ciao complimenti per il lavoro ed il video, molto funzionale ed efficace allo stesso livello di minifrantoi che vendono sui 5.000 euro!! video semplice e professionale. volevo chiederti se per caso puoi postare le marche del tritacarne e della pentola per gramolatura ti ringrazierei moltissimo buone cose
@@lucadelmagno7007 il tritacarne è stato acquistato tramite ebay "Tritacarne Elettrico Commerciale Macina Carne Mincer Maker Insaccati 4.5Lbs/Min" la pentola per gramola è una normale pentola con scolapasta incorporato.
@@antoniogabrielli3993 il tutto è frutto di un esperimento di fattibilità cha da anni mi girava in testa ma ovviamente non è ne in produzione ne in vendita, ma l'ho condiviso per far vedere che con un limitato lavoro fai da te è fattibile. Per il costo nel mio caso dovrebbe essere sotto i 400 euro
Ciao Ugo complimenti per l'iniziativa, l'ho trovata molto interessante, sai darmi info per l'attrezzatura? E in particolare il contenitore di euro con rubinetto che ho trovato molto utile. Grazie
@@nelchaelnelchael4346 il contenitore in vetro è un banalissimo vaso per fiori il rubinetto è un rubinetto per contenitori di olio, ovviamente il contenitore è stato forato con punte per vetro e tanta pazienza
Bellissimo ed interessantissimo video. Vorrei provare a realizzare quello che hai fatto tu. Puoi dirmi dove comprare la pressa da 20 ton. e soprattutto come hai fatto per realizzare il cilindro di acciaio?
La pressa é una pressa da cuscinetti facile da trovare su ebay "www.ebay.it/itm/204631322646?gad_source=1&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=eysgWTohAAAAoPn5Q5S8pz-6Hmw2AAAAAA" questo é solo come esempio ce ne sono di svariati tipi e prezzi, invece per il pistone ho chiesto a un tornitore di farmelo in acciaio inox spesa una cinquantina di euro ma basta cercare un po e sicuramente si puo fare di meglio.
Salve, complimenti per il video! ho trovato riferimenti dove acquistare la pressa e il tritacarne, invece la pentola per gramolatura l’ha comprata così o è una modifica fatta in casa, tipo mettendo il motorino di un paiolo come quelli per la polenta? Grazie!
E una pentola per pasta con scolapasta incorporato e la modifica é solo inserire un motorino demoltiplicato insieme alla frusta www.satur.it/spaghettiera-7-l-con-cestello-e-coperchio-in-vetro-induzione-s-236-chef-5915406.html?gad_source=1
molto bravo davvero, mi viene voglia di imitarti. Ricapitolando: pressa da 20T, pentola inox con colapasta integrato (la pentola per la gramolatura, il colapasta interno per filtraggio durante la pressatura, tritacarne inox, motorino con motoriduttore per girare le olive durante la gramolatura). Avresi solo alcune domande di dettaglio: 1)l'asse collegato al motoriduttore e le pale che girano dentro la pentola durante la gramolatura sono autocostruite o provengono da qualcosa che già esiste? 2) quanti watt ha il tritacarne (vedo che non fa troppa fatica nel frantumare le olive) 3) nel tritacarne hai fatto un solo passaggio? grazie se mi risponderai! Mauro
@@vincenzocaccia9777 dubito che con la centrifuga per succhi vegetali si riesca a addensare l'olio, per le olive a tempo debito se non conosce un agricoltore che le vende puo forse rivolgersi al suo fruttivendolo
@@ugoelettro49 ok chiedo al mio fruttivendolo . Forse utilizzando solo la polpa delle olive quindi escludendo il nocciolo ; dovrei riuscire a ricavare tutto il liquido con la centrifuga per ortaggi . Dal liquido estrarre l olio
poi si lamentano che il vero extravergine costi tanto al litro....... per farne un litro ci vogliono moltissime olive e moltissimo lavoro. Dovrebbe costare 30 euro al litro. Vanno la Mac Donald's e spendono 30 euro in cacca e poi un preziosissimo litro di extravergine gli pare troppo già 15 euro...........
Qui non é in discussione il prezzo dell'olio di oliva ma semplicemente la voglia provare a produrlo in proprio con piccoli mezzi e tanta voglia di fare . Tutto il materiale che ho usato non arriva a 400euri e la soddisfazione di ottenere l'olio non ha prezzo.
@@ClaudioDitale scusa ma i noccioli non vanno usati altrimenti tu mischi lextravergine ottenute dalla pasta di olive con la pasta di noccioli con i quali si fa quella schifezza di olio di sansa..risultato olio rovinati
@@salvo3534 non è così. In tutti i frantoi si macinano le olive insieme al nocciolo, poi gramolatura, poi spremitura. Tutto meccanico. Durante la frangitura, l'olio contenuto nella polpa delle olive viene liberato e la rottura parziale dei noccioli aiuta a migliorare l'efficienza dell'estrazione dell'olio senza liberare troppe sostanze legnose che potrebbero compromettere il sapore dell'olio. La frantumazione dei noccioli non deve essere pèerò super-fina. Se i noccioli venissero completamente frantumati, rilascerebbero sostanze tanniche e lignina, che possono dare all'olio un gusto amaro o legnoso, compromettendo la qualità del prodotto finale.Dai residui si ottiene poi, utilizzando anche prodotti chimici, il poco pregiato olio di sansa. Viene prodotto dalle sanse, ossia dai residui solidi che rimangono dopo l'estrazione dell'olio extra vergine e dell'olio di oliva vergine. La sansa contiene ancora una piccola quantità di olio (intorno al 3-6%), che può essere estratto attraverso ulteriori processi chimici o fisici. Viene prodotto successivamente all'estrazione dell'olio extra vergine e vergine, quindi non in alternativa, ma come un passaggio successivo per recuperare l'olio residuo rimasto nelle sanse. A differenza dell'olio extra vergine, che viene estratto meccanicamente, l'olio di sansa viene estratto usando solventi chimici come l'esano, e successivamente raffinato per renderlo commestibile. Il processo che ha compiuto "il nostro eroe" è quindi corretto, e quello che ha ottenuto è olio extra-vergine. La bassa resa che ha dichiarato, oltre a rendere credibile la dichiarazione stessa, potrebbe essere dovuta alla efficienza non ottimale di un processo fai-da-te. Dalle stesse olive in un franotio professionale si poteva probabilmente tirare fuori qualcosa in più, ma forse, dico forse, a scapito di una perdita di qualità. Quindi bravo Salvatore!
ممتاز جدا جدا فكرة مشروع جميل و رائع 👍🌷👍🌷
un video didatticamnente perfetto.
Molto Interessante!!!
ciao complimenti per il lavoro ed il video,
molto funzionale ed efficace allo stesso livello di minifrantoi che vendono sui 5.000 euro!!
video semplice e professionale.
volevo chiederti se per caso puoi postare le marche del tritacarne e della pentola per gramolatura
ti ringrazierei moltissimo
buone cose
Quanto viene ha costare e dove si può acqistare
Anche io sono interessato al tritacarne e alla pentola per gramola
sarà fatto!
@@lucadelmagno7007 il tritacarne è stato acquistato tramite ebay "Tritacarne Elettrico Commerciale Macina Carne Mincer Maker Insaccati 4.5Lbs/Min" la pentola per gramola è una normale pentola con scolapasta incorporato.
@@antoniogabrielli3993 il tutto è frutto di un esperimento di fattibilità cha da anni mi girava in testa ma ovviamente non è ne in produzione ne in vendita, ma l'ho condiviso per far vedere che con un limitato lavoro fai da te è fattibile. Per il costo nel mio caso dovrebbe essere sotto i 400 euro
Eccezionale!!!
Ciao Ugo complimenti per l'iniziativa, l'ho trovata molto interessante, sai darmi info per l'attrezzatura? E in particolare il contenitore di euro con rubinetto che ho trovato molto utile. Grazie
@@nelchaelnelchael4346 il contenitore in vetro è un banalissimo vaso per fiori il rubinetto è un rubinetto per contenitori di olio, ovviamente il contenitore è stato forato con punte per vetro e tanta pazienza
Grazie, pensavo fosse in acquisto da qualche parte. Complimenti per il video e l'iniziativa.
Bellissimo ed interessantissimo video. Vorrei provare a realizzare quello che hai fatto tu. Puoi dirmi dove comprare la pressa da 20 ton. e soprattutto come hai fatto per realizzare il cilindro di acciaio?
La pressa é una pressa da cuscinetti facile da trovare su ebay "www.ebay.it/itm/204631322646?gad_source=1&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=eysgWTohAAAAoPn5Q5S8pz-6Hmw2AAAAAA" questo é solo come esempio ce ne sono di svariati tipi e prezzi, invece per il pistone ho chiesto a un tornitore di farmelo in acciaio inox spesa una cinquantina di euro ma basta cercare un po e sicuramente si puo fare di meglio.
Chiedo gentilmente informazioni sul motorino elettrico della gramolatrice. Grazie
il motoriduttore è da 12v 12 giri/minuto model 1280b
Grazie e ancora complimenti per l'eccellente lavoro
Salve, complimenti per il video! ho trovato riferimenti dove acquistare la pressa e il tritacarne, invece la pentola per gramolatura l’ha comprata così o è una modifica fatta in casa, tipo mettendo il motorino di un paiolo come quelli per la polenta? Grazie!
E una pentola per pasta con scolapasta incorporato e la modifica é solo inserire un motorino demoltiplicato insieme alla frusta www.satur.it/spaghettiera-7-l-con-cestello-e-coperchio-in-vetro-induzione-s-236-chef-5915406.html?gad_source=1
@@ugoelettro49 grazie mille per la risposta velocissima
molto bravo davvero, mi viene voglia di imitarti. Ricapitolando: pressa da 20T, pentola inox con colapasta integrato (la pentola per la gramolatura, il colapasta interno per filtraggio durante la pressatura, tritacarne inox, motorino con motoriduttore per girare le olive durante la gramolatura). Avresi solo alcune domande di dettaglio:
1)l'asse collegato al motoriduttore e le pale che girano dentro la pentola durante la gramolatura sono autocostruite o provengono da qualcosa che già esiste?
2) quanti watt ha il tritacarne (vedo che non fa troppa fatica nel frantumare le olive)
3) nel tritacarne hai fatto un solo passaggio?
grazie se mi risponderai!
Mauro
Al piu presto ti darò una risposta piu esaustiva volevo infatti fare un video su i particolari che non si vedono bene
ruclips.net/video/iu_HyOXVrEI/видео.htmlfeature=shared
Why are store bought olive oils so clear?
the reason is that they are filtered to increase the shelf life
@@ugonicoletti1198 that makes sense! Thank you
@@ugonicoletti1198 but i bet the unfiltered cloudy olive oil must taste a lot better
@@henryToped absolutely true, it has to be consumed quickly but it's fantastic😉
Il sapore dell'olio è lo stesso che si otterrebbe da una spremitura in frantoio normale?
Ovviamente é soggettivo ma proprio perché fatto da soli da molta soddisfazione e in fatto di profumi e sapori é appagante
@@ugoelettro49 appagante mai come quello con spremitura classica in frantoio
@@ClaudioDitale vorrei avere le tue certezze, ma parliamo di industriale e hobbistico due mondi distanti.
Salve posso fare la olio con la centrifuga ?
Se per centrifuga si pensa a quella per i succhi vegetali assolutamente no!
@@ugoelettro49 si infatti solo quella ho . In ogni caso dove posso reperire ( comprare ) le olive per fare l olio ?
@@vincenzocaccia9777 dubito che con la centrifuga per succhi vegetali si riesca a addensare l'olio, per le olive a tempo debito se non conosce un agricoltore che le vende puo forse rivolgersi al suo fruttivendolo
@@ugoelettro49 ok chiedo al mio fruttivendolo . Forse utilizzando solo la polpa delle olive quindi escludendo il nocciolo ; dovrei riuscire a ricavare tutto il liquido con la centrifuga per ortaggi . Dal liquido estrarre l olio
Si può usare una pressa da 12 tonnellate ?
@@user-wo8lk2ln7m Con quella da 20 a volte si fa fatica probabilmente si riesce ma bisognerebbe ridurre la superfice del piatto spingente
la resa in olio mi sembra bassa . In genere dovrebbe essere del 15-16 % cioè ogni 10 kg olive 1.6 kg olio .
Penso sia legato al fatto che il video é girato in Friuli, da queste parti non supera il 12% la resa nella migliore delle ipotesi.
Essendo un esperimento di fattibilità non è andata poi male.
@@ugoelettro49 E' andata benissimo...Bravo
Comunque con i numeri che dai la resa sarebbe di un litro con 6,25 kg di olive......sarebbe fantastico
Quest'anno ho avuto una resa del 18% 3 ql di olive 54kg di olio
Perdonami il contenitore di vetro.
@@nelchaelnelchael4346 cosa vorresti sapere?
ma ne vale la pena tutto quel lavoro per 1l di olio?
Altroché! la soddisfazione del fare é impareggiabile, l'aver risolto problemi escogitato soluzioni e raggiunto buoni risultati é il vero premio.
poi si lamentano che il vero extravergine costi tanto al litro....... per farne un litro ci vogliono moltissime olive e moltissimo lavoro. Dovrebbe costare 30 euro al litro. Vanno la Mac Donald's e spendono 30 euro in cacca e poi un preziosissimo litro di extravergine gli pare troppo già 15 euro...........
Qui non é in discussione il prezzo dell'olio di oliva ma semplicemente la voglia provare a produrlo in proprio con piccoli mezzi e tanta voglia di fare . Tutto il materiale che ho usato non arriva a 400euri e la soddisfazione di ottenere l'olio non ha prezzo.
Ma i noccioli dove dono finiti??
Macinati....
@@ClaudioDitale scusa ma i noccioli non vanno usati altrimenti tu mischi lextravergine ottenute dalla pasta di olive con la pasta di noccioli con i quali si fa quella schifezza di olio di sansa..risultato olio rovinati
@@salvo3534 non è così. In tutti i frantoi si macinano le olive insieme al nocciolo, poi gramolatura, poi spremitura. Tutto meccanico. Durante la frangitura, l'olio contenuto nella polpa delle olive viene liberato e la rottura parziale dei noccioli aiuta a migliorare l'efficienza dell'estrazione dell'olio senza liberare troppe sostanze legnose che potrebbero compromettere il sapore dell'olio. La frantumazione dei noccioli non deve essere pèerò super-fina. Se i noccioli venissero completamente frantumati, rilascerebbero sostanze tanniche e lignina, che possono dare all'olio un gusto amaro o legnoso, compromettendo la qualità del prodotto finale.Dai residui si ottiene poi, utilizzando anche prodotti chimici, il poco pregiato olio di sansa.
Viene prodotto dalle sanse, ossia dai residui solidi che rimangono dopo l'estrazione dell'olio extra vergine e dell'olio di oliva vergine. La sansa contiene ancora una piccola quantità di olio (intorno al 3-6%), che può essere estratto attraverso ulteriori processi chimici o fisici. Viene prodotto successivamente all'estrazione dell'olio extra vergine e vergine, quindi non in alternativa, ma come un passaggio successivo per recuperare l'olio residuo rimasto nelle sanse. A differenza dell'olio extra vergine, che viene estratto meccanicamente, l'olio di sansa viene estratto usando solventi chimici come l'esano, e successivamente raffinato per renderlo commestibile.
Il processo che ha compiuto "il nostro eroe" è quindi corretto, e quello che ha ottenuto è olio extra-vergine. La bassa resa che ha dichiarato, oltre a rendere credibile la dichiarazione stessa, potrebbe essere dovuta alla efficienza non ottimale di un processo fai-da-te. Dalle stesse olive in un franotio professionale si poteva probabilmente tirare fuori qualcosa in più, ma forse, dico forse, a scapito di una perdita di qualità. Quindi bravo Salvatore!
come faccio sensa
In che senso?
Come faccio senza olio
Questo sì che è olio ZI
disastrosi 1lt x 13kg olive
O meravigliosi....
Per. Frangere. Un. Quintale. Di. Olive. Quanto. Tempo. Serve
Per venti chili di olive ho impiegato un pomeriggio ma per un quintale si potrebbe impiegare un paio di giorni