Nuova Porsche 911(992): a lezione da Paolo Massai
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- La Porsche 911 Carrera S è arrivata all'ottava generazione. È tutta nuova ma sempre uguale a se stessa. Com’è possibile? Ce lo spiega l’Ing. Paolo Massai.
ISCRIVITI al canale: bit.ly/4ruoteYT
Guarda tutti i nostri video: bit.ly/4ruoteVIDS
Seguici su
Facebook: bit.ly/4ruoteFB
Google+: bit.ly/4ruoteG
Instagram: bit.ly/4ruoteIN
Twitter: bit.ly/4ruoteTW
Visita QUATTRORUOTE.IT: www.quattroruot...
nel mondo degli "youtuber" di auto, giornalisti improvvisati, dilettanti da like e visualizzazioni, ignoranza a tonnellate, fortunatamente c'è ancora gente come l'Ing.Massai che ascolteresti ore ed ore parlare e argomentare di tecnica. Chapeau a 4R
Chapeau all'ingegnere, non a 4r!!
Ed è anche un gran manico al volante. 18:15 sovrasterzo a 180kmh
92 minuti di applausi!
Adoro questo uomo per come si presenta, come parla e sa arrivare al cuore degli appassionati dell'auto. Grazie ingegnere!!!
Samuel, infatti, e poi trovi nei commenti qualche idi*ta che critica come sta seduto davanti al volante!
Sarà sicuramente uno di quelli che si considerano appassionati di auto e guida sportiva e poi non sanno neanche come tenere le mani sul volante e come girarlo! 🤣
Per un momento mi è sembrato di tornare al canale tv Nuvolari... Lo guardavo solo per l'Ing. Massai, che riusciva e riesce ancora, a spiegarti le cose con semplicità ed efficacia.
Le replicano sul canale 65
Non é quello
Finalmente un video serio, tecnico, preciso e senza fronzoli
Da divulgare ovunque, grazie ing!
Poi compri il Quattroruote e sembra di leggere donna moderna
Finalmente si parla di soluzioni tecniche e non del display da 2400 pollici
.
Già!
Minkia 2400 pollici è più grande della macchina🤣🤣🤣🤣
Ing. masssai ...grande ,ti ascolterei all'infinito ...
@@yiguochen202 vbb
Menomale una prova fatta da un grande professionista e non dal solito you tuber che nella maggior parte dei casi ne sa meno di tanti altri
finalmente qualcuno competente che spiega le cose con precisione. e mentre guida di ghiaccio!
Ing. Massai miglior giornalista della categoria.
No della storia
domenico mesiano nonché unico 🤣
Forse perché non è un giornalista!
Dovremmo pagare per guardare i video dell'Ing. Massai! Ogni volta ci fa una lezione d'ingegneria e di meccanica con disarmante semplicità e chiarezza. Grazie a lui e a QR. Dimenticavo....la 911 é l'auto dei miei sogni!!!
I video tecnici dell'ing. Massai sono sempre unici, un prodotto realizzato da chi sa sempre esattamente di che cosa sta parlando. Non per niente Quattroruote li differenzia anche nel titolo dei video ("a lezione da Paolo Massai") perché vogliono avere finalità (ed utenza) diverse rispetto ai lavori degli altri collaboratori della rivista, più finalizzati all'aspetto "informale" della vettura in esame.
Infatti sotto questo video non ci sono tutti quelli che sparano offese... forse perché non sono appassionati realmente e non reggono 20 minuti di bellezza come questi.
adoro Massai
grande divulgatore
il Piero Angela dei pistoni !
Appena portata a casa una 992S con asse posteriore sterzante, PDCC ma con cambio manuale, probabilmente meno performante in pista ma secondo me più divertente da guidare. Questo video lo ho imparato a memoria. Massai top
Complimenti ingegnere: ascoltandola si rimane a bocca aperta per tutto il tempo. La sua cultura motoristica è illimitata, associata al pregio di saper spiegare in modo chiaro ed esaustivo concetti di meccanica applicata che a volte risultano ostici. 110 e lode ai suoi servizi su You Tube, che di colpo ridicolizzano tutti i ragazzotti che cercano gloria sul web denotando pressapochismo e spesso pure ignoranza camuffata malamente con arroganza mal riposta.
Grazie di tutto ingegnere, lei è sempre incredibile!
Una prova così non si può migliorare!!!! Per chi ama la tecnica e meno gli... estetismi, come me, adesso posso dire di aver capito il nuovo modello! Grande! 👍👍👍👍
I ragazzini "sapientoni" su RUclips dovrebbero studiare un quinto di quello che sai per poter portare contenuti decenti e mettersi paroloni in bocca senza nessuna nozione.. Grande ing. Massai, sempre un onore ascoltarVi
Che meraviglia,quest' uomo è "l'automobile",rimango senza parole, ascoltarlo con grande rispetto,in silenzio, possiamo fare solo questo!
ancora complimenti. L'Ing Massai è, come sempre, un grande professore quando si parla di auto.
La classe non è acqua.
Video di contenuti confezionati con linguaggio tecnico e specifico senza terminologie inventate o mutuate da altri contesti e senza aver sbirciato da fonti tratte sul web e poi ripetute con aria saccente ma in sostanza inconcludente.
Complimenti e tanto di cappello
Ingegner Massai grazie di esistere, come rendere comprensibile un video tecnico... un esempio di come si fa cultura.
Complimenti all ' Ing.Massai per la competenza e lo stile divulgativo notevole.
Complimenti ai progetisti Porsche e all'elettronica (imperante !) che rende tutti QUASI dei provetti piloti !!!
Che signore. Passione, competenza, professionalità. Nel Mondo superficiale di oggi sempre più rari...purtroppo. Vedendo questo video ci si rende conto quanto i tecnici si impegnino a realizzare certe macchine.
Per me la 911 è il nn plus ultra della bellezza delle auto sportive può o nn puo piacere a tutti per me è il massimo... Elegante esuberante cabrio e davvero il top... Un motore il flat six aspirato specialmente quello della gt3 da paura.. Ma devo riconoscere che con il turbo hanno fatto un mezzo miracolo poterlo far girare così in alto altri competitor finiscono 1000... 1500 giri prima.... Ing Massai impeccabile come sempre.... Porsche 911 ❤️❤️❤️❤️❤️
L' ing. Massai unico professore che incanta quando spiega gli argomenti di tecnica, perfetto e gratificante. Grande, Grande, Grande.
Devo ammettere di aver visionato la miglior prova di quattroruote condotta da chi ha spiegato in modo assolutamente comprensibile meccanica e dinamica della vettura.
Sono un uomo semplice, sento Paolo Massai e sono felice! Grazie Ing.!
Come sempre ottima spiegazione anche del motore /sospensioni ,Con disegni specifici. 95 % dei youtuber non spiegano così bene queste lezioni di meccanica sei un 🔝 🔝
Se voglio conoscere a fondo come funziona un'auto esiste un solo nome in Italia Massai!...il top il n°1!
Maestoso Ing. Massai, come sempre: lui spiega con "numeri", lo youtuber improvvisato di turno parla, parla......parla, e parla, a vanvera.
Grazie Ingegnere, lei sa trasmettere emozione portando con sé gli spettatori. Grande divulgazione scientifica e grandissima professionalità nella guida. Complimenti
Faccio oggi la conoscenza di una persona non solo molto competente ma chiara ed esauriente nell'esposizione. Direi che questo video mi ha pienamente soddisfatto ed arricchito. Grazie ing. Massai, grazie Quattroruote.
I progettisti a Stuttgart possono essere fieri del lavoro fatto solo dopo aver visto il filmato di Massai che lo conferma.
Complimenti Ing. Massai per le sue spiegazioni chiare, semplici e di facile apprendimento, alla faccia di certi personaggi che si riempiono la bocca di terminologie tecniche che neanche loro sanno cosa sono, ma devono dirle per farsi grandi del loro sapere ripetuto a pappagallo. E' proprio vero quando uno è veramente preparato sulla materia cerca sempre di mettere a proprio agio le persone con cui interagisce per essere il più chiaro possibile. Bravo e grazie.
Vero piacere ascoltare un vero professionista ... una spanna ed oltre avanti rispetto a tutti gli altri! Complimenti.
Questo è l'unico esempio, fra tutte le testate che ci sono di Giornalismo vero e proprio. Anzichè affidarsi a commenti idioti come "il feeling della macchina non è bello e non mi diverto" e altre cavolate simili.
Questo è l'esempio più completo di giornalismo automobilistico al momento.
Grande Ing.Massai: dovrebbe aprire una scuola di giornalismo automotive, per gente seria e motivata.
Ancora, complimenti Ingegnere!
911 = divinità del mondo dell'automobile
@The X PoinT d'accordo, ma è quella che siede più in alto senza dubbio.
Grazie 👍 Ing. Massai.
A lezione di Fisica I, Termodinamica, Meccanica Razionale, Meccanica delle Vibrazioni...
È sempre un bene rispolverare grazie alle sue impeccabili e chiare analisi nel laboratorio "auto" vecchi concetti ingegneristico/matematici a suo tempo studiati spesso, e purtroppo, esclusivamente sui 📚
Le recensioni che spiegano lo sviluppo che c’è dietro ad un auto. Grazie Ing!
Macchina stupenda! Ma come spiega molti particolari e dettagli tecnici l’ingegner Massai è qualcosa di eccezionale perché in questo modo si apprezza maggiormente e si capisce il valore tecnico oltre tutto il lavoro che c’è dietro un’auto del genere....ingegnere io la ringrazio tantissimo per il suo eccellente lavoro e la prego di continuare ancora per tanto tempo a farci capire e amare le automobili.
Grazie
Un ingegnere nell’accezione positiva del termine
Complimenti
Questi video sono una vera libidine per chi è veramente appassionato! Grazie ingegnere e grazie quattroruote!! Auto spettacolare!
Che bello poter ascoltare una spiegazione tecnica che permette di capire e, conseguentemente, meglio apprezzare il lavoro svolto dalla casa costruttrice invece delle solite recensioni auto celebrative di alcuni marmocchi il cui scopo è unicamente sfoggiare l'ultimo acquisto (per altro solo grazie ai soldi di papà).
Seguo da molto tempo l'ingegner Massai, spiega le soluzioni tecniche con una semplicità disarmante, ti fa capire tutto in modo naturale, starei ore ad ascoltarlo ...molti possono solo imparare da lui ..
E' sempre un piacere e un privilegio ascoltarLa, Ing. Massai.
Semplicemente grazie!
Auto meravigliosa, chapeau!
Incredibile Massai, é sempre un imparare con piacere dall'inizio alla fine!!!
Lei è un grande sotto ogni punto di vista... ringraziamenti per i servizi eccellenti
Il Piero Angela delle auto 👏🏼
Sempre interessanti questi video data la quantita di dettagli tecnici a 360 gradi. Per stare al passo con l'architettura a motore centrale si sono inventati l'impossibile e devono sempre usare gomme piu larghe. Il 4 route sterzanti a route indipendenti e' davvero un game changer, complimenti a Porsche per averci pensato
Finalmente un ingegnere e non un influencer a parlare di motori.
Prima volta che vedo un video di questo canale e sono stato colpito dal livello di dettaglio mostrato. Ho visto diversi video su 911 992 ma nessuno a questo livello. Eccellente. Adesso sono iscritto al canale.
grazie davvero. Arrivederci,
Paolo
@@paolomassai1943 Potrebbe fare un video come questo con il Renault Megane RS Trophy R, per piacere?
Bellissimo video, aspetto che l' Ing. Massai provi la Cayman GT4
Grande ingegnere sempre il top! Le sue sono Vere recensioni sempre di altissimo livello
E' un un vero piacere ascoltarla .Sono affascinato dalle sue spiegazioni . Certo che dire la 911 è un mito, l'unica auto che ha vinto tutto quello che si poteva vincere anche la Dakar. Non c'è nessuna auto al mondo che ha potuto fare questo. Parlo di auto e non di marca. Spero che anche lei sia d'accordo con questa mia riflessione.
Un Maestro! Come sempre complimenti all'Ing. Paolo Massai.
Complimenti piacevolissimo e professionale e super competente come sempre. Saluti
Su internet solo l'Ing. Massai mette d'accordo tutti! :D
Complimenti, grande prova e grande auto...
Complimenti Paolo, sei sempre bravissimo a mostrare / spiegare il tuttoooo-
Uno dei pochi che merita di parlare di automobili
Finalmente un video di tecnica Serio e Piacevole . Complimenti!
Vogliamo altri video
Massai sei il top!!!
ingegnere sei sempre magnifico a spiegare le parti meccaniche e le dinamiche di guida
Ascoltare l ing. ti fa venir voglia di guidare,la vera passione per le automobili!!!
Bravissimo: sei riuscito a dare una spiegazione formidabile.
La mia auto preferita e Massai, mamma mia che buongiorno!
Bravissimo tecnicamente è il numero 1 soprattutto come divulgatore. Ma avete visto com’è guida ???🏎💪
Macchina fantastica e unica e spiegazione dell'ingegnere a dir poco fantastica complimenti ingegnere
Servizio e spiegazione, eccellente 🔝🔝🔝🔝
Scusi non ho capito se è 4 oppure 2 Ruote motrici , grazie e complimenti .
Senza parole! 911 il top Ing. Massaiil n.1
Complimenti Ingegnere! Impeccabile, come sempre.
Sei una poesia, che magia! 💎💎💎❤❤❤ complimenti come al solito.
Sempre un piacere vedere i tuoi video Paolo ... poi quando analizzi questi mezzi!!!
Bella da togliere il fiato! E ricca di contenuti tecnologici. Siamo senza dubbio al top!
Ing. Massai semplicemente superlativo
Un esempio di spiegazione tecnica di grande livello Bello
Ing. Massai e sempre un piacere ascoltarlo. La macchina in questione e appunto una icona, sempre bella e affascinante, però per quanto riguarda la dinamica (come spiega l'Ingegnere) ha bisogno di molti controlli per essere guidata in modo sportivo. Io continuo a prediligere la configurazione del motore centrale posteriore. Restando in Porsche la Cayman (auto sottovalutata) a livello dinamico e nettamente superiore. Mi piacerebbe che l'Ingegner Massai ne parlasse.
Non solo è il Piero Angela dell'auto, ma è anche un grandissimo manico.
Complimenti ING. Massai
Grazie Ingegnere....le sue prove sono fantastiche ....Porsche 911 sempre una leggenda .....👏👏👏👏👏👏
Test che è un inno alla competenza ed alla capacità di spiegare in modo eff8cace dell'ingegner Massai, ma non solo, è un ode alla passione automobilistica..... Se questa splendida Porche 992 fosse alimentata a biotanolo di terza generazione sarebbe pure ad emissione CO2 ZERO!
cosa che nessuna elettrica potrà MAI essere....
L' Ing. Massai è una garanzia...grazie di esistere.....
Ingegnere paolo massai numero uno. Il top in assoluto. Non aggiungo altro.
Auto spettacolare e approfondimento, al solito, perfetto. Complimenti! Con le spiegazioni approfondite di Massai viene proprio voglia di comprarle, ste auto! ;)
Buongiorno ing. Massai, al minuto 16.19 circa Lei parla di un delta molto piccolo fra la quantità di moto all'inizio della vettura e alla fine della stessa. Mi stavo appunto chiedendo se la quantità di moto a cui si fa riferimento è quella dell'aria avvolge la vettura e se sì perché ciò comporta una minore resistenza all'avanzamento.
In attesa di una sua gentile risposta porgo i miei
Cordiali Saluti e complimenti per le affascinanti spiegazioni
Alberto Giulio Fasolato
Si è quella dell'aria che avvolge la vettura, la variazione di quantità di moto (in fisica la sua derivata prima) corrisponde alla forza, nel nostro caso forza resistente all'avanzamento.
come dice giustamente Roberto, è l'aria che avvolge la 911, o meglio l'aria e la sua massa. Che incontra la 911 con una certa Quantità di moto sul muso = Massa Aria investita per la Velocità che la stessa aria ha appena incontra la 911. Il tutto considerando la velocità parallela all'asfalto ovvero lungo l'asse X. In uscita dalla coda della 911, la stessa Massa di Aria avrà una componente della sua Velocità lungo l'asse X in funzione dell'angolo di uscita. Componente X della Velocità maggiore se uscirà parallela all'asfalto, Componente X minore se uscirà con la inclinazione del lunotto, verso il basso. Per ottenere questo aumento, serve appunto l'alettone inclinato in modo orizzontale, per massimizzare la componente lungo l'asse X della Velocità dell' Aria in uscita. Dalla Fisica sappiamo che una Forza = Massa x Accelerazione. In questo caso, siccome consideriamo il tutto ad una certa Velocità costante, la Accelerazione risulterà = variazione della Velocità lungo l'asse X tra inizio e fine. Ovvero quello che in Fisica si chiama Quantità di moto. Ecco perché l'alettone in posizione Orizzontale fa perdere meno Quantità di moto alla Aria che scorre lungo la 911 e quindi determinauna minore Resistenza all'avanzamento. Che non è altri che una Forza secondo l'asse X.
arrivederci,
Paolo
911 e Ing Massai unici al mondo
Complimenti per la recensione. Vettura UNICA .
Gran macchina, grande marchio, ottima assistenza
Finalmente una persona che sa bene cosa dice e non legge il comunicato stampa della casa
C'è Massai che "tecnicamente" parlando è inavvicinabile per chiunque e poi ci sono tutti gli altri, i gossippari delle auto, tra cui si salvano in pochi.
Ottima auto, splendida lezione. Perfetta, asciutta, senza urla e sopratutto senza valutazioni della maniglia, del pomello cambio e del colore dei cerchi.
Ave Maestro! Complimenti come sempre all'Ing. e a chi ha realizzato il video!
Grande pilota e ingegnere , grande esperto di motori !
Sempre bravo ing. Paolo Massai, spiega sempre chiaro. Cosa rara dei suoi colleghi
Ing Massai. una sola parola. Grazie
vi giro una risposta che ho inviato ad uno di voi, perché penso che possa interessare anche altri: argomento variazione della Quantità di Moto dell'aria da quando incontra la 911 fino a quando la abbandona, variazione che determina la Resistenza aerodinamica: si parla dell'aria e della sua massa, quando incontra la 911 sul muso con una certa Quantità di moto, che è = Massa Aria per la Velocità che la stessa aria ha appena incontra la 911. Il tutto considerando la velocità parallela all'asfalto ovvero lungo l'asse X. In uscita dalla coda della 911, la stessa Massa di Aria avrà una componente della sua Velocità lungo l'asse X in funzione dell'angolo di uscita. Componente X della Velocità maggiore se uscirà parallela all'asfalto, Componente X minore se uscirà con la inclinazione del lunotto, verso il basso. Per ottenere questo aumento, serve appunto l'alettone inclinato in modo orizzontale, per massimizzare la componente lungo l'asse X della Velocità dell' Aria in uscita. Dalla Fisica sappiamo che una Forza = Massa x Accelerazione. In questo caso, siccome consideriamo il tutto ad una certa Velocità costante, la Accelerazione risulterà = variazione della Velocità lungo l'asse X tra inizio e fine. Ovvero quello che in Fisica si chiama Quantità di moto. Ecco perché l'alettone in posizione Orizzontale fa perdere meno Quantità di moto alla Aria che scorre lungo la 911 e quindi determina una minore Resistenza all'avanzamento. Che non è altri che una Forza secondo l'asse X.
arrivederci,
Paolo:
Complementi, come sempre, Ing. Massai.
Grandioso L’ ing. Massai...e la Porsche.
Bravissimo come sempre 🙏 un maestro, un piacere da ascoltare
Grazie Inge, sempre esaustivo. Una domanda: le ruote posteriori di quanti gradi possono sterzare?
Senza offesa a tutti gli altri che fanno recensioni.....come ing.Massai non ce ne stanno o almeno io non ne conosco!N1 sempre
Che Classe ha l’Ing. Paolo!
L'ing. Massai è l'unico che val la pena di ascoltare, ma siccome oggi deve essere tutto facile, trovano spazio anche youtuber che non valgono mezzo bit.