Lasciatemi ringraziare i nostri Marco Iodice per le animazioni 3D (tutto prodotto in house :)) e Gabriele Lauria per il montaggio. Evviva i video di un quarto d'ora🎉
Ci sono altri canali su youtube come geopop da tempo in altri paesi, uno dei primi è "Kurgesagt" Tedesco, con 2miliardi di vews e significa poche parole, non dico geopop ha copiato, ma neanche innovato, non è una critica, ma io che sono su youtube da 17 anni ne seguo una marea di questi canali, e li so, geopop grazie a quello mi dava come "corellato" e ho iniziato a seguirli con 2000 scritti. Diciamo che a livello Italiano, è un ottimo prodotto e sono perfetti, un pezzo di storia anzi, stanno gia facendo la storia e io li definisco e sono l'era moderna "next gen" di piero angela, in una piattaforma "online" e smart, si sa, con i video, si possono spiegare cose che in 15/30/50/60 minuti non si riesce a comprendere su 2/4 ore + studio sul libro a scuola. Complimenti a Geopop perchè veramente fanno un lavoro contromaroni.
Grazie mille per le parole gentili! Sì, siamo così incredibili che anche le galassie ci invidiano! 😄 Se vuoi continuare a esplorare l'universo con noi, non dimenticare di iscriverti al nostro canale. Siamo pronti a portare l'Italia verso le stelle!
@@ScienzaMania Fermati dove stai (punto). Adesso da scientifico, dimmi perché per avere una radiografia per noi umani, bisogna aspettare 7/8 anche 12 mesi? Sempre e solo in'italia? (Anche in alcune nazioni in'Africa dici Tu?) L'umanità e la mia famiglia, gli animali passano avanti. L'altra settimana ho portato il 🐱 dal veterinario, perché non stava bene. Lo faccio periodicamente, perché deve essere vaccinato ecc. Ha voluto per sicurezza, fargli delle radiografie. Abbiamo indossato il vestiario adatto, è siamo entrati nella camera a fianco, 5 minuti era tutto finito. Province in Italia, manca dei wc pubblici sulle spiagge, ho in paese. Ospedali, anche gli ospedali mancano. È tu, insieme a Bergoglio, cercate ancora l'acqua calda? Tuto': ma fammi il piacere....
La geologia la mia antica passione che purtroppo non ho mai potuto realizzare... grazie ragazzi per la divulgazione e l'impegno che ci mettete per raccontare questa magnifica materia!
Grazie Andrea! Il tuo commento finale sul tema della profondità è bellissimo. Io sono un prete; quello che hai detto corrisponde esattamente a quanto succede nella vita di ognuno. È più facile conoscere ciò che succede fuori di noi che essere esperti della nostra vita interiore! Accettare la sfida di scendere in profondità, di perforare la "roccia" del nostro cuore rimane però l'unica via per conoscere noi stessi e per fate verità sulla nostra storia. Davvero un ottimo spunto il tuo, lo userò nelle mie omelie!
Io non sono particolarmente intelligente e per di più sono vecchia, ma quando tu mi spieghi le cose capisco perfettamente. Se ci fosse un premio Nobel per il migliore divulgatore scientifico sarebbe tuo.... Grazie
Complimenti per la passione,la competenza e la divulgazione di argomenti altamente scientifici. Raccontati con un entusiasmo non comune, che sa coinvolgere coloro che vi seguono e apprezzano. L'apprendere sempre è importante per la propria istruzione e curiosità sulla Vita della nostra Terra e lo Spazio che la accoglie. 👏👍
Avevo già sentito parlare del pozzo Kola da piccolo, perché avevo un libro che ne parlava, ma molto sinteticamente. Mi è piaciuto il fatto che avete voluto approfondire con moltissimi dettagli tecnici. Viva Geopop!
Questo canale, come altri in lingua italiana che seguo (per la verità, pochi così interessanti) dovrebbero avere una diffusione anche in TV e non solo su RUclips. La divulgazione scientifica come nel vostro caso o quella storica e artistica in altri che seguo, dovrebbe essere fruibile il più possibile a tutti. Sarebbe un grosso passo in avanti per una società come la nostra.
Andrea, grazie a te per aver pubblicato questo video sulla perforazione e sulle indagini cosiddette "geognostiche" o "geofisiche", citando il foro esplorativo, ovvero un carotaggio molto complesso da realizzare, per divulgare qualcosa su un lavoro ancora "misterioso " ai molti come quello del perforatore. Ovviamente un video non potrà mai spiegare un lavoro così complesso, anche solo per indagini più superficiali, ma come sempre hai reso disponibile a tutti, in maniera semplice un pò di cultura geologica e di storia del nostro pianeta. Grazie mille!!!
Siete veramente i migliori in Italia…Precisi, dettagliati ma comprensibili da tutti, animazioni fantastiche che dire se non COMPLIMENTI…Grazie perché siete la dimostrazione che RUclips non è solo pagliacciate…Sei tu a scegliere secondo me andrebbe vietato a molti😂😂😂😂…
F A N T A S T I C O! . Il contenuto. Non sapevo minimamente di questo progetto principalmente scientifico e così interessante importante per la conoscenza del nostro pianeta . La vostra realizzazione, sia dal punto di vista grafico che dell'esposizione dei contenuti. Bravi! 👏G
Grazie alla vostra passione avete risvegliato in me la curiosità ed il desiderio di sapere di più sulle profondità della terra... ottimo lavoro grazie.
Sto proprio lavorando come mudlogger in una azienda che fa surface logging per cantieri di perforazione oil and gas. Questo video che posso comprendere bene in tutte le sue sfumature da lavorative e dal fatto che sono un geologo e geofisico mi è piaciuto molto. Grande 💪🏻
Devo farti davvero i miei complimenti..raramente faccio commenti ma qui non posso esimermi. Non ce la faccio 😅. Sono anni che ti seguo per svariati motivi: sei il migliore conduttore/ intrattenitore/divulgatore di sapere di tutta la rete e , Signori ANGELA permettendo..( Ve la giocate alla pari ma la lotta è davvero ardua) anche della televisione. Sei ormai entrato appieno nelle case e nelle teste di milioni di italiani ed a pieno merito. Ti stimo davvero tanto e non posso fare altro che chiederti di andare avanti con il tuo canale, la tua splendida verve e le tue fantastiche tematiche!..insomma..BRAVO! e BRAVI i tuoi collaboratori. Saluti da Claudio di Varese. 🖐👍👍👍🖐👋👏
Questo video è fantastico! L'interno del nostro pianeta è estremamente affascinante. E poi questo studio sarebbe stato interessante anche senza fini scientifici industriali, ma solo per pura curiosità o conoscenza di quell'ignoto che abbiamo sotto i piedi.
Devo essere sincero sono tutti grandi ed esclusivamente eccezionali tutto il team di geopop ...però quando spiega Andrea veramente entri nel suo discorso e non ti perdi nemmeno una virgola bravo
Veramente interessante ascoltare le tue spiegazioni scientifiche. Hai un dono come Zichichi, Piero e Alberto Angela . Sei giovane ma stai lasciando il segno !
@@Francesco_Armillotta perchè Zichichi le pare che non è un ottimo scenziato con grandi capacità di farsi comprendere nelle sue spiegazioni ! Forse non lo conosce e non l'ha seguito quando negli anni 90 spesso era presente in trasmissioni televisive.
@@claudiobonaccorso4981 come scienziato da quello che so è stato solo un ottimo "organizzatore" per il resto non è considerato granché dalla comunità scientifica (almeno quella con cui ho avuto che fare). Per la divulgazione che ha fatto forse sono troppo giovane😇
@@draconarius99 ah se da scenziato è contrario ad una teoria ( e non è il solo ) allora è uno scemo ! Pure Galilei era considerato uno scemo ! Al di fuori di questo ( ognuno può pensarla come desidera ) Zichichi è e rimane un emerito professore che quando spiega una cosa la capiscono pure i muri
Bravo Andrea, è affascinante tutto ciò. E' bello conoscere e sapere, ma credo che ci siano limiti insuperabili, perchè anche non spingersi troppo avanti, oltre il limite nella conoscenza, sia dettato anche dal rispetto per l'Universo che ha fatto le leggi che hanno portato questo puntino blu nell'immenso ad ospitare la vita fino a quella umana ❤❤
Che storia affascinante, cosa dire meraviglioso pazzesco è restare senza respiro grazie interessante bravissimi complimenti per l'efficienza tecnica e il video fantastico grazie bravissimi 😊😊😊😊
Ancora una volta rimango esterrefatto dalla genuina magnificenza ottenuta da un gruppo di giovani entusiasti. Partendo ancora una volta da un argomento così di nicchia. Voi erogate servizio pubblico. Grazie.
Se vi è piaciuto questo video sappiate che è tratto dal mio libro un Tesoro al piano Terra: La geologia che non ti aspetti amzn.eu/d/etbi0nj Se lo prendete, ci vediamo nei QR code ;)
finché ci saranno persone che vi seguono potrò avere la certezza che in questo mondo ci sono ancora persone che amano la CONOSCENZA come necessità vitale. Grazie
Sono una geologa messicana e sono andata in Italia per imparare l'italiano. Un giorno mi chiedevo come farò per imparare termini geologici... ecco vi ho trovato! Lavoro fantastico Geopop.
Dispensate conoscenza su cose che reputavo completamente inutil, rendendole interessanti 🔥 Veramente bravi, complimenti 💕 Figo il pozzo comunque, chissà se con la tecnologia che abbiamo oggi riusciremmo a fare di più in meno tempo... Sarebbe figo riprovarci
magari finanziare pubblicamente un loro side project, così se proprio dovessero arrivare a vincolare troppo il progetto almeno non influirebbero su Geopop direttamente
Andrea, buonasera, potresti raccontare qualcosa sul vulcano di Santorini...l'isola è sempre in movimento, ricordo che nei 4 mesi trascorsi lì ho avuto sempre giramenti di testa e nausee. Mi hanno raccontato qualcosama, se possibile, vorrei chiarimenti. Grazie in anticipo. Siete bravissimi, complimenti😊
È un piacere seguirvi,nonostante la mia età ( 82) ,le basi per potervi capire, , nn mi mancano,infatti ,ho la laurea in scienze naturali Grazie e,complimenti
Sarebbe interessante qualche dettaglio tecnico su come abbiano fatto a realizzare il "side-track". Come hanno fatto a realizzare la "curva" necessaria mantenendo allo stesso tempo la rotazione della trivella la possibilità di estrarre "carote" (composte da roccia dura, ergo rigide, non flessibili)?
Molto interessante questo video. Mi piacerebbe saperne di piú su questi strumenti di perforazione. Che forza torsionale deve sopportare l'asta man mano che si allunga con il procedere della perforazione?
Un altro video di grandissima qualità, grazie!! A mio personalissimo parere potrebbe essere interessante presentare la campagna di sondaggi eseguita negli anni 50 dall'AGIP in pianura padana.
Interessantissimo come al solito! 💪 Non c'entra niente...ma potrebbe essere un'idea quella di fare un video sulla costruzione del Burj Khalifa, le sfide ingegneristiche e i problemi di gestione di una struttura del genere...
Riuscite a fare sempre video super affascinanti.....Domanda: Considerando certo tutte le difficoltà accessorie connesse, per andare oltre nella perforazione non si potrebbe considerare il fatto di partire da più in basso? Voglio dire se si partisse dalla fossa delle Marianne, saremmo già a -10900 metri circa dalla superfice terrestre.
Bellissimo video, uno dei più belli che abbiate mai fatto. Due domande: essendo passati trent'anni la tecnologia attuale permetterebbe di poter andare più in profondità? E comunque, scavare più in profondità potrebbe essere scientificamente interessante?
ciao Andrea, complimenti per il bellissimo video. Avrebbe senzo e sarebbe possibile riaprire il pozzo per andare ancora più giù con le nuove tecnologie più performanti rispetto a 30 anni fa?
Andrea, so che il progetto è più vasto e hai tanti colleghi che sono bravi, ma per i video, nulla togliendo agli altri, personalmente preferisco te. Geopop sei tu... Un saluto da Ischia!
Video davvero interessante, è veramente un piacere ascoltarti! Mi piacerebbe sapere anche a me come hanno fatto a fare il "side track" per creare un nuovo percorso alla trivellazione
quant'è la distanza presunta dalla crosta terrestre al centro della terra e al suo nucleo? grazie per la risposta. Complimenti per il vostro lavoro di divulgazione. Stefano
Da trivellatore di pozzi artesiani vi faccio i miei complimenti per lo splendido video, ero molto curioso di sapere se la perforazione iniziale prima di arrivare agli ultimi km di carotaggi, era stata fatta con martelli fondo foro e l'utilizzo di aria compressa dato anche il mareriale roccioso, o se sono stati utilizzati dei triconi a circolazione di fanghi???
veramente un video molto interessante: è proprio vero che la profondità (specialmente nel senso in cui ľhai presentata tu) è il principale ostacolo alla comprensioni dei fenomeni naturali, soprattutto, ma anche geologici. sono rimasto però con una curiosità: perché ci sono stati degli errori così significativi nel calcolo della temperatura? c'entra qualcosa la presenza, ignorata, delľacqua nella roccie (a causa delle sue proprietà fisiche)? grazie
Ma come fanno a fare cambiare direzione alla sonda a partire da una certa profondità? Cioè io mi immagino un foro dritto..come fanno a far girare la punta arrivati ad una certa profondità?
Domanda, ma un side track come si fa? 🤔 Cioè come fanno a decidere "andiamo giù dritti per lo stesso buco di prima e a un certo punto giriamo un po' a destra"?
Ho trovato la risposta chiedendo all'AI: Il track side nel pozzo di Kola è stato effettuato mediante l'utilizzo di strumenti di perforazione avanzati. Durante la perforazione, i geologi hanno usato un sistema di misurazione sismica per determinare la posizione dei strati di roccia e la loro densità. Inoltre, i campioni di rocce sono stati prelevati a intervalli regolari e analizzati per determinare le proprietà geologiche della formazione rocciosa. Basandosi sui dati raccolti, i geologi hanno deciso quando cambiare la direzione del pozzo per continuare a perforare lungo una direzione specifica. In altre parole, il track side è stato effettuato seguendo un percorso pianificato in base alle conoscenze acquisite sulle proprietà geologiche del terreno.
@@RogueDervish. ti ringrazio, la mia domanda era più "pratica" nel senso, fisicamente come fanno a deviare la punta e continuare a perforare a quella profondità? È l'angolazione che non riesco a capire
Sempre dall'AI: Per deviare la punta intenzionalmente, vengono utilizzati strumenti specializzati come il motorino di fondo o il geomotion, che consentono di controllare la direzione del trapano in modo preciso e mirato. Non riesco a trovare più informazioni
Lasciatemi ringraziare i nostri Marco Iodice per le animazioni 3D (tutto prodotto in house :)) e Gabriele Lauria per il montaggio. Evviva i video di un quarto d'ora🎉
li vogliamo più lunghi e più specifici!
Bravi
Potreste fare in video sul funzionamento delle montagne russe ?
Si molti più contenuti ed approfondimenti! L'unico dispiacere sarebbe meno video durante la settimana
La perforazione più profonda mai eseguita dall'uomo l'ho fatta io ieri sera
Quanto vi si AMA. Siete semplicemente stupendi, un orgoglio ITALIANO di divulgazione scientifica. 🇮🇹
Non italiano ma Mondiale
Ci sono altri canali su youtube come geopop da tempo in altri paesi, uno dei primi è "Kurgesagt" Tedesco, con 2miliardi di vews e significa poche parole, non dico geopop ha copiato, ma neanche innovato, non è una critica, ma io che sono su youtube da 17 anni ne seguo una marea di questi canali, e li so, geopop grazie a quello mi dava come "corellato" e ho iniziato a seguirli con 2000 scritti. Diciamo che a livello Italiano, è un ottimo prodotto e sono perfetti, un pezzo di storia anzi, stanno gia facendo la storia e io li definisco e sono l'era moderna "next gen" di piero angela, in una piattaforma "online" e smart, si sa, con i video, si possono spiegare cose che in 15/30/50/60 minuti non si riesce a comprendere su 2/4 ore + studio sul libro a scuola.
Complimenti a Geopop perchè veramente fanno un lavoro contromaroni.
Ancora Dai retta ai Fan Boys?
Grazie mille per le parole gentili! Sì, siamo così incredibili che anche le galassie ci invidiano! 😄 Se vuoi continuare a esplorare l'universo con noi, non dimenticare di iscriverti al nostro canale. Siamo pronti a portare l'Italia verso le stelle!
@@ScienzaMania
Fermati dove stai (punto).
Adesso da scientifico, dimmi perché per avere una radiografia per noi umani, bisogna aspettare 7/8 anche 12 mesi? Sempre e solo in'italia? (Anche in alcune nazioni in'Africa dici Tu?)
L'umanità e la mia famiglia, gli animali passano avanti. L'altra settimana ho portato il 🐱 dal veterinario, perché non stava bene. Lo faccio periodicamente, perché deve essere vaccinato ecc. Ha voluto per sicurezza, fargli delle radiografie. Abbiamo indossato il vestiario adatto, è siamo entrati nella camera a fianco, 5 minuti era tutto finito.
Province in Italia, manca dei wc pubblici sulle spiagge, ho in paese. Ospedali, anche gli ospedali mancano. È tu, insieme a Bergoglio, cercate ancora l'acqua calda?
Tuto': ma fammi il piacere....
È sempre un piacere sentirti raccontare queste storie... Grazie di esistere!!
La geologia la mia antica passione che purtroppo non ho mai potuto realizzare... grazie ragazzi per la divulgazione e l'impegno che ci mettete per raccontare questa magnifica materia!
Grazie Andrea!
Il tuo commento finale sul tema della profondità è bellissimo.
Io sono un prete; quello che hai detto corrisponde esattamente a quanto succede nella vita di ognuno.
È più facile conoscere ciò che succede fuori di noi che essere esperti della nostra vita interiore! Accettare la sfida di scendere in profondità, di perforare la "roccia" del nostro cuore rimane però l'unica via per conoscere noi stessi e per fate verità sulla nostra storia.
Davvero un ottimo spunto il tuo, lo userò nelle mie omelie!
Il cuore dell'uomo sono acque profonde ,chi attingerà ad esse ? Visto che sei prete lo conosci questo detto ?
Il "mi piace" e' d'ufficio... non esiste nulla di noioso o banale nelle vostre storie,e' tutto molto interessante, siete fantastici!!!🤩👏
Io non sono particolarmente intelligente e per di più sono vecchia, ma quando tu mi spieghi le cose capisco perfettamente. Se ci fosse un premio Nobel per il migliore divulgatore scientifico sarebbe tuo.... Grazie
questo amo di youtube, non c'è posto per raccomandati, chi ha passione e conoscenza può fare grandi cose, come voi di Geopop
Siete una delle pochissime pagine per cui valga la pena aprire il web. Siete uno degli ultimi baluardi contro l'ignoranza dilagante. Vi adoro.
Complimenti per la passione,la competenza e la divulgazione di argomenti altamente scientifici. Raccontati con un entusiasmo non comune, che sa coinvolgere coloro che vi seguono e apprezzano. L'apprendere sempre è importante per la propria istruzione e curiosità sulla Vita della nostra Terra e lo Spazio che la accoglie. 👏👍
Complimenti ragazzi!!! Siete fantastici e state portando avanti un progetto, quello della cultura facile e per tutti, in modo ottimale
Siete dei grandi non fermatevi mai, continuate così! Spero prenderete l’eredità di un programma come Super Quark in Tv!
Avevo già sentito parlare del pozzo Kola da piccolo, perché avevo un libro che ne parlava, ma molto sinteticamente.
Mi è piaciuto il fatto che avete voluto approfondire con moltissimi dettagli tecnici.
Viva Geopop!
Ppppippp
Ciao Andrea e grazie per aver portato questo video nel canale! Interessantissimo
La passione che ci metti quando parli di geologia è contagiosa!
Mamma mia ragazzi, quanto entusiasmo riuscite a trasmettere!
Questo canale, come altri in lingua italiana che seguo (per la verità, pochi così interessanti) dovrebbero avere una diffusione anche in TV e non solo su RUclips. La divulgazione scientifica come nel vostro caso o quella storica e artistica in altri che seguo, dovrebbe essere fruibile il più possibile a tutti.
Sarebbe un grosso passo in avanti per una società come la nostra.
veramente appassionante! Ed è quello il difficile, ovvero saper attrarre persone che non hanno familiarità o attenzione verso certi temi! Bravissimi.
Andrea, grazie a te per aver pubblicato questo video sulla perforazione e sulle indagini cosiddette "geognostiche" o "geofisiche", citando il foro esplorativo, ovvero un carotaggio molto complesso da realizzare, per divulgare qualcosa su un lavoro ancora "misterioso " ai molti come quello del perforatore. Ovviamente un video non potrà mai spiegare un lavoro così complesso, anche solo per indagini più superficiali, ma come sempre hai reso disponibile a tutti, in maniera semplice un pò di cultura geologica e di storia del nostro pianeta. Grazie mille!!!
Una volta vi era la TV, Super Quark e Piero Angela... Poi l'impressione di un vuoto divulgativo.. adesso a riempire quel vuoto ci siete voi.. grazie..
Siete veramente i migliori in Italia…Precisi, dettagliati ma comprensibili da tutti, animazioni fantastiche che dire se non COMPLIMENTI…Grazie perché siete la dimostrazione che RUclips non è solo pagliacciate…Sei tu a scegliere secondo me andrebbe vietato a molti😂😂😂😂…
Uno spettacolo ascoltarti , avrei voluto professori come te ai miei tempi nella mia scuola, magari avrei scelto altre strade nella vita. Grazie ancora
F A N T A S T I C O!
. Il contenuto. Non sapevo minimamente di questo progetto principalmente scientifico e così interessante importante per la conoscenza del nostro pianeta
. La vostra realizzazione, sia dal punto di vista grafico che dell'esposizione dei contenuti.
Bravi! 👏G
Ragazzi incredibili, grazie con tutto il cuore ❤
Complimenti 👏 👏 👏 la tua semplicità nello spiegare cose per me ,di un cuoziente difficilissimo!!!è STRAORDINARIO BRAVISSIMO!!!!👏👏👏👍
Compratee il libro è veramente spettacolare. temi come questo trattato nel video,ma con una chiarezza unica. Grande geopop.
Grande Andrea 💪
🙏
Meno male fate ancora video con queste durata, spiegazione molto bella ed interessante. Divulgazione scientifica bellissima, grazie
Grazie alla vostra passione avete risvegliato in me la curiosità ed il desiderio di sapere di più sulle profondità della terra... ottimo lavoro grazie.
Sto proprio lavorando come mudlogger in una azienda che fa surface logging per cantieri di perforazione oil and gas. Questo video che posso comprendere bene in tutte le sue sfumature da lavorative e dal fatto che sono un geologo e geofisico mi è piaciuto molto. Grande 💪🏻
E' un piaceere ascoltarti, parli semplice cosi anche i non addetti ai lavori possono capire. Grazie.
È proprio un piacere sentire questi ragazzi!! Veramente bravi! ❤
Siete davvero molto preparati & un vero piacere ascoltare i vostri argomenti trattati 🔝👌
Sono rimasto affascinato da questo video sia per l'argomento che per la splendida grafica 3D. Bravi tutti, come sempre!
Che storiaccia .... Ancora più bella raccontata da te con la tua simpatia e chiarezza
Divulgazione scientifica di altissimo livello e di facile comprensione. Grazie e bravissimi
Devo farti davvero i miei complimenti..raramente faccio commenti ma qui non posso esimermi. Non ce la faccio 😅. Sono anni che ti seguo per svariati motivi: sei il migliore conduttore/ intrattenitore/divulgatore di sapere di tutta la rete e , Signori ANGELA permettendo..( Ve la giocate alla pari ma la lotta è davvero ardua) anche della televisione. Sei ormai entrato appieno nelle case e nelle teste di milioni di italiani ed a pieno merito. Ti stimo davvero tanto e non posso fare altro che chiederti di andare avanti con il tuo canale, la tua splendida verve e le tue fantastiche tematiche!..insomma..BRAVO! e BRAVI i tuoi collaboratori. Saluti da Claudio di Varese. 🖐👍👍👍🖐👋👏
Questo video è fantastico! L'interno del nostro pianeta è estremamente affascinante. E poi questo studio sarebbe stato interessante anche senza fini scientifici industriali, ma solo per pura curiosità o conoscenza di quell'ignoto che abbiamo sotto i piedi.
Grande Andrea e grandi tutti gli scienziati che fanno parte di Geopop. Divulgate scienza e lo fate con passione. Continuate così
Devo essere sincero sono tutti grandi ed esclusivamente eccezionali tutto il team di geopop ...però quando spiega Andrea veramente entri nel suo discorso e non ti perdi nemmeno una virgola bravo
Siete mostruosamente bravi in ogni video/contenuto che portate sul canale! Complimenti davvero!
Video assolutamente superlativo, complimentissimi!! 👏👏👏👏👏👏👏
Veramente interessante ascoltare le tue spiegazioni scientifiche. Hai un dono come Zichichi, Piero e Alberto Angela . Sei giovane ma stai lasciando il segno !
zichichi anche?😂
@@Francesco_Armillotta perchè Zichichi le pare che non è un ottimo scenziato con grandi capacità di farsi comprendere nelle sue spiegazioni ! Forse non lo conosce e non l'ha seguito quando negli anni 90 spesso era presente in trasmissioni televisive.
@@claudiobonaccorso4981 come scienziato da quello che so è stato solo un ottimo "organizzatore" per il resto non è considerato granché dalla comunità scientifica (almeno quella con cui ho avuto che fare). Per la divulgazione che ha fatto forse sono troppo giovane😇
@@claudiobonaccorso4981Zichichi è abbastanza considerato uno scemo, soprattutto per il fatto di essere convinto anti global warming
@@draconarius99 ah se da scenziato è contrario ad una teoria ( e non è il solo ) allora è uno scemo ! Pure Galilei era considerato uno scemo ! Al di fuori di questo ( ognuno può pensarla come desidera ) Zichichi è e rimane un emerito professore che quando spiega una cosa la capiscono pure i muri
Sempre un piacere ascoltarti. Che bella scoperta questo canale. Grazie davvero
Mamma mia, video dopo video, coinvolgi sempre più. Di ❤, complimenti.
Bravissimi, i vostri video sono interessanti; si seguono volentieri anche perché non molto lunghi. ❤
Ritrovare interesse per qualcosa oltre i "sessanta" non è facile... Ci siete riusciti in pieno! Grazie ❤
mamma mia fate dei video incredibili,20 minuti attaccato allo schermo a guardare le vostre splendide spiegazioni
Bravo Andrea, è affascinante tutto ciò. E' bello conoscere e sapere, ma credo che ci siano limiti insuperabili, perchè anche non spingersi troppo avanti, oltre il limite nella conoscenza, sia dettato anche dal rispetto per l'Universo che ha fatto le leggi che hanno portato questo puntino blu nell'immenso ad ospitare la vita fino a quella umana ❤❤
Senza parole per descrivere la vostra competenza in geologia...una tecnica di spiegazione adatta a tutti. ❤❤❤❤❤❤❤❤❤👍👍👍👍👍👍👍👍
Che storia affascinante, cosa dire meraviglioso pazzesco è restare senza respiro grazie interessante bravissimi complimenti per l'efficienza tecnica e il video fantastico grazie
bravissimi 😊😊😊😊
Ancora una volta rimango esterrefatto dalla genuina magnificenza ottenuta da un gruppo di giovani entusiasti. Partendo ancora una volta da un argomento così di nicchia. Voi erogate servizio pubblico. Grazie.
Bravissimo, veramente coinvolgente. Uno dei pochi a mettere energia ed intelligenza. Un futuro Piero Angela ? Te lo auguro di cuore.
Se vi è piaciuto questo video sappiate che è tratto dal mio libro un Tesoro al piano Terra: La geologia che non ti aspetti amzn.eu/d/etbi0nj
Se lo prendete, ci vediamo nei QR code ;)
👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼 Complimenti per il lavoro svolto! Bravissimi! 👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼
Grazie del vostro lavoro!
Mi siete capitati "per sbaglio" nella home di youtube...ora passo le giornate a guardare i vostri video. Siete stupendi
Storia affascinante!
Sono contento che abbiate finalmente superato il formato “10 min sennò si scocciano” 😅
Formato pausa cacca
finché ci saranno persone che vi seguono potrò avere la certezza che in questo mondo ci sono ancora persone che amano la CONOSCENZA come necessità vitale. Grazie
Me encanto este video, muchas de mis dudas fueron respondidas, Grande Andrea, Grande equipo de Geopop!!
Comolimeti come al solito i vostri video sono il numero 1 .Il tuo esempio alla fine del video poi è stata la ciliegina sulla torta
Effettivamente siete molto bravi e competenti. Complimenti
Sono una geologa messicana e sono andata in Italia per imparare l'italiano. Un giorno mi chiedevo come farò per imparare termini geologici... ecco vi ho trovato!
Lavoro fantastico Geopop.
Dispensate conoscenza su cose che reputavo completamente inutil, rendendole interessanti 🔥
Veramente bravi, complimenti 💕
Figo il pozzo comunque, chissà se con la tecnologia che abbiamo oggi riusciremmo a fare di più in meno tempo... Sarebbe figo riprovarci
Andrea sei un grande la tua passione è contagiosa continua così!
Dovrebbero finanziarvi pubblicamente!😆
No grazie, sennò poi non possono più parlare di nucleare
Troppi vincoli dopo 😬
magari finanziare pubblicamente un loro side project, così se proprio dovessero arrivare a vincolare troppo il progetto almeno non influirebbero su Geopop direttamente
Inveve paghiamo il canone per le cagate
Impossibile... Non parlano di calcio
grazie, mille volte grazie per la diffusione scientifica, culturale, grazie per aver condiviso. Un fortea abbraccio a tutta la squadra!
Andrea, buonasera, potresti raccontare qualcosa sul vulcano di Santorini...l'isola è sempre in movimento, ricordo che nei 4 mesi trascorsi lì ho avuto sempre giramenti di testa e nausee. Mi hanno raccontato qualcosama, se possibile, vorrei chiarimenti. Grazie in anticipo. Siete bravissimi, complimenti😊
La Roba non era di qualita'....tutto qui.
👍👋👋
È un piacere seguirvi,nonostante la mia età ( 82) ,le basi per potervi capire, , nn mi mancano,infatti ,ho la laurea in scienze naturali Grazie e,complimenti
L’attesa ne è valsa la pena, grazie 🤩
Sarebbe interessante qualche dettaglio tecnico su come abbiano fatto a realizzare il "side-track". Come hanno fatto a realizzare la "curva" necessaria mantenendo allo stesso tempo la rotazione della trivella la possibilità di estrarre "carote" (composte da roccia dura, ergo rigide, non flessibili)?
Siete fantastici ragazzi i vostri video sono interessanti. Complimenti da vostro fan e iscritto al canale da tempo
Fantastici sempre ✌️ ogni fottuto video 👌
Complimenti, contenuto di una qualità altissima sotto tutti gli aspetti!👏👏
Veramente molto interessante. Complimenti per il registro della comunicazione. Bravi bravi bravi!!
Molto interessante questo video. Mi piacerebbe saperne di piú su questi strumenti di perforazione. Che forza torsionale deve sopportare l'asta man mano che si allunga con il procedere della perforazione?
Un altro video di grandissima qualità, grazie!!
A mio personalissimo parere potrebbe essere interessante presentare la campagna di sondaggi eseguita negli anni 50 dall'AGIP in pianura padana.
Complimenti, sei un metamorfico eccellente spieghi bene. Se non sbaglio anche le profondità oceaniche sono pressoché sconosciute.
felice di avervi conosciuto...divulgazioni molto ben fatte e coinvolgenti
I video sulla geologia sono tutto un altro passo
Sicuramente il canale n1 ….siete veramente forti💪😍
Argomento interessantissimo e spiegato in modo semplice e facilmente comprensibile. Complimenti 👏
Interessantissimo come al solito! 💪 Non c'entra niente...ma potrebbe essere un'idea quella di fare un video sulla costruzione del Burj Khalifa, le sfide ingegneristiche e i problemi di gestione di una struttura del genere...
Signore, sono molto contento di questo video e sento che mi ha aiutato nel mio lavoro e ne sono molto grato
Riuscite a fare sempre video super affascinanti.....Domanda: Considerando certo tutte le difficoltà accessorie connesse, per andare oltre nella perforazione non si potrebbe considerare il fatto di partire da più in basso? Voglio dire se si partisse dalla fossa delle Marianne, saremmo già a -10900 metri circa dalla superfice terrestre.
Interessantissimo , come al solito d'altronde
Bellissimo video, uno dei più belli che abbiate mai fatto. Due domande: essendo passati trent'anni la tecnologia attuale permetterebbe di poter andare più in profondità? E comunque, scavare più in profondità potrebbe essere scientificamente interessante?
No!
@@zarbonida No cosa?
@@renzoslabar non si può andare più in profondità con le tecnologie attuali e future.
Abbiamo semplicemente toccato i limiti delle leggi della fisica
Che spettacolo 🤩
Ascolterei per ore Geopop. Grande Andrea 👏
ciao Andrea, complimenti per il bellissimo video. Avrebbe senzo e sarebbe possibile riaprire il pozzo per andare ancora più giù con le nuove tecnologie più performanti rispetto a 30 anni fa?
Non è una questione tecnologie ma di resistenza dei materiali
Andrea, so che il progetto è più vasto e hai tanti colleghi che sono bravi, ma per i video, nulla togliendo agli altri, personalmente preferisco te.
Geopop sei tu...
Un saluto da Ischia!
Video davvero interessante, è veramente un piacere ascoltarti! Mi piacerebbe sapere anche a me come hanno fatto a fare il "side track" per creare un nuovo percorso alla trivellazione
Bellissimo video ! Grazie per i vostri contenuti !
quant'è la distanza presunta dalla crosta terrestre al centro della terra e al suo nucleo? grazie per la risposta. Complimenti per il vostro lavoro di divulgazione. Stefano
Che spettacolo prima vltaguardo un video di questa tempistica cosi con attenzione senza mansare avanti, dovrebbero finanziarvi cavolo bravi
Da trivellatore di pozzi artesiani vi faccio i miei complimenti per lo splendido video, ero molto curioso di sapere se la perforazione iniziale prima di arrivare agli ultimi km di carotaggi, era stata fatta con martelli fondo foro e l'utilizzo di aria compressa dato anche il mareriale roccioso, o se sono stati utilizzati dei triconi a circolazione di fanghi???
Aspettavo con ansia un vostro video a riguardo.
veramente un video molto interessante: è proprio vero che la profondità (specialmente nel senso in cui ľhai presentata tu) è il principale ostacolo alla comprensioni dei fenomeni naturali, soprattutto, ma anche geologici. sono rimasto però con una curiosità: perché ci sono stati degli errori così significativi nel calcolo della temperatura? c'entra qualcosa la presenza, ignorata, delľacqua nella roccie (a causa delle sue proprietà fisiche)? grazie
Ma come fanno a fare cambiare direzione alla sonda a partire da una certa profondità? Cioè io mi immagino un foro dritto..come fanno a far girare la punta arrivati ad una certa profondità?
È un piacere guardare e conoscere cose con i vostri video
Wow, mamma mia. Vi voglio bene
Domanda, ma un side track come si fa? 🤔 Cioè come fanno a decidere "andiamo giù dritti per lo stesso buco di prima e a un certo punto giriamo un po' a destra"?
Ho trovato la risposta chiedendo all'AI: Il track side nel pozzo di Kola è stato effettuato mediante l'utilizzo di strumenti di perforazione avanzati. Durante la perforazione, i geologi hanno usato un sistema di misurazione sismica per determinare la posizione dei strati di roccia e la loro densità. Inoltre, i campioni di rocce sono stati prelevati a intervalli regolari e analizzati per determinare le proprietà geologiche della formazione rocciosa.
Basandosi sui dati raccolti, i geologi hanno deciso quando cambiare la direzione del pozzo per continuare a perforare lungo una direzione specifica. In altre parole, il track side è stato effettuato seguendo un percorso pianificato in base alle conoscenze acquisite sulle proprietà geologiche del terreno.
@@RogueDervish. ti ringrazio, la mia domanda era più "pratica" nel senso, fisicamente come fanno a deviare la punta e continuare a perforare a quella profondità? È l'angolazione che non riesco a capire
Sempre dall'AI: Per deviare la punta intenzionalmente, vengono utilizzati strumenti specializzati come il motorino di fondo o il geomotion, che consentono di controllare la direzione del trapano in modo preciso e mirato.
Non riesco a trovare più informazioni