Dobbiamo tutti ringraziare il professor Barbero per aver reso disponibile a tutto il pubblico l'amore per la storia (documentata) con uno stile ed una verve che delizia ed appassiona. Grande!.
Dopo la morte di Solimano il magnifico salì sul trono selim 2 ,la sua preferita si chiamava Nurbanu schiava che proveniva da Venezia di cognome Baffo ,diede al sultano un figlio che poi a sua volta salì sul trono,a causa di invidie venne strangolata, grazie del video,molto interessante
Molto interessante. Ma mi stavo chiedendo come mai questi rapporti del Barbaro a Venezia non fossero cifrati. Le informazioni sulla fabbrica di moschetti a Costantinopoli, ad esempio, dovevano essere per forza sensibili. Doveva essere per lo meno imprudente trasmetterle in una lettera che poteva pure essere intercettata.
Bellissimo intervento come al solito. Mi piacerebbe sapere su quali libri barbero ha fatto la sua formazione. In ogni caso vedendo questo libro, mi sembra di leggere un libro di mario caio metello.
Ovviamente c’è Vlad l’Impalatore, certo, ma la diatriba epistolare, la chiusura nel castello, le lettere dalla finestra o nascoste non vi ricorda il romanzo di Bram Stoker? le nefandezze del gran Visir, le sue manie e debolezze.
In compenso, come ho notato in altre conferenze, ho avvertito una impercettibile antipatia per la Serenissima, forse sbaglio ma è quello che mi è parso
@@lucianatomasin7776 diciamo che oggigiorno tutto cio' che e' stato bianco europeo e' un po' messo sotto attacco e lui Insomma da cio' si fa influenzare; mentre e' molto asettico quando parla dei prelievi di bambini cristiani nei Balcani.. Almeno li' un giudizio di valore si poteva darlo dato che in altre circostanze lo fa spesso
@@leonardoferrari4852 si ma il concetto e' che le magagne degli europei sono sempre sottolineate mentre l'impero ottomano e prima di questo, l'impero arabo, passano per oasi di tolleranza.
Dobbiamo tutti ringraziare il professor Barbero per aver reso disponibile a tutto il pubblico l'amore per la storia (documentata) con uno stile ed una verve che delizia ed appassiona.
Grande!.
Professore mitico.
Meraviglioso. Barbero è unico. Grazie per averlo caricato
Grazie, professore. Il suo racconto vivace e appassionato ha fatto rivivere mondi favolosi e insieme profondamente umani. Ancora grazie
Grazie e... Complimenti per la passione che trasmette ogni volta.
Grazie. Ennesima Lectio magistralis.. Prof. Barbero n. 1
⚖️🌊⛵⛵⛵🌊⚔️
ANCORA GRAZIE !!!
Che bello ascoltare le lezioni del Professore
Canale Barbero su RUclips!
quanto vorrei che il professore trattasse dell'assedio di Candia (22 anni di assedio, penso il piu' lungo dalla storia)
Dopo la morte di Solimano il magnifico salì sul trono selim 2 ,la sua preferita si chiamava Nurbanu schiava che proveniva da Venezia di cognome Baffo ,diede al sultano un figlio che poi a sua volta salì sul trono,a causa di invidie venne strangolata, grazie del video,molto interessante
A Istambul fino al 1797 parlavano con i funzionari veneziani in Veneto e il ducato era moneta corrente
grazie per averlo detto, non lo sapevo :D
Molto interessante. Ma mi stavo chiedendo come mai questi rapporti del Barbaro a Venezia non fossero cifrati. Le informazioni sulla fabbrica di moschetti a Costantinopoli, ad esempio, dovevano essere per forza sensibili. Doveva essere per lo meno imprudente trasmetterle in una lettera che poteva pure essere intercettata.
Probabilmente lo erano, ma a Venezia li avranno archiviati in chiaro
Bellissimo intervento come al solito. Mi piacerebbe sapere su quali libri barbero ha fatto la sua formazione. In ogni caso vedendo questo libro, mi sembra di leggere un libro di mario caio metello.
Ovviamente c’è Vlad l’Impalatore, certo, ma la diatriba epistolare, la chiusura nel castello, le lettere dalla finestra o nascoste non vi ricorda il romanzo di Bram Stoker? le nefandezze del gran Visir, le sue manie e debolezze.
Vero
Secondo me il fautore di questo canale e' uno studente che segue le lezioni di Barbero
Non credo. Queste non sono normali lezioni universitarie. Queste sono conferenze registrate in giro per l'Italia
Ottimo amico!?
Per fortuna che dopo è arrivato il Principe Eugenio
Il Bailo sarebbe l'Ambasciatore della repubblica di Venezia.
Si vede che a Barbero piace l' impero ottomano, vedo tentennare l' imparzialita' dello storico..
In compenso, come ho notato in altre conferenze, ho avvertito una impercettibile antipatia per la Serenissima, forse sbaglio ma è quello che mi è parso
@@lucianatomasin7776 diciamo che oggigiorno tutto cio' che e' stato bianco europeo e' un po' messo sotto attacco e lui Insomma da cio' si fa influenzare; mentre e' molto asettico quando parla dei prelievi di bambini cristiani nei Balcani.. Almeno li' un giudizio di valore si poteva darlo dato che in altre circostanze lo fa spesso
È la tendenza del momento
@@maubra6523 prelievi balcanici compiuti anche da Venezia, avrei mosso una critica diversa personalmente
@@leonardoferrari4852 si ma il concetto e' che le magagne degli europei sono sempre sottolineate mentre l'impero ottomano e prima di questo, l'impero arabo, passano per oasi di tolleranza.
Lezione pallosissima