Bel lavoro però di consiglio di girare il terzopunto e metterlo con l'attacco dei tubi verso il basso perché così i tubi sforzano parecchio quando tiri su il sollevatore, se lo metti girato con l'attacco dei tubi verso il basso però guarda se quando abbassi il sollevatore i tubi ci arrivano oppure no sennò pieghi tutto, non è una critica ma un consiglio. Continuate così che siete fantastici💪🏻💪🏻
Bravo Sergio, ottima aggiunta... vedrai che del terzo punto idraulico non potrai piú farne a meno...troppo pratico e molto utile anche quando si devono attaccare e staccare gli attrezzi al trattore. Occhio solo, con certi attrezzi, quando alzi tanto il sollevamento, corri il rischilo di schiacciare il terzo punto contro le prese idraulichi. Ciaooo
Bravo Sergio, hai fatto bene a montare il terzo punto idraulico, io ce l'ho praticamente da quando ho acquistato il trattore ed è davvero molto comodo, purtroppo anche il mio trattore é uscito di fabbrica con una sola presa idraulica, quando uso il trincia con spostamento laterale sono costretto a rimettere il terzo punto a vite, dovrò decidermi a montare anche io un'altra presa idraulica sul mio trattore, se non lo hai già fatto ricordati di controllare e rabboccare l'olio per compensare quello che é andato nel nuovo impianto, un saluto e tanti auguri di buon anno nuovo 👏🔝👍🍾🥂💪👋
Nel mio quasar85 ho 3 prese posteriori e una ventrale più il ritorno libero sia dietro che davanti. Pto e sollevatore anteriore. Bel lavoro complimenti
Ciao, Sergio, buon anno a tutti voi! Non vorrei portarti male, ma con i distributori messi lì tribolerai non poco... Io li avrei montati sul parafango destro. Lì sono a rischio di rotture, quando dovessi agganciare un attrezzo che devi alzare molto. Te lo dico per esperienza passate... In bocca al lupo... Un abbraccio!
@@giuseppelotti282 prima di scoppiare, un tubo ti avvisa, tranquillo. Mai scoppiato tubi su un trattore in 55 anni di attivita, ci sono le valvole limitatrici. Mi è successo con uno scavatore da 15 tonnellate, ma era un tubo già danneggiato.
In effetti il distributore aggiunto cade proprio al centro del trattore e in asse con il pistone del 3 punto. Può accadere con qualche attrezzatura in fase di sollevamento che il pistone del 3 punto vada a sbattere contro il distributore o meglio contro i raccordi di esso. CONSIGLIO DI RIVEDERE AL PIU' PRESTO LA COLLOCAZIONE DEL DISTRIBUTORE ANCHE PER QUESTIONI DI SICUREZZA !!!!! COSI' COME MESSO.....NON VA BENE
Ciao Sergio, noi abbiamo lo stesso trattore, e lo acquistammo già con i 2 distributori aggiuntivi. Il blocco che danno in dotazione è unico ed è molto più compatto appunto perché è tutt'uno e non diviso in due blocchi come ora è il tuo. Infatti ho pensato: dato che la spesa la dovevi fare comunque, potevi prendere un blocco valvole con tre distributori (sostituendo anche quello del sollevatore). Vabbè oramai è fatto. Dato il discreto numero di giunzioni ogni tanto fai un controllo del serraggio soprattutto dove hai dovuto inevitabilmente creare delle "leve" con i raccordi e quindi con il movimento stesso del terzo punto possono allentarsi da soli i raccordi...ora non si capisce molto bene dal video, ma metti i flessibili in maniera tale che durante i movimenti e le manovre, anche se si aggancia un rametto non tendono ad allentarsi le ghiere da sole. Poi mi pare di vedere che nel blocco nuovo c'è una valvola di massima pressione...quella andrebbe tarata: non fare che la chiudi a tappo anche se c'è quella principale a monte è sempre meglio fare i lavori come si deve onde evitare problemi. Da libretto del trattore la pressione è 160bar. Se quella del blocco che hai comprato è 10 20 bar più alta ancora va bene, oltre sarebbe meglio ritarare.
Giusto perché hai detto che di idraulica non capivi nulla, vedo che hai avuto una buona dimestichezza nello smonta/rimontare. Bravo Sergio. Ovviamente parlo da profano in materia
Ciao Sergio, bel video…. Una domanda…. Da quello che ho capito gli scarichi al serbatoio dell olio in bassa pressione devono essere due, uno per il distributore nuovo e uno per il distributore originale. Come li hai collegati?
Salve buonasera in merito a questa installazione, chiedo se è possibile mettere il nuovo distributore dopo e non prima, quindi l'uscita diventerà l'entrata del nuovo distributore. Grazie
Io ho montato 4 attacchi doppio effetto al mio ford 4110 originale non ne aveva proprio, prima volta che facevo un lavoro con ľ oleodinamica però per farlo mi sono dovuto informare ed ora ho una buona parte del oleodinamica in testa... Avete fatto un buon lavoro anche se io avrei usato distributori con elettrovalvole anche se più costosi, però nel vostro caso più comodi, oppure semplicemente un deviatore a 4 o più uscite...
Buona sera io o un carraro 5500 del 90 o messo gli attacchi per il terzo punto idraulico o montato un pistone che si allunga 30 cm però da quando lo messo mi da problemi il sollevatore e lo sterzo o controllato il livello dell'olio e ce l'ho messo però me lo fa uguale può essere che è andata un po di aria nell'impianto e fa così????
Salve, ho il tuo stesso trattore (comprato vedendo i tuoi video), anche il mio di serie aveva solo una via idraulica, e ne sono state aggiunte altre 2, solo che sono state aggiunte al parafango, in quanto dietro come hai fatto te, nel mio caso era rischio di "rottura" specialmente se collegati i tubi idraulici, rischiano di forzare sugli attacchi quando alzi il sollevatore, purtroppo molti attrezzi, almeno nel mio caso, arrivano vicinissimi alle prese... per il resto ottimo lavoro...
Sergio, ricordati di rabboccare l'olio idraulico, che è andato nel nuovo pistone🤔 Prendi il pezzo di lamiera che hai tagliato dallo schienale, lo pieghi a doppia " L" e ci ricavi la piastra " Attacco/compatibile per la targa.😊
Ciao Sergio, dovrei fare lo stesso lavoro sul mio carraro ma mi hanno detto che il nuovo distributore dovrebbe avere l' uscita carry over per montarlo al distributore esistente e che entrambi i distributori devono avere il ritorno al serbatoio quindi 2 tubi di scarico olio separati altrimenti si spacca tutto. a te come funziona?
È il pensiero vola a Pimp my ride 😂😂😂. P.s io li.ho aggiunti sul parafango posteriore destro, ho messo due T e 2 tubi ad alta pressione, una montata nell'ingresso e una al ritorno
Buongiorno. Purtroppo nell'apprezzqare l'impegno devo dire che non va bene questa soluzione in quanto il distributore è in asse con il pistone del 3 punto e ne impedisce la completa risalita. Per tale scopo occorre montare un distributore a 4 leve facilmente reperibile e dai costi non esorbitanti. (si trovanoo offerte anche nel web) Saluti
Ciao Sergio è la prima volta che ti scrivo ma guardo quasi sempre i tuoi video scusami nn voglio fare il capiscetti ma in quel modo quando alzi tutto il sollevatore il terzo punto nn va a sbattere sulle prese? Se proprio volevi metterli dietro nn potevi dividerli tra destra e sinistra e lasciare la targa in mezzo ? Premetto parlo da ignorante su queste cose
Come altri ti hanno già consigliato controlla l'olio, anche perché se nn ricordo male il trattore dovrebbe utilizzare un olio multifunzionale che va anche per il cambio.. Soprattutto se utilizzate in contemporanea magari su una trincia.. Tieni presente anche il riscaldamento dell'olio
Terzo punto idraulico molto utile ma secondo me il distributore nuovo era meglio metterlo sul parafango perché li secondo me da fastidio per il terzo punto
Non esisterebbe di già uno ha tre vie da montare avendo un solo distributore ha tre leve . Credo si possa fare 3 movimenti in uno unico distributore . Forse mi sbaglio .
Avete fatto bene a mettere il terzo punto idraulico è molto utile
Bravo Sergio bel lavoro sei un esempio ,spero che i giovani guardano i tuoi video almeno imparano ciao .
Bel lavoro però di consiglio di girare il terzopunto e metterlo con l'attacco dei tubi verso il basso perché così i tubi sforzano parecchio quando tiri su il sollevatore, se lo metti girato con l'attacco dei tubi verso il basso però guarda se quando abbassi il sollevatore i tubi ci arrivano oppure no sennò pieghi tutto, non è una critica ma un consiglio. Continuate così che siete fantastici💪🏻💪🏻
Esatto
Bravissimo
Consiglio più che giusto
Bravo Sergio, ottima aggiunta... vedrai che del terzo punto idraulico non potrai piú farne a meno...troppo pratico e molto utile anche quando si devono attaccare e staccare gli attrezzi al trattore. Occhio solo, con certi attrezzi, quando alzi tanto il sollevamento, corri il rischilo di schiacciare il terzo punto contro le prese idraulichi. Ciaooo
Bravo Sergio, hai fatto bene a montare il terzo punto idraulico, io ce l'ho praticamente da quando ho acquistato il trattore ed è davvero molto comodo, purtroppo anche il mio trattore é uscito di fabbrica con una sola presa idraulica, quando uso il trincia con spostamento laterale sono costretto a rimettere il terzo punto a vite, dovrò decidermi a montare anche io un'altra presa idraulica sul mio trattore, se non lo hai già fatto ricordati di controllare e rabboccare l'olio per compensare quello che é andato nel nuovo impianto, un saluto e tanti auguri di buon anno nuovo 👏🔝👍🍾🥂💪👋
mi sa che in futuro verrò più volte a vedere questo video
forse me lo salvo su una play list
Nel mio quasar85 ho 3 prese posteriori e una ventrale più il ritorno libero sia dietro che davanti. Pto e sollevatore anteriore. Bel lavoro complimenti
Video bello ed utile, grazie
Ciao, Sergio, buon anno a tutti voi! Non vorrei portarti male, ma con i distributori messi lì tribolerai non poco... Io li avrei montati sul parafango destro. Lì sono a rischio di rotture, quando dovessi agganciare un attrezzo che devi alzare molto. Te lo dico per esperienza passate... In bocca al lupo... Un abbraccio!
Grazie Vittorio, buon anno nuovo e un abbraccio anche a te.
Se li monta sul parafango e va a scoppiare un tubo ad alta pressione, li arriva in faccia la pressione...
@@giuseppelotti282 prima di scoppiare, un tubo ti avvisa, tranquillo. Mai scoppiato tubi su un trattore in 55 anni di attivita, ci sono le valvole limitatrici. Mi è successo con uno scavatore da 15 tonnellate, ma era un tubo già danneggiato.
@@MrVitt57 se non voleva fare tutto sto lavorone poteva a metterlo tutto a sx e la targa montarla sul parafango
In effetti il distributore aggiunto cade proprio al centro del trattore e in asse con il pistone del 3 punto. Può accadere con qualche attrezzatura in fase di sollevamento che il pistone del 3 punto vada a sbattere contro il distributore o meglio contro i raccordi di esso. CONSIGLIO DI RIVEDERE AL PIU' PRESTO LA COLLOCAZIONE DEL DISTRIBUTORE ANCHE PER QUESTIONI DI SICUREZZA !!!!! COSI' COME MESSO.....NON VA BENE
Sergio auguri di buon anno a te e famiglia
Ciao Sergio, noi abbiamo lo stesso trattore, e lo acquistammo già con i 2 distributori aggiuntivi. Il blocco che danno in dotazione è unico ed è molto più compatto appunto perché è tutt'uno e non diviso in due blocchi come ora è il tuo. Infatti ho pensato: dato che la spesa la dovevi fare comunque, potevi prendere un blocco valvole con tre distributori (sostituendo anche quello del sollevatore). Vabbè oramai è fatto. Dato il discreto numero di giunzioni ogni tanto fai un controllo del serraggio soprattutto dove hai dovuto inevitabilmente creare delle "leve" con i raccordi e quindi con il movimento stesso del terzo punto possono allentarsi da soli i raccordi...ora non si capisce molto bene dal video, ma metti i flessibili in maniera tale che durante i movimenti e le manovre, anche se si aggancia un rametto non tendono ad allentarsi le ghiere da sole. Poi mi pare di vedere che nel blocco nuovo c'è una valvola di massima pressione...quella andrebbe tarata: non fare che la chiudi a tappo anche se c'è quella principale a monte è sempre meglio fare i lavori come si deve onde evitare problemi. Da libretto del trattore la pressione è 160bar. Se quella del blocco che hai comprato è 10 20 bar più alta ancora va bene, oltre sarebbe meglio ritarare.
Grandissimi finalmente tornati a fare anche tractor blog bell e comodissima idea il 3 punto idraulico
Giusto perché hai detto che di idraulica non capivi nulla, vedo che hai avuto una buona dimestichezza nello smonta/rimontare. Bravo Sergio. Ovviamente parlo da profano in materia
Che bello! Mi racomando, se trovate delle pomellini di colori diversi per le nuove leve sarà più facile da usarli 😉
Ciao Sergio, li sai fare tutti👏👏👏👏omo de oro👏👏👏👏👏
Ciao Sergio, bel video….
Una domanda…. Da quello che ho capito gli scarichi al serbatoio dell olio in bassa pressione devono essere due, uno per il distributore nuovo e uno per il distributore originale. Come li hai collegati?
Come al solito sei un grande risolutore di problemi, complimenti bellissimo video
Grazie
Auguri di buon Anno, è grazie per il video, very good
Grazie e auguri di Buon anno nuovo anche a te
Salve buonasera in merito a questa installazione, chiedo se è possibile mettere il nuovo distributore dopo e non prima, quindi l'uscita diventerà l'entrata del nuovo distributore. Grazie
Io ho montato 4 attacchi doppio effetto al mio ford 4110 originale non ne aveva proprio, prima volta che facevo un lavoro con ľ oleodinamica però per farlo mi sono dovuto informare ed ora ho una buona parte del oleodinamica in testa...
Avete fatto un buon lavoro anche se io avrei usato distributori con elettrovalvole anche se più costosi, però nel vostro caso più comodi, oppure semplicemente un deviatore a 4 o più uscite...
Ciao Sergio bel lavoro!!! Alla prossima!!
Grazie
Ciao vorrei sapere se se dopo montato il 3terzo punto andrebbe aggiunto anche dell'olio Grazie mille
Ciao ragazzi! Bel lavoro! Sulla meccanica, aspe che ci penso ??🤔 ( A du spacciai cun salludi ) 😉
Buona sera io o un carraro 5500 del 90 o messo gli attacchi per il terzo punto idraulico o montato un pistone che si allunga 30 cm però da quando lo messo mi da problemi il sollevatore e lo sterzo o controllato il livello dell'olio e ce l'ho messo però me lo fa uguale può essere che è andata un po di aria nell'impianto e fa così????
Buongiorno Sergio o montato anche io il nuovo distributore a 4vie, lo montato sopra il parafango dx
Grazie del tuo bel video, solo una domanda : quanto è lungo il terzo punto idraulico e quanta è la sua estensione?
Ti ringrazio
Salve volevo chiedere che tipo di terzo punto posso prendere x il carraro 4000
Salve, ho il tuo stesso trattore (comprato vedendo i tuoi video), anche il mio di serie aveva solo una via idraulica, e ne sono state aggiunte altre 2, solo che sono state aggiunte al parafango, in quanto dietro come hai fatto te, nel mio caso era rischio di "rottura" specialmente se collegati i tubi idraulici, rischiano di forzare sugli attacchi quando alzi il sollevatore, purtroppo molti attrezzi, almeno nel mio caso, arrivano vicinissimi alle prese... per il resto ottimo lavoro...
Sergio, ricordati di rabboccare l'olio idraulico, che è andato nel nuovo pistone🤔 Prendi il pezzo di lamiera che hai tagliato dallo schienale, lo pieghi a doppia " L" e ci ricavi la piastra " Attacco/compatibile per la targa.😊
@@axpeg l'olio è stato aggiunto ma non sale del tutto, senza trincia sale tutto
Happy New Year!
Scusa il terzo punto idraulico cosa cambia ??
Bravo ottimo lavoro i trattori sono la mia passione
Auguri di Buon Anno 🥂🍾🥂🍾🥂🍾
Ragazzi Gran bel lavoro... 💪
Grazie
Ciao Sergio, dovrei fare lo stesso lavoro sul mio carraro ma mi hanno detto che il nuovo distributore dovrebbe avere l' uscita carry over per montarlo al distributore esistente e che entrambi i distributori devono avere il ritorno al serbatoio quindi 2 tubi di scarico olio separati altrimenti si spacca tutto. a te come funziona?
Fino ad ora non ha dato nessun problema
È il pensiero vola a Pimp my ride 😂😂😂. P.s io li.ho aggiunti sul parafango posteriore destro, ho messo due T e 2 tubi ad alta pressione, una montata nell'ingresso e una al ritorno
Ciao volevo sapere ma lo specchietto sul sito lo hai comprato con l'asta o solo lo specchietto?grz
Solo lo specchietto,l' asta la avevamo già 😁.
Salve posso avere un vostro recapito le voglio chiedere una cosa sul mio Carraro 4300 grazie
te sì forte :)
Buongiorno. Purtroppo nell'apprezzqare l'impegno devo dire che non va bene questa soluzione in quanto il distributore è in asse con il pistone del 3 punto e ne impedisce la completa risalita. Per tale scopo occorre montare un distributore a 4 leve facilmente reperibile e dai costi non esorbitanti. (si trovanoo offerte anche nel web)
Saluti
scusate ma perché lo specchio passa da destra a sinistra magicamente??
Ci ho pensato anch'io...Solo che non l'ho mai fatto 😅😂😂😂
Ciao sergio hai aggiunto in più punti idraulici
SCusa hai scaricato Lolio per aggiungere il nuovo comando idraulico?
No
Ottimo video ragazzi, buon anno a tutti voi👏🏻👏🏻💪🏻
Grazie, buon anno nuovo anche a te 🎉
Ciao Sergio è la prima volta che ti scrivo ma guardo quasi sempre i tuoi video scusami nn voglio fare il capiscetti ma in quel modo quando alzi tutto il sollevatore il terzo punto nn va a sbattere sulle prese? Se proprio volevi metterli dietro nn potevi dividerli tra destra e sinistra e lasciare la targa in mezzo ? Premetto parlo da ignorante su queste cose
Non tocca per fortuna 👍
Finalmente il terzo punto
Il santo graal degli agricoltori. Vaiiii
🎉🎉🎉🎉🎉😁sii
È la prima cosa che ho aggiunto appena ho preso il trattore
Ciao o un trattore tigre 3800 col trincia argini l'idraulico non si solleva tutto
Posso mandarti una foto cosi vedi quello sul mio kubota?
Si, mandacela su instagram
@@aziendaagricolapachamama3154 scendo a bagnare i funghi e ve la invio
prendi anche in considerazione di saldare i ganci automatici sui bracci inferiori
E la targa? Sulla schiena?
sta sempre lì di fianco
@@aziendaagricolapachamama3154 non si vede sul video
Non vendono un distributore originale a tre uscite?
Si, ma mi hanno chiesto 600 euro
Io ti consiglio di mettere il reggi terzo punto cosi anche senza atrezzo si regge verso l'alto
👍💯
Bel lavoro però il terzo punto idraulico lo devi mettere al contrario,così i tubi non sforzano e poi puoi rigirare l'innesto x il tubo
Come altri ti hanno già consigliato controlla l'olio, anche perché se nn ricordo male il trattore dovrebbe utilizzare un olio multifunzionale che va anche per il cambio.. Soprattutto se utilizzate in contemporanea magari su una trincia.. Tieni presente anche il riscaldamento dell'olio
Terzo punto idraulico molto utile ma secondo me il distributore nuovo era meglio metterlo sul parafango perché li secondo me da fastidio per il terzo punto
Voglio le spugne.come funziona.
Le trovi nel nostro sito aziendaagricolapachamama.it
il mio rimochio è un vecchio carretto che ho montato le ruote di una carriola
devi fare delle riprese fisse fai girare la testa
quando fai questi lavori metti la camera su cavalletto
non prendera come uno'ffesa
Per fortuna nel mio essendo un piccolo trattore un 50 CV new Holland ho 3 attacchi idraulici.
Non esisterebbe di già uno ha tre vie da montare avendo un solo distributore ha tre leve . Credo si possa fare 3 movimenti in uno unico distributore . Forse mi sbaglio .
Bravo ma con le leve messe lì dietro il terzo punto non puoi usarlo ...
bello perché è comodissimo il 3 punto idraulico ma gli altri distributori li avrei messi sul para fango destro
Quanto ti è venuto a fare tutto compreso Sergio..
150 per i distributori e raccordi, 180 il terzo punto, 50 i tubi
@@aziendaagricolapachamama3154 Sergio ma la pompa poi è quella del sollevatore che comanda i distributori...
Sono geloso
Gira il terzo punto ,tubi di sotto
Spendevi meno usando lo switch, tenevi lo stesse prese, ma schiacciando il bottone avevi un altra presa
Io l’ho avrei montato sul parafango arrivi con più facilità con la mano
Non lo ho voluto mettere lì per non beccarlo con i rami degli alberi quando trincio erba o cose simili nei frutteti
@@aziendaagricolapachamama3154 si su questo punto di vista hai ragione
comprare chiavi a cricchetto !!!!!!! no.forse meglio
Addirittura il terzo punto su un trattorino così??🤦♂️🤦♂️
Si perché?
@@aziendaagricolapachamama3154 ma e comodissimo su tutto... Accedi facilmente su la regolazione di qualsiasi atrezzo...🤷♂️
Sono il primo
🏆🎉🥇