Ciao Elia, nell'esercizio 1 al minuto 8:00, non ho capito perché il -1/2, lo fai diventare 3con potenza di +1/2, per poi farlo diventare radice di 3. Io ho fatto 3alla -1/2, quindi 1/(3alla1/2), quindi 1/radice di 3. grazie.
Ho capito di più in 12 minuti di video che in una settimana intera di spiegazioni. I professori dovrebbero venire a scuola con più passione e meno voglia di stipendio.
a me sinceramente dispiace aver scoperto questo canale solo dopo essere uscito dalle superiori, ora mi sto preparando per il test di ingresso a Ingegneria energetica e mi sei di grande aiuto. Complimenti davvero :)
Complimenti per la chiarezza nell'esposizione e per i richiami alle definizioni. Gli esempi danno sempre un'utilità pratica di ciò che si sta studiando. Continua in questo tuo progetto perché ne vale davvero la pena! Grazie ancora!
Da docente di biologia che si diletta con la matematica, ti faccio i miei complimenti. Discorso chiaro, preciso e pulito, doti rare e non così scontate. ❤
Stasera ho visto due lezioni. Se sono tutte così l'esame non mi fa paura! ancora faccio fatica a credere di aver trovato una soluzione che cercavo! Complimenti!
Grazie mille, mi fa molto piacere che i video ti siano utili Evgenia :) Nelle varie playlist del canale ne trovi moltissimi altri e se avessi qualche domanda scrivi pure nei commenti o passa sulla pagina Facebook ;) Buona serata
Ciao, Elia! Innanzitutto complimenti!! Rendi un grandissimo servizio all'umanità! :) Non mi è chiara, però, la semplificazione da log in base 5 di 12 fratto radice di 3 in moltiplicazione fra 4 e radice di 3...
Puoi scrivere 12 come 2 alla seconda x 3, mentre radice di 3 è come scrivere 3 elevato alla 1/2. Semplificando hai che 3 alla 1 diviso (fratto) 3 alla 1/2 è la sottrazione tra gli esponenti. Per cui al numeratore hai 4x 3 alla 1/2, vale a dire 4 x radice di 3.
voglio veramente ringraziarti perche grazie alle tue video-lezioni ho tirato su matematica e adesso ho 8, se domani mi va bene pure l'interrogazione ti scolpisco nel Mount Rushmore insieme ai presidenti!!!
"...le proprietà delle potenze, che uno conosce fin già dalle medie." ...Si. -.- Si,si, vai pure avanti. Certo! No, ma si, no no...le pot...dalle medie. Eeh! Figurati, si si...leee...si si.
al primo in compito in classe di matematica ho preso '1' (no, non scherzo) , dopo aver seguito le tue video-lezioni ho preso 8! hai fatto un miracolo, ti ringrazio*-*
Simulazione d' esame 1° Quadrimestre: 4/15 Simulazione d' esame 2° Quadrimestre dopo aver scoperto questo canale: 14/15 Per fortuna esisti! Continua così che stai salvando un sacco di studenti!
Complimenti per il progetto che stai portando avanti. Ti consiglio, tuttavia, di soffermarti un po di più nei passaggi. Alcune volte questi ultimi possono non apparire così scontati. Bravo.
sei veramente bravo, dev'essere difficile preparare una lezione così chiara e ben strutturata! inoltre è incredibile l'assenza totale di pause o sgradevoli "emh, eeeee..."! al tutto aggiungiamo un fattore simpatia notevole, cit. "fail", "manca poco per vincere!" ahah continua così!
Non ero ancora arrivato alla fine del video e non capivo come usare la calcolatrice al meglio perché non sapevo la formula del cambio di base , quindi ho fatto alcuni tentativi con la calcolatrice finché non ho trovato il metodo ( ci ho speso tipo 5 minuti) quando poi lo hai spiegato tu stesso nel video come fare, ho sprecato 5 min di vita 🙃😂
Daly Nick 12/ √ 3 è una forma bruttina da vedere quindi si procede alla razionalizzazione cioè si moltiplica numeratore e denominatore per √3. Quindi: 12/√3 *√3/√3 = 12√3/3. 12 e 3 si possono semplificare, quindi =4√3
Haaaaa! grazieeeeee !! finalmente forse comincio a capirci qualcosa... grazie per aver usato i colori, perche` sono l'unica cosa che il mio cervello "vede" :D ..sono cos`i felice Grazie infinite!!!
Ciao Elia, nell'esercizio 1 al minuto 8:00, non ho capito perché il -1/2, lo fai diventare 3con potenza di +1/2, per poi farlo diventare radice di 3. Io ho fatto 3alla -1/2, quindi 1/(3alla1/2), quindi 1/radice di 3. grazie.
Giovannino gitaclottantivollo dipende dall equazione o dall esercizio se tipo hai tutti logaritmi base 10 e uno in base 3 tramite la formula del cambio di base il logaritmo di base 3 viene cambiato in base 10
Ciao Elia! Grazie mille per il video, mi sei stato molto di aiuto! non mi è chiara solo una cosa: come mai il logaritmo in base 5 di 12 fratto radice di 3 risulta logaritmo in base 5 di 4 radice di 3? Non ho proprio capito questo passaggio.
per semplificare moltiplica numeratore e denominatore per √3 , che diventa 12√3/√3√3 = 12√3/3, a questo punto semplifica il 12 del numeratore con il 3 al denominatore e rimane 4√3
Piccola domanda: con la formula del cambiamento di base, risulta più conveniente trasformare da una base più grande a una più piccola, o da una più piccola a una più grande?
Mi aggrego agli altri utenti. Non riesco a capire l'ultimo passaggio al minuto 8:00 circa. Come fa log in base 5 di (12/radicedi 3) = log in base 5 di (4 radice di 3)?
Ha semplicemente radicalizzato, ovvero semplificato il radicale al denominatore. Facendo tutti i passaggi: 12/(√3) si radicalizza per √3 ovvero si moltiplica numeratore e denominatore per √3 (12* √3)/(√3*√3)= (12*√3)/3= 12/3*√3=4*√3
Il mio prof spiega così velocemente che mi fa male la testa, sembra un robot non scherzo, e poi fa tutto lui anche gli esercizi alla lavagna... Alla fine mi ritrovo a non seguire le lezioni perchè non ci capisco un caz, questi video mi hanno aperto gli occhi e per la prima volta nella storia sto iniziando a capire matematica🙈
grazie per la spiegazione,solo che non ho capito come mai il Log 12/la radice quadrata di 3 in base 5 risulta log 4.la radice quadrata di 3 in base 5?!!!!!!!☹
Grazie è stato utilissimo :))) ...non ho capito un passaggio però, dove hai fatto la semplificazione nel primo esercizio Log base 5 di 4 per radice di 3... :)))
Sono proprietà di non so cosa che bisognerebbe conoscere da non so quale anno del percorso scolastico. Il guaio è che quelli che fanno questo genere di video danno un sacco di roba per scontata e finiscono per parlare solo a quelli che già le sanno queste cose e devono solo sentirsele ripetere più volte, ma per uno che vuole imparare è praticamente impossibile solo attraverso questo genere di contenuti
per il semplice fatto che 12 semplificato è 4*3, così puoi "semplificare" il tre portandolo a 3^(1/2)* 3^(1/2) (che appunto fa tre) ora puoi semplificare il 3^(1/2) di sotto con uno di quelli sopra e avrai il risultato di 4* 3^(1/2). spero di esserti stato d'aiuto!
Al minuto 8.21 nell’esempio 1 alla fine ti esce :” logaritmo in base 5 di (4x radice di 3) ma se semplifichi il dodici con il 3, é vero il numeratore diventa 4 ma la radice di 3 diventa 1 perché hai semplificato 12 e 3. Dimmi dove sbaglio perfavore!
🎓 Indice completo delle Videolezioni - goo.gl/zq67Eo
📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2DpSoS0
f(x)=e^(-|x|) + cosx ... come mai questa funzione non è simmetrica?
Ciao Elia, nell'esercizio 1 al minuto 8:00, non ho capito perché il -1/2, lo fai diventare 3con potenza di +1/2, per poi farlo diventare radice di 3. Io ho fatto 3alla -1/2, quindi 1/(3alla1/2), quindi 1/radice di 3. grazie.
Questo
Io:
@@alessiagarciamori1204 ahahah sad, comunque come te chiami su insta?😂
@@hashan0259 così de botto senza senso
@@hashan0259 ayo🗿
@@hashan0259 down bad 🧐
Ho capito di più in 12 minuti di video che in una settimana intera di spiegazioni. I professori dovrebbero venire a scuola con più passione e meno voglia di stipendio.
Brixia Franz lesgore
Non troverò da nessun altra parte una perla di saggezza simile. Hai il mio totale appoggio.
Ai.. Scrivi "ai" e ti preoccupi dei logaritmi... Bah
@@FrencyPilo hai ragione hahahahahahahaha.
@@FrencyPilo tu si che sai riconoscere le parti importanti di un discorso
a me sinceramente dispiace aver scoperto questo canale solo dopo essere uscito dalle superiori, ora mi sto preparando per il test di ingresso a Ingegneria energetica e mi sei di grande aiuto. Complimenti davvero :)
Sta salvando la mia Maturità
eri nella mia stessa situazione attuale
come è andata alla fine? Finita?
sono passati 6 anni ormai, sei riuscito a laurearti? difficile ingegneria energetica? tra 3 giorni ho il test anche ioo
@@davidetorre1138 Davide, come ti è andata alla fine?
Complimenti per la chiarezza nell'esposizione e per i richiami alle definizioni. Gli esempi danno sempre un'utilità pratica di ciò che si sta studiando. Continua in questo tuo progetto perché ne vale davvero la pena! Grazie ancora!
Da docente di biologia che si diletta con la matematica, ti faccio i miei complimenti.
Discorso chiaro, preciso e pulito, doti rare e non così scontate. ❤
Stasera ho visto due lezioni. Se sono tutte così l'esame non mi fa paura! ancora faccio fatica a credere di aver trovato una soluzione che cercavo! Complimenti!
Grazie mille, mi fa molto piacere che i video ti siano utili Evgenia :)
Nelle varie playlist del canale ne trovi moltissimi altri e se avessi qualche domanda scrivi pure nei commenti o passa sulla pagina Facebook ;)
Buona serata
Ciao, Elia! Innanzitutto complimenti!! Rendi un grandissimo servizio all'umanità! :)
Non mi è chiara, però, la semplificazione da log in base 5 di 12 fratto radice di 3 in moltiplicazione fra 4 e radice di 3...
Puoi scrivere 12 come 2 alla seconda x 3, mentre radice di 3 è come scrivere 3 elevato alla 1/2. Semplificando hai che 3 alla 1 diviso (fratto) 3 alla 1/2 è la sottrazione tra gli esponenti. Per cui al numeratore hai 4x 3 alla 1/2, vale a dire 4 x radice di 3.
@@simosimo7560 grz bro
@@simosimo7560 oppure si può razionalizzare in modo da ottenere 12/√3•√3/√3 e quindi 12√3/3=4√3
@@tommasogiacomini6263 giusto
Spiegazioni da 10! Peccato che gli esercizi che ci mette nel compito in classe siano sempre talmente stronzi da non capirci nulla..
ESATTO!
Come va la vita ?
voglio veramente ringraziarti perche grazie alle tue video-lezioni ho tirato su matematica e adesso ho 8, se domani mi va bene pure l'interrogazione ti scolpisco nel Mount Rushmore insieme ai presidenti!!!
come è andata?
Giocare.Alla.Gnoukouri Instagram penso sia già uscito dalla scuola😂
"...le proprietà delle potenze, che uno conosce fin già dalle medie." ...Si. -.- Si,si, vai pure avanti. Certo! No, ma si, no no...le pot...dalle medie. Eeh! Figurati, si si...leee...si si.
Ho pensato lo stesso 🤣🤣😢😢😭😭😭😭
Spiegazioni a prova di deficiente, terminologia adatta ed esempi concisi. Bravo!
Allora sono deficiente non ci sto capendo nulla hahahahahahahahaha
Ti devo ringraziare. Con i tuoi video sui log e a un po' di esercizi sono riuscito a prendere 8 all'interrogazione di matematica. Grazie!
Grande Angelo, bel colpo!! :) Felice di esserti stato utile
a distanza di 10 anni, video sempre utile spiegato alla perfezione grazie elia mi stai salvando l'anno
Sei sempre lineare e molto capace a spiegare ,complimenti!
Complimenti, Elia: molto chiaro sia verbalmente che graficamente!
al primo in compito in classe di matematica ho preso '1' (no, non scherzo) , dopo aver seguito le tue video-lezioni ho preso 8! hai fatto un miracolo, ti ringrazio*-*
Alla fine ti sei maturato zi?
non è vero infame per te solo il salame
@@zxppa2966 ha messo su famiglia dopo 8 anni 😂
Sei la ia benedizione ! Mi sto preparando per l'esame di ammissione alla facoltà di Economia Aziendale e i tuoi video sono la mia salvezza
Mi fa molto piacere che i video siano d'aiuto, Gabriela! Un saluto =)
Simulazione d' esame 1° Quadrimestre: 4/15
Simulazione d' esame 2° Quadrimestre dopo aver scoperto questo canale: 14/15
Per fortuna esisti! Continua così che stai salvando un sacco di studenti!
in 3 giorni a vedere i tuoi video ho fatto più che in 5 anni di superiori ... spieghi benissimissimissimoooo!!!!!!!! ti stimo! :)
Non so come ringraziarti per questi video, mi hai salvata!
Domani ho compito e quindi mi aspetta una lunga notte insonne a studiarmi i logaritmi D:
qui come te 8 anni dopo
Ha detto Giuseppe Marmora, che ci stai dando una grande mano per farci passare questo esame!! Grazie mille
Complimenti per il progetto che stai portando avanti. Ti consiglio, tuttavia, di soffermarti un po di più nei passaggi. Alcune volte questi ultimi possono non apparire così scontati. Bravo.
ho provato a fare la dimostrazione e mi trovo anche io con ciò che dici ;) bravo! chissà se mai dovrò usare questa proprietà ;)
complimenti!! Sei chiarissimo e mi hai fatto capire tutto alla prima botta!! Continua così, farai felici molti studenti! :)
prova anche altre botte
XD
Quindi abbiamo vinto?
Speriamo
Ha vinto lo sport.
Fabio Annecca Sì, abbiamo vinto Signor Stark. Abbiamo vinto
@@woolnein917 faccina triste con lacrima
Pareggiato al 90',partita pareggiata ma meritavamo di piu
Dio benedica quest'uomo
sei veramente bravo, dev'essere difficile preparare una lezione così chiara e ben strutturata! inoltre è incredibile l'assenza totale di pause o sgradevoli "emh, eeeee..."! al tutto aggiungiamo un fattore simpatia notevole, cit. "fail", "manca poco per vincere!" ahah continua così!
Ti adoro sei riuscito a farmi capire l'argomento a differenza della mia prof di matematica
Spieghi da DIOO! complimenti ☆☆☆☆☆
Non ero ancora arrivato alla fine del video e non capivo come usare la calcolatrice al meglio perché non sapevo la formula del cambio di base , quindi ho fatto alcuni tentativi con la calcolatrice finché non ho trovato il metodo ( ci ho speso tipo 5 minuti) quando poi lo hai spiegato tu stesso nel video come fare, ho sprecato 5 min di vita 🙃😂
Ottima videolezione molto chiara!! Classe A+++++
Dopo 21 anni ci sto capendo qualcosa, grazie.
Ciao :) Pubblicato pochi secondi fa, scusate il ritardo ;)
nn t preoccupare king
Mi stai salvando la vita, grazie!
Come ha fatto il "12 fratto radice di 3" a diventare "4 moltiplicato per radice di 3" ?
Questo passaggio avviene a 8:20
TheFilipFonky Razionalizzando si ha 12 radice di 3 fratto 3, quindi si divide il 12 con il 3, dopodiché diventa 4 radice di 3 :)
***** Ah vedo, grazie
***** potresti spiegarlo meglio che non ho capito il passaggio??
Daly Nick 12/ √ 3 è una forma bruttina da vedere quindi si procede alla razionalizzazione cioè si moltiplica numeratore e denominatore per √3. Quindi: 12/√3 *√3/√3 = 12√3/3. 12 e 3 si possono semplificare, quindi =4√3
Più che altro dove è finito il log in base 5 di 2 ?
Grande!! Bellissimo video come sempre!
sei un grande , non come la mia prof che non spiega e poi da compiti impossibili
Domani c'ho l'interrogazione mi sai salvandoooooo
Io la prova :')
Beneeee❤❤❤
***** Bene bene xD
TI AMO SEI LA MIA SALVEZZA ELI
Fatto benissimo e molto chiaro! Grande!
grazie per questi magnifici video, alla fine citi il numero di Nepero e il logaritmo naturale in base e ci sono video dove lo spieghi?
santo subito! mi stai salvando la vita
Se puoi fai un video sui numeri complessi. Sei un grande!
strabiliante !!, meglio di quel zotico del mio prof !!
sei il migliore ❤❤❤❤❤❤
Sei un grande, complimenti!
"Ma liberarci dal male", Dio Bombardelli ❤
mi stai salvando la vita.
Sei un fottuto genio! Finalmente ci capisco qualcosa dell matematica:D
sei un grande saluti da sassari
Grazie Gabriele, un saluto da Trento ;)
Elia Bombardelli la dimostrazione del cambiamento di base?😵
Molto chiaro, così sembra tutto molto più semplice
sei 100 volte meglio del mio prof di matematica sinceramente..
Haaaaa! grazieeeeee !! finalmente forse comincio a capirci qualcosa... grazie per aver usato i colori, perche` sono l'unica cosa che il mio cervello "vede" :D ..sono cos`i felice Grazie infinite!!!
Ciao Elia, nell'esercizio 1 al minuto 8:00, non ho capito perché il -1/2, lo fai diventare 3con potenza di +1/2, per poi farlo diventare radice di 3. Io ho fatto 3alla -1/2, quindi 1/(3alla1/2), quindi 1/radice di 3. grazie.
ti meriti il mio segui
sei bravissimo e chiarissimo , grazie davvero.
video utilissimi complimenti :) !!!
Grazie, sei fantastico!
Sei veramente bravissimo
Grazie Valentina, un saluto =)
Chiarissimo Complimenti!!!!!
spieghi meglio del mio professore di matematica
Sei il migliore !
le proprietà delle potenze che uno conosce fin dalle medie...... o almeno dovrebbe ....
io sono in 4^ ITIS e non sono mai stato bocciato, tuttavia non so ancora fare le divisioni in colonna
davide arienti io sono in 5 scientifico mai bocciato e anche io nin le so fare ahahhahahha
Io sono in terza all'itis e ancora non so la differenza tra numeratore e denominatore
Comincerò a studiare da qua matematica, bravo, davvero.
Sei bravissimo! davvero.. grazie mille!!
10:30 come fai a scegliere la nuova base dei logaritmi? E' presa a caso o c'è una regola più precisa?
Giovannino gitaclottantivollo dipende dall equazione o dall esercizio se tipo hai tutti logaritmi base 10 e uno in base 3 tramite la formula del cambio di base il logaritmo di base 3 viene cambiato in base 10
@@curre039 Ma va la, puoi mettere quello che vuoi.
A rega elia si è preso la conoscenza dei matematici e la data a noi 😁
bellissimi video complimenti
e sei molto bravo a spiegare complimenti
Ciao Elia! Grazie mille per il video, mi sei stato molto di aiuto! non mi è chiara solo una cosa: come mai il logaritmo in base 5 di 12 fratto radice di 3 risulta logaritmo in base 5 di 4 radice di 3? Non ho proprio capito questo passaggio.
per semplificare moltiplica numeratore e denominatore per √3 , che diventa 12√3/√3√3 = 12√3/3, a questo punto semplifica il 12 del numeratore con il 3 al denominatore e rimane 4√3
posso chiederti come ha fatto al minuto 8:18 a diventare log5 (4*rad 3) ? grazie, sei bravissimo e chiarissimo!
Corretto! :)
mi associo a @1995nicolanico, quando carichi il video dell'eq. logaritmiche, è urgente, pls!!
XD
nel primo esempio più tosto che portare 1/2 a esponente si può trovare il minimo comun denominatore ?
Piccola domanda: con la formula del cambiamento di base, risulta più conveniente trasformare da una base più grande a una più piccola, o da una più piccola a una più grande?
Gran bel video!!! :)
Grazie tantissimo Prof 😊
Complimenti davvero
Mi aggrego agli altri utenti. Non riesco a capire l'ultimo passaggio al minuto 8:00 circa. Come fa log in base 5 di (12/radicedi 3) = log in base 5 di (4 radice di 3)?
Ha semplicemente radicalizzato, ovvero semplificato il radicale al denominatore.
Facendo tutti i passaggi:
12/(√3) si radicalizza per √3 ovvero si moltiplica numeratore e denominatore per √3
(12* √3)/(√3*√3)= (12*√3)/3= 12/3*√3=4*√3
Pasquale Fraudatario un ulteriore mano dal cielo! :D
Scusa, ma nella formula del cambiamento di base, del primo es come hai fatto ad ottenere 10 ??
Il mio prof spiega così velocemente che mi fa male la testa, sembra un robot non scherzo, e poi fa tutto lui anche gli esercizi alla lavagna... Alla fine mi ritrovo a non seguire le lezioni perchè non ci capisco un caz, questi video mi hanno aperto gli occhi e per la prima volta nella storia sto iniziando a capire matematica🙈
grazie per la spiegazione,solo che non ho capito come mai il Log 12/la radice quadrata di 3 in base 5 risulta log 4.la radice quadrata di 3 in base 5?!!!!!!!☹
Ciao Elia, non ho capito perché nella terza proprietà “elevi” alla y dopo aver detto che “x” è uguale ad “a alla m”.
Hai fatto la razionalizzazione! ;)))
Grazie è stato utilissimo :))) ...non ho capito un passaggio però, dove hai fatto la semplificazione nel primo esercizio Log base 5 di 4 per radice di 3... :)))
Ciao, non ho capito perché moltiplichi log5 6 per log5 2 che sono lontani. Grazie e sei una spada a spiegare!
A-B+C=A+C-B... anche se sono lontani non cambia niente
07:29 help!
perché 3 alla 1/2 è radice di 3?
Sono proprietà di non so cosa che bisognerebbe conoscere da non so quale anno del percorso scolastico. Il guaio è che quelli che fanno questo genere di video danno un sacco di roba per scontata e finiscono per parlare solo a quelli che già le sanno queste cose e devono solo sentirsele ripetere più volte, ma per uno che vuole imparare è praticamente impossibile solo attraverso questo genere di contenuti
@@Lui_8887 bro semplicemente è roba di programma delle medie, cerca proprietà potenze su internet e trovi tutto, consiglio youmath
11 anni dopo ancora qua
bombami❤❤❤❤
Santo Subito
Eheh, troppo buono xD
Ma se io ho un numero esempio 2 elevato ad un logaritmo esempio (-log in base 2 elevato 5) come procedo?
grazie sei grande!!
AL Minuto 8.19 semplifichi log in base 5 di 12/radice di 3 in log in base di 4 per radice di 3; puoi spiegarmi come hai fatto questa semplificazione?
per il semplice fatto che 12 semplificato è 4*3, così puoi "semplificare" il tre portandolo a 3^(1/2)* 3^(1/2) (che appunto fa tre) ora puoi semplificare il 3^(1/2) di sotto con uno di quelli sopra e avrai il risultato di 4* 3^(1/2). spero di esserti stato d'aiuto!
quindi nel cambio di base la nuova base la posso scegliere io ?
Al minuto 8.21 nell’esempio 1 alla fine ti esce :” logaritmo in base 5 di (4x radice di 3) ma se semplifichi il dodici con il 3, é vero il numeratore diventa 4 ma la radice di 3 diventa 1 perché hai semplificato 12 e 3. Dimmi dove sbaglio perfavore!
penso che abbia moltiplicato 12/√3 per 1, ovvero 12/√3 * √3/√3. quindi il risultato è 12√3/(√3*√3), ma √3 alla seconda fa 3, quindi (12√3)/3 = 4√3
Eroe!!!!
dany actis =)=)
Ti amo
ciao io non ho capito l'esempio 1 dove nel risultato da 12 radice di 3 ottieni 4 radice di 3, come hai fatto a trasformare 12 in 4?
Koala Dess razionalizzando