Impariamo a riconoscere gli speaker guardandoli e toccandoli

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025

Комментарии • 72

  • @JacopoCapoccitti
    @JacopoCapoccitti Месяц назад +1

    Molto interessante! Grazie Mike!🙏

  • @MrDariuzzo26
    @MrDariuzzo26 20 дней назад

    Sei sempre bravo ed esplicativo nei tuoi video..anche se ti seguo con costanza riconosco che il tuo canale è molto serio e tratta in maniera approfondita tutti gli argomenti audio world..bravo

  • @fernandozimotti2221
    @fernandozimotti2221 4 месяца назад +3

    Grazie Mike
    Condividi sempre le tue esperienze con noi
    👍🏻🔝👋🏻

  • @clav7711
    @clav7711 14 дней назад

    Video eccellente 👏👏👏 un video buono come i cannelloni 😅

  • @francescatravaglini87
    @francescatravaglini87 3 месяца назад +2

    Ciao, puoi fare un video dedicato a altoparlanti a vibrazione?
    Ciao sei grande

  • @MarcoChip
    @MarcoChip 3 месяца назад +1

    Grandissimo. ti ho appena risposto per gli 8 jbl da 12" 🙂

  • @mauroinfante2341
    @mauroinfante2341 3 месяца назад +1

    Ciao Mike e complimenti di come spieghi bene ti seguo da poco vorrei un Consiglio su una torre sonora avevo pensato un Pioneer o cosa mi consigli giusto a sentire un suono pulito ok grazie

  • @renatobottega7928
    @renatobottega7928 4 месяца назад +8

    Grazie per il tuo impegno divulgativo 😊

  • @luigisecci9170
    @luigisecci9170 4 месяца назад +2

    questo video mi è piaciuto , grazie..

  • @NFVblog
    @NFVblog 4 месяца назад +1

    Sai, questa è la classica dimostrazione del come per ogni soluzione bisogni sempre valutare che cosa utilizzare, un settore come l'audio, ma anche tutto quello che è tecnico ogni volta che si preventiva una soluzione si deve sempre costruire un progetto pensando a quali sono le tecnologie a disposizione valutando comunque quello che rende meglio in base al budget e alle esigenze

  • @AlessandroPerantoni
    @AlessandroPerantoni 4 месяца назад +2

    Ciao Mike, sempre interessante. Avevo già messo gli occhi sul faital 6fe400, per un sistema a 2 vie, ma lo scartai proprio per la banda limitata. In che configurazione lo consigli? Potrei risolvere usando sb andience. I coassiali mi piacciono.....morel.. in che tipo di cassa avrebbe il miglior rendimento? Grazie

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  4 месяца назад +1

      Quando diventerà pubblico il progetto lo vedrai tu stesso 😉

  • @doctortubes1
    @doctortubes1 4 месяца назад +5

    😊...si puó provare a raddrizzare i dustcap con l'aspirapolvere..😊

    • @faustodefendenti6888
      @faustodefendenti6888 4 месяца назад

      @@doctortubes1 meglio farlo usando un tubo di sezione adeguata e facendo aspirazione con la bocca. Avrai maggior sensibilità nel fermarti.

    • @doctortubes1
      @doctortubes1 4 месяца назад

      @@faustodefendenti6888 io mi trovo bene con il bidone aspiratutto, ci raddrizzo pure i tweeter in seta, peró ci vuole cautela. Uso un regolatore di velocitá a triac. Non ho mai provato aspirando, per i tweeter magari puó andare bene, ma con un cupolone di woofer la vedo dura...

  • @mattiacarradore4714
    @mattiacarradore4714 4 месяца назад +2

    Domanda .. differenze tra 2 midwoofee che lavorano in parallelo o meglio uno singolo di diametro maggiore.. grazie

  • @tommasonieddu
    @tommasonieddu 4 месяца назад +1

    Grandeeee❤

  • @Sasq90
    @Sasq90 4 месяца назад +2

    Ciao Mike, potresti cortesemente fare un video dove spieghi come trattare anche in maniera leggera ma efficace, un ambiente tipo soggiorno dove la tv è in centro e i diffusori ai lati? magari le cose piu' importanti. Grazie.

    • @federicofaravelli1063
      @federicofaravelli1063 4 месяца назад

      sicuramente partirei con il trattare gli angoli della stanza, usando del fono assorbente ad angolo

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  4 месяца назад

      ​@@federicofaravelli1063 in realtà è la cosa più sbagliata da fare

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  4 месяца назад

      Sicuramente ci dai un video

  • @vittoriopreti7412
    @vittoriopreti7412 27 дней назад

    Buonasera Mike cosa ne pensa dei diffusori Tanagra Apertura (ora,Glomen?) gradirei un suo parere, grazie e complimenti

  • @youtubeouhaj4284
    @youtubeouhaj4284 3 месяца назад

    Ciao carissimo Mike, ho bisogno di un info, ho bruciato le mie casse praticamente le due midrange e un twitter e due condensatore che non riesco a trovare e hanno queste sigle 1)MKT 10u j 100 VDC,, 2)12uf 63v cno105° se🙏se mi dai delle sigle più smile e comuni per sostituire mei grazie in anticipo e buon lavoro

  • @christiancaldarulo2018
    @christiancaldarulo2018 Месяц назад

    Esistono progetti di stand per diffusori di micro hi-fi semplici, economici ed efficaci?

  • @ketron2677
    @ketron2677 4 месяца назад

    Ciao Mike, avrei bisogno di un aiuto. Ho due casse di un hi-fi che vorrei collegare direttamente al mixer behringer MX1604A. Al momento uso un uscita del mixer con cavo RCA collegato allo stereo ma vorrei bypassare quest ultimo. Cosa mi consigli? Grazie

  • @lorisgelso6141
    @lorisgelso6141 4 месяца назад

    Un video su speaker per auto non sarebbe male visto che sulle auto ci montano spazzatura 👍😉Complimenti Mike..

  • @fabriziodidomenico3149
    @fabriziodidomenico3149 4 месяца назад

    Ciao Mike, due osservazioni: il foro sul magnete mi risulta non serva solo a dissipare il calore della bobina, ma anche a decomprimere l'aria che si forma all'interno del complesso traferro/bobina. Infatti lo chiamano foro di decompressione, e può non essere presente nei driver che hanno la cupola parapolvere "trasparente" all'aria, ovvero l'aria può sfogare dalla cupola stessa.
    Per quanto riguarda invece i coassiali, il problema dell'irregolarità di risposta del tweeter causata dalla gobba della sospensione, non si risolve molto più semplicemente montando la sospensione al contrario, così come è presente su molti altoparlanti?
    Grazie un saluto
    Fabrizio

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  4 месяца назад

      Non ho ancora visto coassiali con la sospensione rientrante, tempo che sia comunque problematica come soluzione, ho già misurato dei bassorilievi in prossimità di tweeter e non era un buon risultato

  • @matteofior9083
    @matteofior9083 4 месяца назад

    Salve. Ma il centratore influisce sulla mobilita'? Io ho in mente di ritagliare il bordo del centratore e sostituirlo con un anello di gomma morbida, cosi per curiosita'

    • @CriFra-3174
      @CriFra-3174 4 месяца назад +2

      Usa l'acetone (quello in ferramenta non in profumeria) invece di tagliare. Lo scolli e se qualcosa va storto lo reincolli

  • @lorenzocurti7982
    @lorenzocurti7982 4 месяца назад

    Ciao Mike ottima spiegazione, sono Lorenzo di Paullo!🤣🤣

  • @cosmoduemila
    @cosmoduemila 3 месяца назад

    Gli altoparlanti con cestello in plastica sono necessariamente delle merdine?

  • @CriFra-3174
    @CriFra-3174 4 месяца назад

    Franz, nella sospensione plissettata o pieghettata, la rigidità/morbidezza è data dal materiale e dallo spessore.
    Il più delle volte quelli in carta e carta trattata sono più rigidi, quelli in tela e tela trattata sono cedevoli, anche molto cedevoli se in seta
    La gomma...ehhh a trovarne di decente. Non che non esistano ma insomma è un'impresa

  • @beniazan6478
    @beniazan6478 4 месяца назад +1

    Tra un po' ci vediamo. Aspettami 😂😂😂😂

  • @gbmovies2011
    @gbmovies2011 4 месяца назад +7

    Quella cupoletta schiacciata non si può vedere, con del biadesivo ritirala fuori please! 🙇‍♂️

    • @MicheleG-fs1wp
      @MicheleG-fs1wp 4 месяца назад +1

      Si può usare anche del semplice nastro adesivo da elettricista.

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  4 месяца назад +1

      Già provato... Non so riesce

    • @gbmovies2011
      @gbmovies2011 4 месяца назад +1

      @@MicheleG-fs1wp certo ma dipende da quanto è robusta la cupola e anche se è in polipropilene, a cui normalmente non attacca un c…, a volte basta il nastro, poi provi pian piano con quelli più forti, con un po di pazienza ci si riesce sempre.

    • @marcocentofanti
      @marcocentofanti 2 месяца назад

      Una colla sul dito

    • @zubrig1
      @zubrig1 2 месяца назад

      Aspirapolvere

  • @franco6390
    @franco6390 4 месяца назад +1

    Om 🎉grande 🎉

  • @Menzanoxx
    @Menzanoxx 4 месяца назад

    Mike, cosa ne pensi degli speaker Tang Band (Tbspeaker)?

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  4 месяца назад

      Belli gli speaker (alcuni di più alti di meno), brutti i datasheet.

  • @numad81
    @numad81 4 месяца назад +2

    Sta cosa del toccare potrebbe sfociare in una denuncia per molestie o atti osceni se qualcuno non sa che parliamo di audio XD.

    • @Menzanoxx
      @Menzanoxx 4 месяца назад

      Importante rimanere sotto i 10 secondi

  • @faustodefendenti6888
    @faustodefendenti6888 4 месяца назад

    Mike, meglio faital pro serie rs o sb satori?

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  4 месяца назад +1

      Sono applicazioni diverse, i satori e la linea RS hanno grandi diversità.
      La linea RS la sto usando in un super progetto a 3 vie

    • @faustodefendenti6888
      @faustodefendenti6888 4 месяца назад

      @@MikeBorgheseAudio oh, finalmente sei salito di livello!!!! 😜😜😜.
      Che modelli hai preso in considerazione?
      Studiando i vari grafici delle risposte in frequenza, avevo pensato al medio rs 140 e l rs430 da 12.
      Secondo me il 12' è migliore del 10 in quanto scende un pelo di più e si accorda lo stesso col 140, così da rendere inutile un eventuale sub.
      Il mio cruccio su un progetto del genere poi restava il tweeter : scan speak revelator o illuminator, o planare satori?
      Siamo su cifre un po' altine, circa 1300 euro per 6 componenti, ma se si azzecca il cabinet, e crossover, casse da 10.000 euro commerciali, non sono degni di chiamarsi diffusori a confronto .......
      Lo raccomando una cosa, che tu nei tuoi video hai sempre denigrato ( o forse ho capito male io ) i cavi!!!!
      Cerca di usare cavi di buona qualità e specifici : sui woofer un buon rame di sezione generosa e argento sulla medio alta per aprire il suono.
      E doppia morsettiera per una eventuale bi amp.

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  4 месяца назад

      ​@@faustodefendenti6888 no spoiler, per ora è tutto in progettazione

    • @faustodefendenti6888
      @faustodefendenti6888 4 месяца назад

      @@MikeBorgheseAudio tranquillo. Era solo per consigliarti la strada da seguire. Poi sarai tu con la tua esperienza a costruire il box con una determinata litratura e i componenti disposti in una certa maniera.
      In un progetto del genere, spero che non fai la vaccata di usare cavi e connettori di scarsa qualità.
      Ho sempre apprezzato le cose allo stato dell'arte senza compromessi.
      Poi però alcuni se ne approffitavano facendoti pagati 10 volte il loro valore. E a me questo non va giù.
      La qualità si paga, ed è giusto così. Non strapagarla però!!!!!

  • @archfioravanti
    @archfioravanti 4 месяца назад +1

    manca descrizione dei materiali piú diffusi della sospensione: gomma, foam(schiuma), tela mono o plurionda. Sconsiglio la schiuma per la pessima durabilitá.

    • @hypercube8251
      @hypercube8251 4 месяца назад

      Però ha i suoi perché, verissimo che con il tempo invecchia male però ha un tipo di elasticità che rende morbido il suono (sempre in base allo spessore). Sui passivi, a mio avviso, trova la massima espressione (ben calibrando le potenze di entrata nel diffusore).

    • @archfioravanti
      @archfioravanti 4 месяца назад

      @@hypercube8251 Dopo 10 anni le sospensioni in foam di due woofer da 180mm comprati nel 1992 mi si sono disintegrate anche se le usavo in casa (in teoria erano per automobile...). Quelle in gomma butilica di woofer ITT del 1984 sono ancora integre e funzionanti.

    • @hypercube8251
      @hypercube8251 4 месяца назад

      @@archfioravanti concordo assolutamente. Quello che intendo è che lavorano in maniera diversa e hanno il suo perché. Non è la resistenza nel tempo a darmi la scala di qualità, ma il suono in se.

    • @archfioravanti
      @archfioravanti 4 месяца назад

      @@hypercube8251 Certo, ma non posso avere sospensioni praticamente usa e getta: anche volendo riconarle ogni 7-10 anni é difficile farle suonare come in origine e sempre che di trovi il ricambio giusto. Ho avuto anche delle Audax con sospensione in foam: non suonavano male, finché sono durate... Bisogna anche vivere...

  • @Akusen_Arcade
    @Akusen_Arcade 4 месяца назад

    Daiiii quel coassiale satori lo sto puntando per il mio sistema, non vedo l'ora di sapere cosa ci combini!

  • @hypercube8251
    @hypercube8251 4 месяца назад

    I woofer con sospensione a ondine dovrebbero essere della Axxiom, molto veloci e con una discreta resa (vorrei dire che sono fatti per l'auto ma forse mi sbaglio)

  • @Peppesif
    @Peppesif 4 месяца назад

    Ciao Mike

  • @albertodalmaso8896
    @albertodalmaso8896 4 месяца назад

    Del Satori coassiale ci Viene il durello 😂

  • @スライム7
    @スライム7 4 месяца назад

    Io le cupole schiacciate le rimetto a posto con il tubo della carta da cucina, aspirando con la bocca, l'aspirapolvere è troppo forte.

  • @Pavelo65
    @Pavelo65 4 месяца назад

    Mike vorrei chiederti un miliardo di cose ma la più importante è “scussa dov’è il bagno” ?? 😂

  • @ginofrau5127
    @ginofrau5127 3 месяца назад

    Le mie non si riscalda facilmente essendo che ha una avvolgimento ampio parlo della casa morel

  • @LuxAudi
    @LuxAudi 4 месяца назад

    Poi ti spiegherò due cose anche su qui 😉👋

  • @Daniele_Zanardini
    @Daniele_Zanardini 10 дней назад

    elettrostatici ? Nulla ?

  • @Krodix78
    @Krodix78 4 месяца назад

    E dopo questa rata di commenti la cupolina ammaccata non ha più segreti per me 😌😊