COME GESTIRE I BOSCHI ITALIANI. CON ALESSANDRO BOTTACCI 🔴

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025

Комментарии • 48

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  3 года назад +7

    Grazie a tutti per la bellissima serata. Ci rivedremo presto in LIVE con Alessandro 💪💚

  • @lucaciccola
    @lucaciccola 3 года назад +7

    Sono di Camerino, conoscevo già il nome di Bottacci, pur non avendo mai avuto occasione di ascoltarlo. Ha una capacità divulgativa strepitosa, mi auguro davvero che torni sul tuo canale. È il video perfetto che userò ogni qualvolta mi troverò a parlare con un "pulitore" di boschi. Grazie!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад +3

      Bene, tornerà. Abbasso "i pulitori" di boschi

  • @almagualtieri6456
    @almagualtieri6456 3 года назад +1

    Davvero interessante e utile. Grazie ad Alessandro Bottacci e al bosco di ogigia per aver condiviso queste importanti informazioni. Ho un boschetto di querce e quercioli in Toscana. Adesso lo guardo con altri occhi.

  • @ilboscodirimondeto
    @ilboscodirimondeto 3 года назад +3

    Io sono d'accordo con il signor Alessandro che pure io mi chiamo Alessandro come lui. Io abito in Toscana e le foreste casentinesi le conosco benissimo perché ci sono stato a pescare. Dobbiamo tagliare meno e preferire all'alto fusto come ha ben detto lui. Speriamo in bene. Che Dio ci aiuti. Bravissimo Alessandro e bosco di ogigia.

  • @aluplexxxx7722
    @aluplexxxx7722 2 года назад

    Viva persone come Alessandro.

  • @gurudharam1353
    @gurudharam1353 3 года назад +4

    Grazie a te e al Prof.Alessandro
    Vi contatteremo presto per il "nostro" boschetto sul lago di Trevignano Romano !

  • @maurocostagli2354
    @maurocostagli2354 3 года назад +2

    Finalmente una persona competente, e' un piacere sentirlo parlare purtroppo sono piu' quelli che distrugano di quelli che protegano nel mio comune stamno tagliando tutte le pinete ma per tagliare un pino distrugono tuttu il sottobosco e nessuno gli dice niente,anno tagliato centinaia di querce secolari lungo le strade anche lontane dal manto stradale con la scusa che sono pericolose,certe cose fanno venire il voltastomaco ,io non amdro' piu a votare perche' non so chi scegliere fra questi incapaci,tanti saluti

  • @ThePierre62
    @ThePierre62 3 года назад +3

    Importanti nozioni! Ottimo lavoro. Grazie.

  • @evelinacornelii8246
    @evelinacornelii8246 3 года назад +4

    Una intervista interessantissima ed una bellissima sorpresa vedere Alessandro Bottacci al Bosco di Ogigia. Appassionato e competente, un grande Forestale. Sono proprietaria di un piccolo bosco e aspetto con grande trepidazione la prossima intervista per carpire suggerimenti e curiositá. Grazie e complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 3 года назад +3

    Solo i migliori trovano interlocutori e relatori come il professor Bottacci 🙂. Nel suo parlare e spiegare c'è una saggezza antica con rigore accademico. Fa venire voglia di iscriversi nuovamente all'università. Grazie Ogigia per avercelo fatto conoscere.

  • @alessandrosimongini2312
    @alessandrosimongini2312 3 года назад +2

    Bellissima intervista. Sorprendente la ricostruzione storica ed incredibile il ruolo casuale/causale di una mente aperta nella gestione del territorio.

  • @katiadalfini1223
    @katiadalfini1223 2 года назад

    Grazie prof. Alessandro.

  • @wtdagofighters
    @wtdagofighters 2 года назад

    Francesca complimenti 👏👏🌳❤️
    Resistenza🌳❤️!!!!

  • @gabrielemangiavacchi
    @gabrielemangiavacchi 3 года назад +2

    Grandissima come sempre, non conoscevo il professor Battocci e mi ha dato tante conferme e aperto gli occhi su tanti altri aspetti interessanti che mi stanno molto a cuore!
    Alla prossima

  • @giampietrogianpieroforlani6653
    @giampietrogianpieroforlani6653 3 года назад

    Interessantissimo, lo aspettiamo ancora!

  • @beltosrock74
    @beltosrock74 3 года назад +2

    Da appasionato di selvicoltura ormai da anni faccio i complimenti per questa splendida intervista.
    Trovo la parte relativa al minuto 48:15 una delle più sincere riguardo il rimboschimento.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Grazie mille Fabio. Ne faremo altre con Alessandro Bottacci :)

    • @beltosrock74
      @beltosrock74 3 года назад

      ​@@boscodiogigia Sarebbe interessante anche parlare del progetto LifeGoProFor.
      Qui il video di presentazione ruclips.net/video/-5LQXLChX-I/видео.html

  • @fratellostefano8124
    @fratellostefano8124 2 года назад +1

    Il bosco... abbandonato...avete fatto ridere anche me😹
    Davvero gli alberi sono dei depuratori dotati di una tecnologia senza pari per il loro compito.
    Tutto quello che possiamo immaginare in natura esiste già ..non mi ricordo chi lo diceva😅

  • @flaviamedusa7631
    @flaviamedusa7631 3 года назад

    interessantissimo. Grazie di cuore

  • @Daniel.148
    @Daniel.148 3 года назад +1

    Bravissimi !!! Bellissima diretta

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 3 года назад +2

    Quando torno a volte sull' Amiata vedo scempi di taglio del bosco di faggio o porrina. Proprio in questi mesi sto assistendo dove abito..ad un taglio totale di bosco misto castagni, ornielli e acacie dove ruspe ed altri cingolati aprono strade schiacciano il sottobosco condannandolo e preparando la strada al dissesto idrogeologico alle prime piogge, e penso anche ai litri e litri di gasolio bruciati. Non è retorica è solo che il profitto di oggi ha la vista corta e non rispetta l'ambiente. Rifacendomi al professore " vorrei invecchiare come un faggio delle foreste Casentinesi". Il vostro audio è ottimo .

    • @giovanniteneggi5619
      @giovanniteneggi5619 2 месяца назад

      Ciao cosa intendi per "porrina"?

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 2 месяца назад

      @giovanniteneggi5619 castagni selvatici che ributtano da ceppaia usati per fare paleria

  • @rinaldobotturi876
    @rinaldobotturi876 3 года назад

    Grazie ad Alessandro e a tutti voi,cmq il ceduo a livello storico e familiare non faceva danni ...anzi
    Alla prossima

  • @marcilibero
    @marcilibero 3 года назад +2

    Buongiorno. Interessantissima l'intervista ma quando si inizia a parlare delle biomasse qualcosa blocca il video che rimane in fase di scaricamento senza però avanzare ....

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Ora controlliamo. Potrebbe essere un bug di RUclips. È già successo purtroppo. Intervista è anche su facebook

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Controllato, sembra tutto ok. Forse dipende da tua connessione. Riprova da altra connessione

  • @papandthezap711
    @papandthezap711 3 года назад +1

    Bellissimo video ! Sarebbe bello vederlo e sentirlo fatto in un bosco . Per tenere pulito un bosco senza tagliare che animali potrebbero introdurre ?

  • @eliasala8794
    @eliasala8794 2 года назад

    secondo me per conciliare resa economica e tutela della foresta sarebbe da fare una legge a tempo limite per esempio di 100 -150 anni prima di eseguire un taglio a parte le zone piane dove si puo ancora avere una resa con dei tagli graduali. visto che per la maggior parte del territorio a una morfologia che non consente una resa economica per uno sfruttamento graduale perché ora mai non e più come una volta che il consumo del materiale veniva usato in prossimità.

  • @stiani7218
    @stiani7218 2 года назад

    Al minuto 42:57 chi vede un viso in basso sulla pianta?? Sto forse impazzendo 😀🤔

  • @MauroBandini-hc6ei
    @MauroBandini-hc6ei Год назад +1

    Bosco di Ogigia puo' diventare un'associazione ambientalista con quota di iscrizione. Lo statuto deve prevedere pochi punti fondamentali il cui caposaldo dovrebbe essere l'acquisto di superfici boschive degradate con l'obiettivo di incrementare la massa vegetale. Quota di iscrizione 50 € all'anno. Pur essendo proprietario di circa 28 ettari per i tre quarti coperti da boschi cedui, che non voglio sfruttare commercialmente, sono disposto ad iscrivermi alla nuova associazione per promuovere gli obiettivi espressi dal buon Bottacci. Ale'

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Год назад

      È una bella idea Mauro. Ci riflettiamo 💚💚 Grazie

  • @comitatocentrale2022
    @comitatocentrale2022 15 дней назад

    1:03:41 “I boschi conservati assorbono più carbonio”: NO. I boschi “conservati” STOCCANO più carbonio, non assorbono. La differenza è sostanziale. I boschi giovani convertono più Co2 in biomassa all’anno.

  • @tonypd871
    @tonypd871 3 года назад

    Anni fa avevo letto che in Finlandia, per ogni due alberi abbattuti bisogna piantarne tre

  • @toninica
    @toninica 3 года назад +2

    C'è una mancanza di rispetto per le foreste in tutto il mondo. Chi sfrutta legalmente non ha misure chiare, imposte dalla legge e chi sfrutta illegalmente, ancor meno. Dimentichiamo che Madre Natura si è evoluta con noi ed è la nostra casa. Ho lavorato in Italia per 1 anno nella foresta e so quanto rispettosamente si taglia un albero. Non posso dire lo stesso del mio paese. In Romania, inoltre, viene tagliato illegalmente sotto la supervisione di una grande azienda austriaca. Mi duole molto che il Consiglio europeo non prenda misure rapide e drastiche per fermare la distruzione della natura.

  • @antoniomraih
    @antoniomraih 3 года назад +2

    Video Like veramente sei molto brava e i miei più sinceri complimenti brava Like saluti da Antonio mraih Like from italy Like bay bay e una splendida giornata da Antonio ciao

  • @semplicitalia
    @semplicitalia 3 года назад

    Si ma... quando vedremo centinaia di Alberi seminati in fitocelle al Bosco di Ogigia per poter poi essere piantati durante le passeggiate?

  • @giorgio023
    @giorgio023 3 года назад +1

    Alessandro

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад +3

      Lo rivogliamo sul bosco per parlare del bosco :)

    • @AS-lz3vc
      @AS-lz3vc 3 года назад

      @@boscodiogigia Esattamente Francesca! E' stato un bellissimo intervento!! Ce ne vorrebbe uno a sera! Alessandro for President!!!

  • @ziopale
    @ziopale 3 года назад

    ho un bosco , lo sto pulendo . ovvero raccolgo e tolgo i rami e gli alberi morti caduti . credo di comportarmi bene

    • @AS-lz3vc
      @AS-lz3vc 3 года назад +2

      Giorgio, se posso permettermi un consiglio, non "pulire" il bosco! Non togliere nulla dal bosco, soprattutto i rami secchi e gli alberi morti, che sono fondamentali alla vita dell'ecosistema bosco. Paradossalmente, se devi fare la legna, è meglio se tagli un albero vivo, piuttosto che toglierne uno morto! Pensa che in un albero morto trovano casa e sussistenza un numero dieci volte maggiore di specie di coleotteri, rispetto alle specie che colonizzano un albero vivo. Dieci volte di più!! E questi insetti sono importantissimi per la sopravvivenza di tutto "l'ecosistema bosco" nel suo complesso, insieme a tante altre specie animali (un esempio sono i pipistrelli forestali, per i quali gli alberi morti sono molto importanti). Inoltre, e questo insieme a tantissimi altre funzioni, la massa vegetale morta è di basilare importanza per produrre l'humus, materia che rigenera il suolo e fornisce nutrimento agli alberi!
      Il discorso sarebbe estremamente lungo e complesso... dato che estremamente complesso è "l'ecosistema bosco" (non pensiamo al bosco come un insieme di alberi e basta, ma ad un complesso estremamente variegato ed interconnesso di miriade di specie vegetali, animali, funghi e minerali) ...ma quel che mi permettevo di suggerirti è di "non togliere nulla dal bosco" ...ammiralo in punta di piedi e godi della sua millenaria saggezza e bellezza!
      Alberto