PLANCK e la RICERCA dell’ASSOLUTO: dall’ipotesi atomica al CORPO NERO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
    pepitediscienz...
    Tra le varie domande a cui rispondiamo in questo video:
    Cosa è la "ricerca dell'assoluto"?
    È reale solo ciò che percepiamo?
    Perché Planck cambiò idea e divenne un grande sostenitore dell'esistenza degli atomi?
    Cosa lega le costanti di Boltzmann e di Planck alla luce?
    Perché Planck dice di aver compiuto "un atto di disperazione"?
    Quale concetto unisce termodinamica, ipotesi atomica, passaggio del tempo ed elettromagnetismo, ovvero la luce?
    Scarica gratis il documento PDF con la derivazione matematica di Planck a questo indirizzo, nella lezione "Meccanica Quantistica":
    www.pepitedisc...
    Il libro di Feynman che leggo in questo video:
    pepitediscienz...
    LA SERIE SULLA MECCANICA QUANTISTICA:
    -------------------------------------------------------------------------
    1. Il teletrasporto quantistico sfrutta l'entanglement • Come funziona il TELET...
    2. Il più bell'esperimento dela storia della fisica • Il dualismo onda parti...
    3. Capiamo il principio di indeterminazione • IL SENSO PROFONDO DEL ...
    4. Esistono gli atomi quando non li osserviamo? • Il Principio di Comple...
    5. La soluzione del paradosso del gatto di Rovelli • Come l’interpretazione...
    6. Il paradosso EPR di Einstein e l'entanglement • La luna esiste quando ...
    7. Il senso profondo dell'entanglement • Bell smentisce Einstei...
    8. L'esperimento muon g-2: c'è davvero nuova fisica? • La bellissima FISICA D...
    9. Capiamo per bene lo spin con oggetti quotidiani • Partiamo da UN ESPERIM...
    10. Esistono particelle destre e mancine • Alla caccia del bosone...
    11. Usiamo una pistola a IR per capire la luce • Uso una pistola a infr...
    12. L'atto di disperazione di Planck e la ricerca dell'assoluto • PLANCK e la RICERCA de...
    13. La vera storia della nascita dei fotoni e dei quanti • Einstein completa la r...
    14. La bellissima fisica dei reattori a fissione di Oklo • Scoperti 17 REATTORI N...
    15. Reattori a fissione e simmetria delle leggi di Natura • LE LEGGI della Natura ...
    16. Cosa è il colore dei quark? • Come sappiamo che i QU...
    17. Il bosone di Higgs e i 3 bosoni fantasma • Cosa sono i 4 bosoni d...
    MI PUOI TROVARE QUI:
    -------------------------------------
    La Web di Pepite: www.pepitedisc...
    Facebook: / nuggetsofscience
    e-mail: simone@pepitediscienza.it
    Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepi...
    UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Roberta Messuti (Coach, Mentore) minimalistadig...
    Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
    Michel Moisant (Traduzioni al francese)
    BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
    ------------------------------------------------------
    Kirchhoff, G. (1860). "Ueber das Verhältniss zwischen dem Emissionsvermögen und dem Absorptionsvermögen der Körper für Wärme and Licht". Annalen der Physik und Chemie. 109 (2): 275-301. Bibcode:1860AnP...185..275K. doi:10.1002/andp.18601850205. Translated by Guthrie, F. as Kirchhoff, G. (1860). "On the relation between the radiating and absorbing powers of different bodies for light and heat". Philosophical Magazine. Series 4. 20: 1-21.
    Rubens, Kurlbaum, “On the Heat Radiation of Long Wave-Length Emitted by Black Bodies at Different Temperatures”, Astrophysical Journal, vol. 14, p.335 (1901)
    Planck, M. (1900a). "Über eine Verbesserung der Wienschen Spektralgleichung". Verhandlungen der Deutschen Physikalischen Gesellschaft. 2: 202-204. Translated in ter Haar, D. (1967). "On an Improvement of Wien's Equation for the Spectrum" (PDF). The Old Quantum Theory. Pergamon Press. pp. 79-81. LCCN 66029628.
    Planck, M. (1900b). "Zur Theorie des Gesetzes der Energieverteilung im Normalspectrum". Verhandlungen der Deutschen Physikalischen Gesellschaft. 2: 237. Translated in ter Haar, D. (1967). "On the Theory of the Energy Distribution Law of the Normal Spectrum" (PDF). The Old Quantum Theory. Pergamon Press. p. 82. LCCN 66029628.
    Planck, M. (1900c). Entropy and Temperature of Radiant Heat. Annalen der Physik. 306 (4): 719-737.
    Planck, M. (1901). Annalen der Physik. 309 (3): 553-563. Bibcode:1901AnP...309..553P. doi:10.1002/andp.19013090310.
    R. Feynman, "The Feynman Lectures"

Комментарии • 104

  • @massimobertini9510
    @massimobertini9510 3 года назад +2

    Buone vacanze Simone.
    Ascoltarti é sempre più ascoltare un amico. Preparatissimo e generoso.
    Un abbraccio!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao Massimo! Grande! Un abbraccio :) Simone

  • @stefanoboschi6645
    @stefanoboschi6645 Месяц назад

    La relazione con la filosofia, che amo particolarmente, è sempre presente! Grazie Simone, ho appena comprato il libro.....

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 3 года назад +1

    Finalmente la radiazione di corpo nero di cui spesso la spiegazione e' faraginosa qui viene spiegata bene nonostante il concetto sia uno dei piu' difficili da comprendere
    Sono contenta di essere una appassionata della "poesia" della Natura raccontata dalla fisica e dalla matematica. Grazie

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao Orlandina! Che piacere leggere questo tuo messaggio. Grazie mille :) Simone

  • @josemanuelsalbarran4685
    @josemanuelsalbarran4685 3 года назад +1

    Brillante spiegazione. Molto chiara anche per qualcuno (come me) che non parla italiano come madrelingua. Ben guidate tutte le idee per arrivare ai concetti più profondi

  • @titogiliberto995
    @titogiliberto995 2 года назад +3

    Tematica notevolissima resa comprensibile. Bravo!
    Planck e Boltzmann: a loro modo, due "mistici" della modernità. Tendenti cioè agli assoluti inattingibili.

  • @AresOberon
    @AresOberon 3 года назад +8

    Ottimo lavoro, sto guardando tutti i tuoi video. Sarebbe molto interessante un video sulle teorie di unificazione e le loro differenze, sei uno dei pochi che potrebbe farle capire a dovere xD

  • @lorenzocastellani5430
    @lorenzocastellani5430 3 года назад +5

    Video e ricostruzione spettacolari! Complimenti!
    Una domanda: ho provato a vedere e a cercare di capire come Planck ricava concretamente la costante, ma sembra abbastanza complesso… c’è un modo - diciamo - intuitivo per capire più o meno su cosa si è basato? Evidentemente visto il metodo sperimentale (per tentativi?) che ha adottato, doveva essere un numero molto “piccolo”, ma come ha fatto a decidere quanto?
    Se la costante fu utilizzata da Planck per ottenere un determinato risultato (la misurazione dell’entropia nei corpi neri), perchè questa costante è stata rivista nel tempo (seppur di poco)? Immagino che la quantizzazione dei fotoni possa essere misurata in maniera sempre più precisa, ma se così fosse, questo stesso fatto non inficerebbe sulla stessa nozione di quantizzazione? Nel senso, la meccanica quantistica usata fino (ad esempio) al 2018 (anno in cui il valore della costante è leggermente cambiato) ha avuto dei margini di errore (seppur infinitamente piccoli, e quindi magari irrilevanti) nel calcolo delle probabilità?
    Grazie!!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao Lorenzo! Grazie delle belle domande :) Il valore di h si dedusse dagli esperimenti, fittando la formula d iPlanck con i dati sperimentali. E non solo gli esperimenti sl corpo nero, ma anche sull'effetto fotoelettrico, per esempio. Si misurò gì con buona accuratezza. Se poi le misure vengono raffinate, non vengono comunque stravolte. E le modifiche apportate non cambiano drasticamente le previsioni fatte in precedenza :) Grazie! :) Simone

  • @Cris.1360
    @Cris.1360 3 года назад +2

    Wow! Il "mio amato Planck"... che ora conosco e capisco di più! Grazie, grazie, grazie ❤️

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      CIao Cristiana! :D Sapevo che avresti apprezzato. Ho pensato a te quando giravo il video eheh Ciao! Simone

  • @godhell8039
    @godhell8039 3 года назад +1

    Buone vacanze e grazie per i tuoi video! Gli iscritti attendono già il tuo ritorno ma tu ricarica le pile 🔋 con comodo 😄

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao GödHell ! Grazie mille. Sto già lavorando sul prossimo video :) A presto! Simone

  • @Maguspy340
    @Maguspy340 3 года назад +2

    Bellissimo video grazie Dott.! Mi ha dato molti spunti su cui pensare, riguardo ai concetti di uguaglianza e unitarietà. Vi auguro buone vacanze, un forte abbraccio!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao Federico! Sono contento che ti sia stato d'ispirazione! :) A presto, Simone

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 3 года назад +1

    Buona estate, Simone!
    E lascia che i fotoni che saluteranno la tua mente rigogliosa di idee si illumini, per rendere il nostro prossimo inverno, meno buio e freddo...
    Perché anche dinanzi ad un corpo nero, noi sappiamo che proprio li, diamo e riceviamo energia.
    Grazie!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao GiovannI! Che grande sempre! Mi piace questa immagine dell'inverno riscaldato dai fotoni termici :) Ciao! Simone

  • @carmenfaggio2812
    @carmenfaggio2812 3 года назад +1

    Buone vacanze e grazie per il lavoro svolto! Aspettiamo approfondimenti per la prossima programmazione.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      Ciao Carmen! Grazie di cuore! Nel prossimo video continuiamo la vicenda dei fotoni, con il lavoro di Einstein :) Ciao! Simone

  • @skiticchiu
    @skiticchiu 3 года назад

    Video come i tuoi e quelli di altri tuoi colleghi piano piano mi hanno accesso una scintilla e sto pensando seriamente si iniziare a studiare la facoltà di fisica (e puntare successivamente all'astrofisica) all'università. Potresti fare un video dove spieghi magari il tuo percorso all'università di modo che chi ascolta può capire meglio se è facile/difficile o se ne vale la pena oppure no ecc..? Personalmente avendo 27 anni devo un pò capire se la cosa potrà avere risconti lavorativi interessanti oppure se sarà solo uno sfizio che voglio togliermi. Complimenti per i tuoi contenuti, se stimoli la gente a studiare realmente quello che divulghi qui su youtube vuol dire che stai facendo un ottimo lavoro!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao Vittorio! Wow, grazie del tuo feedback. Sono davvero molto contento che il mio lavoro di divulgazione ti spinga a studiare fisica. Potremmo magari parlare del percorso di studi di fisica in una live. Ora ci rifletto! Intanto ti dico che studiare fisica è ciò che mi ha dato più soddisfazione di tutto, durante lo studio, nella ricerca successiva e anche nella divulgazione. Ad ogni concetto compeso in più, mi avvicino alla Natura. Grazie mille, ancora! Ciao, Simone

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      E comunque i fisici trovano lavoro non solo nella ricerca scientifica, ma grazie alla forma mentis del fisico, sono richiesti anche nel privato, da aziende di tutti i tipi, dove l'approccio analitico e il problem solving tipici di un fisico (o fisica) sono necessari.

    • @skiticchiu
      @skiticchiu 3 года назад

      @@PepitediScienza grazie per la risposta Simone! Eh si penso proprio che mi iscriverò, ho troppa voglia di sapere come funziona il mondo che mi circonda (e anche oltre) e anche se sfortunatamente non dovessi trovare un lavoro inerente alla laurea sarebbe comunque un bagaglio culturale che val la pena conseguire. Ci fu una frase di Stephen Hawking che mi stuzzicò all'epoca ed era tradotta "Guardate sempre verso le stelle e mai sotto i vostri piedi". È un pò il motto di chiunque abbia sete di conoscenza in ambito astrofisico se vogliamo 😁 Complimenti ancora per i tuoi contenuti e a presto!

  • @lucae193
    @lucae193 3 года назад +7

    Un giusto omaggio al genitore della quantistica e oltre (uomo coraggioso con una vita tormentata, grande amico di Einstein)

    • @lucae193
      @lucae193 3 года назад +1

      grazie, sto leggendo il testo di Lederman e Hill "Oltre la particella di Dio" a pagina145 "interazioni deboli" dove si parla dei bosoni W- W+ e Z° si citano i Nobel che hanno contribuito alla ricerca, non leggo però il nome Carlo Rubbia anch'esso Nobel proprio in questa ricerca! SVISTA?

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      Ciao Benso! Proprio vero, ebbe una vita piena di traumi personali.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Penso che Lederman e Hill si siano concentrati sui premi Nobel per la previsione di tali particelle. Rubbia prese il Bobel per la scoperta dei W e Z :) Comunque anche io mi aspettavo di leggere il suo nome nel libro eheh :) Ciao! Simone

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci9801 3 года назад +1

    Ciao Simone. Sappiamo che lo stesso procedimento di Plank, cioè di attribuire un pacchetto di energia a un oscillatore, guidò Einstein alla teoria dei calori specifici. Ora ad occhio e croce mi sembra che i calori specifici della molecola d'acqua e dell'anidride carbonica siano confrontabili. Questo ci rimanda alla loro capacita' di assorbire calore e ai rispettivi effetti serra. Mi sono sempre chiesto, non essendo un geofisico, se le emissioni dell'uomo e i miliardi di tonnellate di nuvole siano confrontabili. Ma, tranquillo, non voglio farti assumere una posizione sullo spinoso problema. Aspetto con piacere i tuoi prossimi video. Buone vacanze.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      Ciao Vito! Interessantissima questione. Sicuramente, come dici tu, sia l'acqua che l'anidride carbonica contribuiscono all'effetto serra. Per dati concreti e relativo contributo, devo prima leggermi qualche articolo recente. :) Intanto, nel prossimo video parleremo anche del lavoro sui calori specifici di Einstein! Ciao e grazie! Simone

  • @rodolfoverecelloni1980
    @rodolfoverecelloni1980 3 года назад

    Sempre grazie e buone vacanze!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao Rodolfo! Grazie mille, anche a te (retroattivamente) :D Simone

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi3435 3 года назад +1

    Interessantissimo! Grazie come sempre Simone!

  • @frappalina
    @frappalina 3 года назад +1

    Bellissimo video e spiegato molto chiaramente!!! Un abbraccio

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      Ciao Frappa! :) Grazie di cuore! È un tema che vlevo affrontare da tanto tempo e che ha richiesto molta ricerca per poterlo esprimere a dovere. Un abbraccio! Simone

  • @pierogiuffrida5674
    @pierogiuffrida5674 3 года назад +1

    Ciao sei ingamba volevo chiederti se tre alelli magnetici si fondono creando il tre in uno cioè facendo cadere i tre anelli l'uno dentro l'altro creando l'unità potrebbero girare su se stessi creando energia e addirittura antigravita lo dico perché lo creato con un blocco di legno ed è fattibile

  • @dramatispersona8856
    @dramatispersona8856 3 года назад +3

    Parlerai mai di Ilya Prigogine e le sue teorie della termodinamica?

  • @jacopo2953
    @jacopo2953 Год назад

    salve prof, bellissimo video, super interessante. Guardandolo (spero di non essermi perso nulla) non sono riuscito a comprendere come mai, a livello empirico, il corpo nero, irradiato da onde elettromagnetiche ad altissima frequenza, non raggiunga un’energia quasi infinita. So che è una cosa irrealistica ma, stando alla logica, è la prima cosa che mi verrebbe da pensare. All’università (purtroppo studio scienze biologiche per cui non ho mai approfondito l’argomento) ci hanno detto che tutto ciò venne risolto in seguito all’introduzione da parte di Planck di un’energia quantizzata. Purtroppo non riesco a capire il nesso tra l’energia quantizzata ed il fatto che il corpo nero, se irradiato da onde EM di frequenza elevatissima, non possa raggiungere una certa energia. Mi piacerebbe moltissimo togliermi questo dubbio, grazie comunque per il video, l’ho trovato veramente ben fatto!

  • @lucmancini
    @lucmancini 3 года назад

    Ottimo video, finalmente ho saputo come mai Planck ipotizza la discretizzazione dell'energia, dando avvio in pratica alla rivoluzione della MQ, come un espediente matematico (sostituzione di un integrale con una sommatoria discreta) per descrivere la funzione di distribuzione risultante dagli esperimenti in netto contrasto con la teoria di allora.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      Ciao Luca! Grande! E nel prossimo video vedremo come Einstein continui il suo lavoro :) Ciao! Simone

    • @lucmancini
      @lucmancini 3 года назад

      @@PepitediScienza con l'effetto fotoelettrico... ;-)

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +1

      E non solo! Parlo proprio del fatto che tutti parlano sempre dell'effetto fotoelettrico, ma non è affatto il punto principale :D Ciao! Simone

  • @DMAX_-fv1me
    @DMAX_-fv1me 3 года назад

    grande qualità! acquisterò il libro, le auguro ogni bene

  • @astolfigiuliano
    @astolfigiuliano 3 года назад

    Ciao Simone , è da un po' che non mi faccio sentire, complimenti per questo nuovo video , il pensiero che mi passa per la testa quando guardo i tuoi video è :"speriamo che non finisca presto , speriamo che sia un video lunghissimo !!"

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      Eheheh Ciao Giuliano! Come stai? Come vedi, a volte mi dilungo e passo i 30 minuti, anche se mi propongo di non farlo eheh Vediamo il prossimo video :D Ciao! Simone

  • @davidecapurro7026
    @davidecapurro7026 3 года назад

    Grazie Prof. buone vacanze

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      Ciao Davide! Grazie mille! Rispondo DOPO le vacanze, ma apprezzo molto lo stesso :) Simone

  • @claudiogrossi2438
    @claudiogrossi2438 3 года назад

    Grazie di questo interessantissimo video e buone vacanze.

  • @valeriot.2480
    @valeriot.2480 3 года назад

    Vivissimi complimenti! Sei bravissimo! Continua così.

  • @maurov6861
    @maurov6861 3 года назад

    Bellissimo canale.

  • @MassimilianoPaoletti73
    @MassimilianoPaoletti73 3 года назад

    Grazie a te Simone, buone vacanze e a presto

  • @DARKARESI
    @DARKARESI 3 года назад

    grande! grazie per il lavoro che fai

  • @francescoelefante4458
    @francescoelefante4458 2 года назад

    Grazie mille prof

  • @robertoburrati2758
    @robertoburrati2758 2 года назад

    Grazie 😊😊😊😊

  • @fabiospadaro4400
    @fabiospadaro4400 3 года назад

    Ottimo contenuto come sempre

  • @antonellosassu87
    @antonellosassu87 3 года назад

    Grazie per la semplicità

  • @reobertocianciolo
    @reobertocianciolo 2 года назад +1

    grazie alle tue esplicitazioni sto cercando di creare un gioco da tavolo sulla fisica quantistica...sono un inventore di giochi e la materia è stata gia trattata ..ma io ne cerco una soluzione particolare....ok ho solo spifferato una parte se riesco a realizzare vi contatterò.

  • @andwellwell9039
    @andwellwell9039 3 года назад

    Ho letto che per spiegare alla stampa con una metafora “comprensibile” il bosone di Higgs era stato indetto tra gli scienziati di tutta la Gran Bretagna, un concorso con in palio una costosa bottiglia da 5 litri di un prestigioso Champagne.
    Tu che metafora useresti? Potrebbe una “hola” sulle tribune di un campo di calcio? O il cosiddetto fenomeno del passaparola?
    Gianfranco

  • @augustorossi392
    @augustorossi392 3 года назад

    Bravo !

  • @antonellazaninello3446
    @antonellazaninello3446 3 года назад

    Che grandezza grazie

  • @sandromuscolino4956
    @sandromuscolino4956 3 года назад

    Ciao Simone! Devi assolutamente cercarr di spiegare meglio questo;
    ruclips.net/video/RhIf3Q_m0FQ/видео.html

  • @giuseppegalletta3657
    @giuseppegalletta3657 3 года назад

    Ma se diversi materiali assorbono ed emettono diverse quantità di luce come fanno ad emettere lo stesso "spettro di radiazione" alla stessa temperatura? Non è che più luce emettono più lo spettro dovrebbe apparire grande? E come è fatto questo spettro di radiazione? E in che senso la radiazione in equilibrio con la materia ha la stessa intensità per ogni frequenza della luce? Sconosco completamente il concetto di intensità e frequenza in ambito fisico .. troppe domande in testa 😂

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад +2

      Ciao Giuseppe! Pensa alla frequenza come al colore. E all'intensità come alla quantità di luce emessa (accecante vs. debole). E pensa allo spettro come la somma di tanti colori emessi tutti insieme. Materiali alla stessa temperatura emettono lo stesso spettro perché tale radiazione dipende solo da quanto vibrano molecole ed atomi, non da CHE atomi :) Spero sia più chiaro :) Ciao e grazie, Simone

    • @giuseppegalletta3657
      @giuseppegalletta3657 3 года назад

      @@PepitediScienza grazie Simone per la risposta e per quello che fai, a prescindere se abbia capito o meno (ma credo proprio di sì), ed in ogni caso c'è sempre da approfondire per conto proprio le cose 😁 .. complimenti per il canale, spero davvero che tu possa crescere ancora e che tante persone altrettanto in gamba e preparate (magari anche in altri campi), si uniscano a te per diffondere la conoscenza in modo semplice e accessibile a tutti come nei tuoi video! Non è certo possibile diventare dottori o fisici con dei """"semplici"""" video divulgativi ma possono rappresentare un grande strumento, soprattutto per i più giovani, che possono restare affascinati da qualcosa e scoprire in modo più profondo la propria vocazione. Con video del genere viene un po' di voglia a tutti di mettersi a studiare! .. Magari un giorno si imparerà ad insegnare ed a trasmettere la conoscenza in modo molto più efficace, e credo che il tuo metodo divulgativo sia un concreto esempio di come si può trasmettere la passione e la voglia di imparare anche le "noiose" formule matematiche .. (sì, ho imparato alcune dimostrazioni guardando i tuoi video) .. È semplicemente fantastico! Complimenti ancora!

  • @rossanahanatoiko4177
    @rossanahanatoiko4177 3 года назад

    Grazie

  • @russologia
    @russologia 2 года назад

    Premetto che il mio professore di fisica mi considerava un genio e ho il massimo nel test di IQ.
    Per dimostrare l'esistenza degli atomo esistono modalità più semplici tant'è che già si sapeva della loro esistenza nell'antichità.
    Si può dimostrare che gli atomi esistono sciogliendo del sale in acqua e poi facendo evaporare l'acqua per ottenere nuovamente il sale, oppure bruciando qualcosa in una campana di vetro e osservando che spento il fuoco non sarebbe più stato possibile bruciare nella nella campana.
    Queste narrazioni andrebbero scomposte in problemi più semplici per dare la possibilità di capire realmente come si è arrivati alle teorie, sinceramente non ho capito alcuni passaggi perché ci sono molte omissioni, ad esempio non si capisce esattamente come queste sfere funzionano, non era più semplice mettere della fuliggine su un nastro?

  • @luigipistoia4564
    @luigipistoia4564 2 года назад

    Simone che differenza c'e,' fra la velocita' della luce e lo sguardo.

  • @erima213
    @erima213 3 года назад

    Buone vacanze a te

  • @LucianoCattarin
    @LucianoCattarin Год назад

    Scusi,ma è Rubens o Lummer?

  • @andreatartari9817
    @andreatartari9817 Год назад

    A fine '800 come facevano i fisici in pratica a misurare la radiazione in uscita dalle sferette di ceramica di cui parla?

  • @luigipistoia4564
    @luigipistoia4564 2 года назад

    La velocita' della luce ha il tempo . Lo sguardo ha l'istante.Kirghegaard affermava che l'istante e' quando il tempo e l'eternita si toccano.

  • @yougotitintothelisc7713
    @yougotitintothelisc7713 3 года назад

    Ciao, volevo dirti la mia riguardo i tuoi video.
    Che dire...non posso che essere affascinato da quanto ne sai..
    e ne sai tanto! ma faccio fatica a vederti xké nei tuoi video fai sempre delle premesse infinitamente lunghe...troppo troppo lunghe, vai sempre oltre 3-4 interminabili minuti, come se ti stessi vedendo sull'orlo dell'orizzonte degli eventi. Quindi, complimenti ancora ma taglia corto!...è corretto l'esempio di prima? Ciao!

  • @francescosola7833
    @francescosola7833 3 года назад

    Non capiamo la fisica perché abbiamo una ricezione limitata causata dai nostri sensi! I fisici usano il cervello come organo di senso e riescono a capire sempre di più i fenomeni fisici!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      Ciao Francesco! Esatto, bisogna poter andare oltre i cinque sensi. :) Simone

  • @rossanahanatoiko4177
    @rossanahanatoiko4177 3 года назад

    Oni cosa è stata fatta miliardari anni fa, e anche di miliardari di stelle. Domanda dove equilibrio? umano senza usare altro . Spero che arriverà il momento=luce

  • @enzopaiar6926
    @enzopaiar6926 2 года назад

    ruclips.net/video/5mwHXBn6mcM/видео.html : ho trovato in rete questo video in cui Plank racconta la sua vita. Non sono capace di fare la sottotitolazione in italiano. Magari ci riesce Lei? Comunque è interessante solo vederlo e sentirlo di persona!

  • @Rob8k-g2c
    @Rob8k-g2c Год назад

    Gli atomi sono stati predetti già dai tempi dei filosofo greci!

  • @michelebazzana9223
    @michelebazzana9223 2 года назад +1

    Commento

  • @sandromuscolino4956
    @sandromuscolino4956 3 года назад +1

    So che tu ne sei capace 😉!

  • @robyts07081965
    @robyts07081965 2 года назад +1

    Sono uno scienziato semplice....l' equazione non funziona e io ci aggiungo una costante a casaccio🤓

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  2 года назад

      Ciao Roberto, non è andata affatto così. Planck ha costruito un modello abbastanza sofisticato della cavità di corpo nero e dell'interazione con la radiazione elettromagnetica e poi giunto a un punto della derivazione matematica ha capito che doveva introdurre questa idea dei pacchetti. Poi lui la considerò solo dal punto di vista matematico, senza attribuirgli un significato fisico di quanti. Cosa che fece Einstein nel 1905. :) Grazie, Simone

  • @massimoblasi5550
    @massimoblasi5550 2 года назад

    ...il video comincia dopo 3 minuti e 15 secondi di chiacchiere che possono essere ridotte.

  • @latteasroutine
    @latteasroutine Год назад

    Vieni qua che abbiamo da fare pago tutto io 😬

  • @marcomarcomarco9879
    @marcomarcomarco9879 3 года назад +2

    Sei bravo ma un po' ripetitivo

    • @massimobertini9510
      @massimobertini9510 3 года назад

      Repetita juvant....

    • @marcomarcomarco9879
      @marcomarcomarco9879 3 года назад

      @@massimobertini9510 repetita annoiant

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 года назад

      Ciao Marco, sono contento che ti piaccia il contenuto. In merito alla ripetizione, trovo che sia buona cosa per poter vedere i concetti in modo diverso, o per fissare meglio le idee. Ma si tratta di gusti, chiaramente :D Ciao! Simone

  • @marcoantoniopanzer502
    @marcoantoniopanzer502 3 месяца назад

    I Bambini di Boltzmann