Le 3 differenze tra arabica e robusta che tutti i baristi, ma non solo, dovrebbero conoscere
HTML-код
- Опубликовано: 28 окт 2024
- Le 3 differenze tra arabica e robusta che tutti i baristi, ma non solo, dovrebbero conoscere:
👉 Genetica, terroir e altitudine
📌 Caffeina
📌 Spessore crema e corpo
📌 Potenzialità aromatica e sapore
Ig: / caffemolinariofficial
Fb: / caffemolinariofficial
#espresso #arabica #robusta #caffeina
La miscelazione il dosaggio delle varie qualità di caffè è un'arte che si tramandano con anni di l'esperienza, la tostatura è il coronamento il tocco magico sapiente che troviamo in ultimo in tazzina. Miscela rigorosamente scelta, tostatura perfetta in sintesi è il risultato per godersi un caffè super aromatico.
Gran bel video!
Grazie
Non ho capito perché il robusta ha un sapore "ruffiano" ma grazie della spiegazione, ora so meglio perché preferisco il caffè di una miscela a un solo arabica o solo robusta.
Ottimo il caffè Illy che ho provato solo in cialde avendo una mokona Bialetti; come ormai tutti sanno i caffè d'Italia Bialetti si distinguono con noi di città da Milano a Roma a Venezia a Napoli a Palermo per la differente percentuale di arabica ... a parte il caffè gourmet Bialetti all cioccolata .... e il decaffeinato sempre Bialetti .... ottime le cialde del caffè Trombetta; io sto provando solo le decaffeinate ( cremose gustose al punto giusto c on la classica cremina nella tazzina tipo bar ) che sono ottime ed hanno il solo difetto di costare poco ...
il non avere una sigla dimostra maturità ed intelligenza e ormai gli youtuber veri l'hanno eliminata..grazie per il contenuto, io oramai opto unicamente per il 100% arabica e mi oriento sul marchio illy..inutile risparmiare sulla qualità..
E infatti se nel mio caffè non c'è una buona percentuale di rubusta io non lo preferisco