Platone: il filosofo che plasmò il pensiero occidentale (corso completo per studenti e appassionati)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 8

  • @ScorribandeFilosofiche
    @ScorribandeFilosofiche  7 дней назад

    💳 Per chi volesse sostenere il canale con una piccola donazione (PAYPAL): www.paypal.com/paypalme/confilosofia
    🔔 Iscriviti al Canale e ricorda di attivare la campanellina per non perderti le nuove lezioni: www.youtube.com/@ScorribandeFilosofiche
    🔔 Condividi con i tuoi amici se la lezione è di tuo gradimento
    Francesco Dipalo, Liberi dentro. Vivere secondo il “Manuale” di Epitteto
    NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA, CORRETTA E AMPLIATA su carta YCP, €20 (2024)
    Il Manuale di Epitteto, introdotto, tradotto e commentato in senso pratico filosofico dal prof. Francesco Dipalo. Ampio apparato di note, dizionario storico-filosofico, esercizi da praticare.
    👉 Amazon: www.amazon.it/Liberi-Dentro-Francesco-Dipalo/dp/B0DF9NM4ZV/ref
    👉 Youcanprint: store.youcanprint.it/liberi-dentro/b/3d313054-115e-5e43-9854-58a6d676553d?
    👉 Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/liberi-dentro-vivere-secondo-manuale-libro-francesco-dipalo/e/9791222759272?queryId=e865cdbde68fe714fc93756c75257520
    👉 Mondadori: www.mondadoristore.it/Liberi-dentro-Vivere-secondo-il-Manuale-di-Epitteto-Francesco-Dipalo/eai979122275927/
    👉 Libreria Universitaria: www.libreriauniversitaria.it/liberi-dentro-vivere-secondo-manuale/libro/9791222759272
    In formato ebook, YCP, €5,99.
    👉 In formato kindle acquistabile su Amazon: www.amazon.it/Liberi-dentro-Francesco-Dipalo-ebook/dp/B09KG2GLZ2/
    Epub acquistabile nelle principali libreria online:
    👉 Youcanprint: www.youcanprint.it/liberi-dentro/b/a98726c5-6ea0-56f2-811d-2f7b1ddf261c
    👉 Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/liberi-dentro-manuale-di-epitteto-ebook-francesco-dipalo/e/9791220364409
    👉 Libreria Universitaria: www.libreriauniversitaria.it/ebook/9791220364409/autore-francesco-dipalo/liberi-dentro-e-book.htm
    👉 IBS: www.ibs.it/algolia-search?ts=as&query=9791220364409&query_seo=9791220364409&qs=true
    Il volume contiene l’edizione integrale del Manuale di Epitteto, ampiamente commentato e presentato in chiave di pratica filosofica. Dipalo propone l’opera come possibile guida per le scelte della propria vita, e indica con precisione gli esercizi spirituali che possono essere praticati ispirandosi al Manuale e, in generale, alla filosofia stoica.
    Questo lavoro si inserisce sul solco delle ricerche che traggono ispirazione della lezione sul modo di leggere i filosofi antichi che ci ha lasciato Pierre Hadot. È un libro per tutti, scritto da chi lavora a scuola con un linguaggio piano e diretto.
    Francesco Dipalo, La Stampella. Storia di Romeo. Racconto d’esistenza anni Novanta, in formato ebook, YCP, €6,99 (Novità 2023)
    La Stampella è una specie di "romanzo di formazione" di stampo esistenzialista ambientato nella Roma degli anni Novanta, con una appendice in terra di Baviera. Il protagonista, Romeo, è zoppo. La sua zoppia ha una duplice valenza: fisica ed esistenziale.
    👉 Su Amazon: www.amazon.it/Stampella-Francesco-Dipalo-ebook/dp/B0CH41GSZQ/
    👉 Su Youcanprint: www.youcanprint.it/la-stampella/b/e7aee7f0-e0d4-5027-940e-c87c3170ec6b
    👉 Su Mondadori: www.mondadoristore.it/La-Stampella-Francesco-Dipalo/eai979122030798/
    Francesco Dipalo, Filosofia sotto il portico. Lo Stoicismo Antico in compendio per studenti veraci e non-filosofi appassionati
    Disponibile dal 20 maggio 2023
    Introduzione, traduzione dei brani antologici e testi a commento di Francesco Dipalo
    Sinossi: “Filosofia sotto il portico” introduce al pensiero stoico antico in maniera organica e completa. La parte centrale dell’opera, preceduta da un agile compendio, passa in rassegna un’ampia antologia di testi accuratamente commentati e annotati per poter essere utilizzati in chiave pratico-filosofica. Completano il lavoro un glossario del lessico stoico e alcuni spunti bibliografici per ulteriori approfondimenti. Come recita il sottotitolo, l’ultimo lavoro del prof. Dipalo (già autore di Liberi dentro. Il Manuale di Epitteto da praticare) è rivolto specificamente a “studenti veraci” e a “non-filosofi appassionati”, cioè a tutti coloro i quali, giovani o meno giovani, pur non avendo una preparazione accademica, non temano la sfida della complessità e amino mettersi personalmente in gioco come esploratori di visioni del mondo altre.
    Acquistabile in formato cartaceo (€15,00) e in formato ebook (€ 6,99)
    👉 Su youcanprint in formato cartaceo: www.youcanprint.it/filosofia-sotto-il-portico/b/a757cbdc-0d2d-5e1b-be4c-ac26bea5b198
    👉 Su youcanprint in formato e-book: www.youcanprint.it/filosofia-sotto-il-portico/b/7633c5ad-ab1b-597a-9025-6c5b774571c4
    👉 Su Amazon in formato cartaceo: www.amazon.it/Filosofia-sotto-portico-Francesco-Dipalo/dp/B0C5KWXZMD/
    👉 Su Amazon in formato e-book: www.amazon.it/Filosofia-sotto-portico-Francesco-Dipalo-ebook/dp/B0C4RT8FDP/
    👉 E in moltissime altre librerie tra cui: Mondadori Store, AppleBooks, Google Play Store, Hoepli, IBS, KoboBooks, LaFeltrinelli, Libreria Universitaria.

  • @hugusholyghost9250
    @hugusholyghost9250 7 часов назад

    Carissimo Professore, apprezzo tantissimo le sue lezioni.
    Le faccio una domanda: è possibile trovare similitudini, con le dovute differenze e distinguo, tra i "pochi" del 1931 e i "pochi" del 2020/21 ed anni seguenti ?

    • @ScorribandeFilosofiche
      @ScorribandeFilosofiche  7 часов назад +1

      Penso proprio di sì. Una sola è la sapienza che attraversa aurea i secoli. Figuriamoci i decenni... La Pizia che profetizzava al tempio di Apollo a Delfi profferì queste parole, come riporta Eraclito.

  • @giacomofrera4705
    @giacomofrera4705 10 часов назад +1

    sinceramente non ho mai capito come lei con il suo dono abbia potuto dire in alcuni video di essere pessimista, da qualsiasi punto si guardi il mondo umano. fede amore e speranza non mi pare che le manchino

    • @ScorribandeFilosofiche
      @ScorribandeFilosofiche  10 часов назад +1

      Caro Giacomo, nelle lezioni dal vivo, se anche dovesse parlare di sé stesso o fare osservazioni di tipo autobiografico, il docente le fa (o le dovrebbe fare) sempre e comunque nel contesto dell'argomento che tratta e a beneficio della comprensione da parte delle persone che in quel momento ha dinanzi. Ossia, se si considera che una parte significativa della comunicazione filosofica è su base emotiva ed "erotica" (nel senso pedagogico del termine), le tonalità "pessimistiche" o "ottimistiche", di "sprone" o di "invito alla moderazione" ecc., come nella migliore tradizione, fanno parte dell'impianto retorico e teatrale della lezione. È un'arte che si impara a bottega dopo tanti anni di pratica. A chi ascolta la registrazione di una lezione sfugge in gran parte (né potrebbe essere altrimenti) il contesto. Un saluto caloroso

  • @francescofesta8139
    @francescofesta8139 13 часов назад

    Che gli scritti di Platone siano essoterici lo afferma anche Giovanni Reale. Tuttavia, se non abbiamo mai trovato gli scritti esoterici - ammesso che siano mai esistiti, perché lo stesso Reale riferisce che gli insegnamenti riservati erano trasmessi solo per via orale - come facciamo a sapere che quelli arrivati fino a noi sono essoterici ?
    Voglio dire, chi ha detto che esisteva un cammino esoterico all'interno dell'Accademia se lo stesso Platone non ne parla?
    Lo racconta qualche iniziato?

    • @ScorribandeFilosofiche
      @ScorribandeFilosofiche  13 часов назад +3

      Se ne trovano diversi cenni (alcuni espliciti) nelle Lettere di Platone giunte sino a noi e qualche ulteriore testimonianza e indicazione nelle opere successivamente prodotte dall'Accademia. Nel dettaglio:
      1. Lettere di Platone (soprattutto la VII Lettera)
      La Settima Lettera (attribuita a Platone, anche se la sua autenticità è discussa) fornisce la testimonianza più diretta di una dottrina esoterica. Platone afferma che alcune verità filosofiche non possono essere trasmesse in forma scritta:
      “Non è possibile esprimere a parole ciò che penso intorno a questi problemi come meriterebbero.” (VII Lettera, 341c-d)
      Platone suggerisce che la conoscenza più profonda è accessibile solo attraverso un’esperienza diretta e personale, all'interno di un insegnamento orale e dialettico.
      2. Aristotele (testimonianza sui Principi platonici)
      Aristotele, nei suoi scritti, parla delle lezioni non scritte (ἄγραφα δόγματα) di Platone, che riguardavano una dottrina più metafisica sui Principi primi (l’Uno e la Diade).
      Nella Metafisica (I, 6; XIII, 4-5), Aristotele riferisce che Platone insegnava una teoria dei Principi, secondo cui l’Uno sarebbe il principio della determinazione e il molteplice (o Diade indefinita) il principio della moltiplicazione e della materia.
      3. Gli scolari della scuola platonica
      Speusippo, successore di Platone nell'Accademia, sviluppò una metafisica basata sui Principi platonici, ma senza la centralità delle Idee, il che conferma che all'interno della scuola vi erano insegnamenti che andavano oltre i dialoghi.
      Senocrate, altro discepolo di Platone, conferma la distinzione tra dottrine pubbliche e insegnamenti riservati.
      4. La testimonianza di Simplicio e gli autori neoplatonici
      Simplicio (VI sec. d.C.), commentando Aristotele, conferma che Platone insegnava segretamente dottrine sui Principi primi.
      I neoplatonici come Proclo e Damascio riprendono questa tradizione, interpretando la filosofia platonica in chiave esoterica e metafisica.
      5. I doxografi e gli autori posteriori
      Cicerone (Academica, I, 4) accenna a una distinzione tra il Platone dei dialoghi e l’insegnamento più segreto della sua scuola.
      Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, III, 37-38) parla delle lezioni non scritte di Platone e della loro trasmissione orale.

    • @ZoeAletheia2844
      @ZoeAletheia2844 12 часов назад

      🙏🏻❤️​@@ScorribandeFilosofiche