Attestato A2: con quali droni eseguire la auto formazione pratica?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 56

  • @lorenzzo2006
    @lorenzzo2006 3 года назад +2

    Grazie Stefano. Sempre modesto quanto esaustivo. È un piacere seguirti.

  • @franzsilla
    @franzsilla 3 года назад +1

    Sempre bravo, è un piacere ascoltarti. A modo tuo e in maniera chiara e semplice spieghi tante cose in poco tempo.

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Ci provo, ma non sempre ci riesco. Grazie per l'incoraggiamento e i complimenti.

  • @furiobernardini2277
    @furiobernardini2277 3 года назад +1

    Complimenti Stefano e grazie della citazione. Sempre molto professionale e gentile.

  • @claudiusima3703
    @claudiusima3703 3 года назад +1

    Grande Stefano... come sempre un video utilissimo, molto originale e comprensibile perché la formazione pratica è importantissima soprattutto per chi è alle prime armi. Chi ha fatto aeromodellismo, ha fatto sicuramente la pratica in tutti i modi, le posizioni, pesi e gli scenari possibili 😉

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Gli aeromodellisti, me compreso, sono una razza in via di estinzione. Nel senso che le mie competenze con un radiocomando in mano, sono al pari di un altro utilizzatore di un drone di ultima generazione.
      La vera differenza sta nella esperienza e nel comprendere prima che succedano o si manifestino, eventuali anomalie o malfunzionamenti.

  • @Francktera
    @Francktera 3 года назад +1

    Grande Stefano, perfetto anche io non amo aggiornare i miei droni soprattutto il mio dji mavic pro, la penso come te, gran bel video e spiegato molto bene👏👏👏👍

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад +1

      Grazie Franco. Di solito se le cose vanno bene non aggiorno ma se ci sono problemi ovviamente si.

  • @milzo68
    @milzo68 3 года назад +1

    Grazie ! Informazioni sempre puntauli e esaustive , Ciao Stefano

  • @GlaucoSilvestri
    @GlaucoSilvestri 3 года назад

    Quello degli aggiornamenti firmware è un discorso che sarebbe capace di rovesciare la rete, scatenare opinion leader, haters, eccetera eccetera.
    Ottimo video! 👍

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Sono parecchio contrario (avendo alla spalle un passato da programmatore) agli aggiornamenti software e firmware dove gli unici interessi da tutelare sono del programmatore stesso o della azienda. E anche la menata che ogni versione ti mettono la ciliegina sulla torta, minuscola e che potevano inserire anche nell'aggiornamento prima, per nascondere poi chissà che cosa dietro..
      Vabbèè, meglio se non parlo va :-)
      Però dal punto di vista della sicurezza e dei regolamenti vanno fatti quindi, nulla da aggiungere. Grazie per i complimenti.

    • @GlaucoSilvestri
      @GlaucoSilvestri 3 года назад

      @@DroneZine Ahahahah... Ti capisco benissimo. Pure io sviluppo software e certe dinamiche le conosco bene. Per di più, quando esce un aggiornamento, inseriscono un generico bugfix senza spiegare cosa è stato sistemato, per cui... boh!
      E adesso passo alle minacce: Passo spesso davanti al campo volo che usi per i video, se una volta ti scorgo da lontano, mi fermo per farti un saluto 😉 Non capiterà mai... Ma come minaccia è buona, no? 😂🤣

  • @epram73
    @epram73 3 года назад +1

    Grazie Stefano,sempre utile e professionale.

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Molto gentile grazie a te.

  • @Aladar360
    @Aladar360 3 года назад +1

    Chiarissimo come sempre nelle spiegazioni. Certo che stare a 50 m di distanza in ambito urbano , non è proprio semplice. Certo, se vado alle 6 del mattino , ma dipende anche da cosa si vuole fare. Vabè, vedremo. A sto punto rimango nella A1 con 250g. Almeno per ora.

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад +1

      La scelta A1 con drone sotto i 250 grammi è la più indicata per un certo tipo di operazioni.
      Ovvio che i droni non avranno tutte le features che possono essere implementate nella classi più pesanti.
      la "fregatura", passami il termine, della A2 è proprio il rapporto 1:1. In ogni caso ciò non toglie come dici tu, che in certi orari tale limite minimo dei 50 metri si possa rispettare.
      Grazie per i complimenti.

  • @giovanniberuti8672
    @giovanniberuti8672 3 года назад +2

    Grazie. Informazioni utilissime

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Grazie a te per la pazienza di averlo visto tutto.

  • @xeruah
    @xeruah 3 года назад +1

    chiarissimo. complimenti. molto molto utile .

  • @davidefelicione
    @davidefelicione 2 года назад

    buona sera sig. Stefano. saprebbe gentilmente dirmi se esiste un prestampato per questa dichiarazione o delle linee guida per poterlo scrivere? cordiali saluti

  • @XPeppeTP
    @XPeppeTP 2 месяца назад

    Posso fare l'autoaddestramento con il mini 4?

  • @thepaperplane
    @thepaperplane 3 года назад +2

    Grandissimo Stefano!! 💪🏻

  • @blackdragon8605
    @blackdragon8605 2 года назад +1

    Sempre chiaro ed esplicativo...Oltre che esposizione chiara...Una domanda circa il rapporto 1 a 1 (min 8,47 e seguenti) . se la quota mi viene data da controller, come faccio a sapere la distanza in linea?

    • @DroneZine
      @DroneZine  2 года назад +1

      Ciao e grazie per i complimento. Il tuo quesito è molto pertinente e non riguarda solo il rapporto 1:1 della A2. Riguarda in generale il mantenimento della quota, anche in condizioni tipo un pendio o altre situazioni dove effettivamente la altezza del decollo e quella del terreno più vicino al drone non sia costante.
      Non ho una risposta da darti, in quanto non esiste un strumento che dal drone misuri verso il punto più vicino al terreno (che non necessariamente è la verticale sotto al drone)

    • @blackdragon8605
      @blackdragon8605 2 года назад

      @@DroneZine Grazie per la risposta. In effetti la domanda era (ma non verso di te) provocatoria. "Scrivono" norme , ma senza pensare alla reale applicabilità in campo pratico. Che poi, in caso di controlli sul "dal vivo" voglio vedere chi e come stabilirà la reale , nello specifico la distanza...Comunque buon anno e buon volo

  • @luzfilmika8751
    @luzfilmika8751 3 года назад +2

    Bello questo video è molto interessante ho solo un dubbio il attestato cro e il attestato a2 e la stessa cosa?

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Non sono la stessa cosa. Con il CRO puoi volare negli scenari standard.

  • @emmanueldicenso5481
    @emmanueldicenso5481 2 года назад +1

    Io ho una domanda però, questa documentazione per l'autocertificazione di formazione pratica, poi devo portarlo sempre con me o devo mandarlo a qualcuno?

    • @DroneZine
      @DroneZine  2 года назад +1

      Devi tenerla con te o in archivio a casa.

  • @lordf4667
    @lordf4667 3 года назад

    Buongiorno , da possessore di licenza aeronautica cpl esiste una procedura particolare per effettuare l'esame teorico?

  • @lucatonioni9203
    @lucatonioni9203 3 года назад

    Grazie Stefano.
    Posso fare addestramento pratico anche con un autocostruito del peso che rientra nella open C2? Nella certificazione da compilare riguardo alla pratica le informazioni da inserire vanno bene lo stesso?

  • @ascaniopuddu3180
    @ascaniopuddu3180 3 года назад

    Quindi se io volessi fare l esame online sul portale enac per lA2,una volta passato l'esame quello pratico lo posso fare anche con un mavic air2?anche senza marcatura CE?

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Si certo, lo potrai usare sino al 31 dicembre 2022. Ricordo che non c'è un esame pratico, ma devi solo dichiarare di aver eseguito un auto addestramento con relativa auto formazione.

    • @ascaniopuddu3180
      @ascaniopuddu3180 3 года назад

      @@DroneZine auto formazione....cioè?......

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      @@ascaniopuddu3180 Occorre formarsi, prepararsi, provare praticamente l'uso del drone sul campo e poi dichiarare di aver svolto tale attività.

    • @ascaniopuddu3180
      @ascaniopuddu3180 3 года назад

      @@DroneZine quindi dichiararlo a enac...grazie per le informazioni .....gentilissimo🙏🖖

    • @momme80
      @momme80 11 месяцев назад

      @@DroneZine quindi anche se non è onesto, ma uno potrebbe dichiarare di averlo fatto senza averlo fatto...

  • @AlessandroStronati
    @AlessandroStronati 3 года назад +1

    Una volta passati 5 anni, gli attestati decadono e vanno ripresi (se non ho capito male). Se una persona prende l'A2 un anno dopo l'A1/A3 quando scade quest'ultima....l'A2 rimane valida per un altro anno o decade?

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Ciao premesso che il discorso rinnovi e conversioni non è ancora stato ben chiarito da ENAC. Pertanto quello che ti darò è solo il mio parere. Alla scadenza dei 5 anni, secondo me, vanno rinnovati e ognuno avrà la propria data.
      Ma come dicevo, solo mio parere personale non suffragato da nulla di certo.

  • @carlocolombari7371
    @carlocolombari7371 3 года назад

    Ottima spiegazione, chiarissima. Visto che siamo in un campo di aeromodellismo, faccio una domanda che esula dall'attestato A2. Noi aeromodellisti che voliamo nei campetti dobbiamo registrare i modelli sul portale d-flight? E nel caso, visto che sono modelli autocostruiti a volte senza flight control board, cosa dobbiamo fare visto che il portale sembra non contempli questi casi?

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад +1

      Ciao Carlo e grazie per i complimenti, davvero non meritati. Mi sono "incartato" un paio di volte.
      Se il campo volo non gode della riserva di spazio aereo ottenibile con la presentazione di una ATM-03 a ENAC.
      Consiglio di:
      - prendere l'attestato A1-A3 per ogni socio.
      - Assicurarsi ovviamente e registrarsi come soli operatori, senza inserire alcun drone o aeromodello. Al costo di 6 euro l'anno.
      - Poi il Qr-Code ottenuto andrà applicato su ogni modello.
      - Ovviamente rispetto per la cartografia presente su D-flight.
      La classe degli aeromodelli come da te descritti è la C4 e potrete volare nella sotto categoria A3.

    • @carlocolombari7371
      @carlocolombari7371 3 года назад

      @@DroneZine Grazie Stefano per la risposta. Io volo in un campo in provincia di bologna che non ha al momento presentato la richiesta ad ENAC. Ho conseguito l'attestato A1-A3, fatto l'assicurazione e mi sono registrato sul portale d-flight come operatore. Applicherò il QR code operatore a tutti i miei droni FPV anche superiori a 250g e dotati di GoPro che uso solo al campo per fare free style ed ai miei aerei GASB One, Two e Three ad ala fissa che mi piace disegnare e stampare alla stampante 3D e condividere sul web. Dovrebbe essere Ok? Anche se sono dotati di camera?

  • @stanislaogiordano2518
    @stanislaogiordano2518 3 года назад +1

    Buongiorno Stefano, il quesito che ti è stato posto, secondo me, nasce da un equivoco, da un'informazione non esatta. Da regolamento, non esiste una sottocategoria A1 A2 che parte da 500 grammi oppure 900 grammi, ma ad esempio prendiamo il caso della sottocategoria A2:
    la sottocategoria transitoria A2 è con MTOM inferiore a 2 kg, mentre poi la CLASSE C2 con il marchio CE 2 sarà con MTOM inferiore a 4 kg, e per essere in regola servirà attestato A1/A3 - A2 punto e basta, se si continua a dire 500/900 grammi, sarà solo confusione pensando di facilitare la descrizione, anche perché la classe è data dalle caratteristiche del mezzo. Se domani Dji dovesse immettere sul mercato un UAS classe CE 2 con peso inferiore a 900 grammi, non andrà in classe CE 2 ?
    Buon lavoro da Stanislao

  • @claudio64347
    @claudio64347 3 года назад

    Stefano come sempre sei sincero e professionale nei tuoi video.
    Io sarei intenzionato a prendere la A2, anche se attenderò di poterlo fare con Papà ENAC.
    Non sapevo assolutamente che si necessitasse di un UAS particolare per fare la pratica (mi vergogno di questa mia ignoranza), io di quel peso ho solo un autocostruito da 550mm., chissà se posso utilizzare quello?
    Volevo chiederti, seppur fuori tema, a me tra 2 settimane scade l'assicurazione, fatta tramite la vostra eccezionale testata, sapresti dirmi come rinnovarla? Mi arriva un messaggio di rinnovo (il che sarebbe la cosa migliore per noi utenti) oppure..... ?
    Posso rinnovare già da ora o devo attendere la scadenza?
    Grazie Stefano, per il tuo impegno in questo tecnologico settore 💪👋👋

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад +1

      Ciao Marco, se andiamo a leggere quanto scritto da EASA si parla di un drone del peso inferiore al limite della categoria. Quindi adesso inferiore a 2 Kg.
      Il suggerimento di fare l'addestramento con lo stesso drone con il quale si andrà ad operare è assolutamente corretto.
      Occorre prendere confidenza con quello. Non serve saper pilotare un Jumbo Jet se poi si vuole volare con un aeroplanino di carta :-)
      Stessa cosa per l'esatto opposto.
      Per quanto riguarda l'assicurazione se scade entro 15/20 gg puoi anche rinnovare prima, di solito mandiamo un avviso.
      Se oltre i 20 gg non conviene.
      In ogni caso manda una email a associazione@dronezine.it e valutiamo la tua posizione. Grazie per i complimenti.

    • @claudio64347
      @claudio64347 3 года назад

      @@DroneZine immensamente grazie.

  • @Geovince
    @Geovince 3 года назад

    Nelle limited l a2 è da 500 gr a 2 kg quindi posso usare teoricamente anche un mini 2 a sto punto giusto Stefano? Complimenti come sempre

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      Si certo teoricamente si, ma come scrivono sui documenti e come consiglio io.
      Conviene fare tutte le prove con il drone che po si userà davvero nel volo in A2, al fine di conoscerne le potenzialità e anche soprattutto i limiti. Le reazioni e il pilotaggio di un drone di peso minore sono be differenti da quello di un peso maggiore.
      Ad esempio tra un Mini 2 e un Mavic Air 2 sono proprio due mondi differenti. Due diametri di eliche diverse, due potenze dei motori diversi. Due pesi diversi.
      Spero di aver reso l'idea.

    • @Geovince
      @Geovince 3 года назад

      @@DroneZine assolutamente d accordo con te ma metti che uno ha un mini 2 e vuole prendere a2 per poi passare ad un drone superiore dovrebbe prendere prima il drone fare le prove aitocertificandole e poi passare all esame

    • @DroneZine
      @DroneZine  3 года назад

      @@Geovince SI in quel caso è ovvio che si proceda come da te descritto.

    • @Geovince
      @Geovince 3 года назад

      @@DroneZine cmq Stefano massimo rispetto per te e il tuo lavoro ti stimo molto to seguo dagli albori di dronezine

  • @Tommy-jc6bk
    @Tommy-jc6bk 2 года назад

    Quante chiacchere per arrivare al punto...