🔔🐑 IL MOLISE - Le Regioni d'Italia (Geografia) 📚🌍

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 26 мар 2024
  • Il Molise è una regione dell’Italia meridionale. Esso confina a nord con l’Abruzzo, a est è bagnato dal Mar Adriatico, a sud confina con la Puglia, mentre a ovest confina con la Campania e il Lazio.
    Dopo la Valle d’Aosta, il Molise è la regione più piccola d’Italia, ma è anche la più giovane: è stata istituita, infatti, solo nel 1963, perché in precedenza era un’unica regione insieme all’Abruzzo, chiamata “Abruzzi e Molise”.
    Il territorio molisano è interamente occupato dai monti dell’Appennino Sannita e da una zona collinare. La stretta fascia costiera che si affaccia sul Mar Adriatico è l’unica area pianeggiante. I fiumi che attraversano la regione hanno carattere torrentizio e le coste sono basse e sabbiose, escluso il tratto in cui si trova il promontorio di Termoli.
    Il clima è mediterraneo sulla costa, mentre è umido e freddo nell’interno e sui rilievi.
    Il capoluogo di regione è Campobasso, divisa tra una parte medievale, arroccata su un colle e una parte più moderna ai piedi della collina. L’altra provincia è Isernia, il cui simbolo è l’antica Fontana Fraterna. Il Molise è poco popolato a causa della conformazione del territorio prevalentemente montuoso e delle vie di comunicazione non troppo efficienti. In passato, inoltre, lo scarso sviluppo economico ha causato una forte emigrazione.
    Il territorio montuoso rende l’agricoltura poco praticata: si coltivano specialmente patate e cereali. Menzioniamo in particolare il farro del Molise, un cereale antico appartenente alla famiglia del grano. Nelle zone collinari si coltivano ulivi e viti, da cui si producono ottimi vini. Lungo la fascia costiera si sta sviluppando la coltura di piante industriali come i girasoli e le barbabietole da zucchero.
    E’ piuttosto diffuso l’allevamento di ovini e caprini, dal cui latte si ricavano ottimi formaggi come la ricotta.
    Anche la pesca è molto praticata.
    I principali piatti tipici della cucina molisana sono a base di carne di pecora, cucinata a fuoco lento in antichi paioli di rame, ma sulla fascia costiera, le ricette molisane più diffuse sono a base di pesce pescato in loco, come il brodetto ai frutti di mare e le triglie all’ngorda, ricetta tipica termolese.
    Ricca è la varietà di pasta di grano duro e sembra che i fusilli siano stati inventati proprio in questa regione.
    Tra i dolci tipici della regione, menzioniamo il Il fiadone, un raviolo dolce cotto in forno e ripieno di ricotta. Anche il croccante è un dolce molisano molto apprezzato, preparato con zucchero caramellato e mandorle.
    Le industrie si sono sviluppate recentemente. Lo stabilimento più importante è quello della FIAT a Termoli. Altre piccole e medie imprese operano soprattutto nel settore tessile e dell’abbigliamento.
    Il turismo balneare è in forte sviluppo: le spiagge dorate e il mare cristallino attirano numerosi turisti. Termoli, la perla dell’Adriatico, è l’unico porto della regione e il suo Castello Svevo è il simbolo rappresentativo della città.
    Il Molise è ricco anche di storia, tradizioni e incantevoli borghi da visitare: Castelpetroso vanta un santuario fiabesco, che le ha valso il nome di Piccola Lourdes italiana. Agnone, in provincia di Isernia, è famosa per la produzione di campane: una tradizione che risale al Medioevo, quando i Veneziani insegnarono agli abitanti del posto la lavorazione dei metalli. A Scapoli, invece, è tuttora esistente l’artigianato delle zampogne, antichi strumenti musicali suonati dai pastori della zona, a cui ogni anno è dedicato uno speciale festival.
    Sono molte anche le aree archeologiche, come quella di Sepino e di Pietrabbondante, testimonianze di come i Sanniti abbiano resistito con grande forza e a lungo all'avanzata dei Romani.
    E per chi fosse interessato ad un itinerario naturalistico, c’è la Riserva naturale di Montedimezzo, un’area naturale protetta dove la vegetazione predominante è costituita da cerri e faggi.
    FONTI
    / @visitmoliseregionemol...
    / @termolionline
    MUSIC 🎵
    Mountain Sun di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. creativecommons.org/licenses/...
    Artista: audionautix.com/
    🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it
    e su Instagram: i_pasticciotti_it

Комментарии • 48

  • @alltomitalien3187
    @alltomitalien3187 Месяц назад +1

    A beautiful region - a hidden gem!!!

  • @brikenaprroni80
    @brikenaprroni80 2 месяца назад +5

    bellissimo!!!!

  • @francescapisano9644
    @francescapisano9644 8 дней назад

    Grazie mille per il video lo utilizzerò sicuramente per la prossima ricerca di geografia!

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  8 дней назад +1

      Grazie a te 💖 Sono felice che il video ti sia piaciuto 😉

  • @maidelosrios4093
    @maidelosrios4093 10 дней назад

    Buonossimi il video. Sono di Rosario, Argentina e la mia nonna é nata in Molise. 💓

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  10 дней назад

      Grazie mille, Rosario ❤️ Ottime origini quelle molisane! 😉 Un saluto a te e a tutti gli argentini 😘

  • @albertogalzignato8123
    @albertogalzignato8123 29 дней назад

    Grazie mille mi serve molto per la interrogazione di lunedì prossimo

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  29 дней назад

      Ottimo! Mi fa piacere ❤️ in bocca al lupo per l' interrogazione 🤞🏻🐺

  • @valentinadimarcantonio3710
    @valentinadimarcantonio3710 18 дней назад

    mi serve per domani grazieeee!

  • @emanuelapuddu6829
    @emanuelapuddu6829 Месяц назад

    Un video meraviglioso ❤️❤️ molto preciso e specifico ❤️ bravissimi complimenti 👍

  • @antonionuzzi891
    @antonionuzzi891 2 месяца назад

    Bellissimi video ❤

  • @gabrimessina2954
    @gabrimessina2954 2 месяца назад

    Bellissima questa regione bravissima

  • @tawhidulalam4051
    @tawhidulalam4051 Месяц назад

    Complimenti

  • @edoardozonza3342
    @edoardozonza3342 2 месяца назад

    Ti consiglio di visitare Agnone perché è famosa per le campane Agnone è una città vicino a Isernia.

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Sì, l'abbiamo anche menzionata. Magari un giorno ci andremo 😉

  • @edoardozonza3342
    @edoardozonza3342 2 месяца назад

    È bello anche l' altopiano del Matese

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Grazie del suggerimento 🩷👍🏻

  • @sofiafestapallagrosi2007
    @sofiafestapallagrosi2007 Месяц назад

    Complimentii puoi rispondere la mio commento😊

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Месяц назад

      Grazie mille per i complimenti 😍 Continua a seguirci! 😘

  • @user-cu2ri9vm4c
    @user-cu2ri9vm4c 25 дней назад

    Mi servite

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  25 дней назад

      Grazie! 🧡 Ne siamo felici 😊

  • @soniamasiero8250
    @soniamasiero8250 Месяц назад

    Ma il Molise è al centro Italia

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Месяц назад

      Diciamo che è sul confine tra centro e sud Italia 😉

  • @Gabry-bc1bh
    @Gabry-bc1bh 2 месяца назад

    Non e vero e a sud la Campania tutti dicono che il Molise non esiste😂😂😂😂😢😢😢😢

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      La Campagna è a sud-ovest, per essere precisi. Ma ho fatto meglio a dire così... Il Molise in effetti non esisteva, fino al 1963 😉

  • @graziellasorrenti1706
    @graziellasorrenti1706 9 дней назад +1

    Il Molise non esiste

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  9 дней назад

      Di fatto non esisteva 😅 ....ma adesso c'è!

  • @NicolettaMoro
    @NicolettaMoro Месяц назад

    𝐸 𝑖𝑙 𝑓𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝑔𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎😡

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Месяц назад

      L' ho dovuto rimuovere momentaneamente ma se mi scrivi sulla pagina facebook ti lascio tutte le indicazioni 😉

    • @NicolettaMoro
      @NicolettaMoro Месяц назад

      Grazie perché è sempre escluso ma sono minorenne e Facebook non c’è lo ho

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Месяц назад

      @@NicolettaMoro uscirà aggiornato entro fine maggio, ma se vuoi vederlo è su un' altra piattaforma di cui però non riesco a darti indicazioni qui 😔

    • @NicolettaMoro
      @NicolettaMoro Месяц назад

      Ok

  • @gabriellokaios
    @gabriellokaios 2 месяца назад

    Complimenti

  • @edoardozonza3342
    @edoardozonza3342 2 месяца назад

    Complimenti