Meglio abbandonare lo Swiss Made?!
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- 👉🏽 Gioielleria Pasquali Domenici Viareggio
📦 Partner del canale/Spedizioni in tutta Italia
www.pasqualido... 📞: +39 0584 30285
👉🏽 John Cool Straps Cinturini Artigianali
📦 Partner del canale/Spedizioni in tutta Italia
👉🏽 johncoolstraps...
Abbonati al canale: bit.ly/abb-canale
⌚ Gli orologi consigliati da CdT: amzn.to/3aerhqr
💬 Chat Telegram privata Davide Cecchini & Amici bit.ly/2NviVkT
🔸 Facebook: / contatorideltempo
🔸 Instagram: / contatori.del.tempo
Gli attrezzi che utilizzo nei miei video:
📌 Calibro digitale: amzn.to/3KvhrF8
⌚ Scatola del tempo: amzn.to/2VCcgLv
⌚ Espositore per orologi: amzn.to/3QzZB5K
⛏️ Valigetta con kit completo: amzn.to/3U0QrRW
⚡ Smagnetizzatore per orologi: amzn.to/3MqmOrH
✂️ Pinzette professionali: amzn.to/2vzkGbT
⛏️ Apricasse/svita fondello: amzn.to/3Ki59zE
👓 Occhiali per ingrandimento: amzn.to/2Ubdj6w
🔨 Kit base+martelletto: amzn.to/2TqVAUE
🛠️ Attrezzo togli anse: amzn.to/3MtMCD2
⛏️ Spernatrice maglie bracciali: amzn.to/43kTPM0
🎱 Pallina: amzn.to/32SCqeG
📌 Cacciavite di precisione: amzn.to/2Ll7xY3
💎 Tester vetro zaffiro: amzn.to/3h790SF
🍵 Etichettatrice Palmare : amzn.to/422Amhm
✅ Iscriviti al canale, clicca qui: bit.ly/2pjw5K5
#contatorideltempo #davidececchini #recensioniorologi #orologi #canaliorologi #youtubeitalia #orologiepassioni #orologidapolso #orologiuomo #orologichepassione
⌚ Gli orologi consigliati da CdT: amzn.to/3aerhqr
Gli attrezzi che utilizzo nei miei video:
📌 Calibro digitale: amzn.to/3KvhrF8
⌚ Scatola del tempo: amzn.to/2VCcgLv
⌚ Espositore per orologi: amzn.to/3QzZB5K
⛏ Valigetta con kit completo: amzn.to/3U0QrRW
⚡ Smagnetizzatore per orologi: amzn.to/3MqmOrH
✂ Pinzette professionali: amzn.to/2vzkGbT
⛏ Apricasse/svita fondello: amzn.to/3Ki59zE
👓 Occhiali per ingrandimento: amzn.to/2Ubdj6w
🔨 Kit base+martelletto: amzn.to/2TqVAUE
🛠 Attrezzo togli anse: amzn.to/3MtMCD2
⛏ Spernatrice maglie bracciali: amzn.to/43kTPM0
🎱 Pallina: amzn.to/32SCqeG
📌 Cacciavite di precisione: amzn.to/2Ll7xY3
💎 Tester vetro zaffiro: amzn.to/3h790SF
🍵 Etichettatrice Palmare : amzn.to/422Amhm
La questione non riguarda solo i microbrand, dal momento che anche brand svizzeri come Tissot o Hamilton producono in Cina (cosa che fu sostanzialmente confermata dal CEO del gruppo Swatch in un'intervista), e in Svizzera fanno sostanzialmente solo la progettazione e incassano il movimento. La legge sullo Swiss Made d'altra parte gli consente di farlo. La stessa Longines si preoccupa di precisare sul suo sito che il fatto che siano Swiss Made non significa che siano fatti interamente in Svizzera, perciò sappiamo che almeno alcune componenti, sicuramente il bracciale e forse anche le casse, sono fatti fuori anche al livello di Longines. Fra l'altro, si sa che aziende in nord Italia fanno casse per rinomati brand svizzeri, e le fanno rifinendo col CNC casse semilavorate che a loro arrivano dalla Cina... Si sa anche che persino dei movimenti (parlo di quelli industriali tipo SW200 e simili) in Svizzera si fanno le componenti più pregiate e l'assemblaggio finale, ma le componenti più semplici come platine e ruote arrivano dall'oriente pure quelle. D'altra parte, quando il governo svizzero ha provato a rendere più restrittiva la legge, ben 30 produttori appartenenti alla Federazione dell'Industria Orologiera Svizzera si sono opposti. Il punto è che c'è un mercato enorme dietro. Se gli orologi dovessero essere davvero fatti in Svizzera, si segherebbero le gambe a tutte le aziende che realizzano su commissione per i vari microbrand, ma anche a tutti i marchi storici ma entry level perché un Tissot PRX, per intenderci, non potrebbe mai avere quel prezzo. Quindi sono d'accordo con il discorso di Davide, ma lo applicherei a tutti i brand, svizzeri come giapponesi (anche per il made in Japan la situazione è simile). Per la fascia bassa e media freghiamocene dove vengono prodotti, tanto sono fatti da robot. Pure i Rolex. Per l'alta orologeria il discorso cambia, ovviamente.
Ciao caro, son d’accordo, piuttosto allora se l’orologio in questione incassa un movimento svizzero, è meglio mettere solo Swiss movement e ciao!👍👋👋
Completamente de acuerdo contigo Davide. Un ejemplo de una casa relojera joven española que ensambla en España de la mano de un maestro relojero con más de 20 años de experiencia (certificado por Omega, Longines, Tag Heuer, Rado, Certina, etc) y ofrece relojes de una calidad elevada es Tempore Lux. Para mí este proceso de ensamblado con mimo por manos expertas vale mucho más que el "swiss made" escrito a las seis. Para qué necesita un reloj Inglés llevar el Swiss made?? Veremos pronto un Pagani Design con el Swiss made a las 6???
Ciao Davide, secondo me hai fatto centro, hai parlato di un argomento a mio parere veramente importante per il futuro del mondo dell’orologeria. Bravo, mi è piaciuto il discorso, e comunque…sempre video piacevoli ma anche interessanti, grazie, continua così! 👍
I agree with you 100%! Swiss Made viene utilizzato solo per questioni meramente commerciali. Gli orologi noti per la loro indubbia qualità non ne avrebbero bisogno ma molti di loro si sono comunque adattati. Il solito segna tempo, anzi con caratteristiche migliori, se riportasse Made in Japan, venderebbe meno. La legge della domanda e dell'offerta. Poi ci sono quelli come Calamai che le cose le fanno, oltre che per guadagnare (non si campa d'aria), anche con passione. Io compro, quando posso, quel che mi piace, ma ho dovuto lavorare un po' su di me per svincolarmi dallo swiss made. Ci sono dei microbrand che fanno il solito orologio in due versioni. Uno con calibro Myota e uno sellita. E non si parla di swiss made ma solo d calibro Svizzero! Quando poi le differenze tecniche sono minimali e dipendono prevalentemente dall'assemblaggio e successivo controllo. Prova ad indovinare quale costa di più😄?! Secondo te ha senso questa cosa?
Un mio caro amico ha come cliente ua stireria industriale, mi diceva che il proprietario gli raccontava che anni addietro arrivavano solo le bobine di tessuto dalla cina ma il vestito veniva confezionato in italia, ora arrivano direttamente i vestiti gia pronti nei container, loro li stirano e gli cuciono l'etichetta "Made in Italy" ecco...questa è la lavorazione che va a "certificare che sia stato fatto in Italia...infatti per quanto mi riguarda - tornado agli orologi - preferisco senz'ombra di dubbio i magnifici prodotti del caro Francesco, come hai detto anche tu in più di un'occasione non si compra solo un oggetto ma anche la sua storia e chi c'è dietro, e nel caso di Orologi Calamai c'è un uomo speciale, um vero gentleman.
Viviamo in un mondo fatto sempre più di apparenza e meno di contenuti. Lo "swiss made" si sa, riempie la bocca.
Perfettamente d'accordo con te Davide e come sempre complimenti per i tuoi contenuti, ciao.
Buonasera Davide! Il mio pensiero é che i brand possono anche pensare, in questo caso, a quello che vuole sentire il cliente medio. Un appassionato ha sicuramente un senso critico e una ricercatezza che va oltre lo “swiss Made” ma penso che ad una fetta grande di mercato questa frase infonde fiducia, come l’aspettarsi il Made in Italy nell’ambito della moda, il Made in Germania per l’automotive, il Made in Norvegia per il salmone…
Grazie.
grazie a te!
Sono perfettamente d'accordo con te caro Davide. In molti casi ormai la scritta Swiss Made sul quadrante dice molto poco. Preferisco, al di là della provenienza, un orologio preciso, affidabile e curato nei dettagli. Un abbraccio. Love 👊
Grazie mille, se metti un po' di cuore in quello che fai tutto il resto viene da solo. ❤
Love!
Sai che condivido completamente il tuo pensiero ma vorrei lasciarri una considerazione......ma la qualita di costruzione e di funzionamento viene davvero considerata un valore aggiunto da chi produce orologi, ovviamente parliamo in generale non dei marchi di lusso o blasonati??? Non so ma penso sia molto comune aorvolare su questo aspetto per un miglior prezzo ......lo vedo in tante cose dopo l'apertura alle aziende cinesi.....o sbaglio???? Grande Davide
Buona sera Davide, qualche giorno lontana e mi accorgo che mi mancano i tuoi video. Un bel mix calibrato di competenza, cuore e simpatia... subito un like. P.S. Il sig. Calamai ha visto giusto con te Ciao Laura
Grazie mille!
pienamente d'accordo , oggi come oggi c'è da avere paura di dover spendere 5k , 10k , 15k e trovarsi al polso un made in SW-JAPAN . Penso anche che siamo purtroppo noi appassonati ad aver creato questa isteria collettiva ed aver fatto impazzire il mercato con le solite acquisizioni che si sono accattivanti nel design ecc ecc ma poi da qualche parte l'ago della bilancia deve pendere.... Personalmente ho avuto sott'occhio un marchio come CODE-41 perchè voglio avere un TOURBILLON nel garage loro sono a mio modo estremamente onesti poi deve piacerti il loro design , cosa che a me nn piace ,però il movimento è fantastico... come pure un'altra casa che mi attizza è RESSENCE sono ultrascuro che sia prodotto nteramente in swzzera dato l'ato grado delle modifche fatte sul calibro e i materiali e soprattutto la esigua quantità prodotta . tirando le somme però a sto punto bisogna capire se si è disposti a spendere 15k per un orologio che piace solo a noi o che piaccia anche ad altri ....... io da edonista scelgo ROLEX tutta la vita🥰
Hai ragione Davide, meglio controllare gli orologi piu accuratamente e sodisfare sempre il cliente che subappaltare il lavoro e sperare. Qualita e non quantita sarebbe la cosa migliore al giorno d'oggi. Love 👊
Swiss made vintage si, swiss made actual es muy sospechoso en algunas marcas. Saludos Davide.
Pienamente d'accordo per me swiss made dovrebbero essere solo gli orologi prodotti da marchi con sede legale e fisica in Svizzera e tutti i componenti dell orologio prodotti in Svizzera.
Sono d'accordo. Infatti hai raccolto il mio suggerimento sotto al video di Father Horizon dove ti chiedevo del perché fosse stata usata la scritta swiss made. Anche se assemblato in Svizzera, il sito, i proprietari, l'idea sono italiani. Mi era sembrata una forzatura
Concordo, meglio un bel Made in Italy, cioè assemblato e controllato in in Italia, con un bel movimento svizzero.
Poi sul fondello la scritta, Swiss Movement.
Ci guadagnerebbe, secondo me, un po' in tutto.
Argomento veramente interessante. Penso che swiss made si sia conquistato negli anni gloriosi di poter rappresentare l'eccellenza orologera come un po é avvenuto con le auto tedesche, come dire sinonimo di alta qualità. Negli ultimi anni per i motivi che dici esattamente tu, quantomeno nell'orologeria si é giocato troppo su questo marchio. E le leggi svizzere sono molto più permissive di quelle italiane per avere il made in Italy. Nel 2009, causa uno svilimento del marchio made in italy il legislatore ha applicato delle regole molto più restrittive e da allora deve essere progettato, prodotto e assemblato tutto in Italia, semplifico molto perché altrimenti scriverei una Iliade...di fatto rende più difficile ottenere questa certificazione, c'è un ente con sede a Fermo che li concede, ma garantisce il consumatore. É chiaro che ottenere il swiss made sia più facile e in orologeria fa più figo. Ma a cosa serve se poi realizzi dei prodotti scarsi? Fa vendere, semplice. Preferisco un orologio ben fatto anche se non ha lo swiss made
Beh che dire hai ragione su tutto. In molti casi lo Swiss Made messo a caso su orologi poco controllato svilisce anche lo Swiss Made su orologi di alta gamma… moser non lo usa… basterebbe far le cose per bene come dici tu…
La legge Elvetica prevede che per avere la dicitura "Swisse Made",il 60% dei componenti dell'orologio,deve essere Svizzero(I costi di produzione di un orologio nel suo insieme devono essere realizzati almeno al 60 per cento in Svizzera).Qui,secondo me,si apre un mondo,dato che,non è specificato cosa si intenda 60%(non sono riuscito a trovarlo),quel 40%....
solo una parola:
TOP !!
ed una seconda:
LOVE
((grande Davide))
Un famoso RUclipsr ha risposto al perché Hamilton non torna ad essere Made in USA. La sua tesi é che i tempi sono maturi per il mercato ma il problema é che Made in USA vuol dire 100% fatto in USA, Swiss Made é solo 60/70% del valore dell’orologio. Lo Swiss made é molto controverso. Se fosse Made in Italy sarebbe lo stesso del Made in USA: il design, i componenti e il lavoro devono essere fatti tutti in Italia. Per rispondere al tuo commento: no noi non potremmo mettere calibri stranieri e chiamare un orologio Made in Italy come fanno i tedeschi.
Tempo fa da novellino comprai un Murex swiss made....smontato per dare un'occhiata ho notato che il movimento era INCOLLATO al quadrante con la colla!!! L'ho venduto 😂
Condivido pienamente il discorso, anche perché non sempre lo Swiss Made è sinonimo di qualità… meglio orologi fatti bene che assemblati in Svizzera!!! Bravo Davide 😊
Ciao Davide...ho due hamiton con lo stesso movimento un più vecchio ed uno più recente quest ultimo non ha lo swiss made sul quadrante ma soltanto sul fondello secondo te cambia la qualità.....love
no
D'accordo in tutto e per tutto quello che hai detto!😊
Davide buonasera, complimenti per l'analisi. Dimostri sempre simpatia, carisma e professionalità. Bravo! Un salutone da Campofelice di Roccella, e magari speriamo tu possa fare un salto nella bellissima Sicilia. Ciai
Qui in Brasile ci sono marchi di orologi come: Technos, Seculus, Mondaine, Magnum e Orient Brasil, sul quadrante è scritta solo l'origine del movimento, movimento svizzero o movimento giapponese. Orient Brasil e Technos (un marchio precedentemente svizzero ma ora brasiliano) hanno modelli esclusivi per il mercato brasiliano e ho intenzione di inviare un video in futuro con i pezzi che ho nella mia collezione. Seculus ha una fabbrica in Svizzera ma non vende qui, il che è strano perché il marchio è brasiliano. Conosci qualcuna di queste marche, Davidde? Saluti dal Brasile e seguo quotidianamente il tuo canale👊
Si qualcuna la conosco, attendo il video. Love!
Sono diciture che aiutano il marketing come:
Da agricoltura biologica
Allevato a terra
Senza olio di Palma (mentre Ferrero si pregia di utilizzarne uno di qualità sopraffina 🤔).
Formule magiche che servono a vendere di più per vari motivi.
È chiaro che sarebbe meglio migliorare la qualità costruttiva, ma il problema è che la sanno apprezzare davvero in pochi, mentre la dicitura la sanno leggere tutti ed attribuiscono automaticamente un valore aggiunto senza saperne realmente il motivo.
Per quanto possa essere stano funziona così in tutti i settori.
LOVE
Video molto interessante, condivido in pieno il tuo parere in merito allo swiss made. inoltre, visto che ne hai parlato, mi sto appassionando al brand Calamai, alla sua storia, alla filosofia imprenditoriale del suo fondatore Francesco Calamai, ma soprattutto sono stato colpito dalla sua passione con cui cura tutta la catena produttiva dei suoi orologi. Io sarei interessato al G50 freccia, mi farebbe molto piacere avere un tuo parere in merito. Grazie comunque e come sempre complimenti per il tuo canale e per i tuoi contenuti. Scusami, ho visto la tua recensione del G50, come sempre impeccabile, chiara e dettagliata. Grazie
Ciao Davide, grazie per i tuoi video, ti volevo chiedere se potessi provare per noi il longines TWENTY-FOUR HOURS. E' un orologio che mi sta incuriosendo e credo sia parecchio snobbato per via delle sue dimensioni...
Buona sera Boss.. al top come sempre.. saluto il mio amico bizza che anche lui ti segue.. in questi giorni eravamo a le Mans x la gara.. bizza ricordati al mattino di guardarti allo specchio.. lui capirà.. love
Sono assolutamente d’accordo: non mi interessa la dicitura Swiss Made quanto avere un orologio preciso, sicuro e affidabile. Va bene che parlo da filo giapponese, però la qualità va sperimentata giorno per giorno e non data per scontata solo in base a una scritta. Naturalmente riconosco il valore dei veri Svizzeri, del resto sarei un pazzo a non farlo. LOVE!
In linea con il tuo pensiero Davide, aggiungo una considerazione personale..Il "swiss made" viene spesso adoperato da brand che ,come hai detto tu, ben poco hanno realmente a che fare con gli elvetici ma,pur rispettandone i requisiti minimi,ne godono di immagine e vendibilita'..Personalmente,dovendo acquistare un vero orologio svizzero,preferirei andare su noti brand di vera orologeria "swiss made",altrimenti opterei per altro
Ciao Davide, la penso nel tuo stesso modo!! Cosa ne pensi del Cartier Tank solo? È a batteria ma ho visto che hai dato il Top, ti va di dare una tua opinione dell’oggetto? Grazie ciao 👋🏻
Concordo pienamente 👍🏼👍🏼👍🏼
Davide non so se conosci il microband Brew
Vorrei tanto avere la tua recensione sul Brew Retromatic secondo me è molto interessante
Grazie
Sono pienamente d'accordo con te, come quasi sempre 😊
D'accordo con te! il fatto è con sto "swiss made" ci giocano in molti. La gente vede swiss made e la associa alla qualità indiscussa e tutti muti. Così a quanto pare non è, o perlomeno non lo è "a prescindere". Personalmente della scritta "swiss made" non me ne frega niente. È l'ultima cosa che guardo o che prendo in considerazione.
Completamente d'accordo con te. È un pensiero che mi è venuto in mente anche a me l'altro giorno, quando ho visto la pubblicità di un brand inglese il cui quadrante dell'orologio presentava la scritta "swiss made". Mi sono chiesto: "ma che senso ha?" Cioè tu prendi i pezzi in giro, poi li fai assemblare in Svizzera e vanti che il tuo prodotto è inglese e rispecchia il tuo paese!?
È vero che tu ci sei andato a mettere il design e la scelta dei materiali, ma secondo me vai a perdere quel non so che...
De acuerdo contigo. DAVIDE Saludos
Ciao Davide io credo che dipenda dall orologio.ha citato ceistofer word io ne possiedo uno per me sono fatti bene sono funzionali scemeto minimo può coesistere la scritta swiss made sul quadrante dipende dal prodotto il non farei di tutta un erba un fascio questo è il mio modesto parere.....
È sicuramente preferibile avere sotto diretto controllo le varie fasi di assemblaggio dell'orologio.
Qualunque terzista massimizza il suo guadagno riducendo al minimo le tempistiche di montaggio dei vari componenti.
Grande Davide ❤ Io non ne ho di questi problemi 😂 i miei sono Made in Japan 😂
nel senso che sei abituato ai disallineamenti?
@@DavideCecchini tutti noi lo siamo!...disallineati...Ma capisco il tuo punto di vista 😀 la mia ragazza (sempre lei che si chiama Certina) è un'ingegnere... Troppo precisini voi! 😉
Sono pienamente d'accordo
Grande Davide condìvido
Ti devo contraddire, anche sul sito di EKwatch parlano di qualità Svizzera, in modo anche fuorviante.
Si usa questo swissmade come specchio per le allodole.
100% d'accordo!
Credo anch'io che la scritta Swiss Made per i micro Brands non svizzeri sia ambigua. Il problema forse è che è proprio la Svizzera che permette la suddetta dicitura se non sbaglio con il 60% delle componenti elvetiche. Ho comprato ultimamente un Ichnos, orgogliosamente sardo e la scritta Swiss Made mi disturba e secondo me stona anche.
Concentro con te al 100%
..disse il pomodoro alla sua pomodora.
@@giovannisantia3506😂😂😂
Pienamente d'accordo Calamai da prendere come esempio
Sono d'accordissimo con te'
orologino de il giorno??
Le casse di alcuni Rolex, lo stampato-semi lavorato, per alcuni modelli in acciaio arriva da est …
Lo Swiss made è il più delle volte una narrazione che fa sembrare a prescindere un prodotto superiore ad un altro. Le aziende sanno che l'acquirente ha nella mente questo tipo di pensiero apriori e se ne avvalgono. Come il made in Italy nella moda. Quindi totalmente d'accordo con te. Un esempio che faccio sempre è:orologio con dicitura Swiss made Vs orologio con dicitura made in japan. La domanda è quanti comprerebbero a prescindere lo svizzero? Probabilmente il 70% pensando che sia sicuramente migliore...
Ormai Swiss made per gli orologi è come Made in Italy per "abbigliamento". Basta metterlo è vendi facile e a prezzi più alti.
Porca miseria Davide per la prima volta (dopo avere visto il 90% dei tuoi video) non sono d’accordo con questa tua dissertazione😢. Però sei sempre un mito. GRAZIE
Ho lavorato in una piccola azienda italiana che si occupava, tra le altre cose, di assemblare e produrre moltissimi componenti di un microbrand "swiss made".
Swiss made a volte è un pò come dire "made in italy" in USA.
E pensare che all’inizio la scritta “Swiss Made” Era per identificare gli orologi non costruiti in Inghilterra, quindi più economici. Oggi è il contrario😂😉, strano il mondo.👋👋👋 Ciao Davide
Stesso discorso vale per l’abbigliamento Made in Italy, basta che solo un parte della lavorazione avvenga in Italia ed anche marchi prestigiosi posso fregiarsi del Made in Italy, anche se di fatto tessuti e mano d’opera sono stranieri.
Io il tuo Gmt l’ho controllato una settimana in laboratorio! 😅
Ciao in Italia di sicuro un microbrand che scrive fatto in Italia utilizzando movimento svizzeri c'è, Novecento Meccanografiche.👍
Come in tutte le cose non bisogna più fermarsi alle apparenze. Esiste del Made in China di qualità come dello Swiss Made mediocre…
In linea di massima per me non è importante, conta il prodotto la qualità e la precisione e affidabilità del calibro quindi può anche non avere la dicitura Swiss Made (che pare sia anche più tosto controversa)
io credo che il problema sia proprio che la Svizzera permetta queste cose perchè avere dei processi produttivi in più sul proprio territorio da parte di marchi non svizzeri gli consente di aumentare il prodotto interno lordo...in quanto trattasi comunque di investimenti esteri che arrivano in Svizzera creano posti di lavoro e generano ricchezza. Quindi lo Swiss Made non è più un vero e proprio indice di qualità...ma di esclusiva...che alcuni brand sono disposti a pagare.
6:04 in verità ho notato che i Perseo che omaggiano il submariner montano un Seiko NH35, ma sul quadrante c'è la dicitura Made In Italy...cosa che mi ha sorpreso essendo il calibro giapponese...
Quello che dici è giusto e logico, ma la scritta swiss probabilmente gli da la possibilità di avere un mercato più ampio e ricco, il mercato di quelli che nn capiscono nn hanno passione, ma hanno il portafoglio gonfio. Quello che fai tu è il discorso dell'appassionato che ci capisce, e che tira meno. L'appassionato x esempio, guarda con molto rispetto il german made. I tedeschi lo sanno che sono a grandi livelli e ne sono fieri, giustamente.
Ma pure Japan made merita tanto rispetto secondo me, anche nelle fasce basse, dove danno opportunità vere ad appassionati che altrimenti nn avrebbero modo di avvicinarsi a questo mondo.
Un orologio se è di qualità lo è a prescindere. Il resto è marketing, e spesso stona. Concordo con Davide.
Si sono d’accordo. Swiss made è una dicitura abusata da chiunque cerchi di fare orologi di qualità.
Sinceramente non concedere lo “Swiss made” a marchi non svizzeri, d’altronde abbiamo visto che non sempre hanno la qualità Svizzera.
Poi alla fine quel che conta veramente è la reale qualità dell’orologio e la storia del brand.
Oggi si pensa che basti scrivere Swiss made per fare un grande orologio. Non è così.
Secondo me a maggior ragione se sono un microbrand sarebbe motivo di orgoglio mettere made in Italy ad esempio. Concordo che piuttosto meglio non mettere niente, è che mettendo Swiss Made il consumatore finale viene attirato di più. È un po' come quando vai all'estero e vedi il parmigiano e vedi Made in Italy anche se magari lo fanno negli USA, un acquirente di là non si sofferma molto sul casaro che l'ha fatto.
Ciao a tutti!!
Concordo e condivido👊 LOVE
Purtroppo la dicitura Swiss Made dipende dalla legislazione svizzera. Se si rimane all'interno di certi standard si può utilizzare tale dicitura.
Personalmente non ho mai badato troppo a cosa è riportato in calce ai quadranti. I marchi blasonati so benissimo che sono Swiss Made (Rolex, Patek, Omega, JLC dice bene Davide, potrebbero tranquillamente non scriverlo). Gli altri orologi li compro dopo averne studiato le caratteristiche e aver valutato le varie recensioni. Se mi convincono li prendo, altrimenti passo oltre.
Ciao per poter mettere made in Italy ci sono regole molto chiare , il prodotto se acquistato fuori deve avere una lavorazione sostanziale per ottenere il made in Italy , solitamente deve cambiare il cambiare il codice doganale . Per cui se compri calibri svizzeri e li monti in Italia o lo controlli solamente per legge non possono essere manda in Italy, e devi mettere swiss made , al massimo nulla ....
In un mondo INDUSTRIALE GLOBALIZZATO queste sigle ormai contano poco non solo nell'orologeria...ad esempio il famoso MADE IN ITALY nell'abbigliamento e nelle calzature e' stato per DECENNI senza una PRECISA LEGISLAZIONE.....negli anni 90 e 2000 potevi importare una scarpa realizzata in cina IMBALLARLA nuovamente in italia e metterci l'etichetta MADE IN ITALY
Lei, senza troppe chiacchiere, ha perfettamente centrato il punto della questione
Credo che sia un operazione di marketing,un utente inconsapevole sarà più attratto se sul dial vi è inciso swiss made e sarà più propenso all'acquisto.
Giusta riflessione.
La "sensazione" è quella di una situazione contrattualmente non negoziabile che, appunto, all'esito della produzione sia riportato "swiss made"; situazione che mi fa pensare alla capacità di una nazione e di un popolo di proteggere le sue eccellenze, senza scontare l'opera di quei furbetti fuori dal coro che si venderebbero chissà cosa per avere due spicci in più (fregando lo sforzo degli altri)
Si ok sono abbastanza d'accordo, tutto giusto ......ma l'orologio del giorno?
Il tutto si potrebbe riassumere con "Guardate ragazzi che gli assemblatori non svizzeri sono attendibili quanto gli svizzeri". Se è vero.
dajeeee 🎉
È più opportuno come dice Davide....e dare importanza al design di casa e montare un bel movimento svizzero....
Inutile come fa Chris Ward che scrive design inglese o Fathers che scrive design italiano....ma li facciamo costruire in Svizzera...
Perché??...
In Italia non sappiamo costruire una cassa decente?...o un bel bracciale?...
Nonostante il buon Cecchini non sarà d'accordo con me...ed io stesso abbia avuto un battibecco col fratello minore....Venezianico compra movimenti svizzeri e li monta su orologi costruiti in Italia....infatti non si trova la scritta "Swiss made" negli ultimi Nereide con sw-200...stesso discorso per Calamai...
Così facendo si abbattono i costi...e le revisioni od eventuali regolazioni sono nello stesso punto della sede commerciale o legale che sia.
Se Father si facesse l'orologio in casa e comprasse solo i meccanismi in Svizzera...non andrebbe a scontrarsi sulla fascia di prezzo con Hamilton...Mido...e altri colossi di livello mondiale...
Sbaglierò.....però....io sono per il made in Italy.
Hai ragione! Ma puoi mandare un orologio ad un recensore senza averlo controllato per bene prima di spedirlo.
Come inizio non ci siamo 🤣
Swiss Made fa colpo perché quasi tutti collegano orologio=Svizzera e questo fa vendere.
Non sto dicendo che sia giusto e capisco benissimo il tuo discorso.
2 top per te..il primo ,tutto il discorso fila. Secondo hai fatto bene a rimandare indietro un orologio in quelle condizioni..
Sono d'accordo con te alla grande chi assembla può secondo me mettere l'origine del paese.
Il “MADE IN” è una denominazione doganale che quasi mai coincide con la reale provenienza di un prodotto, ma per lo più è determinata dal valore aggiunto rispetto al costo dei materiali impiegati o al cambio di tariffa doganale dei componenti.
La differenza alla fine deve essere la qualità del prodotto. Si può fare un prodotto Made in Vattelapesca usando semilavorati di qualità, anche provenienti dalla Cina, ma se il progetto, l’assemblaggio è il controllo qualità sono ben fatti, avrai un buon orologio (a un buon prezzo). Se invece si punta solo a scriverci sopra Suisse Made ma si fa una ciofeca, una ciofeca rimane…
E' necessario nella misura in cui, chi ha un orologio, ha bisogno di confermare qualcosa a se stesso.
Compro questo orologio: è bello? Sì perchè piace (agli altri).
E' ben fatto? Sì perché Swiss Made (e non perché me ne sono reso conto da me)
Il cinturino in pelle lo vogliamo bianco e lilla come le mucche della cioccolata per essere svizzero, oranai viene fatto in Cina o giu di li tutto. Il fatto per me è che i prodotti sono made in ...cina vietnam o corea ma il listino troppo spesso è il solo made in svizzera. Credo che piu dire fatto in Svizzera sia il solo marchio che ci attrae per quanto riguarda gli orologi.
Nel sentire comune "swiss made" sugli orologi è come un "made in italy" su un abito o "made in Germany" su un auto... Quindi sui grandi numeri, pee le vendite ha senso. Da appassionato la penso come te, però. ;-)
Il passaggio corretto è quello di Oisa1937..infatti ha la dicitura made in Italy con componenti svizzeri (organo regolatore by Atokalpa ecc). Se parli di microbrand..secondo me...è più affidabile un made in Swiss xhe che un made in spain per un orologio dove praticamente non fanno nulla a parte mettere insieme componenti da commercio. Poi ci può anche stare che un made in Swiss con un calibro svizzero è diverso da un made in Swiss con un nh35.
Se il “motore” (calibro) è Svizzero, è giusto a mio modestissimo parere inserire la scritta Swiss Made. Grazie
Calamai utilizza calibri svizzeri top grade e non scrive swiss made
Quindi... Seguendo il tuo ragionamento... Anche un San Martin ( marchio cinese) potrebbe mettere "swiss made" visto che da la possibilità in certi suoi modelli di incassare il sellita sw200. ( è un calibro di fornitura. Quindi chi lo compra lo può incassare).
@@valco314 per me si, poi ognuno la pensa come vuole… Grazie
@@DavideCecchini sarà una scelta commerciale di Calamai, anche Baltic su alcuni orologi non indica Made in France o Swiss Made…
Secondo me la cosa fondamentale è prendersi la responsabilità nella qualità del proprio prodotto. Se lo swiss made non ha un protocollo condiviso e dei riferimenti da rispettare, si sta solo delegando ad altri il controllo lavandosene le mani e riparandosi dietro al dito dello Swiss Made, non ci si mette la faccia.
D'accordo
Forse può ancora avere senso per i brand che hanno sedi e partners pressoché svizzeri anche se ormai queste diciture sono puro marketing, succede lo stesso con noti brand di moda italiani che sfoggiano la scritta Made in Italy solo per aver messo l'ultimo bottone o l'etichetta.
Quello che conta é la qualità...
Dal 2017, la legge dice:[2]
Per il cibo: 80% del peso degli ingredienti grezzi e il procedimento essenziale deve avvenire in Svizzera.
Per prodotto industriali: 60% dei costi di manifattura e processo di fabbricazione essenziale in Svizzera.
Per servizi: sede e amministrazione in Svizzera.
Queste sono le regole da wiki e il di cui a ognuno il proprio dictat ciao ❤
Il punto è che dal momento che si tratta di un'industria è inevitabile che si verifichi un sistema di produzione fasica e distaccata in varie parti del mondo. È così per l'orologeria, per il mercato della moda, per l'industria automobilistica ecc... bisogna essere coscienti dei "limiti" che lo swiss made può comportare, consapevoli del fatto che se un'impresa vuole competere a livello mondiale e puntare sulla distribuzione in massa allora non può esserci altra soluzione che chiedere supporto a terzi per la fornitura e la somministrazione di prodotti e di componenti, nonché per lo svolgimento di alcuni lavori materiali. È il rovescio della medaglia del mercato mondiale, ed è anche lo stesso motivo per il quale ad esempio un Seiko non vale meno di uno svizzero di pari prezzo, perché fondamentalmente sono equivalenti e la dicitura swiss made non è condizione sufficiente per affermarne la migliore qualità.
Una cosa è certa......bisognerebbe fare chiarezza a livello legislativo sui vari " made in " xche secondo me, non è neanche giusto prendere le lancette in Cina, la cassa in Polonia, il movimento in Giappone, mettere tutto insieme in Germania e poter scrivere made in germany.......
Quindi porsche che utilizza impianto frenante Brembo, power unit Marelli, elettronica cinese , e parti da tutto il mondo ... non è made in germany?
@@DavideCecchini no !! Dovrebbero scrivere progettata e assemblata in Germania!!!