🐑🧀🌊 LA SARDEGNA - le Regioni d'Italia (Geografia) 📚🌍

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 20 мар 2024
  • La Sardegna è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia. A Nord, è separata dalla Corsica (Francia) dallo stretto di mare delle Bocche di Bonifacio. A est e a sud è bagnata dal Mar Tirreno, mentre a ovest è bagnata dal Mar di Sardegna.
    Il suo territorio è prevalentemente collinare. I rilievi, di origine molto antica, hanno le cime arrotondate a causa degli agenti atmosferici. Il massiccio più importante è quello del Gennargentu, mentre la pianura più vasta è il Campidano. I fiumi hanno tutti carattere torrentizio e nella regione si trovano molti laghi artificiali e alcuni stagni costieri.
    Le coste sono prevalentemente alte, rocciose e frastagliate, ma nella parte occidentale e meridionale se ne trovano di basse e sabbiose.
    Numerosi sono i golfi e le isole: tra questi ricordiamo l’Asinara e quelle dell’arcipelago della Maddalena, tra cui menzioniamo in particolare Spargi, Budelli, famosa per la sua sabbia rosata e Caprera, l’isola di Garibaldi, dove è possibile visitare la casa in cui visse gli ultimi anni della sua vita.
    Il clima è mediterraneo, caratterizzato dal forte vento di maestrale che soffia in tutte le stagioni.
    Il capoluogo di regione è Cagliari.
    L'istituzione delle province sarde è stata molto travagliata ed è avvenuta con numerosi passaggi, mediante leggi regionali, referendum e pronunce della corte Costituzionale. dal 16 aprile 2021 le province sarde sono sei: Medio Campidano, Gallura Nord-Est, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Sulcis Iglesiente; a esse si affiancano le due città metropolitane di Cagliari e Sassari.
    L’isola è scarsamente popolata e la popolazione si concentra nelle zone costiere, dove sorgono i principali centri abitati e portuali.
    L’attività tradizionale della Sardegna è la pastorizia, legata non tanto alla produzione di carne e di lana, ma a quella del latte, da cui si ricava il famoso pecorino sardo. Sulle coste si pratica anche la pesca, soprattutto quella del tonno.
    L’agricoltura si è sviluppata in anni recenti, dopo la bonifica delle zone paludose; si coltivano ortaggi, frutta, viti e ulivi. Tipica dell’isola è la pianta del mirto, che cresce spontaneamente: macerando le sue bacche si ottiene un liquore molto apprezzato.
    Tra le specialità culinarie sarde menzioniamo il pane carasau, la fregola con le arselle; i malloreddus, più noti sul continente come gnocchetti sardi; gli spaghetti alla bottarga, il porceddu e, duclis in fundo, le seadas, dolcetti fritti tipici della cucina sarda a base di semola, formaggio pecorino e miele.
    Nella regione abbondano le aree boschive con le caratteristiche querce da sughero: dalle loro cortecce si ricava un materiale, il sughero appunto, largamente impiegato nell’industria e nell’artigianato.
    Oltre all’artigianato del sughero, è molto fiorente anche quello del corallo, dei cesti e dei tappeti.
    Le industrie più sviluppate, invece, sono quelle alimentari e manifatturiere.
    Il sottosuolo, ricco di minerali come il carbone, il piombo, l’argento e lo zinco, ha alimentato per anni l’industria mineraria ed estrattiva, oggi in crisi per gli alti costi di estrazione.
    Il turismo ha un ruolo economico fondamentale nella regione: vi si trovano, infatti, bellissime località balneari, come la Costa Smeralda, così chiamata per il colore verde smeraldo del mare. Anche il turismo archeologico non è da meno, potendo contare sulla presenza di importanti testimonianze del passato, come i nuraghe, costruzioni circolari a forma di tronco di cono, realizzati con grandi blocchi di pietra sovrapposti. Il villaggio nuragico di Barùmini, in particolare, è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
    Sull’isola, infine, non mancano gli itinerari naturalistici: nel Parco nazionale del Gennargentu, ad esempio, si trovano animali rari come il muflone, una pecora selvatica con grandi corna, e il cervo sardo. Inoltre, nella fascia costiera, lontano dalle rotte turistiche, si trovano spiagge bianchissime dove si possono vedere le foche monache.
    Tra le innumerevoli tradizioni popolari sarde, ricordiamo in particolare il carnevale, animato dai Mamuthones e dagli Issohadores. I primi indossano una maschera nera, sono vestiti con pelli e pellicce di pecora scura, procedono affiancati e fanno risuonare i loro campanacci, mentre gli Issohadores indossano una maschera bianca e vestono in modo colorato. L’Issoadore riveste un ruolo di dominanza rispetto a quello del Mamuthone che rappresenta invece l’animale da addomesticare.
    Queste e molte altre maschere sarde risalgono ad antichi riti sacri e propiziatori, legati al mondo contadino e al ciclo della vita e delle stagioni.
    FONTI:
    / @sardegnaimpresa
    / @regioneautonomasardeg...
    🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it
    e su Instagram: i_pasticciotti_it

Комментарии • 41

  • @inamurcaj5526
    @inamurcaj5526 17 часов назад

    Che bel video! Per georafia guardavamo sepre i tuoi video❤😊

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  16 часов назад

      Grazie mille, ne sono molto felice ❤️

  • @dizoocihiara1469
    @dizoocihiara1469 2 месяца назад +2

    Finalmente questo video lo aspetavo da una vita grazie questo video è bellissimo grazie mille❤❤❤ se la migliore

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Grazie! Ne sono molto felice 😻

  • @user-fl8eo1bf7b
    @user-fl8eo1bf7b Месяц назад +2

    Bella la Sardegna mi è sempre piaciuto tantissimo visitarla. È ricca di storia le tradizioni culinarie devono essere molto buone. È basata sulla pastorizia. Il corallo è molto famoso le tradizioni popolari hanno dei costumi molto caratteristici. C'è anche il sughero. I sanguinacci. E anche una famosa scrittrice Grazia Deledda molto famosa per i suoi romanzi sulla vita sarda. Marina buona serata ciao Francesca

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Месяц назад

      Esatto, è una terra davvero bellissima. Anch'io amo molto Grazia Deledda, che addirittura vinse il Nobel per la letteratura a quei tempi... 💖

    • @NesrineNassim-hm7ir
      @NesrineNassim-hm7ir 25 дней назад

      ​@@Pasticciotti hai ragione

  • @AhmedAmar-pm9io
    @AhmedAmar-pm9io 2 месяца назад

    Bravissima una voce da angelo ❤❤ continua così mi piacono tantissimo i tuoi video ❤❤🎉 spero che diventi famosa ❤❤🎉😊

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Ma dai, troppo gentile 🙏🏻☺️ Ti ringrazio tanto ❤️

  • @leonardolucanieddu8192
    @leonardolucanieddu8192 2 месяца назад

    Che bello tutti aspettavamo questo video❤❤❤❤❤
    Ps guardo sempre i tuoi video per ripassare dopo aver studiato ❤❤😊😊

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Grazie mille 💟 Le tue parole mi fanno molto piacere 😊💝

  • @Infinity-roamer
    @Infinity-roamer 2 месяца назад

    Ciao, stai facendo un lavoro, non facile! Ammiro il tuo lavoro. Davvero continua così! Se posso umilmente esserti di aiuto in qualche modo, sappi che il mio supporto è disinteressato! Condivido i tuoi video con i mie figli perciò ti dico ancora grazie.

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад +1

      Grazie, sei davvero molto gentile 🙏🏻 Le tue parole sono già di per sé un grande supporto e incoraggiamento a continuare 😍

  • @alessandrobacchis5674
    @alessandrobacchis5674 2 месяца назад +2

    Sono sardo questo video lo aspettavo da un po' grazie

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад +1

      Spero ti piaccia 💖 Ci sarebbero state tante altre cose da dire sulla vostra bella regione, ma per questioni di tempo ho dovuto fare una selezione...

    • @edoardozonza3342
      @edoardozonza3342 2 месяца назад

      Sono Sardo di Cagliari

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад +1

      @@edoardozonza3342 una fantastica città! ☺️

    • @edoardozonza3342
      @edoardozonza3342 2 месяца назад

      @@Pasticciotti mi piace molto l' Emilia ma soprattutto La città di Ferrara

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      @@edoardozonza3342 come mai?

  • @SaraMazzini
    @SaraMazzini 2 месяца назад +1

    grazie mille

  • @edoardozonza3342
    @edoardozonza3342 2 месяца назад

    Complimenti per il video della MIA Sardegna.😊

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Sei molto fortunato a vivere in una regione così bella 💖 Ci sono stata due volte, siete molto ospitali ❣️

  • @dizoocihiara1469
    @dizoocihiara1469 2 месяца назад +1

    Grazie

  • @gabriellokaios
    @gabriellokaios 2 месяца назад +1

    Waw🎉🎉🎉🎉🎉

  • @dizoocihiara1469
    @dizoocihiara1469 2 месяца назад +1

    Io sono sarda grazie per il video dove parli della mia regione la Sardegna grazie per quello io a te lo chiesta grazie mille ❤❤come ti chiami

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад +1

      Ciao! Sono felice che ti sia piaciuto. Sei fortunata a vivere in Sardegna, è una regione bellissima 💕 io mi chiamo Francesca ☺️

    • @dizoocihiara1469
      @dizoocihiara1469 2 месяца назад

      Grazie francesca❤❤❤

  • @Infinity-roamer
    @Infinity-roamer 2 месяца назад

    Approfondiamo e completiamo la lista, arricchendola con ulteriori dettagli per ogni punto:
    1. Formaggio Pecorino e Latte Bovino: La Sardegna è celebre per il suo formaggio pecorino, un prodotto DOP che rappresenta un’eccellenza nell’industria casearia. La produzione di latte bovino, guidata da entità come la Cooperativa Arborea, sottolinea l’importanza del settore lattiero-caseario, che si distingue per qualità e innovazione, contribuendo significativamente all’economia regionale e al mantenimento delle tradizioni rurali.
    2. Carne: Il settore zootecnico, che include l’allevamento di ovini e bovini, è fondamentale per la produzione di carne di alta qualità. Questo non solo supporta l’economia interna ma contribuisce anche all’esportazione, con la carne di agnello sardo che è particolarmente apprezzata per il suo sapore e la sua qualità.
    3. Turismo: Un pilastro dell’economia sarda, il turismo si basa sulla diversità dell’offerta, che spazia dalle spiagge cristalline ai siti archeologici, dalle esperienze enogastronomiche alla scoperta dell’entroterra e delle tradizioni locali. Il settore turistico stimola la crescita di servizi, ospitalità e infrastrutture, sostenendo direttamente e indirettamente numerosi altri settori economici.
    4. Settore Industriale: Nonostante la Sardegna non sia tradizionalmente industrializzata come altre regioni italiane, il settore include industrie di lavorazione alimentare, chimica, e manifatturiera leggera, che svolgono un ruolo chiave nello sviluppo economico regionale, offrendo impiego e promuovendo l’innovazione.
    5. Artigianato e Tessitura: L’artigianato sardo, in particolare la tessitura di tappeti e tessuti tradizionali, la lavorazione del corallo, della ceramica e dei metalli, rappresenta una fusione unica di cultura, storia e economia. Questi mestieri, tramandati di generazione in generazione, non solo sostengono l’economia locale ma attraggono anche un turismo interessato all’autenticità e alla qualità.
    6. Attività Mineraria: Un tempo colonna portante dell’economia sarda, l’estrazione mineraria ha lasciato un’impronta significativa sul paesaggio e sulla cultura dell’isola. Sebbene oggi ridimensionata, l’eredità mineraria continua a influenzare l’identità regionale e offre potenziali vie per il turismo industriale e la valorizzazione culturale.
    7. Attività Marittima e di Pesca: Il settore marittimo e della pesca è vitale, con la Sardegna che sfrutta la sua posizione nel Mediterraneo per la pesca, il trasporto marittimo, la costruzione e riparazione navale, e il turismo nautico. Queste attività non solo forniscono risorse e impiego ma sono anche parte integrante del tessuto culturale e sociale dell’isola.
    8. Esportazioni: I prodotti esportati dalla Sardegna includono specialità agroalimentari, artigianato, vini, e prodotti industriali. Questo settore è cruciale per l’economia, collegando l’isola ai mercati globali e contribuendo significativamente al suo PIL.
    9. Economia Locale: Ogni settore, dall’agricoltura all’industria, dall’artigianato al turismo, contribuisce all’economia locale, sostenendo l’occupazione, promuovendo lo sviluppo rurale e urbano, e mantenendo vive le comunità e le tradizioni.
    10. Cultura e Tradizioni: Le radicate tradizioni e la ricca eredità culturale della Sardegna non solo arricchiscono la vita locale ma sono anche fondamentali per l’attrazione turistica, contribuendo economicamente attraverso il turismo culturale, festival e eventi.
    11. Lana, Pelli e Altri Prodotti: Prodotti derivanti dall’allevamento, come la lana e le pelli, sono essenziali per l’industria artigianale e manifatturiera. La lana sarda, ad esempio, è utilizzata nella produzione di tessuti tradizionali e contemporanei, mentre le pelli sono impiegate in una varietà di prodotti di alta qualità, dall’abbigliamento agli accessori, contribuendo all’economia e al mantenimento delle competenze artigianali.
    12. Biodiversità e Paesaggio: La Sardegna è nota per la sua straordinaria biodiversità e paesaggi mozzafiato, che giocano un ruolo cruciale nel settore turistico. La conservazione della biodiversità non solo è fondamentale per l’ambiente ma stimola anche un turismo sostenibile e consapevole, che apprezza e sostiene la natura unica dell’isola.
    13. Innovazione e Sostenibilità: La spinta verso l’innovazione e la sostenibilità in vari settori economici è vitale per la competitività a lungo termine della Sardegna. Ciò include investimenti in tecnologie pulite, pratiche agricole sostenibili, turismo responsabile e sviluppo di energie rinnovabili, che non solo tutelano l’ambiente ma creano anche nuove opportunità economiche e lavorative.
    14. Sviluppo Agricolo e Zootecnico: L’agricoltura e la zootecnia sono pilastri dell’economia sarda, fornendo prodotti di base per l’alimentazione e materie prime per altri settori. L’innovazione in queste aree, insieme all’attenzione alla qualità e alla sostenibilità, è fondamentale per l’espansione e la diversificazione dell’economia rurale, contribuendo alla resilienza e alla prosperità dell’isola.
    Questi punti forniscono una visione complessiva e dettagliata di come i diversi settori interagiscono e contribuiscono all’economia della Sardegna, sottolineando l’importanza della diversificazione, della sostenibilità e dell’innovazione per il futuro economico dell’isola.

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Grazie mille per questa preziosa integrazione 💝

  • @SalvatoreScalesse
    @SalvatoreScalesse 11 дней назад

    😊

  • @gabriellokaios
    @gabriellokaios 2 месяца назад

    La Sardegna ha molti formaggi tra cui anche il caciomarcou un stranissimo formaggio gradito molto dal mio bisnonno inoltre gra la frutta abbiamo la ponpia una specie di limone molto particolare oltre che ai nuraghi sono famosi anche i folmen e menir! Ciao molto brava continua così attendo il Molise .

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      La Sardegna ha così tante bellezze e così tanti prodotti tipici che di video ne servirebbero almeno 10 per menzionarli tutti! Grazie dei tuoi suggerimenti, non conoscevo questa specie di limone 🍋
      Grazie di ❤️

  • @dizoocihiara1469
    @dizoocihiara1469 2 месяца назад +1

    Puoi fare un video di grazia delleda la donna sarda che ha fatto la storia perfavore francesca okay

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Io amo tantissimo Grazia Deledda e ho letto quasi tutte le sue opere, ma per ora non ho tempo di fare un video su di lei. Magari il prossimo anno... 😍

  • @sadiamalik5778
    @sadiamalik5778 2 месяца назад +2

    Io guardo sempre i tuoi video per studiare. Sono sempre chiari e semplici da capire❤

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Grazie mille 💖 Ne sono molto felice ☺️

  • @edoardozonza3342
    @edoardozonza3342 2 месяца назад

    Ma A Caprera c'è la Tomba di Garibaldi e la sua seconda Moglie e figli di Garibaldi.

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Esatto! Io l' ho anche visitata 😉