Corso breve di diritto costituzionale. Nona lezione: L'Italia e l'Unione europea

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • "L'Italia...consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni". L'art. 11 è da sempre la base costituzionale alla nostra partecipazione all'Unione europea, che dal 1951 si è trasformata da Accordo fra Stati a vero e proprio ordinamento sovranazionale.

Комментарии • 9

  • @abdeljabbarelkhattabi1206
    @abdeljabbarelkhattabi1206 Год назад

    Spiegato semplice e molto bene

  • @federicolesti1161
    @federicolesti1161 4 года назад +3

    una delle sue lezioni più belle in uno degli argomenti più "brutti". Grazie PROFESSORE

  • @lionellopontoni89
    @lionellopontoni89 2 года назад

    Grazie Professore per la chiara lezione

  • @rosariolonesto2445
    @rosariolonesto2445 2 года назад

    Lezioni chiare esaustive

  • @simoneriva7463
    @simoneriva7463 3 года назад

    Grazie per la sua Bella lezione

  • @mauriziomurella4302
    @mauriziomurella4302 3 года назад

    Chiaro ,GRAZIE

  • @consigliereparlamentare5649
    @consigliereparlamentare5649 4 года назад +1

    Al min. 22.00 viene detto che il trattato sull'Unione Europea al momento si chiama Tfue. Credo volesse dire che il vecchio Trattato sulla Comunità Europea si chiama tfue. Il Tue è il trattato di Maastricht, poi emendato dai più recenti trattati.

  • @studiovivoli9373
    @studiovivoli9373 3 года назад

    22.37 le materie concorrenti ue non si dividono in principi e dettagli; quella è la competenza concorrente prevista nella costituzione italiana; con tutto il rispetto mi sembra un errore molto grossolano

  • @tarasbulba7114
    @tarasbulba7114 3 года назад

    a professo' parla del green pass