SARDEGNA NEL CUORE DEL MEDITERRANEO di Davide Mocci DOC RAI GEO - civiltà nuragica natura tradizione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025
  • SARDEGNA “NEL CUORE DEL MEDITERRANEO”
    Nella prima parte il documentario mostra alcuni fra gli scenari naturali più emozionanti che la Sardegna, sia interna che costiera, offre.
    Viene poi evidenziata la cultura straordinaria di questa terra attraverso la singolare e antica civiltà nuragica.
    Le immagini, molto curate, presentano i più importanti complessi nuragici dell’isola e altri meno noti, per la prima volta raccolti tutti insieme in un documentario, tanto da fornire una visione molto suggestiva di quella che è il simbolo, la radice storica del popolo sardo.
    Inizia poi una parte molto vivace dedicata alla lingua sarda.
    Dopo alcune parlate in varie parti della Sardegna, colte in diverse situazioni di vita,
    il documentario si sofferma sulle due enclave linguistiche in Sardegna, quella Catalana al Alghero, associata alle immagini della cittadina, permettendoci anche di conoscere gli angoli più caratteristici di questa importante meta turistica, e quella Tabarchina, circoscritta alla significativa isola di San Pietro.
    Le immagini oltre a farci conoscere Carloforte, il centro abitato più importante dell’isola, presenta anche una visione globale di questa piccola terra circondata dal mare ed un breve passaggio sull’isoletta africana di Tabarka, dalla quale giunsero i progenitori dell’attuale popolazione carlofortina.
    La lingua, la cultura e la storia sarda sono qui presenti nell’incredibile contesto geografico che dalle immagini del documentario emerge in tutta la sua bellezza dimostrando perché la Sardegna sia una grande protagonista nel cuore del Mediterraneo.
    Testi, fotografia, montaggio, regia Davide Mocci
    Musiche Paolo Casa, voce Claudio Capone
    Produzione Master Film Cagliari di Davide Mocci
    Edizioni RAI
    SARDINIA "IN THE HEART OF THE MEDITERRANEAN"
    In the first part, the documentary shows some of the most exciting natural scenarios that Sardinia, both inland and coastal, offers.
    The extraordinary culture of this land is then highlighted through the singular and ancient Nuragic civilization.
    The images, very accurate, present the most important nuragic complexes of the island and others less known, for the first time collected all together in a documentary, so as to provide a very suggestive vision of what is the symbol, the historical root of the people Sardinian.
    Then begins a very lively part dedicated to the Sardinian language.
    After a few talks in various parts of Sardinia, caught in different life situations,
    the documentary focuses on the two linguistic enclaves in Sardinia, the Catalan one in Alghero, associated with the images of the town, also allowing us to get to know the most characteristic corners of this important tourist destination, and the Tabarchina one, limited to the significant island of San Pietro.
    The images in addition to introducing us to Carloforte, the most important inhabited center of the island, also presents a global vision of this small land surrounded by the sea and a short passage on the African islet of Tabarka, from which the progenitors of the current Carlofortina population came. .
    Sardinian language, culture and history are present here in the incredible geographical context that emerges from the images of the documentary in all its beauty, demonstrating why Sardinia is a great protagonist in the heart of the Mediterranean.
    SARDAIGNE "AU CŒUR DE LA MÉDITERRANÉE"
    Dans la première partie, le documentaire montre certains des scénarios naturels les plus excitants qu'offre la Sardaigne, à la fois intérieure et côtière.
    L'extraordinaire culture de cette terre est alors mise en lumière à travers la singulière et ancienne civilisation nuragique.
    Les images, très précises, présentent les complexes nuragiques les plus importants de l'île et d'autres moins connus, pour la première fois rassemblés dans un documentaire, de manière à fournir une vision très suggestive de ce qui est le symbole, la racine historique de la peuple sarde.
    Commence alors une partie très animée consacrée à la langue sarde.
    Après quelques parlés dans diverses parties de la Sardaigne, pris dans différentes situations de la vie,
    le documentaire se concentre sur les deux enclaves linguistiques de la Sardaigne, celle catalane à Alghero, associée aux images de la ville, nous permettant également de connaître les coins les plus caractéristiques de cette importante destination touristique, et celle de Tabarchina, limitée à la importante île de San Pietro.
    Les images en plus de nous présenter Carloforte, le centre habité le plus important de l'île, présentent également une vision globale de cette petite terre entourée par la mer et un court passage sur l'îlot africain de Tabarka, d'où les ancêtres du courant population Carlofortina est venu.
    La langue, la culture et l'histoire sardes sont présentes ici dans l'incroyable contexte géographique qui se dégage des images du documentaire dans toute sa beauté, démontrant pourquoi la Sardaigne est un grand protagoniste au cœur de la Méditerranée.

Комментарии • 44

  • @marisapuggioni2283
    @marisapuggioni2283 Год назад +4

    la mia Sardegna e' . splendida😊❤❤❤cosa c'e da dire di piu'bravissimo Davide Mocci che la descrive cosi bene 🌹 grazie tante di questo bellissimo servizio., un abbraccio forte 🌹❤❤❤❤❤❤❤

  • @toscascarpa2680
    @toscascarpa2680 Год назад +2

    E meravigliosa

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  Год назад +1

      Grazie Tosca a nome della Sardegna e dei sardi!

  • @TeresaArcadu
    @TeresaArcadu 5 месяцев назад +2

    Spettacolare non ho parole per descrivere lla mia emozione

  • @francescadettori5402
    @francescadettori5402 6 месяцев назад +3

    GRAZIE DAVIDE PER FARCI CONOSCERE E APPREZZARE LE NOSTRE RADICI : CON GRANDE ORGOGLIO IO SONO SARDA

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  6 месяцев назад

      Grazie Francesca, vedrai il prossimo autunno i miei nuovi lavori sulla Sardegna, io li trovo bellissimi...

  • @giovannirusso-kn3wy
    @giovannirusso-kn3wy 19 часов назад

    Che terra splendida abitata da gente laboriosa e di origine antichissima. Buona vita a voi.

  • @TeresaArcadu
    @TeresaArcadu 3 месяца назад +1

    La Sardegna da dove provengono tutti i miei antenati e nio Cuore insieme a Genova dove sono nata non smetterei mai di ascoltare sono a ppassionata della loro storia grazie a voi che me permettete❤❤❤❤❤

  • @FM-wk1mu
    @FM-wk1mu 3 месяца назад +2

    Bellissimo documentario! La Sardegna terra benedetta dagli DEI...👏👏👏👏

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  3 месяца назад

      Grazie per i complimenti! Io non credo alla benedizione degli dei, ma credo fermamente su un unico vero Dio che ha creato la terra e la vita che si trova in essa, poi sicuramente le circostanze hanno portato la Sardegna ad essere una terra particolarmente bella e ricca di tante peculiarità che l'hanno portata ad essere la terra cosi speciale che conosciamo!

  • @fiorelladellacqua7552
    @fiorelladellacqua7552 Год назад +3

    Grazie

  • @TeresaArcadu
    @TeresaArcadu 7 месяцев назад +1

    Entusiasmante. Grazie

  • @ZairaAresu-ic1fw
    @ZairaAresu-ic1fw Год назад +4

    Siamo unici ora lo capisco zaira perche!!!

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  Год назад +1

      Si, la nostra terra, la nostra cultura e tutto quello che comprende ci rende davvero unici!!! Ciascuna terra e ciascun popolo hanno la loro cultura e la loro storia, ma la Sardegna per essere una terra tutto sommato contenuta, non grandissima, ha davvero tantissimo e questo la rende unica, per la combinazione di tante caratteristiche messe insieme...

  • @carlalosi6995
    @carlalosi6995 Месяц назад +1

    Terra benedetta, come la sua gemella Corsica❤

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  Месяц назад

      Grazie Carla! Anche la Corsica è bellissima, ma la trovo molto diversa dalla Sardegna... sembra incredibile per quanto sono vicine, forse sarà per i paesaggi montani con tante vette molto alte, ma per rendere l'idea e come se vedessi la Sardegna una isola del sud, con un clima del sud, e la Corsica come un'isola del nord, pur essendo mediterranea... Non so se hai visto il mio documentario sulla Corsica, si trova qui nel canale CORSICA L'ISOLA DEL MORO...

  • @TeresaArcadu
    @TeresaArcadu 3 месяца назад +1

    Caro Davide avrei piacere di vedere anche il Logudoro e soprattutto Soligo che è il Paese dove da bambina sono stata dai miei nonni materni grazie ❤❤❤😊😊❤❤❤

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  3 месяца назад +1

      @@TeresaArcadu cara Teresa, il Logudoro potrebbe essere uno dei miei documentari futuri, il tuo paese probabilmente è Siligo, per errore è stato scritto Soligo...

  • @robertorinaldi8415
    @robertorinaldi8415 3 года назад

    Grazie, a proposito del lavoro per riprendere, vi trovate ogni volta in posti più che piacevoli non come sulle rocce a strapiombo 😊o per i diversi tipi di espressione, tanti saluti

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  3 года назад +2

      Talvolta è necessario esporsi per realizzare le immagini, ma si lavora sempre in sicurezza! 😊😊

    • @robertorinaldi8415
      @robertorinaldi8415 3 года назад +1

      @@DavideMocciDOC Soffro di vertigini, ecco il motivo.

  • @silviosenis
    @silviosenis 2 года назад +4

    Belle immagini, non all' altezza il commento che le accompagna, troppi luoghi comuni smentiti dagli studiosi e scoperte recenti. Da rivedere.

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  2 года назад +2

      Grazie Silvio per il tuo commento, tieni presente che il documentario è stato girato circa venti anni fa! Per favore potresti farmi capire qualcuno di questi luoghi comuni che menzioni e che in seguito sono stati smentiti dagli studiosi? scrivendoli qui aiuterai me a capire e chi legge a conoscere una eventuale nuova realtà! Grazie

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  7 месяцев назад

      come al solito le risposte non arrivano... si parla di qualcosa senza avere dei fatti...

  • @albertocasula775
    @albertocasula775 Год назад +2

    Sardegna un museo a cielo aperto , la più ricca al mondo di insediamenti antichissimi ,tanta originalità per cultura ,storia, tradizioni, ambiente geologico, geografico,naturale, belle immagini, ma il commento sembra copiato dal solito ritornello dei dominatori qua e la, neanche un accenno al periodo giudicale

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  Год назад +2

      Si Alberto la Sardegna è davvero una terra molto ricca in tutti i sensi. Per il commento non saprei cosa rispondere... io mi affido agli esperti nei vari campi prima di scrivere i miei testi e non scrivo o sostengo mai una cosa dubbia ma quando la racconto significa che per me è una certezza, anche quando dire una cosa vera sarebbe sconveniente sono sempre estremamente veritiero in tutto quello che racconto, per me è un fatto di principio! Poi tieni conto che il documentario è stato girato circa una quindicina di anni fa e talvolta le cose possono cambiare davanti a nuove realta o scoperte...

  • @antonelloargiolas5847
    @antonelloargiolas5847 Месяц назад

    Il sardo viene dal latino? compilmenti!

    • @DavideMocciDOC
      @DavideMocciDOC  Месяц назад

      I maggori esperti della lingua sarda dicono questo! Fammi capire le tue argomentazioni... attendo, grazie!

  • @lorenzomanueddu3886
    @lorenzomanueddu3886 Год назад +1

    Viviamo in un paradiso in terra, come diceva Fabrizio DeAndre , peccato che proprio noi Sardi a volte non c'è né rendiamo conto.
    Grazie Davide bellissimo