Finalmente un video realistico e concreto! Io sono una di quelle che vivrebbe tranquillamente senza lavorare 😂 Potrei dedicare il mio tempo a realizzare progetti sociali, specialmente per persone disabili, stare nell'orto e nel frutteto, godermi le camminate in montagna con i cani, leggere e studiare tutto ciò che mi appassiona, etc etc 🤩 Non si tratta di non fare niente, ma di fare ciò che ci piace e ci rende sereni ❤
A parte quella di fare volontariato nel tuo esempio, per me quello che scrivi significa non fare niente perché non porteresti nessun beneficio alla comunità
Dal mio punto di vista, oltre alla pianificazione finanziaria, è fondamentale sviluppare una mentalità di crescita continua. Vivere di rendita non significa smettere di crescere o di imparare, ma piuttosto avere la libertà di scegliere come investire il proprio tempo. Questo può includere progetti personali, attività di volontariato, o anche l'apprendimento di nuove competenze. La chiave è trovare un equilibrio che permetta di mantenere viva la propria curiosità e il proprio senso di realizzazione.
Comunque amo sempre molto i tuoi video:il loro punto di forza è l'equilibrio delle tue opinioni e il tuo attualizzare tutto per il pubblico italiano.Ho apprezzato il tuo invitare a ragionare molto vene prima di fare salti nel buio:essere youtuber significa agire con coscienza e misurare molto bene le parole:abbiamo una responsabilità etica nei confronti di chi ci ascolta.
Ciao, ti ringrazio per le tue parole gentili. In effetti su RUclips funzionano molto bene gli estremismi, stile "ho guadagnato 10 milioni in un mese facendo balletti su tiktok", piuttosto che "sono minimalista e ho rinunciato alle sedie", attirano grandi numeri e questo è il motivo per cui molti RUclipsr fanno video sensazionalistici di questo tipo, ma dietro spesso ci sono altre realtà.
Ottimo video!! Diventare finanziariamente liberi è una questione di mentalità. Assolutamente fattibile. E non significa fare + niente, semmai proprio il contrario. Avere tanto tempo per dedicare alla lettura, crescita personale e alle proprie passioni e idee nuove.
Facile fare due conti , stipendio medio 1500/2000 € al mese , per 12 mesi fa 18k/24k annui , con un 2.5 % di interesse netto che ti danno in giro a stare tranquilli quanti soldi servono?
Non so se è una domanda retorica, comunque in base alle tue ipotesi avresti bisogno di un capitale compreso tra 720.000€ e 960.000€ per ottenere un rendimento annuo di 18.000€-24.000€ a un tasso d'interesse del 2,5%.
Secondo me un altro fattore è l età. A 55 anni..a - 15 dalla pensione..è diverso che avere 30 anni e pensare di vivere di rendita. Nel primo caso secondo uno zero può essere tolto
Le cifre sono molto soggettive secondo me: dipende da dove vivi, da come sei abituato, da cosa succederà in futuro a livello di inflazione e di 1000 altri fattori. Tutto quel tempo a far niente va gestito, anche in questa discussione sono emerse tutte le cose belle che si possono fare al posto di lavorare, secondo molti. Il problema è che alcune di queste (quasi tutte) richiedono... soldi.
Quali etf visto che non hanno scadenza?? Per forza quelli a distribuzione? Ma quindi non è meglio essere conservativi con conti deposito ed obbligazioni??
Gli ETF non hanno una scadenza come i fondi comuni d'investimento o le obbligazioni. Sono strumenti finanziari che replicano l'andamento di un indice, e si possono tenere in portafoglio finché si desidera. Non è necessario scegliere ETF a distribuzione (che pagano dividendi), puoi anche optare per quelli ad accumulazione, che reinvestono i dividendi all'interno del fondo stesso. In questo modo automatizzi il meccanismo dell'interesse composto. Se invece i dividenti ti servono per integrare il tuo reddito, puoi scegliere un fondo a distribuzione. Riguardo la scelta tra ETF e strumenti più conservativi come conti deposito e obbligazioni, dipende molto dal tuo profilo di rischio e dagli obiettivi di investimento. I conti deposito e le obbligazioni sono considerati più sicuri e offrono un rendimento più stabile e prevedibile, ma di solito anche più basso. Gli ETF, pur essendo più volatili, possono offrire rendimenti più alti nel lungo periodo. È importante diversificare il proprio portafoglio e bilanciare gli investimenti in base alla propria tolleranza al rischio e agli obiettivi finanziari. Un approccio conservativo potrebbe includere una combinazione di conti deposito, obbligazioni e una parte di ETF per approfittare delle potenzialità di crescita del mercato azionario.
@@cristinanolli_finanzapersonalese aggiungo un etf azionario globale come SWDA da tenere il più lungo a possibile? È sufficiente o conviene aggiungere altri etf ...avevo pensato swda + slgd oro...cosa ne pensi?
Diciamo che hanno abbastanza fondamento le tesi del movimento Fire che ci dice che serve un capitale pari a 25 volte la nostra spesa annua cioè vuol dire prelevare il 4% annuo Investendo sui mercati azionari il rendimento medio sul medio lungo periodo é almeno del 5% Perché bisogna tener conto dell'inflazione e perciò bisognerebbe remunerare il capitale per mantenerne il valore
Beh, questa è l'aritmetica dietro la teoria, poi bisogna sempre contestualizzare. Ci sono tanti fattori che cambiano, come i tassi d'interesse, l'inflazione ecc. , per questo invito sempre a stare attenti con queste teorie tanto semplicistiche. Senza contare che l'Italia non è l'America, sotto miliardi di aspetti, sia positivi che negativi.
Io penso che immaginare una vita senza lavoro sia una prerogativa di chi è molto infelice del proprio mestiere e della propria vita ( nella maggioranza dei casi). Secondo me sarebbe più sensato inseguire l' obbiettivo di essere sereni nel proprio lavoro e di avere una rendita che permetta di avere più tempo libero e una vita senza preoccupazioni finanziarie.
Secondo me è sacrosanto lavorare fino ai 60 anni, dopo ci si dovrebbe limitare sempre di più nelle spese e valutare se andare in pensione qualche anno prima dei 67
Dipende da tanti fattori ma puo' essere realizzabile per primo e avere una casa propria ... io penserei no di smettere di lavorare ma di fare un analisi prorpia prima della pensione sia da single che con una famigliola fare un analisi di come vivi e di come vuoi vivere in futuro e cosa sei disposto... supponiamo da single hai lavorato da giovane eta tipo da 20 anni fino hai 45 e hai un bel gruzzoletto potresti opzionare a farlo rimanendo single , da premrttere la vita ci riserva sorprese tipo becchi il tuo amore hai 45 anni ti devi fare due calcoli e addio sogno e un ragionamento verso il futuro e non sai cosa ti puoi aspettare ma se hai una vita molto umile e non sprechi e non sei spendaccione puoi realizzarlo ... e soggettivo non e per tutti credo far nulla tutti giorni senza produrre sia al tuo caso... puo essere anche antiproduttivo per te stesso.. pero qui si parla di realizzarlo io direi come dicevo all inizio lasciare prima della pensione qualche 10 anni o oltre per fare cio che si vuole credo sia piu giusto ... per farlo avere una casa propria ridurre le spese inutili e nel frattempo investire se il caso vuoi produrre senza lavorare come un investimento passivo e se parlo di passivo vuol dire passivamente mettere in affitto tipo uno spazio che non usi come deposito o meglio ancora avere una seconda casa ... si puo fare tutta nella vita ma bisogna stare attenti fi COME...! saluti
Ciao Fabio! Hai toccato un punto molto interessante. Pianificare la propria vita finanziaria e fare analisi per capire come vogliamo vivere in futuro è fondamentale. Hai fatto bene a parlare anche delle scelte di vita e di come possono influire sul nostro percorso finanziario. In effetti, vivere con un mindset di frugalità e investire saggiamente può fare la differenza. Grazie per il tuo pensiero! 😊
Secondo me, se non sei figlio di Berlusconi, Agnelli, Ferrero, ecc (parlo per l'Italia, per citare qualcuno e notando che sono persone che lavorano) credo che, vivere di rendita, senza lavorare, rimanga un bel sogno. Si possono fare tutti i calcoli che si vogliono, il più reali possibili, sul nostro stile di vita e su quanto serve per mantenerlo oggi ma, restano calcoli inattendibili x il futuro. Troppe varianti e variabili che nessuno può prevedere. Non si sa quanto vivremo e nell'invecchiare ci saranno spese mediche per problemi di salute che è impossibile quantificare prima perché non si può sapere di cosa ci si ammalerà, quanti soldi ci vorranno per curarsi e quanto vivrai con queste patologie. Il SSN in Italia è allo sfacelo. Eccento gli interventi chirurgici (x ora) se non paghi di tasca tua fai in tempo a morire. Per non parlare della futura inflazione, aumento dei prezzi, situazioni economiche mondiali future che si ripercuotono anche da noi (vedasi crisi del 2008, guerra in Ucraina, ecc...). Per come siamo messi in Italia credo sia più realistico mettere in conto, con la media degli assegni delle pensioni, di dover andare a lavorare part-time anche dopo perché sarà dura arrivare a fine mese a con quegli importi! Altro che vivere di rendita! Se non nasci in una famiglia di nababbi, a mio modesto parere, rimane un sogno irrealizzabile.
Penso anch'io che sia irrealistico pensare di vivere di rendita senza un patrimonio davvero ingente (escluderei l'essere "figlio di" perché penso che una simile decisione dovrebbe comunque implicare l'assunzione di una responsabilità personale, prima di tutto). Se vivessi in Italia, non darei per troppo sicuro neppure un reddito immobiliare, anche cospicuo, a causa del contesto normativo che divende inquilini morosi per anni, sfasciacase, amministratori condominiali criminali che scappano con i soldi dei condomini (è capitato) ecc. Ciò nonostante, non penso sia irrealizzabile, in Italia noto grandi disparità economiche, ma ci sono anche tante persone che stanno molto bene. Il mio video voleva aggiungere un tocco di sano realismo proprio perché vedo tanti video in cui si osanna il movimento f.i.r.e. anche nel contesto italiano/europeo e lo si presenta come facile da raggiungere.
Ho fatto i calcoli ..non ce la posso fare. E non sono portata per calcolare rendite e investimenti. Mio marito, ormai in pensione, ed io, abbiamo trovato il modo di goderci la famiglia e i nostri nipotini. LA SUOCERA😂😂😂 sono stata assunta come badante, in regola. Che cambio di vita, niente piu traffco per andare al lavoro, uno stipendio fisso tutti i mesi, il tempo per godermi i nipotini e farli godere anche alla nonna bis. Ps Ho potuto fare questa scelta perché ho 55 anni e per 31 ho sempre lavorato a tempo pieno. Ti ringrazio, sei brava e moolto competente
Secondo me vivere senza lavorare è bello se hai passioni , cosi puoi avere tempo per fare cio che ami. Bisogna però avere rendite che coprano la cifra che serve, tolte le tasse, per la nostra routine, quanto vogliamo. Non sono una che ama stare senza far nulla, ma fare cio che si ama è ben lontano dal fare un lavoro normale. Avere il tempo per scegliere è un lusso .. penso che l'ideale sia avere investimenti immobiliari che rendono affitti, certo la tassazione è alta, ma facendo un pò di conti si puo avere una rendita che copre le spese. Ammetto però che da sicurezza avere anche un patrimonio gia accumulato (gia investito in banca ecc ) . È cmq rischioso, le cose non restano sempre uguali... l'investimento immobiliare è quello che funziona di piu (credo). Io non starei male senza lavorare considerando che non ho mai avuto uno stipendio alto.. un saluto a tutti
E pensare che ci sono tante persone che vorrebbero lavorare ma non possono, anche se si trattasse di una passione 😢 e spesso ciò li isola . Il mondo è proprio bizzarro.
Io mi sto organizzando!ho n ottimo lavoro a tempo indeterminato(insegno inglese scuola sup)e non ho intenzione di licenziarmi(troppi sacrifici)ma intendo,fra qualche anno,chiedere periodi sabbatico per vivere un po ll'estero in nazioni sempre diverse.Di recente ho capito di voler creare qualche asset(sto leggendo RICH DAD POOR DAD).Sto pensando di acquistare appartamento da mettere in affitto o,meglio ancora b^b(il mio paese è da anni bandiera blu)Che ne pensi?altre idee su come investire i miei soldi(magari a rischio moderato)?please,help me!
Fare niente no assolutamente,avere più tempo oer studiare leggere prendersi cura di se e fare un lavoro soprattutto che non mi riduce a una larva piena di stanchezza e mal di schiena...
mah, secondo me molti scimmiottano i canali USA con il loro movimento FIRE, bisogna stare molto attenti a pensare che certe cose siano facilmente replicabili 1:1 in Europa e anche sui casi americani a volte ho qualche riserva.
ho un discreto patrimonio di poco più 800000€, ho investito diversificando il polizze, BTP, , il quale qualsiasi investimento tu faccia non va oltre di questi tempi del 4%> ho dovuto fare questo tipo di investimenti a capitale garantito in quanto l andamento dei mercati e troppo ballerino, 1 anno vanno bene e 2 no. investire in ETF e troppo rischioso e se vuoi fare qualche soldino per non perdere parte del capitale l unica cosa che mi viene in mente e la costanza. poco ma garantito e badare alle uscite di denaro sempre meticolosamente. solo Cosi un piccolo passettino alla volta ci si trova con qualche soldo da parte
Se sei una persona molto avversa al rischio e ti trovi bene, va bene tutto. L'importante è non fare informazione finanziaria sbagliata: di garantito in finanza non c'è niente, neppure gli investimenti in BTP, qualsiasi investimento ha un rischio e i titoli di stato chiaramente hanno un rischio più basso e anche un rendimento inferiore. Investire almeno una parte del proprio patrimonio in azioni, anche tramite ETF, è però fondamentale a lungo termine per preservare il capitale dall'erosione dovuta all'inflazione.
@@CC-oq5lc non sono d'accordo, solo quest'anno con una sola polizza da 160000 euro il guadagno e stato di 14000 considerando che e stato un'anno eccezzionale il 2040 per gli investimenti. puo' darsi che l'anno prossimo comunque li poptrei perdere ma con quella che ho io non va mai sotto all valore di investimento iniziale..... speriamo un buon 2025 altrettanto
@@maurod2433 se ti esponi ti può andare bene come ti può andare male.. a basso rischio serve minimo ma minimo un milione di euro per vivere di rendita senza troppe privazioni.
✅ Le migliori piattaforme d'investimento per investire in ETF, azioni e obbligazioni:
NAGA tinyurl.com/44sbkd3u
eTORO tinyurl.com/y76njzs3
FREEDOM24 tinyurl.com/muzh4jvu
TRADE REPUBLIC tinyurl.com/4rmavxw4
MONEYFARM tinyurl.com/4fc37h42
Finalmente un video realistico e concreto! Io sono una di quelle che vivrebbe tranquillamente senza lavorare 😂 Potrei dedicare il mio tempo a realizzare progetti sociali, specialmente per persone disabili, stare nell'orto e nel frutteto, godermi le camminate in montagna con i cani, leggere e studiare tutto ciò che mi appassiona, etc etc 🤩
Non si tratta di non fare niente, ma di fare ciò che ci piace e ci rende sereni ❤
Grazie
A parte quella di fare volontariato nel tuo esempio, per me quello che scrivi significa non fare niente perché non porteresti nessun beneficio alla comunità
Dal mio punto di vista, oltre alla pianificazione finanziaria, è fondamentale sviluppare una mentalità di crescita continua. Vivere di rendita non significa smettere di crescere o di imparare, ma piuttosto avere la libertà di scegliere come investire il proprio tempo. Questo può includere progetti personali, attività di volontariato, o anche l'apprendimento di nuove competenze. La chiave è trovare un equilibrio che permetta di mantenere viva la propria curiosità e il proprio senso di realizzazione.
Verissimo, ma è una mentalità che appartiene a pochi.
Comunque amo sempre molto i tuoi video:il loro punto di forza è l'equilibrio delle tue opinioni e il tuo attualizzare tutto per il pubblico italiano.Ho apprezzato il tuo invitare a ragionare molto vene prima di fare salti nel buio:essere youtuber significa agire con coscienza e misurare molto bene le parole:abbiamo una responsabilità etica nei confronti di chi ci ascolta.
Ciao, ti ringrazio per le tue parole gentili. In effetti su RUclips funzionano molto bene gli estremismi, stile "ho guadagnato 10 milioni in un mese facendo balletti su tiktok", piuttosto che "sono minimalista e ho rinunciato alle sedie", attirano grandi numeri e questo è il motivo per cui molti RUclipsr fanno video sensazionalistici di questo tipo, ma dietro spesso ci sono altre realtà.
Ottimo video!!
Diventare finanziariamente liberi è una questione di mentalità. Assolutamente fattibile. E non significa fare + niente, semmai proprio il contrario. Avere tanto tempo per dedicare alla lettura, crescita personale e alle proprie passioni e idee nuove.
Grazie Alex!
Analisi molto lucida.... Grazie 1000
Grazie, buona serata!
Cristina, anche per domani mattina, punterò la mia vecchia sveglia...🙃 anche perchè in SVIZZERA la vedo davvero dura.....
Facile fare due conti , stipendio medio 1500/2000 € al mese , per 12 mesi fa 18k/24k annui , con un 2.5 % di interesse netto che ti danno in giro a stare tranquilli quanti soldi servono?
Non so se è una domanda retorica, comunque in base alle tue ipotesi avresti bisogno di un capitale compreso tra 720.000€ e 960.000€ per ottenere un rendimento annuo di 18.000€-24.000€ a un tasso d'interesse del 2,5%.
Secondo me un altro fattore è l età. A 55 anni..a - 15 dalla pensione..è diverso che avere 30 anni e pensare di vivere di rendita. Nel primo caso secondo uno zero può essere tolto
Le cifre sono molto soggettive secondo me: dipende da dove vivi, da come sei abituato, da cosa succederà in futuro a livello di inflazione e di 1000 altri fattori. Tutto quel tempo a far niente va gestito, anche in questa discussione sono emerse tutte le cose belle che si possono fare al posto di lavorare, secondo molti. Il problema è che alcune di queste (quasi tutte) richiedono... soldi.
Quali etf visto che non hanno scadenza?? Per forza quelli a distribuzione? Ma quindi non è meglio essere conservativi con conti deposito ed obbligazioni??
Gli ETF non hanno una scadenza come i fondi comuni d'investimento o le obbligazioni. Sono strumenti finanziari che replicano l'andamento di un indice, e si possono tenere in portafoglio finché si desidera. Non è necessario scegliere ETF a distribuzione (che pagano dividendi), puoi anche optare per quelli ad accumulazione, che reinvestono i dividendi all'interno del fondo stesso. In questo modo automatizzi il meccanismo dell'interesse composto. Se invece i dividenti ti servono per integrare il tuo reddito, puoi scegliere un fondo a distribuzione.
Riguardo la scelta tra ETF e strumenti più conservativi come conti deposito e obbligazioni, dipende molto dal tuo profilo di rischio e dagli obiettivi di investimento. I conti deposito e le obbligazioni sono considerati più sicuri e offrono un rendimento più stabile e prevedibile, ma di solito anche più basso.
Gli ETF, pur essendo più volatili, possono offrire rendimenti più alti nel lungo periodo. È importante diversificare il proprio portafoglio e bilanciare gli investimenti in base alla propria tolleranza al rischio e agli obiettivi finanziari. Un approccio conservativo potrebbe includere una combinazione di conti deposito, obbligazioni e una parte di ETF per approfittare delle potenzialità di crescita del mercato azionario.
@@cristinanolli_finanzapersonalese aggiungo un etf azionario globale come SWDA da tenere il più lungo a possibile? È sufficiente o conviene aggiungere altri etf ...avevo pensato swda + slgd oro...cosa ne pensi?
Diciamo che hanno abbastanza fondamento le tesi del movimento Fire che ci dice che serve un capitale pari a 25 volte la nostra spesa annua cioè vuol dire prelevare il 4% annuo
Investendo sui mercati azionari il rendimento medio sul medio lungo periodo é almeno del 5%
Perché bisogna tener conto dell'inflazione e perciò bisognerebbe remunerare il capitale per mantenerne il valore
Beh, questa è l'aritmetica dietro la teoria, poi bisogna sempre contestualizzare. Ci sono tanti fattori che cambiano, come i tassi d'interesse, l'inflazione ecc. , per questo invito sempre a stare attenti con queste teorie tanto semplicistiche. Senza contare che l'Italia non è l'America, sotto miliardi di aspetti, sia positivi che negativi.
Io penso che immaginare una vita senza lavoro sia una prerogativa di chi è molto infelice del proprio mestiere e della propria vita ( nella maggioranza dei casi). Secondo me sarebbe più sensato inseguire l' obbiettivo di essere sereni nel proprio lavoro e di avere una rendita che permetta di avere più tempo libero e una vita senza preoccupazioni finanziarie.
Concordo Davide.
Decltuttering e minimalismo è difficile da ottenere a lungo termine
Secondo me è sacrosanto lavorare fino ai 60 anni, dopo ci si dovrebbe limitare sempre di più nelle spese e valutare se andare in pensione qualche anno prima dei 67
Sì, è importante trovare un equilibrio. La pensione dovrebbe essere un momento di serenità, anche nella gestione delle spese.
Non fare assolutamente nulla ti distrugge 😢 meglio avere degli obbiettivi anche se piccoli ma che ci fanno restare attivi ❤
Lo penso anch'io, però ci sono persone che vivono benissimo non facendo assolutamente niente, neppure al di fuori della sfera lavorativa.
Bel video
Dipende da tanti fattori ma puo' essere realizzabile per primo e avere una casa propria ... io penserei no di smettere di lavorare ma di fare un analisi prorpia prima della pensione sia da single che con una famigliola fare un analisi di come vivi e di come vuoi vivere in futuro e cosa sei disposto... supponiamo da single hai lavorato da giovane eta tipo da 20 anni fino hai 45 e hai un bel gruzzoletto potresti opzionare a farlo rimanendo single , da premrttere la vita ci riserva sorprese tipo becchi il tuo amore hai 45 anni ti devi fare due calcoli e addio sogno e un ragionamento verso il futuro e non sai cosa ti puoi aspettare ma se hai una vita molto umile e non sprechi e non sei spendaccione puoi realizzarlo ... e soggettivo non e per tutti credo far nulla tutti giorni senza produrre sia al tuo caso... puo essere anche antiproduttivo per te stesso.. pero qui si parla di realizzarlo io direi come dicevo all inizio lasciare prima della pensione qualche 10 anni o oltre per fare cio che si vuole credo sia piu giusto ... per farlo avere una casa propria ridurre le spese inutili e nel frattempo investire se il caso vuoi produrre senza lavorare come un investimento passivo e se parlo di passivo vuol dire passivamente mettere in affitto tipo uno spazio che non usi come deposito o meglio ancora avere una seconda casa ... si puo fare tutta nella vita ma bisogna stare attenti fi COME...! saluti
Ciao Fabio! Hai toccato un punto molto interessante. Pianificare la propria vita finanziaria e fare analisi per capire come vogliamo vivere in futuro è fondamentale. Hai fatto bene a parlare anche delle scelte di vita e di come possono influire sul nostro percorso finanziario. In effetti, vivere con un mindset di frugalità e investire saggiamente può fare la differenza. Grazie per il tuo pensiero! 😊
Secondo me, se non sei figlio di Berlusconi, Agnelli, Ferrero, ecc (parlo per l'Italia, per citare qualcuno e notando che sono persone che lavorano) credo che, vivere di rendita, senza lavorare, rimanga un bel sogno. Si possono fare tutti i calcoli che si vogliono, il più reali possibili, sul nostro stile di vita e su quanto serve per mantenerlo oggi ma, restano calcoli inattendibili x il futuro. Troppe varianti e variabili che nessuno può prevedere. Non si sa quanto vivremo e nell'invecchiare ci saranno spese mediche per problemi di salute che è impossibile quantificare prima perché non si può sapere di cosa ci si ammalerà, quanti soldi ci vorranno per curarsi e quanto vivrai con queste patologie.
Il SSN in Italia è allo sfacelo. Eccento gli interventi chirurgici (x ora) se non paghi di tasca tua fai in tempo a morire. Per non parlare della futura inflazione, aumento dei prezzi, situazioni economiche mondiali future che si ripercuotono anche da noi (vedasi crisi del 2008, guerra in Ucraina, ecc...).
Per come siamo messi in Italia credo sia più realistico mettere in conto, con la media degli assegni delle pensioni, di dover andare a lavorare part-time anche dopo perché sarà dura arrivare a fine mese a con quegli importi! Altro che vivere di rendita! Se non nasci in una famiglia di nababbi, a mio modesto parere, rimane un sogno irrealizzabile.
Penso anch'io che sia irrealistico pensare di vivere di rendita senza un patrimonio davvero ingente (escluderei l'essere "figlio di" perché penso che una simile decisione dovrebbe comunque implicare l'assunzione di una responsabilità personale, prima di tutto). Se vivessi in Italia, non darei per troppo sicuro neppure un reddito immobiliare, anche cospicuo, a causa del contesto normativo che divende inquilini morosi per anni, sfasciacase, amministratori condominiali criminali che scappano con i soldi dei condomini (è capitato) ecc. Ciò nonostante, non penso sia irrealizzabile, in Italia noto grandi disparità economiche, ma ci sono anche tante persone che stanno molto bene. Il mio video voleva aggiungere un tocco di sano realismo proprio perché vedo tanti video in cui si osanna il movimento f.i.r.e. anche nel contesto italiano/europeo e lo si presenta come facile da raggiungere.
Sono d'accordo con te Cristina. Neanch'io potrei fare a meno del mio lavoro ❤
Ho fatto i calcoli ..non ce la posso fare. E non sono portata per calcolare rendite e investimenti. Mio marito, ormai in pensione, ed io, abbiamo trovato il modo di goderci la famiglia e i nostri nipotini. LA SUOCERA😂😂😂 sono stata assunta come badante, in regola. Che cambio di vita, niente piu traffco per andare al lavoro, uno stipendio fisso tutti i mesi, il tempo per godermi i nipotini e farli godere anche alla nonna bis. Ps Ho potuto fare questa scelta perché ho 55 anni e per 31 ho sempre lavorato a tempo pieno. Ti ringrazio, sei brava e moolto competente
Ogni scelta è legittima se ci rende felici!
Presente 🙋
Io non metto al mondo un figlio così il problema non persiste né per uno per l’altro.
Un po' miope come visione.
Saremo tutti sostituiti dagli Africani e ce lo meritiamo.
La razza italiana deve scomparire dalla faccia della Terra al più presto possibile
Secondo me vivere senza lavorare è bello se hai passioni , cosi puoi avere tempo per fare cio che ami. Bisogna però avere rendite che coprano la cifra che serve, tolte le tasse, per la nostra routine, quanto vogliamo. Non sono una che ama stare senza far nulla, ma fare cio che si ama è ben lontano dal fare un lavoro normale. Avere il tempo per scegliere è un lusso .. penso che l'ideale sia avere investimenti immobiliari che rendono affitti, certo la tassazione è alta, ma facendo un pò di conti si puo avere una rendita che copre le spese. Ammetto però che da sicurezza avere anche un patrimonio gia accumulato (gia investito in banca ecc ) . È cmq rischioso, le cose non restano sempre uguali... l'investimento immobiliare è quello che funziona di piu (credo). Io non starei male senza lavorare considerando che non ho mai avuto uno stipendio alto.. un saluto a tutti
Ciao Cristina, mi vuoi sposare? ❤
Ah ah, ti ringrazio per la proposta, ma sono già sposata! :D
@cristinanolli_finanzapersonale fortunato l'uomo che tiene la tua mano
E pensare che ci sono tante persone che vorrebbero lavorare ma non possono, anche se si trattasse di una passione 😢 e spesso ciò li isola . Il mondo è proprio bizzarro.
Io mi sto organizzando!ho n ottimo lavoro a tempo indeterminato(insegno inglese scuola sup)e non ho intenzione di licenziarmi(troppi sacrifici)ma intendo,fra qualche anno,chiedere periodi sabbatico per vivere un po ll'estero in nazioni sempre diverse.Di recente ho capito di voler creare qualche asset(sto leggendo RICH DAD POOR DAD).Sto pensando di acquistare appartamento da mettere in affitto o,meglio ancora b^b(il mio paese è da anni bandiera blu)Che ne pensi?altre idee su come investire i miei soldi(magari a rischio moderato)?please,help me!
Mi sembrano dei bei progetti, ti auguro di realizzarli! ❤
Ragazzi sto cercando un socio per una rapina in banca.
Io non mi ci sento portata, ma in bocca al lupo! :D
👌😘😘
Disciplina
Fare niente no assolutamente,avere più tempo oer studiare leggere prendersi cura di se e fare un lavoro soprattutto che non mi riduce a una larva piena di stanchezza e mal di schiena...
Vivere senza lavorare sta diventando una moda su RUclips!
mah, secondo me molti scimmiottano i canali USA con il loro movimento FIRE, bisogna stare molto attenti a pensare che certe cose siano facilmente replicabili 1:1 in Europa e anche sui casi americani a volte ho qualche riserva.
@@cristinanolli_finanzapersonale comunque troppi video così inutili in giro
🙏👏👏🫂
ho un discreto patrimonio di poco più 800000€, ho investito diversificando il polizze, BTP, , il quale qualsiasi investimento tu faccia non va oltre di questi tempi del 4%> ho dovuto fare questo tipo di investimenti a capitale garantito in quanto l andamento dei mercati e troppo ballerino, 1 anno vanno bene e 2 no. investire in ETF e troppo rischioso e se vuoi fare qualche soldino per non perdere parte del capitale l unica cosa che mi viene in mente e la costanza. poco ma garantito e badare alle uscite di denaro sempre meticolosamente. solo Cosi un piccolo passettino alla volta ci si trova con qualche soldo da parte
Con meno di un milione di euro è impossibile vivere discretamente di rendita.. almeno di non iniziare ad intaccare il patrimonio
Se sei una persona molto avversa al rischio e ti trovi bene, va bene tutto. L'importante è non fare informazione finanziaria sbagliata: di garantito in finanza non c'è niente, neppure gli investimenti in BTP, qualsiasi investimento ha un rischio e i titoli di stato chiaramente hanno un rischio più basso e anche un rendimento inferiore. Investire almeno una parte del proprio patrimonio in azioni, anche tramite ETF, è però fondamentale a lungo termine per preservare il capitale dall'erosione dovuta all'inflazione.
@@CC-oq5lc non sono d'accordo, solo quest'anno con una sola polizza da 160000 euro il guadagno e stato di 14000 considerando che e stato un'anno eccezzionale il 2040 per gli investimenti. puo' darsi che l'anno prossimo comunque li poptrei perdere ma con quella che ho io non va mai sotto all valore di investimento iniziale..... speriamo un buon 2025 altrettanto
@@maurod2433 se ti esponi ti può andare bene come ti può andare male.. a basso rischio serve minimo ma minimo un milione di euro per vivere di rendita senza troppe privazioni.