ATTENZIONE: Queste NON sono le uniche attenzioni e soprattutto sono GENERALI. Ci sono poi casistiche specifiche di paesi in cui funziona in modo un po' diverso (vedi gli States, ma non solo) ed è chiaro che non è possibile inserire TUTTO in un solo video. Quando verranno registrati video specifici su un singolo paese e si parlerà di aeroporti non mancherò di inserire le informaizoni specifiche.
Interessante. A Novembre dovrò andare da Milano a Sydney e non so ancora se dovrò fare scalo a Doha, Dubai oppure Hong Kong. Ho sempre fatto tratte domestiche o internazionali senza scalo quindi molto utile questo video
Video interessante. A volte le compagnie, sopratutto le low cost non fanno voli con scalo quindi devi per forza acquistare 2 biglietti. A me è capitato volo Fuerteventura (dove vivo) Asturia con scalo a Madrid con Iberia, 1 oretta tempo tra un volo e l'altro. Eravamo in orario, peccato che prima di atterrare ci hanno messo in attesa e siamo atterrati in ritardo. Siamo arrivati al gate del volo successivo che stava chiudendo ma non ci hanno fatto salire, stavano dando i posti ad altre persone (probabilmente era un problema loro di trasbordo delle valigie) morale della favola passato la giornata in aeroporto, Iberia ci ha dato 2 buoni pasto a testa.
@ a volte non basta pagare di piu in quanto non esistono voli diretti e il problema si trasferisce dal cielo alla terra, sperando di trovare aeroporti vicini e serviti decentemente
Sì lo capisco. Intendevo quando esiste la possibilità, altrimenti spesso io mi sposto poi con il secondo tratto in altri modi (vedi ad esempio il tuo caso, mi è capitato più volte di partire dall'Italia e voler raggiungere zone meno servite della Spagna e non faccio scalo, prendo il volo su una grande città e poi da lì mi muovo in bus/treno. Più lento ma meno problematico, almeno per me)
Buongiorno, io ho un volo Bergamo Astana con scalo ad Istanbul. Ieri mi hanno comunicato che il volo in partenza da Istanbul per Astana partirà alle 21:50 invece che alle 23:35 riducendo il mio tempo di scalo da 2-3 ore a solo 55minuti. Premetto che per entrambi i voli la compagnia é la stessa (Pegasus Airlines), come devo comportarmi? 55minuti sono sufficienti? Grazie in anticipo per la risposta
Impossibile saperlo. Va capito come si comporta Pegasus. Devi chiedere a loro come funziona nel caso tu non riesca a prendere il volo successivo, cosa temo facilissima a causa dei tempi tecnici di parcheggio, discesa delle persone e raggiungimento dell'altro gate. Loro lo possono fare perché stanno nel famoso minimun connecting time ma è comunque un delirio per il passeggero. Nessuno potrà mai darti una risposta sì o no alla tua domanda e se la dà spara cazzate perché dipende da come vanno i voli quel giorno, dai tempi in aeroporto, da decine di variabili che ogni giorno cambiano. Puoi solo sperare.
Anche da esperto. Posso dirti che evito gli scali il più possibile. Li faccio solo se proprio non posso farne a meno. Infatti posso contare sulle dita di una mano le volte che l'ho fatto. Il biglietto unico di sicuro ti toglie da molte grane e riduce i rischi. Ma non li elimina. L'assistenza ti protegge, ma se hai perso una coincidenza per un forte ritardo a ciò non c'è rimedio.
Per andare in alcuni luoghi sono necessari. Se un ritardo fa perdere il volo successivo comunque con il biglietto salirai sul primo volo successivo disponibile. Chiaramente ci saranno problemi con il resto del tuo programma di viaggio, ma la tutela sul volo ce l'hai
A me è capitato ben due volte per il breve tempo di scalo di arrivare a destinazione e non trovare le valigie. Se io di corsa ero riuscita ad imbarcarmi sul secondo volo gli addetti al trasbordo bagagli avevano effettuato la procedura con i soliti tempi. Certo, li ho recuperati dopo 2 giorni però anche questo mortifica la vacanza.
Grazie mille!! Video utilissimo! Ho una domanda per te che sei esperto, sto valutando un volo Milano-Tokyo di Thai airways con scalo a Bangkok, lo scalo é di 1:40 ore, conosci l’aeroporto? Dici che è troppo poco e rischio? Grazie mille!!
Sì, io non lo comprerei mai. Ma come sempre è un giudizio personale. Almeno 2 ore e mezzo di tempo negli scali. Soprattutto nei grandi aeroporti asiatici.
@@stefanodamiani1123 l'agenzia? intendi l'agenzia di viaggi? No, lei dovrà farà assistenza ed eventualmente aiutarvi e indirizzarvi, ma è la compagnia aerea a dovervi far arrivare a destinazione mettendovi sul primo volo libero disponibile, se la colpa è loro, ad esempio volo precedente in ritardo.
Nessuno. Sono gli aeroporti e le compagnie che lo decidono e viene modificato ogni tot se interviene qualcosa che giustifichi il cambiamento. Viene poi utilizzato per vendere i biglietti. A noi basta non accettare scali brevi ma almeno di 2 ore e mezzo e siamo a posto.
Grazie per le utilissime informazioni!Biglietto unico vuol dire sempre stessa compagnia? O può esistere il biglietto unico con scalo e voli di compagnie diverse? Grazie ancora
Ho acquistato un volo bali bergamo via dubai con due ore e mezza di scalo. Mi è arrivata la notifica di posticipo del primo da bali di un'ora, ho solo un'ora e mezza di scalo. Speriamo in bene...
Ottimo video, utilissimo. Una domanda: con un volo con scalo e con biglietto unico, una volta arrivato all' aeroporto finale, il mio bagaglio da stiva sarà da ritirare ai nastri che indicano il volo partito dal' aeroporto iniziale o da quello dello scalo? Grazie!
Io approfitto dello stopover per poter visitare due città in un solo viaggio🥰 la turkish ad esempio offre parecchi benefici, lo preferisco ad uno scalo corto che generalmente mi mette molta ansia
Salve, ho acquistato un volo Aer Lingus Roma-FCO - New York-JFK con scalo a Dublino e il tempo tra un volo e l'altro è di 1 ora e 25 minuti. Visto che a Dublino sia il volo da Roma che quello per New York sono al "terminal 2" e considerato che dovrò fare anche i controlli all'immigrazione, pensi che il tempo sia sufficiente? Grazie, Marco.
Scusa un informazione: l'ora di arrivo intermedia fa fede l'ora locale? Il tempo della partenza di rimanenza tra l'arrivo e la partenza fede l'ora locale.
Mamma mia se hai ragione,devo andare a trovare una persona ad osaka,con il mio livello di inglese base base,devo andare da solo e ti dico partirò tra 7 mesi ma sto guardando molti video perché trovarmi ad Hong Kong con lo scalo ti dico sono ansiosissimo,poi 16 ore lassù in cielo😮
ciao, bel video ma avrei un dubbio allora io dovrei fare un viaggio verso bangkok da venezia e ho 2 scali entrambi di circa 20h, uno in Kwait e l'altro a Mumbai, biglietti diversi ovviamente. Lo so che probabilmente mi dirai che non è stata un ottima idea ma li ho presi apposta per fare in tempo a uscire dal aereoporto, magari dormire qualche ora in un ostello e vedermi le città nelle ore a disposizione per poi tornare in aereoporto e ripartire. Ho gia fatto qualche viaggio anche in solitaria ma niente di questa portata, inanzitutto, sto facendo il visto per entrambi gli scali, il che vuol dire che posso uscire dal aereoporto anche solo per qualche ora e poi rientrare? e sopratutto è una buona idea?😅
Se hai il visto puoi uscire dall'aeroporto, immagino. Però se hai bagagli da stiva devi ritirarli ad ogni scalo e portarteli dietro tutto il tempo, non il massimo della comodità. Personalmente cerco di evitare gli scali (in generale, dove possibile) e soprattutto gli scali così lunghi, perché di solito non ho tantissimo tempo per visitare la destinazione finale e preferisco metterci il meno possibile ad arrivare. Ma questo è soggettivo come dice anche Cristiano, se in Thailandia ci stai un mese puoi anche pensare di passare un giorno in Kuwait e uno a Mumbai. La mia unica esperienza è stata con 8 ore di scalo a Doha e ho visitato il centro della città. Però avevo un biglietto unico, non devi per forza avere biglietti diversi per fare uno scalo lungo. Si chiamano stop-over e alcune compagnie li incoraggiano anche, per esempio con la Icelandair puoi stare in Islanda fino a una settimana se compri un biglietto da Europa a America con scalo a Reykjavik.
Solo una precisazione sul biglietto unico: nel caso si vada negli Stati Uniti e sia previsto uno scalo interno dentro gli States (ad esempio: Roma - Los Angeles - Las Vegas) è sempre necessario passare la dogana e ritirare il bagaglio da stiva nel primo scalo americano in cui si atterra. Una volta ritirato bisognerà quindi tornare al banco del check-in per imbarcarlo nuovamente. Ahimé, nonostante sia stato negli States più volte, su questa cosa del primo scalo americano ci sono cascato, perché ero troppo sicuro del mio biglietto unico. Devo dire però che la Delta è stata efficientissima (probabilmente perché non sono l'unico pollastro ad aver commesso questo errore) e mentre stavo segnalando la problematica al desk della compagnia, loro stavano già provvedendo ad imbarcarlo sul volo successivo.
Sì, ci sono paesi che appunto hanno eccezioni. E non sono solo gli States. Io parlo in generale, poi chiedere sempre alla compagnia per ulteriori info 😊
Le diverse piattaforme di prenotazione voli (Google Flights, Omio, Booking, etc.) non specificano chiaramente se, in caso di voli con scalo, il bagaglio venga trasportato direttamente a destinazione oppure sia necessario effettuare un nuovo check-in. Potresti fare un video a riguardo con consigli pratici ed eventualmente una simulazione di prenotazione? Grazie.
David se il bagaglio non è spedito a destinazione finale è sempre indicato con la dicitura trasferimento autogestito o similare. Ma nella stragrande maggioranza dei casi i voli trovati su queste piattaforme sono biglietti unici quindi arrivano a destinazione finale i bagagli. I caso contrario è be n specificato 😊✌️
in merito alla documentazione e ai visti necessari per i paesi in cui si effettuano scali, ho consultato fonti AI che indicano l'esenzione dal visto qualora si rimanga nell'area franca aeroportuale. Confermi?
Falso. Dipende dal paese ma in tantissimi serve comunque farlo e averlo. Es: Stati Uniti, l'ESTA va fatto anche per un scalo. Idem il Canada con l'ETA e idem se farai scalo nel Regno Unito dal 2 aprile, per noi europei servirà fare l'ETA. In altri viene rilasciato al momento dell'atterraggio, per altri non serve. Insomma, informarsi SEMPRE sui siti ufficiali (meglio dell'IA attuale) e per il singolo paese a cui si è interessati. Non è una regola generale.
Curiosita': i sistemi di prenotazione hanno il minimum connecting time. A me e' capitato vedere un biglietto emesso (unica prenotazione) in cui la connessione non era tra due terminal, ma tra due diversi aereoporti ed il tempo tra i due voli era di un paio di ore e mezza (nel caso Linate e Malpensa!!!) Ovviamente ho chiesto al mio corrispondente che tale connessione era impossibile (per il tempo) e necessitava un transfer. Possibile che i sistemi di prenotazione permettano questo?
@@CristianoViaggioVero una volta anche io ho fatto un transfer da malpensa a linate. Il problema (per questo caso) era che si trattava di marittimi di nazionalita' vietnamita che, senza informazioni avrebbero avuto problemi a fare questo transfer. Certo sulla prenotazione era evidente che trattavasi di due diversi aereoporti (lin e mxp) e non due diversi terminal
Fatto di corsa tutto l'aeroporto di Istanbul, sudatissimo, fortunatamente sono riuscito a prendere la connessione in tempo. Tra l'altro per i voli di connessione ci sono ulteriori controlli bagagli.
@@CristianoViaggioVero Il discorso cade a pennello, il mio agente di viaggio mi ha proposto il volo per Tokyo con scalo a Istanbul, due ore e 50 minuti a disposizione. Per il mio carattere non sono molti. Tu che dici Cristiano?
Io per andare in Australia sono stato costretto a prendere un volo con due scali. Ho preso un unico biglietto per ridurre i problemi ma so che potrebbero capitare lo stesso. Spero comunque che tra l'assicurazione di Heymondo e l' assistenza della Turkish si possa risolvere.
Io ADORO i voli con scalo, se non ho fretta. La zona franca degli aeroporti e la sua atmosfera mi rilassa sempre moltissimo e, quando ho tempo, mi diverto a fare il giro delle boutique, cosa che non faccio mai nella mia vita normale. Ma vuoi mettere lucidarsi gli occhi con robe inarrivabili di Rolex, Panerai, Gucci, Mont Blanc, Hermes, Armani... i sublimi negozi di aggeggi elettronici alla moda e tutta la paccottiglia trash acchiappaturisti? 🤩 Ovvio che, nel caso, prendo nota, scatto foto e compro gli oggetti di mio interesse o a casa o a destinazione. Unica eccezione i negozi di Flying Tiger, da cui è impossibile uscire senza aver comprato almeno una carabattola da uno o due Euri. Sul rischio di perdita bagagli me ne faccio una ragione e in stiva non imbarco mai cose di valore e/o indispensabili.
Se hai piacere un giorno possimo fare una trasmissione insime su come viene construito un volo passeggeri. Certo non parlo di casa costrutrice, ma di come si organizza un volo Domestico oppure un volo intercontinentale. Questo può essere un argomento che aiuta le persone che si afficinano al volo, con una comprensione di cosa c'è dietro e qui ad avere un giusto approccio. Il mio numero lo sai- Cristiano
@@CristianoViaggioVero purtroppo io e i miei genitori saremmo voluti partire ad aprile per il Giappone ma non c’è poi disponibilita, anche vero che siamo riusciti a ottenere il passaporto a gennaio perció non potevamo aspettarci chissà che. Adesso abbiamo scelto di partire a ottobre con Guiness che a quanto ho sentito è buona, un totale per 3 persone di 22 mila euro. Itinerario quasi perfetto. 5 hotel in 15 giorni in Giappone, compagnia Emirates, Roma scalo Dubai, Dubai Tokyo. In Giappone: Tokyo, Osaka, Hiroshima, Kanazawa, Kyoto,Nara… Sei mai stato in Giappone? Stiamo evitando di andare in estate perché piove tantissimo e c’è un sacco di afa. perciò andremo a ottobre .
@@lorenzosanna2502 22 mila euro per 3 persone mi sembrano un po' tanti... anche considerando che al momento lo yen è ai minimi storici e con l'euro possiamo comprare molte più cose rispetto a qualche anno fa. Guinness è un Tour Operator che non conosco, magari propone viaggi di livello alto, non so. In 15 giorni mi pare tanto spendere più di 5000 euro a testa, sinceramente! (nel 2013 io ne spesi 2500, anche se sono passati 12 anni non penso possa essere più che raddoppiato il prezzo di qualsiasi cosa...) Sul periodo, ottobre è buono, ma sarebbe ancora meglio a metà novembre così vedete l'autunno nel momento più bello. A ottobre ancora non ci sono molte foglie gialle / rosse.
A me è sempre capitato che ti aspettano. Se il ritardo è di qualche ora, ovvio. Oppure negli usa l'addetto ti accompagna via fast track, se hai la coincidenza tirata.
Può capitare se arrivi con un volo "grosso" (tipo un intercontinentale) che ha molti passeggeri che devono prendere un certo volo regionale, allora quel volo più "piccolo" può essere che aspetti una mezz'oretta. Ma se il tuo primo volo è un volo breve e il secondo è lungo, molto difficilmente il secondo aspetterà il primo. Di certo non fanno aspettare 300 persone per 2 o 3 che sono in ritardo...
Io dovevo fare un volo che da Guatemala mi portava a Cancun scano a Cancun e poi dovevo andare a Madrid dato che devo pagare pure anche la tassa di San Giorgio di 20 dollari sono rimasto a Cancun per 6 giorni poi sono andata a Madrid e poi sono andato a Barcellona diciamo che sto ancora qui e lunedì parto per andare a Milano
Hai perso un'occasione clamorosa per dire che negli scali in USA bisogna prestare il triplo delle attenzioni, come fare comunque l'esta e soprattutto dover sempre uscire e rientrare dagli aeroporti che comporta il dover fare la coda per l'immigrazione. Questa cosa fa perdere un casino di tempo, anche 3 ore.
Se possibile io preferisco fare scalo in Europa, se fai scalo negli usa devi fare dogana e di solito il volo prosegue con un aereo poco confortevole, aerei piccoli senza ice.
Io ho parenti che abitano in sicilia,per andare a trovarli uso easyjet,ho visto con Ita molti voli fanno malpensa scalo roma e palermo,in altrrnativa ho trovato malpensa parigi palermo,mi chiedo il senso dello scalo ita 😂😂
@@CristianoViaggioVero Io non so come meglio fare, sto tanto in ansia..🙁 devo andare ad Antalya in Turchia e dovrei cambiare aereo a Istanbul e avrò solo un' ora e mezza di tempo..🥹 Sto pensando se è meglio partire un giorno prima e prendere albergo vicino a aeroporto a Istanbul e partire per Antalya giorno dopo..🤔🙄 sto tanto in ansia..🫤
ATTENZIONE: Queste NON sono le uniche attenzioni e soprattutto sono GENERALI. Ci sono poi casistiche specifiche di paesi in cui funziona in modo un po' diverso (vedi gli States, ma non solo) ed è chiaro che non è possibile inserire TUTTO in un solo video. Quando verranno registrati video specifici su un singolo paese e si parlerà di aeroporti non mancherò di inserire le informaizoni specifiche.
fai bene a fare sti video, gente che viaggia la prima volta ce n'è sempre!
✌️😊
Thanks!
Grazie mille per il supporto! 😊✌️
Grazie sei di una sensibilità estrema, fossero tutti così gli youtubers…😇👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Ti ringrazio per le belle parole! 😊
Adoro questi video 👌 sono da ascoltare anche quando si viaggia da tempo, perché magari ci si "rilassa" e si sottovalutano alcune cose!
È proprio questo lo scopo, mi fa piacere il tuo commento! GRAZIE
Interessante. A Novembre dovrò andare da Milano a Sydney e non so ancora se dovrò fare scalo a Doha, Dubai oppure Hong Kong. Ho sempre fatto tratte domestiche o internazionali senza scalo quindi molto utile questo video
Di nulla
Un altro video evergreen!!!
Vero!
che ansia i voli con scali!
Dipende, a me invece non dispiacciono!
Video interessante. A volte le compagnie, sopratutto le low cost non fanno voli con scalo quindi devi per forza acquistare 2 biglietti.
A me è capitato volo Fuerteventura (dove vivo) Asturia con scalo a Madrid con Iberia, 1 oretta tempo tra un volo e l'altro. Eravamo in orario, peccato che prima di atterrare ci hanno messo in attesa e siamo atterrati in ritardo. Siamo arrivati al gate del volo successivo che stava chiudendo ma non ci hanno fatto salire, stavano dando i posti ad altre persone (probabilmente era un problema loro di trasbordo delle valigie) morale della favola passato la giornata in aeroporto, Iberia ci ha dato 2 buoni pasto a testa.
Purtroppo può capitare, ecco perché io non volo mai con scali troppo brevi. Piuttosto pago di più 😊
@ a volte non basta pagare di piu in quanto non esistono voli diretti e il problema si trasferisce dal cielo alla terra, sperando di trovare aeroporti vicini e serviti decentemente
Sì lo capisco. Intendevo quando esiste la possibilità, altrimenti spesso io mi sposto poi con il secondo tratto in altri modi (vedi ad esempio il tuo caso, mi è capitato più volte di partire dall'Italia e voler raggiungere zone meno servite della Spagna e non faccio scalo, prendo il volo su una grande città e poi da lì mi muovo in bus/treno. Più lento ma meno problematico, almeno per me)
Buongiorno, io ho un volo Bergamo Astana con scalo ad Istanbul. Ieri mi hanno comunicato che il volo in partenza da Istanbul per Astana partirà alle 21:50 invece che alle 23:35 riducendo il mio tempo di scalo da 2-3 ore a solo 55minuti. Premetto che per entrambi i voli la compagnia é la stessa (Pegasus Airlines), come devo comportarmi? 55minuti sono sufficienti? Grazie in anticipo per la risposta
Impossibile saperlo. Va capito come si comporta Pegasus. Devi chiedere a loro come funziona nel caso tu non riesca a prendere il volo successivo, cosa temo facilissima a causa dei tempi tecnici di parcheggio, discesa delle persone e raggiungimento dell'altro gate. Loro lo possono fare perché stanno nel famoso minimun connecting time ma è comunque un delirio per il passeggero. Nessuno potrà mai darti una risposta sì o no alla tua domanda e se la dà spara cazzate perché dipende da come vanno i voli quel giorno, dai tempi in aeroporto, da decine di variabili che ogni giorno cambiano. Puoi solo sperare.
@@francopralotto3192 che ci vai a fare a Astana? Tra l'altro la mia città preferita
@@marcorubertelli8021 Turismo, mi ha sempre incuriosito 😊
@@francopralotto3192 certo che non hai scelto il periodo migliore😃😃
Se vuoi consigli dimmi pure io da venerdì ho il visto di lunga permanenza e mi trasferisco a marzo.
Anche da esperto. Posso dirti che evito gli scali il più possibile. Li faccio solo se proprio non posso farne a meno. Infatti posso contare sulle dita di una mano le volte che l'ho fatto. Il biglietto unico di sicuro ti toglie da molte grane e riduce i rischi. Ma non li elimina. L'assistenza ti protegge, ma se hai perso una coincidenza per un forte ritardo a ciò non c'è rimedio.
Per andare in alcuni luoghi sono necessari. Se un ritardo fa perdere il volo successivo comunque con il biglietto salirai sul primo volo successivo disponibile. Chiaramente ci saranno problemi con il resto del tuo programma di viaggio, ma la tutela sul volo ce l'hai
@CristianoViaggioVero so benissimo che sono necessari in alcuni casi. Infatti li faccio solo se proprio non posso farne a meno.
A me è capitato ben due volte per il breve tempo di scalo di arrivare a destinazione e non trovare le valigie. Se io di corsa ero riuscita ad imbarcarmi sul secondo volo gli addetti al trasbordo bagagli avevano effettuato la procedura con i soliti tempi. Certo, li ho recuperati dopo 2 giorni però anche questo mortifica la vacanza.
Ecco perché ancora di più consiglio di comprare voli con scalo di almeno 2 ore e mezza o 3. Si hanno maggiori certezze in ogni senso
Grazie mille!! Video utilissimo! Ho una domanda per te che sei esperto, sto valutando un volo Milano-Tokyo di Thai airways con scalo a Bangkok, lo scalo é di 1:40 ore, conosci l’aeroporto? Dici che è troppo poco e rischio?
Grazie mille!!
Sì, io non lo comprerei mai. Ma come sempre è un giudizio personale. Almeno 2 ore e mezzo di tempo negli scali. Soprattutto nei grandi aeroporti asiatici.
@ in caso di ritardi comunque l’agenzia é tenuta a farci arrivare a destinazione con un altro volo? Grazie mille
@@stefanodamiani1123 l'agenzia? intendi l'agenzia di viaggi? No, lei dovrà farà assistenza ed eventualmente aiutarvi e indirizzarvi, ma è la compagnia aerea a dovervi far arrivare a destinazione mettendovi sul primo volo libero disponibile, se la colpa è loro, ad esempio volo precedente in ritardo.
Grazie per queste info utili. Ma chi é che ci da il minimum connecting time??? Un saluto
Nessuno. Sono gli aeroporti e le compagnie che lo decidono e viene modificato ogni tot se interviene qualcosa che giustifichi il cambiamento. Viene poi utilizzato per vendere i biglietti. A noi basta non accettare scali brevi ma almeno di 2 ore e mezzo e siamo a posto.
Grazie per le utilissime informazioni!Biglietto unico vuol dire sempre stessa compagnia? O può esistere il biglietto unico con scalo e voli di compagnie diverse? Grazie ancora
Si possono comprare biglietti unici anche per voli con compagnie diverse, di solito sono comunque alleate o parte di uno stesso gruppo.
Proprio come dice Sabrina 😊✌️
Grazie!!!
Ho acquistato un volo bali bergamo via dubai con due ore e mezza di scalo. Mi è arrivata la notifica di posticipo del primo da bali di un'ora, ho solo un'ora e mezza di scalo. Speriamo in bene...
Speriamo
Ottimo video, utilissimo.
Una domanda: con un volo con scalo e con biglietto unico, una volta arrivato all' aeroporto finale, il mio bagaglio da stiva sarà da ritirare ai nastri che indicano il volo partito dal' aeroporto iniziale o da quello dello scalo?
Grazie!
Da quello di scalo
Come dice Babs!
Io approfitto dello stopover per poter visitare due città in un solo viaggio🥰 la turkish ad esempio offre parecchi benefici, lo preferisco ad uno scalo corto che generalmente mi mette molta ansia
È un'ottima soluzione! 😊
Salve, ho acquistato un volo Aer Lingus Roma-FCO - New York-JFK con scalo a Dublino e il tempo tra un volo e l'altro è di 1 ora e 25 minuti. Visto che a Dublino sia il volo da Roma che quello per New York sono al "terminal 2" e considerato che dovrò fare anche i controlli all'immigrazione, pensi che il tempo sia sufficiente? Grazie, Marco.
Marco purtroppo è impossibile dirti si o no. Sono troppe le variabili.
Scusa un informazione: l'ora di arrivo intermedia fa fede l'ora locale? Il tempo della partenza di rimanenza tra l'arrivo e la partenza fede l'ora locale.
Fa sempre fede l'ora del luogo in cui arrivi. Se hai un volo che arriva nel punto intermedio alle 15, sono le 15 locali
Mamma mia se hai ragione,devo andare a trovare una persona ad osaka,con il mio livello di inglese base base,devo andare da solo e ti dico partirò tra 7 mesi ma sto guardando molti video perché trovarmi ad Hong Kong con lo scalo ti dico sono ansiosissimo,poi 16 ore lassù in cielo😮
Non ti preoccupare, andrà benissimo!
Le cose che dici non sono affatto scontate. Io volo ogni anno,ma non avendo mai fatto scali, molte cose mi sarebbero sfuggite. Grazie
Di nulla!
ciao, bel video ma avrei un dubbio allora io dovrei fare un viaggio verso bangkok da venezia e ho 2 scali entrambi di circa 20h, uno in Kwait e l'altro a Mumbai, biglietti diversi ovviamente.
Lo so che probabilmente mi dirai che non è stata un ottima idea ma li ho presi apposta per fare in tempo a uscire dal aereoporto, magari dormire qualche ora in un ostello e vedermi le città nelle ore a disposizione per poi tornare in aereoporto e ripartire.
Ho gia fatto qualche viaggio anche in solitaria ma niente di questa portata, inanzitutto, sto facendo il visto per entrambi gli scali, il che vuol dire che posso uscire dal aereoporto anche solo per qualche ora e poi rientrare? e sopratutto è una buona idea?😅
Non sempre è possibile, dipende dai paesi. Per la scelta è molto personale.
Se hai il visto puoi uscire dall'aeroporto, immagino. Però se hai bagagli da stiva devi ritirarli ad ogni scalo e portarteli dietro tutto il tempo, non il massimo della comodità. Personalmente cerco di evitare gli scali (in generale, dove possibile) e soprattutto gli scali così lunghi, perché di solito non ho tantissimo tempo per visitare la destinazione finale e preferisco metterci il meno possibile ad arrivare. Ma questo è soggettivo come dice anche Cristiano, se in Thailandia ci stai un mese puoi anche pensare di passare un giorno in Kuwait e uno a Mumbai. La mia unica esperienza è stata con 8 ore di scalo a Doha e ho visitato il centro della città. Però avevo un biglietto unico, non devi per forza avere biglietti diversi per fare uno scalo lungo. Si chiamano stop-over e alcune compagnie li incoraggiano anche, per esempio con la Icelandair puoi stare in Islanda fino a una settimana se compri un biglietto da Europa a America con scalo a Reykjavik.
Verissimo
Io anche 4 ore e sono tranquilla...tanto, una lettura e altre distrazioni, il tempo passa veloce
Verissimo!
Solo una precisazione sul biglietto unico: nel caso si vada negli Stati Uniti e sia previsto uno scalo interno dentro gli States (ad esempio: Roma - Los Angeles - Las Vegas) è sempre necessario passare la dogana e ritirare il bagaglio da stiva nel primo scalo americano in cui si atterra. Una volta ritirato bisognerà quindi tornare al banco del check-in per imbarcarlo nuovamente. Ahimé, nonostante sia stato negli States più volte, su questa cosa del primo scalo americano ci sono cascato, perché ero troppo sicuro del mio biglietto unico. Devo dire però che la Delta è stata efficientissima (probabilmente perché non sono l'unico pollastro ad aver commesso questo errore) e mentre stavo segnalando la problematica al desk della compagnia, loro stavano già provvedendo ad imbarcarlo sul volo successivo.
Sì, ci sono paesi che appunto hanno eccezioni. E non sono solo gli States. Io parlo in generale, poi chiedere sempre alla compagnia per ulteriori info 😊
Le diverse piattaforme di prenotazione voli (Google Flights, Omio, Booking, etc.) non specificano chiaramente se, in caso di voli con scalo, il bagaglio venga trasportato direttamente a destinazione oppure sia necessario effettuare un nuovo check-in. Potresti fare un video a riguardo con consigli pratici ed eventualmente una simulazione di prenotazione? Grazie.
David se il bagaglio non è spedito a destinazione finale è sempre indicato con la dicitura trasferimento autogestito o similare. Ma nella stragrande maggioranza dei casi i voli trovati su queste piattaforme sono biglietti unici quindi arrivano a destinazione finale i bagagli. I caso contrario è be n specificato 😊✌️
in merito alla documentazione e ai visti necessari per i paesi in cui si effettuano scali, ho consultato fonti AI che indicano l'esenzione dal visto qualora si rimanga nell'area franca aeroportuale. Confermi?
Falso. Dipende dal paese ma in tantissimi serve comunque farlo e averlo. Es: Stati Uniti, l'ESTA va fatto anche per un scalo. Idem il Canada con l'ETA e idem se farai scalo nel Regno Unito dal 2 aprile, per noi europei servirà fare l'ETA. In altri viene rilasciato al momento dell'atterraggio, per altri non serve. Insomma, informarsi SEMPRE sui siti ufficiali (meglio dell'IA attuale) e per il singolo paese a cui si è interessati. Non è una regola generale.
Curiosita': i sistemi di prenotazione hanno il minimum connecting time. A me e' capitato vedere un biglietto emesso (unica prenotazione) in cui la connessione non era tra due terminal, ma tra due diversi aereoporti ed il tempo tra i due voli era di un paio di ore e mezza (nel caso Linate e Malpensa!!!) Ovviamente ho chiesto al mio corrispondente che tale connessione era impossibile (per il tempo) e necessitava un transfer. Possibile che i sistemi di prenotazione permettano questo?
Si è possibile, perché in teoria se arrivi a Malpensa e devi andare a Linate ce la fai in 1 ora. In teoria chiaramente 😔
@@CristianoViaggioVero una volta anche io ho fatto un transfer da malpensa a linate. Il problema (per questo caso) era che si trattava di marittimi di nazionalita' vietnamita che, senza informazioni avrebbero avuto problemi a fare questo transfer. Certo sulla prenotazione era evidente che trattavasi di due diversi aereoporti (lin e mxp) e non due diversi terminal
@@langellotti sì sì, sul fatto che non sia così agevole siamo assolutamente d'accordo 😂
Fatto di corsa tutto l'aeroporto di Istanbul, sudatissimo, fortunatamente sono riuscito a prendere la connessione in tempo. Tra l'altro per i voli di connessione ci sono ulteriori controlli bagagli.
Non sempre. Dipende dove vai come destinazione finale. Però sì l'aeroporto di istanbul è immenso 🤣
@@CristianoViaggioVero Il discorso cade a pennello, il mio agente di viaggio mi ha proposto il volo per Tokyo con scalo a Istanbul, due ore e 50 minuti a disposizione. Per il mio carattere non sono molti. Tu che dici Cristiano?
Io per andare in Australia sono stato costretto a prendere un volo con due scali. Ho preso un unico biglietto per ridurre i problemi ma so che potrebbero capitare lo stesso. Spero comunque che tra l'assicurazione di Heymondo e l' assistenza della Turkish si possa risolvere.
Sull'assicurazione dipende da cosa copre, per l'assistenza della turkish se perdi una coincidenza per colpa loro certo che avrai assistenza!
Domanda, se i controlli mi fanno perdere il volo, sono riprotetto?
Sempre con biglietto unico
Teoricamente sì, ma se hai un volo da prendere lo devi segnalare ai controlli per farti passare avanti.
@CristianoViaggioVero grazie mille
a me il jet lag mi da fastidio quando vengo da ovest,ovvero quando devo mettere l'orologio avanti, quando vado in America (indietro nn me lo fa)
È molto soggettivo 😊 chi fa più da una parte, chi dall'altra
Il video vale anche per le compagnie low cost io ho comprato biglietto Genova fuerteventura con scalo a Barcellona con vueling e bagagli in stiva
Vale. Ma devi sentire da vueling qual è la loro politica bagagli, se devi andare a prenderlo e rifare tutto a Barcellona.
Ti farò sapere come agiscono?
io tornato da Miami,passando da londra mi hanno di nuovo controllato tutto, dimmi a cosa serve!
Sono normative dei vari paesi, non è questione di servire o meno
Io ADORO i voli con scalo, se non ho fretta.
La zona franca degli aeroporti e la sua atmosfera mi rilassa sempre moltissimo e, quando ho tempo, mi diverto a fare il giro delle boutique, cosa che non faccio mai nella mia vita normale. Ma vuoi mettere lucidarsi gli occhi con robe inarrivabili di Rolex, Panerai, Gucci, Mont Blanc, Hermes, Armani... i sublimi negozi di aggeggi elettronici alla moda e tutta la paccottiglia trash acchiappaturisti? 🤩
Ovvio che, nel caso, prendo nota, scatto foto e compro gli oggetti di mio interesse o a casa o a destinazione.
Unica eccezione i negozi di Flying Tiger, da cui è impossibile uscire senza aver comprato almeno una carabattola da uno o due Euri.
Sul rischio di perdita bagagli me ne faccio una ragione e in stiva non imbarco mai cose di valore e/o indispensabili.
Il mondo del consumismo tutto in pochi metri quadrati 😂 Verissimo!
Se hai piacere un giorno possimo fare una trasmissione insime su come viene construito un volo passeggeri. Certo non parlo di casa costrutrice, ma di come si organizza un volo Domestico oppure un volo intercontinentale. Questo può essere un argomento che aiuta le persone che si afficinano al volo, con una comprensione di cosa c'è dietro e qui ad avere un giusto approccio. Il mio numero lo sai- Cristiano
Grazie, sì ci penso e ti faccio sapere, GRAZIE!
Cosa ne pensi dei viaggi organizzati? Ad esempio per un viaggio di famiglia per una meta come il Giappone?
Ne penso bene. Ma dipende chi lo organizza 🤣
@@CristianoViaggioVero purtroppo io e i miei genitori saremmo voluti partire ad aprile per il Giappone ma non c’è poi disponibilita, anche vero che siamo riusciti a ottenere il passaporto a gennaio perció non potevamo aspettarci chissà che.
Adesso abbiamo scelto di partire a ottobre con Guiness che a quanto ho sentito è buona, un totale per 3 persone di 22 mila euro. Itinerario quasi perfetto. 5 hotel in 15 giorni in Giappone, compagnia Emirates, Roma scalo Dubai, Dubai Tokyo. In Giappone: Tokyo, Osaka, Hiroshima, Kanazawa, Kyoto,Nara…
Sei mai stato in Giappone? Stiamo evitando di andare in estate perché piove tantissimo e c’è un sacco di afa. perciò andremo a ottobre .
@@lorenzosanna2502 22 mila euro per 3 persone mi sembrano un po' tanti... anche considerando che al momento lo yen è ai minimi storici e con l'euro possiamo comprare molte più cose rispetto a qualche anno fa. Guinness è un Tour Operator che non conosco, magari propone viaggi di livello alto, non so. In 15 giorni mi pare tanto spendere più di 5000 euro a testa, sinceramente! (nel 2013 io ne spesi 2500, anche se sono passati 12 anni non penso possa essere più che raddoppiato il prezzo di qualsiasi cosa...)
Sul periodo, ottobre è buono, ma sarebbe ancora meglio a metà novembre così vedete l'autunno nel momento più bello. A ottobre ancora non ci sono molte foglie gialle / rosse.
Un suggerimento, su Volo domestico almeno 1.40. se è int. Su int. Almeno 2 ore. Su intercontinentale almeno 3 ore
Sempre ottimi consigli.
A me è sempre capitato che ti aspettano. Se il ritardo è di qualche ora, ovvio. Oppure negli usa l'addetto ti accompagna via fast track, se hai la coincidenza tirata.
Ore no. Fino a 40/50 minuti può capitare, se non sei l'unico che deve arrivare per quel volo. Dipende, non è la regola aspettare.
Può capitare se arrivi con un volo "grosso" (tipo un intercontinentale) che ha molti passeggeri che devono prendere un certo volo regionale, allora quel volo più "piccolo" può essere che aspetti una mezz'oretta. Ma se il tuo primo volo è un volo breve e il secondo è lungo, molto difficilmente il secondo aspetterà il primo. Di certo non fanno aspettare 300 persone per 2 o 3 che sono in ritardo...
@@sabrinasambo7570 brava! proprio così!
L'unico momento che ci ho messo di più e quando ho fatto il controllo a Cancun dato che rimanevo lì in vacanza non avevo problemi
Ok
Corretto, si chiama minimo connetin time
Panino sempre e l'orologio lo sposto prima di partire 😅
Bravo!
Il problema sono anche i bagagli, se vengono trasferiti correttamente sull' altro aereo. Capita che si perdono.
Appunto. Se ci sono le 2 ore e mezza o 3 ore minimo che dicevo il rischio si abbatte
Io dovevo fare un volo che da Guatemala mi portava a Cancun scano a Cancun e poi dovevo andare a Madrid dato che devo pagare pure anche la tassa di San Giorgio di 20 dollari sono rimasto a Cancun per 6 giorni poi sono andata a Madrid e poi sono andato a Barcellona diciamo che sto ancora qui e lunedì parto per andare a Milano
Bravo/a
Hai perso un'occasione clamorosa per dire che negli scali in USA bisogna prestare il triplo delle attenzioni, come fare comunque l'esta e soprattutto dover sempre uscire e rientrare dagli aeroporti che comporta il dover fare la coda per l'immigrazione. Questa cosa fa perdere un casino di tempo, anche 3 ore.
Questo è un video generale. Ci sono decine di casistiche diverse, non solo gli States 😊
Se possibile io preferisco fare scalo in Europa, se fai scalo negli usa devi fare dogana e di solito il volo prosegue con un aereo poco confortevole, aerei piccoli senza ice.
se passi da londra ti conviene tenerti 4 ore di scarto
Vero, il video è generico, poi ci sono situazioni estreme 😊
Io ho parenti che abitano in sicilia,per andare a trovarli uso easyjet,ho visto con Ita molti voli fanno malpensa scalo roma e palermo,in altrrnativa ho trovato malpensa parigi palermo,mi chiedo il senso dello scalo ita 😂😂
Non ha nessun senso andare a Parigi per andare a Palermo. Hai ragione ahaha
La soluzione è fare SEMPRE scalo a CDG😂
✌️
Che cos' è CDG?
@ Immagino intendesse il Charles De Gaulle di Parigi.
@@CristianoViaggioVero Io non so come meglio fare, sto tanto in ansia..🙁 devo andare ad Antalya in Turchia e dovrei cambiare aereo a Istanbul e avrò solo un' ora e mezza di tempo..🥹 Sto pensando se è meglio partire un giorno prima e prendere albergo vicino a aeroporto a Istanbul e partire per Antalya giorno dopo..🤔🙄 sto tanto in ansia..🫤