Grazie video molto utile. Ma se poi invece dei 30.000 se ne fanno 15.000? Anche le tasse sono in proporzione o sono sempre quelle? Inoltre ok fatturare, ma si riesce ad incassare poi?
Ciao Stefano, punto presupponendo che non sono un commercialista credo che i 4mila di INPS siano fissi a prescindere. Sicuramente tasse e acconto invece variano in base a tutta una serie di fattori. Per quanto riguarda l'incasso dipende tutto da come te la giochi e quanto sei chiaro nei preventivi, prossimo giro esce un video che parla proprio di preventivi se riesco a finirlo ;)
@@stefanostefani4273 scusate se mi intrometto, ma penso che la questione INPS dipenda dal tipo di gestione che si ha, sempre a parità di forfettario. Io mi ero informato per aprire p. iva da fotografo e il commercialista mi aveva detto che anche l'INPS sarebbe stata in proporzione: quindi guadagni zero paghi zero. Credo che il regime di iscrizione dipenda dal codice ATECO e quindi sostanzialmente dall'attività svolta. Prendi anche questo commenti con le pinze, però informati bene perché sono abbastanza sicuro.
ahahahah il fantastico "Junior con 30 anni di esperienza" magari con lista infinita di skills e portfolio da Awwwards, sono alla base di ogni annuncio di lavoro, ovviamente pagamento in pacche sulla spalla e caramelle in startup innovativa e visionaria
salve Buonasera, vorrei chiederla una domanda per cortesia, cioe' sto per aprire Ecommerce Shopify store, per questo deve avere partita IVA regime forfettario? al'inizio seccome non si guadagna quindi se si guadagna o non si guadagna il rate del INPS vanno pagate? Grazie
Ciao, io sono passato dopo 18 anni di ordinario al forfettario... ci sono piccole differenze che ti illustro (almeno nel mio caso) Ho la partita iva come consulente, anche se posso fatturare siti, assistenza, consulenze... non serve quindi la camera di commercio!! La pec anche se è obbligatoria si può risparmiare e fare a 6€ con aruba e non come consigliano i commercialisti a 40 con legalmail, se la usi poco va benissimo.... La tassazione è al 15% se non superi i 65000€ ma l'inps è se non spaglio il 25% del 66% del fatturato, pagate insieme alle tasse, quindi in 2 volte, per fare chiarezza ho trovato questo esempio sotto online, che parla di percentuali diverse ma il concetto è quello. quello a qui fai riferimento è se sei iscritto alla camera di commercio, ma se non vendo prodotti materiali da poter scaricare fiscalmente non vedo perché devi essere iscritto alla camera di commercio. Un saluto
@Paolo Caldini ti ringrazio del commento, ma chi è nel forfettario non è obbligato ad avere la pec personale ma delegare il proprio commercialista che può usare la sua per i propri clienti
Salve complimenti per il video, non ho capito il passaggio che oltre pagare le spese dei contribiti INPS bisogna pagare le tasse in anticipo per l'anno successivo non ho capito potrebbe spiegarmi meglio grazie infinite per le preziose info un saluto e buon anno a lei
Ciao Emanuele, il fisco italiano viaggia un anno avanti rispetto ai tuo guadagni, in parole povere il 30 novembre versi un anticipo su quello che sarà il tuo presunto fatturato dell’anno successivo che salderai a giugno. Il tuo presunto fatturato viene calcolato in base al fatturato dell’anno precedente, in pratica paghi in 2 rate solo che la prima la devi pagare per guadagni che non hai ancora fatto e non sul guadagno reale. Se poi paghi più di quello che guadagnerai pagherai meno l’anno successivo 😉
@@SimoneBaldassin Grazie per la tua esaustiva risposta, comunque se così mi disincentiva ad aprire la partita iva e non mi viene nemmeno voglia di iniziare purtroppo ( un dubbio ma se sono al primo anno come fanno a sapere del mio presunto fatturato) boo comunque grazie lo stesso e scusami adesso ho capito perchè molti hanno paura aprire un'attività acnhe di sola vendita on line con il forfettario
@@SimoneBaldassin la ringrazio ancora, saprebbe dirmi gentilmente se una persona ha avuto 8000 euro lordi nel 2020 di introiti di lavoro dipendente, ha la possibilità di pagare meno in INPS, cioè non pagare i 3600 annui ma bensi molto molto meno almeno per il primo anno? grazie
Ciao Antonello, si, il mio primo anno c'era il regime dei minimi e l'INPS ho dovuto pagarlo da subito, la prima rata mia rrivò dopo pochi giorni che avevo aperto a Febbraio. Non ti so dire a oggi come funziona
Per chi invece volesse sapere cosa spende un webdesigner in regime ORDINARIO (per integrare il video di Simone): INPS FISSO: 3800€ annui + 24% sull’eccedenza (nel mio caso essendo società sas pago il 12%) CAMERA COMMERCIO: 120€ annui FATTURE ELETTRONICHE: 150€ annui COMMERCIALISTA: 1500€ annui IRAP SULL’UTILE: 3,6% IRPEF: dal 25 al 35% sul fatturato - - - Posso però scaricare l’iva e abbattere varie spese Tassazione media nel mio caso sul 40%
Qualche tempo fa avevo pensato di fare un video dove raccontavo come sono diventato web designer poi però mi son sempre detto: ma a chi cacchio vuoi che importi?? 😂
Il regime dei minimi non esiste più da anni, a parte questo, il video è del 2020, per essere aggiornati bisogna sentire un commercialista, se hai meno di 35 anni o un certo tipo di inquadramento dovresti avere ancora il 5% per i primi 5 anni ma, ripeto, devi sentire un commercialista 😉
Ciao! Se non disturbo vorrei farti una domanda…innanzitutto complimenti per i tuoi video sul regime forfettario, sono chiarissimi!! 🥰 Vorrei chiederti: io ho da circa 1 anno aperto partita iva in regime forfettario come libero professionista (quindi pago l’INPS). Mi occupo di ripetizioni private il pomeriggio per tante ore a settimana a e ho ritenuto giusto aprire partita iva. Ora però mi è stato proposto un altro lavoro(assistente ad personam) e verrei assunta come dipendente di una cooperativa. Così potrei lavorare il mattino come assistente ad personam e il pomeriggio farei ripetizioni private. Ora arrivo al dunque: è possibile che lasci aperta partita iva in regime forfettario e allo stesso tempo venga assunta da una cooperativa sociale? Oppure fiscalmente ci sono problemi? Grazie mille se mi saprai rispondere
Ciao, grazie mille 🙏 non ne ho idea ma penso sia fattibile, conosco persone che han situazioni simili, senti il tuo commercialista e sicuramente saprà indirizzarti verso la soluzione più utile alla causa 😘
Vecchio Zappaterra Catarroso è più corretto dire che senza il fatturato (non sono un dipendente, ci sono mesi che lavoro poco, niente per loro) che faccio tenendo corsi per VF lavorerei di più con agenzie di terza parte per fare siti altrimenti non si mangia 😉
Grande Simone! Sofferenza condivisa))
paolo bortolotti solo chi ha provato sa 😂😂🙏
Ciao Simone scusami ma un webdesigner freelance in regime forfettario non dovrebbe avere la gestione separata inps ;) da quello che so :)
Confermo, infatti è quello che ho detto. A prescindere ho portato la mia casistica e io non sono un freelance ma una ditta individuale ;)
@@SimoneBaldassin Sisi Simone tu sei stato chiarissimo sono io che mi incasino sempre ahah ;)
Grazie video molto utile. Ma se poi invece dei 30.000 se ne fanno 15.000? Anche le tasse sono in proporzione o sono sempre quelle? Inoltre ok fatturare, ma si riesce ad incassare poi?
Ciao Stefano, punto presupponendo che non sono un commercialista credo che i 4mila di INPS siano fissi a prescindere. Sicuramente tasse e acconto invece variano in base a tutta una serie di fattori. Per quanto riguarda l'incasso dipende tutto da come te la giochi e quanto sei chiaro nei preventivi, prossimo giro esce un video che parla proprio di preventivi se riesco a finirlo ;)
@@SimoneBaldassin grazie Simone
@@stefanostefani4273 scusate se mi intrometto, ma penso che la questione INPS dipenda dal tipo di gestione che si ha, sempre a parità di forfettario. Io mi ero informato per aprire p. iva da fotografo e il commercialista mi aveva detto che anche l'INPS sarebbe stata in proporzione: quindi guadagni zero paghi zero. Credo che il regime di iscrizione dipenda dal codice ATECO e quindi sostanzialmente dall'attività svolta. Prendi anche questo commenti con le pinze, però informati bene perché sono abbastanza sicuro.
ahahahah il fantastico "Junior con 30 anni di esperienza" magari con lista infinita di skills e portfolio da Awwwards, sono alla base di ogni annuncio di lavoro, ovviamente pagamento in pacche sulla spalla e caramelle in startup innovativa e visionaria
Mi raccomando la predisposizione a lavorare in team che è un fondamentale quando fai data entry da solo 8 ore al giorno a 300 euro al mese 😂
Simone Baldassin 😂😂😂
salve Buonasera, vorrei chiederla una domanda per cortesia, cioe' sto per aprire Ecommerce Shopify store, per questo deve avere partita IVA regime forfettario? al'inizio seccome non si guadagna quindi se si guadagna o non si guadagna il rate del INPS vanno pagate? Grazie
Ciao, aprire un ecommerce è come aprire un negozio, devi sentire un commercialista e uno studio legale
@@SimoneBaldassin la ringrazio per aver risposto veloce e anche per aver guidato,
Ciao, io sono passato dopo 18 anni di ordinario al forfettario... ci sono piccole differenze che ti illustro (almeno nel mio caso)
Ho la partita iva come consulente, anche se posso fatturare siti, assistenza, consulenze... non serve quindi la camera di commercio!!
La pec anche se è obbligatoria si può risparmiare e fare a 6€ con aruba e non come consigliano i commercialisti a 40 con legalmail, se la usi poco va benissimo....
La tassazione è al 15% se non superi i 65000€ ma l'inps è se non spaglio il 25% del 66% del fatturato, pagate insieme alle tasse, quindi in 2 volte, per fare chiarezza ho trovato questo esempio sotto online, che parla di percentuali diverse ma il concetto è quello.
quello a qui fai riferimento è se sei iscritto alla camera di commercio, ma se non vendo prodotti materiali da poter scaricare fiscalmente non vedo perché devi essere iscritto alla camera di commercio.
Un saluto
@Paolo Caldini ti ringrazio del commento, ma chi è nel forfettario non è obbligato ad avere la pec personale ma delegare il proprio commercialista che può usare la sua per i propri clienti
Grande Sensei ci incontreremo nel "Valhalla", senza un giorno di pensione!!!
Probabile 😂
Salve complimenti per il video, non ho capito il passaggio che oltre pagare le spese dei contribiti INPS bisogna pagare le tasse in anticipo per l'anno successivo non ho capito potrebbe spiegarmi meglio grazie infinite per le preziose info un saluto e buon anno a lei
Ciao Emanuele, il fisco italiano viaggia un anno avanti rispetto ai tuo guadagni, in parole povere il 30 novembre versi un anticipo su quello che sarà il tuo presunto fatturato dell’anno successivo che salderai a giugno. Il tuo presunto fatturato viene calcolato in base al fatturato dell’anno precedente, in pratica paghi in 2 rate solo che la prima la devi pagare per guadagni che non hai ancora fatto e non sul guadagno reale. Se poi paghi più di quello che guadagnerai pagherai meno l’anno successivo 😉
@@SimoneBaldassin Grazie per la tua esaustiva risposta, comunque se così mi disincentiva ad aprire la partita iva e non mi viene nemmeno voglia di iniziare purtroppo ( un dubbio ma se sono al primo anno come fanno a sapere del mio presunto fatturato) boo comunque grazie lo stesso e scusami adesso ho capito perchè molti hanno paura aprire un'attività acnhe di sola vendita on line con il forfettario
@@TheEma76 il primo anno non paghi le tasse 😉
@@SimoneBaldassin la ringrazio ancora, saprebbe dirmi gentilmente se una persona ha avuto 8000 euro lordi nel 2020 di introiti di lavoro dipendente, ha la possibilità di pagare meno in INPS, cioè non pagare i 3600 annui ma bensi molto molto meno almeno per il primo anno? grazie
@@TheEma76 dovresti sentire un commercialista, io ho esposto la mia casistica personale, non ho competenze in merito 😉
4k di Ines con un forfettario?
i 4k sono il fisso poi va aggiunto il resto di inps che viene calcolato in base al fatturato
Scusami se te lo chiedo, posso aprire una partita iva solo per usurfruire di detrazioni su vari prodotti tipo auto e altro?
Cioè vuoi pagare l'INPS per scaricare l'auto? A prescindere no, il forfettario non prevede che tu possa scaricare nulla
Anche il primo anno di attività in forfettario si pagano circa € 3800 di Inps?
Ciao Antonello, si, il mio primo anno c'era il regime dei minimi e l'INPS ho dovuto pagarlo da subito, la prima rata mia rrivò dopo pochi giorni che avevo aperto a Febbraio. Non ti so dire a oggi come funziona
@@SimoneBaldassin grazie.
Per chi invece volesse sapere cosa spende un webdesigner in regime ORDINARIO (per integrare il video di Simone):
INPS FISSO: 3800€ annui + 24% sull’eccedenza (nel mio caso essendo società sas pago il 12%)
CAMERA COMMERCIO: 120€ annui
FATTURE ELETTRONICHE: 150€ annui
COMMERCIALISTA: 1500€ annui
IRAP SULL’UTILE: 3,6%
IRPEF: dal 25 al 35% sul fatturato
- - -
Posso però scaricare l’iva e abbattere varie spese
Tassazione media nel mio caso sul 40%
Paolo Brotto bella Paolino, grazie del contributo 🙌
Prossimo video di consigli: Come trovare clienti... Che dici? O meglio potresti raccontarci la tua esperienza in merito 😃
Qualche tempo fa avevo pensato di fare un video dove raccontavo come sono diventato web designer poi però mi son sempre detto: ma a chi cacchio vuoi che importi?? 😂
Simone Baldassin importa, importa! È sempre utile confrontarsi con i propri colleghi (o aspiranti tali) 😀😀
Roberto Corraro ok ci penserò allora 😂💪🏻
15%!??! Ma i primi anni non era il 5%?
Il regime dei minimi non esiste più da anni, a parte questo, il video è del 2020, per essere aggiornati bisogna sentire un commercialista, se hai meno di 35 anni o un certo tipo di inquadramento dovresti avere ancora il 5% per i primi 5 anni ma, ripeto, devi sentire un commercialista 😉
Bravo
Grazie 🍺
Ciao! Se non disturbo vorrei farti una domanda…innanzitutto complimenti per i tuoi video sul regime forfettario, sono chiarissimi!! 🥰
Vorrei chiederti: io ho da circa 1 anno aperto partita iva in regime forfettario come libero professionista (quindi pago l’INPS). Mi occupo di ripetizioni private il pomeriggio per tante ore a settimana a e ho ritenuto giusto aprire partita iva. Ora però mi è stato proposto un altro lavoro(assistente ad personam) e verrei assunta come dipendente di una cooperativa. Così potrei lavorare il mattino come assistente ad personam e il pomeriggio farei ripetizioni private. Ora arrivo al dunque: è possibile che lasci aperta partita iva in regime forfettario e allo stesso tempo venga assunta da una cooperativa sociale? Oppure fiscalmente ci sono problemi? Grazie mille se mi saprai rispondere
Ciao, grazie mille 🙏 non ne ho idea ma penso sia fattibile, conosco persone che han situazioni simili, senti il tuo commercialista e sicuramente saprà indirizzarti verso la soluzione più utile alla causa 😘
Praticamente senza lo stipendio che fai insegnando da Veneto Formazione non potresti pagare le tasse da freelancer.
Vecchio Zappaterra Catarroso è più corretto dire che senza il fatturato (non sono un dipendente, ci sono mesi che lavoro poco, niente per loro) che faccio tenendo corsi per VF lavorerei di più con agenzie di terza parte per fare siti altrimenti non si mangia 😉
Mi hai decisamente rovinato la giornata...
Me ne farò una ragione, se vuoi posso aggiungere che l'inps annuale è appena aumentata di 320 euro ergo se vuoi possiamo bestemmiare insieme 😉