Equazioni con i Numeri Complessi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 62

  • @matteogianelli3239
    @matteogianelli3239 2 года назад +35

    ciao ti faccio i miei complimenti. Ho scoperto per caso due anni fa in quarta liceo i tuoi video e mi hanno aiutato molto negli ultimi due anni fino alla maturità e ti dirò di più...mi stanno aiutando un sacco anche adesso all'università visto che nella prossima sessione invernale avrò un'esame di analisi in cui ci sarà una parte dedicata a questi argomenti.GRAZIE

  • @andreaparavani7598
    @andreaparavani7598 8 лет назад +53

    grazie per tutto quello che fai, i tuoi video mi hanno aiutato molto al liceo e anche ora all'università!!!

  • @lihuelnatale2137
    @lihuelnatale2137 2 года назад +3

    Elia bombardelli mi ha accompagnato in 5 anni di liceo e continua ad accompagnarmi all'università. un dio sceso su RUclips

  • @stedll
    @stedll 8 лет назад +222

    conosco gente che si venderebbe la madre per avere un prof del genere

  • @delcantonicoletta8961
    @delcantonicoletta8961 4 года назад

    bravo Elia ,trovo le tue spiegazioni molto chiare ed esaustive ,ma ciò che mi piace molto sono quelle tue considerazioni che attivano sin da subito quella forma di rielaborazione che aiuta sin da subito la competenza . Non ti nascondo che io ti seguo non tanto per i contenuti ma per la chiarezza e la forma dell'esposizione nonchè per la capacità di esporre in un tempo massimo di 15 minuti

  • @glaucorusso8870
    @glaucorusso8870 8 лет назад +9

    wow a pensare che proprio domani ho una probabile interrogazione su questo argomento grazie mille per il tuo voro

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  8 лет назад +1

      Grazie Glauco, buona fortuna per domani =)
      Un saluto

    • @ivanbombana9481
      @ivanbombana9481 6 лет назад

      @@EliaBombardelli ciao.... scusa, sai mica con che punteggio chiamano a Mantova e provincia come ITP e Verona e provincia come ATA?

  • @Alessandro_Furci
    @Alessandro_Furci 6 лет назад +9

    Ingravidami la figlia! Chiarissimo come al solito.

  • @Artblobs
    @Artblobs 8 лет назад +2

    La matematica non ha più misteri grazie ad Elia!

  • @gabbo9813
    @gabbo9813 Год назад +3

    ma al minuto 8:25 non dovrebbe venire come soluzione ad esempio in z^2=i, 1*e^ipi? perché la parte reale è uguale a 0 e quindi per quello detto in precedenza il teta dovrebbe essere uguale a pi/2 che si dovrebbe semplificare in pi moltiplicandolo per 2 no?

  • @egonsawyer5494
    @egonsawyer5494 8 лет назад +7

    Come sempre ottimo lavoro!
    PS: cos'è #Dhima?

  • @paolotemperini9973
    @paolotemperini9973 5 лет назад +7

    Al minuto 7:05, il delta (inteso come b^2-4ac con coefficienti a=1; b=-5; c=-6) non risulterebbe come (49)^1/2, perciò uguale a 7?

    • @locriz
      @locriz 4 года назад +6

      No, perché b^2 sarebbe -5i^2 e cioè 25 per -1=-25
      Ricorda che i^2 vale -1

  • @alessandrodangelo5340
    @alessandrodangelo5340 3 года назад

    Grazie Elia! Sempre utile

  • @Salvatore__lb
    @Salvatore__lb Год назад +1

    Ciao Elia, minuto 5:27 perchè -3i elevato alla seconda fa -9?? non capisco -3i^2 dovrebbe fare +9

    • @the_freman_8686
      @the_freman_8686 Год назад +1

      no, -3i alla seconda se lo scomponi con le proprietà delle potenze è è uguale a (-3*i)^2 = (-3)^2 * (i)^2 = 9 * -1 = -9

    • @alessandroquarta99
      @alessandroquarta99 Год назад +1

      i^2= -1

  • @SIUIUIIIUIUIUIU
    @SIUIUIIIUIUIUIU 3 дня назад

    Elia ti ringrazio per questo splendido video ma se nella equazione di secondo grado il termine Z di primo grado invece di essere Z ce il suo coniugato come si procede?

  • @tommasogottelli
    @tommasogottelli 2 года назад

    Ciao Elia video molto chiaro e specifico. Volevo chiederti se potevi risolvere e spiegare le equazioni complesse con una disequazione come questo esempio: z^3+11^3=0 tali che |z+11|>11 per favore potresti spiegare in un video questa tipologia

  • @irenesardo
    @irenesardo Год назад +1

    ciao, non ho capito il passaggio da z alla 2 = re alla i2 teta che diventa 1e alla 1 p greco/2, come mai compare un p greco mezzi?

  • @enricodefranceschi700
    @enricodefranceschi700 8 лет назад

    Che ne dici di fare dei video sulle trasformazioni geometriche?
    Grazie mille comunque per il tuo lavoro svolto finora

  • @gianlucaparadiso1043
    @gianlucaparadiso1043 7 лет назад

    ciao, fantastico il video!!
    capita spesso di trovare il discriminante con parte reale e parte immaginaria.. a quanto pare è stato pubblicato un video che spiega come fare ([...] procedere come nel video precedente...) quale video?! mi salverebbe la vita! grazie ancora

  • @federicaterlizzi6756
    @federicaterlizzi6756 7 лет назад +1

    una domanda:
    se il modulo è |z|=radice [a^2+b^2] , l'argomento del numero complesso si calcola così z= ro[cos teta + sin teta] e teta si ricava dai valori di a e b?

    • @alexss1ss1gaming29
      @alexss1ss1gaming29 3 года назад +1

      arctang (b/a) se a>0 oppure arctang (b/a)+pi greco se a

  • @Alex-ny3we
    @Alex-ny3we 7 лет назад +4

    Idolo

  • @Davide-mi1hf
    @Davide-mi1hf 2 года назад +2

    al minuto 8:28,perchè non hai raddoppiato l'angolo pigreco/2 per due(essendo l esponente 2)?

  • @giovannicrispino1984
    @giovannicrispino1984 8 лет назад +1

    Ciao , ho seguito la lezione sulle equazioni differenziali di secondo ordine ed usciva il 3 caso sui numeri complessi . volevo sapere come facevi a trovarti a=-1 e B=1 , quando lambda1= -1+i e lambda2=-1-i . grazie , buona giornata ^_^

  • @rasnasna
    @rasnasna 5 лет назад +4

    al min. 8:55 quando risolvi z^2=i e z^2=2i, da dove esce pigreco/4 ?! dove venire pigreco e basta ….poi rad 2 ?! quando deve esserci solo 2 … AIUTOOOOOO

    • @zxcbfadbnatrn
      @zxcbfadbnatrn 5 лет назад +1

      per z^2 infatti anche a me viene ro^2 e^i(pihreco) perchè all'esponente ho i2(pigreco/2)

  • @ciccioosys
    @ciccioosys 4 года назад

    sempre grandioso

  • @salvatore9957
    @salvatore9957 4 года назад +1

    2:36 scusate ma semplificando i 2, il risultato non dovrebbe venire 2 più o meno i ?

    • @marcobonati3025
      @marcobonati3025 4 года назад

      esatto non ho capito nemmeno io la semplificazione

    • @nastyzaz
      @nastyzaz 2 года назад

      siete due rincoglioniti hhhshshshssh

  • @anthonyxaviervalarezoguzma8542
    @anthonyxaviervalarezoguzma8542 8 лет назад

    grazie mille per la spiegazione ....adesso punterò il 10 nella verifica.
    PS: mi potresti dire che musica è quella iniziale,per favoree?

  • @francescoamico9588
    @francescoamico9588 4 года назад

    6:19

  • @gees7639
    @gees7639 7 лет назад

    Grazie ottimo video

  • @ilaria9271
    @ilaria9271 8 лет назад

    Utilissimo!

  • @GODzRammell
    @GODzRammell 8 лет назад +15

    #DHIMA Solo due cose sono infinite: l’universo e l'intelligenza di Dhima, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.

  • @daenab5888
    @daenab5888 3 года назад

    fantastico!

  • @user-ng2dl4eg9y
    @user-ng2dl4eg9y 8 лет назад

    Grande!!

  • @giovanniporpora-x4c
    @giovanniporpora-x4c 2 месяца назад +1

    vedendo il video l'ultima parte non mi sembra corretta, perchè l'argomento dovrebbe esse pi greco mezzi dato che a=0. Elevando al quadrato si ottiene solo pi greco

  • @Melkor7
    @Melkor7 4 года назад

    Lo so che è passato tantissimo tempo ma volevo chiederti, z^2=2i non viene alla fine 2e^ipi?

    • @antoniosaturno6763
      @antoniosaturno6763 4 года назад +1

      Il punto è che l'esponente è formato da "i2teta", andando da z^2 a z, ro va sotto radice, mentre se teta era moltiplicato per 2, va diviso per 2, diventando pi/4

  • @kristiandhima3621
    @kristiandhima3621 8 лет назад +2

    Matematica per Dhima, con Dhima ed in Dhima
    #Dhima

  • @mariellainsogna4780
    @mariellainsogna4780 2 года назад +1

    Non ho capito perché ha elevato alla seconda e i2 teta

  • @brian5424
    @brian5424 7 лет назад

    quando guardavo questi video al liceo non avevi messo il vero nome i

  • @oraziovaccaro1890
    @oraziovaccaro1890 6 лет назад +3

    perchè 2 +- 2i/2 diventa 1+- i?

    • @TheAndri13
      @TheAndri13 4 года назад

      infatti

    • @locriz
      @locriz 4 года назад

      Perché è come se facessi 2/2 +- 2i/2
      Semplifichi i 2 ed esce 1+-i

  • @alessiogiannatiempo8526
    @alessiogiannatiempo8526 5 лет назад

    Grazie

  • @Luca30.
    @Luca30. Год назад +1

    iz³+1=0 come si fa

  • @marco8775
    @marco8775 2 года назад +1

    mio padre

  • @giacomolabriola1
    @giacomolabriola1 6 лет назад +1

    SMETTILA DI FARMI INTERESSARE ALLA MATEMATICA DIAMINE

  • @elisavietti8968
    @elisavietti8968 6 лет назад

    Z

  • @alessandrofoladori4808
    @alessandrofoladori4808 8 лет назад

    In Dhima non si capiscono le cose. Semplicemente ci si abitua ad esse.#DHIMA

  • @dein4682
    @dein4682 Год назад

    il migliore

  • @giorgiogori6714
    @giorgiogori6714 3 года назад

    grazie