LIMES IV. Il Forte di Fenestrelle. Dalla Ridotta Carlo Alberto al Ponte Rosso

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • 15.12.1984. Quaranta anni fa oggi. Tutto è cominciato qui, nella scala coperta del “castello” di Fenestrelle. Ma dai. Vedi che sei un dilettante! Fenestrelle non è un castello! E’ una fortezza, vale a dire un insieme di forti, batterie, ridotte e postazioni armate, collegato da una scalinata coperta di 3996 gradini. Dunque: dicembre 1984. Mi ritrovo, mio malgrado, all’interno della scala coperta. Il forte è abbandonato, tristemente in rovina. I lavoro di ristrutturazione e recupero inizieranno molti anni dopo. Si sale lungo i gradini. Siamo in tanti ma improvvisamente mi sento solo: mi volto e vedo un abisso oscuro, alzo lo sguardo e vedo una curva. Giro la cura e vedo altri scalini che salgono, salgono, salgono. Dalle feritoie fioca luce. Intravvedo tra i pertugi a bocca di lupo (sapete perché si dice in bocca al lupo per augurar fortuna?) il forte ricoperto di neve. Una neve nera come la pece che fa quasi rima con pace. Capisco che la covered stairway to heaven è appena iniziata. Riserverà gioie e amarezze. Forse troppe amarezze. Ma gioia e amarezza sono illusioni. Uno stato della mente informe che mente. Per eliminare l’amaro basta aggiungere miele… il ponte non è rosso ma di tanti colori.
    00:15 La fortezza di Fenestrelle dalla Ridotta Carlo Albero al Ponte Rosso
    01:54 Ridotta Carlo Alberto e Tagliata della Ridotta
    04:01 Forte San Carlo. Tenaglia sant’Ignazio e fronte meridionale
    06:06 Forte San Carlo. Fronte Orientale, Galleria Roca Furà e Porta Reale
    08:20 Forte San Carlo. Fronte Occidentale, Risalti I° - X° e Ingresso principale
    10:03 Forte San Carlo. Fronte Occidentale, Risalti XI° - XXVIII°
    12:20 Forte Tre Denti, Garitta del Diavolo e Porta di Soccorso
    14:28 Batteria dello Scoglio e Ridotta Santa Barbara
    16:38 Batteria delle Porte e Batteria dell’Ospedale
    17:42 Forte delle Valli. Ridotte Belvedere, Sant’Antonio, Elmo
    20:24 Forte delle Valli. Il Ponte Rosso
    22:15 La scala coperta. 1984 - 2024
    Fotografie
    Tutte le foto sono state scattate tra luglio e dicembre 2024 e compongono, nel loro insieme, un portfolio di 12 foto selezionate, presentato ad un concorso fotografico nazionale dall’esito... amaro. Ma dai? Non dirmi… Il castello di Fenestrelle è soggetto poco interessante. Beh però certo che se ti ostini a chiamarlo castello… Il viaggio fotografico musicale che vi propongo si svolge dalla Ridotta Carlo Alberto sino al Ponte Rosso lungo le mura esterne… Ma la scala coperta è lì. Presenza fissa lungo tutto il percorso.
    Infine… per fare determinate foto mi sono arrampicato in posti con zaino 20 kg, dove la maggior parte degli escursionisti neanche con zaini leggeri… squinternato sin in fondo?
    Musica: LIMES Part IV. Three thousand and 96.
    Ho cercato di miscelare la maestosita, sacralità e mistero che aleggia sul Fenestrelle. “waking hours on the covedered stairway”. Il tempo che scorre lento, solenne e misterioso tra gli scalini, i trabocchetti (che trabocchetti non sono), le diramazioni, i ponti sulle ridotte e i fantasmi di chi ne fa la sua dimora preferita.
    La gara podistica nella Scala Coperta.
    Tra il 2012 e il 2016 si è svolta, nella fortezza, una corsa agonistica categoria montagna, chiamata CorriForte 4000 scalini. Partenza dalla Piazza d’Armi davanti al Padiglione degli Ufficiali e dopo un breve tratto all’aperto la gara prosegue dentro la scala coperta. Scalini di corsa o, quando le gambe si rifiutano di sollevare i piedi da terra, tramite tecnica marcia Alpina. Uscita all’aperto per proseguire sulla scala reale esterna. Rientro in galleria e traguardo appena oltre il ponte Rosso dopo aver percorso all’aperto lo spalto est della Ridotta dell’Elmo.
    Lunghezza percorso: 2480 m. Dislivello totale in Salita: 560 m
    Per la “gioia” dello skyrunner, gli scalini sono variabili lungo la scala sia in altezza sia in lunghezza. Tratti con scalini alti e stretti si alternano con tratti con scalini lunghi e abbastanza bassi. E poi tratti con scalini più o meno normali, scalini rotti, e rampe non scalinate ma su piano inclinato. Anche la pendenza è variabile e cambia costantemente. Questo cosa comporta? Semplice: che quando si arriva sul rettilineo d’arrivo e si abbozza la volata finale le gambe rispondono con una sonora e prolungata pernacchia!
    Ho partecipato a tutte le edizioni della manifestazione. E ho pure pagato iscrizione alla gara. All’arrivo un rantolo: “é una passeggiaaaaaata”. Moderatamente squinternato direi. Tempo migliore. Edizione 2012 con 27’57”
    Si dice che verrà organizzata nuovamente nel 2025…
    L’ingresso sul piazzale centrale del Forte San Carlo è libero.
    Il Forte di Fenestrelle è visitabile grazie all’Associazione Progetto San Carlo Onlus. È obbligatoria la prenotazione telefonica. E’ possibile inoltre visitare il primo tratto della scala coperta e i risalti IX e X in autonomia facendo il biglietto presso l’Ufficio informazioni situato all’interno del Padiglone degli ufficiali dove si trovano mostre temporanee e una collezione di oggetti militari permanente.

Комментарии •