E ci abbatte co sta storia! Ripeti a pappagallo quello che sentì dire ai dirigenti scolastici, ma mi spieghi allora cosa vai a insegnare in classe tutti i giorni? Ammesso che tu sia un insegnante.
Ma io credo che la questione sia molto semplice. Fermo restando che ogni buon docente ha sempre perseguito le finalità orientative della propria disciplina anche ben oltre la durata di 30 ore. Come, ovviamente, quei docenti che non hanno mai curato l'aspetto "orientativo" della propria disciplina non verranno certamente a farlo adesso perché " te lo impone la legge"!. Però sussiste adesso un questione urgente, la legge ci impone di formalizzare questo aspetto particolare della didattica generale, così come si fa ogni anno con le ore di Educazione civica,. E' questo il problema all'ordine del giorno che deve essere risolto adeguatamente dai docenti, che ovviamente sono stati assunti dallo Stato per fare rispettare le leggi promulgate da questi.
- Che cos'è l'orientamento: 4:39 - 9:27
- Orientamento formativo, informativo e deviazioni (marketing scolastico): 10:20 - 18:30
- Le 30 ore sottraggono tempo all'insegnamento delle discipline? 27:26 - 33:57
non esistono più le discipline
La.chiarezza concettuale dei Maestri mi lascia sbalordita😂
Quindi in sostanza il titolo va cambiato in "cosa è l'orientamento" piuttosto che come progettare...
Se le discipline sono di per sé orientative, perché istituire un modulo aggiuntivo di trenta ore? Che ipocrisia.
non esistono più le discipline
@@annetta822
E ci abbatte co sta storia! Ripeti a pappagallo quello che sentì dire ai dirigenti scolastici, ma mi spieghi allora cosa vai a insegnare in classe tutti i giorni? Ammesso che tu sia un insegnante.
Chi deve progettare i moduli di orientamento da presentare agli Organi Collegiali?
37.14 la finalità non è la disperazione scolastica.
Ma io credo che la questione sia molto semplice. Fermo restando che ogni buon docente ha sempre perseguito le finalità orientative della propria disciplina anche ben oltre la durata di 30 ore. Come, ovviamente, quei docenti che non hanno mai curato l'aspetto "orientativo" della propria disciplina non verranno certamente a farlo adesso perché " te lo impone la legge"!. Però sussiste adesso un questione urgente, la legge ci impone di formalizzare questo aspetto particolare della didattica generale, così come si fa ogni anno con le ore di Educazione civica,. E' questo il problema all'ordine del giorno che deve essere risolto adeguatamente dai docenti, che ovviamente sono stati assunti dallo Stato per fare rispettare le leggi promulgate da questi.
Siamo stati assunti dallo stato per fare certe cose e poi ce ne sono state pesantemente imposte altre ancora.
@@perintiol si anche questo è vero
non esistono più le discipline
@@annetta822 se per questo nemmeno la scuola
@@waltermangiavillano5010 magari smettesse di esistere la scuola
E io che ho 9 classi?
seguire meno ragazzi no?
La prossima volta laureati in lettere o matematica😃