Io di camper non ci capisco un tubo, sono stato in camper solo una volta da piccolo, ma i vostri video sono veramente troppo piacevoli per non essere visti e poi le cartoline sono uno spettacolo, veramente bellissime! Complimenti!
Dopo l'intervista seria a Francesco sulla residenza fittizia e le ultime foto, apprezzo molto di più l'ironia e la comicità dei tuoi video. Complimenti da full timer per lavoro.
La cartolina dal “Maruokko” mi ha lasciato senza fiato! Grazie. E grazie per i tuoi video che mi insegnano sempre cose nuove! Buon anno a te e alla tua signora: vi auguro viaggi infiniti e soste spettacolari, oltre a una salute di ferro 🙋🏻♂️
OTTIMO. spiegato davvero bene, ho messo ORDINE nella memoria. poi trovo che i tuoi conti siano giusti...senno' poi la gente mette una batteria da 100, parte...e dopo 3 ore è gia senza corrente . grazie armando.
Grazie per il video! Io sul mio T4 California del 2000 ho messo una Sonnenschein 140Ah al GEL, in associazione con 270W di pannelli. Questo perchè la precedente, che era la stessa (l 'originale del Westfalia, Sonnenschein 135Ah) è durata 17 anni!! - senza pannelli, che ho messo io. Sul prossimo (probabilmente un furgonato) sceglierò senza dubbio una batteria al litio.
grande armando! l argomento che cercavo da mesi :) intanto metto mi piace. vado sul mare, faccio le foto al tramonto...TORNO, LO GUARDO. se il video mi piace MI BUCO LE GOMME DA SOLO come gesto di ENNESIMA STIMA :) :) :) sei un grande. a dopo!!!!
Come sempre Nei tuoi VIDEO non manca mai niente... Altro che esperto 👍👍👍 complimenti come sempre... CHE CI FAI PURE RIDERE 🤣🤣🤣🤣🤣 VAI A STRISCA 🤗 AUGURI DI BUON ANNO
Molto ma molto bello! Matematica chiarezza!! Oh noi condividiamo sullo stupido FB, perché questo genere di lavoro ha un sacco di valore e deve girare!!
Grazie Armando per questo video ,informazioni utili e chiare 👍🏻Come sempre Ancora grazie e buoni Km Sarebbe interessante e utile vedere un video descrittivo di come è strutturato l’impianto e quali componenti hai utilizzato sul tuo van mork .
VOGLIO IL cucchiaio ventoloso!!!!...ahahahahahaha...sei genio ! non c'è nulla da fare!...P.S un pò meno senza barba, ma vabbè!. Ciao Armando, e grazie delle sempre chiare e utili Info !
Sul mio “bestione bianco” ho da un anno e ½ una LiFePO4 da 200Ah - come giustamente hai detto: da evitare le cinesate 👀 aggiungo un occhio di riguardo nella scelta del sistema, ma soprattutto al BMS: meglio esterno e completamente configuraBBile 👌 Infine, vale il famoso detto: chi più spende, meno spende … te capì ???
Ti ringrazio per il video, cade a fagiuolo perché mi è appena morta la batteria (al piombo)... Dopo aver visto il video credo che monterò una gel. Vi ringrazio e vi abbraccio 🐷
Hahahaha....gli sponsor ma...come li pensi...perchè... li devi pensare haha. Dovrò rivedere il video un paio di volte. Per me questo è greco antico hahaha ma in ogni caso abbiamo già sgrossato l'argomento. Grazie Armando. Non sarebbe male ( ma sono sicuro li stai già pensando) video per quanto riguarda potenza inverter per uso quotidiano e collegamento ottimale internet. Grazie 1000 e buona vita
Come al solito video interessante! Volevo chiedere il tuo parere, non ritieni utile, al fine di aumentare l'autonomia energetica, avere in dotazione anche un piccolo motogeneratore silenziato?
A casa mia, moltiplicando i volt per la corrente ottengo come risultato la potenza. Moltiplicando la potenza per il tempo di utilizzo ottengo l'energia consumata dal sistema. Il calcolo della potenza V.I, vale solamente per la corrente continua. In corrente alternata bisogna tener conto anche del fattore di potenza. La pinza amperometrica deve poter misurare la corrente continua, quindi deve sfruttare l'effetto hall. Di norma le pinze amperometriche misurano solamente la corrente alternata.
Ciao Armando grazie davvero per i tuoi video! Due piccole domande: dici che agm e gel possono essere scaricate solo per il 30% per non rovinarle, significa che da una batteria da 100h posso attingerne solo 30? Mi sembra parecchio strano! Tempo fa quando cercai di capire cosa fare da grande con le batterie, compresi che esiste anche una curva di tensione nella fase di scarica, ovvero, la batteria scende fino ai 12.5v che mantiene mentre eroga diversi ampere e poi scende piu’ velocemente quando e’ prossima alla scarica completa. Da qui presi l’abitudine di monitorare durante la scarica, non gli ampere erogati ma la tensione. Hai considerato questo aspetto?
Ciao Armando,inanzi tutto complimenti x i consigli e la simpatia che dai.Sto x acquistare una batteria servizi,la domanda è questa:considerato che posseggo un mansardato Elnagh Joxy 11 con pannello solare da 100 W. che batteria ed inverter mi consigli? Calcola che 3/4 volte all'anno vado in campeggio.Grazie ,ciao Claudio.
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Chissà se chi ha materialmente dato forma a Morkenstein ne prevede una possibile applicazione ...uhm... grazie mille. :) (sto realizzando nella testa il mio)
Bellissimo e utilissimo armando grazie..stupenda la cartolina..ma hai il gobbo come a teatro? hai gli appunti davantiiiiii grande armando sei bravissimo
Dipende dall’impianto, dipende da dove è posizionata la batteria, dipende da altri fattori. Trovi un video piú recente dove insieme a Roberto spiego il mio impianto
Salve Armando,innanzitutto grazie per i contenuti di qualità, ho appena acquistato un pacco batteria lifepo4 24v da 300ah + un DC/DC 12-24 15AH della Victron + inverter ibrido 24v 5kw, il mio furgone (ex ufficio mobile del 2006) è dotato di batteria servizi ( 12v 75ah piombo)che si ricarica tramite relè parallelatore, la mia domada è: posso collegare il Dc/Dc 12/24v 15ah Victron sulla batteria servizi o meglio evitare e collegare direttamente su quella motore? Oppure addirittura posso collegarlo sul relè parallelatore di carica eliminando la batteria servizi?
Aiuto sono un neofita non lasciatemi nelle mani di rivenditori incapaci e assetati di $. Vorrei sapere di quanti Ampère di batterie ho bisogno per alimentare un PC (300W) per circa 8 ore al giorno (ci lavoro) oltre ai normali servizi di bordo senza usare continuamente un generatore. Un sito calcolatore per pannelli solari mi dice che servono 400 Ampère di batterie (non dice se effettivi o utilizzabili al 50%...), possibile?! Grazie e complimenti per il canale super!
eh gi', il calcolo non è errato. Guarda il sito di Just tira e molla, hanno fatto un calcolatore molto semplice. Magari ti consiglio in primis un altro computer, 300W sono tanti, il mio ad esempio è solo 95w: justmolla.it/dimensionamento-batteria-servizi/#usa-calcolatore-dimensionamento-batteria-camper
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Mizzica che sito! Ho calcolato il consumo del PC effettivo alla presa, è vero che ci sono parecchi trasfromatori collegati (hub, hdd esterni), scollegandoli il carico cala a 26W ma quando sono in uso tocca andare di generatore :) Grazie sei un grande
Caro pezzo di camperista, tralasciando che sono un appassionato (tuo e della vita da fulltimer come dici) spero presto di poter contribuire anche io, ma! Vorrei chiederti:(TI SEMBRERA ASSURDO) se dovessi caricare una batteria da100A al gel oppure 6batterie da 100A con un generatore a benzina quanto tempo ci vuole? Approssimativo Oppure se dovessi caricare sempre 100A gel con 100w pannello solare nelle migliori condizioni di prestazione "teoricamente" quanto tempo occorrerebbe?
Mi permetto di intervenire riguardo a due cose molto importanti, visto che pare nessuno se ne sia accorto. 1) una pinza amperometrica (lo dice il nome) non fornirà MAI una lettura di misura in Watt, perchè non li può misurare. Per poter avere una misura in Watt ci vuole il Wattmetro, appunto. Che è cosa diversa dall'amperometro che c'è in una pinza. E per avere la misura totale e completa degli Ampere ASSORBITI dall'impianto basta mettere la pinza sul cavo della batteria...e il gioco è fatto!. Poi si moltiplica la lettura degli Ampere per i Volt dell'impianto (che solitamente è 12V DC in tutti gli autoveicoli camion a parte) e si ha la quantità di POTENZA RICHIESTA. "VxI=A" (considerato che parliamo di Corrente Continua). 2) IMPORTANTE!!. La pinza che hai messo nel link del video NON VA BENE per misurare gli Ampere di una batteria!! Infatti se si guardano i dati tecnici è scritto ben chiaro che "Tensione AC/DC, Corrente AC, Voltaggio, Resistenza, capacità" Corrente AC... Una batteria eroga corrente DC. Spero di essere stato utile. (accetto volentieri commenti e disquisizioni)
Se volete delle batterie serie acquistate 4 elementi + UN BMS anche non di fascia alta o smart, il mio consiglio da amatore non da ingegnere sono: Per una lunga vita MAX 3.55V per cella e non scendere mai sotto i 3 V per cella, (imposto 14V come tensione massima sull'MPPT del banco e minima 12V, sotto buio dalle batterie.) i parametri per un sfruttamento più intensivo a discapito della viata (parliamo di cmq oltre 2000/3000 cicli) utile sono: MAX assoluto 3.65V per cella e MAI sotto i 2.8 V per cella) questi ultimi parametri sono restrittivi ed assoluti per il corretto e massimo sfruttamento delle LiFePo4, essendo una tecnologia diversa dal solito bisogna dimenticarsi tutto quello che si è imparato con la tecnologia al piombo, queste più le si carica meno durano, è vero patiscono le alte correnti di carica se sotto zero, e anche qui indicano dati un po sballati ma solo sulle temperature (anche qui però non diovrete mai arrivare a bassissime temperature) un ottimo venditore di litio ferro fossfato... www.ev-power.eu/index.php?cur=1&listorderby=oxartnum&listorder=asc&?cur=1&force_sid=28v9i751gaqh5qjtf8t1ccll85&cl=alist&searchparam=&cnid=735
Se la batteria è da abbinare ad un sistema d'accumulo fotovoltaico, bms di fascia alta senza pensarci 2volte. Se invece è una batteria da ricaricare con la 220V CA, allora va bene pure un bms economico.
@@zarbonida Ho delle batterie al litio da diversi anni con semplicemente dei bilanciatori senza BMS e le gestisco con un OTTIMO MPPT e niente altro logicamente non sono un utente base non è per chi non è del mestiere e non ha esperienza fare certi compromessi, cmq stiamo parlando di impianti ad isola off grid, camper ponti radio ecc. La tensione e la corrente che arrivi da un alimentatore industriale o un caricabatterie a 230V o da un regolatore di carica MPPT per la batteria non ha differenza, l'imortante è farla lavorare entro i suoi paramentri, a questo serve il BMS poi bilancia anche e se in attivo meglio, in corrente non hanno problemi una 100Ah digerisce 50A continui senza problemi, o danneggiamnti, in economia gestisco la massima tensiuone di carica a 14V e la minima a 12V con l'MPPT (voglio che la durino il più possibile) e le schedine con le resistenze e cip di controllo bilanciano e basta, www.ev-power.eu/Battery-Management/Cell-Balancing-Module-3-60V-1-7A.html purtroppo logicamente bilanciano in passivo, ma è a costo particamente zero ho risparmiato 300 o 500 euro in base all'ottimo BMS, logiacamente un Batrium é meglio ! (ma dove il gioco non vale la candela... ) Ciao
ciao armando, sempre info al top!!!! e per la cartolina vista la tua indecisione ti suggerisco ARTE VANDALICA AHAHAHAHAHAHAHA ciaoooooooooooo e buona fine e buon principio a te e famiglia
Grande Armando, come sempre un ottimo video istruttivo. Qualche marca di LifePO4 affidabile sui 700 euri?? io conosco solo NGM che ne vuole un millino. In attesa del video sui pannelli, Buon capodanno!!! Italo
Per me sempre e solo Victron! 😀 Costano un po' di più dei 700 euro che citi, ma è l'unica marca con cui mi sono trovato davvero bene! Le Litio, in particolare, non le ho testate, ma visto come lavora quell'azienda, non ho molti dubbi!
Ti consiglio la 40A 24V (1kWh) LiFePO4 della PRIME. Costa 750€ (Iva 10% inclusa), pesa 10kg e ha un ottimo BMS interno che ti permette di montarne altre in serie o in parallello. io ne ho montate un paio in parallelo su un piccolo impianto fotovoltaico da 0,6kw in campagna (con inverter e regolatore di carica). Spettacolari! Ci mando avanti una pompa dell'acqua di 1kw per l'irrigazione (8.000 litri in 2ore su un dislivello di 15metri); Preparo colazione, pranzo e cena con una piastra ad induzione da 2kw (la uso a 1.2kw al massimo per 5minuti per cucinare la pasta). Ci ho tagliato 5tonnellate di legna per l'inverno con una elettrosega da 1.6kw. Mi faccio l'orto con una elettrozappa da 1.4kw Questi sono gli usi più gravosi che ne faccio però si possono usare anche per l'illuminazione ecc...
@@VivereInCamperMacchitelofaffa il problema sembra che non tutti le montano le litio per via della garanzia. rivenditori di LAZIO e marche ho sentito prezzi che vanno dai 1600 ai 2200 euro. adesso cerco le VICTRON. grazie dei consigli
Ciao Armando, posso farti una domanda? nel mio Camper non ho i pannelli fotovoltaici, uso solo alternatore e colonnine elettriche, mi consigli gel o AGM?
Video moooolto interessante. Sicuramente lo vedrò tantissime volte per prendere vari appunti. Di base dovrò cambiare il mio banco batteria. Ovviamente le litio sono formidabili. Un consiglio, perché non introduci qualche valletta??? 😂😂😂
Ciao Armando ottima spiegazione ma c'è qualche inprecisione non è proprio come credi te lo dico da eperienza in materia.( lavora per una casa costrutrice di accumulatori per primo inpianto e ricambi. Non ti dico per chi per questioni di privacy.) Ma ti garantisco che non è sempre come ti raccontano.ciao e comunque sei bravo e spieghi bene.
@@VivereInCamperMacchitelofaffa volentieri ma il discorso è complesso e richiederebbe del tempo che non può essere concentrato in un messaggio. Comunque la tua spiegazione era molto buona.
Alessandro Venturi bhe sarebbe interessante in separata sede avere approfondimenti piú precisi e dettagliati. Poi potremmo creare anche un’altro video dedicato :)
Molto interessante, intanto grazie per avere un poco rallentato ( sai, io sono quella vecchietta con i neuroni lenti che ci mette 3 ore a vedere i tuoi video perché va sempre avanti e indiretto e prende ancora appunti con carta e penna 😁). Un poco spaventata da tutte le cose che ci sono da imparare ma... ce la posso fa'! Ciao Brrrrrutto PdC.
Daniela Parocchi ma lo sai che in basso a destra sul video esiste un’ opzione per velocizzare o rallentate il video? Questo dal computer, invece da tablet o telefono i 3 puntini in alto a destra :)
Complimenti, ottimo video simpatico ma professionale e ben documentato come sempre . Vorrei fare un commento da" eretico" e" spazzare una bilancia "per le comunissime batterie al piombo. Sul mio furgone ne ho 2 da 110 ah in parallelo, non vado mai in campeggi, mai colonnine, con un paio di pannelli solari, ci ho fatto fino a una settimana in inverno in montagna. VANTAGGI? le ho pagate pochissimo : 69,00 cad mi durano 3/4 anni e sono identiche a quella del motore, per cui se per caso mi muore improvvisamente quella ( cosa realmente accaduta) posso ripartire, non patiscono le cariche da alternatore, cosa che succede con le batterie più sofisticate, che hanno bisogno di una centralina di ricarica 8 dedicata. Le batterie al litio sono il top (a parte il pericolo incendio) ma se facciamo il rapporto prezzo/prestazioni non so se convengono...
@@VivereInCamperMacchitelofaffa ...45 ampere, se devi usare solo il 30 per cento 🤔🤔 immagino se si scaricassero con un apparecchio da 10 watt ( circa ) in 15 ore 🤔🤔 .....mentre se lui le mantiene sopra i 12,3 v ha parecchio margine visto il 30 per cento su 220 ampere , che vale anche per le piombo acido libero 😉 , l' unica cosa è che deve fare un bel " impianto scarico GAS " con tubicini che escono dall'abitacolo 😉😉👍, però con un GROSSO risparmio 🥳🥳🥳🥳
Scusa macchitelofaaffa , LO SWICH in un pacco batterie ( sono 5 )collegate in parallelo lo devo mettere tra una batteria e l'altra , giusto ? mi è sembrato di capire che stacca la batterie in caso di guasto , giusto ?
Ecco Armando, tu vieni proprio a fagiuolo ...!!! Io ho ora installata una batteria da avviamento per i servizi ( quella che hai escluso già in partenza, si si, lo so che non sono il massimo...ma quella m'han montato in concessionaria per consegna camper...) Ultimamente, nonostante pannello, l'indicatore dei Volt mi segna spesso punte come 10 o anche un giorno è arrivata a 9 e rotti volt. Pensavo di rimanere a secco, oltre che a piedi 😲 Salvo poi una giornata un po' più soleggiata e qualche km di marcia e tiene bene la carica. Secondo te a spanne, quanto mi può durare ancora così? Cavoli, se dovessi cambiarla è un mutuo! ... Che scelga AGM o Gel o... Certo che l'efficienza di quelle al litio è veramente notevole, non pensavo così tanto! Grazie come sempre sei preziosissimo nei consigli.
Gegia May purtroppo le batterie di avviamento al piombo hanno poca vita per l’uso che se ne fa in un camper. Io anni addietro avevo trovato delle AGM in offerta: www.campingsportmagenta.com/?gclid=EAIaIQobChMIg-vXlt3W5gIVhuN3Ch0QFw2oEAAYASAAEgLtv_D_BwE io personalmente ho appena speso 650€ per due batterie nuove!
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Non ricordo tutto del tuo video, mi pare dicevi che tu le hai AGM, vero? Se normalmente quelle al piombo hanno 1 anno di garanzia (poi vabbè dipende dall'uso che se ne fa), le AGM e Gel quanto hanno di durata, visto che hai menzionato i molti cicli di carica/scarica? Cioè qualche anno sarei sicura? Tipo non so 5/6? O anche più, non so
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Oook, quindi quelle al Gel hanno una durata superiore. Mi riguarderò comunque questo tuo video con più calma una seconda volta, perché le proporzioni non le ho focalizzate a memoria. Poi sappiamo che la matematica non è un'opinione, giusto?!!! Eh perchè tutti san tutto, almeno credono, poi al lato pratico casca il palco... Invece tu (voi) avete spiegato molto bene la differenza tra le varie tipologie.
Gegia May cmq guarda e leggi anche altri commenti sotto al video! Come ho detto io non sono er guru de noartri! Ci siamo documentati ma non la Treccani :)
A proposito di impianto FV e batterie: Come va collegata la presa di corrente per la colonnina al nuovo impianto FV? Considerato che l'ingresso della colonnina è a 220 V e l'impianto (a monte dell'inverter è a 12 V, la presa per la colonnina dovrà essere collegata a valle dell'inverter oppure sarà necessario l'uso di un carica batteria per un collegamento diretto alla batteria servizi? Ma se uso un carica batteria o un trasformatore di corrente 220 - 12 V, non potrebbe essere collegato in ingresso al regolatore di carica insieme all'ingresso dei pannelli? Insomma, se si vuole fare un impianto FV ex novo, come dovrà essere integrato il vecchio impianto che riceve la corrente dalla colonnina? Qualcuno può darmi una risposta certa e sicura? Grazie.
Ciao, online il prezzo delle victron al litio a 100 é quasi il doppio di quanto da te indicato. Sai dove é possibile acquistarle ad un prezzo piú umano? Graciassss
Chiaro le Victron sono il top della gamma: www.amazon.de/s?k=lifepo4&language=en_GB&adgrpid=81587609989&gclid=EAIaIQobChMImaj2sK7W5gIViZntCh25gAfoEAAYAiAAEgJnt_D_BwE&hvadid=394614856000&hvdev=m&hvlocphy=9047200&hvnetw=g&hvpos=1t2&hvqmt=b&hvrand=8009157548139865448&hvtargid=kwd-1440330310&hydadcr=18199_1957406&tag=googdemozmobi-21&ref=pd_sl_629m1jo75q_b
nel calcolo parli di 12v maaa se ho l'inverter a 220, che però uno accende solo all'occorenza. Devo tenerne conto o meno? devo fare un altro calcolo? grazie!
Il calcolo corretto andrebbe fatto dividendo in base alle differenti tensioni, ovviamente. Tu prima segnati i Watt e poi fai il resto. Tieni anche conto che nella trasformazione da 12V a 220V c'è una "perdita", dovuta, appunto, al passaggio da corrente alternata (AC) a corrente continua (DC). Per questo i calcoli sono spannometrici, non esatti. Non occorre comunque fasciarsi la testa. 😁 Per l'inverter ti consiglio di sceglierne uno a onda sinusoidale pura.
Caspita però, o si mettono delle batterie scarse ma economiche che durano poco, o si mettono batterie ottime carissime che durano tanto ... ormai costa di meno la corrente che si paga dell'ENEL rispetto alle batterie. Senza contare i pannelli solari, il cablaggio ( ok, sui camper è miimo ma un po' c'è ), il regolatore di carica e l'inverter. Altro che vivere sul camper senza pagare la corrente ! Se le esigenze non sono alte, per chi utilizza i van, camper o roulotte solo in vacanza, poche settimane all'anno, un pannello da 100watt staccabile, inclinato verso Sole quando è possibile, regolatore di carica PWM, un paio di batterie da 100 Ah, anche se sono quelle della macchina, ci si sta dentro. Una tv da pochi pollici, 12 volts, consuma circa 20 watt ora ( in casa una da 46 consuman 150 watt da sola senza impianto audio esterno, ad esempio ). Se non si vuole utilizzare il frigo a gas, ma a 12 volts, allora il discorso cambia. Io però parcheggerei il camper o il minivan, attaccato al centro commerciale, magari ad un carrefour 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed ho un frigo da 3 miliardi di litri a disposizione ! E pure il bagno con le piastrelle ( quello del carrefour o del supermercato ad esempio ). Volendo anche colazione con cappuccino e briosche al mattino ). Con la roulotte il discorso si fa un attimino diverso, invece. Lo lascerei li, ed andrei a fare qualche giretto in bicicletta dappertutto in zona.
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Ovvio, ormai la mia roulottina è ferma nel mio piazzale, dovrei sistemarla, credo che se parto, dopo pochi km mi ritrovo a trascinare il telaio senza più niente attaccato ... funziona come tavernetta esterna ( d'estate ci dormo benissimo, meglio che in casa a scoppiar dal caldo, ad esempio ). Per esperienza : il difetto delle roulotte è la fragilità, siccome devono rispettare la leggerezza per essere trainate. Le viti che non si svitavano dai mobiletti in legno non le contavo più, ad esempio. Il vantaggio è che in vacanza, ( una è durata 7 mesi ... ) avevo la pegiottina cicina cabrio, lasciavo la roulotte sul posto, com'era era, e gironzolavo in auto. Ho incontrato un signore con un camper grande come la mia casa ... con sua moglie che lo accompagnava con la peugeot 206 berlinetta. Mi hanno detto che era un elefante, lo lasciavano parcheggiato e giravano in auto. DETTO QUESTO : al momento il fotovoltaico è adatto solo per quelle situazioni in cui non si riesca a reperire la corrente elettrica dell'ENEL o dei fornitori vari. Ovviamente, uno che vive su un camper o roulotte, come fa ad avere l'ENEL a disposizione ? O le baite in montagna senza allacciamento. In casa ... qui al Nord, è praticamente una scomodità staccarsi dall'ENEL.
Perché non metti il promoter in più alto, non ti farebbe più comodo, invece di dover sempre guardare in giù ? Non so altri, ma vivendo questo modo di vita, mi perdo spesso, la nozione del tempo. Quando ho visto la notifica del nuovo video, dico "cavoli, ma e già Venerdì ?". 😁 Buone feste ! ✌️
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Allora, cambia gli occhiali. Sai quelli che sono capaci di guardare con un occhio a destra e l'altro a sinistra, nello stesso tempo ? Ecco...ho la stessa sensazione, seguendoti in questo video. 😁 Vabbè... facile parlare dal "poltrone".
Scusa la domanda ma come fai a sapere la velocità di carica? sul sito di queste batterie:liontron.de/download/LISMART12100LX.pdf non è indicato nulla del genere. Occorre fare forse dei calcoli particolari? ciao e Grazie
Tutti video molto gradevoli ma mi permetto di correggere un tuo errore ricorrente (appunto perché è ricorrente): ciò che è meglio "avere in saccoccia" è l'energia (misurata in Joule o wattora o calorie o altra roba esotica) non la corrente. Le batterie sono serbatoi di energia. Complimenti ancora per il tuo canale. Saluti
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Di questi tempi ricevere un "grazie" per una correzione sembra strano, così come sentirsi dire "scusa". Mi hai tirato su il morale, grazie, buona vita
grande Armando, siìono diventato anche io possessore felicisssimo di un bestione , bestioncino bianco, un bel safariways abidjan del 1994 e vai di vanlife ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
dubbio: .a di solito non si fa 175x30÷100 = 52,5 poi 52.50 + 175 = 227,50? ovvero io avrò bisogno di minimo 227,50 ampere x fare 3 gg di libera nuvolosi ovvero 2730 watt 🤔🤔🤔 anziché 580 circa cioè circa 7000 watt. premetto che non ne capisco una cippa e sono una capra in matematica
Armando.. argomento interessante, anche spiegato bene ma sono stato tentato numerose volte durante il video di abbandonare, qualche battuta fa simpatico, battute continue diventi dispersivo e fai perdere la concentrazione, ti suggerisco di limitarti.
le batterie al litio sono una truffa....le batterie di una auto elettrica costano meno di 120 dollari al kwa....come fa a costare una litio4 650????.....a parte ciò,complimenti per i video esaurienti.
Batteria 220Ah 12V GEL Deep Cycle. = 480 euro x 3 (per avere 584A - peso 198Kg) contro Batteria Ricaricabile Litio Ferro Fosfato LiFE-PO4-100 12.8V 100A 1400 euro x 2 (per avere 200A - peso 24Kg) si spenderà 1440 euro per le GEL contro 2800 euro per le Litio insomma uno sproposito
Oh, finalmente qualcuno che mi ci ha fatto capire qualcosa! Grande Armando!!! GRAZIE.
Io di camper non ci capisco un tubo, sono stato in camper solo una volta da piccolo, ma i vostri video sono veramente troppo piacevoli per non essere visti e poi le cartoline sono uno spettacolo, veramente bellissime! Complimenti!
bravo, chiaro ed spiegazioni sempre esaustive ,inotre simpaticissimo ,non guasta mai
Immagini superlative emozione pura, complime nti per le eccelenti inquadrature veramente molto bravo!
Cartolina stupenda, video interessante, bravi Armando, come sempre!!!
Dopo l'intervista seria a Francesco sulla residenza fittizia e le ultime foto, apprezzo molto di più l'ironia e la comicità dei tuoi video.
Complimenti da full timer per lavoro.
La cartolina dal “Maruokko” mi ha lasciato senza fiato! Grazie. E grazie per i tuoi video che mi insegnano sempre cose nuove! Buon anno a te e alla tua signora: vi auguro viaggi infiniti e soste spettacolari, oltre a una salute di ferro 🙋🏻♂️
Buon anno Osvaldo :)
Non 700W di assorbimento max in 8 ore, ma 700Wh.
Almeno secondo me
OTTIMO. spiegato davvero bene, ho messo ORDINE nella memoria. poi trovo che i tuoi conti siano giusti...senno' poi la gente mette una batteria da 100, parte...e dopo 3 ore è gia senza corrente . grazie armando.
Grazie per il video! Io sul mio T4 California del 2000 ho messo una Sonnenschein 140Ah al GEL, in associazione con 270W di pannelli. Questo perchè la precedente, che era la stessa (l 'originale del Westfalia, Sonnenschein 135Ah) è durata 17 anni!! - senza pannelli, che ho messo io. Sul prossimo (probabilmente un furgonato) sceglierò senza dubbio una batteria al litio.
Miii 17 anni!!!!! da museo quella batteria!
@@VivereInCamperMacchitelofaffa se apri un museo dei fulltimer la recupero e te la porto:-) ehhhh, non ci son più le batterie di una volta!!!
grande armando! l argomento che cercavo da mesi :) intanto metto mi piace. vado sul mare, faccio le foto al tramonto...TORNO, LO GUARDO. se il video mi piace MI BUCO LE GOMME DA SOLO come gesto di ENNESIMA STIMA :) :) :) sei un grande.
a dopo!!!!
NICO VAN'trip' hahahaha ormai manco la fatica di bucarvele!!!
Senza barba manco ti riconoscevo.
Video sempre al TOP. Megalike.
Come sempre Nei tuoi VIDEO non manca mai niente... Altro che esperto 👍👍👍 complimenti come sempre... CHE CI FAI PURE RIDERE 🤣🤣🤣🤣🤣 VAI A STRISCA 🤗
AUGURI DI BUON ANNO
Che colori meravigliosi, arte al 100 per 100, come i tuoi video Armando. Tanti auguri ragazzi bravi bravi bravi
l'apprendista del vapore grazie! Bhe i colori questo giro li ha messi l’artista!
Si ma le riprese le hai fatte tu, tutto è arte tutto torna all arte. Che profondità hahahaha
Utilissime spiegazioni....come sempre Arma...sei una garanzia. Ciao e buone feste
Grazie Armandone. Utile, ben fatto e gradevole. Avanzi una birra; segna!
Segnato! 😁
Molto ma molto bello! Matematica chiarezza!! Oh noi condividiamo sullo stupido FB, perché questo genere di lavoro ha un sacco di valore e deve girare!!
Siete i migliori! Grazie!
Armando gran bel video utile ed esaustivo! complimenti sempre più bravi!
Se aumenti la tensione la moglie ti dirà che non si può mai stare tranquilli.... Come sempre il top assoluto
Bravo. Tutte info corrette e chiare
Aspetto con ansia il video sul pannelli fotovoltaici! Buona strada!
Fede - Day Off arriva, arriva! Tanta roba come al solito
Grazie Armando per questo video ,informazioni utili e chiare 👍🏻Come sempre
Ancora grazie e buoni Km
Sarebbe interessante e utile vedere un video descrittivo di come è strutturato l’impianto e quali componenti hai utilizzato sul tuo van mork .
In pratica, quando avrò allestito il mio camper, dovrò mettere un santino con la tua foto per tutte le informazioni utili che mi stai dando!
GiuseScar hahaha aspe che lo facciamo noi e lo vendiamo a 99€ piú piccole spese di spedizione!!
Grazie simpaticissimo, mi fai pure ridere, un grande. Utili info 👍
Grande come sempre ... approfitto per augurarvi buone festeeee 😊😊😊
VOGLIO IL cucchiaio ventoloso!!!!...ahahahahahaha...sei genio ! non c'è nulla da fare!...P.S un pò meno senza barba, ma vabbè!.
Ciao Armando, e grazie delle sempre chiare e utili Info !
Sei simpaticissimo 😄 Io uso batterie al gel
Ottimo contenuto ❤
Grazie Armando molto utile.
Ciao allora la cartolina era bellissima e il video super esaustivo grazie 🙏
Sul mio “bestione bianco” ho da un anno e ½ una LiFePO4 da 200Ah - come giustamente hai detto: da evitare le cinesate 👀 aggiungo un occhio di riguardo nella scelta del sistema, ma soprattutto al BMS: meglio esterno e completamente configuraBBile 👌 Infine, vale il famoso detto: chi più spende, meno spende … te capì ???
mi consigli un camper usato???..sai ho visto vari tra 5/10 Mila euro che sono una meraviglia
Bravissimo, complimenti
Grande!! Un saluto da Verona.
Bellissimo timelaps movie.....
Ti ringrazio per il video, cade a fagiuolo perché mi è appena morta la batteria (al piombo)... Dopo aver visto il video credo che monterò una gel. Vi ringrazio e vi abbraccio 🐷
PORCO MALEDETTO al piombo?! Maddaiiii!!! Cambia subbbito!!!
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Lo so mio caro, ma ultimamente sono messo un po' maluccio, sto facendo pure il lavapiatti! Comunque ccciai raggione
@@thenewguest2755 Eh lo so! c'ho appena lasciato 650 neuri!
Hahahaha....gli sponsor ma...come li pensi...perchè... li devi pensare haha. Dovrò rivedere il video un paio di volte. Per me questo è greco antico hahaha ma in ogni caso abbiamo già sgrossato l'argomento. Grazie Armando. Non sarebbe male ( ma sono sicuro li stai già pensando) video per quanto riguarda potenza inverter per uso quotidiano e collegamento ottimale internet. Grazie 1000 e buona vita
sempre argomenti interessanti ....... grande
Si vede che hai manico... Fai delle cartoline stupende.. Bravissimo...... Inviiiiddddiiiaaaaaa.
Ottimo video (come sempre...), molto interessante!👌👌👌 Tanti auguri!
grazie e auguri per un buon 2020
Come al solito video interessante! Volevo chiedere il tuo parere, non ritieni utile, al fine di aumentare l'autonomia energetica, avere in dotazione anche un piccolo motogeneratore silenziato?
tenfore55 io non saprei dove metterlo! Se uno lo vuole chiaramente si! I nuovi modelli sono sicuramente compatti e silenziosi
Leggermente in ritardo … first of all: Buon anno 👍 Complimenti per la spiegaSSione 🚐
mi consigli un camper usato???..sai ho visto vari tra 5/10 Mila euro che sono una meraviglia
Ottima spiegazione Armando come sempre 👍...ma quando comprerò il mio primo Camper chiamerò te... farò sicuramente prima 😂😉
A casa mia, moltiplicando i volt per la corrente ottengo come risultato la potenza. Moltiplicando la potenza per il tempo di utilizzo ottengo l'energia consumata dal sistema. Il calcolo della potenza V.I, vale solamente per la corrente continua. In corrente alternata bisogna tener conto anche del fattore di potenza.
La pinza amperometrica deve poter misurare la corrente continua, quindi deve sfruttare l'effetto hall.
Di norma le pinze amperometriche misurano solamente la corrente alternata.
grazie per l'appunto :)
Grande Armando ......che altro dire.....
Ciao Armando grazie davvero per i tuoi video! Due piccole domande: dici che agm e gel possono essere scaricate solo per il 30% per non rovinarle, significa che da una batteria da 100h posso attingerne solo 30? Mi sembra parecchio strano!
Tempo fa quando cercai di capire cosa fare da grande con le batterie, compresi che esiste anche una curva di tensione nella fase di scarica, ovvero, la batteria scende fino ai 12.5v che mantiene mentre eroga diversi ampere e poi scende piu’ velocemente quando e’ prossima alla scarica completa. Da qui presi l’abitudine di monitorare durante la scarica, non gli ampere erogati ma la tensione. Hai considerato questo aspetto?
Ciao Armando,inanzi tutto complimenti x i consigli e la simpatia che dai.Sto x acquistare una batteria servizi,la domanda è questa:considerato che posseggo un mansardato Elnagh Joxy 11 con pannello solare da 100 W. che batteria ed inverter mi consigli? Calcola che 3/4 volte all'anno vado in campeggio.Grazie ,ciao Claudio.
ti scrivo piu' tardi, ho salvato il tuo numero ma cancellato il messaggio, meglio non lasciare telefoni in giro! :)
Il tema mi piace . Like a prescindere!!!! :-)
Massimo Corinaldesi grazie :) a prescindere!!
Ottimo. Stavo immaginando un riscaldamento elettrico a pavimento....ne hai mai visti in giro? Grazie
Ne ho visti dalla Gulliver, loro adesso li mettono su tutti i mezzi
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Chissà se chi ha materialmente dato forma a Morkenstein ne prevede una possibile applicazione ...uhm... grazie mille. :) (sto realizzando nella testa il mio)
Bellissimo e utilissimo armando grazie..stupenda la cartolina..ma hai il gobbo come a teatro? hai gli appunti davantiiiiii grande armando sei bravissimo
paolo vassallo si ho il gobbo. I testi vengono sviluppati insieme ad Alberto che poi li finalizza. Meglio sapere sempre cosa si dice!
Per la scelta delle litio, bisogna fare modifiche all'impianto elettrico del camper? Aumento diametro fili, alternatore, ecc.?
Dipende dall’impianto, dipende da dove è posizionata la batteria, dipende da altri fattori. Trovi un video piú recente dove insieme a Roberto spiego il mio impianto
Salve Armando,innanzitutto grazie per i contenuti di qualità, ho appena acquistato un pacco batteria lifepo4 24v da
300ah + un DC/DC 12-24 15AH della Victron + inverter ibrido 24v 5kw, il mio furgone (ex ufficio mobile del 2006)
è dotato di batteria servizi ( 12v 75ah piombo)che si ricarica tramite
relè parallelatore, la mia domada è: posso collegare il Dc/Dc 12/24v 15ah Victron sulla batteria
servizi o meglio evitare e collegare direttamente su quella
motore? Oppure addirittura posso collegarlo sul relè parallelatore di carica eliminando la batteria servizi?
Ahhh ma che casino! Mica ho capito che vuoi fare!
Vorrei capire dove collegare il Dc dc 12/24
Sei forte
Aiuto sono un neofita non lasciatemi nelle mani di rivenditori incapaci e assetati di $. Vorrei sapere di quanti Ampère di batterie ho bisogno per alimentare un PC (300W) per circa 8 ore al giorno (ci lavoro) oltre ai normali servizi di bordo senza usare continuamente un generatore. Un sito calcolatore per pannelli solari mi dice che servono 400 Ampère di batterie (non dice se effettivi o utilizzabili al 50%...), possibile?!
Grazie e complimenti per il canale super!
eh gi', il calcolo non è errato. Guarda il sito di Just tira e molla, hanno fatto un calcolatore molto semplice. Magari ti consiglio in primis un altro computer, 300W sono tanti, il mio ad esempio è solo 95w: justmolla.it/dimensionamento-batteria-servizi/#usa-calcolatore-dimensionamento-batteria-camper
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Mizzica che sito! Ho calcolato il consumo del PC effettivo alla presa, è vero che ci sono parecchi trasfromatori collegati (hub, hdd esterni), scollegandoli il carico cala a 26W ma quando sono in uso tocca andare di generatore :)
Grazie sei un grande
Caro pezzo di camperista, tralasciando che sono un appassionato (tuo e della vita da fulltimer come dici) spero presto di poter contribuire anche io, ma!
Vorrei chiederti:(TI SEMBRERA ASSURDO) se dovessi caricare una batteria da100A al gel oppure 6batterie da 100A con un generatore a benzina quanto tempo ci vuole?
Approssimativo
Oppure se dovessi caricare sempre 100A gel con 100w pannello solare nelle migliori condizioni di prestazione "teoricamente" quanto tempo occorrerebbe?
Ti faccio sapere quando mi informo, non avendo un generatore sono cose che non so
Mi permetto di intervenire riguardo a due cose molto importanti, visto che pare nessuno se ne sia accorto.
1) una pinza amperometrica (lo dice il nome) non fornirà MAI una lettura di misura in Watt, perchè non li può misurare. Per poter avere una misura in Watt ci vuole il Wattmetro, appunto. Che è cosa diversa dall'amperometro che c'è in una pinza. E per avere la misura totale e completa degli Ampere ASSORBITI dall'impianto basta mettere la pinza sul cavo della batteria...e il gioco è fatto!. Poi si moltiplica la lettura degli Ampere per i Volt dell'impianto (che solitamente è 12V DC in tutti gli autoveicoli camion a parte) e si ha la quantità di POTENZA RICHIESTA. "VxI=A" (considerato che parliamo di Corrente Continua).
2) IMPORTANTE!!. La pinza che hai messo nel link del video NON VA BENE per misurare gli Ampere di una batteria!! Infatti se si guardano i dati tecnici è scritto ben chiaro che "Tensione AC/DC, Corrente AC, Voltaggio, Resistenza, capacità" Corrente AC... Una batteria eroga corrente DC.
Spero di essere stato utile.
(accetto volentieri commenti e disquisizioni)
Grazie! Risolto l'errore del link errato! ;-)
@@VivereInCamperMacchitelofaffa grazie :-) e buon...tutto, 2020 compreso :-)
Se volete delle batterie serie acquistate 4 elementi + UN BMS anche non di fascia alta o smart, il mio consiglio da amatore non da ingegnere sono: Per una lunga vita MAX 3.55V per cella e non scendere mai sotto i 3 V per cella, (imposto 14V come tensione massima sull'MPPT del banco e minima 12V, sotto buio dalle batterie.) i parametri per un sfruttamento più intensivo a discapito della viata (parliamo di cmq oltre 2000/3000 cicli) utile sono: MAX assoluto 3.65V per cella e MAI sotto i 2.8 V per cella) questi ultimi parametri sono restrittivi ed assoluti per il corretto e massimo sfruttamento delle LiFePo4, essendo una tecnologia diversa dal solito bisogna dimenticarsi tutto quello che si è imparato con la tecnologia al piombo, queste più le si carica meno durano, è vero patiscono le alte correnti di carica se sotto zero, e anche qui indicano dati un po sballati ma solo sulle temperature (anche qui però non diovrete mai arrivare a bassissime temperature) un ottimo venditore di litio ferro fossfato... www.ev-power.eu/index.php?cur=1&listorderby=oxartnum&listorder=asc&?cur=1&force_sid=28v9i751gaqh5qjtf8t1ccll85&cl=alist&searchparam=&cnid=735
Se la batteria è da abbinare ad un sistema d'accumulo fotovoltaico, bms di fascia alta senza pensarci 2volte.
Se invece è una batteria da ricaricare con la 220V CA, allora va bene pure un bms economico.
@@zarbonida Ho delle batterie al litio da diversi anni con semplicemente dei bilanciatori senza BMS e le gestisco con un OTTIMO MPPT e niente altro logicamente non sono un utente base non è per chi non è del mestiere e non ha esperienza fare certi compromessi, cmq stiamo parlando di impianti ad isola off grid, camper ponti radio ecc. La tensione e la corrente che arrivi da un alimentatore industriale o un caricabatterie a 230V o da un regolatore di carica MPPT per la batteria non ha differenza, l'imortante è farla lavorare entro i suoi paramentri, a questo serve il BMS poi bilancia anche e se in attivo meglio, in corrente non hanno problemi una 100Ah digerisce 50A continui senza problemi, o danneggiamnti, in economia gestisco la massima tensiuone di carica a 14V e la minima a 12V con l'MPPT (voglio che la durino il più possibile) e le schedine con le resistenze e cip di controllo bilanciano e basta, www.ev-power.eu/Battery-Management/Cell-Balancing-Module-3-60V-1-7A.html purtroppo logicamente bilanciano in passivo, ma è a costo particamente zero ho risparmiato 300 o 500 euro in base all'ottimo BMS, logiacamente un Batrium é meglio ! (ma dove il gioco non vale la candela... )
Ciao
ciao armando, sempre info al top!!!!
e per la cartolina vista la tua indecisione ti suggerisco ARTE VANDALICA AHAHAHAHAHAHAHA
ciaoooooooooooo e buona fine e buon principio a te e famiglia
Ciao! Ci penserò. 😉
Sei un fenomeno
Giusto per curiosità, la corrente alle colonnine nei parcheggi per camper quanto si paga a chilowatt? Più o meno
Di solito non sono a Kw ma a tempo. Dipende, puo andare da 0.50 all'ora o anche 1 euro 6 ore, alcune anche gratis
@@VivereInCamperMacchitelofaffa eh... magari è più conveniente 6 ore 🙄 50 centesimi è troppo, gratis... è molto meglio 😁 in Italia? Possibile?
Si ci sono anche in Italia
Grande Armando, come sempre un ottimo video istruttivo.
Qualche marca di LifePO4 affidabile sui 700 euri?? io conosco solo NGM che ne vuole un millino.
In attesa del video sui pannelli, Buon capodanno!!!
Italo
Per me sempre e solo Victron! 😀 Costano un po' di più dei 700 euro che citi, ma è l'unica marca con cui mi sono trovato davvero bene! Le Litio, in particolare, non le ho testate, ma visto come lavora quell'azienda, non ho molti dubbi!
Ti consiglio la 40A 24V (1kWh) LiFePO4 della PRIME.
Costa 750€ (Iva 10% inclusa), pesa 10kg e ha un ottimo BMS interno che ti permette di montarne altre in serie o in parallello.
io ne ho montate un paio in parallelo su un piccolo impianto fotovoltaico da 0,6kw in campagna (con inverter e regolatore di carica).
Spettacolari! Ci mando avanti una pompa dell'acqua di 1kw per l'irrigazione (8.000 litri in 2ore su un dislivello di 15metri);
Preparo colazione, pranzo e cena con una piastra ad induzione da 2kw (la uso a 1.2kw al massimo per 5minuti per cucinare la pasta).
Ci ho tagliato 5tonnellate di legna per l'inverno con una elettrosega da 1.6kw.
Mi faccio l'orto con una elettrozappa da 1.4kw
Questi sono gli usi più gravosi che ne faccio però si possono usare anche per l'illuminazione ecc...
@@VivereInCamperMacchitelofaffa il problema sembra che non tutti le montano le litio per via della garanzia. rivenditori di LAZIO e marche ho sentito prezzi che vanno dai 1600 ai 2200 euro. adesso cerco le VICTRON. grazie dei consigli
Ciao Armando,
posso farti una domanda?
nel mio Camper non ho i pannelli fotovoltaici, uso solo alternatore e colonnine elettriche, mi consigli gel o AGM?
Qui viene spiegata bene la differenza: batteryworld.varta-automotive.com/it-it/ecco-le-principali-differenze-fra-batterie-al-gel-e-agm
Video moooolto interessante.
Sicuramente lo vedrò tantissime volte per prendere vari appunti.
Di base dovrò cambiare il mio banco batteria.
Ovviamente le litio sono formidabili.
Un consiglio, perché non introduci qualche valletta???
😂😂😂
Francesco SARCONA mhhhh ottima idea....ho già in mente la candidata giusta!!! Hahahaha
Forse anch'io
😱😱😱
😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Ciao Armando ottima spiegazione ma c'è qualche inprecisione non è proprio come credi te lo dico da eperienza in materia.( lavora per una casa costrutrice di accumulatori per primo inpianto e ricambi. Non ti dico per chi per questioni di privacy.) Ma ti garantisco che non è sempre come ti raccontano.ciao e comunque sei bravo e spieghi bene.
Alessandro Venturi ma ben vengano spiegazioni piú dettagliate! :)
@@VivereInCamperMacchitelofaffa volentieri ma il discorso è complesso e richiederebbe del tempo che non può essere concentrato in un messaggio. Comunque la tua spiegazione era molto buona.
Alessandro Venturi bhe sarebbe interessante in separata sede avere approfondimenti piú precisi e dettagliati. Poi potremmo creare anche un’altro video dedicato :)
Molto interessante, intanto grazie per avere un poco rallentato ( sai, io sono quella vecchietta con i neuroni lenti che ci mette 3 ore a vedere i tuoi video perché va sempre avanti e indiretto e prende ancora appunti con carta e penna 😁). Un poco spaventata da tutte le cose che ci sono da imparare ma... ce la posso fa'! Ciao Brrrrrutto PdC.
Daniela Parocchi ma lo sai che in basso a destra sul video esiste un’ opzione per velocizzare o rallentate il video? Questo dal computer, invece da tablet o telefono i 3 puntini in alto a destra :)
Nooooooo! Mitico! Ma quante cose mi insegni??? 😁😗
Quanta energia serve per tenere acceso il frigo h24? Bastano il. Pannello solare?
Pajamas...dipende da che pannello solare, dal consumo del frigo, dal tuo banco batterie... Troppe variabili...
Complimenti, ottimo video simpatico ma professionale e ben documentato come sempre . Vorrei fare un commento da" eretico" e" spazzare una bilancia "per le comunissime batterie al piombo.
Sul mio furgone ne ho 2 da 110 ah in parallelo, non vado mai in campeggi, mai colonnine, con un paio di pannelli solari, ci ho fatto fino a una settimana in inverno in montagna.
VANTAGGI? le ho pagate pochissimo : 69,00 cad
mi durano 3/4 anni e sono identiche a quella del motore, per cui se per caso mi muore improvvisamente quella ( cosa realmente accaduta) posso ripartire,
non patiscono le cariche da alternatore, cosa che succede con le batterie più sofisticate, che hanno bisogno di una centralina di ricarica 8 dedicata.
Le batterie al litio sono il top (a parte il pericolo incendio) ma se facciamo il rapporto prezzo/prestazioni non so se convengono...
Quando ho comprato il mezzo, mi ricordo, erano montate due al piombo da 45 amp....mi sono durate un mese! :(
@@VivereInCamperMacchitelofaffa ...45 ampere, se devi usare solo il 30 per cento 🤔🤔 immagino se si scaricassero con un apparecchio da 10 watt ( circa ) in 15 ore 🤔🤔 .....mentre se lui le mantiene sopra i 12,3 v ha parecchio margine visto il 30 per cento su 220 ampere , che vale anche per le piombo acido libero 😉 , l' unica cosa è che deve fare un bel " impianto scarico GAS " con tubicini che escono dall'abitacolo 😉😉👍, però con un GROSSO risparmio 🥳🥳🥳🥳
dove posso acquistare il cucchiaio ventoloso?
Armando quando lo prepari un tutorial per il montaggio ??? altrimenti ti bucco le ruote .
Complimenti per il Video
Scusa macchitelofaaffa , LO SWICH in un pacco batterie ( sono 5 )collegate in parallelo lo devo mettere tra una batteria e l'altra , giusto ? mi è sembrato di capire che stacca la batterie in caso di guasto , giusto ?
qui c'e' lo schema: www.ndsenergy.it/prodotto/power-switch/
Ecco Armando, tu vieni proprio a fagiuolo ...!!!
Io ho ora installata una batteria da avviamento per i servizi ( quella che hai escluso già in partenza, si si, lo so che non sono il massimo...ma quella m'han montato in concessionaria per consegna camper...)
Ultimamente, nonostante pannello, l'indicatore dei Volt mi segna spesso punte come 10 o anche un giorno è arrivata a 9 e rotti volt.
Pensavo di rimanere a secco, oltre che a piedi 😲
Salvo poi una giornata un po' più soleggiata e qualche km di marcia e tiene bene la carica.
Secondo te a spanne, quanto mi può durare ancora così?
Cavoli, se dovessi cambiarla è un mutuo! ... Che scelga AGM o Gel o...
Certo che l'efficienza di quelle al litio è veramente notevole, non pensavo così tanto!
Grazie come sempre sei preziosissimo nei consigli.
Gegia May purtroppo le batterie di avviamento al piombo hanno poca vita per l’uso che se ne fa in un camper. Io anni addietro avevo trovato delle AGM in offerta: www.campingsportmagenta.com/?gclid=EAIaIQobChMIg-vXlt3W5gIVhuN3Ch0QFw2oEAAYASAAEgLtv_D_BwE io personalmente ho appena speso 650€ per due batterie nuove!
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Non ricordo tutto del tuo video, mi pare dicevi che tu le hai AGM, vero?
Se normalmente quelle al piombo hanno 1 anno di garanzia (poi vabbè dipende dall'uso che se ne fa), le AGM e Gel quanto hanno di durata, visto che hai menzionato i molti cicli di carica/scarica?
Cioè qualche anno sarei sicura? Tipo non so 5/6? O anche più, non so
Gegia May ho avuto delle AGM per 4 anni e adesso ho messo delle batterie al GEL
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Oook, quindi quelle al Gel hanno una durata superiore.
Mi riguarderò comunque questo tuo video con più calma una seconda volta, perché le proporzioni non le ho focalizzate a memoria.
Poi sappiamo che la matematica non è un'opinione, giusto?!!!
Eh perchè tutti san tutto, almeno credono, poi al lato pratico casca il palco...
Invece tu (voi) avete spiegato molto bene la differenza tra le varie tipologie.
Gegia May cmq guarda e leggi anche altri commenti sotto al video! Come ho detto io non sono er guru de noartri! Ci siamo documentati ma non la Treccani :)
A proposito di impianto FV e batterie: Come va collegata la presa di corrente per la colonnina al nuovo impianto FV? Considerato che l'ingresso della colonnina è a 220 V e l'impianto (a monte dell'inverter è a 12 V, la presa per la colonnina dovrà essere collegata a valle dell'inverter oppure sarà necessario l'uso di un carica batteria per un collegamento diretto alla batteria servizi? Ma se uso un carica batteria o un trasformatore di corrente 220 - 12 V, non potrebbe essere collegato in ingresso al regolatore di carica insieme all'ingresso dei pannelli? Insomma, se si vuole fare un impianto FV ex novo, come dovrà essere integrato il vecchio impianto che riceve la corrente dalla colonnina? Qualcuno può darmi una risposta certa e sicura? Grazie.
Magici
Ciao Armando occhio che il link dello Switch batterie e identico alla pinza amperometrica
Ho aggiornato, grazie!
Hai spiegato molto bene argomenti che ad un profano risulterebbero ostici.Hei ma ultimamente che fai ti emozioni?Simpatici intuoi "impappinamenti".
Giobbanni79 mi sono sempre impappinato! Ho deciso peró di lasciarne alcuni qui e li!
@@VivereInCamperMacchitelofaffa e hai fatto bene,sei molto simpatico!
per cicli "start and stop" intendi? e per carica lenta?
scusa davvero le mille domande!
Start and stop significa cicli frequenti di carica/scarica.
Carica lenta vuol dire a basso amperaggio per lungo tempo.
Le start & stop sono, ad esempio, le batterie che si montano sulle auto con la funzione di spegnimento del motore quando sono ferme a un semaforo.
Ciao, online il prezzo delle victron al litio a 100 é quasi il doppio di quanto da te indicato. Sai dove é possibile acquistarle ad un prezzo piú umano? Graciassss
Chiaro le Victron sono il top della gamma: www.amazon.de/s?k=lifepo4&language=en_GB&adgrpid=81587609989&gclid=EAIaIQobChMImaj2sK7W5gIViZntCh25gAfoEAAYAiAAEgJnt_D_BwE&hvadid=394614856000&hvdev=m&hvlocphy=9047200&hvnetw=g&hvpos=1t2&hvqmt=b&hvrand=8009157548139865448&hvtargid=kwd-1440330310&hydadcr=18199_1957406&tag=googdemozmobi-21&ref=pd_sl_629m1jo75q_b
Emanuele Ricciardi bisognerebbe cmq fare una ricerca delle batterie litio di fascia media
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Grazie!! Ricercheró!! :) Non é semplicissimo orientarsi non essendo ancora utilizzatissime
Emanuele Ricciardi per questo abbiamo messo le Viktron visto che sono batterie che già utilizziamo nella versione GEL
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Quali altre marche di fascia media si possono guardare?
Scriveresti i nomi, che poi me le vado a guardare? 😉 Grazie!
Sostituire le batterie con un generatore di corrente è possibile?
Daniele Luppi teoricamente si, ma dovresti averlo sempre acceso! Te conviene??
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Grazie per la risposta e buon anno 2020
Cucchiaio ventoloso..... :):):):):):) anche il piatto azotato liquido potrebbe essere una buona scelta :):):):)
nel calcolo parli di 12v maaa se ho l'inverter a 220, che però uno accende solo all'occorenza. Devo tenerne conto o meno? devo fare un altro calcolo?
grazie!
Il calcolo corretto andrebbe fatto dividendo in base alle differenti tensioni, ovviamente. Tu prima segnati i Watt e poi fai il resto. Tieni anche conto che nella trasformazione da 12V a 220V c'è una "perdita", dovuta, appunto, al passaggio da corrente alternata (AC) a corrente continua (DC). Per questo i calcoli sono spannometrici, non esatti. Non occorre comunque fasciarsi la testa. 😁
Per l'inverter ti consiglio di sceglierne uno a onda sinusoidale pura.
Caspita però, o si mettono delle batterie scarse ma economiche che durano poco, o si mettono batterie ottime carissime che durano tanto ... ormai costa di meno la corrente che si paga dell'ENEL rispetto alle batterie.
Senza contare i pannelli solari, il cablaggio ( ok, sui camper è miimo ma un po' c'è ), il regolatore di carica e l'inverter.
Altro che vivere sul camper senza pagare la corrente !
Se le esigenze non sono alte, per chi utilizza i van, camper o roulotte solo in vacanza, poche settimane all'anno, un pannello da 100watt staccabile, inclinato verso Sole quando è possibile, regolatore di carica PWM, un paio di batterie da 100 Ah, anche se sono quelle della macchina, ci si sta dentro. Una tv da pochi pollici, 12 volts, consuma circa 20 watt ora ( in casa una da 46 consuman 150 watt da sola senza impianto audio esterno, ad esempio ).
Se non si vuole utilizzare il frigo a gas, ma a 12 volts, allora il discorso cambia. Io però parcheggerei il camper o il minivan, attaccato al centro commerciale, magari ad un carrefour 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed ho un frigo da 3 miliardi di litri a disposizione ! E pure il bagno con le piastrelle ( quello del carrefour o del supermercato ad esempio ). Volendo anche colazione con cappuccino e briosche al mattino ).
Con la roulotte il discorso si fa un attimino diverso, invece.
Lo lascerei li, ed andrei a fare qualche giretto in bicicletta dappertutto in zona.
bhe dipende sempre dall'uso che si fa del camper.
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Ovvio, ormai la mia roulottina è ferma nel mio piazzale, dovrei sistemarla, credo che se parto, dopo pochi km mi ritrovo a trascinare il telaio senza più niente attaccato ... funziona come tavernetta esterna ( d'estate ci dormo benissimo, meglio che in casa a scoppiar dal caldo, ad esempio ). Per esperienza : il difetto delle roulotte è la fragilità, siccome devono rispettare la leggerezza per essere trainate. Le viti che non si svitavano dai mobiletti in legno non le contavo più, ad esempio. Il vantaggio è che in vacanza, ( una è durata 7 mesi ... ) avevo la pegiottina cicina cabrio, lasciavo la roulotte sul posto, com'era era, e gironzolavo in auto. Ho incontrato un signore con un camper grande come la mia casa ... con sua moglie che lo accompagnava con la peugeot 206 berlinetta. Mi hanno detto che era un elefante, lo lasciavano parcheggiato e giravano in auto. DETTO QUESTO : al momento il fotovoltaico è adatto solo per quelle situazioni in cui non si riesca a reperire la corrente elettrica dell'ENEL o dei fornitori vari. Ovviamente, uno che vive su un camper o roulotte, come fa ad avere l'ENEL a disposizione ? O le baite in montagna senza allacciamento. In casa ... qui al Nord, è praticamente una scomodità staccarsi dall'ENEL.
@@ilakemybike per noi il fotovoltaioco è essenziale, non facciamo quasi mai campeggio, vogliamo essere indipendenti il più possibile
Armando mi vedo video non ancora visti cosi mi sembra che ci si vede ugualmente........😉
grazie mi hai risolto un bel problemino
bene! :)
Perché non metti il promoter in più alto, non ti farebbe più comodo, invece di dover sempre guardare in giù ?
Non so altri, ma vivendo questo modo di vita, mi perdo spesso, la nozione del tempo. Quando ho visto la notifica del nuovo video, dico "cavoli, ma e già Venerdì ?". 😁
Buone feste ! ✌️
Syncro Van ci provo ma più su di cosi non va il gobbo!!!
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Allora, cambia gli occhiali. Sai quelli che sono capaci di guardare con un occhio a destra e l'altro a sinistra, nello stesso tempo ? Ecco...ho la stessa sensazione, seguendoti in questo video. 😁
Vabbè... facile parlare dal "poltrone".
Syncro Van succede solo quando registro alla mattina presto con la luce bassa :)
Hai messo il link della pinza amperometrica anche a fianco dello switch batterie
Poro Bignardi controllo e aggiorno
Corretto, grazie!
Scusa la domanda ma come fai a sapere la velocità di carica? sul sito di queste batterie:liontron.de/download/LISMART12100LX.pdf non è indicato nulla del genere. Occorre fare forse dei calcoli particolari? ciao e Grazie
l'unica cosa vera è ... la temperatura della zzzzuppa 😄😄😄😄
era una battuta eh ottimo video anche divertente
Tutti video molto gradevoli ma mi permetto di correggere un tuo errore ricorrente (appunto perché è ricorrente): ciò che è meglio "avere in saccoccia" è l'energia (misurata in Joule o wattora o calorie o altra roba esotica) non la corrente. Le batterie sono serbatoi di energia. Complimenti ancora per il tuo canale. Saluti
grazie per la correzione...alla fine cmq il concetto era quello :)
@@VivereInCamperMacchitelofaffa Di questi tempi ricevere un "grazie" per una correzione sembra strano, così come sentirsi dire "scusa". Mi hai tirato su il morale, grazie, buona vita
Come faccio a richiedere il cucchiaio ventoloso?
Purtroppo abbiamo finito le scorte in questo periodo!
grande Armando, siìono diventato anche io possessore felicisssimo di un bestione , bestioncino bianco, un bel safariways abidjan del 1994 e vai di vanlife ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
vanlife come se non ci fosse un domani! :)
Sei un pazzo troppo simpatico "tipo camasutra"
martedì, martedì si si si.
Bellissima la cartolina e per...
fammi li cazzi tua: su Mork che tipo di batterie avete?
Gi Pi ho appena preso due gel Viktron da 100Amp, dopo aver provato delle China veramente pessime
dubbio: .a di solito non si fa 175x30÷100 = 52,5 poi 52.50 + 175 = 227,50? ovvero io avrò bisogno di minimo 227,50 ampere x fare 3 gg di libera nuvolosi ovvero 2730 watt 🤔🤔🤔 anziché 580 circa cioè circa 7000 watt.
premetto che non ne capisco una cippa e sono una capra in matematica
Pinko, prova a guardare nuovamente il video! Ahahahah!😁
Alano? ❤
Armando.. argomento interessante, anche spiegato bene ma sono stato tentato numerose volte durante il video di abbandonare, qualche battuta fa simpatico, battute continue diventi dispersivo e fai perdere la concentrazione, ti suggerisco di limitarti.
Era il grande fondatore del Eni .accoppato perché sennò eravamo la prima potenza mondiale
le batterie al litio sono una truffa....le batterie di una auto elettrica costano meno di 120 dollari al kwa....come fa a costare una litio4 650????.....a parte ciò,complimenti per i video esaurienti.
Ciao , dove trovo i link x acquistarli ? ?
Ciao! Che cosa? Ahahah
Veramente bella la cartolina
Ciao se forte
Bravo barbin solo tre paperelle ahahah maaaa la babba ricresce e la paperelle diminuiscono (sempre temi interessanti i i) il liche ce sta ahahah
Batteria 220Ah 12V GEL Deep Cycle. = 480 euro x 3 (per avere 584A - peso 198Kg) contro Batteria Ricaricabile Litio Ferro Fosfato LiFE-PO4-100 12.8V 100A 1400 euro x 2 (per avere 200A - peso 24Kg) si spenderà 1440 euro per le GEL contro 2800 euro per le Litio insomma uno sproposito
Trovi delle litio da 100Ah sui 600/700€