Uzbekistan: storia della dittatura più isolata e controversa al mondo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 29 июн 2024
  • SUPPORTA IL CANALE: / novalectio
    Tra le nazioni post-sovietiche dell'Asia centrale, l'Uzbekistan vanta un posto del tutto particolare: da repubblica socialista fondata sulla coltivazione del cotone, a partire dal 1991, il paese si è trasformato in uno dei regimi più isolati e chiusi al mondo. Salito al potere con la disgregazione dell'URSS, Islam Karimov, da semplice burocrate anonimo, è riuscito a tenere per 25 anni lo scettro del potere uzbeko, conducendo una nazione e una capitale (Tashkent) nel baratro di un isolamento destabilizzante rispetto al resto del mondo. Quali furono le mosse politiche di Karimov? I suoi rapporti con gli Stati Uniti? Scopriamolo in questo video documentario sulla storia dell'Uzbekistan.
    La community Nova Lectio:
    Instagram: novalectio...
    Discord (Circolo di Mecenate): discordapp.com/invite/aP83NYK
    Fonti utilizzate:
    1) Bukharbayeva (2019), The Vanishing Generation: Faith and Uprising in Modern Uzbekistan (amzn.to/30npP2k)
    2) Fazendeiro (2017), Uzbekistan’s Foreign Policy: The Struggle for Recognition and Self-Reliance under Karimov (amzn.to/3fQJRZi).
    3) Fazendeiro (2018), Uzbekistan’s defensive self-reliance: Karimov’s foreign policy legacy.
    4) Gleason (2018), The Central Asian States: Discovering Independence.
    5) Hiro (2009), Inside Central Asia: A Political and Cultural History of Uzbekistan, Turkmenistan, Kazakhstan, Kyrgyz stan, Tajikistan, Turkey, and Iran (amzn.to/32Acdnb).
    6) Rumer (2016), Central Asia at the End of the Transition (amzn.to/30pgfMn).

Комментарии • 974

  • @NovaLectio
    @NovaLectio  4 года назад +843

    Aggiornamento:
    Come al solito, youtube ha demonetizzato il video. Invece di attendere conferme a ricorsi vari, ho deciso di pubblicarlo pur sapendo di non guadagnarci nulla. Ringrazio tutti i commenti di supporto su Instagram.
    Inoltre, ho appena RI-aperto la vecchia pagina Patreon per questo motivo (@vecchi mecenati, leggete il commento che vi ho lasciato sulla pagina). Tutto ciò per supportare il canale e i contenuti storici. Patreon servirà per chiunque voglia aiutarmi nella pubblicazione costante dei video su RUclips (oltre che, per chi volesse decidere i luoghi in cui mandarmi nei futuri video di viaggio storico-culturale). Per ulteriori informazioni potete vedere tutto qui: www.patreon.com/novalectio
    P.S. Rispondo già al tipico becero che dirà: "Ma vai a zappare". Non ti preoccupare, amico Fritz, già ho un lavoro e pure ben pagato. RUclips è un passatempo extra che richiede tempo e il tempo in questo dannato mondo capitalista è denaro. Patreon non toglierà nulla a chi non deciderà di partecipare. Anzi, migliorerà soltanto la fruibilità di quanto già esiste, dandomi modo di portare nuovi contenuti e variare un po'. Pace, amore e Karimov a tutti.

    • @leilalessia
      @leilalessia 4 года назад +34

      E quando ci parli del Kirghizistan

    • @ominosentenzioso5100
      @ominosentenzioso5100 4 года назад +55

      Peccato che l'hanno demonetizzato, perché i tuoi video sono veramente interessanti ed è veramente brutto sapere che tutto il tempo utilizzato per monetizzare il video non valerá nulla ad un livello economico.
      Considerando che a livello di qualità, tu sei uno dei migliori canali stroici della piattaforma italiana, è quasi un insulto.

    • @ernestomaga
      @ernestomaga 4 года назад +28

      come fanno a demonetizzare un video fatto con tanto impegno e contenuti utili e interessanti?!

    • @maurofasolin2511
      @maurofasolin2511 4 года назад +36

      RUclips si sta allineando al politically correct irrazzionale e pericoloso dei nostri tempi.

    • @NovaLectio
      @NovaLectio  4 года назад +80

      Perché ho menzionato le torri gemelle, ho messo due terroristi in foto e degli uomini in carcere

  • @caesarlaurus
    @caesarlaurus 4 года назад +611

    “Non puoi subire le conseguenze della crisi economica del 2008, se non hai un’economia”... A parte le cavolate, mi sta piacendo sempre di più questa serie sui paesi dell’Asia centrale. Ottimo lavoro, come sempre, Simo

  • @francescobraga7392
    @francescobraga7392 4 года назад +940

    Sarebbe molto interessante fare una mini serie sui paesi non riconosciuti o "stati fantasma" come la Trasnistria, il Somaliland o l'Abcasia

    • @errebi7509
      @errebi7509 3 года назад +11

      @@masterjunky863 o forse meglio ancora viaggio nel paese dei ZONIN ...

    • @debbiojump
      @debbiojump 3 года назад +35

      Ho un amico che è arrivato in Transnistria in moto..nessun problema ad entrare e farsi un giro..all'uscita poliziotti romeni hanno fatto in moto che lasciasse una buona mancia per continuare il viaggio senza intoppi..

    • @stegosauroerbivoro4005
      @stegosauroerbivoro4005 3 года назад +32

      O il molise

    • @edoardoanimator6472
      @edoardoanimator6472 3 года назад +7

      Vero sarebbe bello

    • @issatraore9336
      @issatraore9336 3 года назад +14

      O il Molise

  • @adooorooooh
    @adooorooooh 3 года назад +79

    Sono nata e cresciuta a Tashkent, hai spiegato benissimo la situazione storica nei minimi dettagli. Mi ricordo ancora, la mia nonna che mi raccontava come obbligavano tutti di andare a raccogliere cotone... 8 ore sotto il sole di 40 gradi.. Altrimenti c'era l'espulsione dall'università.
    il presidente veniva chiamato 'Padre' e da piccoli ci è stato detto che non si può parlarne male perchè ci intercettavano tramite il telefono...
    Ogni lunedì a scuola si doveva cantare l'inno uzbeko prima di entrare a scuola, tenendo la mano sul cuore.
    Nonostante il regime, ho dei bellissimi ricordi del mio paese, le persone sono molto ospitali, se hai sete, puoi bussare in una casa e ti aprono la porta offrendoti del thè.
    la cucina poi! A Milano c'è un ristorante uzbeko che è gestito da una famiglia uzbeka ed è lì che provo la nostalgia, assaggiando dei piatti tipici.
    Non ci torno da tanti anni, perchè amo l'Italia e la libertà che abbiamo in Europa.
    Si arriva ad apprezzarla dopo aver vissuto in Uzbekistan, dove fare le foto nella metro è un reato, perchè la metro è considerato come un bunker militare nel caso di emergenza (e loro non vogliono scoprire i loro segreti)
    Bisogna parlarne, anche se ogni volta che parli, rischi di finire disperso da qualche parte...

    • @LOKI77able
      @LOKI77able Год назад +7

      Sono stato in Uzbekistan nel maggio 2018 ed effettivamente la gente era molto ospitale. Prima di partire avevo letto che il divieto di fare foto nella metro non era più in vigore, tuttavia una volta arrivato a Tashkent ho provato a farlo e una guardia é subito venuta da me (era sera e la stazione metro era deserta) e mi ha obbligato a cancellare tutti gli scatti che avevo appena fatto. Due giorni dopo la guida ci ha spiegato che il sindaco aveva abolito il divieto, per cui ci siamo tutti messi a scattare delle foto nella stazione della metropolitana che si trova a fianco al bazar, ma i poliziotti presenti non appena ci hanno visto farlo si sono immediatamente messi a strillare verso di noi!

    • @adooorooooh
      @adooorooooh Год назад +7

      @@LOKI77able grazie di aver condiviso la tua esperienza! Mi si riscalda il cuore sapendo che nonostante la metro, hai trovato un popolo ospitale!
      P.S: la cosa che più mi manca è il pane (lepeshka) 😊

    • @LOKI77able
      @LOKI77able Год назад +1

      @@adooorooooh Grazie! A Tashkent ho mangiato il plov :)

    • @rospofiero9848
      @rospofiero9848 Год назад +7

      Nessuno vorrebbe andare via da casa sua, è bruttissimo essere costretti a farlo.
      Più sento parlare gli stranieri che vengono qui, da parti del Mondo in cui non ci sono molte cose che qui abbiamo per scontate, dire "che bella l'Italia, che bella l'Europa", più mi sento anch'io privilegiato di essere italiano e stare in Italia, è proprio come dici tu "bisogna provare realmente la mancanza di libertà per sapere cos'è davvero e apprezzarla".
      Tutti i problemi che abbiamo in Italia non sono nulla in confronto ai problemi di gente che sta altrove che ha rischiato la vita, come nel tuo caso.

    • @domenico4533
      @domenico4533 9 месяцев назад

      E le donne sono molto false*

  • @enricoommassini351
    @enricoommassini351 4 года назад +116

    Io: ok è proprio ora di dormire.,
    RUclips: Vuoi sapere la storia dell'Uzbekistan?

  • @lorenzocasolaro
    @lorenzocasolaro 4 года назад +361

    Ciao, nell'estate del 2016 sono stato in Uzbekistan. Ricordo i salti di gioia di una commerciante per aver guadagnato 20 euro, e di come la nostra guida ci raccontò che gli universitari dessero una "mano" nella raccolta del cotone ogni estate e di come facessero a gara a chi raccoglieva più cotone. Ricordo i ragazzini che facevano il bagno nei fiumi, dei mercati pieni di gente e profumati di spezie, delle milioni di facce degli Uzbeki, dei tramonti sull' Amu Darya e delle natura selvaggia. L'Uzbekistan è un paese bellissimo, ospitale e pieno di cultura, ma ahimè molto povero e poco libero.

  • @pasqualedmitryev
    @pasqualedmitryev 4 года назад +293

    Sono partito a gennaio per andare a trovare mia madre e poi è successo che per colpa del covid sono rimasto a Tashkent. Mi manca l'Italia. Ho perso il lavoro però in compenso sto con la mia famiglia.

    • @NovaLectio
      @NovaLectio  4 года назад +142

      In bocca al lupo per tutto, spero tu possa tornare presto in Italia

    • @neverquit2470
      @neverquit2470 4 года назад +3

      Spero che la sua vita migliori.

    • @pasqualedmitryev
      @pasqualedmitryev 4 года назад +36

      @@neverquit2470 qui fa schifo, si guadagna poco, circa 8 euro al giorno . Se non ritorno in Italia non migliorerò mai.

    • @roberta9293
      @roberta9293 4 года назад +8

      @@pasqualedmitryev probabilmente risulterò molto ignorante, ma ne vorrei sapere di più. Esattamente qual è il motivo per cui non puoi tornare, ci sono molti casi? Qui ovviamente non abbiamo molte info al riguardo.

    • @vittoriapersonale7604
      @vittoriapersonale7604 3 года назад +5

      @@pasqualedmitryev buona fortuna per tutto, non immagino quello che stai passando lì, IN BOCCA AL LUPO🇮🇹

  • @a.p.6580
    @a.p.6580 4 года назад +171

    Korea del Nord: sono la dittatura isolazionista per antonomasia!
    Uzbekistan: guarda ed impara

    • @fiore4376
      @fiore4376 4 года назад +6

      Con la differenza che Almeno la pdrk garantisce ai coreani il sostentamento e altri servizi essenziali

    • @AdrianoCapassoXD
      @AdrianoCapassoXD 3 года назад +31

      @@fiore4376 no, ne garantisce qualcuno e solo a Pyongyang, e neanche a tutti i cittadini, che tanto negli altri posti nessuno può andare a controllare quindi pure se la gente muore di fame non ci fa caso nessuno.
      E comunque la Corea del Nord ha robe tipo la "punizione per tre generazioni" (che significa che c'è gente che nasce, cresce e muore dentro ai campi di lavoro perché il genitore o il nonno era inviso al regime) che riescono a farla stare sempre un passettino più avanti delle altre dittature nella gara verso l'orrore.

    • @antonioesposito6607
      @antonioesposito6607 3 года назад +1

      @@AdrianoCapassoXD 😪😪

    • @Lucoski77
      @Lucoski77 3 года назад +10

      @@fiore4376 ma stai scherzando spero ? Non è che se è comunista allora mangiano tutti eh... E poi la grande ipocrisia dei regimi dittatoriali comunisti è che la classe dirigente mangia come porci e usano il comunismo come strumento per farsi i cazzi loro

  • @gabrielestentella5834
    @gabrielestentella5834 4 года назад +598

    *Qualsiasi ex repubblica sovietica dell'Asia centrale*: diventa indipendente.
    *Dittatore di turno*: Si va in scena!!

    • @sergiomarrocco1926
      @sergiomarrocco1926 3 года назад +8

      Non dittatori ma presidenti a vita.

    • @ibarbofekir0213
      @ibarbofekir0213 3 года назад +7

      @@sergiomarrocco1926 è la stessa cosa

    • @sergiomarrocco1926
      @sergiomarrocco1926 3 года назад +4

      @@ibarbofekir0213 non proprio. Piú elegante e politicamente corretto. Ed in molti Paesi unica forma di governo possibile.

    • @ibarbofekir0213
      @ibarbofekir0213 3 года назад +9

      @@sergiomarrocco1926 più elegante e politicamente corretto? Spero che sei ironico

    • @sergiomarrocco1926
      @sergiomarrocco1926 3 года назад +1

      @@ibarbofekir0213 mai stato piú serio.

  • @geniusandabsent-minded1390
    @geniusandabsent-minded1390 3 года назад +54

    È veramente ben fatto, complimenti! Vengo dall'Uzbekistan, ho apprezzato i fatti e anche la musica etnica di sottofondo. Non sarei 100% d'accordo con "la più grande prigione" - è più difficile lasciare Turkmenistan, ad esempio, per i cittadini di quel paese; ma è vero che in Uzbekistan ci sono tante cose che devono essere cambiate.
    È un lavoro impressionante, grazie!

    • @justthbkirua6196
      @justthbkirua6196 Год назад +8

      Comunque mi dispiace che una persona deve lasciare il proprio paese per colpa di una schifosa dittatura 🇺🇿☮️

  • @christiantuccio9811
    @christiantuccio9811 3 года назад +21

    Sono stato in Uzbekistan nell'estate del 2015 con i miei genitori. Ho visitato Bukhara, Samarcanda e Tashkent, dove vivono i miei parenti. Lì ancora giacciono i lasciti risalenti all'epoca dell'CCCP o URSS con ancora edifici adibiti ad abitazioni private che lasciano a desiderare, non sono mai stati ristrutturati, ma raccontano la loro storia. La dittatura esisteva ancora, perché mi è capitato di vivere un episodio alquanto strano in seguito allo scatto di una fotografia della stazione della metropolitana che sono stato costretto a cancellare poiché considerato obiettivo sensibile dai terroristi. La guardia giurata mi ha proprio intimato di sbloccare il telefono e cancellare la fotografia davanti a lui, perché se no sarei stato colpevole di terrorismo (avevo già la barba a 16 anni ed ero scuro di pelle, considerando che ho dei parenti lì).
    Ma lì ho incontrato molte persone con molta passione e intraprendenza, pronti a dare una svolta al paese. Addirittura ho incontrato giovani che avevano 14 anni (più piccoli di me) provenienti da Mosca che già lavoravano come camerieri per guadagnarsi qualcosa e accedere in futuro all'università.
    L'Uzbekistan ha un grosso potenziale, ma non lo sfrutta sufficientemente, perché le ricchezze sono principalmente concentrate nelle mani delle élite che detengono il potere del paese.
    La povertà dilaga ovunque, con i bambini pronti a bussarti al finestrino della macchina a chiederti l'elemosina. Ma molti possono essere truffatori, quindi indipendentemente che vi troviate in un paese povero, diffidate.
    Io ci ritornerò un giorno, assolutamente, anche perché non ho potuto visitare Khiva.

    • @LOKI77able
      @LOKI77able Год назад

      Khiva vale la pena, io ci sono stato! I tuoi parenti vivono a Tashkent? Anche a me é successa due volte una cosa analoga nella metro di Tashkent

  • @danieleguerra6928
    @danieleguerra6928 4 года назад +19

    Io ho fatto parte di un gruppo di progettazione per la realizzazione di un cluster turistico a Bukhara e di un giardino botanico a Samarcanda. Il giardino era in collaborazione con la loro università. Posso solo dire che, passati tre anni, sono rimasti progetti sulla carta. Per il business plan avevano incaricato fior fiore di specialistici stranieri.

  • @defacto81
    @defacto81 4 года назад +301

    Un giorno ci parlerai anche dell'Armenia e del genocidio subito ad opera dei turchi?che non solo negano tali atrocità ma non permettono nemmeno che se ne parli

    • @xXxDjVinsxXx
      @xXxDjVinsxXx 3 года назад +36

      Vabbè i turchi purtroppo vivono in un mondo tutto loro , se parli loro di genocidio armeno ti dicono che non è mai avvenuto e anzi, sono stati gli armeni a tradirli, così mi é stato riferito da uno di loro, comunque tutti i nodi vengono al pettine visto che a livello internazionale sono sempre più isolati a causa del loro "reis" o meglio "sultano ignorante".

    • @kalilza3818
      @kalilza3818 3 года назад +10

      Giornidimarzo(1918)Zangezur(1918)Gugark(1988)Stepanakert(1988)Malibeyli(1990)Qaradagli(1992)Khojaly(1992)Agdaban(1992)Shusha(1992)Balliqaya(1993)Baslibel(1994)
      *SONO TUTTI GENOCIDI COMMESSI DAGLI ARMENI SULLA POPOLAZIONE CIVILE DELL'AZERBAIJAN* NESSUNO È INNOCENTE NE I TURCHI CHE HANNO COMMESSO IL GENOCIDIO ARMENO E NEGLI ARMENI CHE HANNO COMMESSI ALTRI TANTI GENOCIDI SUIGLI AZERI.

    • @kalilza3818
      @kalilza3818 3 года назад +2

      @@xXxDjVinsxXx Giornidimarzo(1918)Zangezur(1918)Gugark(1988)Stepanakert(1988)Malibeyli(1990)Qaradagli(1992)Khojaly(1992)Agdaban(1992)Shusha(1992)Balliqaya(1993)Baslibel(1994)
      *SONO TUTTI GENOCIDI COMMESSI DAGLI ARMENI SULLA POPOLAZIONE CIVILE DELL'AZERBAIJAN* NESSUNO È INNOCENTE NE I TURCHI CHE HANNO COMMESSO IL GENOCIDIO ARMENO E NEGLI ARMENI CHE HANNO COMMESSI ALTRI TANTI GENOCIDI SUIGLI AZERI.

    • @andrealagravinese6498
      @andrealagravinese6498 3 года назад +1

      @@xXxDjVinsxXx esatto

    • @pumpkin91ful
      @pumpkin91ful 3 года назад +1

      Aggiungi i greci del Ponto/Mar Nero.

  • @traveler6863
    @traveler6863 4 года назад +23

    Tashkent, non l'ho guardato poiché io sono nato in Uzbekistan e questo video mi è stato consigliato da un amico. Ah vorrei precisare che comunque è un paese tutto da visitare, concordo con molto su quello che hai detto poiché....alla verità non si scappa. L'unica cosa che secondo me hai sbagliato è dire che tra 20 o più anni fa il paese non è cambiato per nulla, un po'sbagliato, sì, rimaniamo uno dei paese più poveri nell'Asia ma comunque come "paese" in sé siamo ancora giovani e ha tempo per riprendersi ed evolversi, cosa che comunque stiamo facendo piano piano.

  • @RadioklimaTheReturn
    @RadioklimaTheReturn 3 года назад +25

    "Come è misera la vita negli abusi di potere" Franco Battiato

  • @oplitaalemannisch8394
    @oplitaalemannisch8394 4 года назад +64

    Ti seguo da tanto tempo, ma credimi: sono davero felice di questa tua svolta, i tuoi video hanno fatto un balzo incredibile in avanti di qualità! Prima erano divertenti, adesso sono un pò meno divertenti ma molto istruttivi ;). Grazie!

    • @unmisantropotediato3267
      @unmisantropotediato3267 4 года назад

      Po'*

    • @hadacampanilla6976
      @hadacampanilla6976 2 года назад +2

      .. l' umorismo da divertente si è fatto sagace, in punta di fioretto. Con il Rispetto per l' avversario. Una svolta questa sì, non ovvia.

  • @nicopvr
    @nicopvr 3 года назад +9

    Grazie per questo video, davvero interessante e ben spiegato. Ho visitato l’Uzbekistan l’anno scorso (Moynaq, Khiva, Buchara, Samarcanda e Tashkent) per 15 giorni, un paese splendido.

  • @notFR4
    @notFR4 4 года назад +45

    Adoro questi video, perché sei uno dei pochi(forse unico) in Italia che parla dei paesi dell'Asia Centrale e con tanta qualità !💪 😁👌

  • @C.P.0590
    @C.P.0590 4 года назад +2

    Complimenti per il canale,racconti i fatti in modo chiaro e poi la storia sia passata che attuale rimane sempre molto interessante...👍🏼👍🏼

  • @raffaella760
    @raffaella760 4 года назад +12

    Complimentoni! Si vede che hai voglia di fare e ricorda che la passione con cui fai le cose sono sicura che ti ripagherà a lungo termine.

  • @andreacarminati2610
    @andreacarminati2610 3 года назад +5

    Bellissimi video...molto interessanti! Per un appassionato di geopolitica come me, finalmente quei paesi avvolti dal mistero che mi hanno sempre intrigato cominciano a svelarsi.
    Bellissima anche l'idea della prossima serie sulle micronazioni!
    Bravissimo...vai avanti così!

  • @nikomarzocchella5954
    @nikomarzocchella5954 4 года назад +8

    Adoro queste serie sui paesi centro-asiatici. Sono nazioni così isolate, bello saperne di più 😁. Continua così! 💪🏽

  • @NazariyArkride
    @NazariyArkride 4 года назад +2

    Ma che meraviglia! Credo di aver scoperto una passione che non pensavo di possedere. Uno dei video più belli visti su RUclips.
    Non vedo l'ora che esca anche la serie sui microstati!

  • @UndergroundVoice
    @UndergroundVoice 4 года назад +5

    Stupendi questi contenuti misti storico-geografici, davvero un lavoro encomiabile, dispiace per la de-monetizzazione. Un saluto e complimenti ancora!!

  • @karimfarhat7438
    @karimfarhat7438 4 года назад +11

    Fantastico il come hai spiegato la dittatura e la oppressione. Tuttavia ci sono ancora alcuni stati Stan che non hai ancora analizzato spero che continuerai a analizzare gli stati dell'Asia centrale

  • @albertodiana2651
    @albertodiana2651 3 года назад +3

    Sarò sincero. Non sapevo chi fossi ed ho trovato questo video per puro caso. Mi dispiace non averti trovato prima. Bel video. Argomento interessante e trattato in modo semplice, non pesante, ma non superficiale. Bravo.

  • @erik-rw4oo
    @erik-rw4oo 4 года назад

    il tuo entusiasmo è coinvogente e allo stesso tempo sono molto curiosa di avere qualche informazione su paesi meno conosciuti. grazie per offrirci un prodotto di valore.

  • @bacco4930
    @bacco4930 3 года назад +2

    Complimenti i tuoi video storici-geografici sono davvero interessanti, guardare i tuoi video è tempo speso bene rispetto alla tanta spazzatura che c'è su RUclips, meriti molta più visibilità. Continua cosi!

  • @mitridatevieupatore4116
    @mitridatevieupatore4116 4 года назад +345

    𝗠𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗞𝗶𝗿𝗴𝗵𝗶𝘇𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻?

  • @altairibn-laahad9481
    @altairibn-laahad9481 3 года назад +110

    Si Chiama Islam Governa Un Paese Islamico e Vieta L'Islam
    La Realtà Supera La Fantasia

    • @andream9884
      @andream9884 3 года назад +4

      In verità non ha vietato l'islam

    • @mariomarini3774
      @mariomarini3774 3 года назад +6

      Ha vietato l'islam politico.....che è cosa diversa.........giù le mani dall'Uzbekistan, schifosi teocratici dei fratelli musulmani

    • @hoda9833
      @hoda9833 3 года назад +4

      @@mariomarini3774 Incarcerare chi legge semplicemente Corano, vietare la chiamata alla preghiera è vietare l’Islam. Non è solo vietare Islam politico, è vietare la libera professione del proprio credo (cosa contraddittoria essendo che lui stesso si definisce musulmano). Che gioco sporco la politica.

    • @mariomarini3774
      @mariomarini3774 3 года назад +2

      @@hoda9833 Non racconti menzogne, grazie. L'invasato che grida dal minareto non c'era nemmeno nella Turchia laica. Lei è un integralista che vuole l'islam politico, per questo bene fanno in Uzbekistan a difendere il loro stato laico.

    • @hoda9833
      @hoda9833 3 года назад +3

      @@mariomarini3774 WTF avere fede e applicare Islam politico sono cose diverse. Vietare la libertà delle persone è dipersè una violazione. Punto

  • @anto_l99
    @anto_l99 4 года назад +1

    Mi sei apparso nei consigliati,complimenti mi sei piaciuto anche nel disporre le varie argomentazioni che porti in video,raramente mi iscrivo in canale che parlano di storia o che trattano di storie di alcune nazioni,complimenti davvero,iscritto!

  • @davidedefelicis5688
    @davidedefelicis5688 3 года назад +1

    Hai raccontato molto in poco tempo, con una ottima conoscenza della geopolitica della zona. Molto bravo, complimenti.

  • @camillaquelladegliaggettiv4303
    @camillaquelladegliaggettiv4303 4 года назад +105

    Io: il Turkmenistan è la dittatura più isolata del mondo
    Uzbekistan: hold my via della seta

    • @antonioesposito5241
      @antonioesposito5241 4 года назад +4

      Turkmenistan è la piu strana, Uzbekistan la più isolata

    • @riccardoflorio2800
      @riccardoflorio2800 4 года назад +2

      Perché Kamirov è.............
      vabbè, la sappiamo la battuta

    • @rello4165
      @rello4165 4 года назад +1

      Conoscendoti mi aspettavo una “uzbekistan list”, comunque sei un figo

    • @pulpsoul9598
      @pulpsoul9598 4 года назад +2

      Pete dovrai creare un aggettivo per video da attribuire per nova lectio come fai con morte ahahah

    • @carmi7042
      @carmi7042 4 года назад +1

      Da notare l'ossimoro "isolato" e "via della seta"

  • @untipobravo8138
    @untipobravo8138 4 года назад +67

    Un giorno ci potrai parlare del regime comunista sostenuto dai sovietici in Mongolia? È interessante anche perché ormai in Mongolia l'alfabeto ufficiale è il cirillico. Oppure sempre sulla Mongolia potresti fare un video su Roman Von Ungern-Stemberg, il barone pazzo

    • @angelocoll7802
      @angelocoll7802 3 года назад +3

      Scusa, ma è il barone nominato da Hugo Pratt in Il treno dell'oro, con Corto Maltese, Rasputin e la ragazza delle Lanterne Rosse che diventano suoi "ospiti forzati"?

    • @laurentfaurite8660
      @laurentfaurite8660 3 года назад

      @@angelocoll7802 Si.

    • @vincemaltese16
      @vincemaltese16 3 года назад

      @@angelocoll7802 no un altro...

    • @edoardoanimator6472
      @edoardoanimator6472 3 года назад

      Siii unione sovieticaa

    • @manuelasartori6121
      @manuelasartori6121 2 года назад +1

      Sono stata in Mongolia per turismo. È vero l'alfabeto cirillico è molto diffuso, ma a fianco di ogni cartello in cirillico c'è sempre la stessa indicazione in alfabeto mongolo, che attualmente viene usato nelle scuole e nelle università. Ovviamente il russo è la lingua franca che viene utilizzata pe andare nelle repubbliche confinanti della CSI,

  • @michelememeo8125
    @michelememeo8125 4 года назад +2

    Adoro il mix tra Geografia e Storia, grazie Simone per tutta questa cultura!

  • @leonardoduranti156
    @leonardoduranti156 4 года назад

    Aspetto con ansia un altro video di questo tipo👏

  • @nic7400
    @nic7400 4 года назад +89

    Porteresti parlare del Kazakistan. Anche li abita un vecchio amico di famiglia.

  • @enricogrossi5693
    @enricogrossi5693 4 года назад +4

    La capitale dell'Uzbekistan? Tashkent!
    Non l'ho cercato l'ho imparato grazie al tuo video!
    Bravissimo come sempre e grazie per le tue condivisioni!!🙏🏻

  • @francescogazzara6889
    @francescogazzara6889 3 года назад

    Magnifica serie. Attendo con impazienza nuovi episodi. Ottima idea anche quella sulle micro nazioni. Bello bello.

  • @liliwarriorcat
    @liliwarriorcat Год назад

    Segue con molto interesse il tuo canale, uno dei pochi( ssimi) che trattano argomenti seri, attuali e molto molto interessanti....
    Sei molto chiaro, professionale ed accurato.
    Ti ringrazio per il tuo lavoro che tiene alta l'asticina della cultura ( considerando quello che offre T.V e quant'altro)
    Un saluto sincero!!!

  • @Dani-kx8jo
    @Dani-kx8jo 4 года назад +3

    Aspettavo il secondo video sul club degli -Stan più di quanto aspetti le lasagne la domenica. Grande come sempre

  • @dailanottanta
    @dailanottanta 4 года назад +6

    Questi video sono interessantissimi!

  • @paolafabbri3146
    @paolafabbri3146 4 года назад +1

    Grazzie per questo nuovo video, apprezzo il tuo lavoro

  • @romanitosf
    @romanitosf 4 года назад

    Spettacolare,mi piacere sentirti su altri argomenti!
    Continua così

  • @thenativeamericans
    @thenativeamericans 3 года назад +3

    Molto interessante. Sono stato in Uzbekistan quando era parte dell'Unione Sovietica e dopo quando è diventato indipendente. È un Paese dell'Asia Centrale che ha saputo sfruttare le sue potenzialità turistiche, anche troppo con restauri azzardati. La corruzione è una costante in tutti questi Paesi ex Unione Sovietica. Molto interessante il video

  • @alessio05p74
    @alessio05p74 3 года назад +4

    Sarebbe molto bello e interessante un video riguardo all'impero Timuride fondato dal condottiero turco-mongolo Timur Barlas conosciuto in Europa come Tamerlano

  • @maxthetax
    @maxthetax 4 года назад

    Bellissima serie! Non vedo l'ora del prossimo documentario.

  • @ArbiterElegantiarum94
    @ArbiterElegantiarum94 3 года назад +2

    Questi video sui paesi turchi della regione centro-asiatica sono esauativi e sempre interessanti. Sottofondi come Üsküdara Gideriken, inoltre, incoronano al meglio i tuoi capolavori, complimenti.

  • @Thorgrim
    @Thorgrim 4 года назад +5

    1:30 Credo di non essermi mai esaltato così tanto in vita mia a sentire una parola che in molti considererebbero oramai vetusta.
    Ti rinnovo i complimenti, la qualità dei contenuti e della narrazione migliora di volta in volta! Se dovessi scegliere un ideale successore alla conduzione di programmi come Super Quark o Voyager, sceglierei te ad occhi chiusi!

  • @mrhiekka6704
    @mrhiekka6704 4 года назад +13

    Complimenti davvero per il video, una qualità di racconto impeccabile. Solo molto appassionato di storia post-sovietica e degli stati asiatici che me hanno subito un'influenza, se posso esserti d'aiuto per ampliare ancora di più il tuo bagaglio culturale ti posso consigliare i libri di Erika Fatland con precisione "Sovietistan" che spiega in modo molto preciso la storia degli stati Stan dal passato al presente. Complimenti ancora!

  • @simonemaugeri6586
    @simonemaugeri6586 4 года назад +2

    👏👏👏👏👍👍👍👍molto molto interessanti questi video sulle repubbliche ex sovietiche,se puoi continuare,personalmente sarebbe una cosa molto gradita.
    Ciao grande,buon lavoro e a presto,continua così,un saluto a tutti gl'iscritti

  • @marcodaprat2333
    @marcodaprat2333 4 года назад

    Bellissimo!! Veramente uno spettacolo queste descrizioni. Hai talento e sei molto interessato. Grazie! Ti consiglieró a vari amici

  • @anton.7267
    @anton.7267 4 года назад +7

    Trovo interessantissimo il tuo canale, potresti parlare dei templari ?

  • @dromedario74
    @dromedario74 4 года назад +3

    Complimenti davvero. Riesci a raccontare cose complicate in maniera semplice e comprensibile. Sai il fatto tuo e hai una dialettica che ti da una marcia in più! Sei un prof mancato! Quando avrai finito questo ciclo proponi qualcosa sul sud est asiatico. Qualche bella spiegazione sugli avvenimenti in Vietnam durante i 10000 giorni. Sono sicuro che riusciresti a spiegarla meglio e in modo meno destrofilo di history channel.. hehehe

  • @alexgaeni
    @alexgaeni 3 года назад +2

    Complimenti al presentatore...ha spiegato in modo semplice un paese a me sconosciuto.... grazie

  • @matteopiermarini5368
    @matteopiermarini5368 4 года назад

    Gran bel video, bella serie, continua così, e grazie di cuore per quello che fai.

  • @Eleonora.P
    @Eleonora.P 4 года назад +74

    Tu ed i tuoi video siete il sogno di qualsiasi sapiosessuale!

  • @Pantheon8699
    @Pantheon8699 4 года назад +6

    Video ottimo come sempre, ma.... La musica di sottofondo è Civilization 6 vero? Ormai è diventato un gioco scovare le musiche dei tuoi video ahahahah

  • @_friggi_7256
    @_friggi_7256 4 года назад +1

    Davvero molto belle queste serie soprattutto con le tue spiegazioni brevi ma concise, bravo

  • @raoulgianfranchi280
    @raoulgianfranchi280 4 года назад +1

    Grazie Nova Lectio per il tuo ennesimo video interessante!👍

  • @georgebutnaru7804
    @georgebutnaru7804 4 года назад +81

    Potresti parlare della dittatura di Ceaucescu, România, visto anche sono rumeno(perché soi de Roma), lasciando le stupidaggini da parte mi farrebe piacere che la comunità italiana sappia cos'era il mio paese

    • @lorenzogasparini3792
      @lorenzogasparini3792 3 года назад +13

      Quindi se vedi donna tu strapi perizoma e tosisci quando scopi tua donna o ti fumi tua roba

    • @ivanformusa7253
      @ivanformusa7253 3 года назад +1

      @@lorenzogasparini3792 ahahshahahah rap rumen

    • @lorenzogasparini3792
      @lorenzogasparini3792 3 года назад +1

      @@ivanformusa7253 italiani vi piscio in boca

    • @BLACKSTARFURIA
      @BLACKSTARFURIA 3 года назад +4

      @@Rossella946 non ti arrabbiare. Ha citato la strofa di una canzone parodia sui rumeni, ma che non è offensiva, anzi molti ragazzi rumeni la canticchiano e ci fanno due risate.

    • @georgebutnaru7804
      @georgebutnaru7804 3 года назад +4

      @@BLACKSTARFURIA appunto, ogni tanto vado a guardare quel video, e da rumeno, mi diverto e non ci faccio una tragedia

  • @majoryoutubr
    @majoryoutubr 4 года назад +3

    Serie interessantissima, ho appena aderito al Patrion per sostenere l’iniziativa.

  • @So-el4rs
    @So-el4rs 3 года назад

    Bellissimo canale scoperto da pochissimo, complimenti.♥️

  • @guidoquadrio5494
    @guidoquadrio5494 3 года назад

    Questi video sono davvero interessanti, stai facendo un ottimo lavoro.

  • @massimarx4137
    @massimarx4137 4 года назад +7

    Ma quanto è bello sapere che ti trovi in Italia

  • @Gamer3038TM
    @Gamer3038TM 4 года назад +74

    Adoro la storia degli Stan

    • @thejaerd4881
      @thejaerd4881 4 года назад +11

      Degli stan- Lin

    • @simonevittus5075
      @simonevittus5075 4 года назад

      @@thejaerd4881 😳

    • @StengXXVI
      @StengXXVI 4 года назад +10

      @@thejaerd4881 Certo che Stan li, altrimenti non si chiamerebbero così

    • @stefanox8908
      @stefanox8908 4 года назад

      Stan Lee joined

  • @530730
    @530730 2 года назад +1

    Ho scoperto da poco il tuo canale, ora ascolto anche i tuoi podcast “ storie di geopolitica “
    Grazie , tutto molto interessante e ben articolato, buon lavoro!

  • @spartacusroma89
    @spartacusroma89 4 года назад

    Il video mi è piaciuto molto, attendo con ansia nuovi video sui paesi dell’Asia centrale

  • @Franz.guarda
    @Franz.guarda 4 года назад +37

    Risposta alla domanda iniziale: non ne ho idea

  • @patrickstella3361
    @patrickstella3361 3 года назад +4

    Parli dell’iran?
    Non so perché ma questa nazione mi affascina tantissimo

  • @frntr9090
    @frntr9090 4 года назад +3

    Sei il migliore nel raccontare la storia😍:)

  • @tommasobaiocco9023
    @tommasobaiocco9023 3 года назад

    Canale scoperto oggi, subito iscritto. Bellissimo video e canale. Grandissimo!

  • @Dani-kx8jo
    @Dani-kx8jo 4 года назад +89

    Un giorno ci parlerai anche del Turkestan orientale? Quel grande territorio cinese dove vivono gli Uiguri e altre minoranze turchiche come Chirghisi, Tuvani, Usbechi e compagnia bella, costantemente repressi dal governo di Pechino?

    • @theArab__
      @theArab__ 4 года назад +9

      d d hanno ragione. Io sono Siriano. Da noi tantissimi terroristi del TIP sono venuti qui ad unirsi a gruppi terroristici. Io sono stato in Cina e posso confermare che gli Uyguri hanno molti privilegi. Loro non sono limitati dalla “two children policy” ed avendo famiglie tipicamente più grandi ricevono più welfare, e questi sono solo due esempi.

    • @renegade25_banhammertech_40
      @renegade25_banhammertech_40 4 года назад

      @d d non ci sono prove di questi avvenimenti, se non alcuni incontri dell'onu che mostrano letteralmente come sia un posto come gli altri

    • @renegade25_banhammertech_40
      @renegade25_banhammertech_40 4 года назад

      @d d magari fossero pochi , hanno causato 40.000 morti in 20 anni

    • @odanobunaga3069
      @odanobunaga3069 4 года назад +2

      Ma non è repressione, i campi sono solo centri massaggi un pò extreme.

    • @lucabrandalesi1265
      @lucabrandalesi1265 4 года назад +2

      @@renegade25_banhammertech_40 pieno di foto e video, basta una ricerca di 5 minuti per scoprire queste cose

  • @samuelemichelini5483
    @samuelemichelini5483 4 года назад +67

    la capitale dell'Uzbekistan? Tashkent (non l'ho cercata su Internet)

    • @simonevittus5075
      @simonevittus5075 4 года назад +6

      Ecco un altro compagno

    • @samuelemichelini5483
      @samuelemichelini5483 4 года назад +8

      @@simonevittus5075 No davvero non la ho cercata

    • @simonevittus5075
      @simonevittus5075 4 года назад +7

      @@samuelemichelini5483 ti credo intendevo che pure tu hai stoppato il video per scriverlo come ho fatto io

    • @massimarx4137
      @massimarx4137 4 года назад

      IL VITTO weeeee anche nel LMII si guarda nova lectio

    • @B0NATS
      @B0NATS 4 года назад +1

      La sapevo anch'io perché dieci anni fa ho fatto domanda per uno stage ahah

  • @kodah7586
    @kodah7586 4 года назад

    Aspettavo con ansia questo video 💯

  • @nicolomasiero3616
    @nicolomasiero3616 4 года назад

    Davvero interessante questa miniserie non vedo l'ora che esca in altro video bravissimo 💪

  • @frafrafrafrafra
    @frafrafrafrafra 4 года назад +24

    Prossimo episodio: il Kirghizistan e la bandiera/logo xbox

  • @michelito615
    @michelito615 4 года назад +11

    Più che "dittatura più isolata", giunto al termine del video, definirei l'Uzbekistan la "dittatura più ignorata"!😂

  • @raffaelemigotto3783
    @raffaelemigotto3783 4 года назад +2

    Se oggi non usciva questo video mi sparavo HAHAHA, sempre un lavoro egregio continua così

  • @emanueleabrami8355
    @emanueleabrami8355 4 года назад +1

    Gran bel video!

  • @matteomarxetti4461
    @matteomarxetti4461 4 года назад +8

    Tashkent,non l'ho cercata,l'ho letta nei commenti sotto.

  • @nicolodonchia2982
    @nicolodonchia2982 4 года назад +9

    In futuro potresti fare un video sulla Guinea Equatoriale o sulla Repubblica Centrafricana? Anche loro hanno dittature strane

    • @antonioesposito5241
      @antonioesposito5241 4 года назад +3

      Bokassa I 🙈🙊🙉

    • @nicolodonchia2982
      @nicolodonchia2982 4 года назад +1

      @@antonioesposito5241 e Teodoro

    • @antonioesposito5241
      @antonioesposito5241 3 года назад

      @@nicolodonchia2982 obiang almeno e un qualunque e normalissimo presidents a vita , ma bokassa come imperatore🙈🙉🙊

    • @nicolodonchia2982
      @nicolodonchia2982 3 года назад +1

      @@antonioesposito5241 nah, Obiang mangia persone per assorbirne la forza, eccome se merita

  • @Marcellobigongialix
    @Marcellobigongialix 3 года назад +2

    *_Sempre molto interessanti questi reportages!_*

  • @robertamandolini5602
    @robertamandolini5602 3 года назад

    Ho trovato per caso questi video, grazie! Sono davvero interessanti, a scuola non esistono più geografia e storia separate, ma geostoria, perchè come dici tu, sono strettamente connesse! Grazie ancora, continua così

  • @giovannipetrosillo8237
    @giovannipetrosillo8237 4 года назад +34

    Comunque sto pazzo era meglio di quello del turkeminsatan

  • @Landinaro80
    @Landinaro80 4 года назад +18

    13:24
    Ma che ci fa Prodi in Uzbekistan?!?!?!

    • @Max-gd8gg
      @Max-gd8gg 4 года назад +9

      Non lo sapeva neanche lui

    • @lore5862
      @lore5862 4 года назад +8

      Vestito in quel modo poi

    • @gaudente1900
      @gaudente1900 4 года назад +1

      cercava spago di cotone per legare le sue mortadelle

    • @mr_church8360
      @mr_church8360 4 года назад

      All'ora ho visto giusto era il mortadella

    • @Max-gd8gg
      @Max-gd8gg 4 года назад +3

      @@mr_church8360 qualche anno fa aveva fatto una spedizione da quelle parti per promuovere il made in Italy Stiamo ancora aspettando i risultati

  • @guidodalla
    @guidodalla 3 года назад

    complimenti analisi molto chiara. Seguirti è un piacere.

  • @samuelzeta1
    @samuelzeta1 3 года назад

    Quanto mi piacciono questi video! Grazie!

  • @albert_the_moker
    @albert_the_moker 4 года назад +6

    11:48 un Haukadalur dei tempi nostri

  • @yo7015
    @yo7015 4 года назад +5

    io ho sbagliato all'inizio, pensavo fosse Samarcanda.

  • @Andrea-li3xp
    @Andrea-li3xp 3 года назад

    Complimenti!!! Bellissimo documento!

  • @DavideGiovanni
    @DavideGiovanni 4 года назад +1

    Questi video sui paesi dell'Asia centrale sono davvero molto interessanti

  • @nomecognome9466
    @nomecognome9466 4 года назад +9

    Io mi immagino d'urante le elezioni che gli dicono: "preferisci votare per Islam karinov (o come si scrive) o Karinov Islam?"

    • @Ivan-tj6xc
      @Ivan-tj6xc 4 года назад

      Del tipo: notizia aladeen o notizia aladeen

  • @lorenzoseghi4067
    @lorenzoseghi4067 4 года назад +11

    Tra l'altro lungo il bordo con l'Afghanistan c'è il ponte che venne usato dai sovietici per invadere appunto l'Afghanistan ( non ho guardato su internet giuro)

    • @antonioesposito5241
      @antonioesposito5241 4 года назад +3

      Io giuro che non ti credo 😜😜😉

    • @simonevittus5075
      @simonevittus5075 4 года назад +2

      Esatto ed in più i soldati mandati in Afghanistan provenivano proprio da questi stati islamici.

    • @goldwords1
      @goldwords1 4 года назад

      Se ben ricordo, siccome l'ho percorso per alcuni metri, il ponte di cui parli è in Tajikistan

  • @maurocipelli9529
    @maurocipelli9529 2 года назад

    Grazie per la sua erudizione, competenza!

  • @beatricemoraru5966
    @beatricemoraru5966 3 года назад

    Piaciuto tantissimo!!! Next pls!!!

  • @simonevittus5075
    @simonevittus5075 4 года назад +11

    Ahhhhh rispondo alla domanda della capitale uzbeka Tashkent la so perché ci voglio andare e quindi mi sono informato un casino.
    Ora torno a guardare il video ahhhhh

  • @CaneSulTubo
    @CaneSulTubo 4 года назад +10

    Capitale dell'Uzbekistan?
    Tashkent
    Impari molte cose guardando A Tutto Reality ^.^

    • @aicek
      @aicek 3 года назад +1

      È vero

  • @massimouguzzoni8631
    @massimouguzzoni8631 4 года назад +2

    Video molto defilato ma aderente. Adoro l'Uzbekistan, la sua cultura, la sua cucina, la sua musica tradizionale ed anche quella leggera. Yulduz è un mito...
    Grazie.

  • @eliatassoni5624
    @eliatassoni5624 4 года назад

    Sto AMANDO questa serie!