Il Ballo di Sassari: Su Ballu Tundu
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Il balletto della città di Sassari si esibisce in Piazza Università.
Scarse e poco chiare sono le informazioni riguardanti il costume di Sassari,
anche se alcuni documenti iconografici prodotti dal Luzietti, (1790) dal Cominotti (1825/26) da Antonio Pittaluga, da Baldassarre Luciano (1840)
dal Costa ed altri danno per certa l'esistenza di tale costume presentato nei
particolari, lo si veda ne "lu cenciu" o "lu cugliettu". Altre fonti ragguardevoli
sono rappresentate dalle relazioni dei viaggiatori dell'ottocento come il
Della Marmora, il Delessert, il Bresciani, il Mantegazza, il Valery, il Tyndale
il Maltzan etc... che scrissero con sagacia e con amore le caratteristiche
sostanziali della cultura e della peculiarità del popolo sardo.
Si farà particolare attenzione alla descrizione che di Sassari fecero i pittori
che vissero e visitarono la città.
Chiudiamo questa breve scheda con le testimonianze del Enrico Costa che così descrive il vestiario sassarese: Come vestivano i Sassaresi nei secoli XIII e XIV? A quanto pare il costume pisano era il predominante, massime per le classi civili. Si usavano i manti, le lunghe tuniche e i giupponi di velluto coi rispettivi cappucci. Le stoffe allora usate, erano le seguenti: lana sardesca - seta torta, larbagio, tacolino, porpore, panni scarlatti, panni di Parigi, panni stranforti, pisaneschi e franceschi, di colore - panni barachanj, pontremolesi, ecc, ecc.
E' uno spettacolo.. tutto ciò.. amo questa regione!
Concordo con ciò che ha asserito la rappresentante del Gruppo Città Folk di Sassari ed auguro buona fortuna al gruppo nelle prossime manifestazioni culturali.
Bellisimo!!.
hai perfettamente ragione!!!!
Ammentos = ricordi
Ozieri.Comune della provincia di Sassari,sede della VI comunità montana,con 11298 abitanti,posto a 390 metri sul livello del mare e centro del Logudoro.Regione Storica:Montacuto.
Grande Enciclopedia della Sardegna,volume 7 pag56
@Sgrat certo come no il logudoro non era altro che un territorio infeudato da potenze straniere,!
sassari al contrario rimase sempre una città libera, nonostante le svariate dominazioni, era esente anche dai dazi feudali, oltre ad essere stata capitale sia del giudicato di torres, che di quello di arborea, prima della conquista aragonese, e molto prima città stato, gli statuti medievali della città di sassari sono scritti in logudorese
è nato nella subregione nota Turritana,infatti i Sassaresi e i Portotorresi sono noti anche Turritani,la Romangia tocca la periferia nord della città,ecmq è noto che sia Sorso capoluogo di questa zona.Secondo,a Sassari oltre il Sassarese,nato dall'incontro tra Sardo Logudorese e Corso dal quale il Sassarese prende il 93x100 dei termini,della fonetica e della costruzione verbale,si parla anche la Madre Lingua,ovvero il Sardo Logudorese,chi sa parlare bene il Sassarese riesce a capire anche il
ok sono d'accordo con te,ma io facevo un'altro discorso basato sulle regioni storiche,il logudoro è una regione della nostra terra.tu sei di oschiri vero?
@paulelattinu non ci possiamo far niente, siamo sardi testardi e permalosi :D Non possiamo negarlo!!
@djkaditaly Fulgido esempio dell'etnocidio compiuto dalla televisione, e giusto chiamare la penisola continente, hai una lingua tua, tradizioni e codici diversi da qualsiasi altra regione, anche il dna è diverso.
La lingua e la cultura sarda viene studiata a livelo mondiale tant'è che il più grande linguista sardo è giapponese e la stessa lingua e studiata all'universita di tokio.
Pero etnocidio cultuale ci fa vergognare delle nostre singolarità.
Sassari è il capoluogo del Logudoro,lo dimostra la storia e la regione storica deriva dall'epoca dei Giudicati Sardi,Sassari era ed è il capoluogo del Giudicato di Torres o anche detto Logu de oro,leggiti un po di storia sarda,il Logudoro a sua volta si divice in subregioni piu' piccole:Turritana,Romangia,Nurra,Anglona,Goceano e Monte Acuto.Sassari confina con 4 di queste 5 subregioni,cioè l'espansione della città è posta proprio al centro di questi confini immaginari,anche se il centro storico
Rispondi a questo video...
.ti dirò di più...avendo amiciini varie zone della Sardegna:Nuoro e Baronia,Campidano di Oristano e di Cagliari,nonchè Galluresi e Anglonesi,posso dirti che nonostante la costruzione della frase in Sassarese sia diversa dal SARDO abbiamo una marea di vocaboli identici,e suoni simili...addirittura ho trovato parecchia affinità con i suoni campidanesesempio:la loro x di praxidi o nuraxi,si pronuncia come la nostra sg di rasgioni,basgiu...SEMMU TUTTI SALDHI!!!
Gianni non cercare il pelo nell'uovo e fai divertire anche i Sassaresi! E' bello che anche loro imparino a ballare la Danza Sarda!
Ballo sardo (su ballu sardu), identifica la totalità delle tipiche danze che si ballano tutt'ora in Sardegna. Quindi Sassari ha il diritto di ballare su Ballu Tundu
va bene:La Grande Enciclopedia della Sardegna,grondona-melas.pag312.Logudoro:regione storica.E' il nome con il quale ancora oggi viene identificata la parte nord-occidentale della Sardegna,che comprende quella vasta parte dell'attuale Provincia di Sassari che si stende attorno alla città e comprende i territori degli attuali comprensori e comunità montane del Turritano,della Nurra,del Meilogu,dell'Anglona,del Monte Acuto e del Goceano,e naturalmente la città di Sassari.
tattari de cale banda???
@dunnunu magari si balla nello stesso modo... anche a Bonorva si balla così
sassari non è il capoluogo del logudoro ma il capoluogo della provincia di Sassari.Ozieri è sempre stato e lo è il capoluogo del logudoro.robcad85 INFORMATI
@ss07100ss guarda che i balli e i canti a Sassari fino alla fine dell'800 erano cantati in logudorese,la musica sassarese nacque nei primi del 900'...informati leggi un po....e poi il nostro dialetto,quello ce parlano ancora a Sassari"vecchio"a Latte Dolce,a Santa Maria di Pisa,al Monte di Rosello,poco mischiato con l'italiano,ha suoni,parole e modi di dire o del tutto Logudoresi o tradotte da quest'ultimo direttamente in Sassarese...
gua nn m'interessa,non mi sono spiegato bene evidentemente,però cerca logudoro e leggi e vedrai è una zona che comprende tutto il nord ovest della sardegna e Sassari al massimo è in Turritana o nel Sassarese e il dialetto parlato si chiama Turritano nato dall'incontro tra il Sardo Logudorese,con cui sono scritti i documenti piu' antichi della città,e la lingua del centro della Corsica.Non voglio togliere niente ad Ozieri che è il centro di riferimento nel cuore del Logudoro
poi,a me nn me ne puo fregar di meno,ho origini nn sassaresi,anche se tale mi sento,e nn riesco a capire questa antipatia nei confronti di una bella citta che dovrebbe essere il vanto del nord sardegna.saruddu e triggu!
E' un territorio complessivamente collinare densamente popolato e dalla ricca economia:incerta l'origine del suo nome.Delle numerose spiegazioni la più probabile sembrerebbe quella che lo fa derivare da LOCU DE ORO,con particolare riferimento alla fertilità dei suoi territori.
Abbà cumente la punimmu?
In questo filmato di sassarese ci sono soltanto i costumi (ammesso che siano davvero quelli originali e non la ricostruzione fatta nel 2001 da sedicenti storiografi)
Il balletto e la musica di sassarese non hanno proprio nulla!
Inoltre semmai in sassarese si dovrebbe dire Lu ballu tondu, non su ballu tondo.
Il dialetto che si parla a Sassari è il sassarese o turritano, non la lingua sarda.
Ti sei mai chiesto perche quando ti chiedono di dove sei in Italia, rispondi sono sardo, un milanese mica risponde sono lombardo o uno romano sono laziale.
Hanno provato a distrugerci culturalmente ma 7000 mila anni di storia non si cancellano con 2 culi e battute sarcastiche sul nostro etzos.
La riscoperta dei costumi sardi e delle tradizioni è semplicemente una reazione del popolo sardo alla colonizazione culturale dell'italia.
ed è una bellissima cittadina che sicuramente conserva il Sardo meglio di Sassari,però il mio discorso è un'altro ed è basato su ricerche,il Logudoro è una regione della Sardegna,la quale si suddivide in subregioni,siete definiti il capoluogo di esso perchè avete subito meno influenze'anzene'rispetto al resto della regione.E cmq soggu logudoresu e turritanu puru.
ma infatti nn c'è da litigare,il Logudoro è una zona molto grande della sardegna che si divide in subregioni,sassari sta nella turritana,cerca su internet,poi la parlata di sassari,oltre il logudorese che cmq si parla o viene capito,il sassarese è una lingua di confine tra il corso e il sardo logudorese(il quale si parlava prima della famosa peste che dimezzo Sassari),la fonetica,la pronuncia e il93xcento dei vocaboli sono sardi logudoresi,e nn sono io a dirlo ma gli studiosi
tatharesu sassari sta nella nurra nn esiste una zona chiamata turritana
si, ti sei perso qualcosa! infatti non è un ballo sassarese! E' un ballo logudorese, cantato in logudorese, ballato da un gruppo di una città che evidentemente e storicamente non ha balli da poter ballare.
@gfss84 non esageriamo dai...europee...se ancora nel 2011 ci son sardi che chiamano l'italia "continente"..Ajo'!
@ss07100ss il tuo ha senso?sai come è nato il Sassarese?da dove deriva?sai da dove deriva il nome Sassari o Tathari?sai che molti gremianti non vestono con i costumi di sassari ma con i frack e i cazzo di papion,hai mai visto dipinti delle discese antiche?questa è una mistificazione,non il baddu tondu cantato"alla sarda"io sono sassarese e sardo,e tathari era il nome della citta in cui sei nato che ti piaccia o no!!!
guarda che ti sbagli di grosso,al max Sassari è nella Nurra o nella Turritana,e poi leggiti un po di storia,il giudicato di cui Sassari è stata capitale,dopo Porto Torres e Ardara si chiamava Giudicato di Torres o Logu de Torres.Ti sbagli perchè Ittiri è in meijlogu,come monteleone rocca doria,thiesi,romana,ecc...dimmi tu adesso in che regione storica si trovano uri,usini,tissi,ossi,muros,cargeghe,io so che sono in Logudoro,e il piu' lontano disata 15 km da Sassari,il piu' vicino 4.....
@pietroleon83 brutta l' ignoranza, mi chiedo perchè scrivere stronzate e fare figure così impietose. Sassari ha da sempre costumi tradizionali, quelli nel video sono soltanto alcune riproduzioni del vestiario quotidiano dei contadini, ma ce ne sono decine di altre tipologie, alcuni più ricercati e da cerimonia.
In quanto alle altre stronzate che hai scritto beh stendiamo un velo pietoso, mi piacerebbe sapere di dove cazzo sei per affermare che sassari è vuota di tradizioni..
io sinceramente non capisco perchè un ballo sassarese sia cantanto in logudorese???
me lo spiegate, mi sono perso qualcosa, sono di sassari!
MISTERO!
@tatharesu il tuo commento non ha alcun senso, la canzone e il titolo non sono in sassarese, punto. Che Sassari sia in Sardegna e che siamo tutti sardi è un altro discorso.
Non è concepibile che si mistifichino tradizioni e dialetto di una città, è un danno che può portare all' impoverimento della cultura e delle peculiarità di una comunità!
Ma che sto a scrivere, persino il tuo nick, tatharesu è la dimostrazione che non sei sassarese, sassarese nel nostro dialetto si scrive sassaresu!!
Cane Rognoso emh no nn é del tutto come dici tu, perche se io t incontrassi e parlassimo sassarese vero sassarese eu diggu chi no cumprendaristhi nudda
perchè a Sassari si parlava il logudorese e fino alla fine dell'800 ci si vestiva con gli abiti sardi e i canti e i balli erano in logudorese perchè chi portò avanti queste tradizioni non le meschio con il dialetto di Sassari ma tenne la lingua Madre Logudorese...nn è molto difficile da capire,cmq se girate al centro storico c'è ancora qualche famiglia di Sassari che parla in Sardo,e sono Sassaresi da generazioni...buffeddu buffami l'occi e informati prima di dire cagate!!
Sardo,terzo,se non te ne sei resoconto Sassari è in Sardegna quindi prima di scrivere idiozie sui costumi,lingua e tradizioni faresti bene a prenderti 2 o 3 libri e leggerti un po di storia Sarda,dal principio sino alla fine,anche Grazia Deledda descrisse il costume sassarese e se proprio nn accetti che noi'magna cauli'ci riapropriamo delle nostre tradizioni oppresse a giro dai conquistadores di turno,restatene nella tua bidda e no romperci le palle!!!totti impari pa la Sardhigna!
ma che puttanata non ha mai avuto costume sassari ora si è svagliata che anche lei ha tradizioni....solo questioni di interesse economico non ce n'è nemmeno uno di sassari li in mezzo sassari è vuota di tradizioni come lo è il suo sottosuolo
@AntonelloSassu spero siano stati inventati a suo tempo e non da poco, altrimenti non sarebbe piu' tradizione ma finzione
Costume non inventato ma quasi...molto vago...Poi vogliamo parlare del ballo??? Non penso che in antichità a Sassari ci fosse un ballo cantato in logudorese soprattutto...Misto (oppure prova di copia) fra la tipica logudoresa ballata strepitosamente a parer mio da Florinas e Ittiri...insomma un pò di caos...sta di fatto che sicuramente non era questo il folk sassarese e non lo sarà mai...
La musica è irritante e non è sassarese, a sassari non si sono mai cantate nenie che sembrano lamenti.
Non capisco perchè mistificare le tradizioni di una città in questo modo, questi gruppi folk anzichè ravvivare le tradizioni le alterano e creano confusione.
Inoltre il costume di Sassari comprendeva centinaia di indumenti di diverso tipo, non capisco perchè abbiano ricostruito soltanto quello rosso e bianco degli agricoltori.
ah ora anche gli ozieresi rivendicano superiorità su sassari, siete proprio ridicoli!
allora sassari fu capitale del giudicato di Torres, nel medioevo dopo Porto torres ed ardarda.
ti consiglio lo studio della geografia + elementare visto che la subregioni in cui è situata ozieri è detta Monteacuto non certo logudoro!
e non vi bastava la gobbula?
O mancu in nudda
non c'entra infatti un bel nulla!