Pausa video: consigli non richiesti, recuperare ogni cartello, foglio, manuali ancora in buono stato. Illuminazione LED ovviamente, ma affiancata alle vecchie plafoniere al neon, oggitti come lo stereo "di stecca" (se privi di sconcezze) sono un bel ricordo anche per chi li ha usati. Tramite il ministero della difesa, provare a chiedere alla NATO se hanno ancora almeno i pannelli di controllo ed altro declassificato. Una sala per proiezioni di video sulla guerra fredda e foto per le scolaresche e per chi ha vissuto lì dentro od in alltri bunker similari. Vetrine per esporre reperti abbandonati gli scaglioni, etc. VIVA I VOLONTARI E VIVA VOI COI VOSTRI VIDEO PROFESSIONALI!!
e sopratutto chiedere alla Nato se hanno ancora le cartine, secondo me è un modo anche per loro per far apprezzare la loro funzione di difesa alla popolazione. Un pezzo di storia importante che ritorna ad essere valorizzato grazie all'enorme impegno di questi volontari che fanno un lavoro straordinario per preservarne la memoria. Secondo me anche l'amministrazione potrebbe aiutarli almeno installando un contatore per erogare l'illuminazione interna a led come suggerivi giustamente tu e chissà anche chiedere ad Alfaromeo se si prendesse in carico di aggiustare almeno un motore in cambio magari di pubblicità ai propri modelli...A mio avviso una volta sistemato sarebbe visitato ogni anno da decine di migliaia di turisti appassionati o semplicemente curiosi e avidi di novità da poter raccontare una volta tornati dalle vacanze. Ma anche per le scuole, per diffondere nel giorno della memoria infomrazioni sulla storia recente che ci ha permesso di preservare la libertà dal blocco comunista, di estrema attualità vista la recente guerra in Ucraina
Finalmente una azione positiva, a favore del mantenimento della memoria di ciò che fu necessario. È sempre una ottima cosa mantenere e conservare luoghi, apparecchiature, testimonianze del passato, qualsiasi essi siano. Bravi. Ben fatto.
Tipica base Nato, e tipica pure nelle condizioni attuali in cui è ridotta. Vandali a parte, l'umidità da grotta e la mancanza di areazione forzata è il suo punto debole. Come osservato dal volontario, carta, legno, metallo non resisteranno a lungo, ma in pratica vale per tutto. Complimenti per il video, testimonianza godibile da tutti e sempre, in barba all'inesorabile trascorrere del tempo.
Complimenti ad Andrea per questo video che spero sia un deterrente per coloro che hanno intenzione di entrare abusivamente. Complimenti anche a Claudio e all’associazione AISF per il lavoro titanico che stanno portando avanti. Le visite guidate sono super interessanti e le consiglio vivamente.
Luoghi di grande fascino, l'iniziativa di renderli visitabili è lodevole, grazie per essere ritornati in questo luogo con un video come al solito di alta qualità.
Ottimo lavoro e lodevole iniziativa. Visto come sta cambiando la geopolitica mondiale è utile recuperare questo tipo di strutture non per funzioni militari ma civili e di protezione civile. Un suggerimento (ma credo che abbiate già previsto) occhio alla eventuale presenza di fibre di amianto
13:06 ripartitore di linee analogiche telefoniche del centralino interno, tecnica Siemens/Italtel, si vedono bene i complessi relè, i fusibili da 2A (gialli) con la molla a scatto. Ci ho lavorato per più di 15 anni sopra roba così 😍
Come sempre bellissimo reportage a distanza di 3 anni e per una volta con un risvolto positivo che possa speriamo continuare anche in futuro con il certosino e generoso lavoro dei volontari che stanno ripristinando questo pezzo di storia recente
Per fortuna esiste ancora gente che si occupa di queste strutture, un duro lavoro ma che alla fine da una grossa soddisfazione. Come pare i "ladri " di rame hanno fatto il loro danno. Per i Motori credo che una controllatina alla pompa e iniettori partono senza problemi, come detto da voi sono immortali. Grazie per il vostro lavoro.
Buonasera Andrea, sempre complimenti per i vostri dettagliati video. Ho avuto modo di conoscere Claudio telefonicamente, una persona fantastica, auguro a lui ed al suo staff di poter riqualificare e ripulire il bunker Back Yard. In trepidante attesa di prossimi video saluto.
Video molto interessante, fa piacere scoprire che qualcosa si muove circa il recupero di queste ex basi militari. Grazie per questo ennesimo reportage.
Sempre interessante seguirvi,ottimo sapere che questa base venga recuperata complimenti ai volontari che stan facendo un grande lavoro.Un saluto a voi.
Complimenti all'associazione che ha avviato il processo di recupero (per quanto possibile ) di questo bunker. Grazie a voi per le riprese sempre interessanti. Un saluto
Certo che il lavoro da fare appare ciclopico. Servirà tempo, soldi, materiali e persone esperte in grado di recuperare gli strumenti e/o gli apparati che avete mostrato. Faccio a te, per il video documentario, e all'associazione i miei migliori complimenti ed auguri per il buon svolgimento di questo lavoro.
16:58/17:16 si nota un gruppo frigo, con condensatore ad acqua e motore a pistoni, mi pare. Il marchio è storico, americano, attualmente oggetto di affiliazione con noto marchio di caldaie tedesco.
Troppo bello!!! Un posto davvero interessante e misterioso allo stesso tempo. Complimenti x il video e a chi si occupa del recupero della struttura. Un applauso di cuore. Non vedo l’ora di visitarla. A proposito di visite, qualcuno mi sa dire se la West star è visitabile? Mi pare che sia stata sistemata….. Grazie e complimenti ancora…..
Complimenti video sempre interessanti👍👍 chiedevo ma non si trova nessuno che faceva il sevizio militare in quel bunker ? almeno per avere qualche info utile sia per la ristrutturazione che per eventualmente fare da guida. ciao.
Complimenti all'associazione A.I.S.F. per l'immane lavoro che stanno facendo a titolo gratuito e anche a Lost Structures per aver deciso di fare pubblicità sul canale a questa lodevole iniziativa che permetterà a tutti gli interessati di questo particolare periodo storico di poter visitare in sicurezza una delle tante strutture Top Secret della guerra fredda.
Ci vorrà una marea di denaro per sistemare il tutto , da capire dove verrà trovato . Servirebbe anche lavorare " alla cinese " , qualche centinaio di persone ogni giorno per riuscire in un tempo non di parecchi anni . Stessa cosa a West Star , dove si parla di diversi ml di costo .
Complimenti ai volontari che con tanto sacrificio stanno lavorando al recupero di questo bunker. Come posso fare per contattare l associazione A. I. S. F. . Grazie
Un vero peccato avere a disposizione strutture incredibili come questa, in questo stato. Mi auguro riescano a portare a termine il lavoro di recupero. Negli anni ho avuto la possibilità di visitare alcune strutture della linea maginot in Francia, in stato di eccellente conservazione. Probabilmente in Francia lo stato ho finanziato negli anni il pesante lavoro dei volontari e i risultati si vedono, sopratutto in un paio di strutture ai confini del Belgio. Cmq un grande in bocca al lupo ai volontari e grazie per le loro fatiche indispensabili per poter riavere la storia a portata di mano. Grazie ragazzi.
Perché non hanno usato la plastica per pannelli ed alcune strutture di metallo, visibilmente corrose? Essendo praticamente indistruttibile sarebbe tuttora come nuovo...
Vero, ma forse all'epoca costava di meno il legno, che poi con gli impianti di ventilazione/deumidificazione attivi in realtà non si sarebbe mai deteriorato.
Posseggo dei ricevitori Telettra HF anni 90 in uso abbinati alle telescriventi vi erano centinaia di unita' installate presso le basi Nato, costavano allora 20.000.000 delle vecchie Lire pensate un po' voi quanti soldi buttati via negli anni!
Complimenti per il vostro lavoro sempre super interessante. Come si chiama l'assicurazione che si sta occupando del restauro? per poterli aiutare e una volta finito visitare questa struttura complimenti ancora
Io ci sono stato da militare....nel 2001 ero al comando nato di Verona......mi ricordo che l' 11 settembre 2001 si rifugiarono i vertici nato...ma uscirono già il giorno dopo...
Parere a margine. Bazzicavo l'ambiente militare, e una struttura del genere per essere riportata almeno agli standard di sicurezza minimi per poterla visitare ha bisogno di un immane sforzo economico e di lavoro che dei semplici volontari non possono reggere a lungo. Si rischia di fallire perdendo progetto e impegno che questi ragazzi stanno mettendo
Bella esplorazione sopratutto informativa, adoro l'iniziativa iniziativa di ripulire bonificare restaurare il possibile da parte di volontari e di toglire dalle mani di sciacalli e vandali quella struttura oramai devastata negli anni dai ladri di rame e ragazzini che spaccano e imbrattano tutto, sapere che ancora oggi ci sono persone che tentano di entrarci cercando si scassinare gli ingressi, dopo che è stato palesemente chiuso e segnalato con cartelli e avendo la possibilità di visitarlo anche nelle condizioni in cui si trovava e ci sono diversi video che lo dimostrano, mi sembra assurdo, cosa costa telefonare o mandare un e-mail? Sono troppo lontano altrimenti mi sarebbe piaciuto dare una mano, magari un elettricista manutentore faceva comodo anche solo per il cantire, peccato che molta atrezzatura è stata rubata o distrutta, sarebbe stato interessate, specialmente la rete NTTS con la 114F, o come i centralini telefonici, mi pare non ci siano più a parte i permutatori inquadrati nel video, uno per la rete interna e uno per la rete esterna, probabilmente erano ancora meccanici fino agli anni 90, c'erano cavi multicoppia anche verso west star e verona, ma i principali erano 4, uno verso Milano (non si sa dove come accesso principale) uno verso la base NATO di Olona e l'altro verso la base di Motta di Livenza e l'altro verso la ex base NATO di Napoli, passando ovviamente per vari altri centralini di rilancio visto le distanze, si dice che c'era una connessione telefonica o telescrivente verso il bunker di Kindsbach - SOC 3 in Germania, dicerto anche delle fibre ottiche dopo gli ammodernamenti negli anni 90. Bravi Tutti!
@@LostStructures Grazie a voi, ho fatto un errore, il collegamento tra il Back Yard e il bunker di Kindsbach - SOC 3 in Germania, praticamente quest'ultimo fungeva sia da posto di comando in caso di necessità in Germania che da centrale di commutazione telefonica e gateway tra più reti sia cablate che radio, non era la destinazione finale era probabilmente un tramite per arrivare alla base di adestramento Americana più grandi in Europa a Baumholder dove c'era un'altro bunker di comando, quindi Back Yard in qualche modo comunicava pare via cavi e centrali telefoniche sul percorso, con il centro di comando a Baumholder.
Ciao Leonardo. Tutti gli ingressi sono stati chiusi. E' stato ripristinato l'impianto di illuminazione. Stiamo installando l'impianto di videosorveglianza e l'impianto di allarme. Si entra come spiegato nelle note e nel video: Chiami o scrivi all'associazione che ne sta curando il restauro e prenoti la visita.
Qualcuno ha notizia della base West Star : di quella del Monte Venda: se sono chiuse definitivamente, se visitabili, se è previsto un restauro anche li, se lasciate andare ecc...?
Bello ci sono entrato l’anno scorso non sapevo di questo restauro, mio padre mi fa che esiste un silos segreto nucleare che hanno riempito di terra finita la guerra. Mah chissà. Sarebbe curioso far rilievi di radioattività prima di far andare la gente
probabilmente le info che tuo padre ha ricevuto non sono poi così attendibili, non esiste per CERTO nessun silos di qualsivoglia natura! BY come scritto e spiegato da più parti era un sito di comunicazione radio e via cavo! non aveva nessun armamento se non la pistola di ordinanza del piantone😉
Come per tutte le cose, ci si impegna per motivi che hanno un senso per qualcuno. Poi ci sono gli altri che lasciano fare, ma fino a quando? I motori italiani sono indistruttibili, i gruppi elettrogeni hanno z coraggio tutti cavi, ma che cosa stiamo vedendo veramente? Per cui come ci dice una scritta: 'muti i meccanici' ...
Lavoro immenso struttura messa troppo male e poi ricordi brutti della stupidita umana...colata di cemento all'entrata sarebbe la cosa giusta da fare...
Il restauro a mio avviso è un lavoro certamente non fattibile da volontari ,ci va una quantità di denaro e lavoro immenso.Comunque prioritaria sarebbe la ventilazione altrimenti il degrado di quel poco che rimane avanza inesorabile,senza contare il respirare aria decente.
Complimenti a voi per il video e all'associazione A.I.S.F. per il lavoro di recupero di un reperto di storia risalente alla guerra fredda!
Pausa video: consigli non richiesti, recuperare ogni cartello, foglio, manuali ancora in buono stato. Illuminazione LED ovviamente, ma affiancata alle vecchie plafoniere al neon, oggitti come lo stereo "di stecca" (se privi di sconcezze) sono un bel ricordo anche per chi li ha usati. Tramite il ministero della difesa, provare a chiedere alla NATO se hanno ancora almeno i pannelli di controllo ed altro declassificato. Una sala per proiezioni di video sulla guerra fredda e foto per le scolaresche e per chi ha vissuto lì dentro od in alltri bunker similari. Vetrine per esporre reperti abbandonati gli scaglioni, etc. VIVA I VOLONTARI E VIVA VOI COI VOSTRI VIDEO PROFESSIONALI!!
e sopratutto chiedere alla Nato se hanno ancora le cartine, secondo me è un modo anche per loro per far apprezzare la loro funzione di difesa alla popolazione. Un pezzo di storia importante che ritorna ad essere valorizzato grazie all'enorme impegno di questi volontari che fanno un lavoro straordinario per preservarne la memoria.
Secondo me anche l'amministrazione potrebbe aiutarli almeno installando un contatore per erogare l'illuminazione interna a led come suggerivi giustamente tu e chissà anche chiedere ad Alfaromeo se si prendesse in carico di aggiustare almeno un motore in cambio magari di pubblicità ai propri modelli...A mio avviso una volta sistemato sarebbe visitato ogni anno da decine di migliaia di turisti appassionati o semplicemente curiosi e avidi di novità da poter raccontare una volta tornati dalle vacanze. Ma anche per le scuole, per diffondere nel giorno della memoria infomrazioni sulla storia recente che ci ha permesso di preservare la libertà dal blocco comunista, di estrema attualità vista la recente guerra in Ucraina
Finalmente una azione positiva, a favore del mantenimento della memoria di ciò che fu necessario.
È sempre una ottima cosa mantenere e conservare luoghi, apparecchiature, testimonianze del passato, qualsiasi essi siano.
Bravi. Ben fatto.
Tipica base Nato, e tipica pure nelle condizioni attuali in cui è ridotta. Vandali a parte, l'umidità da grotta e la mancanza di areazione forzata è il suo punto debole. Come osservato dal volontario, carta, legno, metallo non resisteranno a lungo, ma in pratica vale per tutto. Complimenti per il video, testimonianza godibile da tutti e sempre, in barba all'inesorabile trascorrere del tempo.
Complimenti ad Andrea per questo video che spero sia un deterrente per coloro che hanno intenzione di entrare abusivamente.
Complimenti anche a Claudio e all’associazione AISF per il lavoro titanico che stanno portando avanti.
Le visite guidate sono super interessanti e le consiglio vivamente.
Tolle Arbeit! Weiter viel Erfolg!
Preziosi come sempre....
Grandi.....😉😉😉😉😉
Luoghi di grande fascino, l'iniziativa di renderli visitabili è lodevole, grazie per essere ritornati in questo luogo con un video come al solito di alta qualità.
Grazie! Speriamo tanto anche noi che il progetto di recupero si concretizzi il più presto possibile 🙂
Ottimo lavoro e lodevole iniziativa. Visto come sta cambiando la geopolitica mondiale è utile recuperare questo tipo di strutture non per funzioni militari ma civili e di protezione civile. Un suggerimento (ma credo che abbiate già previsto) occhio alla eventuale presenza di fibre di amianto
Grandi come sempre 💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻….finalmente che qualcuno fa “risorgere”queste parti di storia….✌🏻✌🏻
GRAZIE E COMPLIMENTI! Dal momento che sono veronese, andrò sicuramente a visitarla!
Motori Alfa Romeo!! un pezzo di storia.... Gli impianti sono opere d'arte
Fantastico video e esplorazione
13:06 ripartitore di linee analogiche telefoniche del centralino interno, tecnica Siemens/Italtel, si vedono bene i complessi relè, i fusibili da 2A (gialli) con la molla a scatto. Ci ho lavorato per più di 15 anni sopra roba così 😍
Come sempre bellissimo reportage a distanza di 3 anni e per una volta con un risvolto positivo che possa speriamo continuare anche in futuro con il certosino e generoso lavoro dei volontari che stanno ripristinando questo pezzo di storia recente
Per fortuna esiste ancora gente che si occupa di queste strutture, un duro lavoro ma che alla fine da una grossa soddisfazione. Come pare i "ladri " di rame hanno fatto il loro danno. Per i Motori credo che una controllatina alla pompa e iniettori partono senza problemi, come detto da voi sono immortali. Grazie per il vostro lavoro.
Bravissimi e complimenti per il lavoro svolto finora. Noi l’abbiamo visitata a novembre scorso e ne vale la pena visitarla! Ci ritornerò sicuramente
Buonasera Andrea, sempre complimenti per i vostri dettagliati video. Ho avuto modo di conoscere Claudio telefonicamente, una persona fantastica, auguro a lui ed al suo staff di poter riqualificare e ripulire il bunker Back Yard. In trepidante attesa di prossimi video saluto.
Grazie per il commento, alla prossima!
come sempre chapeau
Grazie!
Semplicemente complimenti siete tutti straordinari e non serve dire molto ma ci mettete anche l'anima, ancora complimenti
Video molto interessante, fa piacere scoprire che qualcosa si muove circa il recupero di queste ex basi militari. Grazie per questo ennesimo reportage.
Grandissimi come sempre!Un caro abbraccio da Taranto
What a project! Thankyou for taking us inside too see the monumental work being done inside this Command Center!
Sempre interessante seguirvi,ottimo sapere che questa base venga recuperata complimenti ai volontari che stan facendo un grande lavoro.Un saluto a voi.
Complimentoni !!!! Già dall'altro video, ha cambiato faccia. Mi accodo per una visita !
Bravi, bravi complimenti ai volontari per il gran lavoro che stanno facendo.
Complimenti all'associazione che ha avviato il processo di recupero (per quanto possibile ) di questo bunker.
Grazie a voi per le riprese sempre interessanti. Un saluto
Bellissimo video..e complimenti a chi ci lavora per il recupero.... la storia va fatta vivere...con voi che ci fate conoscere questi luoghi 💯
Cmq ottima iniziativa. Complimenti alla tenacia dei volontari.
sempre stupendi questi video!
Sempre al top👋👋👋👋👋
Certo che il lavoro da fare appare ciclopico. Servirà tempo, soldi, materiali e persone esperte in grado di recuperare gli strumenti e/o gli apparati che avete mostrato. Faccio a te,
per il video documentario, e all'associazione i miei migliori complimenti ed auguri per il buon svolgimento di questo lavoro.
come sempre un ottimo lavoro, non avrei mai pensato che BackYard fosse recuperabile. Avete notizie anche della WestStar
Bravi, daje così
Grandissimi!! 👏🏻
16:58/17:16 si nota un gruppo frigo, con condensatore ad acqua e motore a pistoni, mi pare. Il marchio è storico, americano, attualmente oggetto di affiliazione con noto marchio di caldaie tedesco.
Era la centrale di condizionamento della base.
Molto interessante la visita e, che chicca i generatori con motori Alfa Romeo Diesel"
Troppo bello!!! Un posto davvero interessante e misterioso allo stesso tempo. Complimenti x il video e a chi si occupa del recupero della struttura. Un applauso di cuore. Non vedo l’ora di visitarla.
A proposito di visite, qualcuno mi sa dire se la West star è visitabile? Mi pare che sia stata sistemata…..
Grazie e complimenti ancora…..
Complimenti video sempre interessanti👍👍 chiedevo ma non si trova nessuno che faceva il sevizio militare in quel bunker ? almeno per avere qualche info utile sia per la ristrutturazione che per eventualmente fare da guida. ciao.
Complimenti all'associazione A.I.S.F. per l'immane lavoro che stanno facendo a titolo gratuito e anche a Lost Structures per aver deciso di fare pubblicità sul canale a questa lodevole iniziativa che permetterà a tutti gli interessati di questo particolare periodo storico di poter visitare in sicurezza una delle tante strutture Top Secret della guerra fredda.
al 17.22 si vedono dei compressori carrier degli anni 60 per il raffreddamento o aria condizionata
La base di Affi l'avete visitata?
wow
Ancora complimenti per il canale, ma a quando una visita a west star? Filmato e spiegato da voi sarebbe tutta un'altra cosa👍
Ci vorrà una marea di denaro per sistemare il tutto , da capire dove verrà trovato . Servirebbe anche lavorare " alla cinese " , qualche centinaio di persone ogni giorno per riuscire in un tempo non di parecchi anni . Stessa cosa a West Star , dove si parla di diversi ml di costo .
Se serve una mano per i motori fammi sapere,
Complimenti ai volontari che con tanto sacrificio stanno lavorando al recupero di questo bunker. Come posso fare per contattare l associazione A. I. S. F. . Grazie
Un vero peccato avere a disposizione strutture incredibili come questa, in questo stato.
Mi auguro riescano a portare a termine il lavoro di recupero.
Negli anni ho avuto la possibilità di visitare alcune strutture della linea maginot in Francia, in stato di eccellente conservazione.
Probabilmente in Francia lo stato ho finanziato negli anni il pesante lavoro dei volontari e i risultati si vedono, sopratutto in un paio di strutture ai confini del Belgio.
Cmq un grande in bocca al lupo ai volontari e grazie per le loro fatiche indispensabili per poter riavere la storia a portata di mano.
Grazie ragazzi.
Perché non hanno usato la plastica per pannelli ed alcune strutture di metallo, visibilmente corrose? Essendo praticamente indistruttibile sarebbe tuttora come nuovo...
Vero, ma forse all'epoca costava di meno il legno, che poi con gli impianti di ventilazione/deumidificazione attivi in realtà non si sarebbe mai deteriorato.
Emozionante fin dall'anteprima
Posseggo dei ricevitori Telettra HF anni 90 in uso abbinati alle telescriventi vi erano centinaia di unita' installate presso le basi Nato, costavano allora 20.000.000 delle vecchie Lire pensate un po' voi quanti soldi buttati via negli anni!
Complimenti per il vostro lavoro sempre super interessante. Come si chiama l'assicurazione che si sta occupando del restauro? per poterli aiutare e una volta finito visitare questa struttura complimenti ancora
Grazie, l'associazione si chiama A.I.S.F. , ci sono i link in descrizione.
Io ci sono stato da militare....nel 2001 ero al comando nato di Verona......mi ricordo che l' 11 settembre 2001 si rifugiarono i vertici nato...ma uscirono già il giorno dopo...
A Montorio Veronese ho fatto il militare a Grezzana le guide con i mezzi per prendere la patente C, ciao.
Buongiorno ma i contatti di questa aisf si possono avere?
Sono nelle note al video
Parere a margine. Bazzicavo l'ambiente militare, e una struttura del genere per essere riportata almeno agli standard di sicurezza minimi per poterla visitare ha bisogno di un immane sforzo economico e di lavoro che dei semplici volontari non possono reggere a lungo. Si rischia di fallire perdendo progetto e impegno che questi ragazzi stanno mettendo
Bella esplorazione sopratutto informativa, adoro l'iniziativa iniziativa di ripulire bonificare restaurare il possibile da parte di volontari e di toglire dalle mani di sciacalli e vandali quella struttura oramai devastata negli anni dai ladri di rame e ragazzini che spaccano e imbrattano tutto, sapere che ancora oggi ci sono persone che tentano di entrarci cercando si scassinare gli ingressi, dopo che è stato palesemente chiuso e segnalato con cartelli e avendo la possibilità di visitarlo anche nelle condizioni in cui si trovava e ci sono diversi video che lo dimostrano, mi sembra assurdo, cosa costa telefonare o mandare un e-mail?
Sono troppo lontano altrimenti mi sarebbe piaciuto dare una mano, magari un elettricista manutentore faceva comodo anche solo per il cantire, peccato che molta atrezzatura è stata rubata o distrutta, sarebbe stato interessate, specialmente la rete NTTS con la 114F, o come i centralini telefonici, mi pare non ci siano più a parte i permutatori inquadrati nel video, uno per la rete interna e uno per la rete esterna, probabilmente erano ancora meccanici fino agli anni 90, c'erano cavi multicoppia anche verso west star e verona, ma i principali erano 4, uno verso Milano (non si sa dove come accesso principale) uno verso la base NATO di Olona e l'altro verso la base di Motta di Livenza e l'altro verso la ex base NATO di Napoli, passando ovviamente per vari altri centralini di rilancio visto le distanze, si dice che c'era una connessione telefonica o telescrivente verso il bunker di Kindsbach - SOC 3 in Germania, dicerto anche delle fibre ottiche dopo gli ammodernamenti negli anni 90. Bravi Tutti!
Grazie per il commento, e per le preziose informazioni che esso riporta!
@@LostStructures Grazie a voi, ho fatto un errore, il collegamento tra il Back Yard e il bunker di Kindsbach - SOC 3 in Germania, praticamente quest'ultimo fungeva sia da posto di comando in caso di necessità in Germania che da centrale di commutazione telefonica e gateway tra più reti sia cablate che radio, non era la destinazione finale era probabilmente un tramite per arrivare alla base di adestramento Americana più grandi in Europa a Baumholder dove c'era un'altro bunker di comando, quindi Back Yard in qualche modo comunicava pare via cavi e centrali telefoniche sul percorso, con il centro di comando a Baumholder.
ma si riesce ancora ad entrare volendo o hanno mutato tutto?
Ciao Leonardo. Tutti gli ingressi sono stati chiusi. E' stato ripristinato l'impianto di illuminazione. Stiamo installando l'impianto di videosorveglianza e l'impianto di allarme. Si entra come spiegato nelle note e nel video: Chiami o scrivi all'associazione che ne sta curando il restauro e prenoti la visita.
Qualcuno ha notizia della base West Star : di quella del Monte Venda: se sono chiuse definitivamente, se visitabili, se è previsto un restauro anche li, se lasciate andare ecc...?
Sono posti allucinanti...
Un plauso comunque alle buone intenzioni del resto oltre alla schiavitù di ruolo sociale qualcosa per passare il tempo si deve pur fare
Bello ci sono entrato l’anno scorso non sapevo di questo restauro, mio padre mi fa che esiste un silos segreto nucleare che hanno riempito di terra finita la guerra. Mah chissà. Sarebbe curioso far rilievi di radioattività prima di far andare la gente
probabilmente le info che tuo padre ha ricevuto non sono poi così attendibili, non esiste per CERTO nessun silos di qualsivoglia natura! BY come scritto e spiegato da più parti era un sito di comunicazione radio e via cavo! non aveva nessun armamento se non la pistola di ordinanza del piantone😉
@@andreab7620 può darsi che forse intendeva un altro posto
Come per tutte le cose, ci si impegna per motivi che hanno un senso per qualcuno. Poi ci sono gli altri che lasciano fare, ma fino a quando?
I motori italiani sono indistruttibili, i gruppi elettrogeni hanno z coraggio tutti cavi, ma che cosa stiamo vedendo veramente?
Per cui come ci dice una scritta: 'muti i meccanici' ...
Ma le esplorazioni “clandestine” anno tutto un alito gusto 😊
spero che no vengano buttati via i vecchi 4 motori alfa romeo 6 cilindri quelli sono storici
Lavoro immenso struttura messa troppo male e poi ricordi brutti della stupidita umana...colata di cemento all'entrata sarebbe la cosa giusta da fare...
UN UOMO SOLO MA ANCHE 10 NON CREDO SI FARA ' ....SPERO IN BENE MA HO DUBBI
Il restauro a mio avviso è un lavoro certamente non fattibile da volontari ,ci va una quantità di denaro e lavoro immenso.Comunque prioritaria sarebbe la ventilazione altrimenti il degrado di quel poco che rimane avanza inesorabile,senza contare il respirare aria decente.
lavoro di recupero mastodontico,mandi a tutti e buon lvoro putroppo non lo potro' mai visitare
Le telescriventi si trovano dai surplussari..