Chi uccise i Principi nella Torre? Il Giallo Medievale più celebre di Londra

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 141

  • @Bea_bimba_di_AleNONXlapensione
    @Bea_bimba_di_AleNONXlapensione 5 лет назад +2

    Iscritta da poco, grazie con te ho approfondito quel che sapevo e scoperto cose che ignoravo, apprezzo tanto il tuo lavoro

  • @Lucy-iu8oo
    @Lucy-iu8oo 5 лет назад +26

    Sempre più bravo ! 👍 W la storia ! ✌️ Là cultura e' cultura ! 👋

  • @rosaventicinque6532
    @rosaventicinque6532 4 года назад +17

    Poveri bambini! Mi sono commossa quando, alla Torre di Londra, ho visto il quadro che li ricorda, posto proprio nel punto dove sono stati ritrovati i loro resti.

  • @ele5583
    @ele5583 4 года назад +11

    punto prima non si sa neppure cosa sia successo ai ragazzi, se siano stati ammazzati o no, quindi figuriamoci da chi.
    Secondo c'erano molte persone a cui i ragazzi erano molto più scomodi che a Riccardo.
    Il parlamento li aveva dichiarati illegittimi dopo la scoperta del primo matrimonio di Edoardo IV. Per Riccardo non erano più una minaccia di quanto lo fossero le sorelle (che lui accolse a corte e trattò con ogni onore) o Edward, il figlio di suo fratello maggiore George, nonché sua sorella Margaret. Tutti questi eredi furono trattati come figli da Riccardo.
    E se pure Riccardo avesse voluto eliminarli per evitare che divenissero specchio per future ribellioni non lo avrebbe mai fatto nel modo da creare il maggior danno possibile a se stesso e non ottenerne beneficio. Per prevenire future ribellioni doveva mostrare che i nipoti erano morti, come suo fratello aveva fatto prima con il conte di Warwick e poi con Enrico VI. Avrebbe dichiarato che erano morti di malattia e li avrebbe esposti. Così gettava solo la colpa su se stesso, ma lasciando il campo aperto a futuri pretendenti (come poi è stato). La stessa Elisabetta Woodville si riconciliò con Riccardo, gli affidò le sorelle, le altre eredi della casa di York e scrisse perfino a suo figlio, Thomas Grey che era scappato in esilio dopo il fallito colpo di stato, di abbandonare Tudor e fare la pace con Riccardo. Mi pare evidente dunque che o sapeva che lui non era l'assassino dei suoi figli o che i suoi figli erano vivi e vegeti.
    Quando Tudor usurpò il trono dovette sposare la sorella maggiore dei due "principi", quindi dovette far stracciare il Titulus Regius, il documento che nero su bianco sanciva il diritto al trono di Riccardo. A parte che lo fece senza permettere che venisse citato come era uso fare e decretò che chiunque ne avesse posseduto una copia e non l'avesse consegnata per essere distrutta sarebbe stato punito (e questo la dice lunga sulla veridicità del primo matrimonio di Edoardo con Eleanor Talbot), ma con questo gesto aveva appena rileggittimato e rimesso virtualmente sul trono Edoardo V.
    Per lui era vitale che i ragazzi non si trovassero. Per quanto riguarda il destino degli altri eredi di casa York, gli stessi che Riccardo aveva protetto e accudito, Edoardo di Warwick, figlio di Clarence, fu imprigionato immediatamente nella Torre e giustiziato appena raggiunta un'età adeguata a non creare scandalo. Il resto dei Plantageneti furono mano a mano sterminati da Tudor e da suo figlio, non risparmiando nemmeno le donne.
    Detto questo chi è da ritenere più probabile come assassino dei "principi"?
    Sempre ammesso che siano stati uccisi. Diversi pretendenti al trono hanno minacciato il regno di Tudor, il più famoso dei quali è sicuramente Riccardo d'Inghilterra, che sosteneva di essere il minore dei due ragazzi. Fu appoggiato da tutte le teste coronate d'Europa, prima di finire nelle mani di Tudor ed essere giustiziato.
    Quello che è ancor più lampante è che le famose ossa dei "principi" non sono supportate da nessuna prova scientifica. Non sappiamo a che epoca appartengano, potrebbero andare dall'età del ferro in su, non sappiamo se siano maschi o femmine, non sappiamo nemmeno esattamente a quanti individui appartengano le ossa in quell'urna. D'altronde alla Torre di Londra sono state trovati decine di resti umani, appartenenti a varie epoche, molti dei quali nel corso del tempo attribuiti precipitosamente ai "principi".

  • @ThePalladio1980
    @ThePalladio1980 Год назад

    Sempre fantastico 😊, quante cose grazie a te sto imparando👍

  • @Lusio1991
    @Lusio1991 5 лет назад +31

    Paradossalmente, considerando tutti i possibili "indiziati", Riccardo III parrebbe quello con meno motivazioni per commettere l'omicidio dei nipoti. Partiamo dal presupposto che tenerli nella Torre, in quel periodo, non equivaleva, come ha fatto notare Matteo Rubboli nel video, a "imprigionarli", quindi, qualora ci fosse stato un nuovo capovolgimento di ruoli e il piccolo Edoardo V fosse tornato a sedere sul trono, non ci sarebbero stati motivazioni valide per accusare lo zio di tradimento. Tenendo alla mano i trascorsi del defunto Edoardo IV, Riccardo avrebbe potuto appellarsi alla sua "buona fede" e, facendo leva sulle ultime volontà del fratello, avrebbe avuto dalla sua sempre il suo ruolo di "protettore del reame", fino alla maggior età del nipote. Quindi, gli conveniva maggiormente tenere in vita i due principi, che gli sarebbero potuti essere più utili da vivi che da morti; prova ne è che quando iniziarono a circolare le voci sulla loro "scomparsa" (si iniziò a parlare di omicidio vero e proprio solo un anno dopo che Enrico VII Tudor salì al trono), Riccardo ebbe un calo di consensi che gli fu fatale.
    Su come si sarebbero potuti svolgere, poi, realmente i fatti, nel caso in cui Edoardo V fosse sopravvissuto e ritornato sul trono, è sempre da porre nel campo delle ipotesi.
    E per chi lo accusa di cattiva condotta per aver fatto giustiziare il fratello della regina vedova Elisabetta Woodville, basterebbe dire che, in alternativa, avrebbe rischiato di finire decapitato lui stesso dal partito dei Woodville.
    Mentre gli altri sospettati, il duca di Buckingham e Enrico Tudor e sua madre Margaret, avevano più da guadagnarci. Il primo tentò una presa di potere nei confronti di Riccardo l'anno stesso in cui quest ultimo divenne re, ma la sua rivolta venne sedata e lui venne decapitato. Si sa vanno a vedere i documenti dell'epoca (quelli esteri, non quelli inglesi), si nota che il suo fu il primo nome a venire associato alla scomparsa dei due principi.
    Sui due Tudor, madre e figlio, c'è poco da dire, sono quelli che più avevano da guadagnarci. Accusando Riccardo III di essersi appropriato del trono in maniera illecita, avrebbero dovuto combattere per rimettere sul trono il piccolo Edoardo, mentre era più vantaggioso, per loro, combattere affinché il trono finisse nelle loro mani. Per chi dice che non ne avrebbero avuto la possibilità, rispondo che avevano le stesse possibilità che avrebbero potuto avere Riccardo e Buckingham: un sicario esperto, e il silenzio e la compiacenza di qualche guardia per introdursi nelle stanze dei principi avevano il loro giusto prezzo.
    Poi, si iniziò a parlare di vero e proprio omicidio, un anno dopo la salita al trono di Enrico VII; il primo testo colpevolista fu scritto da Thomas More, che non poteva essere testimone dei fatti, avendo nel 1483, cinque anni, e poteva quindi andare avanti solo a voci di corridoio e, da che mondo è mondo, la storia la scrivono i vincitori.
    Per togliere un ulteriore dubbio alla malafede dei Tudor, i due "aspiranti" al titolo di principi della Torre sopravvissuti (il mistero di Anastasia Romanov non è un caso unico nel suo genere) che alzarono la testa durante il regno di Enrico VII vennero liquidati in diversa maniera (il primo messo a lavorare nelle cucine della corte, il secondo giustiziato), ma ciò lascia intendere in maniera chiara che i Tudor non avevano mai combattuto per nessuno che non fossero se stessi.
    Ovviamente, ci tengo a precisare che questa è la mia opinione personale. Poi, ognuno è libero di pensarla come meglio crede.

    • @amoichipmunk
      @amoichipmunk 4 года назад +2

      Be di cose sul accaduto sene potrebbero dire molte la tua e una tesi interessante ,ma potrebbe essere stata solo una questione di Avidità ,non farlo tanto innocente dopo essere stato il numero 2 per tutta la vita alla fine pur essendoci eredi legittimi penso semplicemente di prendersi cio che era suo.anche questa e una possibilità e il fatto che sia colpevole potrebbe venire anche dal fatto che la tomba la sua tomba sia stata lasciata al incuria e non traslata come per gli altri sovrani.quindi le voci che fosse lui il mandante del omicidio dei 2 principi non e del tutto impossibile . una volta avuta la carica di reggente forse ha semplicemente deciso di restare al suo posto .e ormai i nipoti erano un ostacolo e come si dice il miglior nemico e sempre quello morto specie se e inattaccabile .non e il primo caso ne l ultimo nella storia di eventi uguali .

    • @lasparviera3566
      @lasparviera3566 4 года назад +3

      Io penso che la razza Tudor sia stata la peggiore e capace delle peggior cose, ad inziare dalla madre di Enrico VII, quella Margaret che, sarebbe stato meglio si fosse fatta suora come aspirava

    • @arricavella6864
      @arricavella6864 4 года назад +2

      Che covi di vipere! Gentaglia disposta a tutto x il potere. E anche dopo con Enrico ottavo e poi sua figlia Elisabetta. Torture, omicidi, tradimenti, patiboli....

    • @lasparviera3566
      @lasparviera3566 4 года назад +1

      @@arricavella6864
      Effettivamente

    • @patriziavalentini4055
      @patriziavalentini4055 4 года назад +1

      @@arricavella6864 però Elisabetta fu comunque una grande regina ..Porto 'il regno al massimo splendore ..Non si sposo $nemmeno per non dividere il trono con nessuno ..certo ..fece decapitare sua cugina Maria ma non fu proprio scelta sua lei lo avrebbe evitato ma la ragion di stato la obbligo '..fu per sempre la sua disperazione aver fatto morire una regina consacrata da dio

  • @leonoraxoxi1270
    @leonoraxoxi1270 5 лет назад +7

    Io attendo e come! Grazie di questa possibilità di approfondire la storia!

  • @_samy_sweet_94
    @_samy_sweet_94 5 лет назад +4

    Ottimo lavoro e ottimo canale!
    Non conoscevo questa storia.
    Poveri ragazzini...
    Comunque io attendo eccome

  • @cyberpromotermaccometticyb7948
    @cyberpromotermaccometticyb7948 3 года назад +1

    Ho sentito la loro storia triste davvero , vidi un documentario sui fantasmi di Londra molto bello , e si disse che furono nascosti in un baule..orribile e tutto per la corona ..che tristezza così giovani

  • @rebecca20051
    @rebecca20051 5 лет назад +3

    Un'altro ottimo video,grazie mille. Aspetto il prox😊😊

  • @deosoe1040
    @deosoe1040 5 лет назад +8

    Complimenti sempre interessante. Credevo che il Medio Evo fosse un tempo duro e buio per il popolo ma certo anche essere ai vertici del potere non era semplice. Quanti intrighi

    • @Fiore7075
      @Fiore7075 5 лет назад +1

      Gli intrighi ci sono anche oggi. E anche oggi la gente viene eliminata esattamente nello stesso cruento modo. Nulla è cambiato.

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 5 лет назад +1

      @@Fiore7075 almeno non in italia

  • @billabilli8814
    @billabilli8814 2 года назад +8

    Cmq molti storici dubitano fortemente che le cose siano davvero andate così.
    Purtroppo la figura di Riccardo III è stata sempre annoverata come quella del cattivo, anche dal signor Shakespeare... che, guarda un pò, era pure un protetto dei Tudor.. i rivali di Riccardo.

    • @luigic6729
      @luigic6729 2 года назад

      Hai scritto bene! Cui prodest? si chiedono sempre i criminologi ( ad Enrico 7 ) e poi , sappiamo tutti che la storia la scrive il vincitore ( Enrico 7 ) . Due indizi fanno una prova.

    • @Salvatore-lp4tf
      @Salvatore-lp4tf Год назад +1

      Tenendo conto che anche oggi potrebbe finire così,figurati a quei tempi, comunque mi auguro di❤che i due fanciulli abbiano avuto lunga e bellissima vita

  • @marcoceccarelli911
    @marcoceccarelli911 5 лет назад +4

    VANILLA MAGAZINE, fai dei video bellissimi, ma sempre troppo corti!!! Ogni volta che un video "ti prende", finisce presto!!!! Non puoi allungarli un po'? Sei bravo, sai come tenere l'attenzione, fai dei video bellissimi e molto interessanti!!

  • @matercicero9148
    @matercicero9148 5 лет назад +5

    Bellissimo video. Potresti parlare anche delle vicende del Conte Ugolino?

  • @marisarossi6692
    @marisarossi6692 3 года назад

    troppo, troppo bravo.

  • @giavemi
    @giavemi 4 года назад +7

    Dubito fortissimamente sia stato Riccardo III a ucciderli o farli sparire. Vero che qualche sostenitore della famiglia Woodville, che era numerosissima, avrebbe potuto mettere in atto una nuova rivolta e rivendicare il trono in loro nome, nonostante fossero stati dichiarati illegittimi; ma Riccardo avrebbe perso gran parte del consenso popolare se li avesse fatti uccidere, come poi, in effetti, è avvenuto.
    La cattiva fame di Riccardo III si deve soprattutto a Shakespeare. Ma occorre ricordare che Shakespeare scriveva durante il regno di Elisabetta I, una Tudor, nipote du quel Tudor, Enrico VII, che sconfisse Riccardo III nella battaglia di Bosworth, rivendicando così la corona per sè.
    Ed effettivamente Enrico VII aveva tutto da guadagnare dalla morte dei principi, essendo in linea di successione ben dietro di loro ed essendolo, per di più, in linea femminile, attraverso sua madre che discendeva da Edoardo III, in un'epoca in cui la linea femminile contava di gran lunga di meno rispetto alla linea maschile.
    Chiaro, quindi, che le sue pretese al trono fossero inique.
    Tuttavia, trovandosi in Francia nel momento della scomparsa dei principi, indicherei nel mandante dell'esecuzione o scomparsa sua madre Margaret Beaufort.

  • @graziamarletta315
    @graziamarletta315 5 лет назад +19

    Che brutta cosa è l'invidia, poveri bambini x una corona hanno pagato con la vita.

  • @Miranda1111-A3I
    @Miranda1111-A3I 5 лет назад +2

    Grande Video👏😢😢Povere piccole anime innocenti😔👼👼🙏🙏rip💛💛💜💜

  • @patriziaruffini2708
    @patriziaruffini2708 3 года назад +2

    Poverini! che brutta fine mi ricorda il re Riccardo 2 fatto morire di fame da Enrico 4 Plantageneto Lancaster.

  • @HistoriaPatriziaFigini
    @HistoriaPatriziaFigini 4 года назад +4

    Quelli che avevano più motivi per eliminare i principini erano i Tudor. Per chi fosse interessato all'argomento questa è una delle migliori serie che io abbia visto ruclips.net/video/UPDDL-8dhN8/видео.html

  • @Salvatore-lp4tf
    @Salvatore-lp4tf Год назад

    Buon giorno, sono sempre stato attratto da questa storia, chiedo cortesemente mi sia fornito uno o più titoli di film inerenti questo caso storico grazie di❤

    • @ele5583
      @ele5583 10 месяцев назад

      Purtroppo i titoli scarseggiano. C'è la serie The White Queen, anche se storicamente non accuratissima, ma almeno da una panoramica del periodo

  • @silviatajariol9178
    @silviatajariol9178 2 года назад

    Tremendo.

  • @annaloprete8580
    @annaloprete8580 5 лет назад

    Buona serata 😘

  • @robertagabrieli7140
    @robertagabrieli7140 2 года назад

    Misericordia, poveri bambini.👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍

  • @ramonafahrni5701
    @ramonafahrni5701 5 лет назад +1

    Non solo mi prenotò, ma like di default. Qui vado sul sicuro! Ciao!

  • @valentinabregoli3370
    @valentinabregoli3370 5 лет назад +4

    Bello!...io adoro la storia, leggo ora per la terza volta il libro di Philippa Gregory e lei narra che Elizabeth sostituì uno dei principi con un servetto, quindi cosa devo credere?.....comunque che marcio nella casa reale, ancora adesso.....

    • @MiladydeWinter79
      @MiladydeWinter79 5 лет назад +6

      la Gregory ha fatto un po' come Shakespeare: ha preso personaggi veri e una storia vera e ha romanzato tutto il resto stravolgendo tutto quanto. Quindi dal punto di vista storico non è molto credibile, anzi. Unico merito aver messo in dubbio la colpevolezza di Riccardo.

    • @alessandravargiu9235
      @alessandravargiu9235 5 лет назад +2

      Si scelga altri scrittori che non offendono la memoria di Riccardo III come la Gregory... È meglio!Le Consiglio Sharon Penman "The Sunne in splendour" Se legge in inglese. Almeno si basa su resoconti di Storici Veri non come la Gregory!

    • @valentinabregoli3370
      @valentinabregoli3370 5 лет назад +3

      Con tutto il rispetto per gli acculturati, gli scrittori me li scelgo da me!....comunque grazie.....

    • @giavemi
      @giavemi 4 года назад +1

      Io sono una grandissima fan della Gregory, se ti interessa, ho creato un gruppo anni fa facebook.com/groups/1894643240809885/

    • @giavemi
      @giavemi 4 года назад +1

      @@MiladydeWinter79 Ma, a differenza di Shakespeare, ha scritto in un altra epoca ed è potuta andare oltre pregiudizi.

  • @uonder6600
    @uonder6600 5 лет назад +12

    Ero tentata di non guardare il video, perché temevo l'ennesimo resoconto dove si dà per scontato che a uccidere i Principi o farli uccidere sia stato Riccardo III, liquidando la faccenda in modo sbrigativo e superficiale, quindi grazie per non averlo fatto, menzionando anzi anche gli altri possibili colpevoli.

  • @Nino4073
    @Nino4073 5 лет назад +9

    Si pronuncia "Gloster". Gran bel video.

  • @marcogagliardi2647
    @marcogagliardi2647 Год назад

    I principi, Jack lo squartatore, etc. etc. Quanti cold case nell'ariatocratica UK!

  • @gabrielestentella5834
    @gabrielestentella5834 5 лет назад +14

    Riccardo III NON AVEVA INTERESSE AD UCCIDERE I PRINCIPI. Erano stati dichiarati Illegittimi, erano fuori dai giochi... Paradossalmente era Enrico VII ad avere interesse a farli fuori... Riccardo III non è stato il mostro che ci hanno mostrato...

    • @alessandravargiu9235
      @alessandravargiu9235 5 лет назад +3

      Grazie per questa risposta!Condivido pienamente TUTTO!! 👏👏👏👏

    • @mariangelablasi285
      @mariangelablasi285 5 лет назад +1

      Incominciate adesso per vedere se' sono principi reali adesso esiste il DNA scopritelo avete ancora tempo non ce' bisogno del consenso della regina ok fatelo e basta senza opinioni degli altri lavoratrici comunque per la verita'

    • @mariangelablasi285
      @mariangelablasi285 5 лет назад

      I malvagi ancora esistono ancora

    • @mariangelablasi285
      @mariangelablasi285 5 лет назад +1

      Non capisco il punire i bambini sono innocenti

    • @mariangelablasi285
      @mariangelablasi285 5 лет назад

      Io penso che loro sono principi reali ma non li avrebbero accettati per qualsiasi motivo

  • @adelinamalgioglio9731
    @adelinamalgioglio9731 3 года назад

    Spero che questa triste storia. Sia chiarita ma perché non esaminano le ossa dei principi

  • @nicolettabonauguri1894
    @nicolettabonauguri1894 5 лет назад +14

    Poveri bambini,certo che quei tempi erano davvero terribili.

  • @federicacecchiniagamennone6712
    @federicacecchiniagamennone6712 2 года назад

  • @NicolettaRighetto
    @NicolettaRighetto 5 лет назад +4

    Esattamente come il Delfino di Francia lasciato morire di fame.

    • @patriziavalentini4055
      @patriziavalentini4055 5 лет назад +2

      Uguale. .poveri piccoli

    • @fraubathory0418
      @fraubathory0418 4 года назад +3

      Era Luigi diciasettesimo,vero?il figlio di Maria Antonietta?

    • @NicolettaRighetto
      @NicolettaRighetto 4 года назад +1

      @@fraubathory0418 Sì, di quattro figli che ebbe solo Maria Teresa gli sopravvisse.

    • @lardo1978
      @lardo1978 2 года назад +1

      Infatti

  • @dayana8409
    @dayana8409 3 года назад +2

    Quanti sotterfugi imbrogli poveri bambini , perché prendersela con de bambini

  • @andrealecomte7955
    @andrealecomte7955 Год назад +1

    Notevole. Ciò significa che la tragedia di Shakespeare sul duca è una semplice novella, ove, come in tutte, è OBBLIGATORIA la presenza del Cattivo, in questo caso Gloucester stesso. licenza poetica!

  • @gabriellar.6327
    @gabriellar.6327 8 часов назад

    I Tudor potrebbero effettivamente i colpevoli. Sono sicuramente gli unici che ne hanno tratto beneficio.

  • @sissysissy3463
    @sissysissy3463 5 лет назад +2

    Bel video come sempre. Vanilla puoi fare un video sui mezzi di tortura usati nel Medio Evo. Grazie

    • @mariangelablasi285
      @mariangelablasi285 5 лет назад +1

      Le torture del medio evo non mi interessano ancora oggi parliamiamo di torture ed Cina Taiwan ecc ancora ai tempi moderni fanno le torture non bisogna giudicare cosa si e' fatto in passato ma in futuro no e' bello ecc

    • @sissysissy3463
      @sissysissy3463 5 лет назад +1

      @@mariangelablasi285 non è detto che debbano interessare solo a te........

  • @sigledalmondo6538
    @sigledalmondo6538 4 года назад +2

    visti ormai gli anni passati almeno il dna per verificare che sono loro si potrebbe fare..

  • @giampieroprevidi6575
    @giampieroprevidi6575 3 года назад

    Decisamente un periodo storico in cui il fine vita naturale era poco comune.

  • @francescarotolo2505
    @francescarotolo2505 4 года назад +1

    Mi dispiace per i principini per il potere si fa tutto

  • @kishannaconandoyle1907
    @kishannaconandoyle1907 5 лет назад +9

    La Torre di Londra non sarà stata considerata una prigione ma ne ha "ospitati" di personaggi scomodi... Per me è stato Riccardo e non nascondo che provo una grande soddisfazione nel ricordare la famosa frase che gli mise in bocca Shakespeare: "Un cavallo, il mio regno per un cavallo!" Sembrerebbe detta sul campo di battaglia poco prima della sua epica sconfitta. Se i due principini fossero stati illegittimi perché farli sparire? E se i due scheletri ritrovati sotto il pavimento di un cortile non fossero quelli dei principini perché tumularli fra i reali d'Inghilterra? La Casa regnante inglese non può autorizzare il DNA, in quanto ciò dimostrerebbe senza ombra di dubbio che un re inglese fosse un assassino di bambini. Ma mi pare chiara la sorte dei due poveri bambini... Era un'epoca in cui per un reale era difficile raggiungere l'età adulta!

    • @mariangelagaltelli6780
      @mariangelagaltelli6780 5 лет назад +2

      Ma i Windsor non sono una casata diversa?non vorrei dire una castroneria

    • @kishannaconandoyle1907
      @kishannaconandoyle1907 5 лет назад +3

      @@mariangelagaltelli6780 Quando Victoria divenne regina aveva un nome troppo tedesco, Hannover, così quando morì, gli esperti di araldica reale britannica si misero alla ricerca di una discendenza più "inglese" e trovarono per suo figlio, Giorgio V, un legame (anche se alla lontana) con la Casata che aveva governato il territorio di Windsor. Così i reali inglesi da allora al posto del nome tedesco portato in Gran Bretagna da Alberto (marito e cugino primo di Victoria) Wittin di Coburgo, Sassonia e Gotha (più Hannover di Victoria) diventarono semplicemente Windsor. Elisabetta II poi ha trasformato il patronimico anche in Casata. Quindi adesso loro sono Mountbatten di Windsor. Mountbatten è il cognome che usano nei documenti ufficiali ma che non hanno a che vedere con cose da reali, tipo, per esempio, l'acquisto di una casa.
      Spero d'essere stata chiara... ahahahah... mi è venuto il mal di testa, tra nomi di famiglia e nomi di territori sti' nobili son proprio complicati.
      PS: Riccardo III e suo fratello Edoardo IV erano York, una delle due Casate nate dalla scissione definitiva della Casata dei Plantageneti (la Casata di Riccardo Cuor di Leone), l'altra era Lancaster. Sono le due Case che dettero vita alla Guerra delle Due Rose.

    • @mariangelagaltelli6780
      @mariangelagaltelli6780 5 лет назад +2

      @@kishannaconandoyle1907 mi ricordavo bene allora... grazie per la spiegazione....

    • @kishannaconandoyle1907
      @kishannaconandoyle1907 5 лет назад +1

      @@mariangelagaltelli6780 Ringrazia mia figlia. E' lei l'esperta di robe anglosassoni. x:___x

    • @mariangelagaltelli6780
      @mariangelagaltelli6780 5 лет назад +1

      @@kishannaconandoyle1907 🤗❤️

  • @Emilia_Paranoica
    @Emilia_Paranoica 4 года назад +2

    Black Butler ♥️

  • @annamariaaiazzi8674
    @annamariaaiazzi8674 4 года назад +1

    Richard III, the villain par excellence!

  • @cabepfir
    @cabepfir 5 лет назад +7

    Gloucester si pronuncia Gloster, non Glauster

  • @candela9314
    @candela9314 5 лет назад +1

    Già perché quelli di adesso? Quanti scomparsi?

  • @vivadrian4832
    @vivadrian4832 5 лет назад +1

    Poveri principini i loro fantasmi ,vagano non trovando pace

  • @oliviaoil1606
    @oliviaoil1606 5 лет назад +1

    Sto facendo il passaporto x entrare in U.K. ....anno 2020..tutto il resto è storia

  • @mikesmith-ie6st
    @mikesmith-ie6st 4 года назад

    È se invece sono stati portati da un'altra parte e sostituiti da scheletri?

    • @giavemi
      @giavemi 4 года назад +3

      E' una teoria che è stata presa in considerazione. Non dimentichiamoci che durante il regno di Enrico VII, di tanto in tanto, spuntavano dei sedicenti Edoardo o Riccardo

    • @ele5583
      @ele5583 3 года назад +1

      Possibilissimo, non bisogna dare per scontato che siano stati uccisi. Sicuramente non lo davano per scontato nemmeno i contemporanei, visti tutti i pretendenti spuntati fuori. Ma più probabilmente gli scheletri non c'entrano niente con i principi, potrebbero essere lì dall'età del ferro in su. La Torre è un sito antichissimo e sono stati trovati decine di resti umani nel tempo. Tra l'altro il fatto che fossero a 10 metri di profondità già fa propendere per un'epoca molto posteriore.

  • @patrizaesposito6476
    @patrizaesposito6476 4 года назад +1

    Come. Si chiamava il principe che. Fu avelenato. Dalle sorelle

  • @giusymamone2754
    @giusymamone2754 4 месяца назад

    Ma perché non fare esami oggi??

  • @silviazara2471
    @silviazara2471 5 лет назад +3

    Poveri bambini 😭😭😭

  • @marafalduzzi8641
    @marafalduzzi8641 5 лет назад +1

    Che gentaglia

  • @adelinamalgioglio9731
    @adelinamalgioglio9731 3 года назад +1

    Erano dei bei bambini i principini ma come possibile che nessuno Abia saputo trovarli. La madre era strana. Poco materna. Di ghiaccio

    • @Anpi-xx6my
      @Anpi-xx6my 2 года назад +1

      All'epoca i genitori erano così, poco affettuosi (anche lo zio di mio padre ricordava che l'unico bacio ricevuto da sua mamma, la nonna paterna, fu al momento della partenza per il militare).

  • @ipaziamercury9942
    @ipaziamercury9942 5 лет назад +3

    Poveri piccini ☹️

  • @vitovirzi38
    @vitovirzi38 5 лет назад

    No mi dispiace , chi li ha uccisi non lo só mmaaaaa .

  • @gabrielesoldera2460
    @gabrielesoldera2460 2 года назад +1

    Sonp stati Sangue e Formaggio

  • @gabrielemorasso2844
    @gabrielemorasso2844 5 лет назад +1

    Poveri ragazzi...

  • @Starlesschild
    @Starlesschild 3 года назад +1

    Il mandante fu Riccardo III senza alcun dubbio. Più di una confessione contro un Re cosa si pretende?

    • @ele5583
      @ele5583 3 года назад +2

      Senza alcun dubbio in che senso? E quale confessione? Se alludi a quella di Tyrrell è una confessione che semplicemente non esiste, non ne esistono documenti, non viene citata da nessuno storico, nemmeno tra quelli pagati dal regime Tudor. L'unica fonte che ne parla è Tommaso Moro, 30 anni dopo l'esecuzione di Tyrrell. Moro in sé è un testo costellato di errori, che appare più un'allegoria (simile ad Utopia) che altro, ed in effetti la dinamica stessa della 'confessione' è piena di errori fattuali, e anche abbastanza ridicola (da Riccardo III che quando da l'ordine è seduto sul gabinetto, a uno dei due esecutori materiali che, interrogato e reo confesso di regicidio, viene lasciato andare libero).

    • @Starlesschild
      @Starlesschild 3 года назад

      @@ele5583 L'allegoria era un modo di dire verità che non si potevano dire.. Cosa credi che rimanga delle doverse responsabilità sul rapimento di Moro dopo mezzo millennio? Se le cose sono filtrate in certi ambienti elitari.. è probabile che vi fosse più certezza pochi decenni dopo la morte degli interessati. Non bisogna poi mai dare per scontato che il re fosse un mandante del mandante scelto perché interessato e incolpabile..spesso illuso di riuscire. come spesso accadeva i Re non si muovevano solo con ordini perentori ai fidati come nei film.. Un re giocava su così tante scacchiere,che spesso le dispute erano tra le sue stesse propaggini.

    • @ele5583
      @ele5583 3 года назад +1

      @@Starlesschild scusa, ma in che senso non si potevano dire? Tyrell fu giustiziato per tutt'altri motivi sotto Enrico VII, se davvero avesse confessato perché non rendere pubblica la confessione? Riccardo era morto da 20 anni e si era in pieno regime Tudor. Perché nessuno storico pagato, che già andavano dicendo da svariati anni che Riccardo era colpevole di cose di cui i contemporanei mai si sognarono di accusarlo (la morte di Enrico VI, di Edoardo di Lancaster, che fosse deforme, due anni nel grembo della madre, nato con denti e capelli ecc) ne scrisse una parola? Non era un fattuccio di secondo piano. Perché non rendere pubblica o diffondere in nessun modo una confessione tanto preziosa per i Tudor (gli stessi che non si erano fatti scrupoli a distruggere ogni copia del Titulus Regius) che erano tra l'altro appena riusciti a liberarsi dell'ultimo scomodo pretendente e avevano perso il principe ereditario Arturo? Inoltre se vogliamo prendere come allegoria Tommaso Moro (che tra l'altro ricordo non finì mai, nè ebbe mai intenzione di pubblicare il suo libro) probabilmente mette gli evidenti errori (il primo, molto palese, risiede nella prima frase dell'opera) proprio per segnalare che non sta parlando di verità storica e che quello che racconta non vada preso alla lettera. Se invece gli errori non sono intenzionali è chiaro che non può essere considerato attendibile. In entrambi i casi non va preso sul serio. Per quanto mi riguarda non lo sarebbe a prescindere, quando parliamo di una fonte successiva che contraddice quelle contemporanee e che per giunta scrive sotto un regime avversario. In ogni caso può darsi benissimo che Moro abbia smesso di scrivere la sua opera proprio perché ha scoperto che quello che il suo mentore (il vescovo Morton, uno dei peggiori nemici di Riccardo) gli aveva raccontato non corrispondeva al vero. Comunque la si pensi sulla colpevolezza di Riccardo, non si può prendere come prova un testo simile, a prescindere.

    • @Starlesschild
      @Starlesschild 3 года назад

      @@ele5583Le fonti contemporanee a Riccardo Ill tendono a deviarne le responsabilità come ovvio.
      Se accusi il Re muori da che mondo e mondo e corte è corte.
      Sugli scritti di Moro ne so meno di te e mi attengo a ciò che mi dici.
      Ma resto convinto del suo coinvolgimento. Lo considero un sanguinario fino ai suoi ultimi giorni..Non escludo che le forze che lo hanno elevato siano le stesse che abbiano "consigliato" a Moro di lasciar perdere le scorie di uno scisma religioso si trascinano oltre le vite dei mortali... credo velatamente di averti risposto sui mandanti di tanti intrighi in Inghilterra da Enrico VIII in poi..delitti su cui la storia da loro tramandata e filtrata per secoli rimarrà monca.

    • @ele5583
      @ele5583 3 года назад +2

      @@Starlesschild fonti contemporanee non significano "fonti amichevoli", anzi. Spesso e volentieri molto ostili. Faccio l'esempio della morte di Enrico VI. L'ambasciatore milanese non si fa problemi a scrivere, nonostante il re in carica sia Edoardo IV, che è stato lui a uccidere il vecchio re. Allo stesso modo uno come il Croyland Chronicle, che ha vissuto gli eventi in prima persona ed è quindi un testimone oculare, ma butta giù la sua cronaca circa un paio di anni dopo la morte di Riccardo, non gli è per niente amico, anzi non lo sopporta (lo critica davvero per tutto ed essendo già morto potrebbe dirne di tutto) eppure non gli attribuisce le nefandezze dei Tudor. Lo stesso vale per Domenico Mancini, che non ha simpatia per Riccardo, per di più scrive per i francesi, ma non dipinge certo un mostro, anzi. Per fare un altro esempio, quando a Tewksbury muore Edoardo di Lancaster, tutte le fonti contemporanee, anche quelle straniere e nemiche, concordano che sia morto nella battaglia (le stesse fonti che sempre con Edoardo sul trono in quel momento non si fanno problemi a dire che Edoardo violò il santuario tanto che dovette essere riconsacrato per il sangue versato). Solo 100 anni dopo, sotto i Tudor, Edward Hall se ne esce che sia morto dopo, ucciso da Edoardo IV, Giorgio di Clarence e Riccardo. Gli scrittori successivi imbellettano ancora di più la storia e piano piano Riccardo rimane l'unico colpevole. Che valore si può dare ad una cosa del genere? Ovviamente storicamente è spazzatura. Infatti oggigiorno anche gli storici non favorevoli a Riccardo, riconoscono che tutte queste accuse successive sono sciocchezze e che non fosse affatto un mostro. Rimane solo l'unica cosa che è avvolta nel mistero: i principi. Su quello principalmente si scontrano i pro e i contro. Il resto è stato sfatato. Riccardo non era un sanguinario, non c'è niente nella sua storia che lo indichi. Anzi, parliamo di un uomo sempre leale al fratello, anche nelle peggiori avversità. Un uomo che perdonò molto spesso i propri nemici, come Margaret Beaufort e il cardinale Morton che complottarono contro di lui ma furono risparmiati e infine furono la causa della sua morte (per la cronaca uno come Enrico IV prometteva il perdono ai suoi nemici e poi li attirava in trappola e li giustiziava, inclusi uomini del clero che Riccardo non osò mai toccare, però lui non viene considerato un mostro). Riccardo durante le sue campagne militari in Francia e poi in Scozia non permise mai che il proprio esercito razziasse, depredasse o facesse del male alle popolazioni civili, pratica accettata al tempo su città straniere. Non c'è nulla nella sua storia che lo classifichi come sanguinario. Curiosamente Enrico VII ed Enrico VIII che hanno sterminato l'intera stirpe dei Plantageneti, incluse le donne, sono classificati come "politicamente avveduti". Se Riccardo avesse giustiziato donne come hanno fatto loro, Margaret Beaufort non sarebbe sopravvissuta per mettere sul trono il figlio. Le è andata bene che non ci fossero i Tudor sul trono in quel momento. Riccardo governò il nord con saggezza per dieci anni prima di diventare re. Fu sempre attento alla giustizia per tutti, anche quando si trattava di mettere da parte il proprio potere e la propria influenza. Quando diventò re, fece lo stesso promuovendo la giustizia per tutti, proibendo la confisca dei beni, prevenendo la corruzione delle giurie, introducendo la presunzione innocenza, ordinando che per la prima volta tutte le leggi venissero tradotte in inglese così che tutti potessero capirle. Subito dopo la sua morte la città di York a proprio rischio e pericolo, ed in faccia al nuovo regime, scrisse negli annali cittadini che "re Riccardo che ha regnato magnanimamente su di noi, è stato barbaramente ucciso attraverso grande tradimento, per il grande dolore di questa città."
      Poi ovviamente ognuno ha le proprie convinzioni e ci mancherebbe, ma se ti va di andare più nello specifico sul perché lo consideri sanguinario posso provare a spiegare meglio.

  • @amoichipmunk
    @amoichipmunk 5 лет назад +2

    Riccardo terzo era sicuramente il mandante del omicidio dei 2 principi ,parliamoci chiaro il miglior nemico e sempre quello morto ,era palese che i figli non fossero inleggittimi.ma gli serviva una scusa e alla morte del fratello i ministri preferirono un re gia adulto con le ide chiare invece che educare 2 ragazzini ,in pratica per evitare una guerra intestina oltre quella delle 2 rose ,Ma fu punito il corpo di enrico 3 e stato trovato dentro un parcheggio sopo 500 anni .

    • @alessandravargiu9235
      @alessandravargiu9235 5 лет назад +5

      Si informi bene prima di parlare!Riccardo III voleva proteggere i nipoti,non aveva nessuna ragione per volerli morti, l'unica mandante può essere stata solo la madre di Enrico Tudor. Si legga John Ashdown Hill o Annette Carson prima di sparare a zero su Riccardo III.

    • @amoichipmunk
      @amoichipmunk 5 лет назад

      @@alessandravargiu9235 Non sto sparando a 0.i fatti parlano chiaro siamo seri chi aveva di piu da guadagnarci ,non per giocare a fare il detective o su chi ha ragione ,non sono il tipo ognuno di noi ha un idea diversa ,e punti di vista differenti se non esponi il tuo imponendo il tuo pensiero come fatto assoluto mi suona un po presuntuoso ,ma la prassi e questa il nemico migliore e sempre quello morto perche non puo reagire se avesse avuto figli visto che cercava moglie prima di morire i nipoti sarebbero stati un ostacolo e doveva eliminarli ,2 persone non spariscono di punto in bianco senza che l intera corte li cerchi , e il modo migliore per liberarsi di qualcuno e fargli la guardia ,quindi sono solo pratico le prove parlano chiaro perche separarli dalla madre allora pur avendo lei e il cognato odio reciproco pensavano al bene del regno giusto ,allora la cosa piu saggia era lasciarli con la madre e farli sorvegliare perche separarli ,o ancora perche non lasciare la madre con loro nella torre ,Di certo anche la madre di Enrico tudor li voleva morti ,ma non poteva certo avvicinarli o usare mandanti in un posto cosi sorvegliato come la torre di londra quindi ,come fanno a sparire cosi sotto lo sguardo vigile delle guardie che sono sempre con loro come e dice lui stesso erano sempre sorvegliati , le persone non scompaiono se non vuoi farle scomparire .indipendentemente da come sono morti e chiaro che si tratti di omicidio e il dito cade su di lui e la persona che aveva di piu da guadagnarci ,il controllo del regno una sua linea dinastica uscire dal ombra dopo esserci stato dalla nascita insomma si puo odiare qualcuno anche sorridendo non necessariamente piantantogli un coltello nella schiena ,e trovando il suo posto al sole ne e uscito tutto qui ha solo preso la palla al balzo semplice avidita.

    • @alessandravargiu9235
      @alessandravargiu9235 5 лет назад +5

      @@amoichipmunk Ma perfavore!Ma di quali fatti e prove parla?Di quelle tramandate dai Tudor usurpatori per 500 anni?!Le ripeto, Riccardo III non aveva nessuna ragione per volere i nipoti morti!Finiamola di dipingerlo il mostro che non è mai stato, i Tudor avevano tutte ke ragioni per ucciderli e la madre isterica e fanatica di Enrico aveva mille conoscenze che potessero uccidere quei poveri bambini!Dovremmo finirla di tramandare bugie tudoriane, Riccardo III merita un pochino di Pace. Il sangue velenoso era quello dei Tudor!!

    • @patriziavalentini4055
      @patriziavalentini4055 2 года назад +2

      Il corpo ritrovato è di Riccardo terzo ... rinvenuto sotto un parcheggio a leicester. .

  • @tilesetter1953
    @tilesetter1953 5 лет назад +3

    Più in giù gli utenti Nino4073 e cabepfir (?) riportano la giusta pronuncia di "Gloucester."
    Uno che mette in rete questo tipo di video dovrebbe saper pronunciare tutte le parole che usa, i nomi propri in particolare.
    Basta digitare su Google "pronuncia di...." ci vuole poco!!!!
    (Questo vale anche per i telecronisti e per tutte le teste parlanti)

    • @tiziana327
      @tiziana327 4 года назад

      Cosa ne dici: va bene la ghigliottina per aver pronunciato male il nome, o ci aggiungiamo anche un po’ di torture??

    • @tilesetter1953
      @tilesetter1953 4 года назад

      @@tiziana327 Confermo cosa ho scritto, non è per niente esagerato o maligno, al contrario del tuo commento. Stronza.

    • @tiziana327
      @tiziana327 4 года назад +1

      Mark D'Aulerio la malignità è prerogativa delle streghe... noooo mi spetta il rogoooo....🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️

  • @genesiobrianza
    @genesiobrianza Год назад

    Ché bella famiglia di M....

  • @benedettaadelepaolascaglio8562
    @benedettaadelepaolascaglio8562 3 года назад

    Che fatica essere principe