Ho riacceso la TV proprio in occasione di questo evento, sperando di ascoltare almeno in questa occasione qualcosa di interessante. Ho resistito un paio d'ore, poi ho spento. Ho pensato le stesse identiche cose che tu hai espresso così lucidamente. Grazie mille
Lei, professor Saudino, è la voce fuori dal coro di cui abbiamo bisogno, una voce che tutti dovrebbero ascoltare e che in pochi sono disposti a sentire, quella voce pronta ad andare controcorrente e che ha il coraggio di ribellarsi e gridare verità scomode (ma, appunto, verità). Definirla grande non le rende minimamente giustizia.
Bravo prof. ..Lei..è la prova che la filosofia..insegna a ragionare..il " concreto " senza ragionamento..cos' è? Bassi istinti ( manipolati dal potere)
Caro maestro il tuo commento è illuminante, ma quanti capiscono tutto quello che hai detto purtroppo pochi ma va bene così, saranno in pochi a salvare il mondo maestro namaste
Il problema è che ce ne sono pochi.Il Prof.(è voluta la maiuscola)Saudino,che seguo da qualche anno, è l'unico a stimolare le coscienze,sopite,di noi tutti.Grande e puntuale video sull'aspetto più importante della dipartita di un Capo di Stato.
Caro professore, questa mattina stavo esattamente pensando quanto ha detto nel video. Sapevo già che avrebbe pubblicato il suo pensiero, puntuale, libero, obiettivo, elevato, sopra quel deserto che ci circonda e che ci vuole consumatori non pensanti. Grazie
Sono un'insegnante di filosofia e scienze sociali in pensione; seguo con interesse i tuoi interventi sui filosofi, ma anche quelli di taglio politico. Finalmente il tuo pensiero sulla morte della regina e le riflessioni sulla politica coloniale inglese mi hanno coinvolta, mi hai fatto ripercorrere i fatti dei decenni scorsi ,delle lotte a cui ho partecipato per la difesa della libertà degli oppressi, specie per l'Irlanda e il Sudafrica. Non sopporto proprio i programmi televisivi fatti di pettegolezzi e di ossequi alla monarchia. Grazie
Prof. Saudino l'ascolto sempre molto volentieri, perché finalmente sento qualcosa di "sensato", utile, corretto e di critico davvero. Ormai, il gossip spadroneggia dappertutto e toglie spazio alle questioni importanti: politiche, sociali, economiche, civili e che devono riguardare la vita di tutti noi. L'appiattimento del pensiero anche da parte di una larga fetta di "intellettuali" non ci fa pensare a nulla di buono per il futuro del nostro Paese e del Mondo. Pensare criticamente e il suo continuo depauperamento mi fa venire in mente sempre la figura di Gramsci, che dovrebbe costituire il nostro "faro", se c'è ancora qualche speranza di invertire la rotta. Grazie per I suoi contributi di "spunto per pensare in maniera critica, complessa e completa". Buona giornata.
2 года назад+1
Buongiorno Professore (se mi permette Matteo) ti ho scoperto aimè da poco, ma mi hai folgorato, sei una luce anzi LA LUCE (rarissima e quasi unica) chiara, critica trasparente, sincera e realistica che oggi mi affascina, mi informa, mi insegna e mi stimola a riflettere. ragionare, dubitare e più di tutto a essere umano.... sei un grande... magari ci fossero persone come Te nei vari governi del pianeta.... continua così, sei la VIA NUOVA...👍💪👏🙂...
Un breve confronto: Gorbachov tanto amato dall'Occidente, soprattutto per aver posto fine al Nemico per eccellenza dei sani valori occidentale; di lui si ricorda solo la politica, le buone intenzioni ed i fallimenti (sarebbe interessante vedere come la caduta dell'URSS sia stata vissuta da lui come una tragedia personale). La regina Elisabetta, baluardo del Mondo Libero, è una grande stilista, un'amante dei cani e dei cavalli ed una tenera nonnina.
Per divergenze di pensiero legate alla situazione "pandemica ho interrotto per un po la visione di questi video , però riconosco che il professore complessivamente ci illustra con ottima capacità di pensiero spunti filosofici storici e di attualità..,grazie
Grande professore, questo è l’ennesimo esempio di quando sudditi siano i giornalisti ed i programmi televisivi in Italia. L’apice l’ha raggiunto Cecchi Paone definendola “il simbolo del mondo libero”, una regina!!
Una delle cose che più apprezzo di lei professore è la genuinità dei video, fatti nello studio, col telefono, senza mettersi lì ad editare il video perché sia più accattivante, interessante. Alla fine basta lei, la sua voce e le sue parole e le sue idee per tenere il pubblico interessato e questo è qualcosa che molti dovrebbero ricordarsi
I telegiornali italiani fanno sempre più spettacolo e sempre meno informazione. La colpa è anche in parte di noi spettatori, che ci ipnotizziamo davanti a certi show.
Ciao Matteo perfettamente d' accordo. Oggi sono ill vuoto vestito a diktat, lo slogan, l' assenza di pensiero critico, libero ad essere modello di NON STORIA e che condurrà al caos. L' uomo non è questo. Le sollecitazioni della tecnica fine a sé stessa e il dominio della finanza sulla ratio e sul phatos hanno già fatto troppi danni. Soprattutto sui giovani e questo mi dispiace molto purtroppo. Rivoluzione culturale. Necessaria.
Sono in viaggio per ritornare alla vita universitaria e mi sto tenendo compagnia (e che compagnia!😍❤️) coi suoi video. Devo dirle che in storia non sono mai stata una cima e non mi sarei mai aspettata di prendere un 27 in storia romana ma devo anche dire che, dall'altro lato,la storia contemporanea è sempre stata la mia preferita, probabilmente per la sua vicinanza all'attualità. In questi due giorni ho avuto modo di notare i tanti post su Facebook sulla morte della regina e tanta gente che utilizzava il termine "Gentilezza" come nulla fosse. Io ho preferito non pubblicare nulla e mantenere il mio silenzio e fare più ricerche possibili anche se,ripeto, nonostante memorizzare le date e i nomi non sia mai stato il mio forte,mi ricordavo l'argomento della decolonizzazione assieme al periodo di Mao. Devo dire che i pop corn li ho comunque presi: è davvero divertente (si ride per non piangere,a volte) vedere come tante persone abbiano un'idea distorta ma soprattutto PARZIALE della gentilezza: basta una foto con un sorriso per etichettare il tutto come SFOGGIO DI GENTILEZZA... Basta una foto della regina con un bimbo in braccio per etichettare il tutto come SFOGGIO di gentilezza. E quindi forse anche Hitler era gentile? Sono apparse foto di lui con dei cani,mentre giocava con loro. Anche quella è gentilezza? Eppure, quell'uomo ha fatto la storia ma in NEGATIVO. Forse, più che gentilezza mi pare propaganda (ma potrei sbagliarmi)...e,come ha detto lei,pura riduzione del tutto a una "salsa rosa"... Mio padre ha avuto ragione quando mi ha detto che la storia sarebbe potuta piacermi e che magari avrei pure potuto prepararci una tesi su qualche argomento... La storia serve per aprire la mente e rafforzare lo spirito critico ed è solo grazie a professori come lei che tutto prende vita❤️. Se ci fosse un professore come lei per ogni facoltà,sarebbe un mondo migliore. Lei come sempre è meraviglioso nelle sue spiegazioni ❤️
Gli italiani hanno la palma del "gossip" purtroppo non solo riferita alle corone reali... Quanto si tace di quel che lei ha ben ricordato 👏 Fortunati gli alunni ai quali insegna🌟💛🙏🏻 Anche noi che la seguiamo con molto piacere❣ bravo👏
La ringrazio per il lavoro di divulgazione che sta svolgendo. Lei è il Professore che mi sarebbe piaciuto avere. Il problema che stiamo attraversando è che i media spingono fortemente le persone a coltivare l'assenza di pensiero critico. E ha fatto bene a sottolineare la falsa credenza che c'è attorno ai Reali costruita da quegli stessi Media. Avere potere simbolico significa avere politico. Cosa che la "maggioranza" cerca maldestramente di sorvolare.
Professore, la ammiro moltissimo e desidero ringraziarla per quanto esprime e condivide con noi ogni giorno con enorme passione. Lei è la mia speranza. Mi auguro di incontrarla al più presto.
Buongiorno professore! Bellissimo intervento. Solo un aggiunta al minuto 12:20 , per poter capire bisogna prima aver lavorato, esempio con la scuola , nel porsi delle domande costruttive che escano dal perimetro imposto dai social : domande che chiedono chi era una persona, come si è comportata, il contesto storico che ha percorso, cosa ha prodotto e il motivo delle sue azioni, il ricordo che lascia, questo non viene fatto! Ora il ponte tra due bellissimi suoi interventi : è per questo che oggi noi sul baratro delle piccole attività parliamo di Peppa Pig e l a Regina POP. Un carissimo saluto e ancora ,grazie! ( Tutti tranquilli...tra 72 ore , parleremo d'altro, magari che non si può usare il kamut nella pizza napoletana)
Professore i suoi video sono un vero toccasana per il pensiero critico di chiunque abbia il piacere di ascoltarla, non vedo l'ora di iniziare il secondo anno di università per avere di nuovo la compagnia dei suoi video sulla storia e sulla filosofia. Un abbraccio
Francamente mi sfugge il peso politico di questa donna. Da ciò che ho potuto vedere non ha inciso ne con azioni ne con discorsi in un qualsiasi fatto storico che ha attraversato la sua vita. Si può dire che i suoi silenzi hanno avvallato la politica e la morale di facciata inglese. Ma si lasciamola ai suoi cappellini e alla demagogia di discorsi di maniera peraltro neppure scritti di suo pugno.
È da un annetto che ho riflettuto se nel futuro avrei potuto scegliere di fare il giornalista. Guardandomi intorno sto iniziando a chiedermi come sia possibile che il giornalismo sia privo di autocoscienza nel descrivere parte della realtà, forse perché pensare e riflettere non è qualcosa di finalizzato al guadagno. Al contrario del sensazionalismo e del gossip (che sta accompagnando tutt'ora Elisabetta II, anche dopo la morte). Ora avrò da scegliere il mio futuro, e in ogni caso grazie per avermi schiarito le idee (non solo a me immagino), con una lucidità gradevole in questi mesi decisamente turbolenti.
Ottimo video! Probabilmente resterò deluso ma spero che dopo la scomparsa di una figura "carismatica" come Elisabetta il popolo inglese si avvii verso un referendum per abrogare la monarchia.
Grandi parole e che fanno rifletter emolto... vado fuori tema ma... mi domando ancora come una persona così erudita e per la pari dignità possa aver fatto video pro green pass in passato... esistono due BarbaSophia, quello presente in questo video è quello che preferisco seguire.
Condivido in toto. Quando ho sentito "Re Carlo III" ho pensato subito al Carlo decapitato. Ah, ci libereremo mai dal sentirci sudditi? Leggere certi commenti, ascoltare i giornalisti: un colpo diretto alla libertà.
Ho cercato questo video proprio perché desideravo avere un'analisi politica sull'attuale monarchia inglese. Ho trovato pochissimo. Le coscienze civili sono dormienti. Invito tutti gli educatori alla trasformazione altrimenti non lasceremo ai nostri figli una bella eredità. Ringrazio il professore per il suo contributo.
Sarà stata pure un personaggio importante, ma ha seguito il destino di tutti. Dobbiamo morire tutti quanti . Sembra una banalità, ma in realtà ci pensiamo troppo poco.
In questi casi tutto diventa surreale...per chi la regina conta quanto la sua immagine Pop...per chi è stata pilastro del mondo occidentale....io personalmente la saluto come ho salutato mia madre...e con un sospiro di sollievo...l'immagine irreale abbraccia la dimensione reale della natura
Finalmente un commento politico che pone delle domande politiche! Ci vorrebbe un vaccino o una cura per la sindrome di Stoccolma che attanaglia i sudditi di tutto il mondo.
Buongiorno🌈si l' ho ascoltato questo video.😊L' intera vita di una regina in primis CAPO DI STATO che oltre al suo thè, e cappellini in tinta con il soprabito d' alta sartoria, ha influito molto , sulle decisioni politiche e " quant' altro". Fasi e questioni di guerra* , ☺️con il suo si d' approvazione o no*, in difesa, strategia, con quello che può aver " evitato" che accadesse al popolo.Tutto ridotto a gossip ...perchè non indossava una divisa con gradi ( lei poteva mandare i suoi agenti😊)e...certe cose, le vedi o pensi di comprenderle,solo attraverso un abito.🤭🙃
Sapevo che avresti toccato l'argomento della sudditanza e della cittadinanza. Da una parte c'è l'affermazione del principio di uguaglianza e dall'altra c'è Carlo che è Re solo perché è figlio di Elisabetta, è qualcosa che fa impazzire.
Professore carissimo, purtroppo il “prodotto” proposto da Lei è invendibile in TV o sui giornali, non perché non ci sono più giornalisti bravi e preparati ma semplicemente perché la maggioranza ha perso la capacità di analisi critica e quindi del pensiero indipendente. La “TV delle lacrime” fa ancora presa e vende vende vende; cosa vende? NOI! Siamo noi il prodotto in vendita. In tutti i siti dove il prodotto offerto è gratuito, il prodotto in vendita siamo noi. Ecco perché la Sua preziosa analisi è riservata ad una nicchia ristretta di rivoluzionari assetati di pensiero critico e onestà intellettuale. Grazie 🙏
È terribile vedere come nei canali di comunicazione mainstream non ci sia mai spazio per l'analisi storica anche solo minimamente seria. È tutto piatto, banale. Questo è pericolosissimo e a me fa grande paura, perché è con questo tipo di comunicazione che si ottiene l'antitesi del cittadino consapevole, che vive solo di sciocchezze mentre le cose importanti gli scorrono davanti senza che lui le veda
Un mondo senza memoria sonno profondo , monarchie ancora esistenti , sudditi corona sangue blu passa tutto come se Stalin Hitler Nerone imperi monarchie non fossero la stessa zozza cosa , sentire ancora frasi come la mia amata regina mette veramente a rischio la salute mentale di chi ha un minimo di consapevolezza della realtà.
@@contedimontecristo8313 Quello è vero. Ma vale per tutte le repubbliche o solo per la nostra Repubblica? Comunque io preferisco, in linea di principio, la repubblica alla monarchia... Dove, nel primo caso, chiunque (formalmente) può aspirare al rango di Capo di Stato. Nel secondo caso invece, a meno che non ti chiami Windsor (o Borbone, in Spagna) ti è negato in partenza.
@@Anpi-xx6my In linea teorica, in linea pratica in UK , Teresa May figlia di famiglia poverissima è diventata primo ministro, dimmi un caso simile in Italia, va a vederti tutte le biografie famigliari dei Presidenti della Prima Repubblica, la nostra è un' Oligarchia.
Sono in cerca di mezzi di informazione concernenti la politica e la storia del regno di Elisabetta II da giorni. Sapevo che avresti fatto un video del genere. Complimenti. Tutto ciò è inaccettabile, non ho trovato un solo articolo che facesse riferimento al rapporto che il regno aveva con il proprio passato e in particolare con l’imperialismo. È inaccettabile che una pagina di storia come questa venga omessa. Purtroppo nell’epoca dei consumi tutto viene sminuito e reso merce di lucro, anche gli articoli giornalistici purtroppo. È triste, perché questa cosa mi fa pensare che gli interessi delle persone di oggi sono mediocri.
Scusi Prof., condivido la sua analisi sull'operato del Governo britannico, fatico però a capire il ruolo della Regina nelle scelte del Governo. La si può realmente ritenere responsabile? Forse si rimane su un livello di gossip proprio perché la Regina e la Famiglia Reale non sono stati altro.
Qualcuno direbbe che l'Inghilterra ha la regina, l'Italia invece Berlusconi. Io la rigiro: L'Italia ha Berlusconi, l'Inghilterra la Regina. Non mi sarebbe sorpreso sa avesse avuto un profilo Tik Tok Tak. E lo stesso vale anche per il Papa, io non faccio sconti a nessuno, neanche a Biden, Putin e Xi Jinping.
Quando i reali si affacciano dal terrazzo sembrano decisamente una squadra di pupazzi, ma se la monarchia sta bene agli inglesi non vedo perché ne dovrei essere turbato. Il vero problema è quello che hai fatto notare tu Prof.
e ci stupiamo perché su rai, la7 e mediaset non invitino mai il prof Saudino, nonostante la sua acuta cultura e intelligenza politica? "E perché mai Hitler dovrebbe voler permettere a Primo Levi di declamare una sua poesia nel cinegiornale?"
Ottima analisi, ottimo video. Secondo me i giornalisti attuali si adeguano a quella che e' l'intelligenza media della popolazione, se si fa una analisi troppo difficile nessuno la capisce. Il mondo piano piano va avanti, molto lentamente, rimane comunque il fatto di chiedersi se oggi una istituzione fondata sul diritto ereditario e non sulla meritocrazia abbia senso . Bisogna però dire che, da ragazza, la regina non fuggì via dai bombardamenti tedeschi e rimase a dare conforto alla popolazione , come non fecero i nostri reali
Mi associo. Un fatto politicamente rilevante banalizzato e ridotto a pettegolezzo di bassa lega (traduzione di _gossip_ , per fortuna è ancora possibile dirlo in italiano e non essere una colonia linguisticamente parlando...), a reti unificate, per giorni. Questa è la corrente dominante dell'informazione (traduzione di _mainstream_ ). Riappropriamoci dell'informazione e della cultura.
Caro professore, è tutto giusto. Ma mi permetterei molto modestamente di aggiungere anche il caso del piroscafo Britannia che, il 2 giugno del 1992 approdando a Civitavecchia, inaugurò la decadenza e lo sfaldamento dello Stato Italiano. A bordo tra gli ospiti c'erano, guarda caso, un certo Mario Draghi con gli Andreatta, i Ciampi ed altri ancora che contribuirono a svendere i gioierlli italiani: dall'ENI all'Aeritalia, dalla Cirio alla Metalmeccanica ed altro ancora. Avviarono in tal modo la privatizzazione del nostro Paese tanto cara alla globalizazione della finannza angloamericana. Dimenticavo un particolare non trascurabile: il piroscafo Britannia era della Regina testè citata e non oso pensare che la medesima non sapesse dell'operazione in atto che gli Inglesi definirono "mission invisible". Sarà stato un caso tanta segretezza? RingraziandoLa per l'attenzione, La saluto cordialmente.
Bellissima analisi, ma io aggiungo, che ruolo ha svolto la monarchia dopo il colonialismo nella vita politica, economica e sociale della Gran Bretagna? Secondo me un ruolo insignificante, solo gossip e rappresentanza fine a se stessa che tanto piace al popolino.
Condivido quanto detto. Confido che nei prossimi giorni emergano risposte pertinenti a queste riflessioni. Rifletto sul fatto che la stampa sia italiana sia inglese e mondiale ha esposto lo stesso tipo di contributi. Grazie!
Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 - Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 all'8 settembre 2022. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, diventò erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII. Dopo aver servito nella Auxiliary Territorial Service durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 sposò il principe Filippo Mountbatten dal quale ha avuto quattro figli: Carlo, principe di Galles e poi suo successore, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York, ed Edoardo, conte di Wessex. Diventò regina alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, quando aveva 25 anni, venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell'Abbazia di Westminster.
Buongiorno prof. A mio parere, poi la si può anche criticare x altre cose, ma andrebbe riconosciuta alla regina Elisabetta una dedizione al dovere figlia di tempi antichi e in contrasto col pensiero di alcune principesse o duchesse dei tempi moderni che prima credono che il titolo reale rappresenti solo onori, e poi quando arrivano anche gli oneri scappano.
la realtà dell'imperialismo professore è che chi non è stato imperialista non lo ha fatto per motivi di coscienza ma solo perché non ha potuto. I nativi americani non erano "buoni", semplicemente non avevano i mezzi per spingersi oltre un certo limite. Non hanno volutamente risparmiato l'Europa o l'Africa da una loro invasione e colonizzazione, semplicemente non potevano farlo. Lo stesso gli africani di un tempo. I turchi, quando hanno potuto, hanno dominato brutalmente un'area vastissima. I giapponesi, quando hanno potuto, ci hanno provato, nel più brutale dei modi. Parliamo di popolazioni con ben poco in comune. E' da rigettare la sua visione sostanzialmente "eurofoba" della storia, chiunque abbia potuto, nel lungo passato, ha soggiogato i suoi vicini e si è spinto fin dove le tecnologie e le possibilità dell'epoca lo permettessero. Solo negli ultimi 70 anni questo modalità di portare avanti le relazioni internazionali è stato parzialmente frenato, almeno nelle forme e non in tutti i casi.
Eppure, i popoli nel tempo e nello spazio hanno dominato in modi molto diversi tra loro. Greci e romani hanno rispettivamente grecizzato e romanizzato. Hanno soggiogato i popoli con violenza, ma li hanno anche integrati. Spagna, Portogallo e Francia invece, hanno sfruttato e basta, lasciandosi alle spalle solo macerie. Il Regno Unito è stato un po' una via di mezzo. In parte ha sterminato e civilizzato, in parte ha sfruttato e distrutto. In ogni caso, non ha mai integrato nessuna popolazione.
Non sono d'accordo. I popoli che hai citato hanno semplicemente portato avanti un modello di sviluppo diverso da quello euro-asiatico. Non si tratta di bontà o malvagità, spesso è una questione di geografia, di carenza o abbondanza di risorse, di vita in comunione con la natura o alienata da essa. E in ultimo anche di cultura, religiosa e non.
@@valeriolento6028 ma quel che ho scritto resta. I nativi americani non potevano raggiungere l'Europa, tanto meno colonizzarla. Non avevano gli strumenti. Non erano diversi e pacifici. Semplicemente e davvero, non potevano.
@Matt per la verità i cinesi non avevano al tempo le capacità navali per espandersi anche solo nel Pacifico vicino. Le faccio anche notare che già al tempo la Cina aveva un enorme impero territoriale contiguo, che non fu costruito con pace ed amore. Riguardo a Bourdieu, ne ha dette di idiozie quel tale. Ma per curiosità e davvero senza polemica, ritiene gli europei antropologicamente più aggressivi? Gradirei veramente un suo punto di vista, spassionato.
@Matt per qualche strano motivo non mi è stato più possibile leggere la sua ultima risposta, di cui pure mi era arrivata notifica. Sono "oscurate", non so davvero perché.
Ma di Carlo III vogliamo parlare il primo Carlo fini decapitato il secondo dovette concedere al parlamento e poi fu tolto di mezzo dagli Orange ora il nome Carlo come re d’Inghilterra non porta bene
Ma infatti lasciamo fare i sudditi ai britannici, o meglio agli inglesi (dato che in Scozia e Irlanda del Nord, in BUONA PARTE, non mi pare apprezzassero granché "la grande defunta"🙄). Agli altri, inclusi NOI italiani, che cavolo ce ne frega??
Ho riacceso la TV proprio in occasione di questo evento, sperando di ascoltare almeno in questa occasione qualcosa di interessante. Ho resistito un paio d'ore, poi ho spento. Ho pensato le stesse identiche cose che tu hai espresso così lucidamente. Grazie mille
Lei, professor Saudino, è la voce fuori dal coro di cui abbiamo bisogno, una voce che tutti dovrebbero ascoltare e che in pochi sono disposti a sentire, quella voce pronta ad andare controcorrente e che ha il coraggio di ribellarsi e gridare verità scomode (ma, appunto, verità). Definirla grande non le rende minimamente giustizia.
Bravo prof. ..Lei..è la prova che la filosofia..insegna a ragionare..il " concreto " senza ragionamento..cos' è? Bassi istinti ( manipolati dal potere)
la sua statura morale è davvero encomiabile
D'accordissimo col prof, sottolineo però la forte influenza del marxismo nel suo pensiero...
@@andrew9772 e allora? Benvenuto, se conduce a queste più che giuste argomentazioni!!!
Caro maestro il tuo commento è illuminante, ma quanti capiscono tutto quello che hai detto purtroppo pochi ma va bene così, saranno in pochi a salvare il mondo maestro namaste
C'è ancora speranza per i nostri ragazzi finché ci sono professori così . Bravo
Il problema è che ce ne sono pochi.Il Prof.(è voluta la maiuscola)Saudino,che seguo da qualche anno, è l'unico a stimolare le coscienze,sopite,di noi tutti.Grande e puntuale video sull'aspetto più importante della dipartita di un Capo di Stato.
Caro professore, questa mattina stavo esattamente pensando quanto ha detto nel video. Sapevo già che avrebbe pubblicato il suo pensiero, puntuale, libero, obiettivo, elevato, sopra quel deserto che ci circonda e che ci vuole consumatori non pensanti.
Grazie
Grazie Professore! Con questo suo intervento ci dà una sveglia, mentre tutto il sistema ci vuole beatamente addormentati.
Sono un'insegnante di filosofia e scienze sociali in pensione; seguo con interesse i tuoi interventi sui filosofi, ma anche quelli di taglio politico. Finalmente il tuo pensiero sulla morte della regina e le riflessioni sulla politica coloniale inglese mi hanno coinvolta, mi hai fatto ripercorrere i fatti dei decenni scorsi ,delle lotte a cui ho partecipato per la difesa della libertà degli oppressi, specie per l'Irlanda e il Sudafrica. Non sopporto proprio i programmi televisivi fatti di pettegolezzi e di ossequi alla monarchia. Grazie
Prof. Saudino l'ascolto sempre molto volentieri, perché finalmente sento qualcosa di "sensato", utile, corretto e di critico davvero. Ormai, il gossip spadroneggia dappertutto e toglie spazio alle questioni importanti: politiche, sociali, economiche, civili e che devono riguardare la vita di tutti noi. L'appiattimento del pensiero anche da parte di una larga fetta di "intellettuali" non ci fa pensare a nulla di buono per il futuro del nostro Paese e del Mondo. Pensare criticamente e il suo continuo depauperamento mi fa venire in mente sempre la figura di Gramsci, che dovrebbe costituire il nostro "faro", se c'è ancora qualche speranza di invertire la rotta. Grazie per I suoi contributi di "spunto per pensare in maniera critica, complessa e completa". Buona giornata.
Buongiorno Professore (se mi permette Matteo) ti ho scoperto aimè da poco, ma mi hai folgorato, sei una luce anzi LA LUCE (rarissima e quasi unica) chiara, critica trasparente, sincera e realistica che oggi mi affascina, mi informa, mi insegna e mi stimola a riflettere. ragionare, dubitare e più di tutto a essere umano.... sei un grande... magari ci fossero persone come Te nei vari governi del pianeta.... continua così, sei la VIA NUOVA...👍💪👏🙂...
Un breve confronto: Gorbachov tanto amato dall'Occidente, soprattutto per aver posto fine al Nemico per eccellenza dei sani valori occidentale; di lui si ricorda solo la politica, le buone intenzioni ed i fallimenti (sarebbe interessante vedere come la caduta dell'URSS sia stata vissuta da lui come una tragedia personale). La regina Elisabetta, baluardo del Mondo Libero, è una grande stilista, un'amante dei cani e dei cavalli ed una tenera nonnina.
Sottoscrivo
@@MatteoSaudino ...sarà perché era una donna??? 🥺🥵
Per divergenze di pensiero legate alla situazione "pandemica ho interrotto per un po la visione di questi video , però riconosco che il professore complessivamente ci illustra con ottima capacità di pensiero spunti filosofici storici e di attualità..,grazie
Grazie molte per l’approfondimento. Di grande interesse nei contenuti e nel metodo.
Grande professore, questo è l’ennesimo esempio di quando sudditi siano i giornalisti ed i programmi televisivi in Italia. L’apice l’ha raggiunto Cecchi Paone definendola “il simbolo del mondo libero”, una regina!!
“Non essere uguali per sangue”… ha senso? 🤷♀️L’ho sempre pensato. Grazie.
Standing ovation 🤝👏👏👏👏👏👏
Una delle cose che più apprezzo di lei professore è la genuinità dei video, fatti nello studio, col telefono, senza mettersi lì ad editare il video perché sia più accattivante, interessante. Alla fine basta lei, la sua voce e le sue parole e le sue idee per tenere il pubblico interessato e questo è qualcosa che molti dovrebbero ricordarsi
Bravo e coraggioso, senza peli sulla lingua. Bravo, 10 volte bravo, questo significa essere un Docente
Condivido pienamente. Abbiamo un'informazione penosa. Mancava solo il plastico stile Bruno Vespa.
I telegiornali italiani fanno sempre più spettacolo e sempre meno informazione. La colpa è anche in parte di noi spettatori, che ci ipnotizziamo davanti a certi show.
Ciao Matteo perfettamente d' accordo. Oggi sono ill vuoto vestito a diktat, lo slogan, l' assenza di pensiero critico, libero ad essere modello di NON STORIA e che condurrà al caos. L' uomo non è questo. Le sollecitazioni della tecnica fine a sé stessa e il dominio della finanza sulla ratio e sul phatos hanno già fatto troppi danni. Soprattutto sui giovani e questo mi dispiace molto purtroppo. Rivoluzione culturale. Necessaria.
Sono in viaggio per ritornare alla vita universitaria e mi sto tenendo compagnia (e che compagnia!😍❤️) coi suoi video. Devo dirle che in storia non sono mai stata una cima e non mi sarei mai aspettata di prendere un 27 in storia romana ma devo anche dire che, dall'altro lato,la storia contemporanea è sempre stata la mia preferita, probabilmente per la sua vicinanza all'attualità.
In questi due giorni ho avuto modo di notare i tanti post su Facebook sulla morte della regina e tanta gente che utilizzava il termine "Gentilezza" come nulla fosse.
Io ho preferito non pubblicare nulla e mantenere il mio silenzio e fare più ricerche possibili anche se,ripeto, nonostante memorizzare le date e i nomi non sia mai stato il mio forte,mi ricordavo l'argomento della decolonizzazione assieme al periodo di Mao.
Devo dire che i pop corn li ho comunque presi: è davvero divertente (si ride per non piangere,a volte) vedere come tante persone abbiano un'idea distorta ma soprattutto PARZIALE della gentilezza:
basta una foto con un sorriso per etichettare il tutto come SFOGGIO DI GENTILEZZA...
Basta una foto della regina con un bimbo in braccio per etichettare il tutto come SFOGGIO di gentilezza.
E quindi forse anche Hitler era gentile? Sono apparse foto di lui con dei cani,mentre giocava con loro.
Anche quella è gentilezza? Eppure, quell'uomo ha fatto la storia ma in NEGATIVO.
Forse, più che gentilezza mi pare propaganda (ma potrei sbagliarmi)...e,come ha detto lei,pura riduzione del tutto a una "salsa rosa"...
Mio padre ha avuto ragione quando mi ha detto che la storia sarebbe potuta piacermi e che magari avrei pure potuto prepararci una tesi su qualche argomento...
La storia serve per aprire la mente e rafforzare lo spirito critico ed è solo grazie a professori come lei che tutto prende vita❤️. Se ci fosse un professore come lei per ogni facoltà,sarebbe un mondo migliore.
Lei come sempre è meraviglioso nelle sue spiegazioni ❤️
Grazie 💙
Gli italiani hanno la palma del "gossip" purtroppo non solo riferita alle corone reali...
Quanto si tace di quel che lei ha ben ricordato 👏
Fortunati gli alunni ai quali insegna🌟💛🙏🏻
Anche noi che la seguiamo con molto piacere❣ bravo👏
La ringrazio per il lavoro di divulgazione che sta svolgendo. Lei è il Professore che mi sarebbe piaciuto avere. Il problema che stiamo attraversando è che i media spingono fortemente le persone a coltivare l'assenza di pensiero critico. E ha fatto bene a sottolineare la falsa credenza che c'è attorno ai Reali costruita da quegli stessi Media. Avere potere simbolico significa avere politico. Cosa che la "maggioranza" cerca maldestramente di sorvolare.
Professore, la ammiro moltissimo e desidero ringraziarla per quanto esprime e condivide con noi ogni giorno con enorme passione. Lei è la mia speranza. Mi auguro di incontrarla al più presto.
Buongiorno professore!
Bellissimo intervento.
Solo un aggiunta al minuto 12:20 , per poter capire bisogna prima aver lavorato, esempio con la scuola , nel porsi delle domande costruttive che escano dal perimetro imposto dai social : domande che chiedono chi era una persona, come si è comportata, il contesto storico che ha percorso, cosa ha prodotto e il motivo delle sue azioni, il ricordo che lascia, questo non viene fatto!
Ora il ponte tra due bellissimi suoi interventi : è per questo che oggi noi sul baratro delle piccole attività parliamo di Peppa Pig e l a Regina POP. Un carissimo saluto e ancora ,grazie!
( Tutti tranquilli...tra 72 ore , parleremo d'altro, magari che non si può usare il kamut nella pizza napoletana)
Professore i suoi video sono un vero toccasana per il pensiero critico di chiunque abbia il piacere di ascoltarla, non vedo l'ora di iniziare il secondo anno di università per avere di nuovo la compagnia dei suoi video sulla storia e sulla filosofia. Un abbraccio
Francamente mi sfugge il peso politico di questa donna. Da ciò che ho potuto vedere non ha inciso ne con azioni ne con discorsi in un qualsiasi fatto storico che ha attraversato la sua vita. Si può dire che i suoi silenzi hanno avvallato la politica e la morale di facciata inglese. Ma si lasciamola ai suoi cappellini e alla demagogia di discorsi di maniera peraltro neppure scritti di suo pugno.
È da un annetto che ho riflettuto se nel futuro avrei potuto scegliere di fare il giornalista. Guardandomi intorno sto iniziando a chiedermi come sia possibile che il giornalismo sia privo di autocoscienza nel descrivere parte della realtà, forse perché pensare e riflettere non è qualcosa di finalizzato al guadagno. Al contrario del sensazionalismo e del gossip (che sta accompagnando tutt'ora Elisabetta II, anche dopo la morte).
Ora avrò da scegliere il mio futuro, e in ogni caso grazie per avermi schiarito le idee (non solo a me immagino), con una lucidità gradevole in questi mesi decisamente turbolenti.
In quattro parole: cancellazione del pensiero critico. Meraviglioso Matteo Saudino.
Stavo fremendo pensando ai sempre dimenticati irlandesi, e invece…bravo prof!
Assolutamente d'accordo. Totale assenza di giornalismo moderato, di cui invece avremmo grande necessità.
Ottimo video! Probabilmente resterò deluso ma spero che dopo la scomparsa di una figura "carismatica" come Elisabetta il popolo inglese si avvii verso un referendum per abrogare la monarchia.
Grazie Prof.
Grazie Professore. La mia mente si apre.
PROFESSORE,COMPLIMENTI VERI PER QUESTA LEZIONE CHIARIFICATRICE,...alla faccia dei dubbi e alla faccia degli insensati...
Grandi parole e che fanno rifletter emolto... vado fuori tema ma... mi domando ancora come una persona così erudita e per la pari dignità possa aver fatto video pro green pass in passato... esistono due BarbaSophia, quello presente in questo video è quello che preferisco seguire.
Condivido in toto. Quando ho sentito "Re Carlo III" ho pensato subito al Carlo decapitato. Ah, ci libereremo mai dal sentirci sudditi? Leggere certi commenti, ascoltare i giornalisti: un colpo diretto alla libertà.
A Napoli abbiamo già piazza Carlo III. Sempre avanti...☺
Aspettavo questo video con ansia....finalmente❤
Grandissimo prof! Grazie, l’abbiamo ascoltato insieme con i miei figli! Grazie sempre e sempre
Ho cercato questo video proprio perché desideravo avere un'analisi politica sull'attuale monarchia inglese. Ho trovato pochissimo. Le coscienze civili sono dormienti. Invito tutti gli educatori alla trasformazione altrimenti non lasceremo ai nostri figli una bella eredità. Ringrazio il professore per il suo contributo.
aspetavo con ansia il suo comento, non mi ha deluso. mille grazie prof!!!
Sarà stata pure un personaggio importante, ma ha seguito il destino di tutti. Dobbiamo morire tutti quanti . Sembra una banalità, ma in realtà ci pensiamo troppo poco.
In questi casi tutto diventa surreale...per chi la regina conta quanto la sua immagine Pop...per chi è stata pilastro del mondo occidentale....io personalmente la saluto come ho salutato mia madre...e con un sospiro di sollievo...l'immagine irreale abbraccia la dimensione reale della natura
Ti adoro per la tua purezza Matteo.
NON CAMBIARE MAI 🙏 🌹😘
Finalmente un commento politico che pone delle domande politiche! Ci vorrebbe un vaccino o una cura per la sindrome di Stoccolma che attanaglia i sudditi di tutto il mondo.
Finalmente una voce obiettiva sull' argomento.
Bravissimo, come al solito. Grazie di cuore Professore!!!
Viva Gaetano Bresci.😉🙂
Analisi perfetta.grazie.
Il miglior commento sentito su questo tema, sempre il migliore👍
Discorso illuminante sul tenebroso pattume che ci propone la tv
Buongiorno🌈si l' ho ascoltato questo video.😊L' intera vita di una regina in primis CAPO DI STATO che oltre al suo thè, e cappellini in tinta con il soprabito d' alta sartoria, ha influito molto , sulle decisioni politiche e " quant' altro". Fasi e questioni di guerra* , ☺️con il suo si d' approvazione o no*, in difesa, strategia, con quello che può aver " evitato" che accadesse al popolo.Tutto ridotto a gossip ...perchè non indossava una divisa con gradi ( lei poteva mandare i suoi agenti😊)e...certe cose, le vedi o pensi di comprenderle,solo attraverso un abito.🤭🙃
Sapevo che avresti toccato l'argomento della sudditanza e della cittadinanza. Da una parte c'è l'affermazione del principio di uguaglianza e dall'altra c'è Carlo che è Re solo perché è figlio di Elisabetta, è qualcosa che fa impazzire.
Professore carissimo, purtroppo il “prodotto” proposto da Lei è invendibile in TV o sui giornali, non perché non ci sono più giornalisti bravi e preparati ma semplicemente perché la maggioranza ha perso la capacità di analisi critica e quindi del pensiero indipendente. La “TV delle lacrime” fa ancora presa e vende vende vende; cosa vende? NOI! Siamo noi il prodotto in vendita. In tutti i siti dove il prodotto offerto è gratuito, il prodotto in vendita siamo noi. Ecco perché la Sua preziosa analisi è riservata ad una nicchia ristretta di rivoluzionari assetati di pensiero critico e onestà intellettuale. Grazie 🙏
Non riesco a guardare un tuo video senza subire 4 pubblicità diverse... peccato.... perché ho davvero voglia di ascoltarti
È terribile vedere come nei canali di comunicazione mainstream non ci sia mai spazio per l'analisi storica anche solo minimamente seria. È tutto piatto, banale. Questo è pericolosissimo e a me fa grande paura, perché è con questo tipo di comunicazione che si ottiene l'antitesi del cittadino consapevole, che vive solo di sciocchezze mentre le cose importanti gli scorrono davanti senza che lui le veda
Verissimo. Pensiero "critico" e di "spessore" sono espressioni che presto spariranno dall'uso corrente
Analisi impeccabile come sempre.
Un mondo senza memoria sonno profondo , monarchie ancora esistenti , sudditi corona sangue blu passa tutto come se Stalin Hitler Nerone imperi monarchie non fossero la stessa zozza cosa , sentire ancora frasi come la mia amata regina mette veramente a rischio la salute mentale di chi ha un minimo di consapevolezza della realtà.
Infatti in 70 anni la "nostra"Repubblica ha dato luogo a una società più aperta di quella inglese....!!
@@contedimontecristo8313 Quello è vero. Ma vale per tutte le repubbliche o solo per la nostra Repubblica?
Comunque io preferisco, in linea di principio, la repubblica alla monarchia... Dove, nel primo caso, chiunque (formalmente) può aspirare al rango di Capo di Stato.
Nel secondo caso invece, a meno che non ti chiami Windsor (o Borbone, in Spagna) ti è negato in partenza.
@@Anpi-xx6my In linea teorica, in linea pratica in UK , Teresa May figlia di famiglia poverissima è diventata primo ministro, dimmi un caso simile in Italia, va a vederti tutte le biografie famigliari dei Presidenti della Prima Repubblica, la nostra è un' Oligarchia.
Grazie, Matteo!
Sono in cerca di mezzi di informazione concernenti la politica e la storia del regno di Elisabetta II da giorni. Sapevo che avresti fatto un video del genere. Complimenti. Tutto ciò è inaccettabile, non ho trovato un solo articolo che facesse riferimento al rapporto che il regno aveva con il proprio passato e in particolare con l’imperialismo. È inaccettabile che una pagina di storia come questa venga omessa. Purtroppo nell’epoca dei consumi tutto viene sminuito e reso merce di lucro, anche gli articoli giornalistici purtroppo. È triste, perché questa cosa mi fa pensare che gli interessi delle persone di oggi sono mediocri.
Scusi Prof., condivido la sua analisi sull'operato del Governo britannico, fatico però a capire il ruolo della Regina nelle scelte del Governo. La si può realmente ritenere responsabile?
Forse si rimane su un livello di gossip proprio perché la Regina e la Famiglia Reale non sono stati altro.
Grazie prof
Condivido ogni parola
Qualcuno direbbe che l'Inghilterra ha la regina, l'Italia invece Berlusconi. Io la rigiro: L'Italia ha Berlusconi, l'Inghilterra la Regina. Non mi sarebbe sorpreso sa avesse avuto un profilo Tik Tok Tak. E lo stesso vale anche per il Papa, io non faccio sconti a nessuno, neanche a Biden, Putin e Xi Jinping.
Quando i reali si affacciano dal terrazzo sembrano decisamente una squadra di pupazzi, ma se la monarchia sta bene agli inglesi non vedo perché ne dovrei essere turbato. Il vero problema è quello che hai fatto notare tu Prof.
Come sempre sul pezzo, grazie
Pensiamo alla longevità della Veneta Repubblica ,500 anni di repubblica
Vedremo la R.I. Quanto durerà ..🤔
Bravo Matteo. Un gossip barbaradursiano, una soap opera che nasconde ogni giudizio della storia...
😂😂😂
Personaggio storico importante ma con tanti scheletri nell’armadio.
Grandeee....impeccabile analisi
Spero che il mio like la aiuti con l’algoritmo di RUclips! La ringrazio per il suo lavoro 🙏🏿
e ci stupiamo perché su rai, la7 e mediaset non invitino mai il prof Saudino, nonostante la sua acuta cultura e intelligenza politica? "E perché mai Hitler dovrebbe voler permettere a Primo Levi di declamare una sua poesia nel cinegiornale?"
Da qualche decennio al popolo non si dà altro.
Ottima analisi, ottimo video.
Secondo me i giornalisti attuali si adeguano a quella che e' l'intelligenza media della popolazione, se si fa una analisi troppo difficile nessuno la capisce.
Il mondo piano piano va avanti, molto lentamente, rimane comunque il fatto di chiedersi se oggi una istituzione fondata sul diritto ereditario e non sulla meritocrazia abbia senso .
Bisogna però dire che, da ragazza, la regina non fuggì via dai bombardamenti tedeschi e rimase a dare conforto alla popolazione , come non fecero i nostri reali
Mi associo.
Un fatto politicamente rilevante banalizzato e ridotto a pettegolezzo di bassa lega (traduzione di _gossip_ , per fortuna è ancora possibile dirlo in italiano e non essere una colonia linguisticamente parlando...), a reti unificate, per giorni. Questa è la corrente dominante dell'informazione (traduzione di _mainstream_ ). Riappropriamoci dell'informazione e della cultura.
Caro professore, è tutto giusto. Ma mi permetterei molto modestamente di aggiungere anche il caso del piroscafo Britannia che, il 2 giugno del 1992 approdando a Civitavecchia, inaugurò la decadenza e lo sfaldamento dello Stato Italiano. A bordo tra gli ospiti c'erano, guarda caso, un certo Mario Draghi con gli Andreatta, i Ciampi ed altri ancora che contribuirono a svendere i gioierlli italiani:
dall'ENI all'Aeritalia, dalla Cirio alla Metalmeccanica ed altro ancora. Avviarono in tal modo la privatizzazione del nostro Paese tanto cara alla globalizazione della finannza angloamericana. Dimenticavo un particolare non trascurabile: il piroscafo Britannia era della Regina testè citata e non oso pensare che la medesima non sapesse dell'operazione in atto che gli Inglesi definirono "mission invisible". Sarà stato un caso tanta segretezza? RingraziandoLa per l'attenzione, La saluto cordialmente.
Già
Bellissima analisi, ma io aggiungo, che ruolo ha svolto la monarchia dopo il colonialismo nella vita politica, economica e sociale della Gran Bretagna? Secondo me un ruolo insignificante, solo gossip e rappresentanza fine a se stessa che tanto piace al popolino.
Condivido quanto detto.
Confido che nei prossimi giorni emergano risposte pertinenti a queste riflessioni.
Rifletto sul fatto che la stampa sia italiana sia inglese e mondiale ha esposto lo stesso tipo di contributi.
Grazie!
Ma prof. Lei ha sempre ragione!!!! Io
La condivido pienamente!!!!!!😘🥰
La narrazione da parte della stampa su questo evento non mi sorprende per niente, basta ricordare un anno fa con Filippo
Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 - Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 all'8 settembre 2022. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, diventò erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII. Dopo aver servito nella Auxiliary Territorial Service durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 sposò il principe Filippo Mountbatten dal quale ha avuto quattro figli: Carlo, principe di Galles e poi suo successore, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York, ed Edoardo, conte di Wessex. Diventò regina alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, quando aveva 25 anni, venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell'Abbazia di Westminster.
Sono d'accordo, parola per parola, professore ‼️
Buongiorno prof. A mio parere, poi la si può anche criticare x altre cose, ma andrebbe riconosciuta alla regina Elisabetta una dedizione al dovere figlia di tempi antichi e in contrasto col pensiero di alcune principesse o duchesse dei tempi moderni che prima credono che il titolo reale rappresenti solo onori, e poi quando arrivano anche gli oneri scappano.
la realtà dell'imperialismo professore è che chi non è stato imperialista non lo ha fatto per motivi di coscienza ma solo perché non ha potuto. I nativi americani non erano "buoni", semplicemente non avevano i mezzi per spingersi oltre un certo limite. Non hanno volutamente risparmiato l'Europa o l'Africa da una loro invasione e colonizzazione, semplicemente non potevano farlo. Lo stesso gli africani di un tempo. I turchi, quando hanno potuto, hanno dominato brutalmente un'area vastissima. I giapponesi, quando hanno potuto, ci hanno provato, nel più brutale dei modi. Parliamo di popolazioni con ben poco in comune. E' da rigettare la sua visione sostanzialmente "eurofoba" della storia, chiunque abbia potuto, nel lungo passato, ha soggiogato i suoi vicini e si è spinto fin dove le tecnologie e le possibilità dell'epoca lo permettessero. Solo negli ultimi 70 anni questo modalità di portare avanti le relazioni internazionali è stato parzialmente frenato, almeno nelle forme e non in tutti i casi.
Eppure, i popoli nel tempo e nello spazio hanno dominato in modi molto diversi tra loro.
Greci e romani hanno rispettivamente grecizzato e romanizzato. Hanno soggiogato i popoli con violenza, ma li hanno anche integrati.
Spagna, Portogallo e Francia invece, hanno sfruttato e basta, lasciandosi alle spalle solo macerie.
Il Regno Unito è stato un po' una via di mezzo. In parte ha sterminato e civilizzato, in parte ha sfruttato e distrutto. In ogni caso, non ha mai integrato nessuna popolazione.
Non sono d'accordo. I popoli che hai citato hanno semplicemente portato avanti un modello di sviluppo diverso da quello euro-asiatico. Non si tratta di bontà o malvagità, spesso è una questione di geografia, di carenza o abbondanza di risorse, di vita in comunione con la natura o alienata da essa. E in ultimo anche di cultura, religiosa e non.
@@valeriolento6028 ma quel che ho scritto resta. I nativi americani non potevano raggiungere l'Europa, tanto meno colonizzarla. Non avevano gli strumenti. Non erano diversi e pacifici. Semplicemente e davvero, non potevano.
@Matt per la verità i cinesi non avevano al tempo le capacità navali per espandersi anche solo nel Pacifico vicino. Le faccio anche notare che già al tempo la Cina aveva un enorme impero territoriale contiguo, che non fu costruito con pace ed amore. Riguardo a Bourdieu, ne ha dette di idiozie quel tale. Ma per curiosità e davvero senza polemica, ritiene gli europei antropologicamente più aggressivi? Gradirei veramente un suo punto di vista, spassionato.
@Matt per qualche strano motivo non mi è stato più possibile leggere la sua ultima risposta, di cui pure mi era arrivata notifica. Sono "oscurate", non so davvero perché.
fra sei tipo un jordan peterson italiano per l'occhio critico e per la volontà di farsi sentire. grande fra!!!
Saudino è (per fortuna) letteralmente l’antitesi di tutto ciò che rappresenta Jordan Peterson
Bravissimo Prof !
Infatti... concordo... solo gossip niente di più....
Gli speciali della tv sono disgustosi
La TV è TUTTA disgustosa, non solo gli speciali🤮
Di rilevante c è solo la verità detta e registrata fuori onda in una televisione inglese......da ascoltare attentamente
Ma di Carlo III vogliamo parlare il primo Carlo fini decapitato il secondo dovette concedere al parlamento e poi fu tolto di mezzo dagli Orange ora il nome Carlo come re d’Inghilterra non porta bene
13 minuti di verità.
più professori così nelle scuole, grazie
Caro prof. mi piacerebbe vedere una sua video-lezione su Gunther Anders o Deleuze, magari anche qualcos'altro su Foucault ;-)
Arrivano
Matteo, tutto di vende, tutto si compra, tutto si consuma...poveri noi!
ottima analisi prof
Hanno presentato solo l' apollineo della regina, manca il dionisiaco ...
Prof. quello che mi preoccupa che la papagiovannificazione di Elisabetta 2, sui media, durerà 1 settimana o più.
"Liquidità " direbbe in nostro buon Zigmunt Bauman.
Grande profSaudino
Chissà quanto stanno piangendo,in Argentina,per esempio-
Molte persone afflitte da questa morte, quasi fosse un parente... aveva ragione Étienne de la Boétie
Ma infatti lasciamo fare i sudditi ai britannici, o meglio agli inglesi (dato che in Scozia e Irlanda del Nord, in BUONA PARTE, non mi pare apprezzassero granché "la grande defunta"🙄).
Agli altri, inclusi NOI italiani, che cavolo ce ne frega??