2:47. Il problema della spazialità e in particolare del monolocale spazioso e arioso è grave. Troppe giovani palette hanno incontrato spietati spigoli di comò troppo presto. Complimenti per aver anche solo accennato a questo tema così triste di cui i media non ci parlano.
Ciao Samuel grazie per la lezione. In 9:28 dici che il sesto grado lo puoi sospendere solo verso la seconda, Sus2 ma non Sus4...ma il Re fa parte della scala di Do.....infatti prima il sesto grado non lo nomini, parli di 7^,3^ e 4^....
Sarò ripetitivo, ma sei proprio bravo, riesci a rendere chiari anche i concetti più ostici. E guarda che io sono proprio di coccio. Il tutto accompagnato da ironia e simpatia. What else ? Solo applausi.👏👏👏
Bravo, approfondimenti molto interessanti. Il caso di "A Hard Day's Nighr" è dibattutto da sempre dai musicologi. Da ragazzino pensavo anch'io si trattasse di un G9 sus4 ma poi mi sono convinto che si tratti di un dominante (D7) che va a risolvere sul primo grado della strofa: G, secondo lo schema classico della cadenza perfetta. Quindi, dopo aver letto quello che secondo gli studiosi suonano Paul, George, John e George Martin, credo potrebbe trattarsi esattamente di un D7(#9) sus4. Gli studiosi infatti sostengono che Paul al basso suoni la nota D, George alla chitarra a 6 corde e John alla 12 corde suonano un accordo di Fadd9 (quindi, in note: F - A - C - G), George Martin al piano, invece, suona le seguenti note: G - D - C , purtroppo non sono specificate le altezze di queste note. Il fatto però che si sappia che Paul suoni il D potrebbe far propendere per un accordo di D (normalmente è la nota più grave, suonata dal basso o dal piano la fondamentale dell'accordo). Quindi, se si tratta di un D, ci troviamo di fronte ad un accordo con funzione di dominante. Mettendo in ordine secondo questa visione le note suonate potremmo avere il seguente schema: D (tonica) suonata da Paul & GM, G (IV) suonata da George, John e GM, A (V) suonata da George & John, C (VII) suonata da George, John & GM, F (II#) suonata da George e John. Questa però è la mia interpretazione, sono solo un appassionato di Beatles e di armonia, quindi, volevo chiedere a te che sei un musicista ed un docente esperto cosa ne pensi. Si tratta di una teoria, basata sulle note e sugli accordi che i Beatles avrebbero suonato contemporaneamente, secondo gli esperti, ma anche e soprattutto sul senso del movimento armonico che al mio orecchio sembra essere quello di una cadenza perfetta: tensione e risoluzione. Naturalmente non pretendo di risolvere il mistero di questo accordo che fa discutere da sempre. Grazie mille ancora per gli stimoli di riflessione che ci dai con i tuoi video, sempre molto interessanti.
Ciao Samuel era da un po' che ti commentavo ma le tue lezioni le ho sempre guardate! Come di consueto grande lezione ,quando arrivi ai saluti quasi che mi dispiace un po'! C è un pezzo dei Greta van fleet che comincia con il sol 7/4 è proprio così sembra che stia per accadere qualcosa. Ed effettivamente parte il pezzo a 1000. Ancora grazie per la passione che ci metti arrivederci e buona musica
04:11 E niente...quando sento RE con quarta, nona.. mi suona subito in testa “Spunta la luna dal monte” Gran pezzo (ciao 🥺 🙏🏼 Pierangelo Bertoli e Andrea Parodi). Bravo Samuel, chiaro e lineare nelle tue spiegazioni 👍🏼👏🏼
Sul quarto grado hai un sus4# e potevi inserirlo 🙆😅!! Sul sesto la 4 naturale c e quindi puoi usare il Asus4/3m.. Poi hai anche l accordo di 11esima sus e di 13esima sus... più hai i sus13b9, sus11b9, 7sus4, 13sus4#🙈... Comunque in gamba, ma per esser completi sui sus ce n'è..
@@SamuelSciarra solo una cosa non ho capito maestro. Quando lei ha fatto l'armonizzazione della scala di re minore ha detto che nel caso della terza (fa#min) non possiamo utilizzare il sus2 perché cadrebbe sul sol# che non fa parte della scala. Ma se si parte da la (la terza del fa#min) perché si arriva sul sol# e non sul sol (che fa parte della scala)? Non bisogna abbassare di un tono?
Praticamente armonizzando il Re maggiore hai il Fa#m al Terzo grado. Avendo il Fa# già la terza minore per scendere alla seconda ti abbassi di un semitono per quello sol#
Praticamente armonizzando il Re maggiore hai il Fa#m al Terzo grado. Avendo il Fa# già la terza minore per scendere alla seconda ti abbassi di un semitono per quello sol#
sempre impeccabbbbili i tuoi video Samuel,grazie,beh la canzone piu famosa che conosco è STAIRWAY TO HEAVEN,quando page suona il RE MAJ e lo alterna al sus2 e al sus4
ALTRI ESEMPI "Where the Streets Have No Name" - U2: La canzone inizia con un accordo di Mi maggiore sospeso 2 (Esus2), creando un effetto epico e aperto." Sweet Child o' Mine" - Guns N' Roses: L'introduzione presenta un accordo di Re maggiore sospeso 4 (Dsus4), aggiungendo una sonorità distintiva al riff di chitarra." Questo è l'esempio presente nel video: Every Breath You Take" - The Police: La canzone presenta un'apertura con un accordo di Re maggiore sospeso 4 (Dsus4), che contribuisce al carattere melodico della progressione. E poi abbiamo "Hotel California" - Eagles: L'accordo di Mi minore sospeso 2 (Em7sus2) è presente nell'introduzione di questa famosa canzone.
Ciao Samuel gli accordi sus mi piacciono tantissimo! Come esempio, ricollegandomi al tuo discorso mi viene in mente, se non mi sbaglio, "Quale Allegria" di Lucio Dalla quando passa dal Do7/4 al Do7.
Che begli accordi Prof... 👍😄 E che invidia... 😏 Il pollice sx diteggiante proprio non riesco ad usarlo... 😔 Ho la mano piccola e il pollice corto... Che disdetta purtroppo... 😢😂
Don't dream it's over, questi strafamosi brano, inizia proprio con un accordo sus2, poi rimuove il dito dell'ottava e diventa... un accordo con settima minore e nona? E subito dopo ci mette... l'undicesima? Tutto ciò solo nell'intro. Ma è già tanto per un brano pop. :) Per le prossime lezioni prenderesti in considerazione accordi alterati, tipo la quinta aumentata? Nel metal ce n'è a tonnellate. Oppure le armoniche (la mia preferita) e la melodica (che invece è una mia enorme lacuna). Grazie. Bellissima lezione, spiegazione ottima. Avevo già visto lezioni sugli accordi sus anni fa, ma mai nessuno che abbia inserito gli accordi nell'armonizzazione, che è quello che mi interessava.
@@SamuelSciarra Grazie. Intanto chiedo scusa per la quantità di errori (ho parlato di scale armoniche al plurale e scritto altri strafalcioni) ma il mio smartphone insiste a correggere di testa sua. Devo abituarmi a rileggere. :))
Ciao Samuel! Come al solito i tuoi suggerimenti sono stati preziosissimi! Video veramente interessante, grazie mille! Una domanda: se non ho capito male la parte iniziale de "gli spari sopra" di Vasco (almeno nella versione originale) è basata sull'alternanza di Re Sus2 e Re Sus2/7?
Ciao Alessandro e grazie a te per il bel commento. Sì se non ricordo male L'introduzione de "Gli spari sopra" gioca proprio sugli accordi sospesi che si risolvono
Grazie Prof per il tuo video, davvero molto interessante... 👌😀Una canzone che mi viene in mente è California dreaming... Ma a tal proposito volevo chiedere se in un accordo sus ci deve essere sempre la 4 o la 2 o basta la mera mancanza di una terza? Se di un accordo suono tonica, quinta e settima maggiore, posso dire che si tratta di un accordo sus?
Sono contento ti sia piaciuto. Si esattamente sus9 e sus2 vengono suonati allo stesso modo. Dal punto di vista teorico però la 9 dovrebbe trovarsi nell'ottava superiore
Ciao. Bell lezione. Siccome non ho tempo, secondo te posso imparare a suonare jazz con qualche trucco avendo 2 massino 3 minuti al giorno? So che non è tanto ma di più non ne ho voglia. Comunque non parto da zero, conosco giro di sol, scala di do è una scala jazz in mi
Bravo come sempre. Potresti spiegare le progressioni e gli accordi che utilizzano i Genesis.(Nursery Cryme -Fox-trot - A trick Of the...... ecc.) Grazie.
Ciao. Puoi spiegarmi che senso ha "Amsus4" dal momento che è una "sus" non può essere minore, ho sbaglio? Ho trovato più volte questo accordo, anche in rete. Grazie
Ciao Riko come giustamente dici tu è proprio un errore dal punto di vista armonico. A volte è un problema puramente tipografico, lo riportano per dirti che è sospeso ma l'accordo di base sarebbe minore.
Ciao Samuel volevo chiederti 2 dritte se possibile...prendo come riferimento questo pezzo di Little Tony ruclips.net/video/0S6x4YEB-xc/видео.html nell'intro della canzone il "down-up secco e rapido" (passami il termine :))...Il migliore esercizio per arrivare a suonarlo "pulito"? Ha un nome specifico nel gergo musicale? grazie
04:07 anche "Spunta la luna dal monte" di Pierangelo Bertoli con i Tazenda😄
Concreto, diretto, chiaro e preciso.
Ti ringrazio
Molto chiaro e interessante. Grazie.
2:47.
Il problema della spazialità e in particolare del monolocale spazioso e arioso è grave. Troppe giovani palette hanno incontrato spietati spigoli di comò troppo presto.
Complimenti per aver anche solo accennato a questo tema così triste di cui i media non ci parlano.
Ahahhaha grazie per aver colto il mio discorso.
Grazie ancora dale tue lezioni si impara sempre qualcosa di nuovo👏👏👏👏👍
Mi fa molto piacere Francesco 🙏
Be' che dire..beati i tuoi allievi...complimenti maestro...👍🎸🎼🐕
Ti ringrazio molto Eugenio
@@SamuelSciarra 🎸👍🥰🎼
Sempre chiarissimo, pure per chi conosce poco musica in termini teorici.
Grande!
Grazie Nick mi fa molto piacere
Ciao Samuel grazie per la lezione. In 9:28 dici che il sesto grado lo puoi sospendere solo verso la seconda, Sus2 ma non Sus4...ma il Re fa parte della scala di Do.....infatti prima il sesto grado non lo nomini, parli di 7^,3^ e 4^....
Ottimo come sempre. Veramente denso e stimolante. Bravissimo come sempre.
Grazie mille sempre gentilissimo 🙏
Sarò ripetitivo, ma sei proprio bravo, riesci a rendere chiari anche i concetti più ostici. E guarda che io sono proprio di coccio. Il tutto accompagnato da ironia e simpatia. What else ? Solo applausi.👏👏👏
Grazie di cuore Claudio fa sempre piacere sentirselo dire. 🙏🙂
Wow, chiaro ed esaustivo come sempre. Grazie Samuel!
Grande Mauri 😉🙏 Grazie mille
Bravo, approfondimenti molto interessanti. Il caso di "A Hard Day's Nighr" è dibattutto da sempre dai musicologi. Da ragazzino pensavo anch'io si trattasse di un G9 sus4 ma poi mi sono convinto che si tratti di un dominante (D7) che va a risolvere sul primo grado della strofa: G, secondo lo schema classico della cadenza perfetta. Quindi, dopo aver letto quello che secondo gli studiosi suonano Paul, George, John e George Martin, credo potrebbe trattarsi esattamente di un D7(#9) sus4. Gli studiosi infatti sostengono che Paul al basso suoni la nota D, George alla chitarra a 6 corde e John alla 12 corde suonano un accordo di Fadd9 (quindi, in note: F - A - C - G), George Martin al piano, invece, suona le seguenti note: G - D - C , purtroppo non sono specificate le altezze di queste note. Il fatto però che si sappia che Paul suoni il D potrebbe far propendere per un accordo di D (normalmente è la nota più grave, suonata dal basso o dal piano la fondamentale dell'accordo). Quindi, se si tratta di un D, ci troviamo di fronte ad un accordo con funzione di dominante. Mettendo in ordine secondo questa visione le note suonate potremmo avere il seguente schema: D (tonica) suonata da Paul & GM, G (IV) suonata da George, John e GM, A (V) suonata da George & John, C (VII) suonata da George, John & GM, F (II#) suonata da George e John. Questa però è la mia interpretazione, sono solo un appassionato di Beatles e di armonia, quindi, volevo chiedere a te che sei un musicista ed un docente esperto cosa ne pensi. Si tratta di una teoria, basata sulle note e sugli accordi che i Beatles avrebbero suonato contemporaneamente, secondo gli esperti, ma anche e soprattutto sul senso del movimento armonico che al mio orecchio sembra essere quello di una cadenza perfetta: tensione e risoluzione. Naturalmente non pretendo di risolvere il mistero di questo accordo che fa discutere da sempre. Grazie mille ancora per gli stimoli di riflessione che ci dai con i tuoi video, sempre molto interessanti.
come sempre una lezione di gran classe! grazie. ciao Maestro Samuel 😊
Grazie mille Robert
Ciao Samuel era da un po' che ti commentavo ma le tue lezioni le ho sempre guardate! Come di consueto grande lezione ,quando arrivi ai saluti quasi che mi dispiace un po'! C è un pezzo dei Greta van fleet che comincia con il sol 7/4 è proprio così sembra che stia per accadere qualcosa. Ed effettivamente parte il pezzo a 1000. Ancora grazie per la passione che ci metti arrivederci e buona musica
Grazie a te per tutta la stima e l'affetto Giuseppe
04:11 E niente...quando sento RE con quarta, nona.. mi suona subito in testa “Spunta la luna dal monte” Gran pezzo (ciao 🥺 🙏🏼 Pierangelo Bertoli e Andrea Parodi). Bravo Samuel, chiaro e lineare nelle tue spiegazioni 👍🏼👏🏼
Hai ragione, poi io essendo per metà sardo ti capisco bene. Grazie mille 🙏🙂
come sempre interessante lezione. Bravo e grazie
Ti ringrazio Stefano
Ottima lezione bravissimo
Maestro Sam, ottimo! Accordi sospesi sono bellessimi! Una canzone che "ricordo" è: Ho perso le parole, di Ligabue
Grazie Fabri per il commento, la penso esattamente come te, gli accordi Sus sono speciali.
Ottimo video! Molto interessante.
Grazie mille Paolo
Sul quarto grado hai un sus4# e potevi inserirlo 🙆😅!! Sul sesto la 4 naturale c e quindi puoi usare il Asus4/3m..
Poi hai anche l accordo di 11esima sus e di 13esima sus... più hai i sus13b9, sus11b9, 7sus4, 13sus4#🙈...
Comunque in gamba, ma per esser completi sui sus ce n'è..
Che lezione! Di diritto nella top3 per quanto mi riguarda! Grazie maestro
Grazie di cuore Pasquale
@@SamuelSciarra solo una cosa non ho capito maestro. Quando lei ha fatto l'armonizzazione della scala di re minore ha detto che nel caso della terza (fa#min) non possiamo utilizzare il sus2 perché cadrebbe sul sol# che non fa parte della scala. Ma se si parte da la (la terza del fa#min) perché si arriva sul sol# e non sul sol (che fa parte della scala)? Non bisogna abbassare di un tono?
Grazie per la risposta
Praticamente armonizzando il Re maggiore hai il Fa#m al Terzo grado. Avendo il Fa# già la terza minore per scendere alla seconda ti abbassi di un semitono per quello sol#
Praticamente armonizzando il Re maggiore hai il Fa#m al Terzo grado. Avendo il Fa# già la terza minore per scendere alla seconda ti abbassi di un semitono per quello sol#
Lezione egregia Professor Sciarra 😀😀😀😀
Grandissimo Luigi sono molto contenta ti sia piaciuta.
sempre impeccabbbbili i tuoi video Samuel,grazie,beh la canzone piu famosa che conosco è
STAIRWAY TO HEAVEN,quando page suona il RE MAJ e lo alterna al sus2 e al sus4
Grazie mille Mario, bravo esempio perfetto.
Grande Maestro!!!
ALTRI ESEMPI
"Where the Streets Have No Name" - U2: La canzone inizia con un accordo di Mi maggiore sospeso 2 (Esus2), creando un effetto epico e aperto."
Sweet Child o' Mine" - Guns N' Roses: L'introduzione presenta un accordo di Re maggiore sospeso 4 (Dsus4), aggiungendo una sonorità distintiva al riff di chitarra."
Questo è l'esempio presente nel video:
Every Breath You Take" - The Police: La canzone presenta un'apertura con un accordo di Re maggiore sospeso 4 (Dsus4), che contribuisce al carattere melodico della progressione.
E poi abbiamo
"Hotel California" - Eagles: L'accordo di Mi minore sospeso 2 (Em7sus2) è presente nell'introduzione di questa famosa canzone.
Ciao Samuel gli accordi sus mi piacciono tantissimo! Come esempio, ricollegandomi al tuo discorso mi viene in mente, se non mi sbaglio, "Quale Allegria" di Lucio Dalla quando passa dal Do7/4 al Do7.
Ciao Cesare e grazie per il commento. 🙂 Bravissimo, Dalla gli accordi Sus li usava davvero ovunque...
Mi ricordi Giovanni “ Aldo Giovanni e Giacomo”. Bravo comunque come sempre
Be' per la passione che ho per il trio mi hai fatto un grande complimento. Grazie per il commento 🙂🙏
Che begli accordi Prof... 👍😄 E che invidia... 😏 Il pollice sx diteggiante proprio non riesco ad usarlo... 😔 Ho la mano piccola e il pollice corto... Che disdetta purtroppo... 😢😂
Don't dream it's over, questi strafamosi brano, inizia proprio con un accordo sus2, poi rimuove il dito dell'ottava e diventa... un accordo con settima minore e nona? E subito dopo ci mette... l'undicesima? Tutto ciò solo nell'intro. Ma è già tanto per un brano pop. :)
Per le prossime lezioni prenderesti in considerazione accordi alterati, tipo la quinta aumentata? Nel metal ce n'è a tonnellate. Oppure le armoniche (la mia preferita) e la melodica (che invece è una mia enorme lacuna). Grazie.
Bellissima lezione, spiegazione ottima. Avevo già visto lezioni sugli accordi sus anni fa, ma mai nessuno che abbia inserito gli accordi nell'armonizzazione, che è quello che mi interessava.
Bravo Francesco, come sempre ottimi esempi e commento sempre stimolante. Avevo già in scaletta di parlare degli accordi aumentati e alterati.
@@SamuelSciarra Grazie. Intanto chiedo scusa per la quantità di errori (ho parlato di scale armoniche al plurale e scritto altri strafalcioni) ma il mio smartphone insiste a correggere di testa sua. Devo abituarmi a rileggere. :))
Ciao Samuel! Come al solito i tuoi suggerimenti sono stati preziosissimi! Video veramente interessante, grazie mille! Una domanda: se non ho capito male la parte iniziale de "gli spari sopra" di Vasco (almeno nella versione originale) è basata sull'alternanza di Re Sus2 e Re Sus2/7?
Ciao Alessandro e grazie a te per il bel commento. Sì se non ricordo male L'introduzione de "Gli spari sopra" gioca proprio sugli accordi sospesi che si risolvono
@@SamuelSciarra Grazie Samuel, a presto, buona musica!
Grazie Prof per il tuo video, davvero molto interessante... 👌😀Una canzone che mi viene in mente è California dreaming... Ma a tal proposito volevo chiedere se in un accordo sus ci deve essere sempre la 4 o la 2 o basta la mera mancanza di una terza? Se di un accordo suono tonica, quinta e settima maggiore, posso dire che si tratta di un accordo sus?
Ciao e grazie per il commento, non in quel caso si parla di accordo no 3rd. Per essere sus deve avere 2 o 4
Grazie maestro S., davvero interessante, utile nel concreto e anche nella cultura musicale. Domanda: un la sus 9 è uguale a un la sus 2?
Sono contento ti sia piaciuto. Si esattamente sus9 e sus2 vengono suonati allo stesso modo. Dal punto di vista teorico però la 9 dovrebbe trovarsi nell'ottava superiore
Bellissimi gli accordi sospesi e soprattutto bella lezione master!!puoi fare anche una lezione sugli accordi aumentati?
Grazie mille per il commento e per lo spunto, l'avevo già in scaletta 😉
Ciao. Bell lezione. Siccome non ho tempo, secondo te posso imparare a suonare jazz con qualche trucco avendo 2 massino 3 minuti al giorno? So che non è tanto ma di più non ne ho voglia. Comunque non parto da zero, conosco giro di sol, scala di do è una scala jazz in mi
Grazie Alessio, guarda secondo me con 30 secondi al giorno con il trucco degli accordi gancio spostati puoi già suonare jazz ad alto livello. 😂
@@SamuelSciarra Grazie davvero dei consigli!
@@SamuelSciarra accordi gancio ?!? Ho cercato ma non trovo dove tratti questo argomento; mi puoi indirizzare per favore ?
@@argomagma Ciao Argo era uno scherzo... gli accordi Gancio sono un modo volgare per dire il sol fatto con due dita
Ciao maestro, ottima lezione: un sussulto didattico direi 😀
P.S.
Mi stavo chiedendo se Sussudio di Phil Collins fosse una crasi di sus-studio 😃
Ahahhahah ottima domanda. Grazie Massimo
Bravo come sempre. Potresti spiegare le progressioni e gli accordi che utilizzano i Genesis.(Nursery Cryme -Fox-trot - A trick Of the...... ecc.) Grazie.
Ottimo spunto, grazie per il commento
Ciao Samuel, molto interessante la tua spiegazione forse Wish you were here ha un sus2? correggimi se sbaglio
Bravo Paolo esattamente anche i Pink Floyd usano moltissimo gli accordi Sus
Ciao Samuel, ottima lezione come sempre 😊 Anche Venus inizia con una 7/4 Mi sembra si7/4
Grazie mille Livio 🙂🙏 Bravo anche Venus inizia con un Si7sus4
10:00 Ecco a voi l’inizio di... Purple Rain! 😄👍🏼
Bravo Francesco per averlo colto 😉
Sempre massima stima Maestro, se pensi che sono arrivato alla fine capendo tutto...(si ma non mi interrogare, sai com'è ansia da prestazione)😅
Carissimo Belcros te lo dicevo io... Ogni video sempre meglio, non ti preoccupare oggi non interrogo, spiego. 😂
menomale 🤣🤣🤣
Ciao. Puoi spiegarmi che senso ha "Amsus4" dal momento che è una "sus" non può essere minore, ho sbaglio? Ho trovato più volte questo accordo, anche in rete. Grazie
Ciao Riko come giustamente dici tu è proprio un errore dal punto di vista armonico. A volte è un problema puramente tipografico, lo riportano per dirti che è sospeso ma l'accordo di base sarebbe minore.
cause we've ended as lovers
Ciao Samuel volevo chiederti 2 dritte se possibile...prendo come riferimento questo pezzo di Little Tony ruclips.net/video/0S6x4YEB-xc/видео.html nell'intro della canzone il "down-up secco e rapido" (passami il termine :))...Il migliore esercizio per arrivare a suonarlo "pulito"? Ha un nome specifico nel gergo musicale? grazie
Ciao Samuel...proponi sempre qualcosa di nuovo grazie!
Maestro non ho capito perchè sul vi grado non si può avere un sus 2 o sus 4,forse è stato un lapsus😅
Che faccio? Apro tutto?
Mi sfugge il senso del tuo commento... Intendi gli accordi Sus?
@@SamuelSciarra era una frase del telefilm Boris.😊 Me lo ha ricordato quando parlavi di note che suonavano aperte.
Scusa per la stupidaggine.
@@alessandromazzucchi6270 ahahahah figurati non avevo riconosciuto la citazione... "A cazzo di cane" è entrata nel mio linguaggio comune