In francese abbiamo la stessa costruzione : " il caffè lo prendo amaro" "Le café, je le prends noir" nello stesso scopo cioè enfatizzare. Un video molto interessante sui sottigliezze della lingua italiana. Grazie mille. Caro saluto dalla Francia. 😀🇮🇹🇨🇵
I have never studied Italian but it is so close to Spanish (at this level anyway) that I can understand you perfectly. I know you're speaking at a learner's pace and with very easily understood and carefully chosen simple vocabulary without slang, so it's great. I can follow along and one day Italian will be a language I can read better and know passively. Many thanks!
Anche io, parlante di portuguese madre lingua. Il difficele, come con spagnolo, è stare seguro che ne parla bene. Ma, in comparazione col'inglese, per esemio, è una benedicione que ne possiamo capire di piu facilemente.
19:33 "Sono uno studente di italiano livello B2.1 a Malaga, e non mi hanno mai spiegato il motivo di questo "niente errori", è vero che la lingua è qualcosa di vivo e cambia, quindi, dire che qualcosa che milioni di italiani dicono tutti i giorni è un errore, può esserlo dal punto di vista accademico, ma la lingua si parla "nella piazza, nel bar, nel lavoro,,,," Sono d'accordo con te su questo argumento, non si può dire che sia un errore solo perché non è nel libro. Mi è piaciuta molto la tua spiegazione e mi ha dato molta voglia di continuare a imparare. Vorrei insegnare italiano agli spagnoli qui a Malaga quando sarò in pensione, ne sono sicuro, è la mia passione e voglio fare qualcosa che mi piaccia davvero. Un grande saluto dalla Spagna
Non si usano insieme. Non perdere tempo a cercare casi in cui ha senso usarle insieme. Ti crei solo un problema inesistente. PS ... Come si usano queste parole insieme? Il verbo si riferisce alle parole, quindi va al plurale.
Your videos are just perfect to pick up the italian language for someone like me who already has studied spanish before Please continue like this youre helping me and many other students a lot!
Ciao, buon pomeriggio Stefano, Questo video é estremamente utili e chiaro per me. Non solo, lo é molto interessante anche. Le lingue stanno cambiando in ogni aspetto. Non parliamo più come 200 anni fa. Grazie per il tuo spiegazione 🤗👍😊
Ciao Stefano, sono italiano nato all'estero, sono nato in Venezuela, mi è capitato in certe occasioni di dire l'espessione "a me mi" anche se ritenevo che fosse un errore ma mi scappava detto per l'abbitudine di parlare lo spagnolo, i miei amici e anche parenti mi correggevano anche se sapevano che io ero consapevole di questo "errore" . Grazie a te ho imparato che questo non sia proprio un errore!!! Mi è piaciuto tantíssimo questo tuo video, sei bravissssssimo!!!! Tanti saluti dal Venezuela!!!
Em português, também há muitas situações de erros que não são erros. / A che in portoghese, ci sono molti "errori non errori". Sei molto bravo, Stefano! Grazie!
Lei è un assoluto ribelle che sposta la vita reale in primo piano, la logica concreta supera sempre l'inquadratura teorica che a volte sì è persa nel dedalo delle scommesse 😂 Brava brava sei e alla fine vince. Vince lei, vince la vita 🎉 buona giornata ☀️
Grazie Stefano per la tua spiegazione. E molto chiaro come sempre. Sono un essaminatore/insegnante Inglese e sono d'accordo assolutamente. La lingua è vivendo e sta cambiando. Se la maggiore parte gli usano dunque sono corretti!
Ottimo videooo! Grazie!!! È proprio interessante! Non ho esempi in francese di "errori" come lo spieghi tu ma abbiamo espressioni che stanno cambiando di senso perché la gente non le usa nel coretto senso, ad esempio "être chafouin". Il vero senso è "essere astuto", ma molti francesi l'usano per dire "essere triste o essere sconvolto". E perché molti sbagliano, fra poco tempo non sarà più un errore, sarà diventato il senso vero (penso) 😄
Grazie Stefano! Adesso è più chiaro perché parli così bene e corretto, grazie alla tua mamma e nonna! 🤔😉😁 Ho cominciato studiare quando ero sulla cinquantina e sto imparando non è così facile che quando ero giovane. 😢🙄 Ma i tuoi video sono molto utili! 🙏
Ciao Stefano! In inglese non è corretto finire una frase con una preposizione ma succede sempre e suona più naturale anche se è sbagliato. Per esempio, who are you going with? Invece di -with whom are you going? Sto per partire per Italia fra pochi ore!!❤🇮🇹
This is the gist of this video though! In pure descriptivist thinking, ending a phrase with a preposition in English isn't "wrong" if a literal ton of people do it. Literally, by definition it's "correct" because we all (or many of us) use it. A language is how people talk
In croato abbiamo una cosa simile al suo ultimo esempio con “ma però”: “ali medjutim”; e allo stesso modo questo è disapprovato o considerato sbagliato, ma molte persone lo usano.
Ciao Stefano! Potresti fare un video sull'uso del prefisso "s-". In cui spieghi come si usa e come cambia il significato della parola. Per esempio : fatto - sfatto, cacciare - scacciare. Vorrei sapere perché "disfare" non seguire questa schema: discendere - scendere. Grazie per gli ottimi video.
Ottimo video! Da collega insegnante di italiano a stranieri vorrei aggiungere che si dovrebbe tenere in considerazione un contenuto grammaticale in una sua "prima forma basilare", cioè la prima volta che lo studente X incontra questa forma. Se uno studente di livello principiante entra in contatto con i pronomi nelle fasi iniziali del suo apprendimento, è giusto e coerente che sia esposto agli usi di base, più comuni e largamente accettati e adoperati dai parlanti. Difficilmente uno studente che sta studiando i pronomi in italiano si imbatterà in "...ed ella continuò a parlare...", "...e così disse loro..." (a meno che non abbia contatti quotidiani con i testi sacri). Mettere troppa carne al fuoco per il gusto di "esaurire un argomento" non è solo inefficace, ma può confondere e demotivare uno studente. I cosiddetti "puristi" non capiscono che l'avventura dell'italiano come lingua straniera è diverso dal percorso che hanno fatto loro, parlanti nativi di italiano, a scuola.
Wow, Stefano, their are lots of Spanish words that are used incorrectly, and here are a few: 1realizar in lieu of darse cuenta 2carpeta in lieu of alfombra 3Embarazada in lieu of avergonzada 4ultimamente in lieu of al final 5 el building in lieu of el edificio 6 parquear el carro in lieu of estacionar el carro. I can go on and on but wanted to show you these.Stai facendo un ottimo lavoro Stefano. Ti parlerò presto. Suki
Stefano me piace tanttisimo guardare i tuoi video ho imparato davvero molto con te Sto in il mio secondo corso de Italiano y sempre ti cerco per imparare posso capire quasi tutto lo che tu dici Gratzie mille per il tuo lavoro sono una Dona messicana
"Questo mi fa pensare alla congiunzione francese 'mais bon'. Quindi, nell'esempio 'non è un bel film, però vale la pena guardarlo', si direbbe in francese: 'ce n'est pas un bon film, mais bon, il vaut la peine d'être vu'." Grazie per la video !
Sei veramente bravo👏🏻. A me come madrelingua spagnolo latinoamericano 🇨🇴 mi sembra strano ascoltare: “uscire fuori, entrare dentro, salire su, scendere giù” 🙈oh Dio, non so se si può entrare fuori.
A Cuba (lingua spagnola) è solito l'errore di ripetere l'avversativo tramite l'uso della formula "pero sin embargo", la cui ragione è praticamente identica a quella che hai spiagato ("ma però"): si tratta infatti di uno sbaglio grammaticale molto frequente. Esempio: "Camino mucho; 'pero sin embargo, no me canso('NON MI STANCO')."...La forma giusta sarebbe: "Camino mucho pero no me canso"; oppure: "Camino mucho; sin embargo, no me canso." (👏👏👏... SEI BRAVO!) Lic. Josué Marrero
Ciao Stefano, credo che hai dimenticato de fare un esempio di como usare "ma pero" insieme nella stessa phrase. Potrei fare un video su questo soggetto, per favor? Grazie!
Premetto che i tuoi video sono a mio avviso utili e ben fatti. Una buona fonte di informazioni per chi impara l'italiano come seconda lingua. Non sono un purista, non sono un linguista, non sono un professore di italiano. Sono un ingegnere che crede nella logica come fondamento di tutto, compresa la lingua, ma anche nell'importanza di standardizzazione e semplicità per assicurare efficienza ed efficacia del prodotto progettato (in questo caso, il "prodotto lingua"). Concordo con il tuo approccio logico alla lingua e con molto di quello che hai spiegato in questo video. Ma su "a me mi", "c'ho" e "ma però" la vedo un po' diversamente. Detto che sono tutti "errori" da poco, e ormai di uso quotidiano, per me rimangono errori, principalmente perché contrastano con i concetti fondamentali di standardizzazione e semplicità che sono necessari per mantenere il "prodotto lingua" efficace ed effIciente. Ossia, rappresentano eccezioni alle regole grammaticali generali (e quindi, non seguendo lo standard, creano la necessità di imparare ulteriori forme di espressione), e usano parole comunque superflue. Mi spiego caso per caso. "A me mi": uno dei due tra "a me" o "mi" è superfluo, sempre. E "a me mi" non serve a enfatizzare. Se voglio enfatizzare posso dire: "A me, il caffè piace zuccherato", oppure "il caffè, a me piace zuccherato", oppure "il caffè, mi piace zuccherato". Non serve comunque dire "a me mi". "C'ho": stessa cosa, non serve a enfatizzare e crea eccezione alle regole che non serve. Per enfatizzare ci sono gli aggettivi e la punteggiatura. "Ma però": che cosa si intenda usando "ma" si capisce leggendo tutta la frase, non serve mai usare ma e però insieme. Inefficiente usarli entrambi, e altro uso fuori dallo standard comunicativo che Erode la qualità del "prodotto lingua". Spero che questa prospettiva ingegneristica alla lingua aiuti i linguisti a decidere meglio che "modifiche suggerite dagli utenti" siano sensate (semplificano e rendono la lingua più chiara) e quali no (compivano o rendono la lingua meno chiara).
Ciao! Comprendo i tuoi dubbi sull’argomento e la questione “economia linguistica” di cui si parla tanto. Il problema, però, è che le lingue sono poco economiche, spesso ridondanti, ma soprattutto mancano di regole fisse. Le regole non sono altro che delle abitudini linguistiche consolidate dei parlanti. E io da insegnante, non dico ciò che è giusto o sbagliato, ma ciò che è realmente usato. Comunque ti ringrazio per la tua dettagliata analisi, che ho apprezzato molto! Un abbraccio
@teacherstefano l'uso errato di una lingua da parte delle masse non giustifica la sua regressione. E' la mancanza di logica e di abilità decisionale di chi gestisce qualsiasi sistema che ne determina l'eventuale regressione e fallimento. Ai linguisti qualche lezione di ingegneria e teoria dei sistemi non guasterebbe.
In spagolo succede una cosa anche similare se parliamo dell'ultimo punto (ma però), ma in spagñolo si usa per un'altra cosa. A volte dico o diciamo "pero sin embargo" oppure "mas sin embargo", che sarebbe la traduzione di "ma però", facciamo questo per enfatizzare le espressioni che diciamo.
In English the rules are don't end a sentence with a preposition... that's not what you end a sentence WITH!! This week I heard a lady on the BBC get it right and wrong in one sentence. She said... With whom we are sitting WITH! Omg my brain nearly exploded!!!😂😂😂
Αλλ' όμως (all' omos)-ma pero'. Si usa pure nella lingua greca. Dopo 45 anni mi dai l' occasione di aprofondire alla conoscenza della lingua italiana e risolvere questioni di tanti anni. Sei bravissimo. Grazie.
Ναι, αλλά στα ιταλικά δεν λέγεται. Άσε το τι λέει ο Στέφανος εδώ. Γενικά έχει δίκιο ότι δεν είναι ένα μεγάλο λάθος, αλλά απλά δεν λέγεται "ma però". Εσύ μην το λες αν μπορείς, και αν το λες, δεν αλλάζει και τίποτα. Καλές σπουδές αν ακόμα σπουδάζεις ιταλικά.
@AP-yd1wz . Δεν σπούδασα Ιταλικά. Είμαι Γεωλόγος.Αλλά μου αρέσει η ιταλική γλώσσα και γενικά η μάθηση. Εν όψει ενός επικείμενου ταξιδιού μου στη Ρώμη, είπα να φρεσκάρω λίγο τα ιταλικά μου και ξάχνοντας στο διαδίκτυο έπεσα πάνω σ'αυτά τα βιντεάκια .
@ArgyriosMandanas και καλά κάνεις. Εγώ είμαι ελληνο-ιταλος. Έμαθα τα σπαστά μου τα ελληνικά με τους φίλους στο χωριό του πατέρα μου τα καλοκαίρια. Και σπούδασα λίγο στην ορθόδοξη εκκλησία στην πόλη στην Ιταλία στην οποία μεγάλωσα. Αλλά δεν τα μιλά σχεδόν ποτέ εδώ και χρόνια αφού μένω μακριά από την Ευρώπη και δεν έχω χρόνο να τα σπουδάσω. Ελπίζω κάποτε να βρω χρόνο και να τα μάθω όπως έπρεπε. Καλό ταξίδι στη Ρώμη.
Un altro video fantastico, su un argomento grammaticale moto interessante. Poiché essendo uno studente di italiano, ho imparato a non usare tutti quegli "errori" grammaticali che tuttavia sento tantissimo nel parlato di tutti i giorni. Ê vero che la lingua va cambiando con l'uso, ma a questo punto la mia domanda sarebbe che ruolo gioca la Accademia della Crusca, nel sanzionare se una forma di dire è accettata oppure no. Per favore Stefano, puoi fare un pò di chiarezza su quest'ultimo?
🇮🇹 Iscriviti alla _BELLISSIMA_ *newsletter* per imparare l'italiano GRATIS ➡bit.ly/3u7Gg1s
❤ interesante
In francese abbiamo la stessa costruzione : " il caffè lo prendo amaro" "Le café, je le prends noir" nello stesso scopo cioè enfatizzare.
Un video molto interessante sui sottigliezze della lingua italiana.
Grazie mille.
Caro saluto dalla Francia.
😀🇮🇹🇨🇵
Tu sei veramente il migliore! Quanto sei chiaro e credibile nel spiegare o correggere😉 argomenti grammaticali! Wow! Imparo tantissimo! GRAZIE❤️!
Grazie mille!!
I have never studied Italian but it is so close to Spanish (at this level anyway) that I can understand you perfectly. I know you're speaking at a learner's pace and with very easily understood and carefully chosen simple vocabulary without slang, so it's great. I can follow along and one day Italian will be a language I can read better and know passively. Many thanks!
Anche io, parlante di portuguese madre lingua. Il difficele, come con spagnolo, è stare seguro che ne parla bene. Ma, in comparazione col'inglese, per esemio, è una benedicione que ne possiamo capire di piu facilemente.
It is Very good to see English subtitles at the same time to understand Italian.. and i like your style to teach, thank you.
19:33 "Sono uno studente di italiano livello B2.1 a Malaga, e non mi hanno mai spiegato il motivo di questo "niente errori", è vero che la lingua è qualcosa di vivo e cambia, quindi, dire che qualcosa che milioni di italiani dicono tutti i giorni è un errore, può esserlo dal punto di vista accademico, ma la lingua si parla "nella piazza, nel bar, nel lavoro,,,," Sono d'accordo con te su questo argumento, non si può dire che sia un errore solo perché non è nel libro. Mi è piaciuta molto la tua spiegazione e mi ha dato molta voglia di continuare a imparare. Vorrei insegnare italiano agli spagnoli qui a Malaga quando sarò in pensione, ne sono sicuro, è la mia passione e voglio fare qualcosa che mi piaccia davvero. Un grande saluto dalla Spagna
Your acceptance that language "rules" change and that prescriptive grammar can be wrong or out of date is wonderful!
Stefano, puoi dare un paio di esempi di ma e pero insieme. Come si usa queste parole insieme?
Non si usano insieme. Non perdere tempo a cercare casi in cui ha senso usarle insieme. Ti crei solo un problema inesistente.
PS ... Come si usano queste parole insieme? Il verbo si riferisce alle parole, quindi va al plurale.
Your videos are just perfect to pick up the italian language for someone like me who already has studied spanish before
Please continue like this youre helping me and many other students a lot!
Ciao, buon pomeriggio Stefano,
Questo video é estremamente utili e chiaro per me.
Non solo, lo é molto interessante anche.
Le lingue stanno cambiando in ogni aspetto.
Non parliamo più come 200 anni fa.
Grazie per il tuo spiegazione
🤗👍😊
Semplicemente magistrale.
Thanks. These are the errors that confuse me the most because I hear one thing but see and get told another. Perfect.
Sei fantastico spiegando!! Grazie!!❤
Grazie Stefano me piace imparare l'italiano con te
Video perfetto come sempre!
Mi stai aiutando tantissimo con l'apprendimento di la lingua di Dante.
Grazie
Ciao Stefano, sono italiano nato all'estero, sono nato in Venezuela, mi è capitato in certe occasioni di dire l'espessione "a me mi" anche se ritenevo che fosse un errore ma mi scappava detto per l'abbitudine di parlare lo spagnolo, i miei amici e anche parenti mi correggevano anche se sapevano che io ero consapevole di questo "errore" .
Grazie a te ho imparato che questo non sia proprio un errore!!!
Mi è piaciuto tantíssimo questo tuo video, sei bravissssssimo!!!!
Tanti saluti dal Venezuela!!!
Fantastico, Stefano! Hai davvero capito come funzionano le lingue.
Complimenti a tua nonna e mamma! Sei bravissimo insegnante, grazie 🙏
Em português, também há muitas situações de erros que não são erros. / A che in portoghese, ci sono molti "errori non errori". Sei molto bravo, Stefano! Grazie!
Ciao Stefano! Grazie mille per tuo video! È ottimo video come sempre. È Molto utile e molto divertente 😊
Lei è un assoluto ribelle che sposta la vita reale in primo piano, la logica concreta supera sempre l'inquadratura teorica che a volte sì è persa nel dedalo delle scommesse 😂 Brava brava sei e alla fine vince. Vince lei, vince la vita 🎉 buona giornata ☀️
Thank you for your Italian lessons for us who wish to learn it. Keep doing it helps me
Grazie, Stefano, per questo video! Saluti dal Canada! ❤😊
Ciao Stefano, sono una iraniana e guardo sempre i tuoi video, sono perfetti.
Mi aiuti davvero tanto!!
grazie❤
Uno dei miei video preferiti che tu abbia mai fatto 🥳
Principalmente perché sei in difesa di descriptivismo!
Grazie Stefano e bravo
Caray Estéfano, que brillanté y lógica explicación, la lengua la forma y evoluciona el pueblo…. No los puristas que se estancaron en el tiempo.
Grazie Stefano, hai spiegato bene la lezione.
Bravo Stefano! Questo `e un video molto interessante! Grazie!
excellent merci pace e salute
Bravo stefano sei un grande in tutto que fate!!
Molto interessante. Bellissimo video. Grazie mille!
Mille grazie per la lezione 🎉
Bravissimo! 👏👏👏👏👏
Grazie Stefano per la tua spiegazione. E molto chiaro come sempre. Sono un essaminatore/insegnante Inglese e sono d'accordo assolutamente. La lingua è vivendo e sta cambiando. Se la maggiore parte gli usano dunque sono corretti!
Grandissimo video. Barbaro. Grazie.
Very interesting and clearly expressed. Grazie!
Ottimo videooo! Grazie!!! È proprio interessante!
Non ho esempi in francese di "errori" come lo spieghi tu ma abbiamo espressioni che stanno cambiando di senso perché la gente non le usa nel coretto senso, ad esempio "être chafouin". Il vero senso è "essere astuto", ma molti francesi l'usano per dire "essere triste o essere sconvolto". E perché molti sbagliano, fra poco tempo non sarà più un errore, sarà diventato il senso vero (penso) 😄
Grazie Stefano! Adesso è più chiaro perché parli così bene e corretto, grazie alla tua mamma e nonna! 🤔😉😁 Ho cominciato studiare quando ero sulla cinquantina e sto imparando non è così facile che quando ero giovane. 😢🙄 Ma i tuoi video sono molto utili! 🙏
En español decimos: "no tengo nada" que debería significar "tengo algo" por ser doble negación, pero coloquialmente significa "nada tengo".
Un video utilissimo con degli argomenti mai sentiti. Bravo, Stefano!
Sei bravo! Capisco bene, Grazie! Buona giornata!
Bravíssimo! Hai spiegatto molto chiaro ed anche senza ripetere parole, come ho bene osservato.
Grazie mille Stefano.....grazie per il tuo lavoro, aiuto per tutti noi chi amiamo la tua madre lingua e proviamo usarla.
excellent pace e salute
Grazie tante teacher Stefanno.
Grazie grazie Teacher.....per tutti questi consigli.......
Grazie per il video molto interessante e istruttivo.
Grazie Stefano chiaro e preciso come al solito.
Ciao Stefano! In inglese non è corretto finire una frase con una preposizione ma succede sempre e suona più naturale anche se è sbagliato. Per esempio, who are you going with? Invece di -with whom are you going? Sto per partire per Italia fra pochi ore!!❤🇮🇹
This is the gist of this video though! In pure descriptivist thinking, ending a phrase with a preposition in English isn't "wrong" if a literal ton of people do it. Literally, by definition it's "correct" because we all (or many of us) use it.
A language is how people talk
And actually, the more I read your comment, the more I think that maybe you agree with this and you're just giving Stefano an example
@@dseanjackson1 yes, he asked for an example so that's all it is!!😀
@@lisam6815
Yeah I realized how it sounded as I was commenting and then re-read what you wrote 🤭
Mi scusi!
@@dseanjackson1 non ti preoccupare!!
Grazie mille Stefano!! Eccellente tuo video!!! ❤ Chiarissimo!!
How do I sign in to get pdfs and partake in your tests? I greatly enjoy your youtube lessons and wish to continue more actively. Grazie mille
Veramente un video SUPER INTERESSANTE! Mille grazie!👋
le tue lezioni sono meravigliose....grazie mille❤❤❤
Stefano, sei molto chiaro. Grazie mille 😊
Molto interessante questo video. Grazie!
Buonissimo video Stefano!
Bravissimo, complimenti!!!
Grazie tante per le tue spieghazioni!! É la prima volta che capisco la differenza tra "peró" e "ma"😄
Più episodi come questo! A me mi è piaciuto moltissimo!
Mi serve molto, grazie!
Un contenuto utilissimo. Grazie.
Stefano, bravo, come sempre. 😊
Sei bravissimo e molto simpatico! Grazie per tutti i video!
Grazie per un altro video utilissimo! Molto chiaro come sempre. Bravo!
Grazie tanto.
In croato abbiamo una cosa simile al suo ultimo esempio con “ma però”: “ali medjutim”; e allo stesso modo questo è disapprovato o considerato sbagliato, ma molte persone lo usano.
Mai sentita spiegazione più chiara della correttezza di "a me mi"!
Grazie!!
GRAZIEEEEEE!! Finalmente posso capire questi Egli Essi 😅 sei molto bravo
Ciao Stefano! Potresti fare un video sull'uso del prefisso "s-". In cui spieghi come si usa e come cambia il significato della parola.
Per esempio : fatto - sfatto, cacciare - scacciare. Vorrei sapere perché "disfare" non seguire questa schema: discendere - scendere. Grazie per gli ottimi video.
Ottimo video! Da collega insegnante di italiano a stranieri vorrei aggiungere che si dovrebbe tenere in considerazione un contenuto grammaticale in una sua "prima forma basilare", cioè la prima volta che lo studente X incontra questa forma. Se uno studente di livello principiante entra in contatto con i pronomi nelle fasi iniziali del suo apprendimento, è giusto e coerente che sia esposto agli usi di base, più comuni e largamente accettati e adoperati dai parlanti. Difficilmente uno studente che sta studiando i pronomi in italiano si imbatterà in "...ed ella continuò a parlare...", "...e così disse loro..." (a meno che non abbia contatti quotidiani con i testi sacri). Mettere troppa carne al fuoco per il gusto di "esaurire un argomento" non è solo inefficace, ma può confondere e demotivare uno studente.
I cosiddetti "puristi" non capiscono che l'avventura dell'italiano come lingua straniera è diverso dal percorso che hanno fatto loro, parlanti nativi di italiano, a scuola.
Bravissimo!🙌👏👏👏
Grazie mille!😊😊😊
Sei veramente bravo 🤗
Wow, Stefano, their are lots of Spanish words that are used incorrectly, and here are a few:
1realizar in lieu of darse cuenta
2carpeta in lieu of alfombra
3Embarazada in lieu of avergonzada
4ultimamente in lieu of al final
5 el building in lieu of el edificio
6 parquear el carro in lieu of estacionar el carro.
I can go on and on but wanted to show you these.Stai facendo un ottimo lavoro Stefano.
Ti parlerò presto.
Suki
Stefano me piace tanttisimo guardare i tuoi video ho imparato davvero molto con te Sto in il mio secondo corso de Italiano y sempre ti cerco per imparare posso capire quasi tutto lo che tu dici Gratzie mille per il tuo lavoro sono una Dona messicana
"Questo mi fa pensare alla congiunzione francese 'mais bon'. Quindi, nell'esempio 'non è un bel film, però vale la pena guardarlo', si direbbe in francese: 'ce n'est pas un bon film, mais bon, il vaut la peine d'être vu'." Grazie per la video !
Grazie! Molto interessante.
Sei veramente bravo👏🏻. A me come madrelingua spagnolo latinoamericano 🇨🇴 mi sembra strano ascoltare: “uscire fuori, entrare dentro, salire su, scendere giù” 🙈oh Dio, non so se si può entrare fuori.
🙆🏿♀️🙇🏿♀️🙆🏿♀️🙇🏿♀️🇨🇴
Ottimo video, grazie Stefano!🙂
Ottimo video, come sempre, Stefano! Era super interessante, et chiarissimo. Ho capito nuove cose! Un abbraccio!
A Cuba (lingua spagnola) è solito l'errore di ripetere l'avversativo tramite l'uso della formula "pero sin embargo", la cui ragione è praticamente identica a quella che hai spiagato ("ma però"): si tratta infatti di uno sbaglio grammaticale molto frequente. Esempio: "Camino mucho; 'pero sin embargo, no me canso('NON MI STANCO')."...La forma giusta sarebbe: "Camino mucho pero no me canso"; oppure: "Camino mucho; sin embargo, no me canso." (👏👏👏... SEI BRAVO!)
Lic. Josué Marrero
Ciao Stefano, credo che hai dimenticato de fare un esempio di como usare "ma pero" insieme nella stessa phrase. Potrei fare un video su questo soggetto, per favor? Grazie!
Premetto che i tuoi video sono a mio avviso utili e ben fatti. Una buona fonte di informazioni per chi impara l'italiano come seconda lingua.
Non sono un purista, non sono un linguista, non sono un professore di italiano. Sono un ingegnere che crede nella logica come fondamento di tutto, compresa la lingua, ma anche nell'importanza di standardizzazione e semplicità per assicurare efficienza ed efficacia del prodotto progettato (in questo caso, il "prodotto lingua").
Concordo con il tuo approccio logico alla lingua e con molto di quello che hai spiegato in questo video. Ma su "a me mi", "c'ho" e "ma però" la vedo un po' diversamente.
Detto che sono tutti "errori" da poco, e ormai di uso quotidiano, per me rimangono errori, principalmente perché contrastano con i concetti fondamentali di standardizzazione e semplicità che sono necessari per mantenere il "prodotto lingua" efficace ed effIciente. Ossia, rappresentano eccezioni alle regole grammaticali generali (e quindi, non seguendo lo standard, creano la necessità di imparare ulteriori forme di espressione), e usano parole comunque superflue. Mi spiego caso per caso.
"A me mi": uno dei due tra "a me" o "mi" è superfluo, sempre. E "a me mi" non serve a enfatizzare. Se voglio enfatizzare posso dire: "A me, il caffè piace zuccherato", oppure "il caffè, a me piace zuccherato", oppure "il caffè, mi piace zuccherato". Non serve comunque dire "a me mi".
"C'ho": stessa cosa, non serve a enfatizzare e crea eccezione alle regole che non serve. Per enfatizzare ci sono gli aggettivi e la punteggiatura.
"Ma però": che cosa si intenda usando "ma" si capisce leggendo tutta la frase, non serve mai usare ma e però insieme. Inefficiente usarli entrambi, e altro uso fuori dallo standard comunicativo che Erode la qualità del "prodotto lingua".
Spero che questa prospettiva ingegneristica alla lingua aiuti i linguisti a decidere meglio che "modifiche suggerite dagli utenti" siano sensate (semplificano e rendono la lingua più chiara) e quali no (compivano o rendono la lingua meno chiara).
Ciao! Comprendo i tuoi dubbi sull’argomento e la questione “economia linguistica” di cui si parla tanto. Il problema, però, è che le lingue sono poco economiche, spesso ridondanti, ma soprattutto mancano di regole fisse. Le regole non sono altro che delle abitudini linguistiche consolidate dei parlanti. E io da insegnante, non dico ciò che è giusto o sbagliato, ma ciò che è realmente usato. Comunque ti ringrazio per la tua dettagliata analisi, che ho apprezzato molto! Un abbraccio
@teacherstefano l'uso errato di una lingua da parte delle masse non giustifica la sua regressione. E' la mancanza di logica e di abilità decisionale di chi gestisce qualsiasi sistema che ne determina l'eventuale regressione e fallimento. Ai linguisti qualche lezione di ingegneria e teoria dei sistemi non guasterebbe.
Sono piaciuto❤ questo corso
grazie!
Grazie.Molto interessante
Sei verazmente bravo. Mi piacerebe fare un corso con te.
In spagolo succede una cosa anche similare se parliamo dell'ultimo punto (ma però), ma in spagñolo si usa per un'altra cosa. A volte dico o diciamo "pero sin embargo" oppure "mas sin embargo", che sarebbe la traduzione di "ma però", facciamo questo per enfatizzare le espressioni che diciamo.
Grazie mille
In English the rules are don't end a sentence with a preposition... that's not what you end a sentence WITH!! This week I heard a lady on the BBC get it right and wrong in one sentence. She said...
With whom we are sitting WITH! Omg my brain nearly exploded!!!😂😂😂
Αλλ' όμως (all' omos)-ma pero'. Si usa pure nella lingua greca. Dopo 45 anni mi dai l' occasione di aprofondire alla conoscenza della lingua italiana e risolvere questioni di tanti anni. Sei bravissimo. Grazie.
Ναι, αλλά στα ιταλικά δεν λέγεται. Άσε το τι λέει ο Στέφανος εδώ. Γενικά έχει δίκιο ότι δεν είναι ένα μεγάλο λάθος, αλλά απλά δεν λέγεται "ma però". Εσύ μην το λες αν μπορείς, και αν το λες, δεν αλλάζει και τίποτα. Καλές σπουδές αν ακόμα σπουδάζεις ιταλικά.
@AP-yd1wz . Δεν σπούδασα Ιταλικά. Είμαι Γεωλόγος.Αλλά μου αρέσει η ιταλική γλώσσα και γενικά η μάθηση. Εν όψει ενός επικείμενου ταξιδιού μου στη Ρώμη, είπα να φρεσκάρω λίγο τα ιταλικά μου και ξάχνοντας στο διαδίκτυο έπεσα πάνω σ'αυτά τα βιντεάκια .
@ArgyriosMandanas και καλά κάνεις. Εγώ είμαι ελληνο-ιταλος. Έμαθα τα σπαστά μου τα ελληνικά με τους φίλους στο χωριό του πατέρα μου τα καλοκαίρια. Και σπούδασα λίγο στην ορθόδοξη εκκλησία στην πόλη στην Ιταλία στην οποία μεγάλωσα. Αλλά δεν τα μιλά σχεδόν ποτέ εδώ και χρόνια αφού μένω μακριά από την Ευρώπη και δεν έχω χρόνο να τα σπουδάσω. Ελπίζω κάποτε να βρω χρόνο και να τα μάθω όπως έπρεπε. Καλό ταξίδι στη Ρώμη.
Siete bravi 😅
Amo😁 grazie mille
Wow, not easy . Not for me anyway. Grazie Stefano.
Nuova fallow grazie,bendiciones ❤
Che bel argomento, mi piace molto specialmente che hai sottolineato riguarda puristi della lingua 😅
Stephany, sei in bravo insegnante.
Mille grazie Stefano
Ciao Stefano, quale sarebbe un esempio de "mi me"?....se io dico "a mi me piace il gelato..." sarebbe corretto? Salutti e grazie.
No, in italiano si direbbe “a me mi” perché “mi” significa “a me” quindi “a mi” sarebbe “a a me” capito?
Un altro video fantastico, su un argomento grammaticale moto interessante. Poiché essendo uno studente di italiano, ho imparato a non usare tutti quegli "errori" grammaticali che tuttavia sento tantissimo nel parlato di tutti i giorni. Ê vero che la lingua va cambiando con l'uso, ma a questo punto la mia domanda sarebbe che ruolo gioca la Accademia della Crusca, nel sanzionare se una forma di dire è accettata oppure no. Per favore Stefano, puoi fare un pò di chiarezza su quest'ultimo?
L’Accademia della Crusca si limita semplicemente a descrivere la lingua, non sceglie cosa è giusto o sbagliato :)