La scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Genova

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025
  • La scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’università degli Studi di Genova
    La Scuola di Specializzazione offre una preparazione professionalizzante nel campo del restauro, integrativa di quella universitaria di base, finalizzata alla tutela e alla conservazione attiva dei beni architettonici e paesistici.
    Il percorso formativo post-laurea magistrale risponde alla estrema complessità del campo del restauro architettonico, nel cui ambito operano numerosi specialisti quali: rilevatori, analisti, chimici, fisici, operatori tecnici esperti dei vari materiali ed elementi coinvolti, strutturisti, storici, storici dell’arte ed esperti di tecniche artistiche e molti altri ancora.
    Gli insegnamenti frontali e le esperienze laboratoriali e di tipo pratico sono quindi orientati all’acquisizione di conoscenze, di abilità e di competenze necessarie a svolgere e controllare le principali e più comuni tecniche di analisi e di diagnosi non distruttive sulla consistenza materiale delle architetture e sul loro comportamento nel tempo. Ciò comporta una forte attenzione per le indagini documentali e archivistiche, il rilievo architettonico e metrico rigoroso, con tecniche tradizionali e innovative, la caratterizzazione chimico-fisica, mineralogico-petrografica e tecnico-meccanica dei materiali, la valutazione delle caratteristiche spaziali e morfologiche degli edifici, in funzione delle potenzialità di uso e di riuso compatibile, l’esame delle loro componenti tecnologiche e costruttive, l’analisi e diagnosi dei fenomeni di degrado e di alterazione della materia, dei dissesti strutturali, oltre che delle condizioni ambientali che influiscono sulla loro consistenza, stabilità, funzionalità e durabilità. Sono inoltre oggetto di approfondimento le conoscenze volte ad acquisire le competenze necessarie a progettare e coordinare le diverse forme e fasi d’intervento sull’esistente: dal progetto preliminare (di fattibilità tecnico-economica) a quello definitivo ed esecutivo, compresi i metodi di governo dell’intero processo edilizio, anche con strumenti ICT, fino alla fase del cantiere, alla direzione e al collaudo dei lavori, nonché al futuro del bene restaurato (manutenzione e conservazione programmata, modi di utilizzo, modi di gestione).
    The post-graduate School offers professional training in the field of conservation, aimed at the protection and active consafeguard of the architectural heritage and landscape.
    The training programme responds to the extreme complexity this field of interest, within which numerous specialists operate including: researchers, analysts, chemists, physicists, expert technical operators of the various materials and elements involved, structural engineers, historians, art historians and experts in artistic techniques.
    The face to face lessons and laboratory and practical experience which are part of the educational organisation of the School, are therefore geared towards the acquisition of knowledge, ability and the necessary skills to carry out and monitor the principal and most common techniques of analysis and non-destructive diagnosis on the material substance of the architectures and their behaviour over time. This involves much attention being given to archival and documentary enquiries; rigorous metric and architectural surveys, with traditional and innovative techniques; the chemical-physical, mineralogical-petrographical and technical-mechanical characterisation of the materials; the evaluation of the spatial and morphological features of buildings, on the potentials for use and compatible re-use; the examination of their technological and construction components; the analysis and diagnosis of phenomena of degradation and of alteration of the material, of structural instability, as well as of the environmental conditions which affect their consistency, stability, functionality and durability. The skills aimed at acquiring the necessary skills to plan and co-ordinate the different forms and phases of intervention on that which already exists are also subject to close examination: from the preliminary plan (of economic-technical feasibility) to the definitive and enforceable one, including the methods of steering the entire building process, also using ICT tools, up to the construction phase, the management and inspection of the works, as well as the future of the restored asset (planned maintenance and conservation, means of using it, ways of managing it).

Комментарии •