43 L'INGHILTERRA DI EDOARDO I E EDOARDO II (1271-1327) - VOLUME III - STORIA MEDIEVALE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • L'Inghilterra di Edoardo I e Edoardo II si affaccia al XIV secolo cercando di imprimere una maggiore efficienza al governo centrale facendo però i conti con il parlamento, che proprio dal regno di Edoardo I inizierà ad essere convocato con regolarità e acquisirà in pianta stabile la facoltà di legittimare le richieste del sovrano soprattutto in materia fiscale.
    Da un punto di vista di politica interna, insieme alla rivolta del Galles, furono soprattutto due i fronti nei quali i due Edoardo furono coinvolti: la Scozia e la Francia. La Scozia, che era uno stato vassallo del regno d'Inghilterra, si ribellò alle pretese centralizzatrici inglesi, dando il via ad una rivolta che, fra alterne vicende, portò Edoardo II a riconoscere formalmente l'indipendenza del regno di Scozia da quello d'Inghilterra. In questa guerra si distinse William Wallace, consegnato anche alla storia del cinema con Braveheart, che guidò il fronte di resistenza scozzese, fino alla cattura e alla decapitazione nel 1305. Con la Francia, invece, l'Inghilterra si trovava ormai invischiata in una disputa che, fra tregue e guerre, durava ormai dal XII secolo e che avrebbe portato, nel 1337 allo scoppio della guerra dei 100 anni. Fulcro della contesa continuavano a essere i feudi che l'Inghilterra teneva su suolo francese, in particolare Guascogna e Poitou. I conflitti dei due Edoardo con Filippo IV e i suoi successori sul trono di Francia non portarono a risultati diversi dal mantenimento dello status quo ante. Ma la guerra dei 100 anni ormai era alle porte

Комментарии • 4