Copland speaks about Toscanini

Поделиться
HTML-код

Комментарии • 10

  • @goodmanmusica
    @goodmanmusica  11 лет назад

    yes is from "The Man Behind the Legend"

  • @SteveAndrewLangford
    @SteveAndrewLangford 13 лет назад

    Grazie ancora!

  • @YTM021807
    @YTM021807 13 лет назад

    Marvelous and illuminating consersation!
    The close caption follows extremely well, but the words are sometimes inaccurate. I hope the text could be edited !!

  • @goodmanmusica
    @goodmanmusica  13 лет назад

    @YTM021807
    listen also to the permormance, the link is in the info

  • @goodmanmusica
    @goodmanmusica  13 лет назад +2

    @Barbapippo
    ma no, credo sia stato un caso eccezionale, per imparare a memoria un tipo di musica che doveva essergli molto lontana...(però credo un minimo gli piacesse, altrimenti non l'avrebbe mai eseguito) e poi appunto è un pezzo complicato ritmicamente...

  • @d.johnston3422
    @d.johnston3422 11 лет назад

    Where did you get this? Is this one of the NBC series "The Man Behind the Legend"? The audio quality is vastly superior to those posted on the Univ. of North Texas website, which contains almost all of those programs. I've never heard this Copland interview up to now. Sounds like Grauer, at any rate, interviewing Copland.

  • @Barbapippo
    @Barbapippo 13 лет назад

    @goodmanmusica Non ne sarei così sicuro, secondo me il Maestrissimo era abbastanza "matto" da adottare un metodo del genere... d'altra parte, ricordo di aver letto una volta che un famoso scrittore consigliava a chi volesse davvero imparare a scrivere un metodo simile, copiare pagine a pagine di grandi autori

  • @Barbapippo
    @Barbapippo 13 лет назад

    Cose da pazzi: per studiare una partitura, se la copiava a mano nota per nota?!

  • @andreaguarino8207
    @andreaguarino8207 4 года назад

    La musica americana non era proprio nelle sue corde

    • @goodmanmusica
      @goodmanmusica  4 года назад

      Non direi , anche se veniva da un’altra epoca e cultura, fece in America varie volte musica locale, per esempio la prima esecuzione dell’Adagio di Barber, ed eccellenti esecuzioni della Suite di Grofe’ e l’American in Paris di Gershwin....oltre vari altri autori minori, come la quinta sinfonia di Don Gillis o la terza sinfonia di Harris, ecc.