775- La vittoria italiana nella Guerra Italo - Turca [Pillole di Storia]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 июл 2022
  • Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
    Oppure direttamente qui su RUclips abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
    Per una donazione libera invece: paypal.me/bibliotecadiAless
    Per approfondire gli argomenti della puntata:
    L'imperialismo del Regno d'Italia : • 755- Come la Francia s...
    Altre pillole dall'età contemporanea : • 13 - Il dispaccio di E...
    Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
    open.spotify.com/show/39aoTRP...
    Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.com/show/4X9hy5v...
    I nostro social con tante curiosità storiche:
    Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
    Instagram della Biblioteca : bibliotecad...
    Il gruppo facebook : / 624562554783646
    La community su telegram : t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsq...

Комментарии • 166

  • @micheledimodugno1286
    @micheledimodugno1286 10 месяцев назад +5

    È una parte di storia italiana che non ricordo di aver studiato durante la mia carriera scolastica. Grazie.

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 Год назад +13

    I vostri video dovrebbero essere trasmessi nelle scuole.
    Bravissimi👏👏

    • @antonioturra9084
      @antonioturra9084 Год назад

      Io l'ho addirittura PROPOSTO all'insegnante di storia di mio figlio, (seconda superiore) che comunque è un'insegnante bravissimo e sospetto che già segua il canale di suo.
      Comuque sì, secondo me sarebbe un modo di far amare la storia ai nostri adolescenti che già di loro hanno la testa fra le nuvole.

  • @marcobonelli3193
    @marcobonelli3193 Год назад +7

    Bravissimo Gioele e complimenti a tutti i componenti del gruppo di lavoro. Noto che anche nel 1911 si pensò di vincere una guerra in poco tempo e ancora oggi, nonostante tutti i conflitti che si sono susseguiti, ci sono personaggi che pensano di entrare in casa di altri e risolvere la questione velocemente. Se su questo pianeta ci sono forme di vita intelligenti non siamo di certo noi esseri umani.

  • @Boney1992
    @Boney1992 Год назад +10

    Comunque Caneva sarà stato anche anziano, ma fu assolutamente molto lucido nel valutare la situazione. Se non avesse agito con prudenza, probabilmente il corpo di spedizione avrebbe fatto una gran brutta fine.
    Sottovalutare l'impegno necessario è comunque una tendenza di noi italiani. Tra Adua, Libia, IGM e IIGM (in particolare la Grecia, esempio assoluto di piano balordo e sottovalutazione del nemico) ci siamo sempre ritrovati a fare fronte a situazioni di difficoltà del tutto sproporzionate rispetto alle aspettative.
    Piccolissima nota: Gallipoli è sul lato europeo dei Dardanelli, non in Anatolia.

  • @cristinacapuzzo4881
    @cristinacapuzzo4881 Год назад +12

    Finalmente conosco un pó di storia italiana "recente" !
    I libri di storia scolastici spesso si soffermano nelle civiltá antiche e poi vanno di corsa nell'era moderna !!!

  • @giuseppealfano9727
    @giuseppealfano9727 Год назад +7

    Uno zio di mio padre s’è fatto la guerra di Libia, la Prima Guerra Mondiale e da volontario la guerra d’Etiopia e quella di Spagna. Fece pure domanda per andare in guerra nella Seconda Mondiale, ma non gli venne accordato il visto per raggiunti limiti d’età. Ho conosciuto la moglie e vi posso assicurare, che era sicuramente meglio la guerra.
    Non scherzo, era nato nel 1892

    • @robertogatti8942
      @robertogatti8942 Год назад +1

      Immagino proprio che Lei non abbia la benché minima voglia di scherzarci sopra, ma anzi La comprendo e La capisco pure, perché il padre di mio padre, mio nonno paterno ebbe l’ardire di essersi fatto due conflitti mondiali per poi ritornare a casa propria come pluridecorato e non prima di essere diventato amico fidato del figlio di un Principe arabo conosciuto in Libia durante la guerra di Tripolitania contro i turchi dell’Impero Ottomano nel 1911-‘12 del secolo scorso e del millennio appena trascorso! Si chiamava Angelo, classe 1888....nella Grande Guerra partì perché comandato, nella Seconda partì come volontario...per fortuna non aveva conosciuto mia nonna....una vera “aufseherinnen delle SS!”

    • @giuseppealfano9727
      @giuseppealfano9727 Год назад +1

      @@robertogatti8942 Certo! Le donne di una volta erano delle erinni. Andare in guerra era quasi un sollievo.

  • @paolodicarli4220
    @paolodicarli4220 Год назад +1

    Eccellente pillola 💊 di storia! Grazie. Ci vuole passione e preparazione, bravo!

  • @mariorossi704
    @mariorossi704 Год назад +13

    L'oasi fortificata di Ain zara era dotata di cannoni tedeschi Krupp da 87 mm. precisamente sette cannoni, che riuscimmo ad aggirare e a conquistarne le posizioni! Di quella battaglia ho un souvenir portato come preda bellica dalla tripolitania, una granata turca da 87 mm. con marchio (stella e mezzaluna) che era nel munizionamento di uno dei sette cannoni turchi a guardia dell'oasi!..

  • @ulpiotraiano3374
    @ulpiotraiano3374 Год назад

    Ciao, Gioele, bel lavoro come al solito , grazie .

  • @danielegiangrasso2173
    @danielegiangrasso2173 Год назад

    Bravissimo Gioele, come sempre !

  • @fedepel4457
    @fedepel4457 Год назад +7

    bei tempi in cui mettevamo i turchi a posto loro ed il mediterraneo tornava ad essere mare nostrum, peccato poi ci siamo fatti abbindolare da inglesi e francesi e buttati dentro una guerra di cui potevamo farne abbastanza a meno con tutte le conseguenze del caso (esplosione del fascismo e ww2)

    • @roccopolimena5207
      @roccopolimena5207 Год назад +6

      Il mediterraneo era un mare britannico, altro che nostrum...

    • @jorisluigicinquetti1769
      @jorisluigicinquetti1769 23 дня назад

      Come imperialisti eravamo dei cialtroni assassini che nessuna motivazione poteva e può giustificare. Altro che mare nostum....

    • @Capotanoestungrandeee
      @Capotanoestungrandeee 7 часов назад

      ​@@roccopolimena5207si ma ci guadagnavamo anche noi...

  • @brunodonini228
    @brunodonini228 Год назад

    Complimenti,è un piacere imparare la storia

  • @giovannicacciola
    @giovannicacciola Год назад

    Splendida esposizione dei fatti.

  • @monicamorar8047
    @monicamorar8047 16 дней назад

    Fin ora tutto chiaro, benone spiegato, grazie ❤ ancora ho di ricuperare (credo) fin che posso visionare ella da oggi
    Grazie grazie e grazieeee ❤

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 Год назад +8

    Secondo me nessuno studente sa' che l'Italia ha combattuto contro la Turchia.
    Una delle poche guerre vinte.

    • @roccopolimena5207
      @roccopolimena5207 Год назад +3

      La colpa spesso non è dello studente.

    • @matteofabbris7877
      @matteofabbris7877 Год назад +2

      mi stupirei di scoprire un professore che lo sa

    • @roccopolimena5207
      @roccopolimena5207 Год назад +4

      @@matteofabbris7877 un professore è già tanto se ti fa decentemente il Risorgimento

    • @Filops99
      @Filops99 Год назад

      @@matteofabbris7877 io ho avuto la fortuna di avere un prof di storia molto appassionato della materia, quindi ho potuto fare degli approfondimenti su la guerra Italo - Turca, e su altri argomenti di nicchia come la guerra tra USA e Spagna per Cuba.
      Mi ritengo molto fortunato

    • @danieledondi9129
      @danieledondi9129 Год назад +2

      Mia nonna a quell'epoca aveva 16 anni, se ne ricordava bene: la guerra di Libia, la chiamava. Lei si sparò 4 guerre, la 1GM, Libia e Dodecaneso, Abissinia e 2GM. A Bologna un quartiere è ancora chiamato così "la Cirenaica" - dove abitava Guccini e dove c'è la trattoria di Vito, famosa - un toponimo popolare rimasto per i nomi delle vie: Tobruk, Bengasi, Libia, ecc. È rimasto come toponimo via Libia, con l'omonimo ponte cavalcaferrovia, in quanto, a seguito della fucilazione in strada di due partigiani la notte prima della Liberazione (a Bologna il 21 aprile) tutte le strade furono dedicate a partigiani uccisi, in città, nei dintorni e sulla linea Gotica. Ma il toponimo Cirenaica resiste dopo oltre cent'anni dall'urbanizzazione.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Год назад

    Bellissimo video!!👏👏👏

  • @antonellaromano
    @antonellaromano Год назад +10

    Pillola interessantissima! Purtroppo (a proposito delle spese....per la missione) sembra che i conti, non siano il punto forte dei governi italiani 🤣😂🤣😂 💰💰💰👈😜

    • @giuseppezagheni9479
      @giuseppezagheni9479 Год назад +2

      Mo nooo è solo un'impressione....😄😄😄😄😄😄 La solita solfa all'italiana i soldi spariscono sempre 🖐 Ciao Antonella

    • @antonellaromano
      @antonellaromano Год назад +2

      @@giuseppezagheni9479 I soldi, non bastano mai....😜💰👈🤣😂🤣😂🤣

    • @antonellaromano
      @antonellaromano Год назад +1

      @@giuseppezagheni9479 Ciao Giuseppe carissimo 😁👋❤

    • @giuseppezagheni9479
      @giuseppezagheni9479 Год назад

      @@antonellaromano Vero 😄😄😄😄😄 Urge un'azione piratesca altrimenti niente gelato pirata😁

    • @antonellaromano
      @antonellaromano Год назад +1

      @@giuseppezagheni9479 Salpiamo alla volta del gelato pirata☠☠☠. Mi viene in mente, quando ero piccola.... Mia mamma, non voleva mai comprare più di un gelato ( perché era di quelle mamme, secondo cui, faceva male.... tutto). Allora, mi ingegnavo per costringerla al secondo acquisto.... la distraevo e sfilavo gli spicci dal borsellino😂🤣😂🤣😂☠☠☠☠ 💱💱💱👈

  • @davidelabarile1634
    @davidelabarile1634 Год назад +1

    finalmente!! tripoli e nostra e nostra!! e italianaaaaa!!!!
    magnifico video!! magnifico!!!

  • @giovannivitale9171
    @giovannivitale9171 Год назад

    Come ben traspare da questo tuo bel racconto lo Stato Italiano non è fatto per svolgere cose da grandi. Finchè si parla di barzellette Pulcinelli e ridicoli vari va bene. Ma quando si cominciano a muovere cose che sono importanti per gli Stati, cioè cose serie, l Italia farebbe il suo dovere, o meglio l Italia rientrerebbe nel suo ruolo se si mettesse con i suoi pari a raccontare barzellette e far ridere gli altri. Come abbiamo ascoltato prima di muovere interessi verso la Libia l Italia ha dovuto chiedere alla Francia all Inghilterra e Germania se non avessero nulla in contrario se muovessero Guerra verso l Impero Ottomano per annettere la Libia. E si! Perchè la Francia prima di sottomettere una gran parte dell Idocina ed altri, o dell Africa ha chiesto all Italia il suo parere perlomeno, non il suo permesso ma almeno il suo parere. Oèèire se l Inghilterra avesse chiesto all Italia un qualche permesso prima di mettere sotto protettorato l Egitto visto che molto vicino alle Coste Italiche.

  • @giampieroprevidi6575
    @giampieroprevidi6575 Год назад

    Pillola molto bella e coinvolgente🔝🔝🔝

  • @natalinofalcone2906
    @natalinofalcone2906 Год назад +2

    come sempre molto chiaro, che ne dici di una pillola sulle AQUILE RANDAGIE? 🙂

  • @enry2337
    @enry2337 Год назад

    Proprio ieri guardavo il primo video sulla Libia e mi chiedevo quanto avrei dovuto aspettare per il secondo: tempismo perfetto Gioele

  • @zapoi67
    @zapoi67 6 месяцев назад

    3:05 è praticamente la tattica messa in opera un anno fa dal generale Sovorukhin nel Donbass.

  • @nessuno1948
    @nessuno1948 Год назад

    Dalle elementari alle superiori, ci venne (1954/67) insegnata storia patria, una delle tre materie fondamentali in tutto il ciclo scolastico, assieme ad italiano e geografia. Sappiamo tutto di Millo e dell'impresa dei Dardanelli. Ancora oggi, oltre mezzo secolo dopo, ricordo.

  • @antestiusleontius3774
    @antestiusleontius3774 Месяц назад

    Fa un certo effetto sentire che l'Italia usava la propria forza bellica per ottenere alcune cose (a volte riuscendoci e a volte no) quando al giorno d'oggi non riusciamo a difendere manco una baita sul Monte Bianco.....

  • @arturseveribilov9514
    @arturseveribilov9514 Год назад +1

    Il costo finale della guerra è quadruplicato. Un classico anche per le infrastrutture.

  • @alessandroratti174
    @alessandroratti174 29 дней назад

    Benissimo e ben spiegato: però attenzione ai nomi e alla loro pronuncia. Il generale si chiama Carlo Càneva, non Canèva: era del Friuli Venezia Giulia dopotutto.

  • @MauriJamesDio
    @MauriJamesDio Год назад

    Ciao! Dove hai trovato la cartolina di San Remo con la flotta del mediterraneo? Bei video, saluti!

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 Год назад +2

    Comunque bisogna dire che probabilmente l'Italia fu "obbligata" ad andare in Libia, specificatamente dal Regno Unito, che cominciava a temere la potenza navale tedesca e rischiava di vedere i porti libici finire in mano appunto germanica, vedendo messo a rischio il controllo britannico sul Canale di Suez.
    Comincia qui la sterzata dell'Italia verso l'Intesa, in fondo la Triplice Alleanza era stata messa in piedi contro la Francia e il Regno Unito era stato rivale coloniale della Francia fino a pochi anni prima, come lo era stata la Russia.
    In fondo la politica estera era molto influenzata dal sovrano, e Vittorio Emanuele III tramite le sorelle della moglie era cognato di due granduchi russi, inoltre Vittorio Emanuele III aveva una profonda antipatia personale per l'imperatore tedesco Guglielmo II, il quale nella sua visita a Roma nel 1903 si era poco diplomaticamente portato dietro una scorta di giganteschi Granatieri di Pomerania (che andavano dai 2 metri ai 2,20 metri) causando una colossale arrabbiatura al piccolo re italiano, che si sentì personalmente insultato.

    • @metalmikefreeman
      @metalmikefreeman Год назад

      Lo sciaboletta bagonghi di Savoia Kodak era molto frustrato

    • @luciliocogato9746
      @luciliocogato9746 Год назад

      Era anche nell'interesse dell'Italia evitare che chiunque assumesse una posizione di predominio nel mediterraneo e, soprattutto, potesse controllarne gli sbocchi verso altri mari (Suez, Gibilterra, Bosforo e Dardanelli). Giolitti non era certo un guerrafondaio e non era particolarmente filobritannico, piuttosto filotedesco. I tedeschi non avevano in realtà grandi interessi nel mediterraneo. Negli anni precedenti la Grande Guerra, al di là degli schieramenti delle "Triplici", avevamo oggettivamente interessi geopolitichi in comune con tedeschi, russi e inglesi, mentre nostri competitori geopolitici nella spartizione delle spoglie dell'impero ottomano in corso di sfaldamento erano (anche a causa della situazione con il Papa ma non solo) l'Austria, la Francia e la Spagna.

  • @massimocallegari4898
    @massimocallegari4898 Год назад +1

    Se ti interessa, ho un libro del 1913, " In Cirenaica con i soldati".. memorie di vita in Libia. Potrei spedirtelo per conoscenza, ma poi mi sarebbe caro riaverlo in biblioteca... vi sono cartine e molte incisioni

  • @arodadafortuna8524
    @arodadafortuna8524 Год назад

    Pur essendo greco non sapevo che l'odierno dodecaneso aveva il nome di Sporadi meridionali. Infatti sono andato a guardare e ho scoperto che in effetti fino agli anni sessanta si usava anche questo nome. Che cavolo di mappa hai consultato? :))

  • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
    @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Год назад

    13:10 la supposta volante

  • @franzm4735
    @franzm4735 Год назад +1

    14:34 pronuncia torinese per "Bengasi" 😁

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад +1

      Vero, mi è scappata, pensare che di solito ci faccio attenzione 😸😸😸 ho vissuto pure per anni li vicino

    • @albertocarbonatto2842
      @albertocarbonatto2842 Год назад

      Ahahahah. È vero. Ma poi solo qui a Torino.

  • @orsociondolone1237
    @orsociondolone1237 Год назад +1

    In guerra si va con un bastone in una mano per darle ed un sacco nell'altra per prenderle.
    Meditate gente, meditate.

  • @lareclutaterrona03
    @lareclutaterrona03 Год назад

    Bellissimo video, come prossimo video mi piacerebbe vedere la battaglia combattuta a Massafra contro i turchi

  • @fabiofiori6220
    @fabiofiori6220 Год назад +1

    Ma pensa che ero convinto che il Dodecaneso era stato preso dopo la prima guerra mondiale...non si finisce mai di imparare

  • @antonioturra9084
    @antonioturra9084 Год назад

    Grande!
    Io di like ne metterei 200!

  • @nessuno1948
    @nessuno1948 Год назад

    Una testimoninza sulla logistica italiana, nella prima guerra mondiale, la scrive uno dei triestini passati all'Italia: qui, vicino a casa mia, ad Isola Morosini: cacatori e pisciatori in ogni luogo, senza alcuna logistica che, duemila anni prima, l'esercito romano aveva (mia considerazione). Immaginiamo qualche anno prima, in Africa........

  • @giuseppemongiardini3924
    @giuseppemongiardini3924 Год назад +1

    Chissà perché chi comincia una guerra è sempre ottimista: vinceremo facile e presto.
    Un miliardo e tre di spesa, minchia!

  • @branz9006
    @branz9006 Год назад

    Om Namo Narayanaya!! 🕉️

  • @robertogatti8942
    @robertogatti8942 Год назад

    L’ineffabile identità turca, incomprimibile identità di razze o di territori, il timore ancestrale che incute nel prossimo serve al turco per rigenerare le altre civiltà! Non è facile stabilire chi sia veramente un turco, il fenomeno è per sua natura sfuggente, perché i turchi non sono una razza, l’elemento etnico-razziale biologico è del tutto marginale proprio perché turchi si diventa! L’identità turca, il carattere turco, l’essere turco (Turkluk), sono uno stato d’animo! Il fondatore della Repubblica di Turchia, Gazi Mustafa Kemal Ataturk stabilì che....è da ritenersi turco colui che parla turco, dice di essere turco e vive in Turchia!”

  • @Nicods
    @Nicods Год назад +1

    Nel 1918-19 l'Italia per breve tempo stabilì anche un governo civile su Albania e Dalmazia, con monete, francobolli e tutto il resto, poi ci fu il biennio rosso, l'ammutinamento dei bersaglieri e tutto il resto e dovette rinunciarvi. Anche se si parla davvero di mesi, pensi di includere questa storia della storia del tentativo di governo italiano dall'altra parte dell'Adriatico nella serie?

  • @NINOGIANLUCA
    @NINOGIANLUCA 7 месяцев назад

    Che caso oggi è il 5 novembre, sono passati 121 anni da quella truffa che quei burocrati hanno eseguito

  • @ludovicodisparta797
    @ludovicodisparta797 Год назад

    24:26 Sovranità non proprietà

  • @piersp38
    @piersp38 Год назад +2

    Sei sicuro della pronuncia del cognome Caneva ? Dovrebbe essere Càneva e non Canèva essendo lui nato ad Udine ...Nel Nord-est in dialetto Càneva significa " cantina" ... Comunque sia la biografia del generale meriterebbe una pillola a parte , nacque ad Udine allora terra non italiana, studiò all'accademia militare austriaca , combattè a Sadowa ( destino comune ai nordestini del tempo ) e col passaggio del Veneto all'Italia, si unì all'esercito Regio italiano . Per quanto riguarda il bilancio dell'operazione, non c'è da stupirsi , il nostro Paese non aveva alle spalle 2 secoli di colonialismo come la GB o la Francia , potevano solo stimare i costi .

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад

      Purtroppo non l'ho trovata da nessuna parte

    • @fabiocominotti2521
      @fabiocominotti2521 Год назад

      Nelle valli bresciane, confinanti col Trentino, la cantina è la caneva con accento sulla e. Le parole sdrucciole sono prerogativa del Veneto.

    • @piersp38
      @piersp38 Год назад

      @@fabiocominotti2521 Male ...Aveste dovuto imparare meglio dalla Serenissima 😂😂😂 Ciao

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 Год назад +1

      In effetti l'enciclopedia Treccani dà la pronuncia Càneva.
      Se il cognome poi è ricalcato, come avviene per molti cognomi italiani, su un toponimo, questo non può che essere il comune friulano di Càneva, appunto.

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 Год назад

    Una conquista piena di perdite...e molto difficoltosa...

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 Год назад

      ma
      una vittoria e la vittoria cancella ogni disonore...ogni disonore

  • @robertodolcetti4587
    @robertodolcetti4587 Год назад

    A quanto pare i turchi non hanno mai smesso di avere ambizioni sulla Libia. E ci stanno riuscendo!!!

  • @paolofranceschi816
    @paolofranceschi816 Год назад +1

    Caneva con l'accento sulla prima a...

  • @pietrocalcioli8169
    @pietrocalcioli8169 Год назад

    Ci abbiamo rimesso sempre....

  • @BA-sv7ib
    @BA-sv7ib 6 месяцев назад

    MAMMA LI TURCHI! che bello quando non parli di Russia ❤

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  6 месяцев назад

      Come nel 99% delle pillole se avesse provato a vederle

    • @BA-sv7ib
      @BA-sv7ib 6 месяцев назад

      @@laBibliotecadiAlessandria le guardo avidamente da anni ormai🙂

  • @claudioviberti1752
    @claudioviberti1752 Год назад

    Caneva il vero inventore del “catenaccio”.

  • @mirkoansaldi9316
    @mirkoansaldi9316 Год назад

    Italia hai il tuo IMPERO!

  • @Giubizza
    @Giubizza Год назад +1

    Quand'è che una guerra lampo è davvero stata lampo?🤔

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад +1

      Se ti interessa c'è un video sulla guerra più breve della storia. È durata meno di un'ora

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 Год назад

      @@laBibliotecadiAlessandria precisamente 38 minuti e mezzo secondo

  • @gamename00
    @gamename00 Год назад +1

    nella serie ci sarà anche la conqu8ista dell'Albania?

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 Год назад +1

      l ha gia fatta nella serie sui balcani
      pero non sarebbe male un aperistoria a parte..

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад +1

      Si, ne ho già parlato non ripeterei

    • @roccopolimena5207
      @roccopolimena5207 Год назад +1

      Nella conquista dell'Albania non vi fu nulla di glorioso.

    • @gamename00
      @gamename00 Год назад

      @@roccopolimena5207 in ben poche delle nostre avventure coloniali vi fu vera gloria.
      Onore comunque a tutti coloro che combatterono.

    • @roccopolimena5207
      @roccopolimena5207 Год назад

      @@gamename00 la "conquista" dell'albania non fu effettuata combattendo, sbarcammo e basta.

  • @Nicolas007n
    @Nicolas007n Год назад

    e se l'America avesse Raggiunto berlino per primi cosa sarebbe successo nella seconda guerra mondiale come scenario alternativo per favore

  • @antonioscopelliti
    @antonioscopelliti Год назад +1

    Ci stiamo avvicinando ad argomenti inevitabilmente spinosi. il mito "Italiani, brava gente" è duro a morire, anche negli insegnamenti scolastici. Senza voler essere di parte alcuna, raccontare certi episodi in maniera seria ed imparziale è molto difficile, anche perché da parte Italiana è davvero difficile trovare fonti che non siano impregnate della retorica, per così dire, patriottica da "Istituto Luce".
    Mi è però piaciuto il taglio dato a questa pillola, molto in stile "Tacito".

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 Год назад +1

      mmmmmmm....di quali argomenti spinosi parli??...io non vedo nessuna spina...
      oh si intendi tientsin e i 55 giorni a pechino???....beh ha gia fatto un video su quello zio gio quindi...e tutto apposto

    • @antonioscopelliti
      @antonioscopelliti Год назад

      @@davidelabarile1634 Parlo del Colonialismo.

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 Год назад

      @@antonioscopelliti
      in quale parte dell africa??

    • @roccopolimena5207
      @roccopolimena5207 Год назад

      Quello di italiani brava gente è un mito duro a morire

  • @albertoguidi9812
    @albertoguidi9812 Год назад

    Santa pazienza, Càneva, non Canéva

  • @marcoluigilanzellotto8012
    @marcoluigilanzellotto8012 Год назад

    Lavoro in un bar a Bologna...è venuta una coppia di neri ma mi dicono di essere italiani e che Bologna è molto peggiorata....ma cosa sono tutti sti stranieri????gli ho guardati un po così....e poi lei mi dice che loro sono italiani e che non gli piacciono gli stranieri....non sapevo cosa dire

  • @MsSicily86
    @MsSicily86 Год назад

    mio nonno era di smirni , non capivo come diavolo fosse finito in italia

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад

      Se di origine greca potrebbe anche essersi spostato dopo la guerra greco turca, pochi anni dopo

    • @MsSicily86
      @MsSicily86 Год назад

      @@laBibliotecadiAlessandria so' solo che parlava greco ma ormai e morto e non trovo niente su internet di questa vicenda se mi dai piu informazioni te ne sarei grato

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад

      Se vuoi sulla questione ho fatto delle pillole. Qui trovi la prima e nella playlist le altre ruclips.net/video/BNCjGzl9vnA/видео.html

    • @MsSicily86
      @MsSicily86 Год назад

      @@laBibliotecadiAlessandria grazie mille

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Год назад

    2022.08.31 E

  • @monicabello3527
    @monicabello3527 Год назад

    A ma allora questa cosa di annettere territori non ancora conquistati c'è chi l'aveva fatta prima di Putin🤣

  • @lorenzopertici6139
    @lorenzopertici6139 Месяц назад

    Ma riprendiamocela la Libia ... Rivogliamo la quarta sponda

  • @marcosambugaro2403
    @marcosambugaro2403 Год назад

    Càneva !!!non Canèva!!!

  • @lifeisarollercoaster9855
    @lifeisarollercoaster9855 Год назад +2

    Canéva comunque non si può sentire...si pronuncia Cáneva!

  • @francolittlewilliam
    @francolittlewilliam Год назад

    it.wikipedia.org/wiki/Bl%C3%A9riot_XI - il Bleriot XI