Complimenti per questo canale, che affronta con serietà e pacatezza, forte della grande esperienza professionale, tanti argomenti considerati "spinosi" dagli appassionati di hi fi e musica in genere. Sono abbonato ad un servizio di musica in streaming (non dico il nome per non fare pubblicità a discapito di altri servizi) che trovo molto valido, con qualità offerta veramente buona e, con molto piacere, riesco a trovare tutti i titoli proposti come ascolto durante i vostri video, riscontrando in prima persona quanto da voi affermato nei video, in termini di sensazioni che l'ascolto dei brani o degli album suggeriti dovrebbe suscitare.
I forum sono strumenti anche utili ma vanno maneggiati con grano salis. Leggendo (molto) e scrivendo (molto poco) sui noti forum italiani e stranieri ho ricevuto innumerevoli informazioni e spunti di riflessione che ho potuto poi verificare "sul campo" attraverso le mie personali esperienze d'ascolto. Ma essendo luoghi affollati bisogna saper discernere bene. Ho sempre prestato molta attenzione agli interventi (rari) dei professionisti del settore perché la competenza è un valore verso il quale nutro grande rispetto e, se condivisa, molta gratitudine.
Caro marco ho lasciato anche io la frequentazione dei forum audiofili proprio per l insussistenza negli stessi di competenza e dialogo con scambio di esperienza personale, non importa se condivisibili. Mi è stato chiaro che molti partecipanti non erano propriamente in buona fede, ho avuto tante volte divergenza di opinione nei tuoi confronti ma ho sempre sostenuto che la tua presenza fosse una indispensabile risorsa verso chi avesse il reale interesse di confrontarsi imparando. Ti faccio i complimenti per i tuoi video e ti auguro un sincero in bocca al lupo.
Caro Sig. Lincetto, ho scoperto da poco il suo canale e la sua etichetta. Sono quindi un neofita in senso quasi assoluto. Pur neofita non mi ritengo uno stupido e perciò mi tengo fuori da qualsiasi considerazione specifica in merito ai contenuti del video nello specifico. Questo mio commento è invece solo per ringraziarla perché lei, video dopo video, mi sta letteralmente aprendo un mondo in maniera (è questo che apprezzo) per niente supponente, al contrario onesta e trasparente. Ciò non vuol dire che io concordi in tutto e per tutto con ciò che lei dice. Però la ringrazio perché, attraverso la sua visione delle cose, mi sta fornendo la possibilità di approfondire vari aspetti e tematiche del mondo musicale. Mi apre interrogativi ai quali presto o tardi troverò le mie risposte. Potranno coincidere con le sue oppure divergere, in fondo poco importa. La ringrazio comunque per il suo lavoro e per la passione che ci mette. La passione, mi creda, di questi tempi è merce rara. Chapeau.
Sono perfettamente d'accordo con lei signor Lincetto ma amando anche l ascolto come ascoltato dal punto d ascolto a teatro infatti ho e amo altre etichette che hanno filosofie di riprese diverse dal suo ,ma amo come scritto in precedenza anche VELUT LUNA ! Mi viene in mente un mio ragionamento che faccio con i miei amici melomani audiofili, tre amici vanno ad un concerto a Teatro ma nella stessa sera si siedono in tre punti diversi del teatro uno si siede nella prima fila un altro a metà teatro in platea ed un altro ancora in galleria ,orbene tutti questi nostri tre amici ascolteranno IL MEDESIMO CONCERTO DAL VIVO MA IN TRE MODI DIVERSI UDRANNO QUINDI 3 DISTINTI SUONI DIVERSI CAMBIANDO SCENA GRANDIOSITÀ ECC ECC EPPURE TUTTI E TRE SENTONO UN SUONO REALISTICO MA DIVERSO ! Si la realtà va comparata a seconda di come il tecnico del suono ha posizionato j microfoni e il punto d ascolto che voleva INCIDERE SUL DISCO ! Ha risposto benissimo anche sul.piano ARTISTICO io lo trovo di altissimo valore !
Un tizio, se così possiamo chiamarlo, che sostiene che se un musicista non è nella top teen non è un musicista di valore, è il classico tizio da smartphone e cuffiette. Da evitare come la peste. Praticamente tutti quelli che non hanno un ristorante di successo mondiale non sono capaci a cucinare !
Trovo illuminante questo canale di informazione e ringrazio sentitamente l’autore per condividere i suoi pensieri perché sento davvero una persona concreta, una persona vera. Non nascondo di trovarmi in sintonia con molti suoi ragionamenti e questo mi fa capire che non sono una mosca bianca se vivo bene fuori da social e forum vari dove ci si sente spesso inadeguati. Bello anche capire il punto di vista di chi fa la ripresa del suono, aiuta veramente a comprendere meglio cosa aspettarsi e non solo ciò che si vorrebbe. Anche il discorso sul teatro Olimpico (che non conosco) è istruttivo e mi fa pensare, per esempio, che non devo cercare la mia verità quando ascolto ma solo un altro punto di vista. Sarebbe sempre bello, riproducendo un disco, capire, oltre al valore artistico in se, cosa ci deve aspettare dal tipo di ripresa. Grazie
Il consenso è ampiamente meritato perché è una formula molto attraente, interessante e pacata. E soprattutto distante anni luce dalle vecchie polemiche di VHF. Ho apprezzato molto la riflessione sulla differenza fra colloquio VERO e scritto. Ho eliminato WhatsApp mesi fa, proprio per questo motivo. Grazie
Grazie Marco per l'ottima compagnia in questi lunghi mesi di lockdown. Passo alcune ore al computer e quindi seguo i tuoi video messaggi, tutti all'insegna del politicamente corretto e della buona divulgazione dettata da competenza, intelligenza e sottile ironia. Nella fattispecie sui social forum hai ragione, si leggono cose assurde e a volte vi è una cattiveria di fondo completamente gratuita e urticante. Tuttavia io non li demonizzo, come peraltro non fai anche tu, semplicemente interagisco in base ai miei interessi se ne ho voglia, altrimenti lascio perdere. Vorrai perdonarmi se mi sono permesso di darti del tu, vuoi per semplicità comunicativa e perché sto diventando sempre più (lo ero già) un tuo estimatore. In fede. Massimo Azzini
Buongiorno Marco condivido le sue considerazioni.. aggiungo che molti successi da top ten sono a volte costruiti a tavolino con accordi con le emittenti radiofoniche.. cosa che poco c'entra col valore artistico
Carissimo maestro Lincetto siamo sempre in linea con lei, sia nei modi sia nella sostanza. Poi ho notato un video (parlava dei rap, della musica pop ecc...) che mi ha fatto vedere le nostre differenze e quindi oggi la stimo ancora meglio, ancora buonissime festività a lei e famiglia tutta.
I dont mean to be offtopic but does anyone know of a tool to get back into an Instagram account..? I was stupid forgot the password. I would love any tips you can offer me!
...eppure ho un caro ricordo dei tuoi interventi, ho memoria di un istruttivissimo post sulle registrazioni di pianoforte della deutsche grammophon e le tue considerazioni sono state illuminanti. Si parlava di come fosse registrato il Mussorgsky di Pictures at an exhibition eseguito da Ivo Pogorelich.
Eh si lei ha proprio ragione, frequentare i forum online e non avere bene la percezione di come viene detta una cosa a noi controversa può essere fastidioso e l'insistenza nel cercare di concilarsi può sortire il più delle volte l'effetto avverso e ancor più deleterio. Io li frequento e li vivo senza mai prenderli troppo sul serio, cerco di scegliere tra gli interventi più intelligenti e argomentati perché le battute da bar sono anche divertenti e ci stanno per carità ma lasciano il tempo che trovano e non ti arricchiscono dentro.
Marco lei è un riferimento. Ho lasciato 4 anni fa tutti i forum del mondo hi-fi. Avevo riprovato su fb sperando in una maggiore eterogeneità o assenza di quel improbabile integralismo che accompagna i finti dotti del settore....niente da fare ha ragione lei, zero valore aggiunto prodotto nelle discussioni e totale difficoltà nel confronto! Saluti!
Sono pienamente d'accordo con te, e nonostante abbia avuto un approccio ai tuoi video da poco tempo, non posso fare altro che darti ragione a prescindere, qualunque cosa tu dica, e voglio precisare che non c'è alcuna ironia in quello che affermo, sono realmente d'accordo con i tuoi ragionamenti ed inoltre quando ci si mette in gioco mettendoci la faccia e palesando i propri pensieri in pubblico, inevitabilmente c'è la possibilità di incontrare individui "Ameni" che non riescono a fare alcuna critica costruttiva ma atta a denigrare o fare azione detrattiva. Anche se non sono un lavoratore autonomo , ma ex dipendente dello stato da poco pensionato, posso compenetrare le tue sensazioni per le brutte esperienze dovute a scambi di idee in luoghi *" pubblici" * in quanto per tanti anni ho fatto il rappresentante dei lavoratori sul posto di lavoro e ti garantisco che se non fosse stato per la mia "passione / convinzione " avrei mollato tutto per la " stupidità " umana.
Canale stupendo, mi sovviene una domanda ... come mai non c'é' richiesta o comunque e' molto bassa in termini di numeri, di registrazioni audiophile riguardanti generi musicali quali hard rock, metal ? ... Le sue registrazioni, in termini di qualita', sono ovviamente imparagonabili a quelle della musica commerciale di oggi e di ieri, anche un sordo lo sentirebbe. Secondo lei come mai? e' una questione di cultura musicale ? se io fossi un artista, di qualsiasi genere, investirei nel veicolare la mia musica nel migliore dei modi, mi sfugge sicuramente qualcosa... XD, non sono un esperto di questo mondo, ho la passione dell'home recording, ho un piccolo studietto e sto imparando tantissimo (nel mio piccolo), ...magari questa e' una domanda stupida, ma mi piacerebbe avere un suo spunto di riflessione dato che la reputo un grande professionista, le sue produzioni sono vive e trasportano letteralmente i musicisti nella sala d'ascolto... forse sarebbe meglio porre la domanda in questi termini: "Come mai la majour discografiche non utilizzano tecniche di registrazione raffinate come le sue per produrre gli artisti pur avendo budget enormi e attrezzature piu' che all'altezza per poterlo fare (vedi sale da mastering milionarie ecc ecc)? che senso ha tutto questo?
Avevo risposto una cosa simile ad un venditore audio HI-End, dicendo che per valutare un impianto bisogna ascoltare musica dal vivo e farsi l'orecchio, dopo l'impianto deve suonare uguale a casa propria. Ho risposto cosa impossibile già da come avviene la registrazione, posizione ben diversa dalla posizione che abbiamo in un live, alla posizione dei microfoni in registrazione.
Io bazzico suo forum e sono un frequentatore assiduo di uno molto famoso. Ci sono sempre persone che colgono la prima occasione utile per denigrare l’operato altrui. Io scrivo solo se posso essere di aiuto a qualcuno. Le sterili discussioni solo per far vedere chi ce l’ha più grosso non mi piacciono
Difficile non essere d'accordo su quanto detto.. Soprattutto quando viene spiegato tutto in modo semplice da una persona così competente. Vado a chiedere una informazione generale. Che ne dite di usare una genelec 1038 in ambiente casalingo (mansarda abbastanza grande arredata)?
Purtroppo la qualità spesso si trova ai margini, è poca e sembra diminuire, va cercata con fatica e pazienza. Non si lasci scoraggiare dai sapientoni, c'è chi apprezza.
Se posso dire la mia, io non comprerei mai un disco se la registrazione fosse di bassa qualità, nemmeno se mi piacesse l'artista, in questo caso, se proprio volessi sentirlo lo ascolterei in cuffia o altro ma conscio di quello che andrò a sentire. Quindi, per me la qualità di registrazione ha un peso notevole. Sulle top ten e i successi, sappiamo bene come ci si arriva, produttori, canali commercialista, pubblicità spinta, radio etc...ci sono bravissimi artisti relegati nel dimenticatoio, perché poco pubblicizzati. Il mercato di artisti italiani, classica o jazz è davvero sconosciuto a molti, peccato, ma certo non si può dire che se un artista non arriva alla top ten non è bravo, assolutamente no, certo però dipende anche da quanto viene valorizzato e ci investe chi lo produce e propone.
Odio tutti i social di ogni tipo. Alla fine si trova una comunicazione spesso violenta, inutilmente polemica ed esageratamente aggressiva. Nulla di più lontano da una serena dialettica
Straziante dolore per aver partecipato ad un forum che anche i gatti sapevano ...essere drogato.... mi sembra troppo. Frequento da anni , prima e dopo il restyling, ma basta evitare certi elementi, che si individuano in pochi scambi di battute. Il livello odierno e’ bassissimo e l’incompetenza regna sovrana 🤮
Che garbo e che logica, Sig. Lincetto. Usa dei procedimenti linguistici che non sfigurerebbero in un testo di filosofia medievale. Sul piano del contenuto non posso che essere d'accordo con lei, ma che lo dico a fare. Ne sa molto più di me.
Un consiglio spassionato da spettatore sulla ricerca di nuovi artisti. Al Milano Hi Fidelity del 2018 ho ascoltato dal vivo "Il Cerchio delle fate" ruclips.net/video/BBVke5aFQi0/видео.html un ensemble di arpe celtiche sotto la guida di Patrizia Borromeo, che suona musica popolare tradizionale di varie nazioni. Sono poco conosciuti ma molto bravi, ce li vedrei bene nel suo ricco catalogo di artisti che non guarda solo alla musica prettamente commerciale. Saluti e felice anno nuovo
Complimenti per questo canale, che affronta con serietà e pacatezza, forte della grande esperienza professionale, tanti argomenti considerati "spinosi" dagli appassionati di hi fi e musica in genere. Sono abbonato ad un servizio di musica in streaming (non dico il nome per non fare pubblicità a discapito di altri servizi) che trovo molto valido, con qualità offerta veramente buona e, con molto piacere, riesco a trovare tutti i titoli proposti come ascolto durante i vostri video, riscontrando in prima persona quanto da voi affermato nei video, in termini di sensazioni che l'ascolto dei brani o degli album suggeriti dovrebbe suscitare.
I forum sono strumenti anche utili ma vanno maneggiati con grano salis. Leggendo (molto) e scrivendo (molto poco) sui noti forum italiani e stranieri ho ricevuto innumerevoli informazioni e spunti di riflessione che ho potuto poi verificare "sul campo" attraverso le mie personali esperienze d'ascolto. Ma essendo luoghi affollati bisogna saper discernere bene. Ho sempre prestato molta attenzione agli interventi (rari) dei professionisti del settore perché la competenza è un valore verso il quale nutro grande rispetto e, se condivisa, molta gratitudine.
Caro marco ho lasciato anche io la frequentazione dei forum audiofili proprio per l insussistenza negli stessi di competenza e dialogo con scambio di esperienza personale, non importa se condivisibili. Mi è stato chiaro che molti partecipanti non erano propriamente in buona fede, ho avuto tante volte divergenza di opinione nei tuoi confronti ma ho sempre sostenuto che la tua presenza fosse una indispensabile risorsa verso chi avesse il reale interesse di confrontarsi imparando. Ti faccio i complimenti per i tuoi video e ti auguro un sincero in bocca al lupo.
Caro Sig. Lincetto, ho scoperto da poco il suo canale e la sua etichetta. Sono quindi un neofita in senso quasi assoluto. Pur neofita non mi ritengo uno stupido e perciò mi tengo fuori da qualsiasi considerazione specifica in merito ai contenuti del video nello specifico. Questo mio commento è invece solo per ringraziarla perché lei, video dopo video, mi sta letteralmente aprendo un mondo in maniera (è questo che apprezzo) per niente supponente, al contrario onesta e trasparente. Ciò non vuol dire che io concordi in tutto e per tutto con ciò che lei dice. Però la ringrazio perché, attraverso la sua visione delle cose, mi sta fornendo la possibilità di approfondire vari aspetti e tematiche del mondo musicale. Mi apre interrogativi ai quali presto o tardi troverò le mie risposte. Potranno coincidere con le sue oppure divergere, in fondo poco importa. La ringrazio comunque per il suo lavoro e per la passione che ci mette. La passione, mi creda, di questi tempi è merce rara. Chapeau.
Da metallaro convinto oramai da 40`anni, trovo che questo canale sia stupendo. Complimenti a lei Marco
Ho dimenticato di ringraziarla per la capacità di diffondere cultura REALE! Grazie gentile Marco! La prego continui!!!
Sono perfettamente d'accordo con lei signor Lincetto ma amando anche l ascolto come ascoltato dal punto d ascolto a teatro infatti ho e amo altre etichette che hanno filosofie di riprese diverse dal suo ,ma amo come scritto in precedenza anche VELUT LUNA ! Mi viene in mente un mio ragionamento che faccio con i miei amici melomani audiofili, tre amici vanno ad un concerto a Teatro ma nella stessa sera si siedono in tre punti diversi del teatro uno si siede nella prima fila un altro a metà teatro in platea ed un altro ancora in galleria ,orbene tutti questi nostri tre amici ascolteranno IL MEDESIMO CONCERTO DAL VIVO MA IN TRE MODI DIVERSI UDRANNO QUINDI 3 DISTINTI SUONI DIVERSI CAMBIANDO SCENA GRANDIOSITÀ ECC ECC EPPURE TUTTI E TRE SENTONO UN SUONO REALISTICO MA DIVERSO ! Si la realtà va comparata a seconda di come il tecnico del suono ha posizionato j microfoni e il punto d ascolto che voleva INCIDERE SUL DISCO ! Ha risposto benissimo anche sul.piano ARTISTICO io lo trovo di altissimo valore !
Un tizio, se così possiamo chiamarlo, che sostiene che se un musicista non è nella top teen non è un musicista di valore, è il classico tizio da smartphone e cuffiette. Da evitare come la peste.
Praticamente tutti quelli che non hanno un ristorante di successo mondiale non sono capaci a cucinare !
Trovo illuminante questo canale di informazione e ringrazio sentitamente l’autore per condividere i suoi pensieri perché sento davvero una persona concreta, una persona vera. Non nascondo di trovarmi in sintonia con molti suoi ragionamenti e questo mi fa capire che non sono una mosca bianca se vivo bene fuori da social e forum vari dove ci si sente spesso inadeguati. Bello anche capire il punto di vista di chi fa la ripresa del suono, aiuta veramente a comprendere meglio cosa aspettarsi e non solo ciò che si vorrebbe. Anche il discorso sul teatro Olimpico (che non conosco) è istruttivo e mi fa pensare, per esempio, che non devo cercare la mia verità quando ascolto ma solo un altro punto di vista. Sarebbe sempre bello, riproducendo un disco, capire, oltre al valore artistico in se, cosa ci deve aspettare dal tipo di ripresa. Grazie
Il consenso è ampiamente meritato perché è una formula molto attraente, interessante e pacata. E soprattutto distante anni luce dalle vecchie polemiche di VHF.
Ho apprezzato molto la riflessione sulla differenza fra colloquio VERO e scritto. Ho eliminato WhatsApp mesi fa, proprio per questo motivo. Grazie
In ogni puntata di Velut luna c'è cultura...continui così. 👏👍👋.
Straordinario !!!
Complimenti per il grand numero di informazioni fornite.
Non sono un esperto ma sto capendo tante cose !
Grazie
Ricordo quando scrivevi sul forum e condivido ogni tua riflessione!!
Grazie Marco per l'ottima compagnia in questi lunghi mesi di lockdown. Passo alcune ore al computer e quindi seguo i tuoi video messaggi, tutti all'insegna del politicamente corretto e della buona divulgazione dettata da competenza, intelligenza e sottile ironia. Nella fattispecie sui social forum hai ragione, si leggono cose assurde e a volte vi è una cattiveria di fondo completamente gratuita e urticante. Tuttavia io non li demonizzo, come peraltro non fai anche tu, semplicemente interagisco in base ai miei interessi se ne ho voglia, altrimenti lascio perdere. Vorrai perdonarmi se mi sono permesso di darti del tu, vuoi per semplicità comunicativa e perché sto diventando sempre più (lo ero già) un tuo estimatore. In fede. Massimo Azzini
Condivido ciò che esprimi continua Buon LAVORO ti onora GRAZIE infinite
Ciao Marco noi ci conosciamo. Hai aperto un canale. Molto interessante e di livello. Tutti punti di vista convisibilissimi!!
Buongiorno Marco condivido le sue considerazioni.. aggiungo che molti successi da top ten sono a volte costruiti a tavolino con accordi con le emittenti radiofoniche.. cosa che poco c'entra col valore artistico
Ascoltandola mi rendo conto di quanti vocaboli io sconosca 😆. Grazie comunque di condividere con noi comuni mortali la sua conoscenza.
Carissimo maestro Lincetto siamo sempre in linea con lei, sia nei modi sia nella sostanza. Poi ho notato un video (parlava dei rap, della musica pop ecc...) che mi ha fatto vedere le nostre differenze e quindi oggi la stimo ancora meglio, ancora buonissime festività a lei e famiglia tutta.
I dont mean to be offtopic but does anyone know of a tool to get back into an Instagram account..?
I was stupid forgot the password. I would love any tips you can offer me!
ce ne fossero altri 100 di produttori italiani così
Personalmente concordo su tutto ... senza riserve ... Buon Lavoro Marco
D’accordissimo con te Marco Lincetto
...eppure ho un caro ricordo dei tuoi interventi, ho memoria di un istruttivissimo post sulle registrazioni di pianoforte della deutsche grammophon e le tue considerazioni sono state illuminanti. Si parlava di come fosse registrato il Mussorgsky di Pictures at an exhibition eseguito da Ivo Pogorelich.
Eh si lei ha proprio ragione, frequentare i forum online e non avere bene la percezione di come viene detta una cosa a noi controversa può essere fastidioso e l'insistenza nel cercare di concilarsi può sortire il più delle volte l'effetto avverso e ancor più deleterio. Io li frequento e li vivo senza mai prenderli troppo sul serio, cerco di scegliere tra gli interventi più intelligenti e argomentati perché le battute da bar sono anche divertenti e ci stanno per carità ma lasciano il tempo che trovano e non ti arricchiscono dentro.
Marco lei è un riferimento. Ho lasciato 4 anni fa tutti i forum del mondo hi-fi. Avevo riprovato su fb sperando in una maggiore eterogeneità o assenza di quel improbabile integralismo che accompagna i finti dotti del settore....niente da fare ha ragione lei, zero valore aggiunto prodotto nelle discussioni e totale difficoltà nel confronto! Saluti!
Buongiorno, sono completamente d'accordo con lei!
Sono pienamente d'accordo con te, e nonostante abbia avuto un approccio ai tuoi video da poco tempo, non posso fare altro che darti ragione a prescindere, qualunque cosa tu dica, e voglio precisare che non c'è alcuna ironia in quello che affermo, sono realmente d'accordo con i tuoi ragionamenti ed inoltre quando ci si mette in gioco mettendoci la faccia e palesando i propri pensieri in pubblico, inevitabilmente c'è la possibilità di incontrare individui "Ameni" che non riescono a fare alcuna critica costruttiva ma atta a denigrare o fare azione detrattiva. Anche se non sono un lavoratore autonomo , ma ex dipendente dello stato da poco pensionato, posso compenetrare le tue sensazioni per le brutte esperienze dovute a scambi di idee in luoghi *" pubblici" * in quanto per tanti anni ho fatto il rappresentante dei lavoratori sul posto di lavoro e ti garantisco che se non fosse stato per la mia "passione / convinzione " avrei mollato tutto per la " stupidità " umana.
Sempre interessante, Marco.
Canale stupendo, mi sovviene una domanda ... come mai non c'é' richiesta o comunque e' molto bassa in termini di numeri, di registrazioni audiophile riguardanti generi musicali quali hard rock, metal ? ... Le sue registrazioni, in termini di qualita', sono ovviamente imparagonabili a quelle della musica commerciale di oggi e di ieri, anche un sordo lo sentirebbe. Secondo lei come mai? e' una questione di cultura musicale ? se io fossi un artista, di qualsiasi genere, investirei nel veicolare la mia musica nel migliore dei modi, mi sfugge sicuramente qualcosa... XD, non sono un esperto di questo mondo, ho la passione dell'home recording, ho un piccolo studietto e sto imparando tantissimo (nel mio piccolo), ...magari questa e' una domanda stupida, ma mi piacerebbe avere un suo spunto di riflessione dato che la reputo un grande professionista, le sue produzioni sono vive e trasportano letteralmente i musicisti nella sala d'ascolto... forse sarebbe meglio porre la domanda in questi termini: "Come mai la majour discografiche non utilizzano tecniche di registrazione raffinate come le sue per produrre gli artisti pur avendo budget enormi e attrezzature piu' che all'altezza per poterlo fare (vedi sale da mastering milionarie ecc ecc)? che senso ha tutto questo?
Avevo risposto una cosa simile ad un venditore audio HI-End, dicendo che per valutare un impianto bisogna ascoltare musica dal vivo e farsi l'orecchio, dopo l'impianto deve suonare uguale a casa propria. Ho risposto cosa impossibile già da come avviene la registrazione, posizione ben diversa dalla posizione che abbiamo in un live, alla posizione dei microfoni in registrazione.
Io bazzico suo forum e sono un frequentatore assiduo di uno molto famoso. Ci sono sempre persone che colgono la prima occasione utile per denigrare l’operato altrui. Io scrivo solo se posso essere di aiuto a qualcuno. Le sterili discussioni solo per far vedere chi ce l’ha più grosso non mi piacciono
Difficile non essere d'accordo su quanto detto.. Soprattutto quando viene spiegato tutto in modo semplice da una persona così competente. Vado a chiedere una informazione generale. Che ne dite di usare una genelec 1038 in ambiente casalingo (mansarda abbastanza grande arredata)?
Purtroppo la qualità spesso si trova ai margini, è poca e sembra diminuire, va cercata con fatica e pazienza. Non si lasci scoraggiare dai sapientoni, c'è chi apprezza.
Egregio (ex gregis) Marco, la maggior parte delle persone dovrebbe parlare, scrivere, fare video soltanto se avesse qualcosa da dire.
Giorgio Gaslini fra le altre cose è anche il compositore della colonna sonora del film “profondo rosso” di Dario Argento? O ricordo male...
Si compose il lato B della colonna sonora.
Se posso dire la mia, io non comprerei mai un disco se la registrazione fosse di bassa qualità, nemmeno se mi piacesse l'artista, in questo caso, se proprio volessi sentirlo lo ascolterei in cuffia o altro ma conscio di quello che andrò a sentire. Quindi, per me la qualità di registrazione ha un peso notevole. Sulle top ten e i successi, sappiamo bene come ci si arriva, produttori, canali commercialista, pubblicità spinta, radio etc...ci sono bravissimi artisti relegati nel dimenticatoio, perché poco pubblicizzati. Il mercato di artisti italiani, classica o jazz è davvero sconosciuto a molti, peccato, ma certo non si può dire che se un artista non arriva alla top ten non è bravo, assolutamente no, certo però dipende anche da quanto viene valorizzato e ci investe chi lo produce e propone.
Non lasciargli spegnere la passione
Odio tutti i social di ogni tipo. Alla fine si trova una comunicazione spesso violenta, inutilmente polemica ed esageratamente aggressiva. Nulla di più lontano da una serena dialettica
molto molto molto interessante... grazie
Straziante dolore per aver partecipato ad un forum che anche i gatti sapevano ...essere drogato.... mi sembra troppo. Frequento da anni , prima e dopo il restyling, ma basta evitare certi elementi, che si individuano in pochi scambi di battute. Il livello odierno e’ bassissimo e l’incompetenza regna sovrana 🤮
Che garbo e che logica, Sig. Lincetto. Usa dei procedimenti linguistici che non sfigurerebbero in un testo di filosofia medievale. Sul piano del contenuto non posso che essere d'accordo con lei, ma che lo dico a fare. Ne sa molto più di me.
Un consiglio spassionato da spettatore sulla ricerca di nuovi artisti. Al Milano Hi Fidelity del 2018 ho ascoltato dal vivo "Il Cerchio delle fate" ruclips.net/video/BBVke5aFQi0/видео.html un ensemble di arpe celtiche sotto la guida di Patrizia Borromeo, che suona musica popolare tradizionale di varie nazioni.
Sono poco conosciuti ma molto bravi, ce li vedrei bene nel suo ricco catalogo di artisti che non guarda solo alla musica prettamente commerciale. Saluti e felice anno nuovo