Secondo lei questa spiegazione può aiutare a sviluppare una prassi pratica di pulizia dell'accordatura di un tamburo a suono determinato come il timpano orchestrale?
Onestamente non lo so. Questo video spiega il perché il tamburo risuona solo con determinate frequenze. Chiaramente queste frequenze dipendono dalla tensione della membrana (e quindi dall'accordatura), ma non credo che conoscere il motivo dietro al fenomeno possa aiutare nell'accordatura. Semmai, immagino, può aiutare nella progettazione del tamburo in sé: conoscere a priori le frequenze su cui si desidera più o meno risonanza permetterebbe di decidere le dimensioni del tamburo per evitare di dover tendere troppo, o troppo poco, la membrana. Ma è solo un'ipotesi, non conosco la risposta.
Video estremamente interessante. Gliene ne sarei grato se potesse trattare il caso della membrana soggetta a forza implusiva.
Grazie :)
È un argomento di cui prima o poi vorrei sicuramente parlare.
Secondo lei questa spiegazione può aiutare a sviluppare una prassi pratica di pulizia dell'accordatura di un tamburo a suono determinato come il timpano orchestrale?
Onestamente non lo so. Questo video spiega il perché il tamburo risuona solo con determinate frequenze. Chiaramente queste frequenze dipendono dalla tensione della membrana (e quindi dall'accordatura), ma non credo che conoscere il motivo dietro al fenomeno possa aiutare nell'accordatura.
Semmai, immagino, può aiutare nella progettazione del tamburo in sé: conoscere a priori le frequenze su cui si desidera più o meno risonanza permetterebbe di decidere le dimensioni del tamburo per evitare di dover tendere troppo, o troppo poco, la membrana.
Ma è solo un'ipotesi, non conosco la risposta.