Grazie, ottimo tutorial! Ti vedo per la prima volta, e ci sta, perché da pochissimo mi sto accostando alle piante grasse. In specifico, da che mi sono accorta che ne ho un paio di tipi, le quali immeritatamente da parte mia, mi regalano continue bellezze in foglie e fiori, e io invece le ho sempre ignorate… sempre trattate coi piedi, da 30 anni a questa parte, al sole o al gelo, rinvasate un paio di volte e poi dimenticate… giusto un po’ d’acqua se ero a darne al resto del giardino. È tempo che io riconosca che non le merito. E che cominci a ricambiare questo incredibile affetto ! 😍
Cari piantofili questa settima propaghiamo le piante grasse! Ho inserito una lista di tutte le tecniche che possono essere utilizzate per le varie tipologie di piante, elencando anche qualche varietà. Nella descrizione del video trovate anche un link che vi porta ad un blog in cui c'è la lista di piante coi rispettivi periodi di dormienza e crescita!
Ciao! Complimenti per i video. Non so se qualcuno ha già chiesto: per caso hai mai provato a usare i jiffy (in fibra di cocco) per i semi delle succulente? Potrebbero funzionare?
Ti ho scoperto per caso in questo momento, è bellissimo ascoltarti, sei bravissimo nelle spiegazioni, complimenti guarderò tutti i tuoi video e ti seguirò, davvero complimenti!!!!
Ho scoperto da pochissimo il tuo canale e adoro come parli con amore e adorazione delle piante dando anche consigli super utili! 💕 Io amo le echeverie e solitamente per propagarle o regalarle io metto le foglie anche su superfici dure e asciutte e riescono comunque a radicare e nascono nuove piantine 😍
Grazie molto interessante, semplice ed utile. Da adesso finalmente mi cimento. Un chiarimento, quali sono i mesi di crescita attiva e quelli di dormienza? Grazie 1000
Ciao io ho trovato una foglia grande di fico d'india staccata e secca ma sù ha dei cactus piccoli molto carini verdissimi a forma di cuore che vorrei piantare in casa, come posso prendere solo quest'ultimo e piantarla? Devo tagliare la foglia o staccare direttamente il cactus e metterlo nella terra? Perdonami sono ignorante in materia 😅 tu bravissimo complimenti ❤
Ciao, ho visto casualmente il tuo video, e ne sono subito rimasta estasiata, sono molto contenta perché nel video hai messo i nomi delle piante con le proprie foto.. Eccezionale 😄👍 ti seguirò con tanto piacere 🍀
Averle sapute prima tutte queste cose! La mia tecnica di propagazione delle piante grasse era di ficcare semplicemente le varie foglie, talee, pezzetti vari in un vasetto e incrociare le dita... Oh, a volte ha anche funzionato! 😄
Grazie al tuo video adesso ho scoperto tante cose che non sapevo e che fatto tanti sbagli... Finalmente adesso so come devo fare le talee... Grazie mille! ❤
Sei molto chiaro nelle spiegazioni. Grazie. Vorrei sapere cosa devo fare se si formano dei funghi su piante grasse, non so il nome della pianta ma si forma una patina bianca vicino alle giunture delle foglie sembra come ovatta . Non saprei come curarle. Grazie se mi risponde.
Ciao, ho appena visto il tuo video e devo dire che è molto chiaro, preciso e soprattutto ricco di dettagli. Mia madre ha una bellissima Aloe (credo sia una perfoliata) molto grossa che vorremmo dividere...... essendo un'aloe quindi meglio procedere per talea, se ho capito bene.... sai dirmi quale sia il periodo migliore? Se lo facciamo settimana prossima è il periodo sbagliato? Grazie mille
Grazie dei consigli! Ho un pollone di aloe che mi hanno regalato, fa un po' fatica a riprendersi e crescere ma la piccolina ce la sta mettendo tutta, e io pure😅
Molto bravo nonostante la tua giovane età complimenti veri mi sono iscritto oggi e continuerò a seguirti e gia che ci sono volevo farti una domanda, e diversi anni che ho dei fichi d'india ma non sono mai riuscito a vedere dei fiori c'è un mitivo particolare.? Aspettando una tua risposta ti auguro una buona serata
Ciao!!! innanzitutto complimenti per come spieghi con estrema chiarezza. Sto provando la talea per foglia di echeveria. In quanto tempo dovrebbero spuntare le piantine dalle foglie? grazie Elisa
Ciao, mi piace il modo in cui ti informi con cura e spieghi. Non avevo mai considerato il periodo di dormienza e di crescita, effettivamente. Quindi, se Crassula, Aloe, Aeonium, per esempio, sono piante dormienti in estate, significa che oltre a dare loro poca acqua non posso propagarle per talea, in questa stagione?! O bisogna vedere anche che tipo di Crassula, Aloe ecc sia nello specifico? Attingendo alla tua esperienza, sai dirmi qualcosa? Grazie mille in anticipo. (PS. L'aeonium e la crassula ovata le ho messe a radicare in acqua con i loro steli, mentre dell'aloe vera ho preso una foglia,messa in un bicchiere di plastica con terra e sabbia, messe a mezz'ombra, e quando vedo il terriccio asciutto le nebulizzo)
Ciao Silvia! Si, solitamente le piante che citi ci mettono di più o non radicano affatto in estate. Ovviamente questa è la teoria perchè poi come tutte le piante, ognuna subisce la propria ambientazione e, per quanto riesce, adatta il suo ciclo di crescita al posto in cui si trova. Per farti un esempio: le mie aloe non sono ancora del tutto dormienti. Gli aeonium sono molto più particolari, ma anche in questo caso penso che la finestra si possa estendere fino a giugno/inizio-luglio per esemplari che hanno già avuto modo di ambientarsi nelle nostre case o sui nostri balconi. Per quanto riguarda l'aloe non so se radicherà mai con la talea da una foglia perchè da quello che so e che ho potuto vedere si propaga solo tramite pollone. Nei video e nelle foto in cui viene mostrata la propagazione tramite foglia (STRANAMENTE!) l'attaccatura tra la pianta nata e la foglia è sempre coperta dal terriccio e questo mi fa pensare che sia un po' una frode... però se hai successo fammi sapere che sono molto curioso! p.s. in bocca al lupo per tutte le tue talee!!
@@Politropico Ciao, mi inserisco in questa conversazione perché, avendo perso da qualche giorno un'aloe per marciume radicale che purtroppo ha colpito tutta la base della pianta e mi ha permesso di salvare solo le foglie, ho cercato online se si potessero fare talee con le foglie e sono incappata anch'io in video come quelli che descrivi (in particolare qs : ruclips.net/video/RANI4rhabIU/видео.html&feature=em-comments ... non è che parlavi proprio di questo?). Comunque, non avendo altra scelta perché la pianta non aveva polloni, ho fatto diverse talee da foglia, che adesso tratterò in modi diversi (umidificare regolarmente, poco o per niente) e vedremo cosa ne viene fuori... Non è neanche la stagione ideale per farlo, ma non avendo niente da perdere, ci provo. Mi restano ancora delle foglie (malgrado il marciume radicale, le foglie sono rimaste in salute e molto carnose, infatti prima di toglierla dal vaso non sospettavo niente di male...) per cui se hai metodi alternativi per le talee da foglia, mi resta ancora della materia prima su cui sperimentare! Preciso che non è un'aloe vera, ma un'aloe spinosissima. Grazie!
Non puoi immaginare quante talee mi hanno regalato ma non ci sono mai riuscita a farli radicali... In conclusione sbagliavo tutto, finalmente adesso con tuo video so tante cose... Vorrei sapere visto che tu hai detto che non dobbiamo bagnare le talee, quanto tempo si deve aspettare per dare un po' di umidità alle talee?
Grazie per il tuo video molto chiaro ed informativo! Ho appena 'decapitato' 3 Echeverie Agavoides che si erano allungate talmente tanto da piegarsi da un lato. Sono avanzate anche un sacco di foglie che ho messo a cicatrizzare insieme al resto. Speriamo bene, io non ho alcuna esperienza di piante, ma a queste ci tengo tanto e spero di salvarle 😁
Ottimo video come tutti quelli del canale del resto. Posso chiederti quanto consigli di aspettare (indicativamente, considerato che siamo già a ottobre ma io sto in Sicilia) per annaffiare delle talee di portulacaria afra? Ne ho fatte sia da foglia che da fusto e ho dato una leggera nebulizzata appena fatte (non avevo ancora visto questo video😂). Grazie ad ogni modo per i tuoi video, coi quali non solo ho imparato diverse cose su come prendersi cura delle piante ma ho conosciuto un sacco di specie nuove che piano piano mi sto procurando😂😄
Grazie 😊. Di solito lascio passare 1/2 giorni, in alcuni casi ce ne possono volere 3, ma quando la zona diventa biancastra e coi bordi avvizziti (poi al tatto è quasi legnosa), allora ha cicatrizzato al 100%😉
ho scoperto il tuo video 2 giorni fa e oggi sono andato tutto il pomeriggio a staccare talee di succulente in giro per i portoni...ad ora ho gia una decina di vasi.....ovviamente sono di Genova =)
Ciao, complimenti per il video, molto preciso ed esaustivo. Ti volevo fare una domanda. Ho piantato delle piantine grasse: 1. Tagliando il gambo fin dov'era umido 2. Inserendole nella terra 3. Mettendo acqua. Ho sbagliato e dovrei ripetere l'operazione per come spieghi tu oppure posso rimanere nei vasetti? ✌️😃
Grazie degli utili consigli. Io vorrei un consiglio ho fatto una composizione di succulente e alcuni cactus ma vedo che le succulente stanno soffrendo tanto. Cosa posso fare per farli riprendere?
Salve. Ho una bellissima pianta del madagascar in vaso molto in salute. Alla base del vaso sono nati dei polloni che ora anno raggiunto circa 10cm di altezza ed emesso foglie. Posso sapere se posso riprodurle? E come fare? Grazie in anticipo x l'aiuto. 🙆🏻♂️
Potreste dirmi quali speci di piante grasse sono belle e resistenti alla società abito in Sicilia bedda noi l acqua e un problema serio di estate in certe zone non possiamo anafiarle
Grazie mille!! Spiegazione chiarissima! Per quanto riguarda la propagazione della sanseveria hai consigli? Ho provato tramite foglia ed è stato un vero disastro 😰
darklights07 Grazie! 😊 io per la sanseveria ti consiglio la propagazione per pollone. La moltiplicazione per foglia è possibile ma è un processo lungo e il rischio di marciume è molto elevato. Prendendo i polloni ti ritrovi con delle piantine già avviate, quindi i rischi sono meno e sicuramente è anche più veloce!
Grazie infinite per la risposta, io purtroppo ho una sanseveria che non fa figli, sono due piantine in un vaso che crescono mooolto lentamente... a questo punto penso di essere io a non sapermi prendere cura di lei 🥺
Ciao! Vorrei propagare una pianta grassa con le foglie piuttosto cicciottelle. Posso posarla nel terreno come hai fatto tu? Va bene se è presa dal ramo staccandola o devo toglierla praticando il taglio? È rilevante? Grazie, Lory
nuova iscritta perché adoro le echeveria e simili e sto cercando di ampliare la mia collezione con propagazione! ho un esemplare di echeveria perla di norimberga che finora da tre foglie mi ha dato tre piantine figlie, anche in condizioni poco ottimali (in parole povere ho fatto a caso). l’altra echeveria è una lilacina e non sono riuscita a farla figliare, le foglie piantate marciscono in una settimana: come mai? ha bisogno di qualche cura particolare per la propagazione? grazie per una risposta 😁 spero di vedere altri video sulla cura delle piante grasse e in particolare sulle echeveria!
Silvia Ometto ciao! Anche io amo le echeverie! A volte dipende molto da come stacchi la foglia. Tra l’altro il terreno lo inumidisci quando le metti a propagare?
Politropico allora le foglie le stacco in modo che siano pulite e non ci siano tagli di alcun tipo, il terreno lo spruzzo un po’ prima di appoggiarle. poi vanno abbeverate fino alla fioritura o le lascio “a secco”?
Silvia Ometto anche io facevo così, ma poi ho scoperto che qualsiasi fonte di umidità è un pericolo di marciume a questo stadio. Quando sono senza radici basta appoggiarle sul terreno asciutto che tanto loro sentono comunque lo stimolo a mettere radici, poi quando queste sono abbastanza consistenti le puoi interrare e volendo le bagni un po’ ma senza spruzzare/ bagnare la foglia, solo il terreno attorno. Soprattutto se vedono una luce un po’ intensa o non hanno modo di evaporare in fretta, le gocce d’acqua sulle foglie da propagazione sono il male ahaha Questi sono i consigli che ti do per esperienza. Spero possano funzionare anche per te, in bocca al lupo! 😊🌵
Ciao, mi sono appena iscritta al tuo canale; quanto terriccio è necessario per interrare la nuova piantina? Io ho dei vasetti in terracotta che hanno un diametro massimo di una decina di cm (sono dei vasetti rotondi). Grazie
ciao sono una nuova iscritta, grazie per ogni consiglio ho salvato mille piante grazie a te ^^. ma ho una Pleiospilos nelii e ha avuto un marciume radicale assurdo. ma vorrei salvarla sai come posso fare a farla radicare dinuovo? con quale di questi metodi si può propagare? grazie ancora !
Ciao, bellissimo video, continua così. Ho propagato un Pacyphytum oviferum circa due-tre mesi fa e ha giá fatto radici, solo che non sapevo che non bisogna bagnarlo. Secondo te dovrei lasciarlo senza acqua per adesso?
Ciao,ho appena visto il tuo video, grazie molto interessante e informativo. Ho delle piante grasse che non stanno molto bene, crassula orecchie da elefante e aeonium black rose, che vorrei provare a salvare, come hai suggerito tu, tagliandole alla base far cicatrizzare e rinvasare, sono piante dormienti in estate, in che periodo conviene fare tutto questo? Grazie 🙏🏻
Ciao e complimenti per il tuo canale che scopro all'istante. Una domanda: 2 giorni fa, ho separato e rinvasato la mia aloe vera che aveva fatto 2 cloni. C'erano delle ferite che ho lasciato asciugare solo un'oretta. Adesso ho capito che avrei dovuto aspettare la cicatrizzazione.... Il peggio è che ho anche innaffiato... ho voglia di tirar fuori tutto, sciacquare e lasciare all'aria qualche giorno. Sbaglierei, o lascio tutto così?
Se non lo è già e se puoi metti la pianta all’esterno in una zona ombreggiata e possibilmente arieggiata, così il terreno si asciugherà prima e non dovresti avere problemi. Lasciar cicatrizzare è un consiglio per evitare eventi spiacevoli al 100% ma d’estate si può essere anche meno fiscali dato che in caso il terriccio si asciuga in tempi più brevi (importante che sia ben drenante) 😊
Buongiorno, ho una pianta Zebra che ha fatto un lungo ramo con i fiori, dopo dai siti dei fiori (ormai secchi) stanno nascendo le piantine. Cosa devo fare? Devo mettere un vaso sotto e vedere se fanno radici e poi staccare? O lascio il ramo così...
ciao! grazie per le spiegazioni. io vorrei propagare la mia crassula marnierana. che tecnica mi consigli di usare? ha passato un inverno difficile e vorrei aiutarla dandole una nuova opportunità in un vasi più piccolo :(
Ciao, scusami, sono una neofita e ne capisco proprio poco. Anche nel caso della echeveria devo aspettare che si cicatrizzi il taglio prima di rinvasarla? E in generale quanto tempo ci mettono per cicatrizzare? Poi, qual é il periodo attivo? Immagino a partire dalla primavera? Io ho cercato di propagarle oggi, prima di vedere il tuo video, ma la cosa più grave é che mi é stato affidato questo compito ben sapendo che sono negata. Ora ho il terrore che le piante non attecchiscano 🥶🥶🥶 grazie per il tuo aiuto 🙏🙏🙏
La foglia si deve posizionare con parte al dritto o parte rovescio? Grazie per l'esauriente spiegazione, ho delle foglie di echeverie che purtroppo si sono staccate czdendo dzlla pianta madre. 🙋♀️
È da poco che mi sto interessando e mi piace ! Però le piante grasse , i nomi non li so cavoli . Tipo cactus op aloe che vaso devo usare più alto oppure più largo . Vanno più sotto terra op si allargano solo leggermente sotto la superficie? Scusa , non so se mi hai capita. 🌵🤭
Ciao, dici che riesco a fare una specie di propagazione per salvare la pianta da marcescenza? Il problema è che il marciume ha intaccato anche le foglie, ho tagliato la parte marcia e cercato di salvare il buono, messo in un piccolo vasetto con del terriccio nuovo per cactacee. Spero di aver fatto bene. Grazie!
Buongiorno a te! Una domanda.. Prossimamente userò una succulenta come bomboniera, e invece di usare un sottovaso in ceramica, che inevitabilmente useranno come vaso e nn avranno l'accorgimento di toglierlo per annaffiare la pianta, allora ho pensato di mettere la pianta in un vaso biodegradabile( che poi ricoprirò con un tessuto) quello che si usano generalmente per la semina.. così che quando sarà il momento metteranno la pianta direttamente in un vaso.. Secondo te, potrebbe andare per una grassoccia questo tipo di vaso?
Ciao Politropico 🖐️, posso farti una domanda? Io ho una sanseveria che ha fatto altre '' piantine '' ma sono tutte unite a livello radicale... Percaso sai come fare a staccarle senza arrecare troppi danni in modo da moltiplicarle? Grazie mille per la risposta... Ciao 😁🖐️
Ciao, nuova iscritta! Proprio in questo periodo ho propagato per talea in acqua la begonia maculata, una Filodendro Monstera, un Photos, ed una pianta rampicante. Tutte hanno messo radici e stanno bene ed io sono felicissima. Volevo iniziare ora con le piante grasse perché le adoro, giusto sotto casa mia ho un parco che ospita una specie di serra, aperta sempre al pubblico, con tantissime varietà di piante grasse, alcune alte anche diversi metri, pensavo di fare scorta di materiale per la propagazione. Volevo chiederti un consiglio, quando trasferirò nel terreno le mie talee quali accorgimenti devo prendere e quando è il momento giusto per farlo? Le radice per ora sono sottili, volevo aspettare ancora un mese o poco più per renderle forti e abbondanti.
KIRARA :-) bellissima la begonia maculata 😍 Allora se posso darti un consiglio non aspettare troppo a travasare: con radici molto abbondanti potresti fare fatica a metterle in vaso. Considera che poi lo sviluppo in acqua è diverso da quello che avrebbero in terra e nel momento in cui le inserisci con delle radici lunghissime nel substrato, la pianta si trova con le radici che stanno in una posizione “non naturale” per quello che sarebbe comunemente il loro sviluppo in vaso. Magari sono tutte sul fondo, per dire, il che poi va ad influenzare come la pianta risponde alle annaffiature ecc.Quindi concordo con te nel voler aspettare che si allunghino e si irrobustiscano, ma tieni come riferimento il vaso in cui le vorresti inserire: la pianta si deve poi sviluppare lì dentro, non vuoi che sia già stretta ancora prima di inserirla. Io di solito tengo come riferimento al massimo un dito (che già è molto generoso come lunghezza). Questo per evitare che sia difficile da travasare, che ci sia il rischio di romperle mentre le copro di terra ecc. Questi sono i miei consigli, spero ti possano essere utili 😊
Grazie, ottimo tutorial! Ti vedo per la prima volta, e ci sta, perché da pochissimo mi sto accostando alle piante grasse. In specifico, da che mi sono accorta che ne ho un paio di tipi, le quali immeritatamente da parte mia, mi regalano continue bellezze in foglie e fiori, e io invece le ho sempre ignorate… sempre trattate coi piedi, da 30 anni a questa parte, al sole o al gelo, rinvasate un paio di volte e poi dimenticate… giusto un po’ d’acqua se ero a darne al resto del giardino. È tempo che io riconosca che non le merito. E che cominci a ricambiare questo incredibile affetto ! 😍
Sei bravissimo!!! La tua attenzione per il rispetto della natura è un prezioso valore che rende speciali i tuoi video. Grazie!!!
Bravo, sei molto esaustivo
Ti ho scoperto oggi per casualità ,ho moltissime piante grasse ,ora guarderò pian piano tutti i tuoi video grazie.
Cari piantofili questa settima propaghiamo le piante grasse!
Ho inserito una lista di tutte le tecniche che possono essere utilizzate per le varie tipologie di piante, elencando anche qualche varietà.
Nella descrizione del video trovate anche un link che vi porta ad un blog in cui c'è la lista di piante coi rispettivi periodi di dormienza e crescita!
Ciao! Complimenti per i video. Non so se qualcuno ha già chiesto: per caso hai mai provato a usare i jiffy (in fibra di cocco) per i semi delle succulente? Potrebbero funzionare?
Sei molto chiaro nell'esprimerti. Complimenti non ti conoscevo ma mi sei piaciuto. Grazie
Rina Marchesi grazie per il bellissimo commento😘❤️
grazie ...come sei bravo ..eccellente piantofilo...sei una fonte di insegnamento continuo adorabile
Molto molto interessante.Bravo.
Ti ho scoperto per caso in questo momento, è bellissimo ascoltarti, sei bravissimo nelle spiegazioni, complimenti guarderò tutti i tuoi video e ti seguirò, davvero complimenti!!!!
Grazie grazie grazie... è andato tutto a meraviglia!!!!ho fatto mille esperimenti.. tutti andati bene...bel video.. complimenti... bravo bravo
Ho scoperto da pochissimo il tuo canale e adoro come parli con amore e adorazione delle piante dando anche consigli super utili! 💕 Io amo le echeverie e solitamente per propagarle o regalarle io metto le foglie anche su superfici dure e asciutte e riescono comunque a radicare e nascono nuove piantine 😍
Grazie Elisa!! Si, anche io recentemente ho cominciato a fare come fai te!
@@Politropico Ma le foglie non si seccano su superfici asciutte? Grazie
Grazie ..sei stato veramente bravo nel dare spiegazioni...e consigli...adoro le piante grasse...a👋👋👋.
Grazie molto interessante, semplice ed utile. Da adesso finalmente mi cimento. Un chiarimento, quali sono i mesi di crescita attiva e quelli di dormienza? Grazie 1000
Ciao sono Manuel da Borso del Grappa ho anche io la passione per le pia grasse i tuoi video sono belli e utili grazie.
Quando ho problemi cerco sempre nel tuo canale, mitico risolvi sempre tutto!! Grazie mille
Ciao io ho trovato una foglia grande di fico d'india staccata e secca ma sù ha dei cactus piccoli molto carini verdissimi a forma di cuore che vorrei piantare in casa, come posso prendere solo quest'ultimo e piantarla? Devo tagliare la foglia o staccare direttamente il cactus e metterlo nella terra? Perdonami sono ignorante in materia 😅 tu bravissimo complimenti ❤
Ciao, ho visto casualmente il tuo video, e ne sono subito rimasta estasiata, sono molto contenta perché nel video hai messo i nomi delle piante con le proprie foto.. Eccezionale 😄👍 ti seguirò con tanto piacere 🍀
Molto chiaro ed esaustivo! Grazie ❤
Complimenti, bravissimo, preparato e piacevole da ascoltare!Dai un sacco di bei consigli!grazie!
Grazie per il bellissimo commento 😊
Sempre garbato chiaro e lineare.
Adoro le piante grasse 😊💚💚💚🌵 ... Iscritta subito al tuo canale! Grazie per gli ottimi consigli!
Barbara S. grazie! Sono felice di poterti essere utile e di poter condividere la mia passione con te🌵
Bravissimo ,grazie per le ottime informazione
Ciao sei molto bravo a spiegare ti seguirò 😊
Ottimo ed esauriente video......complimenti,ti seguirò con attenzione.
Averle sapute prima tutte queste cose! La mia tecnica di propagazione delle piante grasse era di ficcare semplicemente le varie foglie, talee, pezzetti vari in un vasetto e incrociare le dita...
Oh, a volte ha anche funzionato! 😄
Grazie..il tup.modo do spiegare e molto chiaro quindi per chi come me nom e molto tempo che lo.fa è importante!! Graxie!!
Grazie Laura! 🙏🏻
Bravo! Grazie dei consigli sempre efficienti
Buongiorno... Spero che i tuoi consigli mi aiutano a fare radicare le talee... Perché fino adesso non ci sono riuscita!
Simpatico e chiarissimo 🤗 complimenti!
J. Pinkman 💓🌵
Grazie al tuo video adesso ho scoperto tante cose che non sapevo e che fatto tanti sbagli... Finalmente adesso so come devo fare le talee... Grazie mille! ❤
complimenti sei bravissimo nelle spiegazioni
Super esaustivo!! Grazie mille!!
Sei molto chiaro nelle spiegazioni. Grazie. Vorrei sapere cosa devo fare se si formano dei funghi su piante grasse, non so il nome della pianta ma si forma una patina bianca vicino alle giunture delle foglie sembra come ovatta . Non saprei come curarle. Grazie se mi risponde.
Molto preciso e chiaro. Grazie infinite
Bravo complimenti ciao 🌿
Que legal adoro as suculentas mas não sei cuidar. Obrigada. Seguirei seus úteis conselhos. Um abraço. Super like 👏🏾 👏🏾 👏🏾 👏🏾
Grazie proverò a salvare il mio Tacitus😊
Bravissimo 😘
Ciao, complimenti per la tua preparazione! Io faccio difficoltà a riconoscere le specie e di conseguenza la loro conservazione invernale
Grazie Paola! Volevo fare un video sull’identificazione, cercherò di farlo uscire quanto prima
Ciao, ho appena visto il tuo video e devo dire che è molto chiaro, preciso e soprattutto ricco di dettagli. Mia madre ha una bellissima Aloe (credo sia una perfoliata) molto grossa che vorremmo dividere...... essendo un'aloe quindi meglio procedere per talea, se ho capito bene.... sai dirmi quale sia il periodo migliore? Se lo facciamo settimana prossima è il periodo sbagliato? Grazie mille
Grazie dei consigli!
Ho un pollone di aloe che mi hanno regalato, fa un po' fatica a riprendersi e crescere ma la piccolina ce la sta mettendo tutta, e io pure😅
Molto bravo nonostante la tua giovane età complimenti veri mi sono iscritto oggi e continuerò a seguirti e gia che ci sono volevo farti una domanda, e diversi anni che ho dei fichi d'india ma non sono mai riuscito a vedere dei fiori c'è un mitivo particolare.?
Aspettando una tua risposta ti auguro una buona serata
Chiaro ed esaustivo! Grazie!
Ciao!!! innanzitutto complimenti per come spieghi con estrema chiarezza. Sto provando la talea per foglia di echeveria. In quanto tempo dovrebbero spuntare le piantine dalle foglie? grazie Elisa
Ciao avrei una curiosità. È possibile mettere in acqua parte della piantina per farla vivere sempre in acqua?
Ciao, mi piace il modo in cui ti informi con cura e spieghi. Non avevo mai considerato il periodo di dormienza e di crescita, effettivamente.
Quindi, se Crassula, Aloe, Aeonium, per esempio, sono piante dormienti in estate, significa che oltre a dare loro poca acqua non posso propagarle per talea, in questa stagione?! O bisogna vedere anche che tipo di Crassula, Aloe ecc sia nello specifico?
Attingendo alla tua esperienza, sai dirmi qualcosa? Grazie mille in anticipo.
(PS. L'aeonium e la crassula ovata le ho messe a radicare in acqua con i loro steli, mentre dell'aloe vera ho preso una foglia,messa in un bicchiere di plastica con terra e sabbia, messe a mezz'ombra, e quando vedo il terriccio asciutto le nebulizzo)
Ciao Silvia! Si, solitamente le piante che citi ci mettono di più o non radicano affatto in estate. Ovviamente questa è la teoria perchè poi come tutte le piante, ognuna subisce la propria ambientazione e, per quanto riesce, adatta il suo ciclo di crescita al posto in cui si trova. Per farti un esempio: le mie aloe non sono ancora del tutto dormienti. Gli aeonium sono molto più particolari, ma anche in questo caso penso che la finestra si possa estendere fino a giugno/inizio-luglio per esemplari che hanno già avuto modo di ambientarsi nelle nostre case o sui nostri balconi. Per quanto riguarda l'aloe non so se radicherà mai con la talea da una foglia perchè da quello che so e che ho potuto vedere si propaga solo tramite pollone. Nei video e nelle foto in cui viene mostrata la propagazione tramite foglia (STRANAMENTE!) l'attaccatura tra la pianta nata e la foglia è sempre coperta dal terriccio e questo mi fa pensare che sia un po' una frode... però se hai successo fammi sapere che sono molto curioso!
p.s. in bocca al lupo per tutte le tue talee!!
@@Politropico Ciao, mi inserisco in questa conversazione perché, avendo perso da qualche giorno un'aloe per marciume radicale che purtroppo ha colpito tutta la base della pianta e mi ha permesso di salvare solo le foglie, ho cercato online se si potessero fare talee con le foglie e sono incappata anch'io in video come quelli che descrivi (in particolare qs : ruclips.net/video/RANI4rhabIU/видео.html&feature=em-comments ... non è che parlavi proprio di questo?). Comunque, non avendo altra scelta perché la pianta non aveva polloni, ho fatto diverse talee da foglia, che adesso tratterò in modi diversi (umidificare regolarmente, poco o per niente) e vedremo cosa ne viene fuori... Non è neanche la stagione ideale per farlo, ma non avendo niente da perdere, ci provo. Mi restano ancora delle foglie (malgrado il marciume radicale, le foglie sono rimaste in salute e molto carnose, infatti prima di toglierla dal vaso non sospettavo niente di male...) per cui se hai metodi alternativi per le talee da foglia, mi resta ancora della materia prima su cui sperimentare! Preciso che non è un'aloe vera, ma un'aloe spinosissima. Grazie!
Grazie. Super chiaro!
Non puoi immaginare quante talee mi hanno regalato ma non ci sono mai riuscita a farli radicali... In conclusione sbagliavo tutto, finalmente adesso con tuo video so tante cose... Vorrei sapere visto che tu hai detto che non dobbiamo bagnare le talee, quanto tempo si deve aspettare per dare un po' di umidità alle talee?
Sei bravissimo, grazie
Sei proprio bravo ....
Ma che mi dici delle foglie dell'aloe che sono marroncine ,come svuotate . Devo tagliarle? Grazie
Ciao ti ho appena scoperto e ovviamente iscritta sei bravissimo👏👏👏👏👏👏👏👏
Molto chiaro. Bravo
Grazie per il tuo video molto chiaro ed informativo! Ho appena 'decapitato' 3 Echeverie Agavoides che si erano allungate talmente tanto da piegarsi da un lato. Sono avanzate anche un sacco di foglie che ho messo a cicatrizzare insieme al resto. Speriamo bene, io non ho alcuna esperienza di piante, ma a queste ci tengo tanto e spero di salvarle 😁
Ottimo video come tutti quelli del canale del resto. Posso chiederti quanto consigli di aspettare (indicativamente, considerato che siamo già a ottobre ma io sto in Sicilia) per annaffiare delle talee di portulacaria afra? Ne ho fatte sia da foglia che da fusto e ho dato una leggera nebulizzata appena fatte (non avevo ancora visto questo video😂). Grazie ad ogni modo per i tuoi video, coi quali non solo ho imparato diverse cose su come prendersi cura delle piante ma ho conosciuto un sacco di specie nuove che piano piano mi sto procurando😂😄
Molto bravo! Grazie
Chiaro e carinissimo!! In linea di massima, quanto aspetti una volta recisa una parte di pianta per farla cicatrizzare?
Grazie 😊. Di solito lascio passare 1/2 giorni, in alcuni casi ce ne possono volere 3, ma quando la zona diventa biancastra e coi bordi avvizziti (poi al tatto è quasi legnosa), allora ha cicatrizzato al 100%😉
Ciao complimenti sei bravissimo.
Che consigli mi dai per propagare la ceropegia?
Bello e Interessante
Ottima lezione
ho scoperto il tuo video 2 giorni fa e oggi sono andato tutto il pomeriggio a staccare talee di succulente in giro per i portoni...ad ora ho gia una decina di vasi.....ovviamente sono di Genova =)
Grazie mille
Molto bello
Ciao, complimenti per il video, molto preciso ed esaustivo.
Ti volevo fare una domanda.
Ho piantato delle piantine grasse:
1. Tagliando il gambo fin dov'era umido
2. Inserendole nella terra
3. Mettendo acqua.
Ho sbagliato e dovrei ripetere l'operazione per come spieghi tu oppure posso rimanere nei vasetti?
✌️😃
Come posso farti vedere in foto le piantine di cui parlo?
Bel video, fatto bene, grazie 👍
Potresti dare dei suggerimenti quali piante grasse sono indicate in giardini particolarmente rocciosi? Grazie mille
Grazie spieghi molto bene .
Grazie degli utili consigli. Io vorrei un consiglio ho fatto una composizione di succulente e alcuni cactus ma vedo che le succulente stanno soffrendo tanto. Cosa posso fare per farli riprendere?
Grazie amo le piante grasse quasi tutte
Adriana Lo gullo anche io!!
Salve. Ho una bellissima pianta del madagascar in vaso molto in salute. Alla base del vaso sono nati dei polloni che ora anno raggiunto circa 10cm di altezza ed emesso foglie. Posso sapere se posso riprodurle? E come fare?
Grazie in anticipo x l'aiuto. 🙆🏻♂️
Potreste dirmi quali speci di piante grasse sono belle e resistenti alla società abito in Sicilia bedda noi l acqua e un problema serio di estate in certe zone non possiamo anafiarle
Bel video. Grazie.
Grazie mille!! Spiegazione chiarissima! Per quanto riguarda la propagazione della sanseveria hai consigli? Ho provato tramite foglia ed è stato un vero disastro 😰
darklights07 Grazie! 😊 io per la sanseveria ti consiglio la propagazione per pollone. La moltiplicazione per foglia è possibile ma è un processo lungo e il rischio di marciume è molto elevato. Prendendo i polloni ti ritrovi con delle piantine già avviate, quindi i rischi sono meno e sicuramente è anche più veloce!
Grazie infinite per la risposta, io purtroppo ho una sanseveria che non fa figli, sono due piantine in un vaso che crescono mooolto lentamente... a questo punto penso di essere io a non sapermi prendere cura di lei 🥺
darklights07 no tranquilla, è una pianta che solitamente ha una crescita lenta. Dalle tempo e vedrai che qualche pollone te lo regala di sicuro! 😉
Ciao! Vorrei propagare una pianta grassa con le foglie piuttosto cicciottelle. Posso posarla nel terreno come hai fatto tu? Va bene se è presa dal ramo staccandola o devo toglierla praticando il taglio? È rilevante? Grazie, Lory
nuova iscritta perché adoro le echeveria e simili e sto cercando di ampliare la mia collezione con propagazione! ho un esemplare di echeveria perla di norimberga che finora da tre foglie mi ha dato tre piantine figlie, anche in condizioni poco ottimali (in parole povere ho fatto a caso). l’altra echeveria è una lilacina e non sono riuscita a farla figliare, le foglie piantate marciscono in una settimana: come mai? ha bisogno di qualche cura particolare per la propagazione? grazie per una risposta 😁 spero di vedere altri video sulla cura delle piante grasse e in particolare sulle echeveria!
Silvia Ometto ciao! Anche io amo le echeverie! A volte dipende molto da come stacchi la foglia. Tra l’altro il terreno lo inumidisci quando le metti a propagare?
Politropico allora le foglie le stacco in modo che siano pulite e non ci siano tagli di alcun tipo, il terreno lo spruzzo un po’ prima di appoggiarle. poi vanno abbeverate fino alla fioritura o le lascio “a secco”?
Silvia Ometto anche io facevo così, ma poi ho scoperto che qualsiasi fonte di umidità è un pericolo di marciume a questo stadio. Quando sono senza radici basta appoggiarle sul terreno asciutto che tanto loro sentono comunque lo stimolo a mettere radici, poi quando queste sono abbastanza consistenti le puoi interrare e volendo le bagni un po’ ma senza spruzzare/ bagnare la foglia, solo il terreno attorno. Soprattutto se vedono una luce un po’ intensa o non hanno modo di evaporare in fretta, le gocce d’acqua sulle foglie da propagazione sono il male ahaha Questi sono i consigli che ti do per esperienza. Spero possano funzionare anche per te, in bocca al lupo! 😊🌵
Ciao, mi sono appena iscritta al tuo canale; quanto terriccio è necessario per interrare la nuova piantina? Io ho dei vasetti in terracotta che hanno un diametro massimo di una decina di cm (sono dei vasetti rotondi).
Grazie
ciao sono una nuova iscritta, grazie per ogni consiglio ho salvato mille piante grazie a te ^^. ma ho una Pleiospilos nelii e ha avuto un marciume radicale assurdo. ma vorrei salvarla sai come posso fare a farla radicare dinuovo? con quale di questi metodi si può propagare?
grazie ancora !
Sei bravissimo
Ciao, bellissimo video, continua così. Ho propagato un Pacyphytum oviferum circa due-tre mesi fa e ha giá fatto radici, solo che non sapevo che non bisogna bagnarlo. Secondo te dovrei lasciarlo senza acqua per adesso?
Ciao,ho appena visto il tuo video, grazie molto interessante e informativo.
Ho delle piante grasse che non stanno molto bene, crassula orecchie da elefante e aeonium black rose, che vorrei provare a salvare, come hai suggerito tu, tagliandole alla base far cicatrizzare e rinvasare, sono piante dormienti in estate, in che periodo conviene fare tutto questo?
Grazie 🙏🏻
Che bravo! Consigli di fare delle composizioni con piante grasse in un balcone. Oppure ritieni sia meglio di no?
Amalia Di Tuoro grazie! Si può sicuramente essere un’idea, poi dipende anche dal clima che c’è nella tua zona durante l’inverno 😊
Ciao e complimenti per il tuo canale che scopro all'istante. Una domanda: 2 giorni fa, ho separato e rinvasato la mia aloe vera che aveva fatto 2 cloni. C'erano delle ferite che ho lasciato asciugare solo un'oretta. Adesso ho capito che avrei dovuto aspettare la cicatrizzazione.... Il peggio è che ho anche innaffiato... ho voglia di tirar fuori tutto, sciacquare e lasciare all'aria qualche giorno. Sbaglierei, o lascio tutto così?
Se non lo è già e se puoi metti la pianta all’esterno in una zona ombreggiata e possibilmente arieggiata, così il terreno si asciugherà prima e non dovresti avere problemi. Lasciar cicatrizzare è un consiglio per evitare eventi spiacevoli al 100% ma d’estate si può essere anche meno fiscali dato che in caso il terriccio si asciuga in tempi più brevi (importante che sia ben drenante) 😊
@@Politropico Ti ringrazio. Buona continuazione 👍🏾
Molto chiaro , grazie!
Ciao... Complimenti... Come posso propagare un cactus grusonii che ha fatto 6 piccoli cactus sulla sommità? Grazie
Scusami potresti dirmi quali piante si possono propagare per foglia? 😊
...grazie per i consigli. Una domanda: quanto dura il periodo di cicatrizzazione?
Dipende dal clima, in estate può bastare un giorno, in primavere magari ce ne vogliono anche 3/4
Buongiorno, ho una pianta Zebra che ha fatto un lungo ramo con i fiori, dopo dai siti dei fiori (ormai secchi) stanno nascendo le piantine. Cosa devo fare?
Devo mettere un vaso sotto e vedere se fanno radici e poi staccare? O lascio il ramo così...
ciao! grazie per le spiegazioni. io vorrei propagare la mia crassula marnierana. che tecnica mi consigli di usare? ha passato un inverno difficile e vorrei aiutarla dandole una nuova opportunità in un vasi più piccolo :(
Ciao ho avuto regalato delle piantine grasse come vanno annaffiate grazie x la risposta
Se voglio propagare le mie piante grasse tramite le foglie in terra, quale è il periodo dell'anno che mi consigli?
Ciao che sistema devo utilizzare per l'antenna cordifolia? Grazie
bravissimissimo
Grazie del consiglio
Grazie Buona serata
Sei molto bravo
Grazie! 😊🌸
Ma si può prendere una piccola serra e propagarle anche in inverno?.. mi sono dato ai terrari e mi piacerebbe avere un po'di piantine in più
Ciao, scusami, sono una neofita e ne capisco proprio poco. Anche nel caso della echeveria devo aspettare che si cicatrizzi il taglio prima di rinvasarla? E in generale quanto tempo ci mettono per cicatrizzare?
Poi, qual é il periodo attivo? Immagino a partire dalla primavera? Io ho cercato di propagarle oggi, prima di vedere il tuo video, ma la cosa più grave é che mi é stato affidato questo compito ben sapendo che sono negata. Ora ho il terrore che le piante non attecchiscano 🥶🥶🥶 grazie per il tuo aiuto 🙏🙏🙏
Molto utile, grazie!
La foglia si deve posizionare con parte al dritto o parte rovescio? Grazie per l'esauriente spiegazione, ho delle foglie di echeverie che purtroppo si sono staccate czdendo dzlla pianta madre. 🙋♀️
Al diritto non sbagli mai, ma alcune basta che cadono e si riproducono
È da poco che mi sto interessando e mi piace ! Però le piante grasse , i nomi non li so cavoli . Tipo cactus op aloe che vaso devo usare più alto oppure più largo . Vanno più sotto terra op si allargano solo leggermente sotto la superficie? Scusa , non so se mi hai capita. 🌵🤭
Ciao, dici che riesco a fare una specie di propagazione per salvare la pianta da marcescenza? Il problema è che il marciume ha intaccato anche le foglie, ho tagliato la parte marcia e cercato di salvare il buono, messo in un piccolo vasetto con del terriccio nuovo per cactacee.
Spero di aver fatto bene. Grazie!
Buongiorno a te! Una domanda..
Prossimamente userò una succulenta come bomboniera, e invece di usare un sottovaso in ceramica, che inevitabilmente useranno come vaso e nn avranno l'accorgimento di toglierlo per annaffiare la pianta, allora ho pensato di mettere la pianta in un vaso biodegradabile( che poi ricoprirò con un tessuto) quello che si usano generalmente per la semina.. così che quando sarà il momento metteranno la pianta direttamente in un vaso..
Secondo te, potrebbe andare per una grassoccia questo tipo di vaso?
Ciao Politropico 🖐️, posso farti una domanda? Io ho una sanseveria che ha fatto altre '' piantine '' ma sono tutte unite a livello radicale... Percaso sai come fare a staccarle senza arrecare troppi danni in modo da moltiplicarle? Grazie mille per la risposta... Ciao 😁🖐️
Ciao! Prova a tirare piano piano, non dovrebbe volerci troppa forza. Se vedi che non vengono via, allora dovrai svasarla e staccarli.
@@Politropico grazie mille ti farò sapere come andrà, ciao e alla prossima! 🖐️.
Ciao, nuova iscritta! Proprio in questo periodo ho propagato per talea in acqua la begonia maculata, una Filodendro Monstera, un Photos, ed una pianta rampicante. Tutte hanno messo radici e stanno bene ed io sono felicissima. Volevo iniziare ora con le piante grasse perché le adoro, giusto sotto casa mia ho un parco che ospita una specie di serra, aperta sempre al pubblico, con tantissime varietà di piante grasse, alcune alte anche diversi metri, pensavo di fare scorta di materiale per la propagazione. Volevo chiederti un consiglio, quando trasferirò nel terreno le mie talee quali accorgimenti devo prendere e quando è il momento giusto per farlo? Le radice per ora sono sottili, volevo aspettare ancora un mese o poco più per renderle forti e abbondanti.
KIRARA :-) bellissima la begonia maculata 😍
Allora se posso darti un consiglio non aspettare troppo a travasare: con radici molto abbondanti potresti fare fatica a metterle in vaso. Considera che poi lo sviluppo in acqua è diverso da quello che avrebbero in terra e nel momento in cui le inserisci con delle radici lunghissime nel substrato, la pianta si trova con le radici che stanno in una posizione “non naturale” per quello che sarebbe comunemente il loro sviluppo in vaso. Magari sono tutte sul fondo, per dire, il che poi va ad influenzare come la pianta risponde alle annaffiature ecc.Quindi concordo con te nel voler aspettare che si allunghino e si irrobustiscano, ma tieni come riferimento il vaso in cui le vorresti inserire: la pianta si deve poi sviluppare lì dentro, non vuoi che sia già stretta ancora prima di inserirla. Io di solito tengo come riferimento al massimo un dito (che già è molto generoso come lunghezza). Questo per evitare che sia difficile da travasare, che ci sia il rischio di romperle mentre le copro di terra ecc. Questi sono i miei consigli, spero ti possano essere utili 😊
@@Politropico sei stato prezioso nei tuoi consigli, grazie mille. I tuoi video, inoltre, mi rilassano tantissimo...