Bella, bella, bella !!! Mi piace proprio ! Da possessore del 1260 non posso che lodare il lavoro fatto a borgo panigale : il frontale ha ritrovato le linee più contenute già viste nel modello 2010, tanta tanta tecnologia a uso del pilota, che va ad aumentare il piacere di guida e il comfort di marcia nonostante le prestazioni ancor più elevate ! BMW e co. hanno una bella gatta da pelare !
Premetto che sono anche un cliente Ducati, ho una una pikes peak 1200dvt e una Ktm 1290sdk. Ho avuto tante Ducati della famiglia monster/sbk e le ho sempre scelte e pagate più della concorrenza per l’appagamento alla guida che da il bicilindrico ed estetico emotivo, dovuto a chicche come il monobraccio al posteriore... all’estetica soprattutto se è di rottura, ci si può abituare, come al V4 senza desmo (non ho mai smontato la testa delle mie moto quindi era solo un adesivo sulla carena per me :-)) che sicuramente regalerà emozioni alla guida, ma... personalmente non capisco la strategia, se la volontà era quella di unificare l’offerta enduro e stradale portando chi avrebbe scelto la versione stradale ai tipici compromessi della crossover (tipo la ruota da 19” e il posteriore senza monobraccio con ruota “stretta” )non mi spiego perché poi creare tante versioni sempre legate agli stessi compromessi... non esiste più la pikes peak sostituita dalla sport, per fare una enduro devi cambiare le gomme e mettere delle tassellate... per renderla reattiva all’anteriore come prima serve un 17”... In sostanza meno personalità e meno impatto estetico da giustificare un premium price. Rischio risultati di vendita tipo 749/999? Solo i numeri di vendita lo sapranno dire... bello il video e complimenti per la scelta di rimanere neutrali il più possibile bei giudizi! 🙂
A D M il fatto di voler sbaragliare la concorrenza BMW Gs da spunto per battere nuove strade (vedi strumentazione, cupolino , sella e serbatoio sono chiaramente ispirate dal GS). Poi le soluzioni tecniche atte a ridurre gli interventi di manutenzione ben vengano, ma senza dover per forza perdere lo spirito e l'attitudine che è il marchio di fabbrica di Ducati !
Per come la vedo, le moto di questi ultimi anni sono uno spettacolo di tecnologia e ricerca stilistica dove le differenze non dipendono tanto dai pregi/difetti dei singoli modelli ma dal feeling personale del rider che poi si orienta su un brand piuttosto che su un'altro. Semmai il problema è questo continuo aumento di prezzo del settore maxi-enduro di oggi, che sembra ricalcare il trend seguito dai costruttori con le super-sportive anni 90 con le conseguenze che tutti abbiamo visto.
Devono smetterla di montare la 19” davanti!! Queste non sono moto per gomme strette, come la posteriore! Costruiscono moto favolose come questa e stringono le gomme e aumentano la 19” davanti. Tu sei bravo a testare le moto, abbiamo il coraggio di dire che il 97% dei motociclisti, con queste gamma di moto, in fuoristrada non va! Quante moto sono rimaste con la 17” davanti? Tiger 1050 e Kawasaki 1000? Comunque siete bravi. Grazie
Parlo della mia esperienza con una crossover, nello specifico una Triumph Tiger sport: quando le gomme cominciano ad essere a metà vita, diventa un camion da guidare. Ovviamente succede anche su altre tipologie di moto, ma con questa è molto evidente, non ho esperienza con altre crossover, ma comincio a pensare che la classica gommatura da 17" con 120 anteriore e 180/190 al posteriore per questi mezzi non sia adatta.
@@claudiob.122 ho una Tiger del 2008. Claudio mi creda, è una questione di sospensioni. Ho montato molle WP progressive davanti e tre giri sull’ammortizzatore dietro, è un binario e la moto è uno spettacolo! Ho sempre montato Michelin dalle pilot 1 alle pilot 5...queste ultime non vanno bene ma con le 1 e le 3 ho fatto 15 mila km...mi chiamano Dr House...le pilot tre sono uno spettacolo....a gennaio affiancherò alla mia Tiger 1050 una Tiger 1200 Alpina. Ho provato una Vstorm 1000 con la 19 davanti e sembrava, nelle curve, che la moto non volesse mai girare...con la gs e la multistrada, sempre In prova dopo 5 minuti le ho restituite ai propri concessionari e con le chiavi delle moto tese davanti a loro ho detto: ci manca un cilindro! Triumph forever
A mio avviso, da utente non fan di Ducati, questa è la moto di Panigale più interessante che abbia mai visto. La più fruibile e versatile. Costo a parte, sarebbe davvero un must have. 👍🏻🔝
Decisamente più bella la 1260.... poi se devo prendere una moto con 19" davanti gs tutta la vita, più maneggevole e più coppia sotto....la multi era bellissima proprio per avere il 17" e la 1260 ha risolto i difetti del 1200dvt, cambio migliorato nonchè elettronico, molto più stabile specie in due e senza quel buco di erogazione che aveva il 1200
Dopo aver provato la 950S e la 1260 devo provare anche questa. Speriamo che non riscalda come le prime due. Nel caso in cui mi tengo la mia bella Africona Honda. Comunque la Ducati ha sempre il suo fascino...
Complimenti per il video e la recensione.Vengo da un 700. Quanti km si possono percorrere con una moto del genere? Es. 170 km al gg tragitto casa lavoro andrebbe bene?
INOLTRE i supporti BASCULANTI delle valigie laterali sono sempre basculanti o si possono fissare? Durante la guida le valigie potrebbero "muoversi" sui loro supporti? Se si non potrebbe essere fastidioso?
Dove si può usare una moto del genere? Ovunque ci sono limiti di velocità(50-60-70 km/h) e relativi autovelox. Con il mio scooterone mi arrivano multe perché ho superato di 1,2 km/h il limite di 60. Forse io abito in una zona molto controllata! Ho 70 anni ed ho una guida molto tranquilla però non posso guardare sempre il tachimetro, devo anche guardare avanti e stare attento al traffici ed alle tante buche della strada. Ciao .
ormai guardare recensioni è diventato impossibile, tutto bello, tutto perfetto... insopportabile... recensione su prodotti che se guidano 3 ore è un miracolo...
Ciao A M, Come dici tu, purtroppo, durante le presentazioni stampa il tempo in sella non è tantissimo, infatti quelle racchiuse in questo video sono le prime impressioni avute alla guida. Ovviamente alcune criticità - ad esempio la bontà dei materiali dopo un tot di usura o l'affidabilità - emergono alla lunga. Per quanto riguarda i difetti trovo meno professionale trovare dei problemi "ad ogni costo" ad una moto che ne ha pochi (e nella recensione sono stati indicati) piuttosto che limitarmi a riportare quelli reali. Detto ciò ti auguro di trovare i recensori che più ti aggradano e, se fossimo noi, continua a seguirci. A presto, Danilo Chissalè
le moto vanno provate, provatele tutte, ma non comprate nulla se non avete provato il k12902021. Poi decidete. Tanto i costi sono tutti più o meno uguali.
Da possessore della 1200 S DVT prima e poi della 1260 Pikes Peak e ora dello StreetFighter V4S questo mi sembra un ridimensionamento dell'esclusività del marchio. Una 'estetica, da sempre di riferimento nel mondo delle moto, non all'altezza, a mio parere goffa e ha con un codone che non convince. Ciclisticamente è meno sofisticata avendo abbandonato il monobraccio, le sospensioni elettroniche Sachs e i cerchi Marchesini. Motoristicamente l'esclusività del marchio con la distribuzione desmodromica si è perduta....l'elettronica è identica a quella presente sulla DVT 1260 fatta eccezione per il radar del quale ho molti dubbi sull'utilità effettiva in strada (sembra più una mossa di marketing dettata dal Gruppo WV-Audi). Da Ducatista non "integralista" sono deluso
Brutta. Le valige poi sono addirittura ridicole. La vecchia 1260 (ma anche la 1200) era molto ma molto piu' bella. Poi nn c'e niente da fare, le moto dual purpose sono belle con i raggi.
Bella davvero ma la 1260 come estetica era inarrivabile secondo me. Io non sarò un progettista o un ingegnere Ducati ma il radar posizionato li davanti è esposto ai sassi in off road,con quello che costano le moderne tecnologie,in caso di rottura, sai le bestemmie? Peccato che pur rimanendo in Italia, Ducati, sia proprietà di Volkswagen
Ci vai in off road con sta moto? Se x off road intendi la strada bianca ok, al radar non succede nulla. Nell off road impegnativo questa moto non va quasi da nessuna parte.
@@gere7739 quante volte l'ho sentito dire questa cosa delle strade bianche, le maxi enduro possono essere utilizzate anche per percorsi più impegnativi tipo via del sale o simile che non sono le classiche strade bianche in piano ma ci vogliono le basi della guida off road,basta un corso base. È chiaro che il radar deve stare davanti nell utilizzo stradale ma rimango dell idea che o è protetto a dovere nell utilizzo off road o è meglio stare sempre davanti agli altri.
Questa moto non è pensata x l off road che non sia una stradina bianca semplice semplice. Poi si può far tutto nella vita ma di certo ad ogni progetto il suo impiego. Per es. Io ora ho una v85tt con il tassello e 220kg di moto, come becchi fango ignorante ti devi fare il segno della croce, con la cagiva 125 non c'è limite va ovunque e dico ovunque. A mio avviso se una persona pianifica di fare spesso off road anche leggero questa moto è da escludere. Cmq x essere chiaro a me sembra tanta roba sta moto.
Allora ingegneri,progettisti e collaudatori secondo te hanno sbagliato tutto? Cioè,non dovevano chiamarla Multistrada? Ho una triumph tiger 1200,una tra le più pesanti del mercato ed una KTM 790 adv s, le porto entrambe in off road regolarmente e non mi faccio problemi nel farlo, ne con una ne con l'altra. Se la pensassi come te non dovrei andare a fare un po di off road con la Tiger perché ha tre cilindri con erogazione più stradale, ha il peso di una 1200cc, ha il cerchio da 19 e la trasmissione a cardano? Comunque no,neanche io sono un fan di Ducati ma apprezzo tutte le moto.
per fare enduro ci vuole una moto da enduro come honda crf o ktm exc 450 non questa enorme moto da usare prevalentemente su strada e autostrada ..con ruote da 19 radar ecc..che non serve a nulla ed il peso di una cassaforte è una presa per il c...o. è una turistica le dotazioni sono fuffa tecnologica con un v4 da 170 cv ci stava una versione peaks peak con ruote da 17 ...
Io penso che I recensori abbiano delle linee guida da seguire... nessuno sano di mente va nel fango o nelle pietre con una moto del genere. Penso sia marketing.
concordo anzi prima dei giudizi coerenti e veritieri sul mezzo in prova ci sono accordi economici trà redazione e casa madre poi il tutto viene farcito con una dose di esaltazione del mezzo a livelli direi " talvolta comici " che convincono chi di moto non ha nessuna esperienza ne una cultura tecnica e storica
Detta così e una sfida impossibile ,lunghi viaggi????? Qui non ci fanno più uscire cisa compero a fare una moto nuova, mi avanza quella che ho,ottimisti non sarà più come prima sveglia
Il gs può stare tranquillo!!!! La nuova multistrada esteticamente non si guarda rispetto alla vecchia 1260 che già vendeva pochissimo..... avrà anche guadagnato un po' di fruibilità in basso grazie al 4 cilindri..... ma ha perso tutte le caratteristiche per le quali si comprava una ducati.... non c'è più il telaio a traliccio!!!! non c'è più il desmo!!!! non c'è più il fantastico forcellone monobraccio!!!! non ci sono più i pregiati cerchi marchesini forgiati!!!! Tanta potenza 170 cv "inutile" su una moto con questa impostazione, e coppia decisamente inferiore al 1250 gs che di cv ne ha 136!!! del radar poi.... non frega niente a nessuno..... Hanno tolto il desmo solamente per risparmiare soldi!!!! la scusa dell'affidabilità è penosa!!!! ho visto vecchie multi e stretfighter passare abbondantemente gli 80.000 km senza problemi!!!!! nuova multi un flop al pari della prima 999
Sul gs non posso darti ragione perché per me non è per nulla bello, per il resto posso pensarla come scrivi tu. I tester dicono "ora è più fruibile" e certo che è più fruibile non è più bicilindrico ma il bello era anche quello. Comunque io credo abbia più senso la 950 s che questa. Per quanto mi riguarda non la acquisterei.
Dalla comparativa su 'In Moto'" di agosto risulta un consumo in extraurbano di 17,3 km/l, sostanzialmente allineato a quello della concorrenza (17,8 il GS, 17,1 la HD, 17,6 il Ktm).
Magari ne venderanno tante ma secondo me si sta perdendo tutto lo spirito Ducati, una volta Ducati faceva moto avanti per i tempi, ora sono figlie di indagini di mercato. Contenti loro.. io un pò meno.
Per me un v4 su un mezzo del genere non è adeguato. Troppo complesso ,costoso , scalda troppo, costi di gestione elevati. Un bel tre cilindri sarebbe più idoneo. Poi Ducati fa quello che vuole ovviamente e venderà un sacco.
CHE MERDA ! tanta attesa per niente...molto meglio quelle di prima. 19" davanti, 170 mm al post, 17kg (!!) in più della '13-'14 e niente desmo ? ma dai Mi tengo la mia 1200s '14 con i 17 forgiati e il 190 dietro. E mi tengo pure tutti i soldi in più in tasca
X 70cv vai in benelli e spendi, boh, 5 6k€....qui vendono una moto da 18-20k€. Chi comprerebbe una ferrari da 90cv gpl a 200k€? Chi spende 20k€ x una moto compra un idea, un sogno, uno status simbol e vuole un sacco di superfluo.
....quindi Ducati alla fine ha dato ragione a bmw?....ok conta vendere...ma snaturare tutto per me è altamente pericoloso....bisogna anche accontentarsi e rimanere con la tradizione...e magari perfezionarla...prima di cambiare
@@suslenghi Con tutto il rispetto, se porta maggiore manutenzione ed è solo per la tradizione che senso ha? va meglio ancora in cosa? Non credo che negli ultimi anni abbia portato a vantaggi come un tempo tipo: consumi minori, più potenza a bassi giri ecc.
Bella, bella, bella !!! Mi piace proprio ! Da possessore del 1260 non posso che lodare il lavoro fatto a borgo panigale : il frontale ha ritrovato le linee più contenute già viste nel modello 2010, tanta tanta tecnologia a uso del pilota, che va ad aumentare il piacere di guida e il comfort di marcia nonostante le prestazioni ancor più elevate ! BMW e co. hanno una bella gatta da pelare !
Vi ho visto a fare le registrazioni al passo della raticosa. Bravissimi continuate cosi
Premetto che sono anche un cliente Ducati, ho una una pikes peak 1200dvt e una Ktm 1290sdk. Ho avuto tante Ducati della famiglia monster/sbk e le ho sempre scelte e pagate più della concorrenza per l’appagamento alla guida che da il bicilindrico ed estetico emotivo, dovuto a chicche come il monobraccio al posteriore... all’estetica soprattutto se è di rottura, ci si può abituare, come al V4 senza desmo (non ho mai smontato la testa delle mie moto quindi era solo un adesivo sulla carena per me :-)) che sicuramente regalerà emozioni alla guida, ma... personalmente non capisco la strategia, se la volontà era quella di unificare l’offerta enduro e stradale portando chi avrebbe scelto la versione stradale ai tipici compromessi della crossover (tipo la ruota da 19” e il posteriore senza monobraccio con ruota “stretta” )non mi spiego perché poi creare tante versioni sempre legate agli stessi compromessi... non esiste più la pikes peak sostituita dalla sport, per fare una enduro devi cambiare le gomme e mettere delle tassellate... per renderla reattiva all’anteriore come prima serve un 17”... In sostanza meno personalità e meno impatto estetico da giustificare un premium price. Rischio risultati di vendita tipo 749/999? Solo i numeri di vendita lo sapranno dire... bello il video e complimenti per la scelta di rimanere neutrali il più possibile bei giudizi! 🙂
A D M il fatto di voler sbaragliare la concorrenza BMW Gs da spunto per battere nuove strade (vedi strumentazione, cupolino , sella e serbatoio sono chiaramente ispirate dal GS). Poi le soluzioni tecniche atte a ridurre gli interventi di manutenzione ben vengano, ma senza dover per forza perdere lo spirito e l'attitudine che è il marchio di fabbrica di Ducati !
Da provare poi giudicherò vista così e x i contenuti che ha é moooolto innovativa: un cruise adattivo su una moto é inedito
Per come la vedo, le moto di questi ultimi anni sono uno spettacolo di tecnologia e ricerca stilistica dove le differenze non dipendono tanto dai pregi/difetti dei singoli modelli ma dal feeling personale del rider che poi si orienta su un brand piuttosto che su un'altro. Semmai il problema è questo continuo aumento di prezzo del settore maxi-enduro di oggi, che sembra ricalcare il trend seguito dai costruttori con le super-sportive anni 90 con le conseguenze che tutti abbiamo visto.
Bel video,bravi.Chissa forse Ducati "spodesterà" dal trono la regina GS.Ottimo prodotto,prezzo adeguato al marchio.
Devono smetterla di montare la 19” davanti!! Queste non sono moto per gomme strette, come la posteriore! Costruiscono moto favolose come questa e stringono le gomme e aumentano la 19” davanti. Tu sei bravo a testare le moto, abbiamo il coraggio di dire che il 97% dei motociclisti, con queste gamma di moto, in fuoristrada non va! Quante moto sono rimaste con la 17” davanti? Tiger 1050 e Kawasaki 1000? Comunque siete bravi. Grazie
Parlo della mia esperienza con una crossover, nello specifico una Triumph Tiger sport: quando le gomme cominciano ad essere a metà vita, diventa un camion da guidare.
Ovviamente succede anche su altre tipologie di moto, ma con questa è molto evidente, non ho esperienza con altre crossover, ma comincio a pensare che la classica gommatura da 17" con 120 anteriore e 180/190 al posteriore per questi mezzi non sia adatta.
@@claudiob.122 ho una Tiger del 2008. Claudio mi creda, è una questione di sospensioni. Ho montato molle WP progressive davanti e tre giri sull’ammortizzatore dietro, è un binario e la moto è uno spettacolo! Ho sempre montato Michelin dalle pilot 1 alle pilot 5...queste ultime non vanno bene ma con le 1 e le 3 ho fatto 15 mila km...mi chiamano Dr House...le pilot tre sono uno spettacolo....a gennaio affiancherò alla mia Tiger 1050 una Tiger 1200 Alpina. Ho provato una Vstorm 1000 con la 19 davanti e sembrava, nelle curve, che la moto non volesse mai girare...con la gs e la multistrada, sempre In prova dopo 5 minuti le ho restituite ai propri concessionari e con le chiavi delle moto tese davanti a loro ho detto: ci manca un cilindro! Triumph forever
Complimenti per la presentazione
Bellissimo video complimenti.
A mio avviso, da utente non fan di Ducati, questa è la moto di Panigale più interessante che abbia mai visto.
La più fruibile e versatile.
Costo a parte, sarebbe davvero un must have. 👍🏻🔝
😅
Complimenti per il video, come sempre del resto…viste le tue considerazioni sulla sella e la sua altezza, quanto sei alto?grazie Danilo..
Decisamente più bella la 1260.... poi se devo prendere una moto con 19" davanti gs tutta la vita, più maneggevole e più coppia sotto....la multi era bellissima proprio per avere il 17" e la 1260 ha risolto i difetti del 1200dvt, cambio migliorato nonchè elettronico, molto più stabile specie in due e senza quel buco di erogazione che aveva il 1200
Potevate far sentire il motore V4, alla fine la moto si basa su questa grande novità 😅😅
Gran bel video, grazie MotorBox TV
Dopo aver provato la 950S e la 1260 devo provare anche questa. Speriamo che non riscalda come le prime due. Nel caso in cui mi tengo la mia bella Africona Honda. Comunque la Ducati ha sempre il suo fascino...
Provata? Come va rispetto a 950 e 1260?
Complimenti per il video e la recensione.Vengo da un 700. Quanti km si possono percorrere con una moto del genere? Es. 170 km al gg tragitto casa lavoro andrebbe bene?
Ne ho fatti 1000 in una giornata con una Multi1200....
@danilo ciao
Ottimo video come sempre, ricordi se la tasca dello smartphone sul serbatoio è sottochiave?
INOLTRE i supporti BASCULANTI delle valigie laterali sono sempre basculanti o si possono fissare? Durante la guida le valigie potrebbero "muoversi" sui loro supporti? Se si non potrebbe essere fastidioso?
no
@@motoxxlsalvomancuso fatti apposta. Non è sotto chiave
Un animale.. Prima o poi 🤪🤪😍
Un gioiellino
Non si sente mai il suono del motore...mah!
che bella moto
non c'e' il bagno e l'aria condizionata ?
Rispetto al 1260 su strada è migliorata?
Controllo angolo cieco e Cruise adattivo? Tremo al pensiero dell'arrivo dei motori ibridi....
Dove si può usare una moto del genere? Ovunque ci sono limiti di velocità(50-60-70 km/h) e relativi autovelox. Con il mio scooterone mi arrivano multe perché ho superato di 1,2 km/h il limite di 60.
Forse io abito in una zona molto controllata! Ho 70 anni ed ho una guida molto tranquilla però
non posso guardare sempre il tachimetro, devo anche guardare avanti e stare attento al traffici ed alle tante buche della strada. Ciao .
Bella !Ma troppo cara!!!
Sembra sia l'unica moto presentata nel 2021.
Ma bastaaa.
30.000 euro di moto.
In quanti pensate possano permettersela?
170 cv. A cosa servono?
ormai guardare recensioni è diventato impossibile, tutto bello, tutto perfetto... insopportabile... recensione su prodotti che se guidano 3 ore è un miracolo...
Ciao A M,
Come dici tu, purtroppo, durante le presentazioni stampa il tempo in sella non è tantissimo, infatti quelle racchiuse in questo video sono le prime impressioni avute alla guida. Ovviamente alcune criticità - ad esempio la bontà dei materiali dopo un tot di usura o l'affidabilità - emergono alla lunga. Per quanto riguarda i difetti trovo meno professionale trovare dei problemi "ad ogni costo" ad una moto che ne ha pochi (e nella recensione sono stati indicati) piuttosto che limitarmi a riportare quelli reali. Detto ciò ti auguro di trovare i recensori che più ti aggradano e, se fossimo noi, continua a seguirci.
A presto,
Danilo Chissalè
Tecnologia si. Motore si... Ruote assolutamente no 17 a vita
le moto vanno provate, provatele tutte, ma non comprate nulla se non avete provato il k12902021. Poi decidete. Tanto i costi sono tutti più o meno uguali.
Bella però andarci fuoristrada è assurdo, e le gomme da 19 davanti e da 170 dietro... non mi sembrano adeguate con 170 CV!
Ho un kappa 1290 S che è gommato uguale. Ti assicuro che si va a cannone e in sicurezza.
@@banz.84 contento tu... a me non piace 🤔
@@stevenice1485 contenti tutti quelli che le hanno vorrai dire :P
Certo che potevate far sentire per qualche secondo il sound del motore. Che tristezza!
Io c'ero
E io ero con lui
Bellissima, ma la zona serbatoio sella pilota e passeggero somiglia in modo spudorato a quella del GS - sinceramente non mi affascina.
...si gs addirittura più larga fra le gambe e grossa quasi quanto l'adventure
Da possessore della 1200 S DVT prima e poi della 1260 Pikes Peak e ora dello StreetFighter V4S questo mi sembra un ridimensionamento dell'esclusività del marchio. Una 'estetica, da sempre di riferimento nel mondo delle moto, non all'altezza, a mio parere goffa e ha con un codone che non convince. Ciclisticamente è meno sofisticata avendo abbandonato il monobraccio, le sospensioni elettroniche Sachs e i cerchi Marchesini. Motoristicamente l'esclusività del marchio con la distribuzione desmodromica si è perduta....l'elettronica è identica a quella presente sulla DVT 1260 fatta eccezione per il radar del quale ho molti dubbi sull'utilità effettiva in strada (sembra più una mossa di marketing dettata dal Gruppo WV-Audi). Da Ducatista non "integralista" sono deluso
Ma il rombo è bello come l'estetica che non lo fate sentire? 😂
Spero che il cinese che l'ha disegnata sia stato giustiziato.
Angry birds
Brutta. Le valige poi sono addirittura ridicole. La vecchia 1260 (ma anche la 1200) era molto ma molto piu' bella. Poi nn c'e niente da fare, le moto dual purpose sono belle con i raggi.
Il radar esteticamente parlando è proprio un pugno in un occhio
Bella davvero ma la 1260 come estetica era inarrivabile secondo me. Io non sarò un progettista o un ingegnere Ducati ma il radar posizionato li davanti è esposto ai sassi in off road,con quello che costano le moderne tecnologie,in caso di rottura, sai le bestemmie?
Peccato che pur rimanendo in Italia, Ducati, sia proprietà di Volkswagen
Ci vai in off road con sta moto? Se x off road intendi la strada bianca ok, al radar non succede nulla. Nell off road impegnativo questa moto non va quasi da nessuna parte.
@@gere7739 quante volte l'ho sentito dire questa cosa delle strade bianche, le maxi enduro possono essere utilizzate anche per percorsi più impegnativi tipo via del sale o simile che non sono le classiche strade bianche in piano ma ci vogliono le basi della guida off road,basta un corso base. È chiaro che il radar deve stare davanti nell utilizzo stradale ma rimango dell idea che o è protetto a dovere nell utilizzo off road o è meglio stare sempre davanti agli altri.
Questa moto non è pensata x l off road che non sia una stradina bianca semplice semplice.
Poi si può far tutto nella vita ma di certo ad ogni progetto il suo impiego.
Per es. Io ora ho una v85tt con il tassello e 220kg di moto, come becchi fango ignorante ti devi fare il segno della croce, con la cagiva 125 non c'è limite va ovunque e dico ovunque.
A mio avviso se una persona pianifica di fare spesso off road anche leggero questa moto è da escludere.
Cmq x essere chiaro a me sembra tanta roba sta moto.
Allora ingegneri,progettisti e collaudatori secondo te hanno sbagliato tutto? Cioè,non dovevano chiamarla Multistrada?
Ho una triumph tiger 1200,una tra le più pesanti del mercato ed una KTM 790 adv s, le porto entrambe in off road regolarmente e non mi faccio problemi nel farlo, ne con una ne con l'altra. Se la pensassi come te non dovrei andare a fare un po di off road con la Tiger perché ha tre cilindri con erogazione più stradale, ha il peso di una 1200cc, ha il cerchio da 19 e la trasmissione a cardano? Comunque no,neanche io sono un fan di Ducati ma apprezzo tutte le moto.
Ovvero il desmo è sempre stata una ... b...ta ... 🤣
Fuoristrada non se ne è visto.
Ma forse meglio così....
per fare enduro ci vuole una moto da enduro come honda crf o ktm exc 450 non questa enorme moto da usare prevalentemente su strada e autostrada ..con ruote da 19 radar ecc..che non serve a nulla ed il peso di una cassaforte è una presa per il c...o. è una turistica le dotazioni sono fuffa tecnologica con un v4 da 170 cv ci stava una versione peaks peak con ruote da 17 ...
Io penso che I recensori abbiano delle linee guida da seguire... nessuno sano di mente va nel fango o nelle pietre con una moto del genere.
Penso sia marketing.
concordo anzi prima dei giudizi coerenti e veritieri sul mezzo in prova ci sono accordi economici trà redazione e casa madre poi il tutto viene farcito con una dose di esaltazione del mezzo a livelli direi " talvolta comici " che convincono chi di moto non ha nessuna esperienza ne una cultura tecnica e storica
Detta così e una sfida impossibile ,lunghi viaggi????? Qui non ci fanno più uscire cisa compero a fare una moto nuova, mi avanza quella che ho,ottimisti non sarà più come prima sveglia
Ma sui consumi che mi dite?
12-18 km/l (lo dicono da moto.it)
Il gs può stare tranquillo!!!! La nuova multistrada esteticamente non si guarda rispetto alla vecchia 1260 che già vendeva pochissimo..... avrà anche guadagnato un po' di fruibilità in basso grazie al 4 cilindri..... ma ha perso tutte le caratteristiche per le quali si comprava una ducati.... non c'è più il telaio a traliccio!!!! non c'è più il desmo!!!! non c'è più il fantastico forcellone monobraccio!!!! non ci sono più i pregiati cerchi marchesini forgiati!!!!
Tanta potenza 170 cv "inutile" su una moto con questa impostazione, e coppia decisamente inferiore al 1250 gs che di cv ne ha 136!!!
del radar poi.... non frega niente a nessuno.....
Hanno tolto il desmo solamente per risparmiare soldi!!!! la scusa dell'affidabilità è penosa!!!! ho visto vecchie multi e stretfighter passare abbondantemente gli 80.000 km senza problemi!!!!!
nuova multi un flop al pari della prima 999
Il gs fa schifo esteticamente eppure lo comprano lo stesso.
Sul gs non posso darti ragione perché per me non è per nulla bello, per il resto posso pensarla come scrivi tu. I tester dicono "ora è più fruibile" e certo che è più fruibile non è più bicilindrico ma il bello era anche quello. Comunque io credo abbia più senso la 950 s che questa. Per quanto mi riguarda non la acquisterei.
@@fb8673
Appunto..... chiediti il perchè!!!!
Basta con questa musica!!
Consumi? 8-10L!!!
Secondo me se la usi appena sopra il codice stradale i 16 17 litro li fa 👍
Dalla comparativa su 'In Moto'" di agosto risulta un consumo in extraurbano di 17,3 km/l, sostanzialmente allineato a quello della concorrenza (17,8 il GS, 17,1 la HD, 17,6 il Ktm).
Magari ne venderanno tante ma secondo me si sta perdendo tutto lo spirito Ducati, una volta Ducati faceva moto avanti per i tempi, ora sono figlie di indagini di mercato. Contenti loro.. io un pò meno.
Per me un v4 su un mezzo del genere non è adeguato.
Troppo complesso ,costoso , scalda troppo, costi di gestione elevati.
Un bel tre cilindri sarebbe più idoneo. Poi Ducati fa quello che vuole ovviamente e venderà un sacco.
CHE MERDA ! tanta attesa per niente...molto meglio quelle di prima.
19" davanti, 170 mm al post, 17kg (!!) in più della '13-'14 e niente desmo ? ma dai
Mi tengo la mia 1200s '14 con i 17 forgiati e il 190 dietro.
E mi tengo pure tutti i soldi in più in tasca
L'ho vista domenica dal vivo parcheggiata vicino ad una Versis 1000 mi ha deluso esteticamente e mi è sembrata molto grande come dimensioni
Il problema è l’estetica 😰
Infatti...😬 senza nulla togliere alla moto in se,esteticamente non mi entusiasma molto. La trovo molto "anonima". 😅
Horrible👎
ma non vi sembra che stiano esagerando ? le buone vecchie due ruote, un motore da 70 cv e un faro tondo di una volta ....??
X 70cv vai in benelli e spendi, boh, 5 6k€....qui vendono una moto da 18-20k€.
Chi comprerebbe una ferrari da 90cv gpl a 200k€?
Chi spende 20k€ x una moto compra un idea, un sogno, uno status simbol e vuole un sacco di superfluo.
È come dire che milioni di brani su Spotify sono esagerati e che per ascoltare la musica bastava il grammofono.
....quindi Ducati alla fine ha dato ragione a bmw?....ok conta vendere...ma snaturare tutto per me è altamente pericoloso....bisogna anche accontentarsi e rimanere con la tradizione...e magari perfezionarla...prima di cambiare
Perfezionarla? Erano anni che il desmo non portava vantaggi
@@spumadorh4903 infatti la panigale è desmo💁♂️
@@suslenghi Questa è solo la prima, parlami dei vantaggi del desmo dai
@@spumadorh4903 parlo di caratteristiche esclusive che contraddistinguono il marchio...su strada basta il tenere x quello...e va meglio ancora
@@suslenghi Con tutto il rispetto, se porta maggiore manutenzione ed è solo per la tradizione che senso ha? va meglio ancora in cosa? Non credo che negli ultimi anni abbia portato a vantaggi come un tempo tipo: consumi minori, più potenza a bassi giri ecc.