre inizierò un corso da videomaker per avere un infarinata su un po' tutto. Grazie
Come sempre, grazie Mario per i tuoi contributi. Questo, in particolare è da standing ovation per la franchezza e l'onestà che dimostri. C'è solo da imparare da veri professionisti come te. Grazie!
Tu al decimo minuto hai toccato un tasto che mi ha colpito particolarmente e io ti ringrazio perché sei l'unico youtuber che ha avuto la giusta sensibilità per affrontare questo "tema" e io ti stimo per questo, grazie
Non sono un videomaker, ho 44 anni e faccio foto solo con lo smartphone e altre cose orribili. Comprendo le basi della fotografia e poco altro. Ma cazzo, sei bravo. Davvero. Preciso, sincero e concreto. E pure divertente, che non guasta.
Notevole !!! Hai mostrato grande intelligenza !!! mi hai aiutato, si...sopratutto nella differenza di resa di un video e sopratutto nel riconoscere le proprie qualità e prenderne la strada, Grazie !!! Complimenti...
hai mai pensato di prendere la traccia audio dei tuoi video e farci anche un podcast? secondo me sarebbe una cosa stupenda perchè alcuni dei tuoi video (tipo questo) non hanno bisogno di essere guardati e sarebbe molto funzionale poterli ascoltare mentre si fa altro ad esempio. Complimenti
Io sono partito con una reflex base, più che altro perché in quel modo inizi ad entrare nel mondo del manuale, decidi tu il triangolo di esposizione, inizi a capire il mondo delle ottiche, la messa a fuoco, e magari spendi i soldi veri nelle luci, poi quando hai spremuto al massimo la reflex del cavolo vai avanti e fai il passo successivo, ma le luci che sono forse le cose più importanti per avere un certo look, ed anche le più difficili da padroneggiare, bhe quelle riamrranno sempre loro se le prendi di qualità
Bel video Mario! Da ignorante in materia, a volte leggo così tante cose (tra obiettivi, tipi di microfoni, luci, cavalletti) che quasi passa la "voglia" di buttarmi in questo campo (non per lavoro, ma per passione). Forse l'importante è che da qualche parte bisogna COMINCIARE, altrimenti uno vede video, legge, ma non fa mai quel passo per effettivamente "creare" qualcosa.
Non centra una mazza, ma vedere quella maglietta indossata (sì mi basta vederne un piccolo frammento per riconoscerla, in quanto ne sono uno degli ideatori) ancora dopo tanti anni, mi mette addosso un sincero sorriso :D
Video molto interessante ed utile, però mi piacerebbe vedere un tuo video in cui spieghi come hai iniziato a fare video e in cui magari dai qualche consiglio a chi inizia
Io ho iniziato semplicemente per gioco, e i miei primi lavori seri sono stati commissionati nell'ambito della didattica. Ho preso parte a dei progetti insieme a una scuola media per realizzare dei mediometraggi insieme agli alunni. È stato un inferno, perché non avevo attrezzatura adeguata e mi sono dovuto inventare soluzioni di fortuna da rifugiato, Ma ricordo le ore passate su quel progetto come le più formative della mia vita. Poi siamo passati a fare matrimoni e grazie a qualche concorso vinto, ci siamo anche buttati nel mondo degli spot pubblicitari.
Complimenti Synergo hai fatto un buon discorso tranne che per un paio di parti dove non hai calcolato un paio d'aspetti. D'importante è che hai tralasciato un poco il fattore del"Fai da te". Mi spiego:il pezzo principale,la videocamera,vabbene che te la scelga tu e poi su quella ci ragioni(però io chiederei sempre più pareri ed a più persone,tra cui pure quello che me la deve vendere)e non ti conviene modificartela a tuo piacimento,soprattutto se sta ancora in garanzia(la quale secondo le leggi europee(sempre se ti conservi scatolo,scontrino etc.)può variare da 24-26 mesi se non di più),ma per quanto riguarda il resto non so se veramente ti convenga accontentarti di quello che trovi in commercio. Magari se ti riesci a costruire qualcosa di personale più adatto alle tue esigenze e magari pure a prezzi più accettabili,ben venga. Poi in fine mi viene in mente prima quello che io ti dissi riguardo quella telecamera,di cui ne decantasti tutte quelle prerogative un paio di video fa,perché non essendo te non m'ero reso conto di tutte le spiacevoli condizioni in cui sei costretto a lavorare(in se per se ogni lavoro non è difficile ma lo è il saper accontentare il cliente)e poi quello che invece tu gli dicesti ad Arnaldo quando si comprò quella videocamera che per le sue esigenze a detta sua andava bene ma che per te,che non sei lui,non fu un buon acquisto. Ciao.
Parlare di quali attrezzature comprare per realizzare prodotti audiovisivi è sempre un argomento un po' spigoloso. Delle volte ci avveleniamo il fegato per capire e carpire quello che ci potrebbe far fare il salto di qualità che trascuriamo una delle cose più importanti... e cioè l'originalità, purtroppo quella non si compra, però la si può acquisire con l'esperienza. Perciò, molte volte, non basta chissà cosa per fare il videomaker ma ci vuole anche tanta e tanta fantasia e soprattutto tantissima esperienza ed allenamento. Questo ovviamente è solo un parere personale... Ognuno poi fà come meglio crede. Comunque complimenti per il video e per le argomentazioni in generale che porti sul canale,bravo 💪🏻
Cazzarola se hai ragione! Ho iniziato qui su youtube comprando la roba che avrei poi riutilizzato anche per altro, come la gopro per esempio. Dopo un po' però si capisce che con qualcosa ci si sta stretti e qualcosa invece è davvero comodo, come il tuo schermo orientabile! Io però una domanda ce l'ho, che microfono stavi usando in questo video?
Io giro e monto video per hobby, raramente ho utilizzato questo per guadagnare anche se ora dove lavoro (studio di ingegneria) stiamo sfruttando questa skill per fare alcune riprese magari in fase di installazione di nuovi impianti e i clienti sembrano apprezzare parecchio! Se dovessi mai pensare di lavorare con i video mi piacerebbe fare documentari, per lo più naturalistici, non mi piace molto la ricerca della perfezione con luci da set, gimbal enormi (non so neanche se si chiamano cosi) ma preferisco di gran lunga cercare di portare a casa il contenuto sfruttando quello che ho sul momento magari piazzato su un albero o dentro un cespuglio inseguendo un gruppo di animali. Per contro ho un amico che non so come faccia ma in una notte è capace di creare una trama per una certa tematica, crea una shot list, gira e monta tutto come se fosse già tutto nella sua testa, lui è molto più appassionato di cinema e forse è questa forma mentis che lo ha portato a diventare così. Io su questo non ci so fare ahahah. Spero di non offendere o sminuire i possibili documentaristi intenti a leggere il mio commento, lungi da me dire che sia facile, dico solo che sarebbe forse lo stile che più si avvicina a quello che mi piace fare. Se c'è qualche documentarista qui mi piacerebbe sentire un vostro commento circa il vostro lavoro che trovo affascinante. PS. Detto ciò resto comunque un nabbo nel mondo video che gira con la sua fuji X-H1 sempre nello zaino grazie alla recensione di Mario! :D
Mario un video in cui traspare la tua passione che però mi fa venire in mente un approccio totalmente diverso ossia MVV BLOG che sostituisce un treppiedi cinese rotto con un altro treppiedi cinese rigorosamente comprato dal cinese eppure da utente li apprezzo entrambi 👍🏼
Beh, se hai un treppiede cinese da €10 e ti trovi bene Puoi anche usarlo! Io, montando ci Sopra 6 o 7000 euro di attrezzatura alla volta, mi fido poco di un prodotto economico.
Il vero problema che secondo me dovresti trattare in un prossimo video (più per curiosità che per altro) è: come parto? Cioè: dove pubblico le mie cose? Come mi faccio pubblicità? Come entrano i primi guadagni? Non credo che basti andare sul giornale e trovare l'annuncio. In più c'è il problema dell'essere alla prima esperienza. Ovvero: chi è quel "matto" che si affida a qualcuno che ha appena comprato la macchina? Sono ben poche le persone...
Del resto anche se ormai mi ripeto sempre non se una sega ma sono d'accordo. Come in realtà su tutto all'inizio, sì va un po' a cazzo di cane. Poi piano piano ci si migliora
Ciao Mario! Piccolo excursus: spulciando tra le cineprese, mi sono imbattuto in una Kinefinity Mavo 8k Edge. Le promesse che fa non sembrano per niente male... troverei interessantissimo un video a riguardo, mantiene un paio di comodità di fascia Canon (benché siano macchine diversissime) ma allo stesso tempo vuole quasi interporsi tra Arri e Red. Grazie mille per i tuoi contenuti!
Purtroppo è un tipo di macchina che non avrò mai per le mani, a meno che non me la inviino. È una ditta che non conosco e con la quale non ho mai avuto rapporti, quindi la vedo un po' difficile!
Verissimo. Essendo appena partito, però, posso dire che é impossibile sapere che macchina prendere quando si parte... non c'è nulla di sbagliato in quello che dici, ma secondo me per partire uno dovrebbe prendere una macchinetta rivendibile entro un paio d'anni, per poi con un po più di budget prendere un'altra più adatta 🙃 Ho finito di vedere ora il video, e so di aver parlato a sproposito 😍😍 grande Mario, a cazzo di caneeeeee
Se dovessi dare un consiglio al me del passato sarebbe : investi in un corpo macchina migliore perché hai sicuramente bisogno di stabilizzazione (visto che vorrai fare un sacco di riprese all'aperto) e di poter riprendere in log ( visto che ti chiuderai con il color grading ). Luci e audio saranno secondarie perché tanto vorrai mettere delle musiche in sottofondo e sarai sempre all'aperto. Ovviamente questo vale nel mio caso PS: Quanto è bello tornare a vedere video su questo canale!
Ho rivissuto i mie ultimi anni. Comunque, io ho cominciato attaccando con il 3M l’iPhone ad un cassetto, poi il cavalletto, poi la luce a led sulla scrivania, poi il microfono del MacBook… Comunque sono super d’accordo: si capisce da soli andando avanti cosa ci serve e cosa ci piace
Mario, potresti dare qualche consiglio su come esporre al meglio (in particolar modo gli incarnati)? Vorrei girare un piccolo corto per avere un battesimo del fuoco con il videomaking ma vorrei evitare di sembrare Duccio Patané
Grazie per questi contenuti. Dici bene, non sai chi hai davanti. Io fotografo (prima in analogico e dopo anche in digitale) da anni. Ho la necessità di aggiungere delle interviste alle persone che ritraggo ma non ho competenze di post-produzione video. Libri? Manuali? P.S. Iscritto
I migliori comunque restano quelli che giudicano subito il tuo acquisto dicendo "ma perché hai comprato sta ciofeca?! Quello su RUclips ha detto che non va bene per fare il videomaker". E poi "Quello" nell'ambito del videomaking fa esclusivamente Vlog e non sa cosa significhi stare,ad esempio,sul set di un cortometraggio. Quindi sono completamente d'accordo con il tuo discorso, magari fossero di più le persone chiare e dirette come te, Mario!
Nel mondo del video e della foto puoi mostrare il tuo acquisto a 100 persone diverse e tutte e 100 ti diranno cose diverse. Anche diametralmente opposte. Per esempio, per me comprare una blackmagic 6k come unica camera è un errore madornale. Per qualcun altro potrebbe essere tranquillamente fattibile.
@@SynergoAltrocinema si esatto, anche io la penso allo stesso modo sulla Pocket 6K per il tipo di video che vorrei fare, "troppi" compromessi, soprattutto legati al form factor.
La differenza ovviamente sta nel fatto che dovresti sapere dove finirai con la testa. Non stai facendo una ripresa ad un vaso cinese, Ma ad una persona che si muove, banalmente, anche solo regolando male l'altezza di una sedia o spostando dei di qualche centimetro potresti mancare l'inquadratura. Inoltre grazie alla ripresa specchiata puoi giudicare la messa a fuoco, controllare se gli automatismi stiano funzionando bene e avere anche un feedback dell'ingresso audio in tempo reale non è un capriccio, Chiunque abbia fatto anche soltanto una ripresa se stesso se ne rende conto pienamente.
Domanda fuori tema, ma magari qua sapete aiutarmi: Per montare uso lightworks, nella versione free fa esportare max a 720p, il che di base non é un grosso problema se si pensa che il grosso dei file che uso escono dalla switch, che ha quella risoluzione. Vorrei comunque portare il video in 1080p. Esportare a 720p e poi upgradare a 1080p con altro programma (es avidemux) fa ottenere la stessa qualità di immagine che avrei esportando direttamente il progetto a 1080p ?(e quindi, se cosí non fosse, mi converrebbe provare a cambiare software per il montaggio? ...cosa che mi scoccierebbe considerato che é quello che trovo piú comodo) Grazie a chiunque saprà consigliarmi
In realtà le due volte che ti ho chiesto un consiglio sull'attrezzatura da comprare, anche se non sapevi niente dei miei video hai sempre provato a darmi una risposta sensata e specifica (anche spiegando il motivo per cui avevi consigliato proprio quello strumento) ti si vuole bene Marioo ❤️ P.s. anche se non ti conosco da quello che vedo penso tu sia la persona meno svogliata del mondo ahaha
La cosa che mi dà fastidio del nuovo RUclips è che se appartieni ai nuovi, o hai seguito l'onda dal 2010 in poi e ti sei ritrovato tanto seguito oppure sei dentro un oceano pieno di squali. Ecco io nonostante i miei sforzi sono nell' oceano di squali e ai nuovi suggerirei di cambiare piattaforma. Però alla fine rimaniamo perchè non ci sono altre piattaforme. Comunque bel video Synergo.
Guarda, mai come in questo periodo la qualità Premia a sorpresa. Ci sono canali relativamente nuovi che stanno avendo un successo incredibile, vedi wikipedro!
Sondaggino che può essere utile anche per chi vuole iniziare, visto che bene o male prende tutte le "categorie": corpo macchina 4k obbligatorio sì/no? (Si intende per lavoro) Ho iniziato quando ancora non sapevo se avrei fatto foto o video, ho puntato una Canon 77D, venduta bene come macchina capace di fare entrambi. Ho poi iniziato a specializzarmi ambito video. Per quanto mi trovi ancora oggi più che bene con quella macchina (corpo bello robusto, batteria affidabile, menù e interfacce ben navigabili...), ho sempre visto come unico difetto la mancanza del 4K. La risposta giusta è ovviamente "Dipende, un 1080 ben gestito è meglio di un 4K fatto male", ma conviene prendere una macchina senza 4K per lavorare? È ormai diventato standard? È vero che la maggior parte dei nuovi modelli offre il 4K (già la 90D lo fa), ma considerando che molti iniziano dalle occasioni nel mercato dell'usato, è una domanda che molti potrebbero porsi.
Ciao Paolo complimenti per il video.. Volevo che mi consigliasse due o tre microfoni ottimi. Io sto facendo degli unboxing per l'azienda per cui lavoro ma vorrei aprire un canale RUclips per unboxare i miei articoli..... Che microfono mi consigli per audio perfetto anche degli spacchettamenti dei prodotti.. Io ho una Sony zv1.. Grazie mille..
Ciao Mario! oggi giro la mia prima intervista, è un personaggio storico della mia zona. Abbiamo una C100, una 5D Mark IV e una M6 Mark II. la c100 come A cam, la 5d B e la m6 su gimbal per qualche inquadratura in movimento. Hai qualche suggerimento a freddo da darmi?
Io vorrei chiederti una cosa un po' diversa, sarei molto interessato a comprarmi una fotografica compatta ma non saprei dove andare a parare, vorrei un misto tra un budget limitato massimo sui 400/500, forse pure troppo, ma allo stesso tempo con una buona illuminazione notturna magari anche uno zoom buono con risoluzione buona...insomma, diciamo abbastanza completa in tutto sia nelle foto che nei video, specialmente nelle foto...un po' mi ero messo a cercare e avevo messo un occhio su una sony rx mk3 ma non saprei proprio cosa scegliere... :/ Grazie in anticipo✌🏼
Purtroppo non sono la persona più adatta a consigliarti una compatta, perché è un mondo che non ho quasi mai toccato. Posso dirti che la rx100 Mark 5 che ho provato per quasi due anni mi ha sempre dato un sacco di problemi per il surriscaldamento e per la scarsa autonomia delle batterie. Non so se abbiano già risolto questi problemi, però!
Sono un novizio in questo settore ma non avendo una base economica forte ho voluto seguire il consiglio di emalloru (un altro youtuber) che gira quasi tutte le sue riprese tramite telefono perciò sarebbe interessante avere anche un tuo giudizio sul fare dei video tramite telefono
Ciao mario bel video, cosa consigli invece come pc nel 2021 per iniziare io sono indeciso tra puntare sulla portabilità del macbook pro o sulla potenza e personalizzazione dei pc windows assemblati
Io quando vado a scattare foto: mirrorless, obbiettivi ,pannello riflettente, schede. Sempre io quando devo fare un video: mirrorless, obbiettivi, luci, ronin, treppiedi, pannelli, monitor esterno, microfoni, cuffie, fili vari, BATTERIE DI OGNI TIPO, schede.
Ciao, appena visto il il tuo video ho pensato.. questo è l’uomo che può illuminarmi, mi sono subito inscritto! Una domanda; da un paio di anni che faccio dei video,a livello amatoriale, ma da svariati mesi mi sto appassionando con il green screen e vorrei farne un lavoro! Ho un set fotografico non a livelli professionale ma comunque completo di luci, teli, stativi ecc. ho studiato il triangolo dell’esposizione e le impostazioni adatte per green screen, non trovo però i risultati desiderati. Uso una Sony dsc hx350 35mm, pensi che sbaglio qualcosa o mi conviene cambiare la fotocamera? Se si, quale mi consiglieresti?
Conta che la qualità del green screen è fortemente legata al tipo di file che realizzi. Con un 420 non si possono ottenere risultati puliti che vedi al cinema. C'è bisogno che ogni pixel riporti esattamente la crominanza originale, senza approssimazione
Sempre bellissimo sentirti Complimenti davvero ... Ma una cosa te la chiedo Devo fare documentari naturalistici, specie sui rapaci ... il badget è stato ridotto e quindi sto pensando alla blackmagic 6k pro Però pensavo, non sarebbe meglio una Canon r6 per L auto fuoco sugli animali ?? Anche se ha il tempo ridotto di registrazione in realtà le riprese si fanno sempre per brevi attimi e non così lunghe... Ci terrei tanto a sentire che ne pensi
Direi che la spesa più grossa sono gli obiettivi. Ad ogni modo, non so quanto possa essere efficace l'autofocus della R6 sugli animali che si muovono rapidamente, perché non l'ho mai provata con le mie mani!
Synee non ti dico di smettere di fare youtube (non sia mai vai benissimo) ma se dovessi trovare il tempo (so che non ve ne e' mai abbastanza) continua a portare avanti la tua idea di fare cinema (lo so che lo fai gia), faresti sicuramente meglio di tanta monnezza che gira o che viene girata e' uguale ......................anche meglio del tuo regista preferito....Nolan giusto? ........ahhh comunque ottimo consiglio.
@@SynergoAltrocinema beh almeno visto da fuori ogni volta che fai qualcosa e' sempre a un buon livello e molte volte meglio del lavoro precedente, ma fai bene a pretendere sempre di piu' da te stesso (come ti capisco). Spielberg e bravo ma in aggiunta ai suoi 24 anni non aveva certo tutta la concorrenza che un filmmaker puo' trovare oggi e soprattutto aveva anche piu vasta scelta di idee non ancora pensate o attuate (poi ripeto lui e stato bravo a pensarle e farle).Ora, come nei game avere idee nuove e diverse non e' easy e anche a proporle sei fortunato non ti ridano in faccia solo perche' non segue il filone del momento, una volta anche i produttori erano piu' temerari. Obbiettivi alti o bassi e solo soggetivo ma capisco che intendi ..........ecco che torna ....cazzo sono 5 giorni che mi ronza in testa il ritornello del cazza di sucurezzo.......e mi viene in mente voi due che cantate nel video bonus di peggle, cuts che possono rimanere per molto tempo impresse nella mente. ....un saluto anche a Toffo.
Mario se voglio fare corti/medio/lungometraggi ecc cosa mi servirebbe? Per iniziare vai a capire perché una blackmagic 4k a me ispira.. Farai mai un video su di lei con tutti i componenti necessari per riggarla a dovere? E il resto luci mic ecc. Grazie! Io potrei essere il te del passato che non sa un cazzo, ipersensibile! Mi aiuteresti tanto, in tempo ed economia. Ma anche una chiacchiera sarebbe oro! Condivido al 100 per cento il tuo pensiero cmq! Se leggerai grazie. Se no, pure.
@@SynergoAltrocinema @Synergo non essere perplesso, non evincere fallacemente! All'inizio il tuo commento mi è parso poco in linea a sua volta con lo spirito del video. Ma, rileggendo meglio il MIO primo commento, mi scuso. Le domande che volevo fare sono: 1) farai altri video sul videomaking come questo, senza tecnicismi e comprensibili per chi inizia da zero? così posso capirne di più da esperto (lato emotivo) ma da completo pivello sul lato tecnico? 2) come personalizzare una bm4k (batteria memoria ecc) per iniziare a girare e fare un sacco di errori. Forse così non si sarebbero generate perplessità, evincendo meglio il tutto ;) grazie.
Io uso una nikon d5100 con tokina 11-16 per fare video e mi trovo benissimo certo alcune volte mi fa impazzire. Il mio sogno era la 80d ma e fuori produzione mannaggia. Adesso mi tengo la mia d5100 che mi diverto.
È possibile inviare un breve cortometraggio per avere un opinione, o al massimo il trailer e se intriga poi anche il corto...se hai tempo ovviamente... grazie e ciao
Ciao Mario! Io ho appena iniziato a studiare, devo essere sincero, mi sono appassionato al Videomaking grazie alla danza, e guardando diversi tuoi video. Studierei per girare videoclip e video di ballerini, cosa consigli come attrezzatura? (premetto che ho appena preso una Osmo Pocket, perché ho le mani bucate 🤣) Grazie mille!!!
Secondo me ha iniziato bene, perché hai capito che per riprendere la danza devi danzare a tua volta. Secondo me hai bisogno di un corpo molto leggero e di un buon gimbal. Puoi provare con una Fujifilm, dato che hanno montan ottiche leggerissime ma non rinunci al sensore aps-c. Anche Panasonic gh5 monta lenti molto leggere, ma siamo su un micro quattro terzi.
@@SynergoAltrocinema Grazie mille per la risposta! Ballo da 23 anni, e mi sono sempre chiesto cosa succedesse dall’altro lato della camera durante le riprese. È oltretutto un modo per comprendere tutto quello che si trova dietro alle lenti, e che aiuterebbe a rendere migliore quello che faccio nella vita. Ti ringrazio molto, seguirò il tuo consiglio! Ti auguro una buona giornata 😊
Per me, oltre la solita dose di voyeurism che ci riguarda un po' tutti, dietro una simile domanda c'è una sorta di desiderio di bruciare le tappe, ossi: "Mi dici quali passi fare per muovermi in questo ambito in cui tu hai iniziato a muoverti e con vari inciampi, trionfi e cose così così (quello che in gergo tecnico si chiama" mazzo" e in italiano esperienza) sei in qualche modo "arrivato" di modo che io arrivo direttamente alla risoluzione senza perdere tempo??... Di tempo non se ne perderà ma si perde qualcosa di assai più prezioso, ossia il "percorso",cioè l'unica cosa che forse veramente abbiamo di "nostro". Dopo il pippone non merito un bel Cazza di Sicurezzo ad honorem? 🤔😅♥️
Ciao Mario, quando hai parlato della persona estremamente dinamica, sempre in giro, mi sono sentito chiamato in causa. Sono giovanissimo, sto ancora studiando ma da un paio di anni mi sono approcciato al mondo del videomaking (ho fatto video sportivi, qualche evento e qualche matrimonio). Ora, volevo chiederti, da ormai un anno (che tristezza) a causa delle restrizioni varie non sono più riuscito a realizzare un mio video "personale"; non potendomi spostare molto non ho combinato nulla di nuovo e mi sento come in "blocco". Non fa per me fare video in casa... Hai un consiglio per me? Comunque grazie per questi video, sono piccole perle che (a mio parere) compongono il tuo canale più "intimo".
Guarda, capisco come ti senti. Io non sono una persona che gira molto in esterni, Eppure Da quando c'è questa pandemia mi manca tantissimo uscire con gli amici a girare fesserie. Conosco un altro youtuber molto dinamico, che si chiama Federico Cammina, che all'inizio girava video sempre camminando, ma dopo un po' si è abituato a realizzare video anche in studio, per proteggersi dalle intemperie e dal freddo maledetto che fa in Irlanda
Proprio l'errore che ho fatto io all'inizio. Ho comprato la Sony a6500, cannando completamente la lente che ho preso insieme, perché non riuscivo a fare quello che volevo. Nel tempo mi sono anche accorto che luci il cavalletto non andavano bene, quindi anche per quello sto rimediando, Ma in effetti potessi tornare indietro darei sicuramente suggerimenti migliori al me del passato. Ci fosse stato un Mario, avrei fatto sicuramente meno errori 😅
@@SynergoAltrocinema video naturalistici, avifauna, fauna e insetti, come lenti vorrei usare il 70-350mm G e il 30mm macro, in orari con luminosità elevata.
Video interessante. Ho una domanda riguardante le schede video. Sto recuperando un vecchio pc senza scheda video (premedento che sto imparando a montare con Resolve Da Vinci) e vorrei indirizzarmi sulle quadro (fascia economica) quale caratteeistiche dovrei vedere per la scelta? Comunque questo computer è un compiuter secondario e lo userei solo per montere video e non per giocare mi podresti dare qualche consiglio?
We! Vorrei registrare i tasti del pianoforte (88 tasti) dall'alto, quale videocamera / fotocamera mi consigliate? Starei cercando qualcosa di economico ma non sono molto in gamba in queste cose! XD Chiedo cosi perché non diventerei un videomaker la ripresa sarebbe sempre la stessa.
Se vuoi registrare tutti i tasti dall'alto ti serve un sistema che stia abbastanza sospeso, non si tratta solo di videocamera, ma anche di obiettivo e di posizionamento. Per assurdo, per avere la ripresa più bella ed equilibrata ci vorrebbe un obiettivo abbastanza lungo ma posizionato molto in alto, In modo tale da non distorcere la tastiera.
@@SynergoAltrocinema dovrei usare un cavalletto attaccato al muro (non so se esistono), per la videocamera vedo se trovo qualcosa che non distorga tutto. Non avevo pensato al fatto della distorsione prima. Grazie!
Ciao mario ho un piccolo dilemma mi servirebbe un lavalier per il wireless go ma 65 euro per il rode adesso non posso spenderli tu hai un consiglio su un lavalier a basso costo che ti è piaciuto ? Ps non con cavo da 6mt possibilmente ahahaha
No, perché in entrambi i casi non hai una grande performance Abbassa luminosità, In caso tu faccia documentari un po' selvatici e all'impronta, non sarebbero due macchine degne dell'Opera che stai girando.
Una domanda, per sostituire il mio buon plasticoso e vecchio treppiede da 30€ avevo adocchiato un K&F con braccetto 360-180gradi (che si vede anche nel video tra l’altro)...ultimamente sto cercando di migliorarmi nei b roll e questo farebbe al caso mio, qualcuno che lo ha provato e lo ha che può dirmi come ci si trova ? Oppure se potete consigliarmi un treppiede (budget 100/150€) per riprese di questo tipo, ah lo porterei anche all’esterno. Grazie in anticipo 🙏🏻 Ed ovviamente sempre ottimo video 🤙🏻
Ovviamente Mario ne saprà di più, ma ho provato un sacco di cinesate anche abbastanza costose. Secondo me prendi un Manfrotto al quale puoi sostituire la testa, e investi su quello (sicuramente più solido) prendendo una testa a sfera da 10 euro per iniziare. Più avanti potrai prendere una "vera" testa video, utile proprio per il b-roll (se non lo fai a mano) e avrai un solido treppiede per sostenerla
@@SynergoAltrocinema davvero di volto, un Po di voce, nelle movenze, Ah comunque complimenti per il canale 👌🏻👏🏻👏🏻 ti ho scoperto tardi ma mi sto mettendo in pari
allora quando chiedono a me cosa serva per iniziare.. consiglio sempre una Imax da 70 mm. Un singolo faro da 2 Megawatt. Infine qualche Giraffa originaria dell'Africa può andar bene.
@@francescoenriquez765 Se avessi un budget infinito penso che spenderei tutto in produzione, di attrezzatura investirei un paio di centinaia di mila euro, non di più. Che comunque son bei soldi :D
Attrezzatura per iniziare? Il tuo telefono che fa video in 4k a 60fps, dato che già hai il telefono avrai sicuramente il budget per le luci e altri accessori necessari per il tuo lavoro
Purtroppo anche lì dipende un po' dal tipo di video che fai. Non riprenderei mai e poi mai uno spettacolo teatrale con un telefono, ne devi cambiare uno alla settimana.
"che attrezzatura mi consigli di comprare??"
il Cazza di sicurezzo edizione raffinatezzo is the way
Oh, I see you're a man of culture as well
@@freerider. ahahaha
Questo video mi riporta a 4 anni fa .. avete fatto un video simile su qdss .. da allora seguendo i tuoi consigli sono diventato un professionista .. ho una partita iva e lavoro per diverse realtà sia televisive che aziendali .. grazie di tutto Mario 😁
Un commento che mi fa sentire vecchio, ma felice :D
@@SynergoAltrocinema non sentirti vecchio.. sei un pischello 😂 ma fai bene a sentirti felice .. tu e Nicola mi avete involontariamente messo in mano un futuro che mi rende felice 💪
minchia
Grazie Mario, bellissimo contenuto! Ho iniziato da poco più di un anno e mi ritrovo moltissimo in questa tua analisi.
Super d’accordo. Soprattutto sul discorso di iniziare “da dove capita”. Tanto alla fine devi essere tu a capire cosa ti serve, cosa ti piace, cosa trovi comodo. L’esperienza è l’unica cosa su cui basarsi per fare acquisti consapevoli e si ottiene solo con la pratica e il tempo. Ma soprattutto ci sono strumenti adatti ad alcune cose e strumenti adatti per altre. Per cui chi spazia nella produzione video spesso si trova costretto a prendere diverse camere e sistemi.
Grazie tante. Queste tue parole sono state illuminanti per me. Ho 50 anni e sto riscoprendo una passione che avevo accantonato da tempo e l ho scoperta condividendo dei video col telefonino che fanno ridere ora a novembre inizierò un corso da videomaker per avere un infarinata su un po' tutto. Grazie
Come sempre, grazie Mario per i tuoi contributi. Questo, in particolare è da standing ovation per la franchezza e l'onestà che dimostri. C'è solo da imparare da veri professionisti come te. Grazie!
Video utilissimo, mi sono avvicinato da poco a questo mondo ed avere a disposizione un intero canale di consigli ed esperienze come il tuo è prezioso.
Tu al decimo minuto hai toccato un tasto che mi ha colpito particolarmente e io ti ringrazio perché sei l'unico youtuber che ha avuto la giusta sensibilità per affrontare questo "tema" e io ti stimo per questo, grazie
Non sono un videomaker, ho 44 anni e faccio foto solo con lo smartphone e altre cose orribili.
Comprendo le basi della fotografia e poco altro.
Ma cazzo, sei bravo. Davvero.
Preciso, sincero e concreto.
E pure divertente, che non guasta.
Graaassie!
Notevole !!! Hai mostrato grande intelligenza !!! mi hai aiutato, si...sopratutto nella differenza di resa di un video e sopratutto nel riconoscere le proprie qualità e prenderne la strada, Grazie !!! Complimenti...
hai mai pensato di prendere la traccia audio dei tuoi video e farci anche un podcast? secondo me sarebbe una cosa stupenda perchè alcuni dei tuoi video (tipo questo) non hanno bisogno di essere guardati e sarebbe molto funzionale poterli ascoltare mentre si fa altro ad esempio. Complimenti
Io sono partito con una reflex base, più che altro perché in quel modo inizi ad entrare nel mondo del manuale, decidi tu il triangolo di esposizione, inizi a capire il mondo delle ottiche, la messa a fuoco, e magari spendi i soldi veri nelle luci, poi quando hai spremuto al massimo la reflex del cavolo vai avanti e fai il passo successivo, ma le luci che sono forse le cose più importanti per avere un certo look, ed anche le più difficili da padroneggiare, bhe quelle riamrranno sempre loro se le prendi di qualità
Bel video grazie di aver risposto in maniera così precisa, senza rispondere... complimenti veramente bravo 💪
Bel video Mario! Da ignorante in materia, a volte leggo così tante cose (tra obiettivi, tipi di microfoni, luci, cavalletti) che quasi passa la "voglia" di buttarmi in questo campo (non per lavoro, ma per passione). Forse l'importante è che da qualche parte bisogna COMINCIARE, altrimenti uno vede video, legge, ma non fa mai quel passo per effettivamente "creare" qualcosa.
Esatto!
Ottimo lavoro mario! Bravissimo ed empatico,...
Sei un grande, la mia Panasonic HC v770 è stato acquisto moltissimo aprezzato.
Gran bel discorso! Mi mancava per prendere il via a fare ciò che vorrei fare! Grazie.
Grazie per questo video! Condivido ogni parola!!!
Grazie a te!
Non centra una mazza, ma vedere quella maglietta indossata (sì mi basta vederne un piccolo frammento per riconoscerla, in quanto ne sono uno degli ideatori) ancora dopo tanti anni, mi mette addosso un sincero sorriso :D
Non la metto sempre per non rovinarla, ma ogni tanto mi piace tirarla fuori.
Discorso perfettamente sensato, Ironico come la semplicità sia la risposta più difficile da comprendere tal volta..
È vero. Stranissimo fenomeno, comunque.
Video molto interessante ed utile, però mi piacerebbe vedere un tuo video in cui spieghi come hai iniziato a fare video e in cui magari dai qualche consiglio a chi inizia
Io ho iniziato semplicemente per gioco, e i miei primi lavori seri sono stati commissionati nell'ambito della didattica. Ho preso parte a dei progetti insieme a una scuola media per realizzare dei mediometraggi insieme agli alunni. È stato un inferno, perché non avevo attrezzatura adeguata e mi sono dovuto inventare soluzioni di fortuna da rifugiato, Ma ricordo le ore passate su quel progetto come le più formative della mia vita. Poi siamo passati a fare matrimoni e grazie a qualche concorso vinto, ci siamo anche buttati nel mondo degli spot pubblicitari.
@@SynergoAltrocinema grazie per aver condiviso la tua esperienza con me!!
bellissimo video. bravo davvero!
Complimenti Synergo hai fatto un buon discorso tranne che per un paio di parti dove non hai calcolato un paio d'aspetti. D'importante è che hai tralasciato un poco il fattore del"Fai da te". Mi spiego:il pezzo principale,la videocamera,vabbene che te la scelga tu e poi su quella ci ragioni(però io chiederei sempre più pareri ed a più persone,tra cui pure quello che me la deve vendere)e non ti conviene modificartela a tuo piacimento,soprattutto se sta ancora in garanzia(la quale secondo le leggi europee(sempre se ti conservi scatolo,scontrino etc.)può variare da 24-26 mesi se non di più),ma per quanto riguarda il resto non so se veramente ti convenga accontentarti di quello che trovi in commercio. Magari se ti riesci a costruire qualcosa di personale più adatto alle tue esigenze e magari pure a prezzi più accettabili,ben venga. Poi in fine mi viene in mente prima quello che io ti dissi riguardo quella telecamera,di cui ne decantasti tutte quelle prerogative un paio di video fa,perché non essendo te non m'ero reso conto di tutte le spiacevoli condizioni in cui sei costretto a lavorare(in se per se ogni lavoro non è difficile ma lo è il saper accontentare il cliente)e poi quello che invece tu gli dicesti ad Arnaldo quando si comprò quella videocamera che per le sue esigenze a detta sua andava bene ma che per te,che non sei lui,non fu un buon acquisto. Ciao.
Parlare di quali attrezzature comprare per realizzare prodotti audiovisivi è sempre un argomento un po' spigoloso. Delle volte ci avveleniamo il fegato per capire e carpire quello che ci potrebbe far fare il salto di qualità che trascuriamo una delle cose più importanti... e cioè l'originalità, purtroppo quella non si compra, però la si può acquisire con l'esperienza. Perciò, molte volte, non basta chissà cosa per fare il videomaker ma ci vuole anche tanta e tanta fantasia e soprattutto tantissima esperienza ed allenamento. Questo ovviamente è solo un parere personale... Ognuno poi fà come meglio crede. Comunque complimenti per il video e per le argomentazioni in generale che porti sul canale,bravo 💪🏻
Bravo, si inizia non sapendo un cazzo ma poi prendi consapevolezza e vai
Cazzarola se hai ragione! Ho iniziato qui su youtube comprando la roba che avrei poi riutilizzato anche per altro, come la gopro per esempio. Dopo un po' però si capisce che con qualcosa ci si sta stretti e qualcosa invece è davvero comodo, come il tuo schermo orientabile! Io però una domanda ce l'ho, che microfono stavi usando in questo video?
Rode videomic ntg, una bestia meravigliosa
Cioè incredibile...
Sei uscito fuori con questo video proprio nel momento perfetto, telepatia!
concordo con te in pieno ogni uno di noi deve fare i propri sbagli e piano piano arrivare all attrezzatura che piu gli va bene..
Io giro e monto video per hobby, raramente ho utilizzato questo per guadagnare anche se ora dove lavoro (studio di ingegneria) stiamo sfruttando questa skill per fare alcune riprese magari in fase di installazione di nuovi impianti e i clienti sembrano apprezzare parecchio!
Se dovessi mai pensare di lavorare con i video mi piacerebbe fare documentari, per lo più naturalistici, non mi piace molto la ricerca della perfezione con luci da set, gimbal enormi (non so neanche se si chiamano cosi) ma preferisco di gran lunga cercare di portare a casa il contenuto sfruttando quello che ho sul momento magari piazzato su un albero o dentro un cespuglio inseguendo un gruppo di animali.
Per contro ho un amico che non so come faccia ma in una notte è capace di creare una trama per una certa tematica, crea una shot list, gira e monta tutto come se fosse già tutto nella sua testa, lui è molto più appassionato di cinema e forse è questa forma mentis che lo ha portato a diventare così. Io su questo non ci so fare ahahah.
Spero di non offendere o sminuire i possibili documentaristi intenti a leggere il mio commento, lungi da me dire che sia facile, dico solo che sarebbe forse lo stile che più si avvicina a quello che mi piace fare. Se c'è qualche documentarista qui mi piacerebbe sentire un vostro commento circa il vostro lavoro che trovo affascinante.
PS. Detto ciò resto comunque un nabbo nel mondo video che gira con la sua fuji X-H1 sempre nello zaino grazie alla recensione di Mario! :D
Gran bella macchina, però!!!
@@SynergoAltrocinema Si si best qualità-prezzo a cui le mie tasche potessero ambire :)
Miglior video spiegazione della storia
Bisogna riflettere sulle luci da comprare
sto video mi serviva 3 anni fa, prima di entrare in negozio di fotografia
Mario un video in cui traspare la tua passione che però mi fa venire in mente un approccio totalmente diverso ossia MVV BLOG che sostituisce un treppiedi cinese rotto con un altro treppiedi cinese rigorosamente comprato dal cinese eppure da utente li apprezzo entrambi 👍🏼
Beh, se hai un treppiede cinese da €10 e ti trovi bene Puoi anche usarlo! Io, montando ci Sopra 6 o 7000 euro di attrezzatura alla volta, mi fido poco di un prodotto economico.
Il vero problema che secondo me dovresti trattare in un prossimo video (più per curiosità che per altro) è: come parto? Cioè: dove pubblico le mie cose? Come mi faccio pubblicità? Come entrano i primi guadagni? Non credo che basti andare sul giornale e trovare l'annuncio. In più c'è il problema dell'essere alla prima esperienza. Ovvero: chi è quel "matto" che si affida a qualcuno che ha appena comprato la macchina? Sono ben poche le persone...
Del resto anche se ormai mi ripeto sempre non se una sega ma sono d'accordo. Come in realtà su tutto all'inizio, sì va un po' a cazzo di cane. Poi piano piano ci si migliora
Ciao Mario! Piccolo excursus: spulciando tra le cineprese, mi sono imbattuto in una Kinefinity Mavo 8k Edge. Le promesse che fa non sembrano per niente male... troverei interessantissimo un video a riguardo, mantiene un paio di comodità di fascia Canon (benché siano macchine diversissime) ma allo stesso tempo vuole quasi interporsi tra Arri e Red.
Grazie mille per i tuoi contenuti!
Purtroppo è un tipo di macchina che non avrò mai per le mani, a meno che non me la inviino. È una ditta che non conosco e con la quale non ho mai avuto rapporti, quindi la vedo un po' difficile!
Verissimo. Essendo appena partito, però, posso dire che é impossibile sapere che macchina prendere quando si parte... non c'è nulla di sbagliato in quello che dici, ma secondo me per partire uno dovrebbe prendere una macchinetta rivendibile entro un paio d'anni, per poi con un po più di budget prendere un'altra più adatta 🙃
Ho finito di vedere ora il video, e so di aver parlato a sproposito 😍😍 grande Mario, a cazzo di caneeeeee
graazie! bellissimo video
Grazie! On point, davvero
Se dovessi dare un consiglio al me del passato sarebbe : investi in un corpo macchina migliore perché hai sicuramente bisogno di stabilizzazione (visto che vorrai fare un sacco di riprese all'aperto) e di poter riprendere in log ( visto che ti chiuderai con il color grading ).
Luci e audio saranno secondarie perché tanto vorrai mettere delle musiche in sottofondo e sarai sempre all'aperto.
Ovviamente questo vale nel mio caso
PS: Quanto è bello tornare a vedere video su questo canale!
Noi stessi del passato siamo le persone più giuste a cui dare consigli :)
Porca la madosca, ma quanto è bello sentirti parlare. 😱
Ho rivissuto i mie ultimi anni. Comunque, io ho cominciato attaccando con il 3M l’iPhone ad un cassetto, poi il cavalletto, poi la luce a led sulla scrivania, poi il microfono del MacBook… Comunque sono super d’accordo: si capisce da soli andando avanti cosa ci serve e cosa ci piace
Mario, potresti dare qualche consiglio su come esporre al meglio (in particolar modo gli incarnati)? Vorrei girare un piccolo corto per avere un battesimo del fuoco con il videomaking ma vorrei evitare di sembrare Duccio Patané
René tu mi dovevi fermare
Grazie per questi contenuti. Dici bene, non sai chi hai davanti. Io fotografo (prima in analogico e dopo anche in digitale) da anni. Ho la necessità di aggiungere delle interviste alle persone che ritraggo ma non ho competenze di post-produzione video. Libri? Manuali?
P.S. Iscritto
Mario, consigli corsi particolari o "basta che sai fare"?
I migliori comunque restano quelli che giudicano subito il tuo acquisto dicendo "ma perché hai comprato sta ciofeca?! Quello su RUclips ha detto che non va bene per fare il videomaker". E poi "Quello" nell'ambito del videomaking fa esclusivamente Vlog e non sa cosa significhi stare,ad esempio,sul set di un cortometraggio. Quindi sono completamente d'accordo con il tuo discorso, magari fossero di più le persone chiare e dirette come te, Mario!
Nel mondo del video e della foto puoi mostrare il tuo acquisto a 100 persone diverse e tutte e 100 ti diranno cose diverse. Anche diametralmente opposte. Per esempio, per me comprare una blackmagic 6k come unica camera è un errore madornale. Per qualcun altro potrebbe essere tranquillamente fattibile.
@@SynergoAltrocinema si esatto, anche io la penso allo stesso modo sulla Pocket 6K per il tipo di video che vorrei fare, "troppi" compromessi, soprattutto legati al form factor.
Mi piacerebbe sapere che differenza c'è nel sapere già a priori cosa sta inquadrando l'obiettivo oppure avere per forza lo specchio .......
La differenza ovviamente sta nel fatto che dovresti sapere dove finirai con la testa. Non stai facendo una ripresa ad un vaso cinese, Ma ad una persona che si muove, banalmente, anche solo regolando male l'altezza di una sedia o spostando dei di qualche centimetro potresti mancare l'inquadratura. Inoltre grazie alla ripresa specchiata puoi giudicare la messa a fuoco, controllare se gli automatismi stiano funzionando bene e avere anche un feedback dell'ingresso audio in tempo reale non è un capriccio, Chiunque abbia fatto anche soltanto una ripresa se stesso se ne rende conto pienamente.
Domanda fuori tema, ma magari qua sapete aiutarmi:
Per montare uso lightworks, nella versione free fa esportare max a 720p, il che di base non é un grosso problema se si pensa che il grosso dei file che uso escono dalla switch, che ha quella risoluzione.
Vorrei comunque portare il video in 1080p.
Esportare a 720p e poi upgradare a 1080p con altro programma (es avidemux) fa ottenere la stessa qualità di immagine che avrei esportando direttamente il progetto a 1080p ?(e quindi, se cosí non fosse, mi converrebbe provare a cambiare software per il montaggio? ...cosa che mi scoccierebbe considerato che é quello che trovo piú comodo)
Grazie a chiunque saprà consigliarmi
Esportando direttamente in 1080 otterresti una definizione maggiore
ma la canon eos m con magic lantern????????? che ne pensate?
In realtà le due volte che ti ho chiesto un consiglio sull'attrezzatura da comprare, anche se non sapevi niente dei miei video hai sempre provato a darmi una risposta sensata e specifica (anche spiegando il motivo per cui avevi consigliato proprio quello strumento) ti si vuole bene Marioo
❤️
P.s. anche se non ti conosco da quello che vedo penso tu sia la persona meno svogliata del mondo ahaha
synergo voglio iniziare a fare il videomaker che attrezzatura mi consigli?
La cosa che mi dà fastidio del nuovo RUclips è che se appartieni ai nuovi, o hai seguito l'onda dal 2010 in poi e ti sei ritrovato tanto seguito oppure sei dentro un oceano pieno di squali. Ecco io nonostante i miei sforzi sono nell' oceano di squali e ai nuovi suggerirei di cambiare piattaforma. Però alla fine rimaniamo perchè non ci sono altre piattaforme. Comunque bel video Synergo.
Guarda, mai come in questo periodo la qualità Premia a sorpresa. Ci sono canali relativamente nuovi che stanno avendo un successo incredibile, vedi wikipedro!
semplicemente perfetto!
BRAVO OTTIMO video
Sondaggino che può essere utile anche per chi vuole iniziare, visto che bene o male prende tutte le "categorie":
corpo macchina 4k obbligatorio sì/no? (Si intende per lavoro)
Ho iniziato quando ancora non sapevo se avrei fatto foto o video, ho puntato una Canon 77D, venduta bene come macchina capace di fare entrambi. Ho poi iniziato a specializzarmi ambito video. Per quanto mi trovi ancora oggi più che bene con quella macchina (corpo bello robusto, batteria affidabile, menù e interfacce ben navigabili...), ho sempre visto come unico difetto la mancanza del 4K.
La risposta giusta è ovviamente "Dipende, un 1080 ben gestito è meglio di un 4K fatto male", ma conviene prendere una macchina senza 4K per lavorare? È ormai diventato standard? È vero che la maggior parte dei nuovi modelli offre il 4K (già la 90D lo fa), ma considerando che molti iniziano dalle occasioni nel mercato dell'usato, è una domanda che molti potrebbero porsi.
Ciao Paolo complimenti per il video.. Volevo che mi consigliasse due o tre microfoni ottimi. Io sto facendo degli unboxing per l'azienda per cui lavoro ma vorrei aprire un canale RUclips per unboxare i miei articoli..... Che microfono mi consigli per audio perfetto anche degli spacchettamenti dei prodotti.. Io ho una Sony zv1.. Grazie mille..
Ciao Mario! oggi giro la mia prima intervista, è un personaggio storico della mia zona. Abbiamo una C100, una 5D Mark IV e una M6 Mark II. la c100 come A cam, la 5d B e la m6 su gimbal per qualche inquadratura in movimento. Hai qualche suggerimento a freddo da darmi?
Prima di iniziare l'intervista chiacchieraci un po' liberamente, altrimenti parte Teso e innaturale!!!
@@SynergoAltrocinema Grazie!
Io vorrei chiederti una cosa un po' diversa, sarei molto interessato a comprarmi una fotografica compatta ma non saprei dove andare a parare, vorrei un misto tra un budget limitato massimo sui 400/500, forse pure troppo, ma allo stesso tempo con una buona illuminazione notturna magari anche uno zoom buono con risoluzione buona...insomma, diciamo abbastanza completa in tutto sia nelle foto che nei video, specialmente nelle foto...un po' mi ero messo a cercare e avevo messo un occhio su una sony rx mk3 ma non saprei proprio cosa scegliere... :/ Grazie in anticipo✌🏼
Purtroppo non sono la persona più adatta a consigliarti una compatta, perché è un mondo che non ho quasi mai toccato. Posso dirti che la rx100 Mark 5 che ho provato per quasi due anni mi ha sempre dato un sacco di problemi per il surriscaldamento e per la scarsa autonomia delle batterie. Non so se abbiano già risolto questi problemi, però!
Sono un novizio in questo settore ma non avendo una base economica forte ho voluto seguire il consiglio di emalloru (un altro youtuber) che gira quasi tutte le sue riprese tramite telefono perciò sarebbe interessante avere anche un tuo giudizio sul fare dei video tramite telefono
Ciao mario bel video, cosa consigli invece come pc nel 2021 per iniziare io sono indeciso tra puntare sulla portabilità del macbook pro o sulla potenza e personalizzazione dei pc windows assemblati
no ok sono un coglione non avevio guardato tutto il video, me lo scelgo da solo sperimentando ciao
Io quando vado a scattare foto:
mirrorless, obbiettivi ,pannello riflettente, schede.
Sempre io quando devo fare un video:
mirrorless, obbiettivi, luci, ronin, treppiedi, pannelli, monitor esterno, microfoni, cuffie, fili vari, BATTERIE DI OGNI TIPO, schede.
Fare il videomaker è come suonare la batteria.
Ciao, appena visto il il tuo video ho pensato.. questo è l’uomo che può illuminarmi, mi sono subito inscritto!
Una domanda; da un paio di anni che faccio dei video,a livello amatoriale, ma da svariati mesi mi sto appassionando con il green screen e vorrei farne un lavoro! Ho un set fotografico non a livelli professionale ma comunque completo di luci, teli, stativi ecc. ho studiato il triangolo dell’esposizione e le impostazioni adatte per green screen, non trovo però i risultati desiderati.
Uso una Sony dsc hx350 35mm, pensi che sbaglio qualcosa o mi conviene cambiare la fotocamera? Se si, quale mi consiglieresti?
Conta che la qualità del green screen è fortemente legata al tipo di file che realizzi. Con un 420 non si possono ottenere risultati puliti che vedi al cinema. C'è bisogno che ogni pixel riporti esattamente la crominanza originale, senza approssimazione
Sempre bellissimo sentirti
Complimenti davvero ...
Ma una cosa te la chiedo
Devo fare documentari naturalistici, specie sui rapaci ... il badget è stato ridotto e quindi sto pensando alla blackmagic 6k pro
Però pensavo, non sarebbe meglio una Canon r6 per L auto fuoco sugli animali ??
Anche se ha il tempo ridotto di registrazione in realtà le riprese si fanno sempre per brevi attimi e non così lunghe...
Ci terrei tanto a sentire che ne pensi
Direi che la spesa più grossa sono gli obiettivi. Ad ogni modo, non so quanto possa essere efficace l'autofocus della R6 sugli animali che si muovono rapidamente, perché non l'ho mai provata con le mie mani!
Synee non ti dico di smettere di fare youtube (non sia mai vai benissimo) ma se dovessi trovare il tempo (so che non ve ne e' mai abbastanza) continua a portare avanti la tua idea di fare cinema (lo so che lo fai gia), faresti sicuramente meglio di tanta monnezza che gira o che viene girata e' uguale ......................anche meglio del tuo regista preferito....Nolan giusto?
........ahhh comunque ottimo consiglio.
A me basterebbe fare meglio di me, a ogni prodotto. Conta che Spielberg a 24 anni girava lo squalo, non mi posso porre obiettivi troppo alti
@@SynergoAltrocinema beh almeno visto da fuori ogni volta che fai qualcosa e' sempre a un buon livello e molte volte meglio del lavoro precedente, ma fai bene a pretendere sempre di piu' da te stesso (come ti capisco).
Spielberg e bravo ma in aggiunta ai suoi 24 anni non aveva certo tutta la concorrenza che un filmmaker puo' trovare oggi e soprattutto aveva anche piu vasta scelta di idee non ancora pensate o attuate (poi ripeto lui e stato bravo a pensarle e farle).Ora, come nei game avere idee nuove e diverse non e' easy e anche a proporle sei fortunato non ti ridano in faccia solo perche' non segue il filone del momento, una volta anche i produttori erano piu' temerari.
Obbiettivi alti o bassi e solo soggetivo ma capisco che intendi ..........ecco che torna ....cazzo sono 5 giorni che mi ronza in testa il ritornello del cazza di sucurezzo.......e mi viene in mente voi due che cantate nel video bonus di peggle, cuts che possono rimanere per molto tempo impresse nella mente.
....un saluto anche a Toffo.
Mario se voglio fare corti/medio/lungometraggi ecc cosa mi servirebbe?
Per iniziare vai a capire perché una blackmagic 4k a me ispira.. Farai mai un video su di lei con tutti i componenti necessari per riggarla a dovere? E il resto luci mic ecc. Grazie!
Io potrei essere il te del passato che non sa un cazzo, ipersensibile! Mi aiuteresti tanto, in tempo ed economia.
Ma anche una chiacchiera sarebbe oro!
Condivido al 100 per cento il tuo pensiero cmq!
Se leggerai grazie. Se no, pure.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che dal tuo commento si evince che tu non abbia compreso appieno lo spirito di questo video.
@@SynergoAltrocinema @Synergo non essere perplesso, non evincere fallacemente!
All'inizio il tuo commento mi è parso poco in linea a sua volta con lo spirito del video.
Ma, rileggendo meglio il MIO primo commento, mi scuso. Le domande che volevo fare sono:
1) farai altri video sul videomaking come questo, senza tecnicismi e comprensibili per chi inizia da zero? così posso capirne di più da esperto (lato emotivo) ma da completo pivello sul lato tecnico?
2) come personalizzare una bm4k (batteria memoria ecc) per iniziare a girare e fare un sacco di errori.
Forse così non si sarebbero generate perplessità, evincendo meglio il tutto ;) grazie.
Io uso una nikon d5100 con tokina 11-16 per fare video e mi trovo benissimo certo alcune volte mi fa impazzire. Il mio sogno era la 80d ma e fuori produzione mannaggia. Adesso mi tengo la mia d5100 che mi diverto.
È possibile inviare un breve cortometraggio per avere un opinione, o al massimo il trailer e se intriga poi anche il corto...se hai tempo ovviamente... grazie e ciao
È sul tuo canale?
@@SynergoAltrocinema no... però posso mandare un link privato via mail o dove preferisci se è possibile
Mario io appartengo alla categoria "ci sono videomaker che non sono videomaker"! 😂😂😂
Sembra un trailer di Maccio Capatonda :D
@@marcvsxlii vero 😅🤣
Ciao Mario! Io ho appena iniziato a studiare, devo essere sincero, mi sono appassionato al Videomaking grazie alla danza, e guardando diversi tuoi video. Studierei per girare videoclip e video di ballerini, cosa consigli come attrezzatura? (premetto che ho appena preso una Osmo Pocket, perché ho le mani bucate 🤣)
Grazie mille!!!
Secondo me ha iniziato bene, perché hai capito che per riprendere la danza devi danzare a tua volta. Secondo me hai bisogno di un corpo molto leggero e di un buon gimbal. Puoi provare con una Fujifilm, dato che hanno montan ottiche leggerissime ma non rinunci al sensore aps-c. Anche Panasonic gh5 monta lenti molto leggere, ma siamo su un micro quattro terzi.
@@SynergoAltrocinema Grazie mille per la risposta! Ballo da 23 anni, e mi sono sempre chiesto cosa succedesse dall’altro lato della camera durante le riprese. È oltretutto un modo per comprendere tutto quello che si trova dietro alle lenti, e che aiuterebbe a rendere migliore quello che faccio nella vita.
Ti ringrazio molto, seguirò il tuo consiglio!
Ti auguro una buona giornata 😊
poi ci sono io che riprendo con il mio huawei di 4 anni fa
Parole sante Mario 👏👏👏💪
Per me, oltre la solita dose di voyeurism che ci riguarda un po' tutti, dietro una simile domanda c'è una sorta di desiderio di bruciare le tappe, ossi: "Mi dici quali passi fare per muovermi in questo ambito in cui tu hai iniziato a muoverti e con vari inciampi, trionfi e cose così così (quello che in gergo tecnico si chiama" mazzo" e in italiano esperienza) sei in qualche modo "arrivato" di modo che io arrivo direttamente alla risoluzione senza perdere tempo??... Di tempo non se ne perderà ma si perde qualcosa di assai più prezioso, ossia il "percorso",cioè l'unica cosa che forse veramente abbiamo di "nostro".
Dopo il pippone non merito un bel Cazza di Sicurezzo ad honorem? 🤔😅♥️
Cazza di sicurezzo edizione commentazzo
Ciao Mario, quando hai parlato della persona estremamente dinamica, sempre in giro, mi sono sentito chiamato in causa. Sono giovanissimo, sto ancora studiando ma da un paio di anni mi sono approcciato al mondo del videomaking (ho fatto video sportivi, qualche evento e qualche matrimonio).
Ora, volevo chiederti, da ormai un anno (che tristezza) a causa delle restrizioni varie non sono più riuscito a realizzare un mio video "personale"; non potendomi spostare molto non ho combinato nulla di nuovo e mi sento come in "blocco". Non fa per me fare video in casa... Hai un consiglio per me?
Comunque grazie per questi video, sono piccole perle che (a mio parere) compongono il tuo canale più "intimo".
Guarda, capisco come ti senti. Io non sono una persona che gira molto in esterni, Eppure Da quando c'è questa pandemia mi manca tantissimo uscire con gli amici a girare fesserie. Conosco un altro youtuber molto dinamico, che si chiama Federico Cammina, che all'inizio girava video sempre camminando, ma dopo un po' si è abituato a realizzare video anche in studio, per proteggersi dalle intemperie e dal freddo maledetto che fa in Irlanda
Proprio l'errore che ho fatto io all'inizio. Ho comprato la Sony a6500, cannando completamente la lente che ho preso insieme, perché non riuscivo a fare quello che volevo.
Nel tempo mi sono anche accorto che luci il cavalletto non andavano bene, quindi anche per quello sto rimediando, Ma in effetti potessi tornare indietro darei sicuramente suggerimenti migliori al me del passato.
Ci fosse stato un Mario, avrei fatto sicuramente meno errori 😅
Mario, grazie delle dritte. Secondo te la A6500 (che si trova usata con garanzia a 750 euro circa) è un buon prodotto per iniziare a fare video?
La macchina in se è particolarmente interessante, ma anche qui Entriamo nel solito intricatissimo ginepraio. Che tipo di video vuoi girare?
@@SynergoAltrocinema video naturalistici, avifauna, fauna e insetti, come lenti vorrei usare il 70-350mm G e il 30mm macro, in orari con luminosità elevata.
Video interessante. Ho una domanda riguardante le schede video. Sto recuperando un vecchio pc senza scheda video (premedento che sto imparando a montare con Resolve Da Vinci) e vorrei indirizzarmi sulle quadro (fascia economica) quale caratteeistiche dovrei vedere per la scelta? Comunque questo computer è un compiuter secondario e lo userei solo per montere video e non per giocare mi podresti dare qualche consiglio?
EEEEeeeeehhh... grandeeee una vittoria per l' umanità sei... grazie bros, hahaha ho una luce arancione che è una bomba🤣🤣🤣
We! Vorrei registrare i tasti del pianoforte (88 tasti) dall'alto, quale videocamera / fotocamera mi consigliate? Starei cercando qualcosa di economico ma non sono molto in gamba in queste cose! XD Chiedo cosi perché non diventerei un videomaker la ripresa sarebbe sempre la stessa.
Se vuoi registrare tutti i tasti dall'alto ti serve un sistema che stia abbastanza sospeso, non si tratta solo di videocamera, ma anche di obiettivo e di posizionamento. Per assurdo, per avere la ripresa più bella ed equilibrata ci vorrebbe un obiettivo abbastanza lungo ma posizionato molto in alto, In modo tale da non distorcere la tastiera.
@@SynergoAltrocinema dovrei usare un cavalletto attaccato al muro (non so se esistono), per la videocamera vedo se trovo qualcosa che non distorga tutto. Non avevo pensato al fatto della distorsione prima. Grazie!
Mario, io ho 100 sterline, credi che la c200 riesco a comprarla?
Ciao mario ho un piccolo dilemma mi servirebbe un lavalier per il wireless go ma 65 euro per il rode adesso non posso spenderli tu hai un consiglio su un lavalier a basso costo che ti è piaciuto ? Ps non con cavo da 6mt possibilmente ahahaha
ma perché l'inquadratura ti taglia un pezzo di testa a seconda di come ti muovi?
Perché l'inquadratura non segue la mia testa ma io muovo la testa.
grande Mario. Aggiungerei che se non sei empatico non puoi fare nessun tipo di video :-) nel senso puoi, ma...
...Fai un po' una schifezza! :)
Beh te lo devo dire.Questo è uno dei video più intelligenti che girano su YT.
Allora è una cosa di cui mi bullerò in eterno!!!
Ma io che scopro solo oggi di questo canale dopo anni di synergo e qdss?
Bravo
Non è la bicicletta che fa il bravo ciclista
cmq se mi e permesso una M50 o un gh5 la consiglierei a tutti cmq non credi?
No, perché in entrambi i casi non hai una grande performance Abbassa luminosità, In caso tu faccia documentari un po' selvatici e all'impronta, non sarebbero due macchine degne dell'Opera che stai girando.
Sì Mario, ma due paroline sulla FX3 le vogliamo dire? Sono 5 giorni che vengo a controllare.
Tanto so già che diresti, ma voglio sentire lo stesso 😂
Una domanda, per sostituire il mio buon plasticoso e vecchio treppiede da 30€ avevo adocchiato un K&F con braccetto 360-180gradi (che si vede anche nel video tra l’altro)...ultimamente sto cercando di migliorarmi nei b roll e questo farebbe al caso mio, qualcuno che lo ha provato e lo ha che può dirmi come ci si trova ? Oppure se potete consigliarmi un treppiede (budget 100/150€) per riprese di questo tipo, ah lo porterei anche all’esterno. Grazie in anticipo 🙏🏻
Ed ovviamente sempre ottimo video 🤙🏻
Ovviamente Mario ne saprà di più, ma ho provato un sacco di cinesate anche abbastanza costose. Secondo me prendi un Manfrotto al quale puoi sostituire la testa, e investi su quello (sicuramente più solido) prendendo una testa a sfera da 10 euro per iniziare. Più avanti potrai prendere una "vera" testa video, utile proprio per il b-roll (se non lo fai a mano) e avrai un solido treppiede per sostenerla
@@dpakkia ah bene ottimo consiglio, grazie mille 💪🏻
Video super
Ma quanti cazzo di canali avete voi QDSS. Ogni giorno ne scopro uno. WOW.
io direi ad uno che inizia di filmare col cellulare e iniziare ha montare imparando l utilizzo di un software gratuito tipo da vinci ecc..
Scusami ma sai che sembri identico spiccicato a Maurizio merluzzo ?
Ma magari!
@@SynergoAltrocinema davvero di volto, un Po di voce, nelle movenze,
Ah comunque complimenti per il canale 👌🏻👏🏻👏🏻 ti ho scoperto tardi ma mi sto mettendo in pari
......ma quanti canali ha stnergo?
Nel mio caso e' bastata una camcorder bellina, con gimball integrato, mega ultra zoom, file carucci in hd e 4k e in tutto meno di 600 euro
❤
allora quando chiedono a me cosa serva per iniziare.. consiglio sempre una Imax da 70 mm. Un singolo faro da 2 Megawatt. Infine qualche Giraffa originaria dell'Africa può andar bene.
Ahahah
Mario, non sarebbe figo un video dove spieghi cosa compreresti se avessi un budget infinito per fare video? 🦝
Avesse un budget infinito si comprerebbe tutta la Panalight
@@francescoenriquez765 Se avessi un budget infinito penso che spenderei tutto in produzione, di attrezzatura investirei un paio di centinaia di mila euro, non di più. Che comunque son bei soldi :D
@@SynergoAltrocinema ahah sicuro quella è roba importante ! ma vuoi mettere la Scorpio arm? Così a buffo per uscire la domenica solo per testarla?
9:08 ah ma quindi sei tu bern grill!!
Attrezzatura per iniziare? Il tuo telefono che fa video in 4k a 60fps, dato che già hai il telefono avrai sicuramente il budget per le luci e altri accessori necessari per il tuo lavoro
Purtroppo anche lì dipende un po' dal tipo di video che fai. Non riprenderei mai e poi mai uno spettacolo teatrale con un telefono, ne devi cambiare uno alla settimana.
@@SynergoAltrocinema vero
uno stracazzo di smartphone decente per iniziare va piu che bene xD
Oh, in molti casi sì! Ora ci sono pure dei sistemi di microfonazione incredibili pensati proprio per quello!