SONO SCOMPARSI TUTTI DA QUESTA VILLA! ESPLORIAMO UN INCREDIBILE CASA ABBANDONATA TRA LE COLLINE!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 324

  • @robertaspagnoli2259
    @robertaspagnoli2259 Год назад +7

    Quell'oggetto che avete trovato all'inizio, è una pompa. Io me la ricordo xche la usava anche mia nonna x dare il ramato all'uva, nella sua vigna. Le bretelle andavano a incastrarsi sotto la pompa. Poi a destra aveva un tubo di gomma da cui partiva un altro tubicino x il getto ed a sinistra aveva una leva che si tirava su e giù (facendo forza) e si concimava. E poi la grotta serviva x far stare al fresco le botti di vino. Le ho anche io a casa, in cantina. E queste grotte le usavano anche x ripararsi dai bombardamenti dei tedeschi. Almeno dove abito io, le usavano anche x questo. Ora i vari cunicoli li hanno chiusi, ma prima erano tutti collegati e servivano come via di fuga dai tedeschi. Mi ha fatto piacere fare questo tuffo nel passato. Aspetto con ansia il prossimo video. Buona giornata Matt e al tuo staff. E.......il mare 🌊

  • @IronKnight74
    @IronKnight74 Год назад +9

    Quella "caldaia" che c'era nel bagno, è un vecchio scaldabagno a legna. Cerano due tubi collegati, uno che portava l'acqua fredda all'interno e dall'altro usciva l'acqua calda quando aprivi il rubinetto del lavandino, doccia, bidet etc. Ovviamente usciva acqua calda solo dopo averla scaldata, se no ti usciva ovviamente fredda. Per accenderlo, lo sportellino sotto era diviso in due parti, la parte superiore mettevi la legna esattamente come in una stufa, ne bastava poca, poi la parte inferiore, più piccola era dove crollavano le ceneri che in genere si raccoglievano poi con una palettina di ferro o certi modelli avevano una sorta di cassettino. Ad altezza d'uomo c'era un termometro, si vede pure nel video e da li ti regolavi, in base a quanto la volevi calda continuavi a buttare legna o meno, ovviamente bisognava fare attenzione a non arrivare a temerature esagerate. Rimaneva caldo alcune ore, poi dipendeva da quanta acqua che tiravi. In quel modo, oltre a scaldare l'acqua, scaldavi pure il bagno perché non essendoci i termosifoni era l'unica fonte di calore in bagno... piacevole in inverno, anzi se il bagno era piccolo si faceva davvero un gran caldo... in estate però era un po' un problema, quindi si era soliti accenderlo un po' prima di fare la doccia, aspettare che si spegnesse il fuoco e poi si faceva la doccia. Non è una cosa vecchissima, noi abitando in campagna, l'abbiamo avuto fino al 90 o 91, me lo ricordo bene perché ero ragazzino, ma in alcune case di campagna o montagna lo si poteva trovare fino a pochi anni fa... magari ci sarà ancora qualcuno che ce l'ha forse in qualche seconda casa di campagna o montagna.

    • @valhalla340
      @valhalla340 Год назад +2

      Sono tuttora in vendita, comodissime

  • @marcolai9782
    @marcolai9782 Год назад +15

    La data sulla botte con la scritta zolfo è riferito al giorno in cui è stata fatta la solfitazione con anidride solforosa vale a dire la disinfezione selettiva della botte. Per conservare i vini in botte è necessario eliminare certi batteri nocivi per la fermentazione e il metodo migliore è la solfitazione

  • @NoMe-j2v
    @NoMe-j2v Год назад +17

    Vorrei avere soldi infiniti, per comprate e restaurare queste bellissime dimore antiche, ed abbandonate.
    Intendo restauro fedele alla loro epoca, ovviamente.
    Grazie ragazzi!

    • @irenerossi671
      @irenerossi671 11 месяцев назад +2

      Perché nessuno si occupa di far rivivere queste meravigliose ville.Ma sembra strano che non esistano mai gli eredi???

  • @marcomartelli2785
    @marcomartelli2785 Год назад +6

    Su quei bastoni usava mettere i salumi ei formaggi..davvero! Un posto fantastico..fa ritornare indietro nel tempo!

  • @jeegable
    @jeegable Год назад +53

    Allora i bastoni sul camino servivano a far asciugare e stagionare i salumi. Le pareti inclinate nella cantina probabilmente per pulire con acqua a tubo e farla scolare gradualmente, i macchinari legno e ferro sono presse per schiacciare L uva pressandola collegate successivamente a vasche o tini per mandarle alle botti a far fermentare.

    • @jeegable
      @jeegable Год назад +14

      La farina fossile serve a brillantare nel momento della filtrazione del vino per passarlo da grezzo a brillante

    • @immacolatarossi4790
      @immacolatarossi4790 Год назад +3

      Le pareti delle costruzioni antiche erano volutamente inclinate, più pesanti e spesse alla base e più sottili verso l'alto per il minor peso che dovevano sostenere...mi è stato spiegato da un esperto.

    • @ignaziosabiu5334
      @ignaziosabiu5334 10 месяцев назад

      ❤bellissimi

  • @marcopresutti5350
    @marcopresutti5350 Год назад +7

    Sono appassionato di orologi meccanici e il ritovamento dell'orologio è stato una cosa bellissima..Quando mi piacerebbe rimetterlo in funzione....Ciao!

  • @piercarloloparco
    @piercarloloparco Год назад +7

    La Farina Fossile viene usata in enologia durante la filtrazione come coadiuvante nonché come mezzo filtrante in diverse applicazioni (ad esempio per l'acqua potabile). Oppure utilizzata in agricoltura, come tecnica dell'aridocoltura, in funzione di anti-traspirante per aumentare la riflessione della radiazione solare da parte delle superfici della pianta, diminuendo in questo modo il calore ricevuto e quindi la traspirazione.

  • @Federico-f2q
    @Federico-f2q Год назад +13

    La famosa villa delle Macere appartenuta ai conti Ottoni, antichi signori della zona, di cui si osserva lo stemma al minuto 17:38 del filmato. L' ultimo proprietario della villa si vocifera l'abbia acquistata nel 1985 per la fantastica cifra di circa 5 miliardi delle vecchie lire compresa dell'antico arredamento.
    La villa è in stato di colpevole abbandono ormai da molti anni, tempo fà sembra che addirittura un famoso politico italiano ci avesse messo gli occhi. Peccato che il filmato non mostri le piscine, la torre in stile medievale e i fantastici giardini pensili che si trovano davanti alla villa.
    Servirebbe un miliardario per rimetterla in sesto, ammesso che ancora sia possibile in quello stato.
    Inerpicandosi su un sentiero sterrato che si trova vicino alla villa si giunge ai ruderi dell'antica rocca appartenuta sempre alla medesima famiglia Ottoni, un fortino militare situato a circa 650 metri di altezza sulle pendici di un monte, luogo di molte storie e leggende di tesori nascosti, di cui purtroppo rimangono a tutt'oggi solo pochi resti che però fanno comprendere benissimo la vastità che un tempo doveva avere l'intero complesso.

    • @ILpiccoloUrbexer
      @ILpiccoloUrbexer Год назад +1

      Fantastico grande Federico

    • @irenerossi671
      @irenerossi671 11 месяцев назад

      Strano se è stata acquistata nel 1985, come fa ad essere abbandonata in queste condizioni?Ci avranno vissuto almeno una decina di anni o anche più e il calendario parla chiaro.Incredibile che i proprietari abbiano lasciato anche i mobili e assurdo. Peccato!!

    • @eugeniapinna8891
      @eugeniapinna8891 7 месяцев назад

      Grazie, per queste notizie più dettagliate sulla Storia della Villa!

  • @AG-Architecture
    @AG-Architecture Год назад +6

    Podere davvero stupendo. Fa vivere di vendemmia, di allevamento, di vita di altri tempi. Bella anche la terrazza che si vede dal drone.

  • @andreaandrea2111
    @andreaandrea2111 Год назад +9

    Immagini interessanti. Impressionante nel video i discorsi di persone cresciute in appartamenti a TV e videogiochi.

    • @giorgiogrifoni2914
      @giorgiogrifoni2914 2 месяца назад

      Sparano una serie di minchiate che andrebbero raccolte in un libro
      .... un vero spasso!

  • @michelamenconi9099
    @michelamenconi9099 Год назад +4

    Quella villa è stata vissuta fino alla metà degli anni 60, forse oltre, penso che ancora oggi potete trovare quella tipologia di piastrelle tipica del periodo, era facile trovare le damigiane di quelle dimensioni venivano usate anche negli anni 70, prima di quelle in vetroresina che comunque sono visibili allinterno della cantina, non dovrebbe essere difficile risalire ai vecchi proprietari. Bellissima.

  • @fabiopadalino2933
    @fabiopadalino2933 Год назад +7

    Sul camino vengono messi ad essiccare alimenti e quell'altro è il torchio,da piccolo ci ho vissuto in un posto così ti parlo degli anni 80 avevo 6 anni,poi la vita in quei periodi era tutta un'altra cosa al confronto cn oggi.La semplicità era qualcosa che oggi nn esiste più

  • @pasqualequagliarulo1589
    @pasqualequagliarulo1589 Год назад +6

    Complimenti ragazzi, bellissima esplorazione, il degrado della villa ci fa capire quanto sia importante un tetto
    sano senza infiltrazioni, tutti i crolli dei pavimenti sono dovuti all'acqua piovana entrata dalle tegole
    malmesse e mai ricontrollate, un vero peccato.
    La chicca finale è l'orologio, al minuto 27:52 si intravede nel foro in terra la carrucola di legno dove scorreva la
    corda del contropeso che metteva in movimento l'orologio, e pensare che tutti i giorni qualcuno doveva salire
    la su per ricaricarla, uno spaccato di vita rurale stupendo.

  • @pallavolista77
    @pallavolista77 Год назад +3

    Che posto magico, una villa nobiliare di altri tempi. Semplici e bellissimi il primo e il secondo piano. E l'orologio incredibile! Il piano terra era stato ristrutturato con quelle piastrelle orrende a mezza altezza, ma il resto è favoloso!!!

  • @kotetsudanilo
    @kotetsudanilo Год назад +4

    Ottima esplorazione anche questa volt Matt,,la villa sembra un residenza nobiliare,sei un mito assieme ai tuoi amici.

  • @samuelapracucci3869
    @samuelapracucci3869 Год назад +13

    Nooooo!!!! Ma come si fa ad abbandonare una villa spettacolare come questa!!! Propongo al FAI di prendere in considerazione un eventuale restauro per renderla visitabile a tutti: Voi strabilianti come sempre❤❤👍👍

    • @irenerossi671
      @irenerossi671 11 месяцев назад

      È da poco che ho scoperto questi vostri video.Fantastici non mi stancano
      mai e voi siete coragiossisimi.Peccato tutte queste proprietà abbandonate.Complimenti.

  • @simonapozzi1229
    @simonapozzi1229 Год назад +6

    Siete fantastici!!! Ogni volta mi sembra di essere lì con voi😊

  • @BRUNO30907
    @BRUNO30907 Год назад +4

    Il migliore é Giulio... Poche chiacchiere ma sapiente e riflessivo. Grande Giulio.

  • @patriziapintauro6864
    @patriziapintauro6864 Год назад +7

    Ciao ragazzi,aspettavo con impazienza il vostro video, villa immensa, bellissima mi piace immaginarla completamente ristrutturata,la casa dei miei sogni!! Fantastica esplorazione bravissimi tutti come sempre ...alla prossima🌊🌊🌊♥️

  • @rosyebbasta3441
    @rosyebbasta3441 Год назад +6

    Ciao ragazzi, buon sabato. 😊
    Che luogo incantevole. ❤️❤️❤️😍😍😍❤️❤️❤️😃
    Bellissima la musica di sottofondo. ❤️

  • @angelaazzali8167
    @angelaazzali8167 Год назад +3

    Sempre all'altezza, sempre grandi! La villa è magnifica; peccato perché, a giudicare dai crolli, non durerà a lungo. E voi vi spingete sempre troppo avanti, il posto è pericoloso, evitate di salire su quei gradini sospesi nel nulla per favore. Io vorrei vedere mooolti altri video, restate vivi, please! 👍🥰

  • @simonettafrancesconi6471
    @simonettafrancesconi6471 Год назад +3

    Bellissima esplorazione come sempre! Una costruzione enorme che doveva essere molto Bellaria all'epoca! Il temerario Marco è arrivato fino all'orologio 😆 bravo! 💖💋👌🌊

  • @TheFiend89
    @TheFiend89 Год назад +5

    La parte più bella e particolare, per mio gusto, è stato trovare l'accesso per il meccanismo dell'orologio....pazzesco. Grandi ragazzi!!! 😎

  • @chiaramangoni
    @chiaramangoni Год назад +4

    😱😱😱 stavo male per Marco su quelle scale 😳😳 bellissima villa💙🤩 Top come sempre 💪🏻

  • @urbexitaliaassociated7203
    @urbexitaliaassociated7203 Год назад +6

    Come sempre US al Top.
    La TV è a valvole, prima di veder il canale le valvole dovevano riscaldarsi a temperarura ottimale per far funzionare la TV.
    Dovrebbe essere in Toscana o Piemonte.

    • @ciumelito
      @ciumelito Год назад +1

      Io credo sia in Toscana, forse zona del Chianti

    • @danielaspinsanti9659
      @danielaspinsanti9659 Год назад +1

      @@ciumelitoè nelle Marche, probabilmente a sud, quindi rosso piceno, o verdicchio, L affresco a inizio video in realtà era lo stemma della famiglia col simbolo della bandiera marchigiana, in più abito nelle Marche ho riconosciuto subito le mie colline 🥹😍

    • @ciumelito
      @ciumelito Год назад +1

      Grazie della precisazione, il paesaggio mi sembrava quello della Toscana centrale. Comunque gran bella fattoria, peccato il degrado, quando le travi portanti si spezzano la struttura è alla fine se non si interviene subito con una ristrutturazione importante...

  • @andreademarchi1482
    @andreademarchi1482 Год назад +1

    Una casa vive. Ci mostra le stanze, i mobili, gli scaffali e i quadri, tutta un’insieme di colori e odori e suoni che sono solo lì, in quello spazio. E mentre la sua voce invisibile ci parla, ci sembra di leggere in un dettaglio nascosto qualcosa di più intimo, di più caloroso. Ogni casa ha una sua intimità che viene fuori a poco a poco.
    (Fabrizio Caramagna) siete unici ragazzi..

  • @danielascanu5094
    @danielascanu5094 Год назад +3

    Che meraviglia bravissimi come sempre . Grazie per ciò che ci mostrate in tutti i vostri meravigliosi video

  • @pau3439
    @pau3439 Год назад +4

    Ormai sono un vostro assiduo follower, esplorazioni bellissime. Saluti da Napoli.

  • @violafrera5551
    @violafrera5551 Год назад +5

    Marco mi fa venire i brividi su quella scala🙈 oddio un topolino sotto sfratto l'ho visto 🤩

  • @massimilianocampelli7080
    @massimilianocampelli7080 8 месяцев назад

    Bel video ragazzi.
    E' un piacere seguirvi.
    L'entusiasmo che trasmettete e' davvero contagioso.

  • @alessandrastefani9455
    @alessandrastefani9455 Год назад +3

    Che bella!!! Grande Marco! Bello che sia arrivato Beppe!

  • @MioaraPolverini
    @MioaraPolverini Год назад

    Ragazzi uno spettacolo. Sono marchigiana e ho visto l'annuncio della vendita di questa dimora. Peccato questo abbandono però mi rendo conto del problema di queste vecchie ville o dimore abbandonate..costano tantissimo a comparle e poi ristrutturarle tutte sarebbe una cifra impensabile. Peccato..un pezzo di storia in degrado. Grandi ragazzi siete i migliori

  • @lisabartolucci868
    @lisabartolucci868 Год назад +3

    Semplicemente meraviglioso questo luogo 🤩. Stupenda questa villa. Grandiosi come sempre 🎉

  • @robertofaccioli3151
    @robertofaccioli3151 Год назад +2

    Mett Quello che sembra una caldaia e un scaldabagno un bollitore a legna per scaldare l'acqua stupenda questa vecchia casa stupende riprese grande i suoni il mare come sempre tanta bella roba grande a tutta la tua trup sei un grande il top sei bravissimo

  • @cinziamadolini322
    @cinziamadolini322 Год назад +3

    Villa magnifica immensa poi voi avete un modo bellissimo di raccontare ❤bravi!!!

  • @carmeladamiani5525
    @carmeladamiani5525 Год назад +3

    Buongiorno aspettavo con impazienza il vostro video...pronta ad immergermi nelle sensazioni che riuscite a trasmetterci 👏👏👏❤ tanta robba..il mare 💦

    • @antoniettapellati8201
      @antoniettapellati8201 Год назад +1

      Le.vostre esplorazione è molto ricca di dettagli dalle cantine alla torre dell'orologio,,adoro i vostri video ,mi sembra di esserci ma poi piccoli dettagli , grazie per il vostro lavoro buon sabato per tutti buona fortuna ❤❤❤

  • @rosyebbasta3441
    @rosyebbasta3441 Год назад +5

    Questa casa è meravigliosa, peccato i danni del tempo e dell'abbandono.
    Comunque in origine doveva essere bellissima, e a ristrutturarla, potrebbe diventare ancora più bella.

  • @ameliaenrich2666
    @ameliaenrich2666 Год назад +13

    Grandiosa exploración, de lo más top de vuestro canal. He sufrido por lo peligroso del lugar, por suerte sois muy cuidadosos. Gracias por encontrar estos lugares maravillosamente decadentes. Me ha venido a la mente el film NOVECENTO del gran maestro Bertolucci. La acción se situaba en una enorme hacienda, al final Robert de Niro solo en la inmensa mansión... Saludos desde Barcelona!

  • @sergioneandri5928
    @sergioneandri5928 Год назад +6

    Quel bastone sul camino serviva per far essiccare la salsiccia e darle il profumo dell"affumicato e altri alimenti tipo i peperoni ecc.

  • @lukache74
    @lukache74 Год назад +4

    La farina fossile (o sabbia di diatomee o terra diatomacea o diatomite o kieselgur) è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee.
    Si forma in ambiente lacustre o marino, dalla sedimentazione sul fondo dei gusci silicei delle diatomee, a cui in ambiente marino possono essere più o meno mescolati quelli dei foraminiferi (calcarei). A seconda dell'ambiente di deposizione, si possono ottenere la farina fossile (formatasi in ambiente lacustre, solo dalle diatomee) o i tripoli (ambiente marino, dalle diatomee e dai foraminiferi).
    La composizione chimica vede una elevata percentuale di carbonato di calcio e diossido di silicio, dipendentemente dalla collocazione geografica e della storia geologica del suddetto residuo.
    Il suo alto potere imbibente ne permette un larghissimo uso in campo scientifico e tecnico; due importanti esempi sono nella produzione della dinamite e in particolari analisi di tipo cromatografico per le quali ne vengono usate varianti caratterizzate da minime dimensioni delle particelle ed elevata purezza in silicati.
    Nei laboratori clinici viene utilizzata nel test di tromboplastina parziale attivata, per valutare la funzionalità di alcune componenti della cascata della coagulazione.
    Viene usata anche in enologia durante la filtrazione come coadiuvante nonché come mezzo filtrante in diverse applicazioni (ad esempio per l'acqua potabile).
    Utilizzata in agricoltura, come tecnica dell'aridocoltura, in funzione di anti-traspirante per aumentare la riflessione della radiazione solare da parte delle superfici della pianta, diminuendo in questo modo il calore ricevuto e quindi la traspirazione. (Fonte: Wikipedia)

  • @giorgiomanca9723
    @giorgiomanca9723 Год назад +4

    Al minuto 8,45: è una solforatrice. Veniva riempita di zolfo , indossata come uno zaino e si irrorava il vigneto per prevenire un parassita (fungo) che avrebbe potuto danneggiare le viti. Funziona azionando manualmente la leva laterale.

  • @fraskaable
    @fraskaable Год назад +17

    Raga, quello però non è sale dal muro.. è salnitro (nitrato di potassio). Considerando che in molte vecchie case esce fuori per via dell'urina del bestiame che c'è stato in passato, io non l'assaggerei 😅

  • @dorotasroda6453
    @dorotasroda6453 Год назад +4

    Grandi, proprio grandi ragazzi. Passo tutti pomeriggi con voi.,🥰

  • @emiliolive1090
    @emiliolive1090 Год назад

    Bellissimo
    Una esplorazione infinita, dove ti giri ci sono stanze, scale, sotterranei, addirittura quella che sembrava una soffitta era la torre dell'orologio
    Spettacolare 😊

  • @giuliamodugno
    @giuliamodugno Год назад

    Sei bravissimo nello spiegare il luogo dove esplorate siete bravissimi ,continuate.....

  • @brunasitzia9400
    @brunasitzia9400 Год назад +3

    Io metto il like a prescindere perché so che tutte le vostre esplorazioni sono fantastiche

  • @patrizialux
    @patrizialux Год назад +6

    Una delle vostre esplorazioni più belle ragazzi!!! Riuscite a metterci della poesia anche descrivendo crepe e macerie...mi avete fatta emozionare! E mitico Marco 👏🏻👏🏻 che è arrivato fino alla torretta dell'orologio!!

    • @simonettafrancesconi6471
      @simonettafrancesconi6471 Год назад +1

      Che meraviglia questa costruzione! Peccato vederla in questo stato....deve essere stata molto bella! Marco il temerario e' arrivato all'orologio....bravo! Che dire: bellissima esplorazione! 🤗💖🔥🌊

    • @giancarlomarino4197
      @giancarlomarino4197 Год назад +1

      Avete ragione grande Matt sembra che faccia magia a trovare queste meravigliose ville ❤

  • @giancarlomarino4197
    @giancarlomarino4197 Год назад +1

    Che posto incantevole villa meravigliosa e mi piace sentire la tua voce nel commentare quello che vedi 😊 grandi ragazzi anche la musica ciao ooo

  • @pattydem6366
    @pattydem6366 Год назад +4

    🥰Bravissimiiii!!!!!👏👏👏👏👏👏

  • @paolofavron1571
    @paolofavron1571 Год назад +3

    La 'pompa a spalla' verde serve soprattutto per i trattamenti di vitigni, oppure alberi da frutto, ulivi e quant'altro, con fitofarmaci, verderame etc .. .

  • @AdrianaContini
    @AdrianaContini 11 месяцев назад +1

    State rischiando troppo!!!

  • @jacopomariamarten6468
    @jacopomariamarten6468 Год назад +2

    Bravi come sempre un video affascinante

  • @claudiabordini6491
    @claudiabordini6491 Год назад +1

    Ragazzi,le vostre esplorazioni sono fantastiche e malinconiche....siete dei pazzzzzziiiiiiiiii

  • @lauramarchesan305
    @lauramarchesan305 Год назад +4

    Adoro le riprese che vengono fatte❤ Ragazzi Vi auguro il meglio❤

  • @Nico_80
    @Nico_80 Год назад +22

    Quello che voi avete chiamato l'antenato del super liquidator non è altro che un'irroratrice manuale a spalla... Quelle più moderne ed attuali sono elettriche. Serve per mettere i fitofarmaci nelle vigne, comunque sia di solito ha un uso agricolo

    • @wooldelrey1235
      @wooldelrey1235 Год назад +3

      Non hanno visto "il ciclone" altrimenti saprebbero come si dà il ramato.

    • @Nico_80
      @Nico_80 Год назад +3

      @@wooldelrey1235 il ciclone non l'ho visto neanche io 😅 però ho una vigna quindi so come funziona 😉

    • @wooldelrey1235
      @wooldelrey1235 Год назад +3

      @@Nico_80 ah ah be' guardalo è un classico e fa ridere 👍

    • @irene-zo4qd
      @irene-zo4qd Год назад +4

      Mio nonno dava lo zolfo alle vigne...

    • @jackjames9671
      @jackjames9671 Год назад +2

      Dos los ramatos

  • @giuseppemarchi3226
    @giuseppemarchi3226 Год назад +2

    Bellissima esplorazioneee grandeee

  • @francescogiacomazzi5082
    @francescogiacomazzi5082 Год назад +7

    Quei bastoni davanti al camino credo fossero usati per appenderci i salami (o comunque altri salumi) appena fatti, per farli asciugare!

  • @myosotis4819
    @myosotis4819 Год назад +3

    Bella esplorazione ragazzi 🌸 Questa abitazione è davvero bella 🤗 il mare 🌊 🤗

  • @michela5306
    @michela5306 Год назад +6

    Ma ci pensate il freddo tremendo in quelle enormi stanze senza riscaldamento, a parte un camino ogni tanto?? 🥶🥶A parte questo, bellissima proprietà, è un gran peccato che sia andata in rovina. Grazie per avercela fatta vedere 🌊🌊

  • @stefanofox1553
    @stefanofox1553 Год назад +4

    La farina fossile che avete trovato nel locale è sempre relativa ai processi necessari per la produzione del vino, serve per la filtrazione in particolare e viene usata ancora oggi. Diciamo che tutti quei locali visti inizialmente erano adibiti a seguire dalla prima all'ultima fase del vino

  • @rs_urbex
    @rs_urbex Год назад +1

    ...anche con il grande Alessandro di Ascosi Lasciti...top number one!😬💪📸🔦

  • @alessandragiannetti8934
    @alessandragiannetti8934 Год назад +4

    Ciao ragazzi, davvero una esplorazione fantastica, una villa davvero stupenda 🌊🌊🌊

  • @TheRamesseII
    @TheRamesseII Год назад +6

    Farina fossile serve per filtrare acqua x il processo del vino, ed é un composto di roccia silicea

  • @rosyebbasta3441
    @rosyebbasta3441 Год назад +3

    Mmm..."carino" quel bagno...
    😂😂😂 Quella tv è così antica, che perfino io penso di non averla mai vista. 😂😂😂

  • @rosasilvestri4144
    @rosasilvestri4144 Год назад +3

    Però le piastrelle al muro reggono nonostante il muro rigonfio ...😂😂 Mobile TV in radica? Bellissimo . Salone con stemma: nessuna scritta? Peccato che siete arrivati tardi x poterla vedere tutta .Affascinante il sotterraneo: un po' templare con le nicchie...🕸️🕷️🕸️🦟👏👏👏💪🙋💗

  • @rosyebbasta3441
    @rosyebbasta3441 Год назад +4

    Esplorazione molto bella. 😃
    Ciao alla prossima. 😊

  • @rosytri
    @rosytri Год назад +16

    Un sabato così...con una villa meravigliosa da esplorare..Non si può chieder di meglio! In gamba ragazzi! 💪🏼💙

  • @desirecolangelo
    @desirecolangelo Год назад +1

    Il calendario è del 1992 ma a parte questo siete così appassionatamente curiosi che mi avete fatta appassionare....
    Grazie

  • @milviacro
    @milviacro Год назад +3

    Ciao Matt, quel cilindro nel bagno che hai visto era per riscaldare l'acqua e sotto nello sportellino mettevi la legna

  • @imeldemoretti9820
    @imeldemoretti9820 Год назад +1

    Ragazzi siete dei temerari ma bravissimi.!!! Il narratore voce bellissima.? Grazie ❤❤❤

  • @romanavillari8011
    @romanavillari8011 Год назад

    Gli affreschi con lo stemma al primo piano sono recenti tromp l'oi anni ottanta. Quelli al piano terreno invece splendidi. Ottocenteschi

  • @simona9968
    @simona9968 Год назад +5

    L’ansia al livello puro quando Marco è salito su quelle scalette di legno 😂

  • @eugeniapinna8891
    @eugeniapinna8891 7 месяцев назад

    Complimenti! Bellissima Esplorazione!! 😊

  • @idricod67
    @idricod67 Год назад +1

    ciao ragazzi siete bravissimi volevo dirvi che quei macchinari di legno sono torchi che servivano per pressare la raspa e recuperare l'ultimo vino e quel recipiente verde con la manichetta è un erogatore per il verde rame che

  • @stefaniaandreatta2806
    @stefaniaandreatta2806 Год назад +1

    Bellissima esplorazione! Nel bagno verde il tubone bianco è un boiler a legna, per i muri portanti succedeva spesso all'epoca che fossero storti.
    Se cerco di immaginare una casa così in funzione è come se fossi in un sogno, mi piange il cuore vedendo una simile costruzione in quelle condizioni pensando anche alle immense fatiche dei poveri uomini che l'hanno costruita. La villa mi sembra isolata e forse è stata abbandonata per una questione di comodità ai servizi.
    Scusatemi ragazzi potreste mettere una musica di sottofondo un po' meno triste 😁 ? Già è triste vedere un luogo così lasciato a se stesso 😢

  • @SimonaCappitelli
    @SimonaCappitelli Год назад +11

    Che meraviglia! Me la immagino completamente restaurata 😍 Bravi ragazzi, splendido video

  • @ritacorsini8873
    @ritacorsini8873 Год назад +3

    Di una bellezza mozzafiato questa villa!!Grazie ragazzi 🫶🫶🫶

  • @monicazanellati7801
    @monicazanellati7801 Год назад +2

    In quel bagno verde quella era un boiler per fare L acqua calda sotto nello sportellino mettevi i rami di legno e L accendevi tipo stufa fin quando andava in temperatura e allora potevi usare L acqua calda c’è L aveva mia nonna nella sua casa di campagna perché non aveva la caldaia per L acqua calda ma bensi usava le stufe in casa ai tempi

  • @solarious68
    @solarious68 Год назад

    mamma mia ragazziii che spettacoloooooo ma grazieeeeeeeee per i vostri video, ma quella tv è da esposizione in un museo, mamma mia......

  • @miriamcordioli1463
    @miriamcordioli1463 Год назад +3

    Villa immensamente bella... abitate in questa casa doveva essere spettacolare.
    In alcune città ci sono case grandi come il sottoscala dell'ingresso 😅

  • @Mati-th2pd
    @Mati-th2pd Год назад +1

    Ragazzi sarebbe bello conoscere la storia di chi ha vissuto in questi posti bellissimi. Naturalmente mantenendo l'anonimato. Ma la storia sarebbe davvero interessante. Grazie

  • @annafatamorgana1226
    @annafatamorgana1226 Год назад +3

    Ogni vostra esplorazione è unica..🤩
    Il meccanismo dell'orologio stupendo.
    il tempo si è fermato nelle lancette della torre🕰️, ma inesorabilmente sta continuando (purtroppo) il suo lavoro in tutto il resto
    Il mare 🌊🌊🌊🌊🌊🌊

  • @maifra
    @maifra Год назад +3

    Bella ragazzi!!!!! Io comunque avrei cambiato l'orario sull'orologio della torre 😃😜

  • @ISA.162
    @ISA.162 Год назад +3

    Nelle case vecchie ci sono spesso questi solai con le scale ma mi domando come facciano a portare su le cose con le mani occupate boh esistono ancora case così.

  • @doomex3670
    @doomex3670 Год назад +3

    Un altra esplorazione epocale 🔝💪🌊

  • @monicarenzetti2796
    @monicarenzetti2796 Год назад +1

    Mitici urbex squad! 🌊🌊🌊🌊🌊🌊👏

  • @jacquelinedimattia774
    @jacquelinedimattia774 Год назад +3

    Che forte quell'orologio...
    Le scale per arrivarci fanno proprio paura 😮

  • @mattia09elettronicavintage21
    @mattia09elettronicavintage21 Год назад +2

    Bellissima la TV della Radiomarelli rarissima da trovare peccato che sia ridotta un quel modo il mobile sotto la TV e una radio a valvole fatta a mobile due pezzi da museo non meritano di stare in quelle condizioni 😭

  • @annarusso9439
    @annarusso9439 Год назад +3

    A me fa una grande tristezza vedere questi luoghi abbandonati così. ...Sembra da un giorno all'altro 😦poi la musica di sottofondo. .....😢

  • @gianfrancogiudice8841
    @gianfrancogiudice8841 Год назад +3

    Ciao ragazzi
    Il mobile sotto al tv era un radiobar, mentre il tv era un Crodley degli anni 60

  • @rosyebbasta3441
    @rosyebbasta3441 Год назад +4

    Wow che bella cucina! 😍😍😍😃

  • @romanavillari8011
    @romanavillari8011 Год назад

    Che affreschi splendidi sul soffitto nello studiolo che crollava

  • @rosyebbasta3441
    @rosyebbasta3441 Год назад +4

    Quel piccolo e basso passaggio, è stato fatto su minimisura per me. 😂😂😂

  • @vincenzodibartolomeo2681
    @vincenzodibartolomeo2681 Год назад +3

    Che bella villa piena di storia e'un peccato che stia crollando 😔👍👍👏

  • @stefaniapiras3638
    @stefaniapiras3638 Год назад +2

    Un cazzo di niente... Onesto 😂 mi fate troppo ridere

  • @andreazapponi1706
    @andreazapponi1706 8 месяцев назад

    Stupendo video!👍

  • @desirecolangelo
    @desirecolangelo Год назад +1

    Il mobile dove è poggiata la TV si chiama Radio bar fu la prima radio che oltre a musica di qualità di tutti i generi e senza diritti, si occupa di conservare bicchieri & beverage.

  • @eleonorasacco6045
    @eleonorasacco6045 Год назад +1

    Stupenda,bravi

  • @WalkingTrekAvventure
    @WalkingTrekAvventure 11 месяцев назад

    11:21 L'ho fatto 1000 volte anche io, e confermo che si tratta di salsedine. 🤣🤣🤣