Finalmente anche tu hai confermato quello che tanti di noi dicono è conoscono, la difficoltà delle relazioni umane è il concetto di amicizia molto diverso dal nostro modo di fare. Ho avuto altri canali che negavano questa realtà ma finalmente non sono il solo
Sicuramente è una cosa soggettiva ed è cmq la mia opinione, ma cmq l'amicizia in Italia è vissuta sicuramente in maniera differente su questo non c'è dubbio
Che tristezza l'amicizia in Giappone. Rende paranoici anche gli stranieri che si ignorano tra di loro e le nuove venute(i) disprezzano spesso le (i) connazionali sposati con giapponesi.
@@TommasoInGiappone Hai ragione e comunque ho ribadito piu' volte lo stesso concetto da te esposto nei miei video. Sarebbe bello sentire le tue esperienze qui con video similari. Io li faccio dall'inizio del canale ma avrei piacere a sentire le esperienze di altri. Potrebbe essere un nuovo format per te, in bocca al lupo. PS: ma hai una action figure di te stesso? Si intravede dietro accanto a quellaa col la testa grande e i capelli rossi (perdona la mia ignoranza ma non sono amante di game, anime, manga etc).
@@RomeTokyooneway Ciao e grazie per il commento! Quella dietro è statuetta di San Gregorio Armeno di Napoli che raffigura Ciro Di Marzio, uno dei protagonisti della serie Gomorra. Me l'ha regalato un'amica :-)
Ciao Tommaso. Grazie per il video. É bello saperne sempre di più di questo Paese e di questo popolo che comincio ad ammirare ogni giorno di più. Salutoni a te e alla tua simpatica famiglia😊
Complimenti per il video intenso! Abbiamo confermato oggi il viaggio e speriamo proprio di fare una splendida esperienza. Ancora complimenti per i video e per lo stile così reale e lontano da certe esagerazioni francamente discutibili!
Grazie del video Tommaso, anch'io vivo in Giappone da parecchi anni e non potrei essere più d'accordo. Per quanti aspetti negativi possa avere l'Italia, spessissimo sento nostalgia del calore degli italiani. Purtroppo per non essere troppo sola mi sono creata un gruppetto di amici italiani o comunque internazionali. Con i giapponesi vorrei legare di più, ma mi invitano fuori raramente... Porto pazienza, ma ogni giorno che passa ho sempre più la sensazione che diano priorità al lavoro e nient'altro
Mio caro le sensazioni che provi tu per i rapporti umani sono gli stessi che provo io essendomi trasferita da 25 anni da Napoli alla Calabria. Purtroppo le amicizie che si fanno da bambini , da ragazzi è difficile ricrearle
A vabè ... un super si ai video “Chiacchericci” ! Seguo con estremo piacere tutti i tuoi video dato che secondo me sono il meglio che si trova sul Giappone! Grande Tommaso e ricordati di organizzare un aperitivo con gli iscritti appena sarai in Italia 🇮🇹!
Ciao Tommaso come sempre preciso e affidabile nel raccontare la realtà in cui vivi....questi e come tutti i tuoi video sei sempre professionale continua così e ci vedremo spero presto a un tuo Giappo tour
Sei l'espressione della sincerità 👍.. Onesto in tutto quello che dici.. Un po' di malinconia del belpaese si vede, ma altrettanto contento di tutto quello che ha.. Grande persona Tommaso
Ciao Tommaso, non commento quasi mai. Ti confermo che questi video sono molto interessanti anche se probabilmente attirano di meno le masse! Grazie, come sempre è un piacere!
Ciao Tommaso, seguo da tempo il tuo canale e devo dire che mi piacerebbe vedere anche questo genere di video: una serie dove parli delle tue esperienze in Giappone e delle principali differenze che ci sono nel vissuto quotidiano. Da toscano anche io confermo che qua da noi (come del resto in tutta Italia) l’amicizia è qualcosa che è parte fondamentale della tua vita! Continua così! Chissà se non convinci qualcuno - me compreso- a venire là!
Ciao Frateee ti vogliamo un bene dell'anima , il video è stato bello , quando mi chiedono del Giappone, paragono Osaka ad un piccolo pezzo d'Italia in Giappone e poi mi mancherebbe il sole il mare e il vento 😊😊😊😊😊. Ciao Tommaso un bacio a tutti.
Io sono veneta e l'amicizia per me è sempre stata un miraggio. Gente che sta con te solo come tappabuchi, gente che ti abbandona se tu non la chiami, gente che ti usa e poi svanisce... Anche l'Italia varia tanto da regione a regione. Inoltre di solito le grandi amicizie si formano nei primi 20 anni della vita, dopo fare nuove amicizie è molto difficile, ovunque ci si trovi.
Tommaso grazie di cuore per tutti i tuoi video, sto facendo un viaggio in Giappone (ho già fatto 5gg a Tokyo ed ora sono a Kanazawa) e devo moltissimo ai tuoi video, a quelli di Marco e di Nicolò 😊 grazie per tutti i consigli che mi avete dato 😊😊 magari un giorno ci sarà modo di conoscerci di persona 😉
Video interessante, penso che ogni tanto "far due chiacchiere" con te in questo modo possa rappresentare un buon metodo per chiarire altri aspetti del tuo Paese d'adozione, al di fuori degli argomenti notoriamente più turistici. Comunque complimenti per il traguardo dei 100.000 iscritti e soprattutto per ciò che sei riuscito a realizzare in questi anni. Trovo molto bello il tuo modo di adoperare youtube, piacevole, sempre utile e garbato, divertente in maniera sobria e mai volgare e sulle rete ormai non è cosa tanto comune.
La differenza si vede anche per esempio tra Tokyo e Yokohama, città che alla fine non sono nemmeno poi tanto distanti tra loro. Ho notato un abisso per quanto riguarda i rapporti interpersonali. La maggior parte dei giapponesi di Tokyo sembra recitare un ruolo nella propria vita, ruolo che viene meno solo quando sono brilli e perdono momentaneamente il controllo. A Yokohama le persone sono molto più aperte al dialogo (sarà perchè, essendo una città portuale, sono abituate ad interagire col prossimo). Tokyo è simile ad un alveare pieno di api: ognuno laboriosamente svolge il proprio lavoro per far funzionare un sistema, dove le interazioni si limitano a quelle "strettamente necessarie" a mandare avanti la baracca. Il problema, per me, è uno soltanto: le priorità. SI da per scontato che il benessere di una società sia dato dalla sua produttività e dal suo lavorare senza intoppi (priorità assoluta per i giapponesi), Dall'alto della mia ignoranza mi sento di dire che il Giappone è socialmente malato. Noi abbiamo i nostri problemi, i nostri "mali sociali", e loro hanno un grosso problema di costruzione di rapporti interpersonali e sociali che, purtroppo, non riescono a riconoscere.
Grazie per la riflessione, ti capisco e tutte le volte che vado in città storicamente più aperte me ne rendo conto. In effetti la differenza non si vede solo tra Tokyo ed Osaka che sono geograficamente lontane ma anche tra 2 città che praticamente non hanno un confine definito
Ma secondo me dipende molto da quello che uno cerca. Premetto che sono capitato in un'azienda giapponese per puro caso e non per volontà(questo intalia). Sono stato invitato in Giappone per corsi di strategia aziendale e vi dico che quello che te hai scritto con un po' di criticismo(membri di un alveare, interazioni umane ridotte al minimo) per me sono un pregio. In Italia sono molto criticato per essere un ,, aziendalista" ma non c'è nulla di più falso. Semplicemente mi piace fare il mio lavoro nel modo più efficace ed efficiente possibile. Anche nella sfera privata, troppe cene con i amici io le vedo come un peso.
Questa cosa del brillo ti do pienamente ragione perché mi è successa una cosa del genere qui a Milano con una ragazza di Nagoya ora ci sentiamo su instagram ogni tanto e sulla comunicazione è davvero una cosa assai complessa (da SANA) lingua a parte ovviamente perché non spiaccico minimamente una parola in giapponese..
Ciao Tommaso, sarebbe molto interessante magari sentire anche altri italiani che vivono in altre città del Giappone e quali problematiche loro devono affrontare ☺️ non solo Osaka ma magari anche altre città di cui si sente meno spesso come Sapporo o Fukouka. Bel video comunque!
Ciao Tommaso,ti seguo da poco e mi piacciono i tuoi video,e mi fai conoscere il Giappone,che mi piacerebbe visitare,io sono italiano veneto,ma vivo in India da 20anni,al sud Pondicherry,non ho ancora visto un filmato su porcellane e ceramiche Giapponesi sia nuove che vecchie antiche,e una mia passione.Ti saluto e ti ringrazio,sei forte.
Io ho vissuto ad Osaka e ci tornerò a vivere tra un paio di anni. Io definisco sempre Osaka come la "Napoli del Giappone", tutti molto famigliare ed aperti, sempre però con la sicurezza che offre questo paese. Non vedo l'ora di tornare al più presto. Condivido l'idea dei rapporti sociali, io ho vissuto in una share house con 100 persone. Sono diventato amico di tutti e andavamo sempre fuori a mangiare e divertirci, così tanto che alcuni sono venuti anche in Italia a trovarmi. I giapponesi devi rispettarli e capirli, una volta entrati in confidenza si aprono molto MA non così tanto come noi italiani. Però se un giapponese ti invita a casa loro hai toccato il top del rapporto!! Ahah Grande Tommaso, organizzerò per beccarci prima o poi in Japan! じゃあね!! ✌🏼😁
Si ti capisco, ma è Osaka è infatti diversa dal resto del Giappone. Le persone ed i rapporti sono decisamente differenti nel Kansai. Ci vediamo in Giappone
Ciao Tommaso!!!Bel video.Io sono qui da 4 mesi con la mia famiglia e forse sono arrivato nel momento peggiore... "l'estate" e dalla citta' opposta"Barcellona".Con questa premessa non o potuto che constatare tutto quello che dici.Del resto il posto perfetto non esiste pero' questa e' una bella pecca!!!Detto questo e visti i pochi (0) amici attuali possiamo anche contattarci.
Da expat da 8 anni e avendo girato già due nazioni, ti posso assicurare che il nostro concetto di amicizia è difficile da trovare ovunque, non solo in Giappone! Adoro le tue riflessioni, grazie per la condivisione! Un bacione a tutti e tre!
Guarda tutte le volte che incontro qualche italiano che vive all'estero faccio.sempre domande a tema. Più è grande la città e più le relazioni sono scarse. Oggettivamente in questo paese è ancora più marcata
confermo vivo in Messico da 4 anni e posso dire che l'amicizia praticamente non esiste, semmai esistono amicizie di circostanza che sono ben diverse...
Ciao Tommaso. Non per fare il presuntuoso....ma dopo anni che ti seguo assiduamente, associando le tue esperienze di vita in Giappone è quelle di altri Ytuber ( anche non italiani ,soprattutto statunitensi che vivono a Tokyo o in altre parti del Giappone), mi aspettavo proprio questo tipo di risposte. E pur non avendo assolutamente nessuna esperienza personale di vita a Tokyo o in Giappone( è quindi non potendo esprimermi,in realtà), sono totalmente d'accordo con te (con voi), che le problematiche maggiori siano quelle riportate perfettamente da te in questo video! Ps Tu ,per fortuna, hai quel mito di moglie, Yuri e una famiglia meravigliosa....che bonus 😀😀 Come sempre grazie per il tempo che ci dedichi ,nonostante l'impegno del Giappotour!
Ho vissuto 7 anni in Giappone ed è esattamente così, i rapporti tra le persone sono completamente diversi. Per questo sono rientrato in Italia. Certo che la situazione in Italia, per altri versi, è molto complicata! Complimenti per il video!
la parte che tratta della campagna giapponese la preferisco amo la quiete il verde giapponese è particolare mi colpisce i sensi nel profondo sei una persona degna di rappresentar tutti gli italiani di buona e sana volontà meriti quel che hai con tutte le nostre benedizioni
Ma come?? Per anni Marco Togni ha sempre spinto sul quanto è figo vivere in Giappone, e adesso escono fuori questi problemi? Allora mentiva spudoratamente, dimostrando con i fatti la sua gigantesca coda di paglia! Grazie Tommaso💪
sei stato molto chiaro. Si a me piacciono questi chiacchiericci che mi fanno conoscere sempre di piu' il giappone sei un tramite anzi siete un tramite tu e tua moglie tra l'italia e il Giappone che non e' per niente facile trovare .
Caro Tommaso! Credo che il discorso delle amicizie che fai dipenda dal fatto che non sei circondato da amici "storici". Anche io non vivo più dove sono nata e, sebbene sia in italia e in una città accogliente da dieci anni, sento la mancanza di quel senso di familiarità, forse anche con il luogo. Però, come scriveva qualcun altro, qui manca il senso civico, il senso del bene comune. Non dappertutto, certo, ma devono essere piccole comunità coese. Insomma, alla fine c'è la gratitudine per la vita da adulti dove abbiamo costruito la famiglia ma la Toscana (anche io vengo da lì) non ce la leva nessuno dal cuore.
Concordo pienamente... E sfido chi vive o ha vissuto in Giappone a dire il contrario... Poi ovvio chi si crea famiglia in Giappone avendo comunque un nucleo familiare non ne soffre come chi va da solo e non riesce a crearsi una sfera sociale (e non è colpa nostra ma proprio del fatto che loro intendono i rapporti umani in maniera diversa). Dopo un anno io me ne sono dovuta tornare perché ero sull'orlo dell'esaurimento e sono fluente in giapponese e avevo a che fare con giapponesi quotidianamente.
Grande video Tommaso, hai spiegato molte cose che nessuno ne parla mai di chi vive in giappone. I pro e i contro ci sono in tutti i paesi.. Ho vissuto a Londra e i treni i bus erano puntualissimi, solo in Italia le cose sono diverse 😅. La cosa che un italiano a mio parere non si abituerà mai, sono i rapporti tra persone, molto diversi da noi. Cmq complimenti per i 100k iscritti, mi ricordo ancora il video degli origami per i 5k iscritti ahhaha
Ho fatto l'Erasmus in UK e per socializzare avevo iniziato un corso di arti marziali. C'era questa ragazza giapponese con cui speravo di fare amicizia ma per quanto venisse al pub con noi, ti salutasse incontrandosi all'università, c'era come una barriera sempre. Non era fredda, era anzi molto gentile, partecipava, ma non riuscivi a coinvolgerla. E io stessa non sono particolarmente estroversa per cui non credo fosse un problema che io fossi troppo espansiva. Lo stesso mi capitava con amici cinesi. E in parte anche gli inglesi. Spagnoli e tedeschi invece...una faza una razza 🤷♀️ (che con gli spagnoli me lo aspettavo con i tedeschi un po meno). C'è da dire che al di la delle abitudini, al di la della metropoli, già fare amicizia "da grandi" è sempre piu dura. Grandi amici in genere ce li portiamo dietro da scuola
Da parecchio tempo che calabrese e norsa dicono ciò, di una società essenzialmente chiusa con rapporti sociali fittizi. Ti fa onore riconoscere quanto detto a differenza di altri italiani in giappone
Allora, di base il video mi é piaciuto ed é stato interessante, solo che l'ho trovato un tantino scarno di informazioni, magari la prossima volta lo potresti fare un po' piú e piú completo. Tommaso sempre al top comunque 🤟🏼
Tokyo è Tokyo e il Giappone è il Giappone...grossa verità. Questo è un paese con sfumature enormi. Senz'altro i rapporti umani qui non sono semplicissimi. Gran bel video...peccato che ero distratto continuamente dalla psx boxata che si vede sullo sfondo😁 MITICO!
Secondo me il discorso dell'amicizia è molto soggettivo, se sei un tipo che VERAMENTE va d'accordo con tutti, prima o poi gli amici arrivano, a prescindere da dove vivi, può avere difficolta inizialmente ,ma con il tempo gli amici te li fai, e spesso il vero ostacolo proviene da noi stessi, non basta solo dire "io sono uno che va d'accordo con tutti", bisogna vedere se effettivamente siete quello che dite di essere, magari il problema siete proprio voi.
Mi piace molto questa tipologia di video. Essendo mamma mi piacerebbe un video sulla gestione figli in giappone. Sia da un punto di vista educativo sia pratico (pediatra, nido, asilo ecc).
Ciao Tommy. In effetti attira molto questa cosa della sicurezza che c’è in Giappone 🇯🇵 Io vivo e VLOGGO a Barcellona e purtroppo devo dire che la puntualità e la sicurezza non sono proprio in cima alla lista 😱😓😰 Speriamo migliori
Questa cosa di cui parli a proposito dei documenti è davvero allucinante come difficoltà ulteriore che possa vivere uno straniero. Una cosa "u.c.a.s.", Ufficio Complicazioni Affari Semplici... Pare più una cosa da Italia tanto per creare casini gratuiti. Se ne parli in un prossimo video mi farebbe piacere perché mi incuriosisce molto. Buon proseguimento =)
Tanta stima per te. Vedo molti che dicono "beato te che vivi là" o roba del genere... Personalmente io non lascerei mai Firenze per vivere a Tokyo.. I rapporti umani, le amicizie, le uscite e le chiaccherate.. Non abbandonerei mai tutto questo per il grigiore e la puntualità, nemmeno per un buon lavoro. Stima per te che ci riesci
Ciao congratulazioni per i centomila iscritti,complimenti per il tuo canale e per i tuoi video sempre interessanti che ho sempre seguito.Da grande stimatore di Kyoto Animation sono rimasto letteralmente scioccato.ps ti credo che hai preso un po' di peso,con la favolosa cucina che c'e in toscana... io ci ho mangiato molte volte ed e' favolosa
In primis mi devo scusare con te, perchè sono un po' in arretrato nella visione dei tuoi video, rimedierò ora che sono in ferie. In secundis (spero si scriva così), a me questa tipologia di video non dispiace per niente, mi piacerebbe vedere altre cose con questa formula da te, e trovo molto belli i video della campagna. Insomma non mi hai mai deluso, la varietà dei video che proponi sono ottimi continua così. A presto. Un saluto, Yuri e Miiwa e Daniele.
Ogni paese al mondo ha i suoi pro e i suoi contro, naturalmente il Giappone non fa eccezione. Credo tuttavia che vari molto da persona a persona, mi spiego: io non avendo delle amicizie molto strette qui in Italia e neanche dei veri legami coi luoghi in cui vivo, sinceramente non avrei alcun tipo di problema a vivere là. Naturalmente i rapporti umani sono importanti ma a seconda della persona possono avere più o meno peso. Nei miei 2 viaggi (di cui uno con te conclusosi pochi mesi fa) ho per l'appunto accertato il grande senso di sicurezza, che c'è sul serio, presente ovunque si vada e a qualunque ora. La pulizia è impressionante salvo delle trascurabili e comprensibili eccezioni (dalle mie parti ogni due per tre o è cacca di cane o un rifiuto random). Senza contare il rispetto e la cortesia ovunque si vada, a volte di facciata ma per lo meno c'è e non è poco per me. Naturalmente il discorso fatto finora vale per me e ci tengo a ribadire che ognuno vive in una determinata maniera dando peso a certe cose anziché ad altre, è perfettamente normale. Format utile e gradevole, come un podcast pure andrebbe bene. Congratulazioni per i 100k iscritti.
@@LianaMorano verità per te. Non fraintendermi, non voglio contrastare la tua opinione eh, sto solo dicendo che è la tua idea e penso non sia giusto definirla come una verità assoluta che deve valere per tutti. Ognuno ha il suo modo di vedere e non esiste una verità assoluta quando si tratta di opinioni e gusti personali
Video interessante come al solito Tommaso! Voglio capirci di più su sta cosa dell'amicizia. Non capisco questo grande bisogno della presenza costante degli amici, cioè, non sbranatemi adesso per questa mia uscita 😆 So solo che io, quindi parlo di come vivo io l'amicizia ma esattamente come la vivono tante altre persone che conosco, io non sento l'assoluto bisogno di incontrarmi con degli amici continuamente. Forse in Giappone dopo tanto tempo che ci vivi, cresce questo bisogno? Chiedo... E vi assicuro che le amicizie importanti io ce le ho, ma ci si vede di rado e ogni volta che ci si trova è come per Tommaso, ossia non è cambiato nulla o comunque sono cambiati gli impegni di ognuno di noi...lo dico per evitare fraintendimenti, quindi non vi sto parlando dal buio della mia camera in depressione. Anzi sono socievole e scambio volentieri 4 chiacchiere con chiunque se capita ma in un paesino come il mio in Friuli, nonostante ci si conosca tutti, non capita spesso di fermarsi con veri amici a raccontarsela e quando capita si tratta di sconosciuti, o comunque di semplici conoscenze che, come potrebbe capitare in Giappone immagino, non sempre hanno voglia di parlare...ma mi sembra una cosa normale. E non vado quindi alla ricerca di queste 4 chiacchiere se non le trovo. Certo, non si può restare zitti tutto il tempo ma da quel che sento e che hai detto anche nel video, ciò che vi manca è un'amicizia vera e duratura, quindi non le classiche 4 chiacchiere con lo sconosciuto. La mia non vuole essere una critica, ripeto e metto le mani avanti per evitare possibili insulti, sto solo cercando di capire e di immaginare cosa manchi nella chimica tra le persone in Giappone al punto da farlo diventare un problema ENORME. Non so, forse noi friulani la viviamo diversamente? Cioè amiamo stare insieme a fare baldoria ma contemporaneamente conserviamo fin dalla nascita un grande amore per la riservatezza e rispettiamo senza troppe indagini la timidezza ed i silenzi altrui?
Ciao Tommaso, io vivo ad Akita da due anni quindi posso darti un opinione dal "countryside" giapponese. Anche qua le amicizie sono freddine (per gli standard italiani), se aspetti che un amico giapponese ti contatta per uscire, o ti chiede "come stai recentemente", aspetta e spera. Se posso aggiungere un lato negativo è l'incredibile egoismo di alcune persone (giovani e vecchi indistintamente), per dirti un mio collega-studente in università è sparito dal nostro laboratorio per 6 mesi, e tra 10 studenti+2 professori nessuno si è mai chiesto che fine avesse fatto. Poteva essere anche morto questo e nessuno avrebbe chiesto nulla, cosa che reputo assurda.
Ciao Tommaso, mi chiamo Luigi e ho deciso di vivere in Giappone. Io vivo nella prefettura di Aichi e anche se sono qui da poco ho già toccato le varie “discrepanze” della vita in Giappone. Mi farebbe piacere conoscerti meglio, un saluto Luigi
Sono stato 4 anni in Giappone. Pensavo di riuscire a farmi un sacco di amicizie, sbagliavo. I rapporti sono estremamente complicati, sembra sempre di disturbare o rubare il tempo altrui. È una situazione molto spiacevole per chi ama fare baldoria, o divertirsi. Per esempio, è quasi considerato scortese telefonare e dire _"usciamo questa sera?"_ Bisogna sempre telefonare con un margine di tempo, altrimenti è considerato particolarmente scortese. Insomma, siate preparati. Vivere in Giappone è una figata, ma è meglio pensare sempre in solitario.
Bravissimo Toom, grande dialettica, grande oratore (*_* e io che mi chiedevo come facessi ad esporre così bene, così chiaro e articolato!! Di getto?!? Veramente??) Tra i miei video preferiti
@@TommasoInGiappone "Solo questo"..? Che modesto, Tom, hai centrato proprio la questione! Ecco, hai sicuramente spunti per altri video sull' argomento dei "contro" (magari affrontando temi anche sociologici, perchè no? *_*, tipo "rubrica del mese") XD Un grande abbraccio!
Bel video. Bene o male hai confermato molte delle cose che alcuni avevano già trattato. Ma penso che dette da te alcuni dovranno farsene una ragione. (non chi ne abbia già parlato non abbia fatto un buon lavoro, quello è fuori da ogni dubbio. Ma certa gente appena ascolta "altri", resta contro a prescindere.) PS I dislike sono di gente convinta che non esistano problemi in Giappone... XD Bella Tommaso ;)
Va detto che i rapporti umani profondi nelle grandi metropoli sono più difficili da instaurare che nelle piccole città, questo vale ovunque. Che poi questo sia un aspetto delicato in Giappone è vero, ma deriva anche dalla differente cultura. L'integrazione di uno straniero è sempre difficile.
Anche in Italia l integrazione di uno straniero è difficile non solo in giappone. In Italia è difficile pure per quello del sud che va al nord, alla fine escono sempre tra di loro e creano micro comunità e in alcuni casi anche grandi (i sardi per esempio).
Per quanto riguarda le relazioni umane, non l'avrei mai detto anzi io ero convinta del contrario forse perché vivo in un posto dove la gente è chiusa.. Per quanto riguarda le feste, non ho capito perché ognuna di esse dura così tanto 🤔 Spero ne farai altri, questo è stato molto piacevole e allo stesso tempo interessante. Grazie Tommaso 😊
Molto interessante , comunque c'è una bella differenza anche dalla Toscana in su o dalla Toscana in giù. Nel nord Italia la situazione è probabilmente abbastanza simile all' Europa del nord o comunque questa è la mia esperienza, d'altra parte se si lavora tanto e si deve anche far funzionare il resto della propria vita fra pulizie burocrazia gestione veicoli ecc ecc non è che resti molto tempo per farsi nuovi amici dopo i 30 anni.
@@maik8884 mah guarda , mi permetto di parlare del Nord Italia dato che sono della provincia di Cuneo e conosco molte persone nella suddetta provincia dove vivo da 40 anni. Io non pretendo di avere la scienza infusa ma ti confermo la mia impressione sulla mia realtà , magari è un problema mio e dei miei amici e conoscenti ma siamo un po' tutti risucchiati dal lavoro e dagli impegni , non c'è spazio per molto altro anche se le amicizie vere restano. Avendo girato un po' tutta l' Europa occidentale e tutta Italia nel corso degli anni devo dire che il modo di vita del nord che conosco io è sicuramente più simile a quello della mitteleuropa che a quello della Grecia o della Spagna e , sì dai ammettiamolo , non ci sono così tante persone calorose e aperte , almeno io non ne conosco molte! Mia moglie è Pugliese e ti assicuro che la sua realtà di origine è molto diversa , non dico meglio o peggio...diversa !
Finalmente anche tu hai confermato quello che tanti di noi dicono è conoscono, la difficoltà delle relazioni umane è il concetto di amicizia molto diverso dal nostro modo di fare. Ho avuto altri canali che negavano questa realtà ma finalmente non sono il solo
Sicuramente è una cosa soggettiva ed è cmq la mia opinione, ma cmq l'amicizia in Italia è vissuta sicuramente in maniera differente su questo non c'è dubbio
Che tristezza l'amicizia in Giappone. Rende paranoici anche gli stranieri che si ignorano tra di loro e le nuove venute(i) disprezzano spesso le (i) connazionali sposati con giapponesi.
@@TommasoInGiappone Hai ragione e comunque ho ribadito piu' volte lo stesso concetto da te esposto nei miei video. Sarebbe bello sentire le tue esperienze qui con video similari. Io li faccio dall'inizio del canale ma avrei piacere a sentire le esperienze di altri. Potrebbe essere un nuovo format per te, in bocca al lupo. PS: ma hai una action figure di te stesso? Si intravede dietro accanto a quellaa col la testa grande e i capelli rossi (perdona la mia ignoranza ma non sono amante di game, anime, manga etc).
@@mariaroncara2132 Welcome to Japan! Triste ma vero.
@@RomeTokyooneway Ciao e grazie per il commento! Quella dietro è statuetta di San Gregorio Armeno di Napoli che raffigura Ciro Di Marzio, uno dei protagonisti della serie Gomorra. Me l'ha regalato un'amica :-)
tipologia di video che preferisco...genuino e senza filtri, tagli, mod... brav!
Grazie :-)
Anche a me piace per quello. Simpatico poi....ma serio.
Ti seguo Tommaso anche perché sei sempre schietto e sincero. Questo video lo dimostra. Lo apprezzo tantissimo
Io voto sì ai video "Chiacchiericci" sul Giappone ! ;)
Ciao Tommaso. Grazie per il video. É bello saperne sempre di più di questo Paese e di questo popolo che comincio ad ammirare ogni giorno di più. Salutoni a te e alla tua simpatica famiglia😊
Complimenti per il video intenso! Abbiamo confermato oggi il viaggio e speriamo proprio di fare una splendida esperienza. Ancora complimenti per i video e per lo stile così reale e lontano da certe esagerazioni francamente discutibili!
Grande Tommaso, video molto utile.
Grazie :-)
Grazie del video Tommaso, anch'io vivo in Giappone da parecchi anni e non potrei essere più d'accordo. Per quanti aspetti negativi possa avere l'Italia, spessissimo sento nostalgia del calore degli italiani. Purtroppo per non essere troppo sola mi sono creata un gruppetto di amici italiani o comunque internazionali. Con i giapponesi vorrei legare di più, ma mi invitano fuori raramente... Porto pazienza, ma ogni giorno che passa ho sempre più la sensazione che diano priorità al lavoro e nient'altro
Per loro esiste solo il lavoro. L’amicizia passa in secondo piano secondo me.
Mio caro le sensazioni che provi tu per i rapporti umani sono gli stessi che provo io essendomi trasferita da 25 anni da Napoli alla Calabria. Purtroppo le amicizie che si fanno da bambini , da ragazzi è difficile ricrearle
A vabè ... un super si ai video “Chiacchericci” ! Seguo con estremo piacere tutti i tuoi video dato che secondo me sono il meglio che si trova sul Giappone! Grande Tommaso e ricordati di organizzare un aperitivo con gli iscritti appena sarai in Italia 🇮🇹!
Tanti auguri per i 100 mila iscritti
Ciao Tommaso, Auguri per i 100000 e grazie per questo bel video!👋🎉😃
Un video nudo e puro, senza giri di parole, grande. 👍
E sempre un piacere vedere i tuoi video,sei bravissimo Tommaso complimenti a te e a tutta la tua bellissima famiglia.
Mi piacciono tanto questi video. Fai bene a farli di getto: la tua spontaneità è uno dei tuoi punti di forza! Tanti saluti dalla provincia di Siena!
Ciao Tommaso sei BRAVISSIMO nello spiegare le cose....complimenti
Bel video, molto interessante mi piacerebbe vederne altri di questo genere, sono molto stimolanti. Pillole di vita quotidiana, a presto.👏👏👏👏
Ciao Tommaso come sempre preciso e affidabile nel raccontare la realtà in cui vivi....questi e come tutti i tuoi video sei sempre professionale continua così e ci vedremo spero presto a un tuo Giappo tour
Grazie :-)
Un video del genere lo aspettavo da non so quanto tempo
Sei l'espressione della sincerità 👍.. Onesto in tutto quello che dici.. Un po' di malinconia del belpaese si vede, ma altrettanto contento di tutto quello che ha.. Grande persona Tommaso
Ciao Tommaso, non commento quasi mai. Ti confermo che questi video sono molto interessanti anche se probabilmente attirano di meno le masse! Grazie, come sempre è un piacere!
Ciao Tommaso, seguo da tempo il tuo canale e devo dire che mi piacerebbe vedere anche questo genere di video: una serie dove parli delle tue esperienze in Giappone e delle principali differenze che ci sono nel vissuto quotidiano. Da toscano anche io confermo che qua da noi (come del resto in tutta Italia) l’amicizia è qualcosa che è parte fondamentale della tua vita!
Continua così! Chissà se non convinci qualcuno - me compreso- a venire là!
Ti vogliamo tanto bene!!!Grazie 💖
Ciao Tommaso, questi "chiacchiericci" mi sono piaciuti molto, approfitto per farti i complimenti per aver scavalcato la soglia 100.000! Grande!
Ciao Frateee ti vogliamo un bene dell'anima , il video è stato bello , quando mi chiedono del Giappone, paragono Osaka ad un piccolo pezzo d'Italia in Giappone e poi mi mancherebbe il sole il mare e il vento 😊😊😊😊😊. Ciao Tommaso un bacio a tutti.
Grazie Ivan caro, vi voglio bene anch'io :-)
Grande Tommaso per i 100 mila iscritti :D
Io sono veneta e l'amicizia per me è sempre stata un miraggio. Gente che sta con te solo come tappabuchi, gente che ti abbandona se tu non la chiami, gente che ti usa e poi svanisce... Anche l'Italia varia tanto da regione a regione. Inoltre di solito le grandi amicizie si formano nei primi 20 anni della vita, dopo fare nuove amicizie è molto difficile, ovunque ci si trovi.
👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏hai detto la pura verità delusioni a non finire ....
Concordo sono Veneto e posso assicurare che persone più false del Veneto non esistono devi girare con na man davanti e una de drio!!
Perché dovete venire giù al sud qui dovete stare attento che la gente è come le cozze . Ti va a fare a cambio?
Non credere.
È così anche in altre regioni: a me, ad esempio, saranno rimasti tre, quattro amici sinceri tra cui uno, carissimo, proprio veneto.
appunto
Video interessantissimo, fanne assolutamente altri, grazie!
Tommaso grazie di cuore per tutti i tuoi video, sto facendo un viaggio in Giappone (ho già fatto 5gg a Tokyo ed ora sono a Kanazawa) e devo moltissimo ai tuoi video, a quelli di Marco e di Nicolò 😊 grazie per tutti i consigli che mi avete dato 😊😊 magari un giorno ci sarà modo di conoscerci di persona 😉
Video interessante, penso che ogni tanto "far due chiacchiere" con te in questo modo possa rappresentare un buon metodo per chiarire altri aspetti del tuo Paese d'adozione, al di fuori degli argomenti notoriamente più turistici. Comunque complimenti per il traguardo dei 100.000 iscritti e soprattutto per ciò che sei riuscito a realizzare in questi anni. Trovo molto bello il tuo modo di adoperare youtube, piacevole, sempre utile e garbato, divertente in maniera sobria e mai volgare e sulle rete ormai non è cosa tanto comune.
Complimenti per i 100.000 iscritti raggiunti, un ottimo risultato 👏🏻👏🏻👏🏻
La differenza si vede anche per esempio tra Tokyo e Yokohama, città che alla fine non sono nemmeno poi tanto distanti tra loro. Ho notato un abisso per quanto riguarda i rapporti interpersonali. La maggior parte dei giapponesi di Tokyo sembra recitare un ruolo nella propria vita, ruolo che viene meno solo quando sono brilli e perdono momentaneamente il controllo. A Yokohama le persone sono molto più aperte al dialogo (sarà perchè, essendo una città portuale, sono abituate ad interagire col prossimo). Tokyo è simile ad un alveare pieno di api: ognuno laboriosamente svolge il proprio lavoro per far funzionare un sistema, dove le interazioni si limitano a quelle "strettamente necessarie" a mandare avanti la baracca. Il problema, per me, è uno soltanto: le priorità. SI da per scontato che il benessere di una società sia dato dalla sua produttività e dal suo lavorare senza intoppi (priorità assoluta per i giapponesi), Dall'alto della mia ignoranza mi sento di dire che il Giappone è socialmente malato. Noi abbiamo i nostri problemi, i nostri "mali sociali", e loro hanno un grosso problema di costruzione di rapporti interpersonali e sociali che, purtroppo, non riescono a riconoscere.
Grazie per la riflessione, ti capisco e tutte le volte che vado in città storicamente più aperte me ne rendo conto. In effetti la differenza non si vede solo tra Tokyo ed Osaka che sono geograficamente lontane ma anche tra 2 città che praticamente non hanno un confine definito
Bellissimo video. Grazie Tommaso per la tua sincerità
Yokohama, la città di After the Rain 😍
Ma secondo me dipende molto da quello che uno cerca. Premetto che sono capitato in un'azienda giapponese per puro caso e non per volontà(questo intalia). Sono stato invitato in Giappone per corsi di strategia aziendale e vi dico che quello che te hai scritto con un po' di criticismo(membri di un alveare, interazioni umane ridotte al minimo) per me sono un pregio. In Italia sono molto criticato per essere un ,, aziendalista" ma non c'è nulla di più falso. Semplicemente mi piace fare il mio lavoro nel modo più efficace ed efficiente possibile. Anche nella sfera privata, troppe cene con i amici io le vedo come un peso.
Questa cosa del brillo ti do pienamente ragione perché mi è successa una cosa del genere qui a Milano con una ragazza di Nagoya ora ci sentiamo su instagram ogni tanto e sulla comunicazione è davvero una cosa assai complessa (da SANA) lingua a parte ovviamente perché non spiaccico minimamente una parola in giapponese..
Ciao Tommaso, sarebbe molto interessante magari sentire anche altri italiani che vivono in altre città del Giappone e quali problematiche loro devono affrontare ☺️ non solo Osaka ma magari anche altre città di cui si sente meno spesso come Sapporo o Fukouka. Bel video comunque!
Grazie per il video, di sicuro da rifare altri così!!!!!
Ciao Tommaso,ti seguo da poco e mi piacciono i tuoi video,e mi fai conoscere il Giappone,che mi piacerebbe visitare,io sono italiano veneto,ma vivo in India da 20anni,al sud Pondicherry,non ho ancora visto un filmato su porcellane e ceramiche Giapponesi sia nuove che vecchie antiche,e una mia passione.Ti saluto e ti ringrazio,sei forte.
Davanti alla telecamera sei bravissimo ora e grazie a te per averci detto con trasparenza il contro più importante per vivere in giappone
Io ho vissuto ad Osaka e ci tornerò a vivere tra un paio di anni. Io definisco sempre Osaka come la "Napoli del Giappone", tutti molto famigliare ed aperti, sempre però con la sicurezza che offre questo paese. Non vedo l'ora di tornare al più presto. Condivido l'idea dei rapporti sociali, io ho vissuto in una share house con 100 persone. Sono diventato amico di tutti e andavamo sempre fuori a mangiare e divertirci, così tanto che alcuni sono venuti anche in Italia a trovarmi. I giapponesi devi rispettarli e capirli, una volta entrati in confidenza si aprono molto MA non così tanto come noi italiani. Però se un giapponese ti invita a casa loro hai toccato il top del rapporto!! Ahah
Grande Tommaso, organizzerò per beccarci prima o poi in Japan! じゃあね!! ✌🏼😁
Si ti capisco, ma è Osaka è infatti diversa dal resto del Giappone. Le persone ed i rapporti sono decisamente differenti nel Kansai. Ci vediamo in Giappone
Ciao Tommaso!!!Bel video.Io sono qui da 4 mesi con la mia famiglia e forse sono arrivato nel momento peggiore... "l'estate" e dalla citta' opposta"Barcellona".Con questa premessa non o potuto che constatare tutto quello che dici.Del resto il posto perfetto non esiste pero' questa e' una bella pecca!!!Detto questo e visti i pochi (0) amici attuali possiamo anche contattarci.
Complimenti per 100k iscritti!! 💙💙😌🇮🇹🇮🇹🇯🇵
Complimenti per i 100k! well deserved
Ma sei a 100.000 iscritti! Grande!
Da expat da 8 anni e avendo girato già due nazioni, ti posso assicurare che il nostro concetto di amicizia è difficile da trovare ovunque, non solo in Giappone! Adoro le tue riflessioni, grazie per la condivisione! Un bacione a tutti e tre!
Guarda tutte le volte che incontro qualche italiano che vive all'estero faccio.sempre domande a tema. Più è grande la città e più le relazioni sono scarse. Oggettivamente in questo paese è ancora più marcata
@@TommasoInGiappone se tuvvoi, io sto in Germania! 🤭🤭
confermo vivo in Messico da 4 anni e posso dire che l'amicizia praticamente non esiste, semmai esistono amicizie di circostanza che sono ben diverse...
@@Mikichan85 pure io vivo in Germania :D
Video chiacchiericcio approvato al 100%! Congratulazioni per i 100k!!
Bravissimo Tommaso ottimo video.
Sono sempre video utili e costruttivi continua così vai molto bene.
Ho vissuto più di 20 anni in Canada, sono ritornato in Italia proprio per questo motivo. ti comprendo benissimo.
Bella questa testimonianza, bravo..!
Che bella persona che sei. Complimenti e auguri per la tua vita.
Il video chiacchiericcioso una volta al mese ci può stare...
E visto che è dal Giappone, anche Chiacchiericcikyoto... 😁😀😎😘
Ciao Tommaso. Non per fare il presuntuoso....ma dopo anni che ti seguo assiduamente, associando le tue esperienze di vita in Giappone è quelle di altri Ytuber ( anche non italiani ,soprattutto statunitensi che vivono a Tokyo o in altre parti del Giappone), mi aspettavo proprio questo tipo di risposte. E pur non avendo assolutamente nessuna esperienza personale di vita a Tokyo o in Giappone( è quindi non potendo esprimermi,in realtà), sono totalmente d'accordo con te (con voi), che le problematiche maggiori siano quelle riportate perfettamente da te in questo video! Ps Tu ,per fortuna, hai quel mito di moglie, Yuri e una famiglia meravigliosa....che bonus 😀😀
Come sempre grazie per il tempo che ci dedichi ,nonostante l'impegno del Giappotour!
Grazie caro per le belle parole, vedrò di farne altri!
questo video mi e' piaciuto molto!ne vedrei volentieri altri..
Ho vissuto 7 anni in Giappone ed è esattamente così, i rapporti tra le persone sono completamente diversi. Per questo sono rientrato in Italia. Certo che la situazione in Italia, per altri versi, è molto complicata! Complimenti per il video!
la parte che tratta della campagna giapponese la preferisco amo la quiete il verde giapponese è particolare mi colpisce i sensi nel profondo
sei una persona degna di rappresentar tutti gli italiani di buona e sana volontà meriti quel che hai con tutte le nostre benedizioni
Mi piaci perché non sei costruito come altri, questo genere di video mi piace 👍
Gran bel video, come sempre . Chiaro e sincero. :)
Ma come?? Per anni Marco Togni ha sempre spinto sul quanto è figo vivere in Giappone, e adesso escono fuori questi problemi? Allora mentiva spudoratamente, dimostrando con i fatti la sua gigantesca coda di paglia! Grazie Tommaso💪
@Filippo G. Parla chiaro se vuoi dire qualcosa.
Complimenti per i 100k iscritti!
sei stato molto chiaro. Si a me piacciono questi chiacchiericci che mi fanno conoscere sempre di piu' il giappone sei un tramite anzi siete un tramite tu e tua moglie tra l'italia e il Giappone che non e' per niente facile trovare .
Per la serie "non sono tutte rose e fiori". Bel video!
Caro Tommaso! Credo che il discorso delle amicizie che fai dipenda dal fatto che non sei circondato da amici "storici". Anche io non vivo più dove sono nata e, sebbene sia in italia e in una città accogliente da dieci anni, sento la mancanza di quel senso di familiarità, forse anche con il luogo. Però, come scriveva qualcun altro, qui manca il senso civico, il senso del bene comune. Non dappertutto, certo, ma devono essere piccole comunità coese. Insomma, alla fine c'è la gratitudine per la vita da adulti dove abbiamo costruito la famiglia ma la Toscana (anche io vengo da lì) non ce la leva nessuno dal cuore.
Video molto interessante come del resto tutti i tuoi video. Grande Tommaso 😊
GRANDE FINALMENTE I 100K COMPLIMENTI!!!!!!
Grazie :-)!
Concordo pienamente... E sfido chi vive o ha vissuto in Giappone a dire il contrario... Poi ovvio chi si crea famiglia in Giappone avendo comunque un nucleo familiare non ne soffre come chi va da solo e non riesce a crearsi una sfera sociale (e non è colpa nostra ma proprio del fatto che loro intendono i rapporti umani in maniera diversa). Dopo un anno io me ne sono dovuta tornare perché ero sull'orlo dell'esaurimento e sono fluente in giapponese e avevo a che fare con giapponesi quotidianamente.
Grande video Tommaso, hai spiegato molte cose che nessuno ne parla mai di chi vive in giappone. I pro e i contro ci sono in tutti i paesi.. Ho vissuto a Londra e i treni i bus erano puntualissimi, solo in Italia le cose sono diverse 😅. La cosa che un italiano a mio parere non si abituerà mai, sono i rapporti tra persone, molto diversi da noi. Cmq complimenti per i 100k iscritti, mi ricordo ancora il video degli origami per i 5k iscritti ahhaha
Auguri per i 100k
Ho fatto l'Erasmus in UK e per socializzare avevo iniziato un corso di arti marziali. C'era questa ragazza giapponese con cui speravo di fare amicizia ma per quanto venisse al pub con noi, ti salutasse incontrandosi all'università, c'era come una barriera sempre. Non era fredda, era anzi molto gentile, partecipava, ma non riuscivi a coinvolgerla. E io stessa non sono particolarmente estroversa per cui non credo fosse un problema che io fossi troppo espansiva. Lo stesso mi capitava con amici cinesi. E in parte anche gli inglesi. Spagnoli e tedeschi invece...una faza una razza 🤷♀️ (che con gli spagnoli me lo aspettavo con i tedeschi un po meno). C'è da dire che al di la delle abitudini, al di la della metropoli, già fare amicizia "da grandi" è sempre piu dura. Grandi amici in genere ce li portiamo dietro da scuola
Da parecchio tempo che calabrese e norsa dicono ciò, di una società essenzialmente chiusa con rapporti sociali fittizi. Ti fa onore riconoscere quanto detto a differenza di altri italiani in giappone
Allora, di base il video mi é piaciuto ed é stato interessante, solo che l'ho trovato un tantino scarno di informazioni, magari la prossima volta lo potresti fare un po' piú e piú completo.
Tommaso sempre al top comunque 🤟🏼
Il chiacchiericcio è gradito 😊👍
Tipologia di video approvatissima! Invece sono sconvolta che siano già passati DUE ANNI dal video per i 10 anni in Giappone, incredibile!
Tra l'altro proprio in questi giorni :-)
Tokyo è Tokyo e il Giappone è il Giappone...grossa verità. Questo è un paese con sfumature enormi. Senz'altro i rapporti umani qui non sono semplicissimi. Gran bel video...peccato che ero distratto continuamente dalla psx boxata che si vede sullo sfondo😁 MITICO!
Secondo me il discorso dell'amicizia è molto soggettivo, se sei un tipo che VERAMENTE va d'accordo con tutti, prima o poi gli amici arrivano, a prescindere da dove vivi, può avere difficolta inizialmente ,ma con il tempo gli amici te li fai, e spesso il vero ostacolo proviene da noi stessi, non basta solo dire "io sono uno che va d'accordo con tutti", bisogna vedere se effettivamente siete quello che dite di essere, magari il problema siete proprio voi.
Mi piace molto questa tipologia di video. Essendo mamma mi piacerebbe un video sulla gestione figli in giappone. Sia da un punto di vista educativo sia pratico (pediatra, nido, asilo ecc).
Hide alle spalle ! MITICO ... con la fantastica Fernandez con i cuoricini rossi
Bello il video chiacchiericcio!
Amici miei è ancor oggi e meno male il vero specchio dell'Italia. Sii fiero di essere italiano e goditi quel gran paese che è il Giappone. Ciaoo
Sei il mio pelatone preferito, i tuoi video sono davvero belli
Grazie mille x il racconto vivere in Giappone 👌👍👏👏👏👏👏👏👏👏🌎🎤🎧🆗
Ciao Tommy. In effetti attira molto questa cosa della sicurezza che c’è in Giappone 🇯🇵 Io vivo e VLOGGO a Barcellona e purtroppo devo dire che la puntualità e la sicurezza non sono proprio in cima alla lista 😱😓😰
Speriamo migliori
Questa cosa di cui parli a proposito dei documenti è davvero allucinante come difficoltà ulteriore che possa vivere uno straniero. Una cosa "u.c.a.s.", Ufficio Complicazioni Affari Semplici... Pare più una cosa da Italia tanto per creare casini gratuiti. Se ne parli in un prossimo video mi farebbe piacere perché mi incuriosisce molto. Buon proseguimento =)
Tanta stima per te. Vedo molti che dicono "beato te che vivi là" o roba del genere... Personalmente io non lascerei mai Firenze per vivere a Tokyo.. I rapporti umani, le amicizie, le uscite e le chiaccherate.. Non abbandonerei mai tutto questo per il grigiore e la puntualità, nemmeno per un buon lavoro. Stima per te che ci riesci
magari ha prima conosciuto quella che poi è diventata sua moglie... chissa
Bellissimo video
Ciao congratulazioni per i centomila iscritti,complimenti per il tuo canale e per i tuoi video sempre interessanti che ho sempre seguito.Da grande stimatore di Kyoto Animation sono rimasto letteralmente scioccato.ps ti credo che hai preso un po' di peso,con la favolosa cucina che c'e in toscana... io ci ho mangiato molte volte ed e' favolosa
In primis mi devo scusare con te, perchè sono un po' in arretrato nella visione dei tuoi video, rimedierò ora che sono in ferie.
In secundis (spero si scriva così), a me questa tipologia di video non dispiace per niente, mi piacerebbe vedere altre cose con questa formula da te, e trovo molto belli i video della campagna. Insomma non mi hai mai deluso, la varietà dei video che proponi sono ottimi continua così. A presto.
Un saluto, Yuri e Miiwa e Daniele.
Grazie grande Manuel! Per il resto, figurati, ognuno ha tanti impegni nella propria vita non ti preoccupare.. RUclips è uno svago!
Ogni paese al mondo ha i suoi pro e i suoi contro, naturalmente il Giappone non fa eccezione. Credo tuttavia che vari molto da persona a persona, mi spiego: io non avendo delle amicizie molto strette qui in Italia e neanche dei veri legami coi luoghi in cui vivo, sinceramente non avrei alcun tipo di problema a vivere là. Naturalmente i rapporti umani sono importanti ma a seconda della persona possono avere più o meno peso.
Nei miei 2 viaggi (di cui uno con te conclusosi pochi mesi fa) ho per l'appunto accertato il grande senso di sicurezza, che c'è sul serio, presente ovunque si vada e a qualunque ora. La pulizia è impressionante salvo delle trascurabili e comprensibili eccezioni (dalle mie parti ogni due per tre o è cacca di cane o un rifiuto random). Senza contare il rispetto e la cortesia ovunque si vada, a volte di facciata ma per lo meno c'è e non è poco per me.
Naturalmente il discorso fatto finora vale per me e ci tengo a ribadire che ognuno vive in una determinata maniera dando peso a certe cose anziché ad altre, è perfettamente normale.
Format utile e gradevole, come un podcast pure andrebbe bene. Congratulazioni per i 100k iscritti.
Io non ho rapporti con nessuno da anni...non ho nemmeno conoscenti
Da ex residente di diverse nazioni, l’Italia nonostante i suoi difetti e la più bella al mondo
Con meno burocrazia e tasse sarebbe perfetta!
Lo penso anche io. L'Italia è il paese più bello del Mondo e lo dico senza patriottismo. È semplice verità.
@@LianaMorano verità per te. Non fraintendermi, non voglio contrastare la tua opinione eh, sto solo dicendo che è la tua idea e penso non sia giusto definirla come una verità assoluta che deve valere per tutti. Ognuno ha il suo modo di vedere e non esiste una verità assoluta quando si tratta di opinioni e gusti personali
Senza mafia sarebbe perfetta
@@enna740 d’accordissimo, ognuno ha il suo modo di vivere che magari è più compatibile con una nazione rispetto ad un altra
Video interessante come al solito Tommaso! Voglio capirci di più su sta cosa dell'amicizia. Non capisco questo grande bisogno della presenza costante degli amici, cioè, non sbranatemi adesso per questa mia uscita 😆 So solo che io, quindi parlo di come vivo io l'amicizia ma esattamente come la vivono tante altre persone che conosco, io non sento l'assoluto bisogno di incontrarmi con degli amici continuamente. Forse in Giappone dopo tanto tempo che ci vivi, cresce questo bisogno? Chiedo...
E vi assicuro che le amicizie importanti io ce le ho, ma ci si vede di rado e ogni volta che ci si trova è come per Tommaso, ossia non è cambiato nulla o comunque sono cambiati gli impegni di ognuno di noi...lo dico per evitare fraintendimenti, quindi non vi sto parlando dal buio della mia camera in depressione. Anzi sono socievole e scambio volentieri 4 chiacchiere con chiunque se capita ma in un paesino come il mio in Friuli, nonostante ci si conosca tutti, non capita spesso di fermarsi con veri amici a raccontarsela e quando capita si tratta di sconosciuti, o comunque di semplici conoscenze che, come potrebbe capitare in Giappone immagino, non sempre hanno voglia di parlare...ma mi sembra una cosa normale. E non vado quindi alla ricerca di queste 4 chiacchiere se non le trovo. Certo, non si può restare zitti tutto il tempo ma da quel che sento e che hai detto anche nel video, ciò che vi manca è un'amicizia vera e duratura, quindi non le classiche 4 chiacchiere con lo sconosciuto. La mia non vuole essere una critica, ripeto e metto le mani avanti per evitare possibili insulti, sto solo cercando di capire e di immaginare cosa manchi nella chimica tra le persone in Giappone al punto da farlo diventare un problema ENORME. Non so, forse noi friulani la viviamo diversamente? Cioè amiamo stare insieme a fare baldoria ma contemporaneamente conserviamo fin dalla nascita un grande amore per la riservatezza e rispettiamo senza troppe indagini la timidezza ed i silenzi altrui?
Video chiacchiericcio, ma dal valore aggiunto con la statuetta di Hide, complimenti!
Ciao Tommaso, io vivo ad Akita da due anni quindi posso darti un opinione dal "countryside" giapponese. Anche qua le amicizie sono freddine (per gli standard italiani), se aspetti che un amico giapponese ti contatta per uscire, o ti chiede "come stai recentemente", aspetta e spera. Se posso aggiungere un lato negativo è l'incredibile egoismo di alcune persone (giovani e vecchi indistintamente), per dirti un mio collega-studente in università è sparito dal nostro laboratorio per 6 mesi, e tra 10 studenti+2 professori nessuno si è mai chiesto che fine avesse fatto. Poteva essere anche morto questo e nessuno avrebbe chiesto nulla, cosa che reputo assurda.
Bellissimo video, come sempre!
Ciao Tommaso, mi chiamo Luigi e ho deciso di vivere in Giappone. Io vivo nella prefettura di Aichi e anche se sono qui da poco ho già toccato le varie “discrepanze” della vita in Giappone. Mi farebbe piacere conoscerti meglio, un saluto Luigi
Sono stato 4 anni in Giappone. Pensavo di riuscire a farmi un sacco di amicizie, sbagliavo.
I rapporti sono estremamente complicati, sembra sempre di disturbare o rubare il tempo altrui.
È una situazione molto spiacevole per chi ama fare baldoria, o divertirsi. Per esempio, è quasi considerato scortese telefonare e dire _"usciamo questa sera?"_ Bisogna sempre telefonare con un margine di tempo, altrimenti è considerato particolarmente scortese. Insomma, siate preparati. Vivere in Giappone è una figata, ma è meglio pensare sempre in solitario.
Bravissimo Toom, grande dialettica, grande oratore (*_* e io che mi chiedevo come facessi ad esporre così bene, così chiaro e articolato!! Di getto?!? Veramente??) Tra i miei video preferiti
Ciao Paola! In realtà avrei voluto dire tanto altro ma non preparandomi niente mi è venuto fuori solo questo! Grazie ancora :-)
@@TommasoInGiappone "Solo questo"..? Che modesto, Tom, hai centrato proprio la questione! Ecco, hai sicuramente spunti per altri video sull' argomento dei "contro" (magari affrontando temi anche sociologici, perchè no? *_*, tipo "rubrica del mese") XD Un grande abbraccio!
Bel video. Bene o male hai confermato molte delle cose che alcuni avevano già trattato. Ma penso che dette da te alcuni dovranno farsene una ragione. (non chi ne abbia già parlato non abbia fatto un buon lavoro, quello è fuori da ogni dubbio. Ma certa gente appena ascolta "altri", resta contro a prescindere.)
PS I dislike sono di gente convinta che non esistano problemi in Giappone... XD
Bella Tommaso ;)
Va detto che i rapporti umani profondi nelle grandi metropoli sono più difficili da instaurare che nelle piccole città, questo vale ovunque. Che poi questo sia un aspetto delicato in Giappone è vero, ma deriva anche dalla differente cultura. L'integrazione di uno straniero è sempre difficile.
Anche in Italia l integrazione di uno straniero è difficile non solo in giappone.
In Italia è difficile pure per quello del sud che va al nord, alla fine escono sempre tra di loro e creano micro comunità e in alcuni casi anche grandi (i sardi per esempio).
Bello questo video. Parlaci un po’ di più delle differenze sociali, burocratiche e umane tra l’Italia e il Giappone
Video di ''getto'' in cui parli del Giappone? Approvati assolutamente! E mi raccomando continua a farli di ''getto'' :D
A me piace un sacco questo vid!
Per quanto riguarda le relazioni umane, non l'avrei mai detto anzi io ero convinta del contrario forse perché vivo in un posto dove la gente è chiusa..
Per quanto riguarda le feste, non ho capito perché ognuna di esse dura così tanto 🤔
Spero ne farai altri, questo è stato molto piacevole e allo stesso tempo interessante. Grazie Tommaso 😊
Molto interessante , comunque c'è una bella differenza anche dalla Toscana in su o dalla Toscana in giù. Nel nord Italia la situazione è probabilmente abbastanza simile all' Europa del nord o comunque questa è la mia esperienza, d'altra parte se si lavora tanto e si deve anche far funzionare il resto della propria vita fra pulizie burocrazia gestione veicoli ecc ecc non è che resti molto tempo per farsi nuovi amici dopo i 30 anni.
Ma tu cosa ne sai del nord Italia fammi capire? Tutti con sta storia che siamo freddi e chiusi, ma quando mai
@@maik8884 mah guarda , mi permetto di parlare del Nord Italia dato che sono della provincia di Cuneo e conosco molte persone nella suddetta provincia dove vivo da 40 anni.
Io non pretendo di avere la scienza infusa ma ti confermo la mia impressione sulla mia realtà , magari è un problema mio e dei miei amici e conoscenti ma siamo un po' tutti risucchiati dal lavoro e dagli impegni , non c'è spazio per molto altro anche se le amicizie vere restano. Avendo girato un po' tutta l' Europa occidentale e tutta Italia nel corso degli anni devo dire che il modo di vita del nord che conosco io è sicuramente più simile a quello della mitteleuropa che a quello della Grecia o della Spagna e , sì dai ammettiamolo , non ci sono così tante persone calorose e aperte , almeno io non ne conosco molte!
Mia moglie è Pugliese e ti assicuro che la sua realtà di origine è molto diversa , non dico meglio o peggio...diversa !